Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $9.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Scogliere
Scogliere
Scogliere
E-book105 pagine1 ora

Scogliere

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

«Nei racconti di Scogliere c’è il mare, c’è gente di mare; ma è un mare che batte sulla spiaggia, e i personaggi sono gente di spiaggia.
Vittorio G. Rossi

Giovanni Descalzo (Sestri Levante, 1º giugno 1902 – Sestri Levante, 13 settembre 1951) è stato un poeta e scrittore italiano. Marinaio, pescatore, contadino, operaio alla Fabbrica Italiana Tubi e infine impiegato comunale, è autore di romanzi (Esclusi, 1937 e Tutti i giorni, 1950), prose liriche (Interpretazioni, 1933) e, per giornali e riviste, centinaia di racconti (molti dei quali per ragazzi), articoli e resoconti di viaggio talvolta riuniti poi in volume (Sotto coperta, 1933; La terra dei fossili viventi, 1938; Scogliere, 1940; Santuari, vallate e calanche della Liguria orientale, 1941; Le cinque terre, 1943 e Ai quattro venti, 1943). Dal 1930 sino agli ultimi giorni di vita ha tenuto un diario del quale è stata pubblicata, per iniziativa del Comune della sua città, la parte iniziale relativa agli anni 1930 e 1932.
LinguaItaliano
EditorePasserino
Data di uscita24 dic 2022
ISBN9791222039374
Scogliere

Leggi altro di Giovanni Descalzo

Autori correlati

Correlato a Scogliere

Ebook correlati

Narrativa generale per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Scogliere

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Scogliere - Giovanni Descalzo

    COL SAN MARCO

    I. SPIAGGIA D’INVERNO

    La spiaggia d’inverno sembra più vasta.

    L’han dilatata le libecciate novembrine che spazzano la riva rotolando i marosi sino ai piedi delle case e riducono gli spazi degli stabilimenti balneari a piazzuole sulle quali trovano posto i gozzetti e le lance in riparazione. I leudi, sul tumulto dei piccoli natanti pigiati l’un contro l’altro nella fretta di sottrarsi alla furia del mare, si levano alti, ingigantiti appunto dal confronto coi gozzi e coi latini, e spiccano contro le case come primitive abitazioni lacustri di popoli nomadi, arrestati sul lido in una pausa per la sosta di riposo dopo la sempiterna odissea dei vagabondaggi marinari.

    Man mano che il mare s’acqueta, i gozzi ritornano alla riva, si rifà spazio attorno ai leudi, e questi spiegano le maestose vele latine per liberarle dall’umido accumulato e aprono i polacconi che prima d’essere riposti in veleria animano festivi la rada. Si libera lo spazio per lasciar posto ai giovani e agli anziani che disputano accanite partite di bocce, si estende alfine anche il campicello arenoso e pesante dove i ragazzi si allenano al calcio. La spiaggia è tornata del tutto paesana, appartiene alla compatta tribù dei pescatori che avevano dovuto abbandonarla perché sulla sabbia i bagnanti venissero ad arrostirsi o ad affittare l’ombra degli ombrelloni a tanto il metro quadrato.

    Quasi tra i giardini, con la poppa sul viale delle palme, c’è il brigantino che da tre anni nessuno più vara. Gli han messo il lutto, come sogliano fare i marinai, lungo la linea degli ombrinali, quando in famiglia accade qualche disgrazia. A forza di restare in secco appare ormai così deteriorato, col sartiame nero e consunto, che forse non otterrà più nemmeno la licenza di navigazione e saran costretti a demolirlo. Dà ombra alle giovani barche attive e ai giovani marinai che continuano a crucciarsi della sua inerzia.

    Come non ce ne fosse abbastanza di una barca morta, ecco giungere nel porticciolo la Madonna del Monte. Di bocca in bocca corre voce che sarà tirata in secco. Un altro cavagno ad ingombrare! mormora risentito il primo allarmato. Si preparano gli scivoli. La barca lenta sale tirata dai primitivi argani ad arcolaio alle cui aste, cadenzati, s’attaccano i vecchi, lieti di rivedere attivi i tardi mezzi di traino dopo l’arrogante invadenza dei verricelli elettrici che in un’ora esauriscono lo spettacolo.

    Si ha tutto il tempo di osservare la nuova venuta. C’è chi esclama: "Si chiama Madonna del Monte! perché non ci aggiungono: di Pietà?". Fa pena infatti questa vecchia barca che spande acqua dal paramezzale mentre svolta lenta sui regoli e mostra il timone corroso e il fasciame sconnesso sotto la crosta d’alghe e di mitili che l’avvolge.

    I commenti sono irritati. Ma che proprio diventi la spiaggia delle demolizioni! Sapete? È la paranza di Prenzi. Dovevano lasciarla marcire dov’era. Proprio a Marciana si doveva comperare un’altra barca? Nel portarla sono andati a finire sulla secca di Livorno, perché non governava più. Ha la pancia piena d’acqua...

