L'Evoluzione della Filosofia dai presocratici ai postkantiani
()
Info su questo ebook
DALLE PREFAZIONI DELL’AUTORE ALLE VARIE EDIZIONI
PER ORIENTARSI NELLE LINEE DIRETTIVE DELL’ESPOSIZIONE
LE CONCEZIONI DEL MONDO DEI PENSATORI GRECI
LA VITA DEL PENSIERO DALL’INIZIO DELL’ERA CRISTIANA A GIOVANNI SCOTO O ERIGENA
LE CONCEZIONI DEL MONDO NEL MEDIO EVO
LE CONCEZIONI DEL MONDO NELL’EPOCA MODERNA DELL’EVOLUZIONE DEL PENSIERO
L’EPOCA DI KANT E DI GOETHE
I CLASSICI DELLA CONCEZIONE DEL MONDO E DELLA VITA
LE CONCEZIONI REAZIONARIE DEL MONDO
LE CONCEZIONI RADICALI DEL MONDO
Rudolf Steiner
During the last two decades of the nineteenth century the Austrian-born Rudolf Steiner (1861-1925) became a respected and well-published scientific, literary, and philosophical scholar, particularly known for his work on Goethe's scientific writings. After the turn of the century, he began to develop his earlier philosophical principles into an approach to methodical research of psychological and spiritual phenomena. His multi-faceted genius has led to innovative and holistic approaches in medicine, science, education (Waldorf schools), special education, philosophy, religion, economics, agriculture, (Bio-Dynamic method), architecture, drama, the new art of eurythmy, and other fields. In 1924 he founded the General Anthroposophical Society, which today has branches throughout the world.
Correlato a L'Evoluzione della Filosofia dai presocratici ai postkantiani
Ebook correlati
Teosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione all'Iniziazione Segreta: Negli Antichi Culti e nel Cristianesimo delle origini Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Il Mondo dei Sensi e il Mondo dello Spirito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPensiero Umano e Pensiero Cosmico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa consapevolezza filosofica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicercatori di infinito: La meditazione laboratorio di trascendenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Corpo Sottile: nella Tradizione Occidentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTu Sei Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L’Iniziazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa filosofia dell'attività spirituale (tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeosofia - Introduzione alla conoscenza soprasensibile del mondo e del destino umano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Minoici in America e le memorie di una civiltà perduta Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Aforismi sulla saggezza della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI tre mondi dello spirito - Antroposofia - Psicosofia - Pneumatosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Estasi Iniziatica. Da Giordano Bruno ad Arturo Reghini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProblemi Spirituali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Iniziazione: Come si consegue la Conoscenza dei Mondi Superiori? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe opere scientifiche di Goethe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vangelo di Luca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Guardiano della Soglia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Mistici del Rinascimento (tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSul Sentiero II - L’aspirante e l’Alchimia Interiore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scienza occulta nelle sue linee generali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParadossi della Scienza Suprema: Scoprire la più potente magia dell'Universo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Genealogia della morale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorpo del Sogno (Il): Istruzioni per l'estasi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Genesi: I misteri della versione biblica della Creazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Filosofia per voi
Lo Yin e lo Yang Il Dualismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Simbolismo dei Tarocchi: Filosofia dell'occultismo nelle figure e nei numeri Valutazione: 5 su 5 stelle5/5E avvertirono il cielo. La nascita della cultura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti delle arti marziali interne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di conoscere se stessi. Pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSimbologia Massonica Vol.I: Simbologia e Tradizione esoterica liberomuratoria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSette brevi lezioni di filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia raccontata ai miei figli Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Apprendista libero muratore. Manuale ad uso degli iniziati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl problema dell'empatia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe vie dell’occulto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Fenomenologia dell'individuo assoluto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Sutra del Loto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L' Individuo e il divenire del mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaggi sull'Idealismo Magico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorpo Ermetico: Corpus Hermeticum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpinoza