Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $9.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia
La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia
La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia
E-book295 pagine4 ore

La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

La storia della Sicilia sabauda comprende l'arco temporale in cui la Sicilia fu parte dei domini di Casa Savoia. Tale periodo, durato circa sette anni, ebbe inizio il 10 giugno 1713, data che sancì il passaggio dell'isola da Filippo V di Spagna al duca di Savoia Vittorio Amedeo II, e si concluse nel 1720, quando Carlo VI prese possesso dell'isola cedendo in cambio la Sardegna.

Vittorio Amedeo II di Savoia, (Vittorio Amedeo Francesco di Savoia), detto la Volpe Savoiarda (Torino, 14 maggio 1666 – Moncalieri, 31 ottobre 1732), è stato re di Sicilia dal 1713 al 1720, in seguito re di Sardegna; duca di Savoia, marchese di Saluzzo e duca del Monferrato, principe di Piemonte e conte d'Aosta, Moriana e Nizza dal 1675 al 1720.
LinguaItaliano
EditorePasserino
Data di uscita28 mar 2022
ISBN9791221316025
La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia

Correlato a La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia

Ebook correlati

Storia per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia - Isidoro La Lamia

    Avvertenza dell'autore

    „Nel secondo decennio del xviii secolo il regno tenuto in Sicilia da Vittorio Amedeo di Savoia fu di breve durata, ma ricco di singolari avventure. Raccolse sotto uno scettro medesimo le due estreme parti d'Italia. Cominciato con lieti augurii e smisurate speranze, ebbe fine infelice: colpa meno degli uomini che di cause e circostanze fatali. Si agitò per una fiera e memorabile lotta fra la Sovranità e la Chiesa. Avversato dall'Austria, insidiato da Spagna, minacciato dal Turco, guardato con indifferenza da Francia, protetto e quindi abbandonato dall'Inghilterra, ondeggiò fra continui timori e pericoli esterni. Uscito dalla guerra per la successione spagnuola, die' motivo, cadendo, ad una guerra novella. Offerse un quadro bizzarro, in cui il medio evo ed il mondo moderno entravano e si mescolavano insieme. Se non che a coloro i quali, per incidenza, ne hanno scritto sin qui nell'isola e fuori, è mancata notizia dei fatti compiuta e veridica, e son mancati con essa i fondamenti di un sicuro giudizio.

    „Il sussidio prezioso di atti e di memorie d'allora, messo testè a portata e disposizione di ognuno, può fornir la materia di più esatto racconto. Nell'accingermi all'opera ho pur questa volta seguito il pensiero ond'ebbi conforto ad altri precedenti miei studi: quello che per intendere appieno la vita e l'indole di un paese e di un'epoca nulla giovi meglio di speciali lavori diretti a svolgerla nelle particolarità più minute e più intime.

    „Dirò di un piccolo Stato e di un piccolo popolo; ma, non privi d'interesse effettivo ed intrinseco, i suoi casi trovaronsi connessi e confusi a' grandi eventi d'Europa. Per criterii postumi o anticipati propositi la intelligenza del passato si annebbia ugualmente. E, dipingendo co' colori del tempo, curerò preservarmi dal facile inganno di recare i sentimenti e le idee d'oggidì nel far concetto di una generazione e di cose ben lontane e ben diverse da noi.„

    Alle riferite parole, che servirono di preambolo quando il presente libro venne pubblicandosi a brani nell' Archivio Storico Italiano di Firenze, non troverei nulla adesso da mutare o da aggiungere circa lo scop o e il disegno con cui fu dettato. Bastino perciò anche ad una seconda edizione. Nell a quale ha tuttavia potuto aver luogo qualche leggiero ritocco, qualche schiarimento novello, qualche ulteriore ragguaglio (che importasse alla Storia) spigolato più tardi fra le reliquie coeve.

    Capo I.

    Guerra per la Successione Spagnuola. – Trattati di Utrecht. – Cessione della Sicilia a Vittorio Amedeo di Savoia. 1700-1713.

    I.

