Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $9.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Memorie
Memorie
Memorie
E-book790 pagine12 ore

Memorie

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Nacqui a Venezia, l’anno 1707, in grande e bella abitazione, situata tra il ponte di Nomboli e quello di Donna-Onesta, al canto di via di Cà cent’anni, nella parrocchia di San Tommaso.
Giulio Goldoni, mio padre, era nato nella medesima città: tutta la sua famiglia però era di Modena. Carlo Goldoni mio avo fece i suoi studi nel famoso collegio di Parma. Vi conobbe due nobili Veneziani, e strinse con essi la più intima amicizia. Questi lo impegnarono ad andar seco loro a Venezia. Suo padre era morto; gliene accordò il permesso suo zio, colonnello e governatore del Finale in quel tempo. Seguitò pertanto i compagni nella loro patria; vi si stabilì; vi fu incaricato di una commissione onorevolissima e lucrosissima nella camera dei Cinque Savi del Commercio, e sposò in prime nozze la giovine signora Barili, nata in Modena, figlia e sorella di due consiglieri di Stato del duca di Parma. Questa adunque era la mia nonna paterna.
LinguaItaliano
Data di uscita1 ott 2022
ISBN9782383835110
Memorie
Autore

Carlo Goldoni

Carlo Goldoni was born in Venice in 1707. While studying Law in Pavia he was expelled from his College for having written a satirical tract about the people of Pavia. He continued his legal studies in Modena and finally graduated in Law in Padova. After practising this profession for a short while, he abandoned it in favour of the theatre. An extremely prolific theatrical career followed spanning over sixty years. Goldoni was a prolific playwright, widely regarded as the Italian Molière. He died in Paris in 1793.

Leggi altro di Carlo Goldoni

Correlato a Memorie

Ebook correlati

Biografie e memorie per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Memorie

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Memorie - Carlo Goldoni

    Indice

    I. Mia nascita e miei genitori

    II. Mio primo viaggio, miei studi di Umanità

    III. Nuovo divertimento comico. Arrivo di mia madre a Perugia

    IV. Mio viaggio a Rimini. Studio di Filosofia. Mia prima relazione con i comici

    V. Barca dei commedianti. Stupore di mia madre. Lettera aggradevole del mio genitore

    VI. Dialogo fra mio padre e me. Nuove occupazioni

    VII. Mia partenza per Venezia. Colpo d’occhio di questa città. Mio collocamento in casa di un procuratore

    VIII. Mia partenza per Pavia. Mio arrivo a Milano. Primo colloquio col marchese Goldoni

    IX. Mio allogamento in collegio

    X. Mie prime vacanze. Mia partenza per Modena

    XI. Viaggio per Pavia. Colloquio col marchese Goldoni. Secondo anno di collegio

    XII. Viaggio dilettevolissimo. Discorso da me composto. Pericolo di assassinio. Fermata a Milano in casa del marchese Goldoni

    XIII. Terzo anno di collegio. Mia prima ed ultima satira. Mia espulsione dal collegio

    XIV. Viaggio malinconico. Incontro singolare

    XV. Mio arrivo a Chiozza. Seguito di aneddoti del reverendo Padre. Mio viaggio a Udine. Saggio sopra il Friuli

    XVI. Teresa: aneddoto piacevole

    XVII. Mio viaggio a Gorizia e a Wippak. Piacevole divertimento campestre. Corsa in Germania

    XVIII. Ritorno a Chiozza. Partenza per Modena. Orribile spettacolo

    XIX. Sempre a Chiozza. Aneddoto di una religiosa e di una educanda

    XX. Mio arrivo a Feltre. Mie prime opere comiche. Miei amori

    XXI. Mio imbarco per Ferrara. Viaggio a Faenza. Morte del mio genitore

    XXII. Mio dottorato

    XXIII. Mio ricevimento nel corpo degli avvocati

    XXIV. Tratto singolare di un avvocato veneziano. Almanacco di mia invenzione. Amalasunta, tragedia

    XXV. Mia prima arringa. Mie avventure con una zia ed una nipote

    XXVI. Seguito del capitolo precedente

    XXVII. Mio viaggio da Padova a Milano. Corsa per il lago di Garda a Salò. Conforto inaspettato in questa città

    XXVIII. Mia prima visita al residente di Venezia a Milano. Lettura della mia Amalasunta

    XXIX. Sacrifizio della mia Amalasunta. Apertura dello spettacolo per mezzo mio. Piccola operetta da me composta

    XXX. Milano sorpresa dalle armi del re di Sardegna. Ritorno del residente da Venezia a Milano. Sua e mia partenza per Crema

    XXXI. Restituzione del castello di Milano. Nuove mie occupazioni teatrali. Rottura fra il residente e me

    XXXII. Battaglia di Parma del 733. Avvenimento dolorosissimo per me

    XXXIII. Ospitalità del curato di Casal Pusterlengo. Lettura al medesimo del mio Belisario. Viaggio a Verona

    XXXIV. Verona. Mia prima lega con i comici

    XXXV. La Pupilla, intermezzo. Mio arrivo a Venezia. Colpo d’occhio di questa città in tempo di notte

    XXXVI. Prima rappresentazione del Belisario, della Pupilla, di Rosmonda. Quella della Birba

    XXXVII. Griselda, tragedia. Mio viaggio a Udine. Spettacolo preparato all’apertura del teatro di Venezia

    XXXVIII. Mio ritorno a Venezia

    XXXIX. Mio Convitato di Pietra. Mio viaggio per Genova. Colpo d’occhio di questa città. Mio matrimonio. Mio ritorno a Venezia

    XL. Ritorno a Venezia con mia moglie. Rinaldo di Montalbano, tragicommedia. Enrico Re di Sicilia, tragedia. L’uomo di mondo, commedia

    XLI. Gustavo Vasa, opera. Il Prodigo, commedia. Le trentadue disgrazie d’Arlecchino, commedia. La notte critica, commedia

    XLII. Mutazione del mio stato. Oronte, opera

    XLIII. Sospensione delle mie rendite di Modena. La Donna dì garbo, commedia

    XLIV. Preparativi per il mio viaggio. Statira, opera. Mia grande sciagura. Partenza per Venezia

    XLV. Mio imbarco per Bologna. Viaggio a Rimini. Mia presentazione al duca di Modena. Compagnia di comici a Rimini. Il Mondo della Luna, commedia

    XLVI. Cattivo alloggio a Pesaro. Tristo avvenimento

    XLVII. Mio arrivo a Rimini. Renunzia al consolato di Genova. Mia partenza per la Toscana

    XLVIII. Mio arrivo a Firenze. Mia gita a Siena. Viaggio a Volterra. Rarità. Mio arrivo a Pisa

    XLIX. Alcune parole sopra la città di Pisa

    L. Mia commedia intitolata Il Figlio di Arlecchino perduto e ritrovato. Cause trattate in Pisa ed in Firenze

    LI. Colloquio singolare con un comico. Nuova commedia. Mio viaggio a Livorno

    LII. Visita del signor Medebac. La commedia della Donna di garbo. Mio impiego con Medebac. Addio a Pisa

    LIII. Mio arrivo a Mantova. Aggiustamento dei miei affari colla banca ducale di Modena. Viaggio per Venezia

    CAPITOLO I.

    Mia nascita e miei genitori.

    Nacqui a Venezia, l’anno 1707, in grande e bella abitazione, situata tra il ponte di Nomboli e quello di Donna-Onesta, al canto di via di Cà cent’anni, nella parrocchia di San Tommaso.

    Giulio Goldoni, mio padre, era nato nella medesima città: tutta la sua famiglia però era di Modena. Carlo Goldoni mio avo fece i suoi studi nel famoso collegio di Parma. Vi conobbe due nobili Veneziani, e strinse con essi la più intima amicizia. Questi lo impegnarono ad andar seco loro a Venezia. Suo padre era morto; gliene accordò il permesso suo zio, colonnello e governatore del Finale in quel tempo. Seguitò pertanto i compagni nella loro patria; vi si stabilì; vi fu incaricato di una commissione onorevolissima e lucrosissima nella camera dei Cinque Savi del Commercio, e sposò in prime nozze la giovine signora Barili, nata in Modena, figlia e sorella di due consiglieri di Stato del duca di Parma. Questa adunque era la mia nonna paterna.

