L’edera
()
Info su questo ebook
Letteratura - romanzo (199 pagine) - Come la pianta che dà il titolo a questo potente romanzo di ambientazione sarda, le vicende di Annesa, eroina misteriosa, degna delle migliori tragedie classiche, e al contempo originalissima nel suo spirito tormentato, si aggraticceranno intorno al vostro spirito, costringendovi a non staccare gli occhi dalla pagina.
I dirupi e le grotte primitive della Barbagia avvolgono la decrepita abitazione di una famiglia nobile sul baratro della miseria, la cui sorte sembra essere riposta nelle mani di una donna sbucata dal nulla anni addietro. Annesa, bionda e impenetrabile, imbratterà la propria anima di sangue pur di salvare i propri benefattori, condannandosi a una vita di penitenza e di stenti. Non diversamente dal protagonista di Elias Portolu e da Efix del celeberrimo Canne al vento, anche Annesa rientra nella logica del delitto e castigo di dostoevskiana memoria, esplicitata già dal grande Momigliano. Inoltre ne L’edera, come in Cenere, è una donna a caricarsi sulle spalle il peso della sofferenza e del sacrificio, a riprova del fatto che Deledda risulta lontana anni luce da quello stereotipo irrancidito che la vuole ancora rappresentare come un’arcigna antifemminista. Lo stile è luminoso anche nelle pagine più buie, perché un pulsante grido di vita riesce a pervadere ogni sfumatura, facendo intravedere in controluce la salute, per non dire la salvezza, di una società inconsapevolmente malata.
Grazia Deledda (Nuoro, 1871 – Roma, 1936), nota ai più per essere stata l’unica italiana a vincere il premio Nobel per la letteratura (1926), consacrò la propria esistenza alla scrittura e alla famiglia. Dopo un’infanzia e un’adolescenza intensamente spese nelle terre selvagge della Sardegna centro-orientale – dove, nonostante le numerose tragedie famigliari che la colpirono e il peso dei velenosi pregiudizi maschilisti sulle sue velleità artistiche, iniziò precocemente a comporre racconti, brevi saggi e articoli – si trasferì con il marito Palmiro Madesani, poi divenuto suo agente, a Roma, città in cui scrisse i suoi romanzi di maggior successo, pressoché tutti ambientati nell’isola sarda: Elias Portolu (1900); Cenere (1903); L’edera (1908); Canne al vento (1913); Marianna Sirca (1915); La madre (1920) e Cosima (postumo: 1937). Nonostante la sua indole schiva, che la portò a condurre sempre un ménage ritirato e lontano dalla mondanità salottiera della capitale, riuscì a imporsi nel panorama letterario italiano e straniero per la straordinaria forza e originalità delle sue opere.
Grazia Deledda
Grazia Deledda was born in 1871 in Nuoro, Sardinia. The street has been renamed after her, via Grazia Deledda. She finished her formal education at 11. She published her first short story when she was 16 & her first novel, Stella D'Oriente in 1890 in a Sardinian newspaper when she was 19. Leaves Nuoro for the first time in 1899 and settles in Cagliari, the principal city of Sardinia where she meets the civil servant Palmiro Madesani who she marries in 1900 and they move to Rome. Grazia Deledda establishes an international reputation as a novelist& wins the Nobel Prize for Literature in 1926.