    Il dì 3 novembre del 1700 l'uscio della stanza, dove Carlo II avea reso l'ultimo sospiro in Madrid, spalancavasi a un tratto; e ambasciatori e magnati presenti nella reggia, e il popolo accalcato al di fuori riceveano l'annunzio che il monarca era cessato di vivere, e che l'erede istituito era Filippo V Borbone, duca di Angiò, secondogenito del Delfino di Francia.

    Quell'annunzio presagiva lo scoppio d'una terribile procella in Europa. La monarchia delle Spagne serbava ne' due mondi l'apparente grandezza de' più floridi giorni, ma si trovava presa dentro di languore incurabile, quando in Carlo II minacciava di spegnersi la discendenza maschile dell'Austriaca famiglia trapiantata colà. Sfinito, decrepito poco oltre i trent'anni, pesto, infermiccio, il povero re si consumava tra superstiziosi fantasmi ed imagini sconsolate di morte: e già intorno a lui, ne' maneggi di palazzo e ne' consigli europei, si trattava del suo vuoto retaggio come preda alle rivali ambizioni. L'antica gelosia tra gli Austriaci e i Borboni riproduceasi nelle opposte pretese di Luigi XIV aspirante alla successione per un cadetto della propria sua Casa, e dell'Imperatore Leopoldo che vi agognava per sè, o, in ogni evento, per un Arciduca suo figlio; e pe' due contendenti era invero quistione di difesa e di conservazione reciproca, perciocchè la vittoria dovesse all'uno de' due procacciare superiorità incontestata sull'altro. I governi ed i popoli, a' quasi incresceva da un pezzo quella soverchia arroganza ed albagìa di Luigi, e facea paura non meno un ritorno possibile della sterminata potenza di Carlo V coll'unione dell'Impero e della Spagna sotto un capo medesimo, avrebbero (in generale) amato meglio la esaltazione di un terzo, di un figliuolo dell'Elettor di Baviera, che si annoverava fra i concorrenti ancor esso; o vagheggiavano piuttosto un reparto di quel vasto aggregato di province e di regni che soggiaceva alla spagnuola Corona. Per sangue, per animo, egli, il povero re, si sarebbe naturalmente mostrato inchinevole a quel ramo della propria sua stirpe che imperava a Vienna; ma dibattevasi fra le discordi brighe della moglie, di ministri, di confessori, di frati: e durava in quell'ansia allorchè, nell'ampia solitudine dell'Escuriale, gli giungeva notizia di un primo smembramento della sua monarchia conchiuso, lui vivo e a sua insaputa, da Francia, Inghilterra ed Olanda. Poco dopo la pace di Ryswik ne avea messo il partito l'Inghilterra, risorta a grande influsso in Europa nelle vigorose ed abili mani del suo liberatore Guglielmo di Orange: v'ebbe facilmente acceduto l'Olanda, legata in quel tempo agl'interessi britannici; nè potè a meno di assentirvi Luigi, disperando, pel momento, di far prevalere la candidatura domestica da lui preferita. La Spagna e le Indie al Principe Elettorale di Baviera; la provincia di Guipuscoa, Napoli e Sicilia al Delfino, cioè al re Cristianissimo; il Milanese all'arciduca Carlo, nato dall'Imperatore Leopoldo: e questi patti, destinati a rimanere secreti, e con cui s'intendeva distornare i pericoli di una guerra in Europa, può pensarsi con che rabbia e dolore fossero uditi tra quei fieri Castigliani a' quali soprattutto importava conservare pieni e indivisi gl'immensi dominii ch'erano avvezzi a riguardare come cosa lor propria. V'ebbe punto in cui, credendo salvarne la integrità minacciata, si volle da Carlo nominare suo erede il candidato, che sembrava, in apparenza, riunire i suffragi de' tre Potentati segnatarii della convenzione di Loo; ma il Principe Elettorale moriva fanciullo, l'Imperatore si teneva dal canto suo poco lieto della parte ch'era fatta a lui stesso, e quindi Luigi si offeriva disposto verso Olanda e Inghilterra a negoziare sopra una base novella, dicendosi non alieno dal tollerare la successione di un Arciduca d'Austria, purchè all'appannaggio riserbato alla Francia dal precedente trattato si aggiungesse il Milanese. L'Inghilterra non negava di entrare nelle trattative proposte, sì veramente che vi fosse il concorso dell'Imperatore Leopoldo: l'Imperatore esitava: ed intanto a Madrid una fortuita sommossa, rovesciati i ministri che teneano per l'Austria, recava decisamente al potere la fazione francese; le pressure, i raggiri crescevano intorno al re moribondo; del primo odioso trattato di spartimento, e del secondo ch'eziandio si riusciva a conchiudere, più che su Luigi, suo malgrado aderitovi, versavasi il biasimo sulla promotrice Inghilterra; nella forma, nella vicinità, nelle intenzioni effettive di Luigi additavasi l'unico schermo possibile per impedire lo sperpero della gran monarchia; Luigi stesso, mancando agl'impegni, brigava di soppiatto nel senso indicato; esortavasi il re a posporre alla salute de' popoli le propensioni naturali per l'Austria, le naturali avversioni per la Casa Borbonica: e però, negli estremi suoi giorni, strappavasi a Carlo il testamento ond'era chiamato alla successione Filippo.