    Venuta essa a morte, mio avo fece conoscenza con una vedova rispettabile, madre di due sole fanciulle. Sposò la madre; e diede in matrimonio a suo figlio la maggiore. Erano esse della famiglia Salvioni, e godevano, senza esser ricche, una onesta comodità. Mia madre era bruna di colorito, ma bella, un poco zoppa, ma sagacissima. Ogni loro assegnamento passò in mano di mio nonno.

    Egli era un brav’uomo, ma punto economo. Amava i piaceri, e si affaceva benissimo all’amenità dei Veneziani. Teneva a pigione una bella villa appartenente al duca di Massa di Carrara sopra il Silo nella Marca Trevisana, sei leghe distante da Venezia. Quivi viveva lautamente. I benestanti del luogo mal soffrivano che il Goldoni richiamasse in propria casa tutte le persone del villaggio, non meno che i forestieri. Uno dei vicini fece le pratiche per togliergli l’abitazione. Mio nonno andò a Carrara, prese a fitto tutti i beni posseduti dal duca nello Stato Veneto, e ritornò trionfante della vittoria, divenuto però più ricco a proprie spese, Aveva in casa Commedia ed Opera; tutti i migliori attori, tutti i più rinomati musici stavano al suo comando, vi si concorreva da ogni parte. Io nacqui in questo strepito, in questa dovizia; poteva io disprezzar gli spettacoli, poteva io non amare l’allegria?

    Mia madre mi diè alla luce quasi senza dolore, onde mi amò anche di più; ed io non detti in pianto, vedendo la luce per la prima volta. Questa quiete pareva manifestare fin d’allora il mio carattere pacifico, che non si è mai in seguito smentito.

    Ero la gioia di casa. La mia governante diceva che io aveva ingegno. Mia madre prese cura di educarmi, ed il mio genitore quella di divertirmi. Fece fabbricare un teatro di marionette, le maneggiava in persona con tre o quattro suoi amici, e in età di quattr’anni trovai esser questo un delizioso divertimento.

    Nel 1712 morì mio nonno. Un mal di petto acquistato in una partita di piacere lo condusse alla tomba in sei giorni. Mia nonna lo seguì poco dopo. Ecco l’istante di una mutazione terribile nella nostra famiglia, la quale precipitò tutt’a un tratto dalla comodità più felice nella mediocrità più disagiata.

    Mio padre non ebbe l’educazione che gli si conveniva. Non gli mancava ingegno, ma non si era avuta bastantemente cura di lui. Non potè mantenersi nell’impiego del padre, che un accorto Greco seppe togliergli. I beni liberi di Modena erano venduti, i beni di sostituzione ipotecati. Non restavano che quelli di Venezia, che formavano la dote di mia madre e l’assegnamento di mia zia.

    Per colmo di disgrazia, mia madre diede alla luce un secondo figlio, Giovanni Goldoni mio fratello. Mio padre era alle strette, e siccome non gradiva troppo di gemere sotto il peso di riflessioni ipocondriache, prese risoluzione di fare un viaggio a Roma per distrarsi. Dirò nel seguente capitolo ciò che vi fece, e quello che divenne. Ritorniamo frattanto a me, giacchè io sono l’eroe dell’opera.

    Mia madre restò sola alla direzione della casa con sua sorella ed i due suoi figli. Collocò il minore in collegio; ed occupandosi di me unicamente, volle allevarmi sotto i suoi occhi. Ero docile, quieto, obbediente, e di quattro anni leggevo, scrivevo, e sapevo a mente il catechismo. Mi fu assegnato un maestro. Amavo molto i libri; imparavo con facilità la grammatica, i principii della geografia, e quelli dell’aritmetica. La mia lettura favorita però era quella degli autori comici. Ne era ben provvista la piccola biblioteca di mio padre; ne leggevo sempre qualcuno nei momenti di mia libertà, e ne trascrivevo ancora i pezzi che più mi davan piacere. Mia madre, purchè non mi trattenessi in puerili trastulli, non si prendeva la minima cura della scelta dei miei libri.

    Fra gli autori comici che io leggeva e rileggeva spessissimo, il Cicognini era quello che preferivo ad ogni altro. Questo autor fiorentino, pochissimo conosciuto nella repubblica delle lettere, aveva fatte parecchie commedie d’intreccio, sparse di sentimenti noiosi, patetici e di facezie triviali: vi si trovava nulladimeno molto diletto, ed aveva l’arte di mantenere la sospensione, e di piacere con lo scioglimento. Presi per esso un’infinita propensione; lo studiai molto, ed ebbi nell’età di otto anni la temerità di abbozzare una commedia. Ne feci la prima confidenza alla governante, che la trovò piena di grazia; mia zia si burlò di me; mia madre mi sgridò, e mi abbracciò nell’istesso tempo, ed il mio precettore asserì, esservi spirito e buon senso oltre le forze della mia età. Il più singolare però fu, che mio compare, uomo in carica, e assai più ricco di danari che di cognizioni, non volle mai credere che quella fosse opera mia; sosteneva che il mio maestro l’aveva rivista e corretta. Questi trovò ingiurioso il giudizio: la disputa prendeva fuoco; sopraggiunse fortunatamente un terzo soggetto in quell’istante, e li calmò. Era questi il signor Vallè, poi abate Vallè di Bergamo. Questo amico di casa mi aveva visto lavorare intorno a quella composizione, ed era stato testimone delle mie fanciullesche fole ed arguzie. Lo avevo pregato di non parlarne ad alcuno; egli aveva serbato il segreto, e in questa occasione facendo tacere l’incredulo, rese giustizia alle mie buone disposizioni. Nel primo volume della mia edizione del Pasquali, avevo citato per prova di questa verità l’abate Vallè, che nel 1770 ancora viveva, dubitando io fortemente, che vi fossero altri compari, che non mi prestasser fede. Se il lettore mi domandasse qual era il titolo della mia composizione, non sarei in grado di soddisfarlo, poichè questa fu una bagattella, cui niente riflettei nell’eseguirla. Non istarebbe che a me rassegnarglielo presentemente, ma mi compiaccio dir le cose come sono, piuttosto che abbellirle. In somma quella commedia o, per meglio dire, quella puerile follìa, corse per tutte le conversazioni di mia madre, e ne fu spedita una copia al mio genitore. Eccoci al momento di ritornare a lui.

    CAPITOLO II.

    Mio primo viaggio. — Miei studi di Umanità.

    Mio padre, che non doveva restare a Roma se non per qualche mese, vi si trattenne quattro anni. In questa gran capitale del mondo cristiano aveva un amico intimo, il signor Alessandro Bonicelli veneziano, che aveva recentemente sposato una romana ricchissima, e che godeva di un brillantissimo stato. Il signor Bonicelli ricevè affettuosamente il suo amico Goldoni: lo alloggiò in sua casa, lo presentò in tutte le sue conversazioni e a tutte le sue conoscenze, e lo raccomandò vivamente al signor Lancisi, primo medico e cameriere segreto di Clemente XI. Questo celebre dottore, che arricchì la repubblica letteraria e la facoltà medica di eccellenti opere, strinse singolare amicizia con mio padre, che aveva ingegno e cercava occupazione. Lancisi lo consigliò a darsi alla medicina; gli promise favore, assistenza, protezione. Mio padre vi acconsentì; fece i suoi studi nel collegio della Sapienza, e la sua pratica nello spedale di Santo Spirito. Al termine di quattro anni fu laureato dottore, ed il suo mecenate lo mandò a cominciare l’esercizio della sua professione a Perugia. Le prime mosse di mio padre furono felicissime. Aveva la scaltrezza di non s’impegnare nelle malattie che non conosceva; guariva i suoi malati, ed era molto in moda in quel paese il medico veneziano.

    Mio padre, ch’era forse buon medico, era ancora graziosissimo in conversazione. Riuniva alla naturale giocondità del suo paese l’uso della buona compagnia, ov’egli era vissuto. Si guadagnò la stima e l’amicizia dei Buglioni e degli Antinori, due delle più nobili e ricche famiglie della città di Perugia.

    In questo paese appunto, e in tal felice condizione ricevè il primo saggio delle buone disposizioni del figlio suo maggiore. Quella commedia, comunque informe ella fosse, lo lusingò infinitamente; poichè calcolando con i principii dell’aritmetica, dicea fra sè: se nove anni danno quattro carati di spirito, diciotto possono darne dodici, e per progressione successiva si può giungere fino al grado della perfezione.