Leggi altro di Grazia Deledda
Chiaroscuro (Novelle) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ombra del passato. Romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe colpe altrui. Romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNostalgie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCenere. Romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Martora - La Volpe - La Cerbiatta (Audio-eBook) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a L’edera
Ebook correlati
Finestre alte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanne al vento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFerro e fuoco (Novelle) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti sardi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanne al vento: Ediz. integrale con note Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fanciullo nascosto (Novelle) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Certosa di Parma Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Sole d'estate (Novelle) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDopo il divorzio. Romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa danza della collana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl rosso e il nero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa regina delle tenebre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCasa d'altri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sorte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Dio dei viventi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnime Oneste (Con prefazione di Ruggero Bonghi) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScialle nero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa casa del poeta. Novelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cedro del Libano (Novelle) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vigna sul mare. Novelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnnalena Bilsini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl nostro padrone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’argine. Romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFior di Sardegna. Romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI decaduti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNostalgie. Romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa danza della collana. Romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fuga in Egitto. Romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tesoro. Romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl segreto dell'uomo solitario. Romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Narrativa generale per voi
Il maestro e Margherita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il libro dell'inquietudine Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Corso pratico di memoria - Metodologie di studio e apprendimento pratico - Illustrato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1984 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vendetta delle Muse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i romanzi e i racconti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Faust Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Dio dei nostri padri: Il grande romanzo della Bibbia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCuore di tenebra e altri racconti d'avventura Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La coscienza di Zeno Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I romanzi maledetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa luna e i falò Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Divina Commedia: edizione annotata Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Justine ovvero Le disgrazie della virtù Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChi cerca trova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo sono due Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe 120 giornate di Sodoma Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Tradizioni di famiglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAl Paradiso delle Signore Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La casa sull'abisso Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Confessioni di uno psicopatico Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La signora delle camelie Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il nome della rosa di Umberto Eco (Analisi del libro): Analisi completa e sintesi dettagliata del lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i racconti, le poesie e «Gordon Pym» Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il piacere Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il Castello Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tutti i racconti gialli e tutte le indagini di Padre Brown Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I magnifici 7 capolavori della letteratura erotica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniYouthless. Fiori di strada Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su L’edera
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
L’edera - Grazia Deledda
Introduzione
Milena Contini
Dopo i Racconti sardi (Immortali 4), ancora Deledda? Sì, ancora Deledda, perché vibrano in me le semplici e potenti parole di un maestro della critica letteraria come Attilio Momigliano:[Deledda è] un grande poeta del travaglio morale, cui l’avvenire serberà il posto che finora non gli fu assegnato […] Nessuno, dopo Manzoni, ha arricchito e approfondito come lei, in una vera opera d’arte, il nostro senso della vita
. L’avvenire ha davvero collocato Deledda al posto che merita? Per ora, la mia risposta è no, ma, invece di lamentarmi per quest’ingiustizia e accusare Momigliano di soverchio ottimismo, non mi resta che rimboccarmi le maniche e tentare di valorizzare con ogni mezzo le opere dell’autrice nuorese. In tale missione so di essere in squisita compagnia, ma, come si ripeteva durante l’organizzazione delle feste liceali, più siamo meglio è.
Questa volta vi propongo un romanzo molto interessante che, pur avendo ottenuto un ampio successo editoriale in Italia e all’estero (per la precisione fu pubblicato prima in Germania, nella prestigiosa rivista Deutsche Rundschau
, 1907, dopo qualche mese in Francia nel periodico Revue Bleue
, poi a Buenos Aires e solo in quarta battuta in Italia, l’anno successivo, prima su Nuova Antologia
, poi in volume e in seguito riadattato per il teatro), è stato, diciamo così, schiacciato dai due giganti deleddiani di ambientazione sarda, dati alle stampe prima e dopo: Cenere (1903) e Canne al vento (1913). Di conseguenza, nelle storie letterarie e, soprattutto, nei manuali scolastici, che già poco spazio dedicano a Deledda (quando lo dedicano), L’edera è solitamente relegato nell’elenco delle opere dell’autrice senza un rigo di commento, se non quando (nei libri di testo che amano strizzare l’occhio alla settima arte) vengono richiamate le riduzioni cinematografiche e, in particolar modo, il fortunato sceneggiato televisivo del 1974.
La protagonista di questo romanzo, Annesa, esteriormente ricorda lo stereotipo della donna angelicata di stilnovista e petrarchesca memoria (bionda, occhi azzurri, pelle eburnea, silhouette sottile), mentre dentro, al pari dell’Angelica del Furioso pare
tutt’altro che tanto gentile e tanto onesta
, anche se, pur vivendo nel peccato e compiendo un omicidio, nell’economia del plot può comunque rappresentare una figura salvifica, perché agisce per il bene altrui e non per il proprio tornaconto e, una volta compresi i propri errori, intraprende un percorso di redenzione che coinvolge anche le persone accanto a lei. Se con la succitata Angelica condivide, oltre all’aspetto esteriore, la provenienza lontana e misteriosa (Angelica arriva dal remoto Catai, insomma dalla Cina, anche se questo non collima con i suoi boccoli d’oro, ma non sottilizziamo, Annesa invece capita in un paesino della Barbagia al seguito di un mendicante che forse l’aveva rapita in un luogo continentale imprecisato), ciò che le distingue nettamente è l’atteggiamento verso gli altri: se Angelica (il cui nomen omen è sfacciatamente antifrastico per ciò che concerne la morale) è il paradigma dell’infedeltà e dell’incostanza, Annesa è appunto come l’edera che si attacca al muro e non se ne distacca più, finché non si secca
, dimostrando una fedeltà incrollabile verso l’uomo amato e la sua famiglia. Al di là di questa ostinata devozione, Annesa è un personaggio che si evolve e muta, come sempre accade nelle pagine deleddiane, in cui gli unici elementi granitici nei quali ci si imbatte sono i macigni del paesaggio barbaricino. Deledda dimostra in questo aspetto (apprezzato in modo particolare da un suo fine interprete come Spinazzola: [il] concetto di reversibilità universale dei moti di coscienza è il motivo di forza e l’apporto di novità più cospicuo della narrativa deleddiana
) di essere allieva di Dostoevskij, al quale più di un critico ha rinfacciato di non saper creare quei personaggi piatti così utili nelle narrazioni complesse ricche di personaggi a tutto tondo.
