Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $9.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Il giardiniere con i guanti di grafite
Il giardiniere con i guanti di grafite
Il giardiniere con i guanti di grafite
E-book437 pagine6 ore

Il giardiniere con i guanti di grafite

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Un scrittore vessato dai sensi di colpa ripercorre i misteriosi e angoscianti fatti che hanno caratterizzato la sua vita. Sognando di poter incantare il mondo con le proprie parole e di potersi trasformare tramite la letteratura in un formidabile seduttore, ha impugnato una matita, vettore di un’oscura maledizione, pronta a ispirarlo e a concretizzare tutte le sue velleità.  Creazione dopo creazione, il mezzo trasforma la sua esistenza in un terribile incubo.
Intrecciando toni intimi e atmosfere romantiche in un horror onirico, Francesco Nicolò racconta la degenerazione di un animo confuso e la corruzione della creatività distorta da irrimediabili ambiguità morali.


 
LinguaItaliano
EditoreGFE
Data di uscita3 lug 2023
ISBN9791222422732
Il giardiniere con i guanti di grafite

Correlato a Il giardiniere con i guanti di grafite

Ebook correlati

Per bambini per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Il giardiniere con i guanti di grafite

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Il giardiniere con i guanti di grafite - nicolo' francesco

    Prologo

    Beveva caffè d’orzo, e io mi spersi nella menzogna dei suoi occhi, senza afferrare che per tutta la vita non avevo fatto altro che bramare proprio quello sguardo sul volto di ogni fiore cui mi ero accostato.

    Giunto al capitolo ultimo della mia esistenza, so a stento questo: che la maggior parte delle cose di cui ho fatto esperienza non aveva alcun senso. E cosa importa, dopotutto? Per andare avanti, o per finire, mi basta saper cogliere un graffio di ironia nell’assurdo e disporre di un attimo ancora per sorridere di ciò che è stato.

    Ho amato lo scrivere più di ogni altra cosa e ho detestato a prescindere chiunque si definisse uno scrittore. Alla fine, ho odiato sia l’una che l’altra cosa, come una frase che si morde il punto.

    Solo nel concludersi di questi fogli saprò se perdonarmi o condannarmi, credo. Al momento opportuno, penserò ancora una volta alla morte e alle infinite afflizioni che l’accompagnano.

    Grande è la mia solitudine: non ho amici né referenti di cui fidarmi. E allora parlo a me stesso nell’unico modo che mi è tollerabile: stendo parole sulla carta.  La mano trema, anche se non è la prima volta che provo a scrivere un libro senza di lei. So che anche quest’ultimo mio sfogo di presunzione si riconoscerà indegno di nota. Ma non ciò mi impedisce di andare avanti. Non mi spaventa nemmeno la prospettiva di doverlo seppellire anzitempo in un cassetto, archiviato nel dimenticatoio, assieme ai fratelli nati morti prima di arrivare in ospedale. Sono in quella fase in cui ci si sente costretti a illudersi di poter portare a termine un’opera differente da tutto quello che si è vomitato in passato. E non soltanto per i suoi contenuti, che giocoforza finiranno per lambire il dominio dell’orrore.

    Innanzitutto, mischierò pensieri vecchi a giudizi nuovi, recuperando brani da diari e lavori sparsi che ho prodotto negli anni trascorsi. Casserò tutte le idee fintamente rivoluzionarie e i manierismi. Frugherò come un cinghiale fra le messi e i rifiuti del terreno già calpestato.

    Non offrirò ciò che scrivo a teste già piene di lampadine altrui; nemmeno mi intimidisce la confusione cui sono destinato. Aspiro a una scrittura che sia fine a se stessa, come una stella cadente. Anche perché l’unico lettore cui questo libro sarà concesso, cioè me stesso, si scriverà da solo il finale.

    Nel lento coagularsi di incubi e ricordi, ho a me stesso confessato tutta la mia vita, alla maniera di una tragedia. Una storia fatta di storie che si muovono lungo un’unica circonferenza, piroettando come ballerine attorno a una matita e al vuoto in cui mi ha costretto.

    Niente di quel che ho fatto e avuto, nel bene e nel male, è merito mio. In definitiva, nulla di rilevante ho dato a questo mondo. Lascio allora un diario adulterato da modifiche e riconsiderazioni: sunto inservibile della vacuità intellettuale di chi l’ha redatto.