    Il mio genitore si determinò a volermi presso di sè; e questo fu un colpo di pugnale al cuore di mia madre. Ella vi resistè in principio, esitò in seguito, e terminò con acconsentirvi. Si presentò un’occasione la più favorevole del mondo. La nostra casa era in buonissima lega con quella del conte Rinalducci di Rimini, il quale con la moglie e con la figlia si trovava allora a Venezia. Il Padre abate Rinalducci, Benedettino e fratello del conte, doveva andare a Roma; prese l’impegno di passare per Perugia, e di condurmivi. Si fanno i fagotti, giunge il momento, bisogna partire. Non vi parlerò delle lacrime della mia tenera madre; chiunque abbia figli conosce momenti sì crudeli; io pure sentiva il più forte affetto per chi mi aveva portato nel seno, e mi aveva allevato ed accarezzato; ma l’idea di un viaggio è per un giovane una distrazione seducente.

    Imbarcammo, il Padre Rinalducci ed io, al porto di Venezia in una specie di filuga denominata Peota Zuecchina, e veleggiammo per Rimini. Il mare non mi fece alcun male, anzi avevo un ottimo appetito. Sbarcammo all’imboccatura della Marecchia, ov’erano alcuni cavalli ad aspettarci. Mi vidi nel più grande imbroglio, quando mi si propose di salire a cavallo. Per le strade di Venezia non si vedono cavalli; vi sono due scuole di cavallerizza, ma ero troppo giovane per profittarne. Aveva visto nella mia fanciullezza i cavalli alla campagna, li temevo e non ardivo accostarmi. Le strade dell’Umbria, che dovevamo traversare essendo montuose, il cavallo era la vettura più comoda per i viandanti; bisognava adattarvisi. Mi si prende a traverso il corpo, e mi si getta sulla sella. Misericordia! stivali, sproni, briglie, frusta! Che fare di tutto ciò? Sbalzavo come un sacco: il reverendo padre rideva di tutto cuore, i servitori si burlavano di me, ed io pure ne rideva. A poco a poco mi addomesticai col mio puledretto, lo regalavo di pane e di frutte; divenne mio amico, ed in sei giorni di tempo arrivammo a Perugia.

    Mio padre fu contento in vedermi, e molto più per vedermi in buon essere; gli dissi con un’aria d’importanza, che avevo fatto il mio viaggio a cavallo. M’applaudì sorridendo, e mi abbracciò teneramente. Trovai la nostra abitazione molto melanconica, e in una strada disagiosa e bruttissima. Pregai mio padre di sloggiare dalla medesima, ma non poteva: la casa era congiunta al palazzo Antinori, non pagava pigione, ed era vicinissimo alle monache di Santa Caterina, delle quali era medico.

    Vidi la città di Perugia; fui condotto da mio padre stesso per tutto. Cominciò dalla suntuosa chiesa di San Lorenzo, ch’è la cattedrale del paese, ove si conserva e si espone l’anello con cui San Giuseppe sposò Maria Vergine. È una pietra di una trasparenza turchinetta, e d’un contorno molto cupo; tale a me parve: si dice però che questo anello cangi miracolosamente colore e forma ai vari occhi che vi si appressano. Mio padre mi fece osservar la fortezza, che Paolo III fece fabbricare al tempo che Perugia godeva di libertà repubblicana, sotto pretesto di regalare ai Perugini uno spedale per i malati ed i pellegrini. Vi fece introdurre dei cannoni dentro carri carichi di paglia; indi si gridò: Chi viva? Bisognò necessariamente rispondere: Paolo III. Osservai bellissimi palazzi, belle chiese, amene passeggiate; domandai se vi era sala da spettacolo, mi fu risposto di no; tanto peggio, io soggiunsi, non ci resterei per tutto l’oro del mondo. In capo a qualche giorno mio padre si determinò di farmi continuare gli studi; era giusto ed era io pure di tal volere: essendo in voga i Gesuiti, mi propose ai medesimi, e vi fui ricevuto senza difficoltà. Le classi di belle lettere in Italia, non sono distribuite come in Francia. Non ve ne sono che tre: grammatica inferiore, grammatica superiore, altrimenti detta umanità, e rettorica. Quelli che profittano, ed impiegano bene il tempo, possono terminare il loro corso nello spazio di tre anni.

    A Venezia avevo fatto il mio primo anno di grammatica inferiore, e avrei perciò potuto entrare nella superiore; ma il tempo ch’avevo perduto, la distrazione del viaggio, i nuovi maestri ch’ero per avere, tutto persuase mio padre a farmi ricominciare, e fece benissimo; poichè voi vedrete, mio caro lettore, come questo grammatico veneziano, il quale non mancava di vantarsi di aver composto un’opera, si trovò rimpicciolito in un istante.

    L’anno letterario era inoltrato, e fui ricevuto nella classe inferiore come uno scolare già formato ed istruito per la superiore. Mi fecero alcune interrogazioni, risposi male; mi fecero spiegare, io balbettava; mi si fece fare il latino, un mare di solecismi e modi barbari. Fui deriso, ed ero divenuto lo scherno de’ miei compagni: si divertivano essi a sfidarmi, tutte le mie battaglie erano perdite; mio padre era in disperazione; ed io era mortificato, sbalordito, e mi credei ammaliato.

    Si avvicinava il tempo delle vacanze; si doveva fare l’esperimento della propria capacità, il che si chiama in Italia Latino del passaggio, poichè questo piccolo lavoro deve decidere del merito degli scolari per farli salire ad un’altra classe, o per farli rimanere nella medesima. Tale era al più la sorte che io doveva augurarmi.

    Arriva il dato giorno; il reggente detta, gli scolari scrivono, ognuno fa meglio che può. Riunisco tutte le mie forze; mi rappresento al pensiero il mio onore, la mia ambizione, il mio genitore, mia madre. Vedo che i miei vicini mi guardano con la coda dell’occhio e ridono: facit indignatio versum. La rabbia e la vergogna mi accendono: leggo il mio tema, sento fresca la mia testa, leggiera la mano, feconda la memoria: termino prima degli altri, sigillo il mio foglio, lo porto al reggente, e parto contento di me.

    Otto giorni dopo si chiama e si aduna la scolaresca; si pubblica la decisione del collegio. Prima nomina: Goldoni nella classe superiore. Ecco un frastuono universale nella medesima, e si tengono degli indecenti discorsi. Si legge ad alta voce la mia traduzione; neppure uno sbaglio di ortografia: mi chiama il reggente alla cattedra, e mentre mi alzo per andarvi, vedo mio padre alla porta, e corro ad abbracciarlo.

    CAPITOLO III.

    Continuazione del Capitolo precedente. — Nuovo divertimento comico. — Arrivo di mia madre a Perugia.

    Il Padre reggente volle parlarmi in particolare, e mi usò espressioni gentilissime. Mi disse che malgrado i grossi errori, che facevo di tempo in tempo nelle consuete mie lezioni, aveva scorto in me un certo ingegno ed alcuni tratti di aggiustatezza, che incontrava ora qua ora là ne’ miei temi e nelle mie versioni. Aggiunse, che quest’ultimo saggio lo aveva convinto che io mi era tenuto nascosto per malizia, e scherzò sopra l’accortezza dei Veneziani. Mi fate troppo onore, mio reverendo Padre, gli dissi; troppo ho sofferto in tre mesi per divertirmi a mie spese: no, non facevo l’ignorante, io era tale in realtà. Questo è un fenomeno, che neppur io saprei spiegare. Mi esortò il reggente a continuare nello studio; e siccome egli pure doveva passare alla classe superiore ove io era per entrare, mi assicurò della sua benevolenza. Mio padre, contento di me, procurò di ricompensarmi, e di divertirmi nel tempo delle vacanze. Sapeva benissimo che io amava gli spettacoli, e poichè li amava egli pure, messe insieme una compagnia di giovani; gli fu data una sala nel palazzo Antinori, ove egli fece erigere un piccolo teatro, addestrò da sè stesso gli attori, e noi vi recitammo commedie. Negli Stati del Papa (eccettuate le tre Legazioni) non son permesse sul teatro le donne. Ero giovine, non ero brutto; mi si assegnò una parte da donna, mi fu data la prima parte, fui incaricato del prologo. Era questo prologo una composizione così singolare, che mi è rimasta sempre impressa nella memoria: bisogna che ne faccia un dono al lettore. Nello scorso secolo la letteratura italiana era così corrotta ed alterata, che poesia e prosa erano un’ampollosità. Le metafore, le iperboli, e le antitesi si sostituivano al senso comune. Questo depravato gusto non era ancora totalmente estirpato nel 1720, e mio padre vi si era assuefatto. Ecco qui pertanto il principio del bel pezzo, che mi si fece spacciare. Benignissimo cielo! (io diceva ai miei uditori) ai rai del vostro splendidissimo sole, eccoci quali farfalle, che, spiegando le deboli ali dei nostri concetti, portiamo a sì bel lume il volo: ec. ec.