E il motivo dell’edera pervade tutto il romanzo, come quello dei giunchi si imporrà nel successivo Canne al vento: Deledda in quest’opera conferma la propria propensione a spiegare il perché delle proprie scelte titolistiche, che, non a caso, si legano a elementi naturali da lei molto amati (a questo proposito si pensi anche a L’incendio nell’oliveto del 1918, La vigna sul mare del 1932 e il racconto Il cedro del Libano). Nelle pagine de L’edera si susseguono, infatti, magistrali descrizioni del paesaggio sardo che, in più di un passaggio, sembra in qualche modo fondersi con i suoi abitanti, i quali paiono testimoniare la propria provenienza ctonia e il proprio legame indissolubile con la terra: Le zampe del cavallo affondavano nella polvere e nelle immondezze. Casupole di pietra, fabbricate sulla roccia, si accumulavano intorno a qualche costruzione nuova; donne scalze e in cuffia, bambini laceri, ragazzetti seminudi, tutto un popolo che pareva sbucato da un sottosuolo lurido e buio, animava la strada polverosa
. L’amore di Deledda verso il proprio territorio, del resto, non si esplicita certo con una sterile ostentazione di competenze botaniche degne d’un erudito di provincia, ma con descrizioni folgoranti (Sotto di sé vide una cascata spaventosa di rocce, precipitante fin quasi in fondo alla valle: qua e là, fra i crepacci delle rupi livide alla luna, nereggiavano ciuffi d’elci e cespugli che parevano chiome selvaggie di mostri pietrificati
) e similitudini davvero potentissime nella loro semplicità ("il vecchio […] sospirò e abbandonò sui cuscini la testa cadaverica: due lagrime apparvero negli angoli rugosi dei suoi occhi, come gocce di rugiada fra le pieghe d’una foglia morta).
L’elemento che, però, a mio avviso, spicca in modo più deciso nel testo è la strisciante inquietudine religiosa, venata di tormentoso ateismo, che si insinua in ogni anfratto della narrazione: Annesa ha studiato (fino alla quarta elementare, proprio come Deledda: Ella non era una donna ignorante e incosciente: aveva studiato fino alla quarta elementare, e dopo aveva letto molti libri; tutti i libri che Paulu possedeva
) e ha imparato a porsi domande, a non abboccare all’amo della superstizione e, addirittura, a mettere in dubbio l’esistenza del divino: Ella non credeva in Dio, non credeva nel giudizio universale
. Anche il suo amato Paulu è investito da domande esistenziali e quasi teologiche (Finisce tutto con la morte? Abbiamo davvero un’anima immortale? E dove va, quest’anima, dopo la nostra morte? Dov'è l'anima del vecchio asmatico? Esiste davvero il Signore, il Dio dei nostri padri, seduto sulle nuvole, il vecchio Dio giusto e terribile, il Dio con la bilancia, tanto amato e riverito dai vecchi nonni?