    Sento la scrittura più impedita, quasi in riabilitazione, e credo dipenda dal fatto che non sono davvero pronto ad aggiungere a questi fogli che mi trovo dinanzi nuove asserzioni e tardivi pentimenti. Proverò a tenere a bada le frasi ridondanti, le forme strumentali e i periodi svenevoli, e mi vergognerò di fronte a ogni trasgressione. I primi fiori di cui tratterò appariranno soffocati da una certa leziosità, è inevitabile. Ero un ragazzino quando posi le fondamenta di quest’opera, e se la vecchiaia non ha del tutto offeso il mio giudizio, saprò adattare il mio stile al contenuto del racconto. Sì: scriverò di fiori sciupati e calpestati. Proverò a eclissare l’asettica raffinatezza di cui mi volli padrone per narrare con onestà il tradimento reiterato di ciò che ritenevo e forse tuttora ritengo morale. Sorpresa! Non sono mai stato una brava persona.

    Scriverò di ciò che è stato e recupererò l’illusione di chi sono adesso dalle pagine che mi sono state concesse. Riferirò del dolore altrui, che mai ho compreso fino in fondo, e della fine di un sogno. Quanto al sentimento di pietà, alla fine, posso affermare che esso si è dimostrato meno interessante del previsto. Anche per questo, malgrado tutto, agli sguardi compassionevoli gettati sulla mia sorte prediligo gli occhi che contemplano la degenerazione di tutte le cose con freddezza, da un’opportuna distanza. E il mio, di dolore? L’ho tradito e frainteso già troppi anni fa. Ne resta solo il ricordo, violato da riflessioni forse un po’ trite, evitabili.

    Eccola qui, la prima colata di autocommiserazione. Ce ne arriveranno altre, pure questo è necessario. Forse scrivo per conquistarmi una certa benevolenza. La storia di un vivere che ha mortificato la propria esistenza per proiettarsi oltre il limite del banale non può far altro che scadere nella condiscendenza.

    Fatico ancora a credere a ciò che è stato. Per pudore intellettuale e convenienza morale, provo un certo fastidio ad ammettere di aver davvero potuto impugnare una matita capace di trasformare in realtà i parti indotti a forza dalla mia immaginazione. Qualcun altro ne avrebbe ricavato benedizioni per l’umana specie, meraviglie. E io, invece, che cosa ho ottenuto? Cosa ho dato al mondo? Abomini, letterari e non, malizie e sofferenze per chi ha avuto il coraggio o la sfortuna di amarmi. Per arrivare a cosa? A questa stanza piena di desolazione?

    Il silenzio è in dolce attesa. Preme contro la finestra. E sento che presto verrà scacciato da sirene vestite d’indaco e scarlatto. Prima di tutto questo, in ogni caso, farà in tempo a stendersi come un sudario sull’ultimo atto della mia triste pantomima.

    Quando avrò scritto della mia fine, me lo sarò già chiesto ancora: chi sono stato?

    Brevemente, sull’infanzia: Taraxacum officinale

    Tuttora mi professo uno scrittore. E come tanti, o come quasi tutti, lo faccio senza aver espresso alcun merito particolare in campo letterario. Consumato dal disinganno, solo oggi riconosco di essere stato un pedone sulla scacchiera dell’editoria. È vero: qualche pezzo, l’ho mangiato anch’io... Ma a che scopo? E con quale reale soddisfazione?

    Ho scritto d’amore e di incubi, atteggiandomi a predatore, forse perché con le donne ho sempre avuto un rapporto strano. No, non voglio sembrare più interessante di quel che sono. I miei diari, che pur non mancano di pruriginosi resoconti, poco hanno a che fare col genere dell’epica amorosa. Mi sarebbe piaciuto, certo. Crescere assaggiando ogni giorno nuove cosce fiorite, vivere da seduttore, iniziare le donne ai misteri dell’amore. Ma è andata com’è andata, e non me ne lamento. È solo una constatazione, questa, un preambolo tristemente necessario, simile al Si sieda un momento con cui esordisce il chirurgo quando ogni cosa è andata in malora.

    Tutto ebbe inizio con la vicina di casa di undici anni e mezzo, mia coetanea ai tempi. Finimmo in classe insieme alle scuole medie. Eravamo simili. Almeno dal punto di vista estetico, ecco. Né brutti né carini. Due meticci di cucciolate diverse: l’anonimato come tratto distintivo sul pedigree. Non godevamo, né io né lei, di quella bellezza che pugnala l’iride quando la incroci per strada.