    Tale grazioso prologo mi guadagnò uno staio di confetti, dai quali fu inondato il teatro, ed io quasi accecato. Questo è l’ordinario applauso negli Stati del Papa.

    La rappresentazione, nella quale avevo recitato, era la Sorellina di don Pilone: fui molto applaudito, poichè in un paese ove gli spettacoli son rari, gli spettatori non son difficili a contentarsi. Conobbe mio padre che non mancavo d’intelligenza, ma che non sarei stato mai buono attore; nè s’ingannò. I nostri spettacoli durarono fino alla fine delle vacanze. All’apertura delle scuole, presi il mio posto: a fin d’anno passai alla rettorica, e così diedi compimento agli studi di umane lettere, avendo guadagnato l’amicizia e la stima dei Gesuiti, che mi fecero l’onore di offrirmi un posto nella loro società, che non accettai. In questo tempo seguirono molti cangiamenti nella nostra famiglia. Mia madre, che non poteva più lungamente tollerare la lontananza del suo figlio maggiore, pregò suo consorte di ritornare a Venezia, o permetterle di raggiungerlo ov’egli era. Dopo molte lettere e molte discussioni fu deciso, che madama Goldoni venisse a riunirsi col resto della famiglia in compagnia di sua sorella e del figlio minore. Tutto fu eseguito. In Perugia non potè mia madre goder mai un solo giorno di buona salute: l’aria del paese era per lei fatale poichè, nata ed assuefatta al temperato clima di Venezia, non poteva reggere ai rigori d’un paese montuoso; soffrì molto, e fu ridotta quasi a morte. Seppe però superare gl’incomodi ed i pericoli inquanto che credè necessaria la mia permanenza in codesta città per non espormi ad interrompere gli studi, che erano già sì bene inoltrati.

    Terminate le umane lettere, e compito il corso di rettorica, indusse mio padre a compiacerla, ed egli vi condiscese di buon animo. La morte del suo protettore Antinori gli aveva cagionato disgusti. I medici di Perugia non lo riguardavano di buon occhio; prese però il partito di abbandonare il Perugino, e di ravvicinarsi alle lagune adriatiche.

    CAPITOLO IV.

    Mio viaggio a Rimini. — Studio di Filosofia. — Mia prima relazione con i comici.

    Fu eseguito in pochi giorni il disegno. Presa una carrozza a quattro posti, dove entrò anche mio fratello, sebbene non compreso nei patti, prendemmo la volta di Spoleto, ch’era più comoda, ed arrivammo a Rimini, ove si trovava riunita tutta la famiglia del conte Rinalducci, e dove fummo accolti con grandissima gioia.

    Era per me necessario non interporre una seconda volta lacune nelle mie letterarie occupazioni; mio padre mi destinava alla medicina, ed io doveva studiare la filosofia. I Domenicani di Rimini erano in gran riputazione per la logica, che apre la strada a tutte le scienze fisiche e speculative. Il conte Rinalducci ci fece fare la conoscenza del professor Candini, ed io venni affidato alla cura di lui. Non potendo tenermi in casa propria il signor conte, fui collacato a dozzina dal signor Battaglini negoziante e banchiere, amico e patriotto di mio padre. Malgrado le rimostranze, ed i rammarichi di mia madre, che non avrebbe mai voluto distaccarsi da me, tutta la mia famiglia prese la strada di Venezia, ove non dovevo riunirmi alla medesima, che allorquando si fosse creduto a proposito di richiamarmi. Imbarcarono per Chiozza in una barca di quel paese; il vento era favorevole ed arrivarono prestissimo; ma essendo mia madre alquanto affaticata, vi si trattennero per riposarsi.

    Chiozza è una città a otto leghe da Venezia, fabbricata sopra palafitte come la capitale: vi si contano quarantamila anime tutta plebe, pescatori, marinai, donne che lavorano galloni, e trine, delle quali si fa un commercio considerabile; e non vi è che un piccol numero di persone, che s’inalzino sopra il volgo. In questo paese si divide tutta la popolazione in due classi: ricchi, e poveri. Quelli che portano una parrucca ed un mantello sono i ricchi; quelli che non hanno che un berretto ed un cappotto, sono i poveri, e bene spesso questi ultimi hanno quattro volte più danaro degli altri. Mia madre stava benissimo in questo paese, poichè l’aria di Chiozza era consimile alla sua aria nativa; la sua abitazione era bella, e vi godeva un colpo d’occhio piacevole, e una deliziosa libertà. Sua sorella era compiacente, mio fratello era ancora un fanciullo che non s’esprimeva, e mio padre, che aveva certi disegni in capo, li comunicò a sua moglie, da cui furono approvati. — Converrebbe, diceva egli, non ritornare a Venezia, che in uno stato da non essere a carico di alcuno. Per questo effetto era necessario, che andasse prima a Modena da sè stesso per assestare gli affari della famiglia: così fu fatto. Ecco mio padre a Modena, mia madre a Chiozza ed io a Rimini.

    Caddi ammalato: si manifestò il vaiuolo, ma di un’indole benigna. Il signor Battaglini non ne diede parte a’ miei parenti, che allorquando mi vide fuor di pericolo: non è possibile destare una maggiore attenzione, ed esser meglio serviti, di quello che io fui in tale occasione.

    Appena fui in grado di escire, il mio ospite, vigilante e zelantissimo del mio bene, mi sollecitò di andare a rivedere Padre Candini. Vi andai mio malgrado: questo professore, quest’uomo celebre mi annoiava a morte. Era affabile, savio, dotto, ed aveva molto merito, ma era affatto Tomista, nè poteva scostarsi dal suo metodo ordinario. Le sue digressioni, i suoi giri scolastici mi parevano inutili, e i suoi barbara, ed i suoi baralipton mi sembravano ridicoli. Io scriveva sotto la di lui dettatura, ma in vece di dare una occhiata in casa a’ miei quaderni, pascevo lo spirito d’una filosofia molto più utile ed assai più dilettevole, leggendo Plauto, Terenzio, Aristofane, ed i frammenti di Menandro. È ben vero che io non faceva una brillante figura nei circoli che si tenevano giornalmente. Avevo però l’accortezza di far comprendere a’ miei compagni che, nè una stupida infingardaggine, nè una crassa ignoranza mi rendevano indifferente alle lezioni del maestro, la prolissità delle quali mi stancava e mi veniva a nausea: vi erano molti che pensavano come me.

    La filosofia moderna non aveva ancora fatti i considerabili progressi, che fece dipoi: bisognava attenersi (per gli ecclesiastici sopratutto) a quella di san Tommaso, o a quella di Scoto, o alla peripatetica, o alla mista, che tutte insieme non fanno altro, che allontanarsi dalla filosofia del buon senso. Avevo gran bisogno, per alleviare la noia che mi opprimeva, di procurarmi qualche piacevole distrazione: mi se ne porse l’opportunità, ed io ne profittai; nè dispiacerà forse di passar meco dai circoli filosofici a quelli di una truppa di commedianti. Ve ne era una in Rimini, che mi parve deliziosa. Era la prima volta che io vedeva le donne sul teatro, e trovai, che ciò abbelliva la scena in una maniera più seducente. Rimini è nella legazione di Ravenna, si ammettono le donne sul teatro, nè vi si veggono, come a Roma, uomini senza barba, o barbe ancor nascenti.

    Andai alla commedia molto modestamente in platea nei primi giorni, e vedevo alcuni giovani come me tra le scene, tentai di penetrarvi, nè vi trovai difficoltà: davo delle furtive occhiate a quelle signorine, ed esse mi fissavano arditamente. A poco a poco mi addomesticai, e di discorso in discorso, di domanda in domanda intesero che io era Veneziano. Erano tutte mie compatriotte, mi fecero carezze, e mi usarono attenzioni senza fine. Il direttore medesimo mi colmò di gentilezze, e mi pregò di pranzare da lui: vi andai, nè vidi più il reverendo Padre Caudini.