    È una vecchia paranza, sì; credo abbia sessant’anni, ed è napoletana di fattura, per di più. L’anno armata a bove per economia di uomini e di vele da qualche anno, ma proprio non è da demolire. La linea è bella. Sarebbe dunque diventato pazzo Tunin? È lui che ha fatto l’acquisto e da buttarne via non ne ha. Sarà meglio riparlarne fra qualche mese. È il miglior calafato del golfo, e l’orario di lavoro se lo fa col sole.

    È così che ai due estremi la spiaggia rizza gli alberi diritti di due natanti che nulla hanno a che fare coi leudi, grevi e pazienti, colorati di biacche vivaci, pronti a tutte le ore ad innalzare sull’albero inclinato a prua la gran vela latina per scendere a caricar zavorra, e più ancora vino elbano, di cui sono sempre più assetati i naviganti liguri.

    Il S. Marco, fra i leudi nostrani, pur essendo il più giovane, ha un po’ l’aria del padre nobile, del capostipite. Ha anch’esso il lutto nel bordino sotto gli ombrinali, perché è morta Dominica, la mamma di tutti quegli affaccendati padroni che hanno in mare anche il S. Marco II – la nave a tre alberi che gareggia ormai fra i maggiori velieri superstiti della nostra marineria – e non riescono mai a far le feste insieme.

    Quando uno è a Pachino infatti l’altro è a Portoferraio, e magari a due alla volta s’imbarcano quando il traffico di vino lo richiede e i noli consentono di tentare rapidi viaggi.

    Di motori sui due S. Marco non se ne parla. Amerigo che presiede e ha il taglio dell’armatore di famiglia all’antica, ha orrore delle macchine, e finché navigherà lui sarà impossibile toccare il naviglio e perforare la chiglia per piazzarvi dei bulloni.

    Mentre il tre alberi se ne va continuamente in giro, e per carenarlo occorre spingerlo in bacino, il leudo quasi ad ogni viaggio se ne risale paziente sullo scalo in faccia alla zona dei Balin, che è la più resistente all’infiltrazione modernista, e mentre svuota i suoi quattrocento ettolitri di vino, c’è subito chi provvede alla sua pulitura.

    Non v’è traccia di scolo sotto gli ombrinali. Il bagnasciuga resta invisibile dopo la prima risciacquata e l’opera viva non ha mai tempo di consentire alle bave d’alga di appendersi e farsi scarrozzare per il Tirreno. Quante volte l’anno il fasciame è carteggiato per accogliere un’altra verniciatura? Fatto è che lo vedete sempre lustro e le antenne luccicano d’olio di lino come fosse il giorno del varo. Se, profittando della lunga scala a pioli che ogni tanto v’è appoggiata, siete ammessi a curiosare a bordo, abbiate cura di sbattere ben bene la sabbia dalle scarpe altrimenti Amerigo, pur accogliendovi con la massima cordialità, non vi considererà in cuor suo il ben venuto. Ha pronto, è vero, un grumo di filacce umide per cancellare subito ogni segno che incrini il nitore della coperta, e che farà passare subito ove avete lasciato l’orma, ma vi sarà ben grato se potrete avvedervi di colpo di essere non già sopra un leudo zavorraio ma sopra una barca in tutto degna d’un iot per diporto.

    E veramente è tale la pulizia e l’ordine che, anche curvandosi a bassa prua, vi sarà impossibile percepire quel tanfo di stiva che i cordami incatramati finiscono sempre per farvi ristagnare. Nella camera poi, i lettucci sono a divano e il comò vi conferisce un’aria di raccolta stanzetta, schiarita dalla tenue luce degli osteriggi per cui dimenticate persino d’essere a bordo, specie se avete qualche confidenza coi comuni velieri ove è sovente impossibile, anche per lo spazio, installarvi più delle suppellettili indispensabili.

    Il tempo, dopo una lunga inerzia e le incertezze di stagione, s’è d’improvviso messo al buono. Maestrale secco che smeriglia le colline e brunisce l’orizzonte. I volti dei marinai si porgono alla brezza pungente interrogativi, si direbbe l’annusino per comprendere se è una finzione o una promessa. Si sono rassicurati? Forse sì, perché innanzi al S. Marco cinque o sei scavano un alveo nelle sabbie accumulate dai marosi e liberano la via alla riva.

    — A che ora partite?

    — Appena pronti. Le provviste sono a bordo da un pezzo...

    — C’è posto?

    — Se ti decidi, fatti vivo fra un paio d’ore.

    Ci s’intende sempre così, tutte le volte che si vuol davvero stare un po’ coi marinai. Il tempo appena per non lasciare in sospeso troppe cose e imbottire il fagotto di lane che in inverno non saranno mai troppe nelle notte.

    Un altro leudo è già all’ancora

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1