    Deposta la maschera, Luigi conseguiva l'oggetto delle lunghe sue cupidigie, e, nel mandare il nipote a Madrid, proferiva il motto famoso: «Non vi ha più Pirenei». Ma si accingeva alla guerra. E se questa non prorompeva immediata, n'erano cagione i non compiuti apparecchi dell'Austria, e le interne molestie che in Inghilterra impacciavano Guglielmo d'Orange.

    II.

    La scelta del re Carlo II piacque universalmente in Ispagna per le considerazioni medesime di nazionale interesse per cui s'era imposta al defunto monarca: tantochè nella Capitale la plebe infuriata fu per dare addosso all'ambasciatore Austriaco ch'ebbe tentato commuoverla ad acclamare l'arciduca Carlo. Quanto a' possessi spagnuoli in Italia, il riconoscimento di Filippo V avveniva pacificamente in Milano per opera del governatore principe di Lorena Vaudemont; e lo stesso accadde in Sardegna ed in Napoli, governando la prima da vicerè don Ferdinando Moncada, siciliano, duca di San Giovanni, e sedendo vicerè in Napoli il duca di Medinaceli.

    In Palermo arrivò una prima notizia di un mortale deliquio sofferto dal re, ma da costui tuttavia superato: e furono rendimenti di grazie a Dio, luminarie, salve, cavalcate e tutt'i segni di officiale allegrezza. Ciò a' 3 e 4 novembre, giusto quando il re si componea nel suo feretro: poi, comunicato a Napoli dal duca di Uzeda ambasciatore in Roma della corte di Spagna, e da Napoli trasmesso l'avviso in Sicilia, si rese pubblica la fine di Carlo e la nomina del suo successore [1] . In Sicilia non v'erano motivi da appasionarsi per un Borbone di Francia più che per un Arciduca imperiale; nè a' Siciliani caleva indagare se all'estinto monarca, coll'ultimo atto di sua volontà, fosse lecito alterare più o memo l'ordine di successione vigente in Ispagna, o se il diritto che Filippo V credeva vantare per l'avola Maria Teresa, figliuola di Filippo IV e sorella di Carlo II, malgrado la di costei rinunzia all'eventuale retaggio, fosse o no preferibile al diritto dell'Imperatore Leopoldo, e per esso dell'Arciduca suo figlio, fondato sulla prevalenza della linea agnatizia per discendere dall'Imperatore Ferdinando, fratello a Carlo V, e fondato inoltre sulle ragioni di Maria Anna sua madre, sorella di Filippo III e zia di Carlo II. Dacchè, spenti i Martini, la Sicilia era fallita nel tentativo di darsi un re proprio, la quistione dinastica cessò di esser tale da esaltare grandemente gli animi e gli umori nell'isola; e il paese avrebbe, dopo Carlo II, potuto oggi acconciarsi a' Borboni regnanti a Madrid, come, dopo Ferdinando il Cattolico, erasi rassegnato agli Austriaci, successori immediati di lui. In mancanza di un novello Tancredi o di un novello Federico d'Aragona da incoronare popolarmente a Palermo v'era, ad ogni modo, una misura di bene e di male relativo, che avrebbe tirato gl'istinti de' Siciliani a propendere verso un lato piuttosto che un altro. Ora per Filippo V stava la generale adesione delle province spagnuole, e per la Spagna stavano le lunghe abitudini, le tradizioni, l'indole somigliante de' popoli, il fatto di essersi in tre secoli di unicità del monarca lasciate illese l'autonomia, le leggi, le prerogative fondamentali del regno insulare: contro il ramo Austriaco imperante in Germania si univano, invece, la dubbiezza di un ignoto avvenire e l'antica ripugnanza verso il nome ed il giogo tedesco: laonde al vicerè duca di Veraguas, che ansioso e sollecito convocava in Palermo i nobili e i capi delle corporazioni artigiane per tastarli in proposito, furono uditi di accordo rispondere che la Sicilia si conserverebbe obbediente alle disposizioni testamentarie di Carlo [2] . Finchè quella devozione traducevasi in esequie al defunto, pompe e cerimonie per l'acclamazione del monarca novello e pel suo matrimonio colla giovinetta Maria Luisa di Savoia, non v'era poi troppo merito; ma i tempi grossi non tardavano a giungere, ed allora, se un grande sforzo nazionale propriamente non v'ebbe, non mancò la fermezza del tenersi fedelmente alla causa abbracciata in principio.