    Erano i commedianti per terminare le recite pattuite, e dovevano partire; la loro partenza mi dava veramente pena. Un venerdì, giorno di riposo per tutta l’Italia fuori che per lo Stato Veneto, fu fatta una scampagnata, ov’era tutta la compagnia. Il direttore annunziò la partenza fra otto giorni, ed aveva già assicurata la barca, che doveva condurli a Chiozza. A Chiozza? Io dissi pieno di stupore. — Sì, signore, noi dobbiamo andare a Venezia, ma ci tratterremo quindici o venti giorni a Chiozza, per darvi qualche rappresentazione di passaggio. — Ah mio Dìo! mia madre è a Chiozza, ed io la vedrei con molto piacere. — Venite con noi. — Sì, sì, (tutti gridarono un dopo l’altro) con noi, con noi, nella nostra barca; ci starete bene, non spenderete nulla, si giuoca, si canta, si ride, ci divertiamo. — Come resistere a tanto allettamento? Perchè perdere un’occasione così bella? Accetto, mi impegno, e fo i miei preparativi.

    Incomincio dal parlarne al mio ospite che vi si oppone vivissimamente: insisto, ed egli ne rende inteso il conte Rinalducci. Erano tutti contro me. Fo sembiante di cedere, sto quieto; il giorno fissato per partire mi metto in tasca due camicie, ed un berretto da  notte; vado al porto, entro il primo nella barca, mi nascondo sotto la prua, ed avendo il mio calamaio da tasca, scrivo al signor Battaglini. Mi scuso dicendo, che la voglia di riveder mia madre mi rapisce, lo prego di dare in dono le mie robe alla governante, che mi aveva assistito nella malattia, e gli dichiaro che io parto. Questa è una mancanza che ho fatta, lo confesso; ne ho fatte ancora dell’altre, e le confesserò in egual modo. Giungono i commedianti. Dov’è il signor Goldoni? Ecco Goldoni, che vien fuori dalla sua cantina; si pongono tutti a ridere, mi fanno festa, mi accarezzano, e si fa vela. Rimini, addio.

    CAPITOLO V.

    Barca dei commedianti. — Grande stupore di mia madre. — Lettera aggradevole del mio genitore.

    I miei commedianti non erano quelli di Scarron; presentava peraltro un piacevole colpo d’occhio questa compagnia imbarcata. Dodici persone fra comici ed attrici, un suggeritore, un macchinista, un guardaroba, otto servitori, quattro cameriere, due nutrici, ragazzi d’ogni età, cani, gatti, scimmie, pappagalli, uccelli, piccioni, ed un agnello: pareva l’arca di Noè.

    La barca essendo spaziosissima, vi erano molti spartimenti, ed ogni donna aveva il suo bugigattolo con tende; era stato accomodato un buon letto per me accanto al direttore, e ciascuno era ben allogato.

    Il soprintendente generale del viaggio, che nel tempo istesso era cuoco e cantiniere, suonò un campanello, ch’era il segno della colazione, tutti si adunarono in una specie di salone formato nel mezzo del naviglio sopra le casse, le valigie, e le balle; eranvi sopra una tavola ovale caffè, tè, latte, arrosto acqua e vino. La prima amorosa chiese un brodo, ma non ve n’era; eccola nella maggior furia, e ci volle molta pena per calmarla con una tazza di cioccolata; era appunto la più brutta e la più incontentabile.

    Dopo la colazione fu proposta la partita per aspettare il pranzo. Giuocavo benissimo a’ tressetti, giuoco favorito di mia madre, da cui l’avevo imparato. Eravamo dunque per cominciare una partita de’ tressetti e di picchetto; ma una partita di faraone cominciata sulla coperta della nave trasse a sè tutta la compagnia. Il banco indicava piuttosto passatempo che interesse, nè l’avrebbe sotto altro titolo sofferto il direttore. Si giuocava, si rideva, si scherzava, e si facevano delle burle a vicenda; ma la campana annunzia il pranzo, e tutti vi concorrono. Maccheroni! tutti vi si affollano sopra; e se ne divorano tre zuppiere; bove alla moda, pollame freddo, lombi di vitella, frutta, eccellente vino; ah, che buon pranzo, oh, che appetito! La tavola durò quattro ore; si suonarono diversi strumenti, e si cantò molto. La servetta cantava a maraviglia; io la guardava attentamente, ed essa mi faceva una sensazione singolare: ma ahimè! successe un caso, che interruppe il brio della compagnia. Scappò dalla sua gabbia un gatto, che era il trastullo della prima amorosa; ella chiama tutti in soccorso, e gli si corre dietro; ma il gatto, che era salvatico come la sua padrona, sgusciava, saltava, si rimpiattava per tutto, e vedendosi inseguito si arrampicò all’albero del legno. Madame Clarice si trova impacciata; un marinaio sale per riprenderlo, e il gatto si slancia in mare, e vi resta. Ecco la  sua padrona in disperazione; vuol fare strage di tutti gli animali che scorge, vuol precipitar nella tomba del suo caro gattino la sua cameriera: tutti ne prendono la difesa, e diviene generale l’altercazione. Sopraggiunge il direttore; ride, scherza, fa carezze all’afflitta dama, che termina con ridere ella stessa: ed ecco il gatto in oblio.

    Ma basti fin qui; ed è forse troppo abusare del mio lettore trattenendolo sopra queste frivolezze, che non ne meritano la pena. Il vento non era favorevole, onde restammo in mare tre giorni. Sempre i medesimi divertimenti, i medesimi piaceri, il medesimo appetito. Arrivammo a Chiozza il quarto giorno. Non avevo l’indirizzo dell’abitazione di mia madre, ma non stetti molto tempo in cerca. Madama Goldoni e sua sorella portavano la cresta, erano nella classe de’ ricchi, e ognuno le conosceva. Pregai il direttore ad accompagnarmi fin là; egli condiscese con buona grazia, e ci venne; fece passare l’ambasciata, ed io restai nell’anticamera. Signora, egli disse a mia madre, io vengo da Rimini, ed ho nuove da darvi del vostro signor figlio. — Come sta mio figlio? — Benissimo. — È egli contento del suo stato? — Signora, non troppo: soffre molto. — Perchè? — Per esser lontano dalla sua tenera madre. — Povero ragazzo! Vorrei averlo presso di me (Ascoltavo tutto, e mi batteva il cuore). — Signora, continuò, il comico, gli avevo esibito di condurlo meco. — Perchè non l’avete fatto? — Lo avreste voi approvato? — Senza dubbio. — Ma i suoi studi? — I suoi studi? non ci poteva ritornare? e poi vi sono maestri per tutto. — Lo vedreste voi dunque con piacere? — Col più gran giubilo. — Signora, eccolo. — Apro la porta, entro, mi getto ai piedi di mia madre; ella mi abbraccia, e le lacrime c’impediscono di parlare. Avvezzo il comico a simili scene, ci disse alcune cose piacevoli, prese congedo da mia madre, e se ne andò. Resto seco e confesso con sincerità la sciocchezza che avevo fatta; ella mi riprende, mi abbraccia, ed eccoci l’un dell’altro contenti. Torna mia zia che era uscita di casa; altro stupore, altri abbracci: mio fratello era a dozzina. Il giorno dopo il mio arrivo, mia madre ricevè una lettera del signor Battaglini di Rimini, con la quale le dava parte della mia sciocchezza; se ne doleva amaramente, e le dava avviso che avrebbe ricevuto speditamente un bauletto pieno di libri, di biancheria e robe, di cui la sua governante non sapeva che fare. Ne fu dolentissima mia madre, e volea sgridarmi: ma a proposito di lettera, si ricordò che ne aveva una di mio padre importantissima; andò a cercarla, e me la consegnò: eccone il contenuto:

    «Pavia, 17 marzo 1721.

