Cappadocia (Italia)

comune italiano
(Reindirizzamento da Camporotondo (Cappadocia))

Cappadocia (Cappadoza in dialetto marsicano[4]) è un comune italiano di 572 abitanti[1] della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Cappadocia
comune
Cappadocia – Stemma
Cappadocia – Bandiera
Cappadocia – Veduta
Cappadocia – Veduta
Foto panoramica di Cappadocia con alle spalle il monte Aurunzo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Abruzzo
Provincia L'Aquila
Amministrazione
SindacoLorenzo Lorenzin (Lista civica Cappadocia nel cuore) dall'11-6-2017 (2º mandato dal 22-9-2020)
Territorio
Coordinate42°00′27″N 13°16′51″E
Altitudine1 108 m s.l.m.
Superficie68,58 km²
Abitanti572[1] (30-6-2024)
Densità8,34 ab./km²
FrazioniCamporotondo, Petrella Liri, Verrecchie
Comuni confinantiCamerata Nuova (RM), Castellafiume, Filettino (FR), Pereto, Rocca di Botte, Tagliacozzo, Vallepietra (RM)
Altre informazioni
Cod. postale67060
Prefisso0863
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT066023
Cod. catastaleB677
TargaAQ
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona F, 3 272 GG[3]
Nome abitanticappadociani
Patronosan Biagio
santa Margherita
Giorno festivo3 febbraio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cappadocia
Cappadocia
Cappadocia – Mappa
Cappadocia – Mappa
Posizione del comune di Cappadocia all'interno della provincia dell'Aquila
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Il territorio comunale, situato nella valle di Nerfa, tra i versanti sud-orientale dei monti Carseolani (monti Padiglione e Aurunzo) e nord-orientale dei monti Simbruini, segna il confine dell'Abruzzo con il Lazio, nel cuore dell'Appennino centrale abruzzese.

Fanno parte del territorio comunale le frazioni di Petrella Liri e Verrecchie e la località turistica di Camporotondo, situata sul monte Cesa e sede dell'omonima stazione sciistica.

Origini del nome

modifica

Sull'origine del nome, incerta, ci sono diverse ipotesi[5]:

 
La valle del Fucero tra i comuni di Cappadocia e Tagliacozzo
 
Chiesa di San Biagio

Nell'antichità Equi e Marsi abitavano la valle di Nerfa prima dell'occupazione romana, ma sono scarse le testimonianze archeologiche, tra cui i ritrovamenti dentro Grotta Cola sopra Petrella Liri e i resti di mura di opus incertum lungo la parte iniziale del corso del fiume Liri.[7]

Il primo documento storico che cita Cappadocia[7][8] è la bolla del 1188 di papa Clemente III, che elenca le chiese di San Biagio e Santa Margherita[9], che sorgevano nella località di Vallefredda, in prossimità del Liri. Nell'Alto Medioevo Cappadocia era soggetta al monastero di Montecassino (i cui monaci costruirono il convento di San Tommaso, sopra le sorgenti del Liri in località La Spogna, e quello di San Pietro a sud di Petrella[10]), tanto che i parroci ottennero il titolo di abate. Successivamente fece parte della contea di Albe e del ducato di Tagliacozzo, feudi del Regno di Napoli posseduti prima dagli Orsini e poi dai Colonna, fino all'eversione della feudalità del 1806.

Nel periodo successivo alla proclamazione del Regno d'Italia del 1861, tutta la Marsica visse il fenomeno del brigantaggio postunitario, con rivolte e sommosse anche a Cappadocia e Petrella Liri, fino alla fucilazione il 18 o 20 agosto 1861 del brigante cappadociano Antonio Coletti e di Domenico Spacconi di Pietrasecca[11][12].

I suoi abitanti erano principalmente dediti alla transumanza verso l'Agro Romano[13] e alla raccolta della legna nei grandi boschi sopra il paese. Gravemente danneggiata dal terremoto della Marsica del 1915 e segnata dalla partenza di molti ragazzi come alpini nella prima guerra mondiale, Cappadocia subì il fenomeno dello spopolamento con l'emigrazione verso Roma e altre città del centro Italia nel secondo dopoguerra.