    Quando Guglielmo d'Orange dispariva dal mondo, la poderosa alleanza contro i Borboni era già formata: talchè la guerra si proclamava simultaneamente a Vienna, a Londra ed all'Aia, e gli eserciti si moveano in Germania, ne' Paesi Bassi, in Ispagna, in Italia. La Sicilia die' un donativo straordinario in maggio del 1702, e le proprie galere, che, unite a quelle di Spagna e di Napoli, si mostrarono qua e là nel Mediterraneo. Alle prime avvisaglie, incerte ancora in Italia, seguivano poco stante i progressi degl'Inglesi e Olandesi in Catalogna e in Valenza, la presa di Gibilterra, la vittoria di Marlborough e di Eugenio di Savoia a Blenheim: nel 1703 si parlava di sbarco e di nemica invasione nell'isola: e, le soldatesche stanziali essendo deboli e poche, supplirono i baroni col loro feudale armamento; i facoltosi (compresovi il clero) col metter su altra milizia a cavallo; le maestranze artigiane col prendere nella loro custodia i baluardi della città di Palermo [3] . Qualche secreto maneggio di emissarii Austriaci non portò altro effetto che di qualche imprigionamento e di qualche supplizio, ma il paese vi rimaneva straniero: poi, cresciuti i danni e i pericoli per la Casa Borbone colle rotte di Ramillies e di Torino, fatto dall'arciduca Carlo il suo ingresso a Madrid, onde usciva Filippo disposto a tragittarsi in America e ritenutone a stento dalla moglie, non mutavano le disposizioni in Sicilia; nè mutavano per la entrata in Napoli delle armi imperiali. Il rialzarsi in Ispagna della fortuna Borbonica, per favore e per impulso volontario de' popoli, abilitava la corte a spedir rinforzi nell'isola, minacciata dalla opposta sponda del Faro: e quindi la insolenza di certe truppe Irlandesi, e il sospetto che si volesse togliere alle maestranze il possesso de' baluardi, potè nel 1708 muovere a tumulto la plebe in Palermo: se non che, drizzando gli schioppi e i cannoni contro i soldati di Filippo V, gl'insorti gridavano «Viva Filippo V re nostro!»; lasciavano le meccaniche industrie, e tolleravano che le loro famiglie patissero del mancato lavoro, per vegliare dì e notte alla esterna difesa; davansi gran ressa in accumulare provvisioni, costruire trincee, fondere artiglierie per un assedio: e, nel subbuglio, preso dagli sbirri un miserabile (specie di mentecatto) che spargeva discorsi profittevoli all'Austria, e condotto al Pretore, il Pretore si volgeva agli artigiani dicendo che fosse in poter loro castigarlo od assolverlo, e quelli lo impiccavan senz'altro [4] . In agosto di quell'anno una invasione parve imminente davvero, in vista dell'armata Anglo-Olandese che navigava il Mediterraneo: il vicerè marchese di Balbases raccomandavasi a' Consoli delle Arti, che gli facevano animo, permettendogli di chiamare alcune truppe per la tutela delle coste vicine, con restare però quella della Capitale commessa alla cittadinanza medesima; e la cavalleria de' baroni squadronavasi in Monreale; ordinavasi (come alla vigilia di un assalto) che ciascuno si togliesse il mantello e si armasse; facoltavansi ad uscir da Palermo i vecchi, i fanciulli, le donne; si provvedea per gl'incendi nel caso di un bombardamento possibile [5] . Poco dopo si seppe che quell'armata erasi sotto il comando dell'inglese Stanhope, vôlta a conquistar la Sardegna, non cessando tuttavia le sollecitudini in Sicilia, ma il danno effettivo riducendosi ad alcune cannonate tratte da vascelli inglesi sulla città di Mazzara, e ad alcune piraterie di galeotte napoletane al servizio imperiale nelle acque di Girgenti e di Palermo [6] .