    «Mia cara consorte,

    «Ho una buona nuova da darti; questa riguarda nostro figlio, e ti darà molto piacere. Ho lasciato Modena, come tu sai, per andare a Piacenza a dar sesto ad alcuni affari col signor Barilli mio cugino, che mi è ancora debitore di un resto di dote materna; e se mi riesce riunir questa somma con gli arretrati che mi son toccati a Modena, ci potremo ristabilire con tutto l’agio. Mio cugino non si trovava a Piacenza, ed era partito per Pavia onde assistere alli sponsali di un nipote di sua moglie. Mi trovavo per strada, e il viaggio non era lungo; presi dunque il partito di raggiungerlo a Pavia. Lo veggo, gli parlo, confessa il suo debito, e ci accomodiamo. Mi pagherà in sei anni di tempo. Ma ecco quel che mi è accaduto in questa città. Al mio arrivo vado a smontare all’albergo della Croce Rossa, e mi si chiede il nome per farne il rapporto al tribunale di  polizia: il giorno dopo, l’albergatore mi presenta uno staffiere del governatore, che mi prega con buonissima maniera a portarmi con tutto mio comodo al palazzo del governo. Malgrado il termine a vostro comodo, non mi trovavo punto accomodato in tal momento non potendo indovinare quello che si fosse voluto da me. Nell’uscire, andai subito a casa di mio cugino, e dopo la sistemazione dei nostri affari gli partecipai questa maniera d’invito, che non lasciava di tenermi inquieto, e gli domandai se conosceva il governatore di Pavia personalmente. Mi disse di sì che lo conosceva da lungo tempo, ch’era il marchese Goldoni-Vidoni, una delle buone fammiglie di Cremona, e senatore di Milano. A questo nome di Goldoni sbandii dall’animo ogni timore, e concepii delle idee lusinghiere; nè m’ingannai. Mi portai dopo pranzo dal governatore, che mi fece l’accoglienza più compita e graziosa. Il rapporto del mio cognome gli aveva risvegliata la voglia di conoscermi: ci trattenemmo a crocchio molto tempo; gli dissi, che ero originario di Modena, ed egli mi fece l’onore di farmi avvertire, che la città di Cremona non era molto distante da quella di Modena. Arrivò gente, e mi pregò ad essere a pranzo da lui il giorno dopo. Non mancai d’esservi, come tu puoi credere. Eravamo soli quattro a tavola, e si pranzò molto bene; gli altri due commensali partirono dopo il caffè, sicchè restammo soli il senatore ed io. Parlammo di parecchie cose, principalmente della mia famiglia, del mio stato, e della mia situazione; insomma, per abbreviare la lettera, mi promesse che avrebbe procurato di far qualche cosa per mio figlio maggiore. A Pavia vi è una università celebre quanto quella di Padova, e vi sono parecchi collegi, dove si ricevono gratuitamente gli alunni; il signor marchese s’impegnò d’ottenere per me uno di tali posti nel collegio del Papa; e se Carlo si porterà bene, avrà premura di lui. Non scriver nulla, sopra tal proposito a tuo figlio; al mio arrivo lo farò tornare, e voglio riserbarmi il piacere di metterlo al fatto di tutto io medesimo. Non tarderò molto, lo spero».

    Tutto il contenuto di questa lettera era fatto per lusingarmi, e per farmi concepir le speranze più estese. Compresi allora l’imprudenza del temerario mio passo, e temevo l’indignazione di mio padre, come pure che non diffidasse della mia condotta in una città più distante nella quale avrei potuto avere una maggiore libertà. Mia madre mi assicurò che avrebbe procurato di garantirmi dai rimproveri del mio genitore, e che prendeva ogni carico sopra di sè, tanto più che le pareva sincero il mio pentimento.

    Ero abbastanza ragionevole per la mia età; ma ero soggetto a certe scappate irreflessive, e queste mi hanno fatto molto torto. Voi lo vedrete e mi compatirete forse qualche volta.

    CAPITOLO VI.

    Ritorno di mio padre. — Dialogo fra mio padre e me. — Nuove occupazioni. — Tratto di giovinezza.

    Mia madre voleva farmi vedere e presentarmi a tutti i suoi conoscenti: ma tutto il mio vestiaro consisteva in un vecchio sopratodos, che mi aveva fatto per mare da abito, da veste da camera e da coperta.

    Fece venire un sarto, e appena fui in stato di comparire, i miei primi passi furono rivolti verso i miei compagni di viaggio, che mi  videro con piacere. Erano ritenuti in Chiozza per venti recite ancora, io aveva i miei biglietti d’ingresso, e mi ero proposto di profittarne col permesso della mia tenera madre. Era essa in molta amicizia coll’abate Gennari, canonico della cattedrale. Questo buono ecclestiastico era un poco rigorista. La Chiesa Romana non proscrive in Italia gli spettacoli, nè i comici sono scomunicati; ma l’abate Gennari sosteneva che le commedie che si davano allora erano pericolose per la gioventù. Non aveva forse il torto; onde mia madre mi proibì lo spettacolo. Bisognava obbedire: non andavo alla commedia, andavo bensì a trovare i comici, e la servetta più frequentemente che gli altri: ho avuto sempre da quel tempo in poi per le servette un gusto di preferenza.

    In capo a sei giorni giunge mio padre. Io tremo, e mia madre mi nasconde nello stanzino della toeletta, incaricandosi del resto. Sale, ed essa gli va incontro, insieme con mia zia; ed ecco i consueti amplessi. Egli pare alquanto burbero e disgustato, nè ha la solita ilarità; si crede che possa essere stanco. Entrano in camera. Ecco le sue prime parole: Dov’è mio figlio? Mia madre risponde bonariamente: Nostro figlio minore è alla sua dozzina. No, no, replicò mio padre in collera: domando del maggiore; deve esser qui, voi me lo nascondete, fate male, questo è un impertinente che bisogna correggere. Mia madre sconcertata non sapeva che dire: pronunziò delle parole vaghe. Ma... come?... Egli la interrompe pestando i piedi. Sì, il signor Battaglini mi ha messo al fatto di tutto, mi ha scritto a Modena, ed io nel ripassarvi vi ho ritrovata la lettera. — Con aria afflitta mia madre lo prega di udirmi, prima di condannarmi. Egli sempre in collera torna a domandare ove io era. Non potei più ritenermi; apro l’invetriata, ma non ardisco avanzarmi. Ritiratevi, dice mio padre alla moglie ed alla sorella, lasciatemi solo con questo bel soggetto. Esse escono, ed io mi accosto tremante: Ah padre! — Come, signore! in qual modo siete voi qui? — Padre mio... vi sarà stato detto... — Sì, signore: m’è stato detto che, malgrado le rimostranze, i buoni consigli e a dispetto di chiunque, voi avete avuta l’insolenza di lasciar Rimini improvvisamente. — Ma, padre mio, che cosa facevo a Rimini? Era per me tempo perduto. — Come! tempo perduto? lo studio della filosofia tempo perduto? — Ah! la filosofia scolastica, i sillogismi, gli entimemi, i sofismi, nego, probo, concedo; padre mio, ve ne ricordate voi? (Non può astenersi di fare un piccolo movimento di labbra, che indica voglia di ridere. Ero abbastanza accorto per avvedermene, onde presi coraggio); Ah padre mio! ripresi, fatemi imparare la filosofìa dell’uomo, la buona morale, la fisica sperimentale. — Su via: su via: come sei venuto qua? — Per mare. — Con chi? — Con una compagnia di comici. — Di comici? — Padre mio, son gente di garbo. — Come si chiama il direttore? — In scena è Florindo, e si chiama Florindo de’ Maccheroni. — Ah! ah! lo conosco, è un brav’uomo: recitava la parte di don Giovanni nel Convitato di Pietra. Si messe in testa di mangiare i maccheroni che appartenevano ad Arlecchino, ed ecco l’origine del suo cognome. — Padre mio, vi assicuro, che questa compagnia... — Dov’è andata? — È qui. — È qui? — Sì, mio padre. — Dà commedie qui? — Sì. — Anderò a vederla. — Ed io? — Tu briccone?... Come si chiama la prima amorosa? — Clarice. — Ah! ah! Clarice!... eccellente! brutta, ma molto spiritosa. — Padre mio... — Converrà dunque, che io vada a ringraziarli. — Ed io? — Disgraziato! — Vi chiedo perdono. — Andiamo, andiamo per questa volta... Entra mia madre, che aveva udito tutto, e si mostra  contentissima di vedermi riconciliato con mio padre. Gli parla dell’abate Gennari, non per impedirmi di andare alla commedia, poichè mio padre l’amava quanto me, ma per farlo consapevole che questo canonico, affetto da diverse malattie, lo aspettava con impazienza; egli aveva parlato a tutta la città del famoso medico veneziano allievo del celebre Lancisi, ch’era aspettato quanto prima, e doveva soltanto mostrarsi, per aver più malati di quello che ne potesse desiderare. Successe così di fatto: ognuno voleva il dottor Goldoni; aveva i ricchi ed i poveri, ed i poveri pagavano meglio dei ricchi.