Simboli

modifica

Lo stemma è stato riconosciuto con DPCM del 7 giugno 1952.

«Un cappello baronale di colore avana, guarnito di una penna di struzzo rosa, sormontato da una stella a otto raggi, in campo blu.»

Il gonfalone, concesso con DPR del 30 luglio 1953, è un drappo di azzurro.[14]

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
 
Facciata della chiesa di Santa Margherita
 
Torre dell'orologio e monumento ai caduti per la Patria

Architetture religiose

modifica

Architetture civili

modifica
  • Torre dell'orologio con monumento ai caduti per la Patria realizzato nel 1920.

Monumenti

modifica

Aree naturali

modifica
Sorgenti del fiume Liri
Non più visibili nella loro interezza originale, perché le acque sono in parte incanalate in galleria per alimentare una centrale idroelettrica e in parte utilizzate dalla rete idrica locale.
Grotte di Beatrice Cenci
Complesso naturalistico delle grotte, erroneamente così definite per confusione tra Petrella Liri e Petrella Salto (RI) dove si svolsero effettivamente le vicende legate alla nobildonna romana Beatrice Cenci[21][22][23].
Faggeta dei monti Simbruini
L'area, situata tra Abruzzo e Lazio, è una tra le più vaste faggete presenti in Europa. Nell'area marsicana di Cappadocia, Pereto e Tagliacozzo presenta vari accessi, i più percorsi si trovano a Camporotondo, rifugio di Campo Catino, Marsia e Roccacerro[24].

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[28]

Tradizioni e folclore

modifica

Il 3 febbraio di ogni anno si celebra la festa patronale di san Biagio compatrono insieme a santa Margherita del comune di Cappadocia.

Geografia antropica

modifica

Frazioni

modifica
 
La falesia di Petrella Liri
 
Veduta di Camporotondo
Petrella Liri
Frazione situata a due chilometri dal capoluogo, situata alle falde del monte Aurunzo dove ci sono le sorgenti del fiume Liri. Fino al 1837 ha ospitato la sede comunale spostata successivamente a Cappadocia. Nel 1915 il borgo fu gravemente danneggiato dal terremoto della Marsica.
Verrecchie
Frazione posta a nord del territorio comunale, alle falde del monte Padiglione. Nel suo territorio montano ci sono le sorgenti del fiume Imele e diverse cavità carsiche come le grotte di Beatrice Cenci.

Camporotondo

modifica

Località di villeggiatura e soggiorno estivo ed invernale situata ad oltre 1 400 m s.l.m. sul versante orientale dei monti Simbruini, nell'alta valle di Nerfa, a ridosso della catena della Renga a sud, nei pressi del valico della Serra (1450 m s.l.m.), e del parco naturale regionale Monti Simbruini a nord-ovest. I monti Carseolani la separano a nord dalla piana del Cavaliere. La frazione si è sviluppata a cominciare dalla fine degli anni settanta a seguito della realizzazione della stazione sciistica del monte Cesa che permette la pratica dello sci e dello sci di fondo[29].

Il territorio montano, meta degli amanti dell'escursionismo leggero, si caratterizza per la presenza di numerosi sentieri e di rifugi montani immersi in una delle più grandi faggete d'Europa[24]. La piccola chiesa è dedicata a Nostra Signora della Neve. Una strada sterrata prosegue a nord oltre la località e raggiunge dopo circa 15 chilometri la località sciistica di Marsia nel comune di Tagliacozzo sui monti Carseolani attraversando un vasto pianoro carsico in quota. Da Camporotondo è possibile raggiungere il santuario della Santissima Trinità nel limitrofo territorio laziale di Vallepietra (RM) dopo aver attraversato le faggete vetuste dei monti Simbruini, il rifugio di Campo Catino e il pianoro carsico di Campo della Pietra, da cui è possibile ridiscendere verso Pereto tramite percorsi sterrati[30].