    Si chiamava Marina, e ancora mi domando per quale strano motivo provasse quel confuso miscuglio di sentimenti nei miei confronti. Davvero, non l’ho mai capito. Suppongo fosse innamorata dell’idea dell’amore, o innamorata dell’idea di poter essere innamorata dell’amore. Un ingenuo tentativo ideologico. Ma cosa importa? Conta ciò che io provavo. Ovvero niente.

    La usavo. Per i compiti di francese, dove facevo proprio schifo, e per raccogliere appunti su futuri racconti.

    E così trascorrevo ore a osservare i brufoli sottopelle che le increspavano la fronte, mentre lei mi dettava quell’incomprensibile cantilena da imparare per il giorno dopo. La sua voce evadeva metallica dall’accesso di due canotti di carne tesi sui denti storti. Ma mi piaceva il modo in cui forzava la pronuncia della erre moscia e pensare che quel vezzo la facesse sentire un po’ più bella di com’era, più raffinata. Non lo era e né lo diventava. Alle volte, lasciava che i capelli le scivolassero davanti agli occhi: doveva poi spostarli con calcolata lentezza mentre virava lo sguardo nel mio. Non erano così male. I capelli, intendo. Di un castano ramato, non comune. Ricci, morbidi. Tende di cortesia per due occhi colmi di splendida ingenuità. Mi tornarono utili...

    Mentre i miei compagni passavano il pomeriggio al parco a giocare a calcio o chiusi in bagno a fissare le donne in intimo fotografate sul Postalmarket, io seducevo la goffa compagna con l’insistenza che solo un ragazzino dal muso ancora sprovvisto di peluria può esprimere. Un piede nella pubertà e l’altro che schiaccia la scatola dei Lego.

    Accendemmo la radio per coprire i rumori che il nostro incontro di bocche avrebbe potuto generare. Chissà cosa immaginavamo. Suonava Bette Davis Eyes di Kim Carnes. Fu difficile continuare a baciarla e a fingermi interessato dopo aver assaggiato il sapore ferroso della sua lingua. Andai avanti: avevo perso quasi una settimana in moine e tubeggiamenti per convincerla a dischiudere le labbra, e volevo che il mondo intero cambiasse colore, quel pomeriggio. I due vermi rosa avevano finalmente trovato la loro vera ragion d’essere? L’ingenua madamigella passava su e giù la lingua contro i miei denti davanti. Non sembrava saper fare o immaginare altro. Sperava, forse, in un Brava, Marina. Come a scuola.

    Una storia più seria sarebbe partita con dettagli un po’ più pregnanti o scandalosi. Con un episodio capace di far discutere, di spegnere o mettere al rogo la coscienza. Invece, ci fermammo lì, lingua su denti.

    Fu il primo fiore che colsi. Col senno di poi, fra quelli a cui andò meglio. Niente orrore. Nessuna tracotanza. Eppure, alla fine di quel bacio, mi parve di cogliere un’atmosfera significativa: un senso di terrore primitivo, che oggi interpreto come angoscia derivante dallo scoprirmi carnefice riluttante.

    Le spezzai il cuore, ma lasciai integro lo stelo che permette il perdurare della vita. Qualche giorno dopo, capito che il suo essere non avrebbe potuto ispirarmi oltremodo, l’avevo già scaricata. I miei voti in francese ne risentirono fino a un certo punto. Le dedicai una poesia, e nello scriverla mi sembrò di poter rivivere quell’esperienza di eccitazione e angoscia, spogliandola però di ogni impaccio e delusione.

    Sono stato un giardiniere meticoloso. Mi sono dedicato con conforme studio a differenti esemplari. Non importava che avessi fra le mai dei petali stropicciati o intonsi, sbiaditi o ricoperti da macchie di ticchiolatura. Ogni volta ho atteso il momento propizio prima di coglierli, per descriverli. Contava sapere di averli ben dissetarti con illusioni e promesse. E forse negli anni ho sviluppato una tecnica adeguata di caccia, oppure sono stato fortunato. A ogni modo, sono riuscito a giocare con molte delle mie prede, a spogliarle di vestiti e impressioni da trasferire su carta. Tutto ciò per tenere fra le dita per qualche istante una matassa viscida di melma sentimentale, grondante linfa di interesse personale e humus emotivo. Arrivarci non è da tutti. Oltre al tempo necessario per passare da conoscenza a relazione, un petalo dopo l’altro ad appassire sotto il peso della mia ispirazione, ho speso migliaia di bugie e qualche brano profondo di sincerità, scrupoli e indifferenza.

