Jacques Delors

politico ed economista francese (1925-2023)

Jacques Lucien Jean Delors (Parigi, 20 luglio 1925Parigi, 27 dicembre 2023[1]) è stato un politico ed economista francese. Noto europeista, è stato ministro e presidente della Commissione europea.

Jacques Delors

Presidente della Commissione europea
Durata mandato6 gennaio 1985 –
24 gennaio 1995
PredecessoreGaston Thorn
SuccessoreJacques Santer

Sindaco di Clichy
Durata mandato13 marzo 1983 –
31 dicembre 1984
PredecessoreGaston Roche
SuccessoreGilles Catoire

Ministro dell'Economia e delle Finanze della Repubblica francese
Durata mandato22 maggio 1981 –
19 luglio 1984
PresidenteFrançois Mitterrand
Capo del governoPierre Mauroy
PredecessoreRené Monory
SuccessorePierre Bérégovoy

Europarlamentare
LegislaturaI (fino al 22 maggio 1981)
Gruppo
parlamentare
Confederazione dei Partiti Socialisti della Comunità Europea

Dati generali
Partito politicoPartito Socialista (1974-2023)
Titolo di studiolaurea in scienze economiche
UniversitàSorbona
Professioneeconomista

Formazione

modifica

Nacque da Louis Delors, esattore, e Jeanne Joséphine Rigal.[2]

La famiglia di Delors è originaria di Le Lonzac nella Corrèze. Il padre lavorava alla Banca di Francia.

Delors si laureò in scienze economiche alla Sorbona.

Carriera amministrativa

modifica

Dal 1945 al 1962 Delors lavorò alla Banca di Francia, prima come capo servizio e poi come membro del gabinetto del direttore generale dei titoli e del mercato monetario. Tra il 1959 e il 1961 fece anche parte della sezione della pianificazione e degli investimenti del Consiglio economico e sociale della repubblica francese[3].

Nel 1962 venne nominato capo servizio per gli affari sociali e culturali all'interno del Commissariato generale per la pianificazione, di cui fece parte fino al 1969[3].

Dal giugno 1969 al luglio 1972 fu consigliere economico di Jacques Chaban-Delmas, nominato primo ministro da Georges Pompidou pochi giorni dopo l'elezione di quest'ultimo alla presidenza della repubblica. Tra il 1969 e il 1973 Delors fu anche segretario generale presso il primo ministro per la formazione professionale e la promozione sociale[3]. Delors fu tra i principali ispiratori del progetto politico riformista della Nouvelle Société portato avanti dal governo di Chaban-Delmas ed elaborò tra le altre cose delle riforme al diritto del lavoro e una legge sulla formazione permanente. Il governo riuscì tuttavia a mettere in pratica solo una parte del progetto, a causa delle resistenze del presidente Pompidou, del suo entourage e di parte dei parlamentari della maggioranza.

Dal 1973 al 1979 fece parte del Consiglio generale della Banca di Francia[3].

Delors ha inoltre insegnato all'École nationale d'administration e tra il 1974 e il 1979 insegnò all'Università Parigi IX[3].

Carriera politica

modifica

Inizi dell'attività politica

modifica

Agli inizi della sua attività politica Delors fu vicino ai democratici cristiani di orientamento sociale. Fece parte del movimento cattolico di ispirazione personalista La vie nouvelle, importante per la formazione della cosiddetta "seconda sinistra" francese. Nell'ambito di quel movimento Delors fondò nel 1959 il gruppo di discussione e la rivista Citoyens 60, che diresse fino al 1965. Fece parte anche del gruppo Reconstruction[3]. Collaborò anche con riviste di estrema sinistra, scrivendo articoli di ispirazione marxista con lo pseudonimo di Roger Jacques.

Divenne esperto economico della Confédération française des travailleurs chrétiens[3] e partecipò alla sua trasformazione in Confédération française démocratique du travail nel 1964.

 

Adesione al Partito socialista

modifica

Nel 1974 Delors creò il gruppo di riflessione politica Échanges et projets. Dal 1975 al 1979 diresse il centro di ricerca Travail & société.