Economia

modifica

Turismo

modifica

Il comune di Cappadocia fa parte dell'associazione nazionale Borghi autentici d'Italia[31].

Amministrazione

modifica
 
Municipio di Cappadocia

Sul sito del Ministero dell'interno sono disponibili i dati di tutte le elezioni amministrative di Cappadocia dal 1985 ad oggi[32].

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1º luglio 1985 31 dicembre 1994 Angelo Coletta Democrazia Cristiana Sindaco
24 aprile 1995 14 giugno 2004 Giovanni Sartori Lista civica Sindaco
14 giugno 2004 8 luglio 2011 Bruno Murzilli Lista civica Sindaco [33]
9 luglio 2011 6 maggio 2012 Teresa Lilli Vicesindaco [34]
7 maggio 2012 11 ottobre 2016 Lucilla Lilli Lista civica Insieme per crescere Sindaco [35]
12 ottobre 2016 11 giugno 2017 Maria Cristina Di Stefano Comm. pref. [36]
11 giugno 2017 25 aprile 2019 Lorenzo Lorenzin Lista civica Cappadocia nel cuore Sindaco [37]
26 aprile 2019 21 settembre 2020 Lucia Chiara Buonocore Comm. pref. [38]
22 settembre 2020 in carica Lorenzo Lorenzin Lista civica Cappadocia nel cuore Sindaco

Altre informazioni amministrative

modifica

Il comune fu istituito nel 1811, composto dalle frazioni di Petrella Liri, Verrecchie, Castellafiume e Pagliara dei Marsi facente parte dell'Abruzzo Ulteriore II, distretto di Avezzano, circondario di Tagliacozzo; nel 1830 Castellafiume si separò con Pagliara, mentre nel 1928 cedette a Tagliacozzo la frazione di Verrecchie che riacquistò nel 1947[39].