    Prese dunque a pigione un appartamento più comodo, e si stabilì a Chiozza, per restarvi fintantochè la fortuna gli si mantenesse favorevole, o che qualche altro medico alla moda non fosse venuto a soppiantarlo. Vedendomi ozioso e mancando nella città buoni maestri per occuparmi, volle egli stesso far qualche cosa di me. Mi destinava alla medicina, e nell’aspettare le lettere di chiamata per il collegio di Pavia mi ordinò di andar seco alle visite che giornalmente faceva. Era di pensiero, che un poco di pratica precedentemente allo studio della teorica fosse per darmi una cognizione superficiale della medicina, e fosse per essermi utilissima all’intelligenza dei termini tecnici, e dei primi principii dell’arte. Non era la medicina di troppo mio piacere, ma non bisognava esser recalcitrante, poichè si sarebbe detto che io non voleva far nulla. Seguitai dunque mio padre; vedevo con lui la maggior parte dei malati, tastavo i polsi, guardavo le orine, esaminavo gli sputi, e molte altre cose che mi ributtavano. Pazienza. Fintantochè la compagnia continuò le sue recite, che ella eseguì insino a trentasei, credei compensata ogni mia perdita. Era mio padre molto contento di me, e più ancora mia madre; ma uno dei tre nemici dell’uomo, e forse due, o tutti e tre vennero ad assalirmi, ed a turbar la mia pace. Fu chiamato un giorno mio padre in casa di una ammalata molto giovine e molto bella: mi condusse seco, non avendo il minimo sentore di qual malattia si trattasse. Quando vide che bisognava fare delle ricerche e delle osservazioni locali, mi fece escire, e da quel giorno in poi, tutte le volte ch’entrava in camera della signorina, ero condannato ad aspettarlo in una piccolissima ed oscurissima stanza. La madre della giovine ammalata, cortesissima ed assai garbata persona, non soffriva che io restassi solo; veniva a tenermi compagnia, e mi parlava sempre della sua figlia. Questa, mercè l’abilità e le premure di mio padre era fuori d’impiccio; stava bene, e la visita di quel giorno doveva essere l’ultima. Feci adunque ad essa il mio complimento, la ringraziai della bontà avuta per me, e terminai con dire: Se non ho più l’onore di vedervi... — Come? mi disse ella, non ci rivedremo più? — Se non ci viene mio padre. — Potrete per altro venir voi. — A che fare? — A che fare? Ascoltate. Mia figlia sta bene, non ha più bisogno del signor dottore, ma non mi dispiacerebbe che di tempo in tempo avesse una visita per amicizia, per vedere... se le cose vanno bene... se ella avesse bisogno... di purgarsi...; se non avete occupazioni più importanti, veniteci qualche volta, ve ne prego. — Ma la signorina mi gradirà ella? — Ah mio caro amico! non parliamo di questo: mia figlia vi ha veduto, nè altro bramerebbe che stringere relazione con voi. — Signora, questo è per me molto onore. Ma se mio padre venisse a saper ciò? — Non lo saprà: e poi, mia figlia è sotto la sua cura; non può disapprovare che il figlio venga a vederla. — Ma perchè non mi ha lasciato entrare in camera? — Perchè... la camera è piccola, c’è afa. — Sento rumore; esce mio padre. — Andiamo,  andiamo; venite a rivederci. — Quando? — Questa sera, se volete. — Se io posso. — Mia figlia ne sarà contentissima. — Ed io pure.

    Esce mio padre, e ce ne andiamo: rumino tutta la giornata, faccio delle riflessioni, cangio di parere ad ogni momento. Giunge la sera: mio padre va ad un consulto, ed io sul far della notte ritorno alla porta dell’ammalata che sta bene. Entro; mi sono fatte mille convenienze, mille gentilezze: mi esibiscono rinfreschi, e non ricuso. Si cerca nella dispensa, ma non vi è più vino: bisogna andare a provvederlo ed io metto mano alla tasca. Si picchia alla porta, aprono; è il servitore di mia madre, che mi aveva visto entrare, e che conosceva quella canaglia; fu veramente un angiolo, che lo mandò: mi dice una parola all’orecchio: io ritorno in me stesso, ed esco subito.

    CAPITOLO VII.

    Mia partenza per Venezia. — Colpo d’occhio di questa città. — Mio collocamento in casa di un procuratore.

    Ritornato in me stesso dall’acciecamento in cui mi aveva posto la fervidezza della gioventù, riguardavo con orrore il pericolo che avevo corso. Ero naturalmente allegro, ma sottoposto fino dalla mia infanzia a vapori ipocondriaci e malinconici, che tetramente offuscavano la mia mente. Assalito da un accesso violento di questa malattia letargica cercavo di distrarmi, e non trovavo mezzi. I miei comici erano partiti, nè Chiozza mi offriva più divertimento alcuno di mio gusto. La medicina non mi andava a genio; ero divenuto tristo e pensieroso, e smagrivo a colpo d’occhio. Non tardarono ad accorgersene i miei genitori, e mia madre ne tenne proposito la prima: le confidai i miei disgusti. Un giorno nel quale eravamo tutti a tavola in famiglia senz’alcuno di fuori, e senza servitori, fece cadere il discorso sul conto mio. Fuvvi un dibattimento di due ore, e mio padre assolutamente voleva che io mi dessi alla medicina. Aveva un bell’agitarmi, far minacce, brontolare, egli non dava quartiere; finalmente mia madre gli dimostra che aveva torto, ed ecco come. Il marchese Goldoni, dice ella, vuol prendersi cura di nostro figlio: se Carlo è un buon medico, il suo protettore potrà favorirlo, è vero, ma potrà dargli dei malati? Potrà egli impegnare il mondo a preferirlo a tanti altri? Potrebbe procurargli un posto di professore a Pavia: ma quanto tempo, e quanta fatica per giungervi! All’opposto, se mio figlio studiasse la legge, se fosse avvocato, un senator di Milano potrebbe fare la sua fortuna senza la minima pena, e senza la minima difficoltà. Mio padre non rispose cosa alcuna, rimase per qualche momento in silenzio; indi, vôlto verso la mia parte, mi disse barzellettando: Ameresti tu il Codice ed il Digesto di Giustiniano? — Sì, padre mio, io risposi, assai più degli aforismi d’Ippocrate. — Tua madre, soggiunse, è donna; pure mi ha presentate delle buone ragioni, e potrei aderirvi; frattanto non bisogna star senza far nulla, e seguiterai a venir meco. Eccomi tuttavia in rammarico. Mia madre prende allora vivamente le mie difese; consiglia mio padre a mandarmi a Venezia, ed a collocarmi in casa di mio zio Indric, uno dei migliori procuratori della curia della capitale, proponendosi di accompagnarmi ella stessa e di restar meco fino alla mia partenza per Pavia. Mia zia spalleggia la proposta della sorella, alzo le mani, e piango dalla gioia: mio padre vi acconsente. Anderò dunque a Venezia speditamente. 

    Eccomi contento: le mie malinconie si dissipano nell’istante, e quattro giorni dopo partiamo mia madre ed io. Non vi erano che otto leghe di traversata: arrivammo a Venezia all’ora di pranzo, andammo in casa del signor Bertani, zio materno di mia madre, e il giorno appresso andammo in casa del signor Indric.

    Fummo ricevuti gentilmente. Il signor Paolo Indric aveva sposato una mia zia paterna. Un buon marito e buon genitore, una buona madre e buona consorte, figli benissimo educati formavano una piacevole famiglia. Fui stabilito nello studio, ed ero il quarto apprendista; godevo però quei privilegi, che la parentela non poteva non procurarmi. La mia occupazione mi pareva più piacevole di quella che mio padre mi dava a Chiozza; ma questa doveva essere per me al pari dell’altra inutile. Supponendo che io dovessi esercitare la professione di avvocato a Milano, non avrei potuto profittare della pratica della curia di Venezia, ignota a tutto il resto d’Italia; nè si sarebbe mai presagito, che, mediante avvenimenti singolari e violenti, io dovessi un giorno arringare in quel medesimo palazzo, dove mi riguardavo allora come forestiero. Adempiendo esattamente al mio dovere, e meritandomi gli elogi di mio zio, non lasciavo di profittare del dilettevole soggiorno di Venezia, e di divertirmi. Era questo il mio paese natio, ma troppo giovine quando lo lasciai, io non lo conosceva quasi più.