Delors era iscritto al Partito socialista unificato, ma come molti nel 1974 aderì al Partito socialista guidato da François Mitterrand. Partecipò alla redazione del programma elettorale di Mitterrand per le elezioni presidenziali di quell'anno e del 1981. Dal 1976 al 1981 fu responsabile nazionale del partito per le relazioni economiche internazionali. Entrò nel comitato direttivo del partito nel 1979[3]. Delors fu uno dei pochi dirigenti del partito apertamente credenti.

Nelle prime elezioni europee del giugno 1979 Delors venne eletto membro del Parlamento europeo e presiedette la sua commissione per gli affari economici e monetari[3]. Si dimise dal Parlamento europeo quando venne nominato ministro nel maggio 1981.

Dal 1983 al 1985 fu sindaco di Clichy[3].

Ministro dell'economia e delle finanze

modifica

Dal maggio 1981 al luglio 1984[3][4] Delors fu ministro dell'economia e delle finanze nell'ambito del governo guidato da Pierre Mauroy, nominato primo ministro da François Mitterrand pochi giorni dopo l'elezione di quest'ultimo alla presidenza della repubblica. Delors fece parte di tutti e tre i governi presieduti consecutivamente da Mauroy, ottenendo anche la delega al bilancio nel terzo governo Mauroy in carica dal marzo 1983.

Nel primo periodo del suo mandato da ministro, Delors promosse una serie di nazionalizzazioni, previste dal programma di governo concordato con il Partito comunista. Decise inoltre delle svalutazioni del franco, promosse politiche di rilancio della crescita economica e realizzò delle riforme del sistema finanziario. Promosse una politica di rigore, abolendo la scala mobile dei salari nel 1982. Sostenne la permanenza della Francia nel Sistema monetario europeo.

Presidente della Commissione europea

modifica

Nell'estate del 1984 Delors venne considerato come un possibile successore di Pierre Mauroy alla guida del governo, ma gli venne preferito Laurent Fabius. Il governo di quest'ultimo lo indicò tuttavia come commissario europeo della Francia, assieme a Claude Cheysson. Un accordo franco-tedesco prevedeva di nominare quest'ultimo presidente della Commissione europea, ma il veto posto dal primo ministro britannico Margaret Thatcher portò a nominare Delors alla presidenza della commissione.

 
Delors a Bruxelles con il primo ministro del Burkina Faso Youssouf Ouédraogo

Delors presiedette la Commissione europea dal gennaio 1985 al gennaio 1995,[3][4] svolgendo tre mandati consecutivi. È stato il primo e finora unico presidente della commissione a svolgere tre mandati. Fu un presidente molto carismatico ed energico, capace di rafforzare considerevolmente il ruolo e l'influenza della Commissione.

Durante il mandato di Delors venne istituito il mercato unico, venne riformata la politica agricola comune e furono firmati l'Atto unico europeo, gli accordi di Schengen e soprattutto il Trattato di Maastricht, che istituì l'Unione europea. L'attività delle commissioni Delors ebbe dunque una grande importanza e lasciò un'influenza molto rilevante.

Attività politica successiva

modifica

Nel 1994, Delors venne invitato dal Partito socialista a candidarsi alle elezioni presidenziali in Francia del 1995. Nonostante i sondaggi favorevoli, dopo una lunga riflessione Delors decise di rifiutare, lasciando il campo libero alla candidatura di Lionel Jospin e presiedendo il suo comitato elettorale. Jospin venne tuttavia sconfitto da Jacques Chirac.

In seguito Delors si ritirò dalla carriera politica, continuando tuttavia a far parte del Partito socialista e ad intervenire nel dibattito pubblico nazionale ed europeo, soprattutto su temi legati all'integrazione europea. Nel 1996 fondò il think tank Notre Europe, che presiedette fino al 2004[3]. Fece poi parte del suo consiglio direttivo. Nel 2007 collaborò alla realizzazione degli "Stati generali dell'Europa" a Lille. Nel 2010 sostenne la creazione del Gruppo Spinelli, di cui è membro[5].