    Al 1709 occorse la scoperta di una congiura a Messina per consegnare la cittadella agli Austriaci: vi mestarono però esclusivamente uffiziali spagnuoli del presidio. Indi gli ultimi anni in cui durò quella guerra sembra esser corsi con apprensioni meno vive per l'isola, attesi i nuovi vantaggi conseguìti dal re Filippo in Ispagna colle giornate di Brichuega e di Villaviciosa succedute a' rovesci di Almenara e di Saragozza, e attesa la vittoria de' Francesi a Denain dopo le sconfitte di Oudenarde e di Malplaquet. Di processi e condanne contro veri o supposti agenti imperiali si vede ancora alcun saggio; ma tanto per provare lo zelo de' magistrati e delle spie, e mostrare al popolo che mentr'egli si adoperava alla custodia contro i nemici di fuori, v'era chi si occupasse a sventare le trame de' nemici di dentro. E perduto il Milanese, perduta Napoli co' presidii e co' porti della maremma Toscana, perduta Sardegna, la sola Sicilia potè restare illesa alla Corona di Spagna.

    III.

    Colla morte di Leopoldo e di Giuseppe suo primogenito l'Impero ricadeva all'arciduca Carlo, quel desso che contendeva per la successione spagnuola: si aggiungeva tutta quasi l'Italia venuta in potestà dell'Austria: e così le condizioni dell'equilibrio mutavansi, e l'annettersi della Spagna all'Impero potè apparire di uguale o maggiore pericolo che l'aggregarsi alla Francia; lo spettro di Carlo V risorgeva difatto. L'ardore della lega dovè naturalmente intiepidirsi, ed uno scambio di ministri a Londra coincideva opportuno a metter fine alla lotta. Erede della sorella Maria e di Guglielmo d'Orange, la regina Anna sentivasi in fondo al cuore attirata verso la parte conservatrice de' Tories; ma la necessità di seguire i vestigi del suo predecessore e lo strano affetto verso Sara Iennings duchessa di Marlborough la tenevano sotto l'ascendente de' Whigs, finchè nel 1710, per gelosie e pettegolezzi di donne, l'affetto convertivasi in odio implacabile, e, concorrendovi l'agitazione destata da improvvide asprezze del ministero whig contro la parte Giacobita, la regina chiamava al potere Harley e quel Saint Iohn che fu illustre in Europa col titolo di lord Bolingbroke. Le tendenze de' Tories, in opposizione alla politico de' loro avversarii, erano notoriamente per la pace; e le pratiche con infelice successo mosse già da Luigi dovevano era riprendersi sotto auspicii migliori.