) e perfino la voce narrante, interpretando il sentire dei personaggi, allude a un Dio sordo, impassibile e tutt’altro che misericordioso (pregando invano un Dio che non si commoveva mai
). Addirittura l’immagine della Madonna in questo romanzo perde la sua aura materna e rassicurante per trasformarsi in una figura orrorifica e arcana: la Vergine, in cuffia ed in grembiale, pareva un idolo preistorico, mostruoso ed informe
. Annesa, del resto, anche dopo la conversione
, rimane convinta che le sofferenze degli inferi si provino già sulla terra (L’inferno è qui, in questo mondo, zia Paula
), anticipando il concetto esplicitato da Sartre in Huis clos (1944): L’enfer c’est les autres
. Numerosi e profondi sono i quesiti posti da questo straordinario romanzo in cui a rincorrersi nel cielo terso non sono deliziose rondinelle, ma repulsivi rapaci saprofagi: Gli avvoltoi in amore stridevano e s’inseguivano, tra il sole ed il vento, nell’aria serena
.
I.
Era un sabato sera, la vigilia della festa di San Basilio, patrono del paese di Barunèi. In lontananza risonavano confusi rumori; qualche scoppio di razzo, un rullo di tamburo, grida di fanciulli; ma nella straducola in pendio, selciata di grossi ciottoli, ancora illuminata dal crepuscolo roseo, s'udiva solo la voce nasale di don Simone Decherchi.
– Intanto il fanciullo è scomparso – diceva il vecchio nobile, che stava seduto davanti alla porta della sua casa e discuteva con un altro vecchio, ziu Cosimu Damianu, suocero d'un suo figlio. – Chi l'ha veduto? Dov'è andato? Nessuno lo sa. La gente dubita che l'abbia ucciso il padre… E tutto questo perché non c'è più timor di Dio, più onestà… Ai miei tempi la gente non osava neppure figurarsi che un padre potesse uccidere il figlio.
– Timor di Dio, certo, la gente non ne ha più – ribatté ziu Cosimu, la cui voce rassomigliava a quella di don Simone: – ma questo non vuol dire. La Storia Sacra, persino, ha esempi di calunnie terribili contro poveri innocenti. Il ragazzo scomparso, poi, il figlio di Santus il pastore, era un vero diavoletto. A tredici anni rubava come un vecchio ladro, e Santus non ne poteva più. Lo ha bastonato, e il ragazzo è scomparso, se n'è andato in giro per il mondo. Prima di partire disse al vecchio pastore compagno di suo padre: andrò come la piuma va per l'aria, e non mi rivedrete più.
Don Simone scuoteva la testa, incredulo, e guardava lontano, verso lo sfondo della strada. Una figurina nera si avanzava, rasentando i muri delle basse casette grigie e nere.
Un'altra figurina di fanciulla paesana si delineava sullo sfondo giallognolo d'una porticina illuminata, e pareva intenta alle chiacchiere dei due vecchi.
Attraverso la porta spalancata della casa di don Simone si vedeva un andito e in fondo all'andito un'altra porta con uno sfondo di bosco.
La casa Decherchi era antica, forse medioevale; la porta grande e nera con l'architrave a sesto acuto, il cornicione, i due balconcini di ferro che minacciavano di cadere, la rendevano ben diversa dalle altre casette meschine del villaggio. Pareva una casa lacerata, malata, ma che conservasse una certa aria di grandezza ed anche di prepotenza. Quei muri scrostati che lasciavano vedere le pietre corrose, quella porta nera tarlata, ricoverata sotto il suo arco come un nobile decaduto sotto il suo titolo, quel cornicione sul quale cresceva l'euforbia, quella coperta da letto, logora e lucida, di antico damasco verdognolo, che pendeva melanconicamente da un balconcino del piano superiore, avevano qualche cosa di triste e di fiero, ed anche di misterioso, e richiamavano l'ammirazione dei paesani abituati a considerare la famiglia Decherchi come la più antica e nobile del paese.
Don Simone rassomigliava alla sua casa: vestiva in borghese, ma conservava la berretta sarda, e i bottoni d'oro al collo della camicia; anche lui cadente e fiero, alto e curvo, sdentato e con gli occhi neri scintillanti. I capelli folti candidissimi, la barba corta e bianca a punta, davano al suo viso olivastro, dal naso grande e i pomelli sporgenti, un risalto caratteristico, fra di patriarca e di vecchio soldato di ventura.
E ziu Cosimu Damianu, che conviveva coi Decherchi, rassomigliava a don Simone. La stessa statura, gli stessi capelli bianchi, gli stessi lineamenti, la stessa voce; ma un non so che di rozzo, di primitivo, e il costume paesano, rivelavano in lui il vecchio plebeo, il lavoratore umile e paziente, sul quale la lunga convivenza con un uomo superiore come don Simone aveva operato una specie di suggestione fisica e morale.