    Zelante e prudente, ecco che giardiniere sono stato: quasi nessuno dei fiori da me corrotti è mai riuscito a ferirmi con la compassione o con la tenerezza, né tantomeno a inibire i miei propositi con una fioca imitazione di quell’amore stereotipato o esasperato di cui si legge nei miei libri. O almeno è quanto continuo a ripetermi.

    Mi pare così strano rivolgermi a me stesso: sembra quasi di costringermi a essere onesto. I ricordi mi parlano, ma con voce distorta. Appartengono a quella mezza innocenza che ora mi appare come la cosa più preziosa del mondo. 

    Cosa fare dunque di questo scritto? Magari lo terrò per quando avrò una novantina d’anni, e faticherò a ricordarmi cosa c’era a colazione, e mia figlia mi avrà confinato da tempo in un carnaio chiamato casa di riposo, pieno di altri moribondi schifati dai discendenti. Forse rileggerò la mia vita e proverò a masturbarmi mescendo ricordi e rimpianti con la fantasia storpia di un vecchio. Proprio così.

    Vuoi che mi dia del tu per fare prima, vecchio io?

    Perfetto.

    Non mi fa troppo piacere abbassarmi a un simile artificio retorico per dimostrati simpatia. Ma proviamoci ugualmente...

    Dicevo, sono uno scrittore, anche se ho passato più di vent’anni a lavorare in ospedale. E ho guadagnato bene, sia dalla prima che dalla seconda attività. A cinquanta e passa anni posso dirmi definitivamente esausto. Stanco di ciò che sono stato e di tutto quello che potrei ancora essere in futuro. Tutto il contrario di mia moglie, che sembra ancora attratta dall’idea di vivere e darsi da fare. A modo suo, ovviamente.

    Un paio di anni fa l’avrei descritta come una casalinga che si rifiuta di andare a fare la spesa. Una donna depressa a ore alterne, dedita all’ozio più improduttivo e a continue lamentazioni. Una sperperatrice di tempo e soldi, fra centri commerciali ed estetici, corsi di yoga e abbonamenti al teatro. E questo è quanto. Per il resto, non so proprio che cosa aggiungere. Magari è importante ricordare il fatto che ho una figlia adolescente. Strana creatura, con la quale spero di poter entrare un giorno in contatto. Per ora ho goduto solo della sua ombra. Una presenza sfuggente. Vederla camminare, sentirla parlare o starle accanto mentre mangiava mi spaventava: non sono mai riuscito a cogliere la sua essenza, a giustificare la sua evoluzione. Quindi mi è sempre andato bene che se ne stesse per i fatti suoi o continuasse a palesarsi senza mai sollevare lo sguardo dalle proprie scarpe. Portava sempre delle cuffiette nelle orecchie, e non ho idea di che musica ascoltasse. A una certa ora della sera, dopo cena, era solita mendicare dei soldi per uscire con le amiche. Minorenni già corrotte nei pensieri e nelle carni, su cui più di una volta ho orribilmente fantasticato di poter mettere le mani addosso.

    Tornando a noi, e alla sconsolata metafora del giardiniere, potremmo parafrasarla più graziosamente affermando che sono stato un pessimo puttaniere. Eppure sono stato bravo a raccogliere da certe esperienze una materia rilevante da tradurre in prosa.

    Già… Talmente bravo che ora mi trovo in condizione di poter riordinare gran parte della mia vita tramite un elenco dei boccioli che ho separato dallo stelo. Non tutti saranno ricordati, mi pare ovvio. Vorrei tacere sui più grossolani fiorellini da balcone, dal profumo stuzzicante e vivo di primo acchito e che diviene stomachevole dopo pochi giorni, come foie gras masticato troppo a lungo. Mi concentrerò sui fiori più robusti, dallo stelo spesso e di un verde acceso, e sulle corolle più selvagge, e insieme fragili, che si sciupano appena vengono lambite.