    Un primo passo erasi da Luigi per l'innanzi tentato verso l'Olanda, cercando staccarla dalla lega e separatamente amicarsela. Aveva offerto la cessione della Spagna, dell'Indie, del Milanese, de' Paesi Bassi; aveva pel nipote Filippo chiesto solo Napoli, Sicilia e Sardegna co' presidii Toscani, e, per ultimo, rinunziato anche a Sardegna: ma dagli Olandesi comunicate le proposte agli altri alleati, le esigenze fuori modo si accrebbero, difficoltando una transazione discreta: circa alla Sicilia, l'Austria la voleva per Carlo, l'Inghilterra inclinava fin d'allora a concederla al duca di Savoia. E le trattative si ruppero al tutto, quando si giunse a pretendere che Luigi XIV, toccato il fondo della umiliazione, non solo piegasse a tutte le contrarie domande e consentisse lo spoglio del nipote, ma unisse anche le sue armi a costringerlo.

    Più tardi altri negoziati si apersero a Gertruydenberg, e i plenipotenziarii francesi da parte del re esibirono di fare ogni sforzo a persuadere Filippo perchè rinunziasse la Spagna, ritenendo Sicilia e Sardegna colle spiaggie Toscane; dove il re di Spagna avesse ostato, Luigi avrebbe ritirato i suoi aiuti: nel resto, per le frontiere e le fortezze di Fiandra, si mostrava disposto a ragionevoli patti. Gli alleati insisterono sulla condizione che, ricusando Filippo, l'avo si aggiungesse a combatterlo: quanto al compenso da farsi a Filippo, osservavano Napoli essere posseduta dall'Imperatore, che non intendeva privarsene; per Sicilia, nè Inghilterra nè Olanda essere per consentire giammai di vederla sotto un principe della Casa di Francia; escludersi Sardegna e le coste Toscane come prossime troppo a' lidi francesi. Dietro le repliche de' plenipotenziarii di Francia que' di Olanda erano usciti a dire che si potrebbe forse condiscendere per Sicilia e Sardegna, non pe' porti di Toscana. Poi, al solito, ogni trattativa svanì.