    Venezia è una città sì straordinaria, che non è possibile formarsene una giusta idea senza averla veduta; le carte, le piante, gli esemplari, le descrizioni non bastano; bisogna vederla. Tutte le città del mondo si rassomigliano più o meno; questa non ha somiglianza con alcuna. Ogni volta che io l’ho riveduta dopo lunghe assenze, sorse in me un nuovo stupore. A mano a mano ch’io cresceva negli anni, che si aumentavano le mie cognizioni, e che avevo dei confronti da fare, vi scoprivo nuove singolarità, nuove bellezze.

    L’ho veduta questa volta qual giovine di quindici anni, che non può valutare a fondo ciò che vi è di più notevole, nè può confrontarla che con piccole città da esso abitate. Ecco quel che mi ha colpito anco di più. Una prospettiva maravigliosa al primo ingresso, una estensione considerabilissima di piccole isolette così bene ravvicinate e sì ben riunite per mezzo di ponti, che credereste vedere un continente alzato sopra una pianura, e bagnato da tutte le parti da un immenso mare che lo circonda. Non è mare, ma bensì una vastissima laguna più o meno coperta d’acqua all’imboccatura di più porti con canali profondi, che conducono i piccoli e grandi navigli nella città e nei contorni. Se voi entrate dalla parte di San Marco, a traverso una quantità prodigiosa di bastimenti di ogni sorte, vascelli da guerra, vascelli mercantili, fregate, galere, barche, battelli, gondole, mettete piede a terra sopra una riva chiamata la Piazzetta, ove vedete da una parte il Palazzo e la Chiesa Ducale, che annunziano la magnificenza della Repubblica, e dall’altra la piazza di San Marco circondata da portici fabbricati sul disegno del Palladio e del Sansovino.

    Innoltratevi per le strade di Merceria fino al ponte di Rialto, e voi camminate sopra pietre quadre di marmo d’Istria leggermente scarpellate ad oggetto di impedire che vi si sdruccioli, percorrete un luogo, che rappresenta una fiera perpetua, ed arrivate a quel ponte, che con un solo arco di ottanta piedi di larghezza traversa il Canal grande, assicura con la sua altezza il passaggio alle barche e ai battelli nel tempo del maggior crescere del flusso del mare, offre tre differenti vie ai passeggieri, e sostiene sopra la curva  quattro botteghe con le respettive abitazioni, e co’ loro tetti coperti di piombo. Confesso, che questo colpo d’occhio mi è parso meraviglioso, nè l’ho trovato descritto tal quale egli è da nessuno dei viaggiatori, che io ho letti. Chiedo scusa al mio lettore, se ho dato un po’ troppo luogo alla mia compiacenza. Non ne dirò altro per ora, riservandomi a dar qualche idea dei costumi e degli usi di Venezia, delle sue leggi e della sua costituzione, di mano in mano che l’occasione mi ricondurrà su tal proposito, e che la mia mente avrà acquistato una maggior fermezza e precisione di giudizio. Terminerò questo capitolo con una succinta relazione de’ suoi spettacoli. Le sale per gli spettacoli in Italia hanno il nome di teatri. Ve ne sono sette a Venezia, portando ognuno il nome del Santo titolare della respettiva parrocchia.

    Il teatro di San Giovanni Grisostomo era allora il primo della città, e vi si davano le opere serie. Quivi Metastasio espose la prima volta i suoi drammi, e Farinello, Faustina e la Cozzoni fecero sentire il loro canto. Quello di San Benedetto ha preso in oggi il primo posto. Gli altri cinque si chiamano: San Samuele, San Luca, Sant’Angiolo, San Cassiano, e San Moisè. Di questi sette teatri, ve ne sono ordinariamente due per l’opere serie, due per l’opere buffe, e tre per le commedie. Parlerò di tutti in particolare, quando sarò divenuto l’autor di moda di questo paese, poichè non ve n’è alcuno, che non abbia avuto qualche mia opera, e che non abbia contribuito al mio onore ed al mio vantaggio.

    CAPITOLO VIII.

    Mia partenza per Pavia. — Mio arrivo a Milano. — Primo colloquio col marchese Goldoni. — Difficoltà superate.

    A Venezia adempivo molto bene in casa del procuratore al mio dovere nell’impiego, ed avevo acquistata molta facilità nel fare il sommario dei processi. Mio zio mi avrebbe voluto presso di sè, ma sopraggiunse una lettera di mio padre, che mi richiamava. Era rimasto vacante un posto nel collegio del Papa, ed era già stato fissato per me; ce ne dava parte il marchese Goldoni, consigliandoci a partire.

    Lasciammo Venezia mia madre ed io, e ritornammo a Chiozza. Si fanno i fagotti, si legano, ed ecco mia madre in pianti, e così mia zia. Mio fratello, che si era fatto escire dalla dozzina, sarebbe volentieri partito meco: la separazione fu commovente e patetica, ma la carrozza arriva, e convien lasciarci. Si prese la istrada di Rovigo e Ferrara, e di là arrivammo a Modena, ove restammo per tre giorni in casa del signor Zavarisi, notaio accreditatissimo in quella città, e nostro prossimo parente per parte di donne.

    Questo bravo e degno giovine aveva in mano tutti gli affari di mio padre; era quello che maneggiava le nostre rendite al tribunale della città, e ritirava le pigioni delle nostre case; ci somministrò danaro, e noi andammo a Piacenza.

    Non mancò mio padre di portarsi là a far visita al suo cugino Barilli, che non aveva intieramente adempiuto ai suoi impegni, e lo indusse con buona maniera al pagamento di due annate delle quali andava debitore; di maniera che eravamo molto provvisti di contante, che ci fu utilissimo in alcuni casi non preveduti, nei quali ci trovammo dipoi. 

    Arrivando a Milano prendemmo alloggio all’albergo dei Tre Re, e il giorno seguente andammo a fare la nostra visita al marchese e senator Goldoni.

    Non potevamo esser ricevuti più graziosamente; il mio protettore parve contento di me, ed io lo era pienamente di lui. Si parlò di collegio, e destinò inoltre il giorno che dovevamo essere a Pavia; ma il signor marchese guardandomi con maggiore attenzione, domandò a mio padre ed a me, perchè io fossi in abito da secolare, e perchè non avessi il collare. Non sapevamo dove andasse a parar questo discorso: in sostanza si seppe allora per la prima volta, che per entrare nel collegio Ghislieri, detto il collegio del Papa, bisognava necessariamente: 1° Che i convittori fossero tonsurati; 2° Che avessero un attestato della loro civile condizione, e della loro condotta; 3° Altro attestato di non aver contratto matrimonio; 4° La loro fede battesimale.

    Mio padre ed io restammo senza parole dallo stupore, nessuno avendocene avvertiti. Il signor senatore era persuaso che dovessimo esserne informati, avendone incaricato il suo segretario, ed avendo dato al medesimo una nota per ispedircela. Il segretario se ne era scordato, e la nota era rimasta nella segreteria. Molte scuse, molti perdoni: il suo padrone era buono, e noi non avremmo guadagnato nulla ad esser cattivi.

    Bisogna però rimediarvi, e mio padre prese l’espediente di scrivere a sua consorte, che si trasferì a Venezia, e sollecitò il tutto da ogni parte. Gli attestati di stato libero e di buoni costumi non incontravano alcuna difficoltà, molto meno per la fede battesimale. La più grave difficoltà era quella della tonsura. Il Patriarca di Venezia non voleva concedere le lettere dimissorie senza la costituzione del patrimonio ordinato dai canoni della Chiesa. Come fare? I beni di mio padre nello Stato Veneto non esistevano, quelli di mia madre erano beni surrogati; bisognava ricorrere al senato per averne la dispensa. Quanti prolungamenti! Quante contraddizioni! Quanto tempo perduto! — Il segretario senatoriale con le sue scuse e col suo malgarbo ci costò caro. Pazienza! Mia madre tanto si adoperò, che finalmente riuscì; ma mentre che ella si affatica per suo figlio a Venezia, cosa faremo noi a Milano? Ecco quel che facemmo. Restammo quindici giorni a Milano, desinando e cenando in casa del mio protettore, che ci faceva osservare ciò che vi era di più bello in questa città magnifica, che è la capitale della Lombardia Austriaca. Per ora non farò parola di Milano, dovendo rivederla: ne parlerò a mio comodo, quando sarò più degno

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1