    Spero tu sia rimasto dall’altra parte di queste pagine, vecchio io. Sempre che tu riesca ancora a leggere, eh. Non importa, se ne hai la possibilità, fa’ pure declamare la storia della tua vita a un’infermiera con la gonna corta. Nel caso in cui tu davvero sia lì in una camera di un ospizio o di una clinica, con due pastiglie color del cielo sul comodino e il bramoso avvoltoio stretto in mano, scusami. Probabilmente attendi già da un po’ di righe la parte più scottante di questa storia meschina. Non verrà, purtroppo. Non ho alcuna intenzione di trattare di quei miei fiori come di carnosi trofei. Puoi però star certo che verranno trafitti da uno spillo, inchiodati in una teca. Questo dovresti saperlo.

    Ho iniziato tardi a tenere un diario. Quando? Forse nel momento in cui la domanda più triste di tutte si è mostrata con la giusta insistenza nella mia testa piena di paranoie e sensi di colpa.

    Partiamo da ciò che potremmo chiamare inizio, allora.

    Un vecchio, col bruco grinzoso nel pugno poco saldo, che legge avidamente un libro composto di frasi più antiche o più vicine, saltando di pagina in pagina come un’ape fa con le rose. Chissà se esiste qualcosa di più degradante.

    Sull’adolescenza

    Dopo Marina, è ovvio, feci un po’ più d’esperienza. Annusai qualche altro fiorellino, qua e là, senza coglierne alcuno. E non perché nessuno di essi stuzzicasse sul serio il mio interesse. Anche i giardinieri migliori, quelli che curano gli parchi nelle magioni dei miliardari, avranno iniziato sporcandosi le mani con qualche pianticella a buon mercato, no? Di quelle che crescono chiedendo poca acqua, per poi sbocciare in una bellezza comune alla quale solo un’ape darebbe un bacio. Colsi il mio primo, vero fiore a sedici anni. E grazie a lei o con lei ebbe anche inizio il mio tormento.

    Era appena finita la scuola. Frequentavo il liceo, all’epoca, il liceo scientifico. Con un padre infermiere, una madre dottoressa e il sogno preconfezionato di diventare a mia volta un emissario della sacra arte ippocratica, come avrei potuto fare altrimenti? Mamma mi vagheggiava docente universitario, mio padre con un camice ben stirato dalla donna delle pulizie e lo stetoscopio nelle orecchie. Inutile dire che mi pentii, vecchio io. Non ci capivo troppo di matematica, biologia e chimica. Quei contenuti non mi interessavano. Non mi ci vedevo, chino su libri per l’intera mia giovinezza, o in un laboratorio a miscelare qualche corbelleria. Sai bene cosa preferivo all’epoca, giusto?

    Sì: giocare con le parole. Immergermi nel torrente di lettere di un romanzo, dondolante sull’intreccio della trama, come felice visitatore di mondi inventati da altri.

    Ben presto l’immagine di me addobbato da sposa della medicina, pronto a staccare tessuti tumorali da una vescica o a raccogliere il vomito di un vecchietto, be’, cominciò a disgustarmi. E iniziai a darmi da fare sul serio con esercizi di scrittura, abbozzi di romanzi e racconti. Poesie.

    Mi incantavo leggendo di un pastore e della sua Luna, di cacciatori di capodogli e creature del buio, e poi subito giù sul foglio, imitando quei concetti e quello stile. Credevo di mirare all’essenza che non è semplicità, all’idea che non è grazia. Non ci arrivavo quasi mai, al senso vero. E, quando capitava, nessuno capiva. I miei versi non brillavano. Baluginavano per un istante e poi si consumavano nel fumo della delusione. Nessuno avrebbe mai parafrasato o commentato quelle strofe. Nemmeno lei, il tuo primo e fragile stelo, capì: ma lascia che ti ricordi tutto dall’inizio.

    La nostra maledizione ebbe origine fra le montagne, durante una vacanza non voluta. Noterai la narrazione rugginosa, orientata allo stupore di chi mangia le pagine e non al cieco venerare della letteratura. Non ero ancora abbastanza maturo per poter scrivere questo diario per me stesso. Speravo di stupirci il mondo, prima o poi. Me ne sono reso conto molto dopo, a mano a mano che le azioni non proprio morali che costellarono la mia esistenza ne sgretolavano al contempo la pubblicabilità.