Nel 2004 firmò una petizione per elaborare un "Trattato sull'Europa sociale"; l'anno successivo sostenne l'approvazione della costituzione europea nel referendum francese e nel 2007 si espresse a favore di una "Comunità europea dell'energia"[6].

Altre attività

modifica

Dal 1995 al 1998 Delors presiedette la "Commissione per l'educazione per il XXI secolo" dell'UNESCO.

Tra il 1995 e il 1999 fu presidente del consiglio di amministrazione del Collegio d'Europa[3].

Delors ha presieduto il Conseil de l'emploi, des revenus et de la cohésion sociale dal 2000 al 2008[3].

Riconoscimenti

modifica
 
  • Il 18 marzo 1989 ricevette:
Laurea honoris causa in economia e commercio[7]
  • Il 11 dicembre 1997 ricevette:
Laurea honoris causa in scienze politiche[8]
«Per avere segnato con il suo apporto la storia recente di Europa, e saputo con i suoi scritti fornire la base conoscitiva e ideale per uno sviluppo della prospettiva europea all'insegna della coesione sociale e senza dover pagare prezzi troppo alti ai ceti più deboli.»
— Università degli studi di Firenze

Famiglia

modifica

Delors ebbe due figli. Jean-Paul morì nel 1982, Martine, nota col cognome Aubry del primo marito, è stata invece la segretaria del Partito Socialista francese dal 2008 al 2012 e più volte ministro.

Pubblicazioni

modifica
  • Jacques Delors, Les indicateurs sociaux, 1971.
  • Jacques Delors, Changer, 1975.
  • Jacques Delors, En sortir ou pas, 1985.
  • Jacques Delors, Le nouveau concert européen, 1992.
  • Jacques Delors, L'unité d'un homme, 1994.
  • Jacques Delors, Combats pour l'Europe, 1996.
  • Jacques Delors, Jean-Louis Arnaud, Mémoires, Plon, Parigi 2004. Trad. it. Memorie, Rubbettino, 2009.
  • Jacques Delors, L'Europe tragique et magnifique, 2006.

Onorificenze

modifica

Onorificenze francesi

modifica

Onorificenze straniere

modifica

Nella cultura di massa

modifica
  • Jacques Delors compare nel quarto episodio della serie animata L'incredibile Hulk, del 1982.
  1. ^ (FR) Jacques Delors, un des pères fondateurs de l’Europe et figure du parti socialiste, est mort, su ouest-france.fr, 27 dicembre 2023.
  2. ^ Jacques Delors. Ses origines cantaliennes. (PDF), su Association pour la promotion de la généalogie et de la mémoire régionale, Cantal. URL consultato il 6 gennaio 2023.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o (FR) Qui est Jacques Delors?, su cfdt-retraites.fr.
  4. ^ a b Jacques Delors – Founding President of the Jacques Delors Institute (PDF), su institutdelors.eu. URL consultato il 29 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2017).
  5. ^ (EN) Who we are, su spinelligroup.eu (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2010).
  6. ^ (FR) Delors pour une «Communauté européenne de l'énergie», su notre-europe.eu (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2009).
  7. ^ Cassino, per Jacques Delors una laurea 'Honoris Causa', su ricerca.repubblica.it, repubblica.it. URL consultato il 18 marzo 2010.
  8. ^ 1997: Jacques Delors, su sc-politiche.unifi.it, Università degli studi di Firenze. URL consultato il 16 settembre 2019.
  9. ^ (EN) Honorary members, su clubofrome.org (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2010).
  10. ^ Bollettino Ufficiale di Stato (PDF).
  11. ^ Acta del Jurado.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN73852319 · ISNI (EN0000 0001 0915 1006 · LCCN (ENn85315383 · GND (DE119099993 · BNE (ESXX940120 (data) · BNF (FRcb11899417j (data) · J9U (ENHE987007296956905171 · NSK (HR000685740 · NDL (ENJA00620573