  • Sci: sport invernale praticato a Camporotondo, presso il complesso sciistico del monte Cesa dotato di impianto scioviario di risalita[40].
  • Downhill: disciplina sportiva praticata dai mountain bikers[40].
  • Arrampicata sportiva: la falesia di Petrella Liri richiama appassionati di arrampicata libera, che scalano le pareti rocciose dell'area posta a sud del paese. Sono oltre 60 le vie d'arrampicata sportiva che la roccia offre[41].
  • Torrentismo: attraverso corsi con guide qualificate è possibile effettuare escursioni attraverso i torrenti. Attraverso corsi qualificati di canyoning si discende in gole e forre e attraverso cascate e torrenti del territorio montano tra Cappadocia e Verrecchie[42].
  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 136, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ Fiorillo 2005, pp. 10-16.
  6. ^ Sebbene manchino elementi storici per avvalorare tale legame, va notato come entrambi i santi patroni di Cappadocia (Margherita di Antiochia e Biagio di Sebaste) siano originari dell'Anatolia
  7. ^ a b Fiorillo 2005.
  8. ^ Storia, su cappadocia.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 19 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2016).
  9. ^ "Sanctii Blasii. Sanctae Margheritae in Cappadocia"; elenco "Ab Ecclesia Sanctii Blasii, grani cuppas sex; Ab Ecclesia Sanctae Margheritae, grani cuppas sex" equivalenti a circa 240 chilogrammi di grano complessivamente
  10. ^ Angelo Melchiorre, Dall'età romana all'XI secolo, su cappadocia.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 19 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2016).
  11. ^ Cappadocia (AQ), tradizioni e natura: I briganti della Marsica, di Alessandro Fiorillo, su cappadociawebmarsica.blogspot.it. URL consultato il 2 febbraio 2016.
  12. ^ Pereto (Aq) - Don Antonio Gagliardi, su pereto.info. URL consultato il 2 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2018).
  13. ^ Fiorillo 2005, pp. 77-82.
  14. ^ 431: Cappadocia, su patrimonioacs.cultura.gov.it. URL consultato l'11 maggio 3924.
  15. ^ Chiese di Cappadocia, su cappadocia.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 28 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2015).
  16. ^ San Biagio di Cappadocia, su SanBiagioDiCappadocia.it (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2015).
  17. ^ Chiese di Petrella Liri, su cappadocia.terremarsicane.it, Terre Marsicane (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2015).
  18. ^ Chiese di Sant'Egidio a Verrecchie, su cappadocia.terremarsicane.it, Terre Marsicane (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2018).
  19. ^ Convento Suore Trinitarie, su grotteaquilane.it, Città delle Grotte (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2015).
  20. ^ Casa per ferie Don Calabria, su ViaggiSpirituali.it.
  21. ^ Grotta Beatrice Cenci, su Grottabeatricecenci.it (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2016).
  22. ^ Mario Di Berardino, Grotta di Beatrice Cenci, su cappadocia.terremarsicane.it, Terre Marsicane (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2016).
  23. ^ Guglielmo Di Camillo, Le Grotte di Beatrice Cenci e L'Ovido di Verrecchie – Monti Carseolani, su Paesaggi d'Abruzzo. URL consultato il 28 giugno 2015.
  24. ^ a b La faggeta di Marsia, su Comune di Tagliacozzo. URL consultato il 10 maggio 2022.
  25. ^ A Verrecchie rivive il mulino ad acqua, su vivereonline.it, Vivere la Marsica (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2015).
  26. ^ Centro visita Il Grifone, su cappadocia.terremarsicane.it, Terre Marsicane (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  27. ^ Valle del Fucero - Piccola Svizzera, su I Luoghi del Cuore (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2015).
  28. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  29. ^ Nino Motta, Cappadocia, l'ex paese dei mulattieri, in Il Centro, 1º maggio 2014. URL consultato il 4 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2017).
  30. ^ Camporotondo, su camporotondo.altervista.org. URL consultato il 4 febbraio 2017.
  31. ^ Cappadocia (Abruzzo), su Borghi Autentici d'Italia. URL consultato il 22 dicembre 2016.
  32. ^ Archivio storico delle elezioni, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno.
  33. ^ Morto durante il secondo mandato. È venuto a mancare il sindaco di Cappadocia Bruno Murzilli, abruzzo24ore.tv, 8 luglio 2011. URL consultato l'8 ottobre 2016.
  34. ^ Il vicesindaco è incaricato della gestione corrente fino alle elezioni. Giunta di Cappadocia, niente commissario. La prefettura affida i poteri al vicesindaco, su ilcentro.gelocal.it, Il Centro, 28 luglio 2011. URL consultato il 10 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2016).
  35. ^ Decaduta per le dimissioni di alcuni consiglieri comunali. Maggioranza e opposizione fanno cadere l'amministrazione Lilli, arriva il commissario prefettizio, su Marsica Live. URL consultato l'8 ottobre 2016.
  36. ^ Anagrafe - Ricerca per ente - Amministratori Comunali - Cappadocia, su amministratori.interno.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 19 ottobre 2016.
  37. ^ Decaduto per le dimissioni di alcuni consiglieri comunali. Si dimettono altri sei consiglieri comunali di Cappadocia, <<non ci sono più le condizioni per continuare ad amministrare>>, su terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 28 maggio 2019.
  38. ^ Decreto (PDF), su prefettura.it, Prefetto della Provincia dell'Aquila. URL consultato il 28 maggio 2019.
  39. ^ Antonio Sciarretta, Geo-storia amministrativa d'Abruzzo. Provincia di Abruzzo Ulteriore II o dell'Aquila. Area Marsicana, su asciatopo.xoom.it, Antonio Sciarretta's Toponymy. URL consultato il 18 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2019).
  40. ^ a b Kristin Santucci, Video Camporotondo, su infomedianews.it, Info Media News, 13 marzo 2018. URL consultato il 17 marzo 2018.
  41. ^ Falesia di Petrella Alta, su Abruzzoverticale.it (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2015).
  42. ^ Speleotour Center Canyoning, su speleotourcenter.com (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Marsica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marsica