    A partire da questo punto, il resto del diario si uniformerà all’ordine cronologico. Le scene in cui ero dietro le quinte, le ho dedotte, ipotizzate o ricostruite. Prendi Anna, il primo fiore, per quello che è. Un personaggio inciampato in una tragedia. Protagonista inconsapevole e nolente del diario segreto di un sedicenne. Similitudini in eccesso, qualche parolaccia per veicolare concetti di cui non avevo ancora costumati sinonimi. Pazienta e perdona, te ne prego. Ti assicuro che poi stagiono.

    Profumi

    Scuola finita, il mondo s’infervorava sul gol di pugno di Maradona contro l’Inghilterra ai Mondiali di calcio, col mare inquinato in attesa. Attesa vana, almeno per quell’anno e per il sottoscritto. Mi mandarono in montagna. In uno sperduto borgo del Trentino: due nonni semisconosciuti reclamavano la presenza di un nipote che non vedevano da anni. I miei avevano insistito, e così eccoci là, sul finire di giugno, a respirare l’aria frizzantina mentre la mente fuggiva lungo i tornanti da voltastomaco, giù fino alle sdraio e agli slip sgambati. Qualche nuvola incoronava le cime bianchicce, stagliate contro un cielo un po’ troppo azzurro. I pochi indigeni pascolavano lenti per le viuzze tutte uguali di un paese quiescente, in attesa dei primi forestieri. Soltanto i rumori secchi dei bastoni dei vecchi echeggiavano per le strade e rimbalzavano poi fra i tetti spioventi, prima di perdersi nel cinguettio degli araldi della bella stagione.

    Cinque righe per dire che i miei genitori mi scaricarono davanti a una baita color crema di cui ricordavo poco e niente. Mentre l’auto scompariva oltre la prima curva, tentai di immaginare me stesso intrigato fra quelle montagne per almeno un mese. Preso dall’autocommiserazione, feci a stento caso alla finestra che si spalancava e alla ruga vivente che vi fece capolino per scrutare oltre il giardino curato, verso me: l’adolescente buio in volto fermo davanti al cancello.

    «Sei arrivato, finalmente!» cinguettò mia nonna un attimo prima di sparire dalla finestra.

    Sentii il rumore di ciabatte strisciate senza sollevare i piedi da terra, oltre la porta, e poi lo stridere del legno lucido che si apriva. Mi vide e s’illuminò. Un attimo dopo, un’ombra passò sul suo volto d’anziana: si era accorta che figlio e nuora non si erano nemmeno fermati a salutare.

    «Sono così contenta! Quanto tempo, quanto tempo» trillò con falso entusiasmo. Cercava di nascondere la tristezza, continuava a stritolarmi la faccia nel tessuto della vestaglia dalla consistenza simile al cuoio.

    «Ciao, nonna» dissi. «Mamma aveva un appuntamento importante con un collega che villeggia in zona. E stasera lei e papà devono già partire. Passeranno a salutarti quando mi verranno a prendere».

    «Certo, certo… è lavoro. Ma guardati. Sei diventato un fusto!»

    Entrai in casa, preceduto dai suoi passetti strascicati. La baita, vecchio io, non era pulita e pittoresca come me l’ero voluta ricordare o immaginare. Tutta un’altra cosa rispetto ai flashback superstiti. Ogni oggetto pareva sbiadire e impolverarsi come espressione concreta di debilitazione, usura. Mio padre mi aveva parlato qualche volta di un odore di mela cotta: era l’aroma costante e la nota dominante del suo rimembrare. Io sentivo solo puzza di chiuso e di umidità. E non aleggiava più alcun fantasma di pace antica nel cucinotto claustrofobico. La nostalgia non intrideva più i cuscini cilindrici della cassapanca.

    Più mi addentravo in quell’ambiente e più mi lasciavo scoraggiare dall’opprimente odore di recrudescenza. Di stantio, di ignorato, di… vecchio? Oppure era prescienza della morte di cui sarei stato causa efficiente?

    «Ecco la stanza, la tua cameretta di sempre. Ma ti ricordi com’eri piccolo?»

    Tremolante, nonna Maria salì in punta di piedi per arruffarmi i capelli con la mano nodosa e macchiata. Provai a sorriderle, a mostrarmi intenerito. Dopo averle ripetuto che non avevo fame e che non mi serviva niente, finalmente mi si staccò di dosso. L’orlo della sua vestaglia era appena scomparso dietro l’angolo, e io mi stesi sulla coperta leggera tartan, già annoiato, piegato alla condanna dell’attesa della fine di quel contatto forzato con i vecchi parenti. Scovai una nota stridente in quella stanca melodia di dettagli polverosi e rustici: il cuscino del letto. Non sapeva di trascuratezza, come il resto della casa. Profumava di fiori. Quel sentore di vita, invece di rincuorarmi, mi mise addosso un terrore ingiustificabile. Ne avrei voluto scrivere ma non mi ritenevo in grado.