– Dieci giorni passarono e il ragazzo non tornò – continuava a raccontare. – Allora il padre si mise in viaggio, andò fino ad Ozieri, andò fino alla Gallura. Incontrò un pastore e gli domandò: Per caso, hai veduto un ragazzo con gli occhi celesti e un neo sulla fronte?
. Perdio, sì, l'ho veduto: è servetto in uno stazzo della Gallura
, rispose il pastore. Allora Santus, rassicurato, se ne tornò in paese. Ed ecco che ora la gente stupida va dicendo delle cose orribili, e la giustizia dà retta ai pettegolezzi delle donnicciuole, e il povero padre è perseguitato da tutti. Ora dicono che è ripartito in cerca del figlio.
Don Simone scuoteva la testa, e sorrideva un po' beffardo: ziu Cosimu era stato sempre un uomo ingenuo! Ma senza offendersi per l'evidente ironia del vecchio nobile, il paesano domandò, animandosi:
– Ma, figlio di Sant'Antonio, perché ti ostini a pensar sempre male del prossimo?.
L'altro cessò di sorridere: si fece serio, quasi cupo.
– I tempi son cattivi. Non c'è timor di Dio, e tutto è possibile, ora. I giovani non credono in Dio, e noi vecchi… noi siamo come la pasta frolla, vedi così… – e con la mano accennava a tirare qualche cosa di molle, di frollo; – lasciamo correre trenta giorni per un mese, e… tutto va a rotoli.
– Questo, forse, è vero! – esclamò ziu Cosimu: e cominciò a battere il suo bastone su un ciottolo e non parlò più. Don Simone lo guardò e sorrise di nuovo.
– Io sono come la giustizia: penso sempre la peggio e spesso indovino… Ne vedremo, se vivremo, Cosimu Damià!
L'altro continuò a picchiare il bastone per terra: ed entrambi, uno triste, l'altro sorridente, pensarono alla stessa cosa, o meglio alla stessa persona.
Intanto una donna anziana, avvolta in un lungo scialle nero frangiato e ricamato, dopo aver salito il pendio della strada s'era fermata presso i due vecchi.
– Dov'è Rosa? – domandò, aprendo alquanto i lembi dello scialle.
– Dev'essere nel cortile, con Annesa – rispose ziu Cosimu.
– Dio, che caldo: in chiesa si soffocava – riprese la donna, che era alta, con gli occhi neri cerchiati, e il viso stretto da due bende di capelli che parevano di raso grigio.
Ziu Cosimu la guardò e scosse la testa. Così alta e cerea, col suo scialle nero, la sua figliuola diletta gli sembrava la Madonna addolorata.
– In chiesa si soffocava? – disse con lieve rimprovero. – È per questo che non tornavi più? Che frugavi ancora, laggiù?
– Mi confessavo: domani ci sarà la comunione generale – rispose semplicemente la donna; poi s'avviò per entrare, ma prima si volse ancora e disse: – Paolo non è tornato? Non è tornato a quest'ora, non arriverà più, per stasera. Ora prepareremo la cena.
– Che abbiamo da mangiare, Rachele? – domandò sbadigliando don Simone.
– Abbiamo ancora le trote, babbai,¹ e poi friggeremo delle uova. Meno male, non abbiamo ospiti.
– Eh! possono arrivare ancora! – esclamò ziu Cosimu, non senza amarezza. – L'albergo è povero, ma è ancora comodo per quelli che non vogliono pagare!
– Avevamo le trote e non ricordavo! – esclamò don Simone, rallegrandosi all'idea della buona cenetta. – E se arrivano ospiti ce n'è anche per loro! Sì, ricordo, per la festa arrivavano molti ospiti; c'è stato un anno che ne abbiamo avuti dieci o dodici. Ora la gente non va più alle feste, non vuol sentire più a parlare di santi.
– Adesso la gente è povera, Simone mio; vive lo stesso anche senza feste.
– Anche la lepre corre sempre, sebbene non vada in chiesa – disse il vecchio nobile, cominciando a irritarsi per le contraddizioni di ziu Cosimu.