    Adesso, col vento novello che spirava in Inghilterra e colla nuova attitudine assunta dall'Austria, le pratiche si rappiccavano direttamente fra Londra e Versailles. I ministri t ories, desiderosi di acquistarsi credito co' materiali vantaggi che avrebbe la pace assicurato alla loro nazione, a questi in specie miravano: se non che il por termine alla esiziale contesa durata da dodici anni oggimai, e il collocarsi arbitra nel futuro assetto che si darebbe all'Europa, era per l'Inghilterra una parte lusinghiera e luminosa abbastanza. Istrutto dalle avverse vicende, Luigi avea senno da non lasciarsi fuggire una opportunità favorevole, promettitrice di condizioni più eque di quelle che per l'addietro gli si volevano imporre: e le armi romoreggiavano tuttavia quando, congregati in Utrecht sull'entrare del 1712, gli ambasciatori delle varie Potenze mettevansi all'opera del rimpasto europeo. I risultati della battaglia di Denain, sopravvenuta giusto appunto in que' giorni, valevano a facilitate gli accordi: e in contrapposto all'eccessive pretese dell'Impero e del duca di Savoia spiegavasi con molta efficacia l'autorità diplomatica e la diplomatica abilità d'Inghilterra. Il duca, co' diritti eventuali alla successione spagnuola serbatigli dal trattato del 1704 immediatamente dopo la Casa di Austria, e coll'adempimento delle cessioni Austriache del Vigevanasco e delle Langhe secondo il trattato del 1703, reclamava il possesso del Milanese, antico desiderio della propria sua stirpe. La regina Anna, non meno pe' servizi da lui resi alla lega che pe' vincoli di parentela strettissimi, avrebbe inclinato a contentarlo; per la emulazione tradizionale coll'Austria in Italia, non vi avrebbe tampoco ricalcitrato la Francia: se non che il Milanese si sarebbe dovuto strappare all'Imperatore, non disposto a cederlo di buon grado: conveniva, adunque, cercare altrove un compenso a Vittorio Amedeo, e gli occhi della regina e del gabinetto t ory si volsero alla Sicilia. La Sicilia, rimasta in mano di Filippo V, avrebbe accresciuto la possanza Borbonica nel Mediterraneo; nè sarebbe, d'altro canto, riuscito difficile ottenerne la rinuncia da Filippo come prezzo di ciò che la pace gli avrebbe assicurato stabilmente della gran monarchia. In un dispaccio del visconte di Bolingbroke al marchese di Torcy, ministro per gli affari esteri del re Luigi XIV, era quindi fino dal 17 luglio del 1712 indicato per condizione indispensabile il trasferimento dell'isola al duca di Savoia: Luigi XIV, repugnante nel fondo a spogliarne il nipote, contrapponeva il progetto di gratificarne invece il duca di Baviera, amico e alleato alla Francia nell'annoso conflitto. La ragione medesima che moveva Luigi a domandare quel beneficio pel duca, dovea naturalmente spingere l'Inghilterra e i collegati a negarlo a un avversario mostratosi già ribelle all'Impero: oltrechè la Sicilia conceduta alla Baviera tanto agli occhi loro importava quanto il lasciarla sotto la supremazia francese e Borbonica. Il gabinetto britannico rincalzava pertanto sulla cessione a Savoia qual fondamento necessario alla pace: e, a parte del determinato proposito di favorire e accarezzare il duca, v'era un calcolo inglese ch'escludendo dall'isola Francia, Spagna ed Austria ad un tempo, voleva ne' porti di uno Stato inferiore ed amico procurare opportuna stazione a' proprii navilii ed a' propri commerci. Se il sacrifizio sapesse amaro a Filippo e alla corte in Madrid, non occorre di chiederlo; ma gl'Inglesi tenevano fermo, talchè fu mestieri l'arrendersi. E il passaggio di Sicilia a Savoia entrò nelle basi preliminari dell'accordo colla rinunzia di Filippo V a' diritti ereditarii alla corona di Francia; con Napoli, Sardegna, il Milanese e il Brabante assicurati all'Austria; con certe rettificazioni di frontiera tra la Francia e l'Olanda, e il riconoscimento, per parte di Luigi XIV, della successione della dinastia Protestante in Inghilterra [7] .

    L'articolo V dell'atto segnato agli 11 aprile del 1713 portavane la relativa clausola. Con particolare sua carta sottoscritta in Madrid a 10 di giugno il re Filippo s'induceva alla formale cessione, dichiarando che il pensiero erane primamente venuto alla regina d'Inghilterra: però la corte di Spagna, che dopo tre secoli era (suo malgrado) costretta a lasciar la Sicilia, non conquistata ma datasi fin dall'origine per patto bilaterale fra la Corona e il paese, sentiva almeno il pudore di salvar le apparenze e stipulare non per sè solamente. ma per gli antichi suoi sudditi; onde il re stesso aggiungeva come condizione della presente rinunzia «che avessero ad essere mantenute e rispettate tutte e qualsivogliano leggi, franchigie ( fueros), costituzioni, prerogative, grazie ed esenzioni che si eran godute, nel tempo di esso re Filippo V e de' suoi antecessori, così dal Regno come da qual si fosse Comunità ecclesiastica o laicale e da' singoli abitanti del Regno anzidetto, rimanendo tutti, universalmente e specialmente, nel possesso di ciò che loro spettava» [8] . A 13 luglio seguiva tra i ministri di Filippo e del duca di Savoia la conchiusione del relativo trattato, testimoni il vescovo di Bristol e il conte di Strafford, ambasciatori straordinarii e plenipotenziarii della regina Anna: e l'art. VII sanciva espressamente la ricognizione e conferma della leggi, libertà, e immunità siciliane, e, per parte del duca, il dovere di osservarle: le ratifiche si sarebbero tra le due corti scambiate dentro sei settimane [9]

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1