    Già appassiti

    Nonno Paolo rincasò verso le quattro. La criniera brizzolata e ben pettinata, dettaglio costante nei miei sparuti ricordi, era stata sfoltita e spettinata dal tempo, quasi ovunque striata di bianco sporco e di aloni gialli. Lo vidi dalla finestra della mia camera mentre tagliava per il prato dietro casa per rientrare. Poi lo sentii inciampare nei propri passi e tossire in ingresso. Gli andai incontro. La lunga canna della carabina di sbieco su una spalla ma nessuna preda legata alla cintola. Alzai una mano per salutarlo e lui corrugò le sopracciglia. Ci muovemmo entrambi con impaccio per raggiungerci a metà strada e stringerci la mano. Sapeva di caccia. Non di polvere da sparo o di carne macellata: in lui percepivo note di sudore secco, profumo di foglie morte, terra marcia.

    «Finalmente» disse.

    Era sempre stato un po’ freddino, il nonno. Di fatti, non si sforzò in altri commenti. Pareva chiaro che non avesse nulla di cui discutere. Ne rimasi deluso? Giusto un po’. Alla fine dei conti, i nonni erano ancora nonni. Voglio dire, era innaturale immaginarseli ancora energici, pienamente coinvolti e disposti ad accudire il nipotino. Il loro, lo avevano già fatto. E anche se non si erano ancora del tutto afflosciati di fronte al tempo, cominciavano entrambi a chinare il capo. Sopportavano l’età con dignità, ma tristemente. Capivano di star appassendo: il peso degli anni, ormai, era più tenace della resistenza della volontà di vivere.

    Venne ora di cena. La nonna non sapeva cosa mettere sul fuoco e preparare al nipote ormai grande. Non conosceva il suo piatto preferito. Non conosceva lui. Carne, ne mangi? Annuii, vecchio io. Il nonno taceva. Tagliava con un coltellaccio brani di speck affumicato. Masticava due bocconi, poi beveva un sorso di vino. Altri due bocconi, altro sorso di vino. Gli domandai come fosse andata con la caccia. Guardò per aria e cominciò a vaneggiare di quando alla sera si mangiava solo ciò che portava a casa: camosci, lepri, galli cedroni. Poi ebbe inizio il lamento sul paese che non era più lo stesso, sulle montagne che avevano perso la loro sacralità. Al posto del legno ora c’era il cemento, i pascoli erano diventati parchi con attrazioni idiote per turisti, le botteghe storiche si erano trasformate in negozi di souvenir… Anche i cervi erano cambiati: ora scendevano in paese a rovistare nei bidoni dell’immondizia.

    Mi persi. Di quell’argomento, con tutto il bene, me ne fregava poco. Provai allora a informarmi su questioni più vicine alla mia sensibilità. In paese c’erano altri ragazzi? Esistevano posti da frequentare di sera? Nonna disse che c’erano due pub in centro e che molti giovani il sabato andavano a ballare in un locale che parecchi anni prima era stato una sala ricevimenti, dove si era sposata pure la figlia dei vicini di casa.

    Che vuoi, vecchio io, tutti gli adolescenti campano di precisi riferimenti. La mia generazione non aveva internet, non sapeva cosa fosse un telefono cellulare, ma era già in ogni suo termine connessa attraverso un’ideologia comune… Il nonno cacciava in montagna. Io potevo farlo in discoteca. A quello pensavo la maggior parte del tempo: alla possibilità di passare il mio tempo con qualche ragazza. Il tempo effettivo lo spendevo altrimenti. Ore a guardare fanciulle in carne e ossa senza il coraggio di avvicinarle. Altre ore a nobilitare la squallida parvenza di una stellina vista in televisione o su un giornale. Ore a parlare di conquiste immaginarie con amici e non amici. Ore a cercare di tradurre su carta la sensazione provata nel toccare un segmento di pelle.