E mentre i due nonni continuavano la loro discussione, donna Rachele attraversò l'andito ed entrò nella camera in fondo, attigua alla cucina.
L'ultimo barlume del crepuscolo penetrava ancora dalla finestra che guardava sull'orto. Mentre donna Rachele si levava e piegava lo scialle, una voce dispettosa disse:
– Rachele, ma potresti accenderlo, un lume! Mi lasciate solo, mi lasciate al buio come un morto….
– Zio, è ancora giorno, e si sta più freschi senza lume – ella rispose con la sua voce dolce e le parole lente. – Adesso accendo subito. Annesa – disse poi, affacciandosi all'uscio di cucina – che stacci ancora la farina? Smetti, è tardi. E Rosa dov'è?
– Eccola lì, in cortile – rispose una voce velata e quasi fiebile. – Ora finisco.
Donna Rachele accese il lume, e lo depose sulla grande tavola di quercia che nereggiava in fondo alla stanza, tra l'uscio dell'andito e la finestra. E la vasta camera, alquanto bassa e affumicata, col soffitto di legno sostenuto da grosse travi, apparve ancora più triste alla luce giallognola del lume ad olio. Anche là dentro tutto era vecchio e cadente: ma il canapè antico, dalla stoffa lacerata, la tavola di quercia, l'armadio tarlato, il guindolo, la cassapanca scolpita, e insomma tutti i mobili conservavano nella loro miseria, nella loro vecchiaia, qualche cosa di nobile e distinto. Su un lettuccio, in fondo alla camera, stava seduto, appoggiato ai cuscini di cotonina a quadrati bianchi e rossi, un vecchio asmatico che respirava penosamente.
– Si sta freschi, sì, si sta freschi – egli riprese a borbottare con voce ansante e dispettosa; – potessi star fresco almeno! Annesa, figlia del demonio, se tu mi portassi almeno un po' d'acqua!
– Annesa, porta un po' d'acqua a zio Zua – pregò donna Rachele, attraversando la cucina ancora più vasta e affumicata della camera.
La donna, che aveva avvicinato alla porta il canestro della farina, s'alzò, si scosse le vesti, prese la brocca dell'acqua e ne versò un bicchiere.
– Annesa, la porti o no quest'acqua? – ripeteva il vecchio asmatico, con voce quasi stridente.
Annesa entrò, s'avvicinò al lettuccio, il vecchio bevette, la donna lo guardò. Mai figure umane s'erano rassomigliate meno di quei due.
Ella era piccola e sottile; pareva una bambina. La luce del lume dava un tono di bronzo dorato al suo viso olivastro e rotondo, del quale la fossetta sul mento accresceva la grazia infantile. La bocca un po' grande, dai denti bianchissimi, serrati, eguali, aveva una lieve espressione di beffa crudele, mentre gli occhi azzurri sotto le grandi palpebre livide, erano dolci e tristi. Qualche cosa di beffardo e di soave, un sorriso di vecchia cattiva e uno sguardo di bambina triste, erano in quel viso di serva taciturna e malaticcia, la cui testa si piegava all'indietro quasi abbandonandosi al peso d'una enorme treccia biondastra attorcigliata sulla nuca. Il collo lungo e meno bruno del viso usciva nudo dalla camicia scollata: il corsetto paesano si chiudeva su un piccolo seno: e tutto era grazioso, agile, giovanile, attraente, in quella donna della quale soltanto le mani lunghe e scarne svelavano l'età matura.
La figura del vecchio asmatico ricordava invece qualche antico eremita moribondo in una caverna.
Il suo viso, raggrinzito da una sofferenza intensa, dava l'idea d'una maschera di cartapecora. Tutto era giallognolo e come affumicato, in quella figura triste e cupa: e il petto peloso e ansante, che la camicia slacciata lasciava scoperto, e i capelli arruffati, la barba giallastra, le mani nodose, e tutte le membra, che si disegnavano scheletrite sotto il lenzuolo, avevano un brivido di angoscia.
Egli lo diceva sempre:
– Io vivo solo per tremare di dolore.
Ogni cosa gli dava fastidio, ed egli era di grande fastidio a tutti, pareva vivesse solo per far pesare la sua sofferenza sugli altri.
– Annesa – gemette mentre la donna si allontanava col bicchiere vuoto in mano – chiudi la finestra. Non vedi quante zanzare? Così possano pungerti i diavoli, come mi pungono