    Là, in quell’abbozzo di discoteca di un paesino sepolto fra i monti, da qualche parte in Trentino, trovai un fiore. E con esso anche la dannazione, se così si può dire. Con tutto il resto che mi avrebbe reso ciò che sarei diventato.

    Malerba

    Mi costrinsi a far amicizia con alcuni ragazzi della mia età, giù nel cuore stanco del paesino. Avevo bisogno di costruire almeno un paio di legami fasulli per avere con chi uscire la sera. In ogni caso, per rimediare qualche lingua alla quale attorcigliare la mia occorreva una spalla. E così, dopo una settimana passata a marcire in casa con i due vecchi nonni, di sabato, mi organizzai per visitare l’unica discoteca dei dintorni.

    Camminammo seguendo la luce tracciata dai lampioni, a tratti avvolti dall’ombra sfuggita alle areole di luce color zafferano, come in un grottesco bubusettete con il cielo. C’era Ryan: un tizio che si distingueva dal nulla grazie al nome esotico e a un orecchino d’oro inflitto nel lobo sinistro. C’era Luca: un cristone troppo timido e dallo sguardo instupidito dalla mancanza di iodio. E c’ero io: sempre fuori posto, idee confuse e maglietta con l’illeggibile logo di una band metal svedese. Presto giungemmo al termine di quella via di paese per presentarci di fronte allo sguardo apatico del buttafuori cinquantenne sulla porta. Mi sarei aspettato meno gente in quel club di provincia, meno vestitini scollati, gonne corte e sguardi attenti al tizio che faceva finta di mixare i dischi alla sua console. Una sessantina di anime in tutto. E fra queste almeno quattro o cinque bambole appetibili illuminate dalle stroboscopiche che ancheggiavano al ritmo semplice di un funk elettronico. Ryan mi posò una mano sulla spalla.

    «Oh, vado a prendere qualcosa da bere» mi strillò poi in un orecchio.

    Gli mostrai il pollice verso. Il dj si atteggiava a sacerdote sul suo altare, con le dita che sciabolavano sui piatti e poi si levavano al cielo. Io e l’altro tipo ci lanciammo nel folto relativo di gambe agitate, ma dopo pochi secondi ci perdemmo di vista. Addio spalla. Mi trovai in mezzo a una decina di ragazzine urlanti e sudate. Puntai una mora che stava messa un po’ in disparte rispetto alla ressa, rivolta alle casse, malferma sulle cosce scoperte. Mi avevano attratto le sue ginocchia: sporgenti, piccoli nodi su corde tese. Dondolava sul posto e portava sul volto una smorfia di estasi alcolica.

    «Ehi. Come va?» dissi intercettando il suo sguardo, le mani nascoste dietro la schiena. Un approccio degno di un bambino delle elementari.

    Arrestò il suo ondeggiare e tentò di mettermi a fuoco. La vidi strizzare gli occhi e gonfiare un po’ le guance. Dopo essersi svuotata la bocca d’aria, ridacchiò e fece scattare un braccio, per tendermi il dorso della mano destra. Che dovevo fare? Gliela presi e abbozzai un baciamano. Lei rise ancora. Barcollò in avanti e mi finì addosso. La sostenni con un braccio e la lasciai aggrapparsi a una spalla. Sentii soffocare una risata sul collo della maglietta.

    «Come ti chiami?» urlai sopra la musica.

    «Nicole. E te?»

    «Lorenzo! Piacere».

    «Eh… piacere mio» replicò. Sembrava stordita. E io uguale. Non c’era l’imbarazzo temporaneo che precede una lingua in gola: era proprio una situazione patetica. E non era nemmeno tutta colpa sua.

    «Senti, che ne dici di bere qualcosa?» proposi con un sorriso non troppo convinto.

    Non rispose. Aveva ricominciato a ballare sul posto, buttando le mani per aria, fuori tempo rispetto al ritmo abbastanza dritto dei bassi di una canzone melodica.

    «Vieni, andiamo a ballare più in là!» mi prese la mano e caracollò verso il centro della sala.

    Assecondai il suo scoordinato entusiasmo: alzai le braccia al soffitto, le ondeggiai assieme agli altri, e tutto il resto. La sua chioma nera si agitava e spettinava attraverso salti e piroette. La vidi poi allontanarsi, senza preavviso. Le andai dietro e lei si girò verso di me con in mano due bicchieri recuperati chissà dove. Roba forte mista a qualcosa di gasato.

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1