e L’Energia: (il terzo attributo della sostanza) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome smettere di pensare troppo: Libera la tua mente da stress e confusione cogliendo il tuo vero potenziale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5De l'Infinito, Universo e Mondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNichiren Daishonin - Trattati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’espressività come modello interpretativo dell’esperienza musicale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI linguaggi del design Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XI-XII) - Filosofia (27): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 27 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa quinta via: laboratorio alchemico interiore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome meditare: Guida pratica per fare amicizia con la propria mente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XIII-XIV) - Filosofia (33): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 33 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Versi d'Oro: La summa della sapienza pitagorea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuando eravamo i padroni del mondo: Roma: l'impero infinito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su L'Evoluzione della Filosofia dai presocratici ai postkantiani
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
L'Evoluzione della Filosofia dai presocratici ai postkantiani - Rudolf Steiner
RUDOLF STEINER
L’EVOLUZIONE
DELLA FILOSOFIA
DAI PRESOCRATICI AI POSTKANTIANI
FRATELLI BOCCA EDITORI – MILANO
Prima edizione digitale 2016 a cura di David De Angelis
INDICE
DALLE PREFAZIONI DELL’AUTORE ALLE VARIE EDIZIONI
PER ORIENTARSI NELLE LINEE DIRETTIVE DELL’ESPOSIZIONE
LE CONCEZIONI DEL MONDO DEI PENSATORI GRECI
LA VITA DEL PENSIERO DALL’INIZIO DELL’ERA CRISTIANA A GIOVANNI SCOTO O ERIGENA
LE CONCEZIONI DEL MONDO NEL MEDIO EVO
LE CONCEZIONI DEL MONDO NELL’EPOCA MODERNA DELL’EVOLUZIONE DEL PENSIERO
L’EPOCA DI KANT E DI GOETHE
I CLASSICI DELLA CONCEZIONE DEL MONDO E DELLA VITA
LE CONCEZIONI REAZIONARIE DEL MONDO
LE CONCEZIONI RADICALI DEL MONDO
DALLE PREFAZIONI DELL’AUTORE ALLE VARIE EDIZIONI
(1914)
Non si troveranno in questo libro molte cose che si attendono in una storia della filosofia. A me, però, quello che importava non era tanto l’esposizione di tutte le opinioni filosofiche, quanto la descrizione dello svolgimento dei problemi filosofici. Per tale descrizione non è necessario esporre un’opinione filosofica che si presenta nella storia, quando l’essenziale di questa opinione è stato caratterizzato in altra correlazione.
(1918)
Vorrei aggiungere qualche parola a proposito di un problema che più o meno consapevolmente si presenta all’anima di chi legge un libro come questo. È il problema del rapporto che esiste tra lo studio filosofico e la vita immediata. Ogni pensiero filosofico che non sia postulato dalla vita, è condannato alla sterilità, anche se può per qualche tempo attirare l’uomo che ama riflettere. Un pensiero fecondo deve essere radicato nei processi di evoluzione che l’umanità ha dovuto attraversare nel corso del suo divenire storico. E chi vuole esporre, da qualsiasi punto di vista, la storia dell’evoluzione del pensiero filosofico, deve prendere le mosse da un pensiero imposto dalla vita. Devono essere i concetti che, tradotti nella condotta della vita umana, conferiscono vigore all’essere umano, guidano il suo intelletto e possono dargli consiglio ed aiuto in tutti i compiti imposti alla sua natura. I sistemi filosofici intorno al Mondo sono nati perché l’umanità ha bisogno di tali concetti. Se si potesse dirigere la nostra vita senza di essi; mai un uomo sarebbe stato veramente, intimamente autorizzato a pensare agli enigmi della filosofia. Un’epoca che non ammetta un tale modo di pensare dimostra solo ch’essa non prova il bisogno di foggiare la vita umana in modo che essa appaia conforme su tutti i punti ai suoi molteplici compiti. Ma questa avversione trae la sua vendetta nel corso della evoluzione umana. La vita si rattrista in tali epoche. E gli uomini non se n’avvedono perché non vogliono sapere nulla delle esigenze che pure risiedono nel fondo dell’animo loro e che non li lasciano appagati. L’epoca seguente rende più visibile questa insoddisfazione. I nipoti, nella loro forma di vita impoverita, ritrovano le conseguenze della negligenza dei loro avi. La negligenza dell’epoca precedente ha determinato la vita imperfetta dell’epoca, che segue e nella quale questi nipoti sono posti. La filosofia deve stare nel complesso della vita; si può peccare contro questa esigenza, ma il peccato deve produrre necessariamente i suoi effetti. Si può capire il processo dell’evoluzione del pensiero filosofico, l’apparizione degli enigmi della filosofia, solo quando si capisce quale sia il compito della contemplazione filosofica del mondo nella creazione di una essenza completa, piena dell’umanità. Ispirato da questo sentimento, ho scritto l’opera mia sulla evoluzione degli enigmi della filosofia. Ho cercato di provare, mercé l’esposizione di questo processo, in un modo evidente, che questo sentimento è giustificato intimamente. In un primo momento farà ostacolo al nostro sentimento qualche cosa che ha solo l’apparenza di un fatto, La contemplazione filosofica deve essere una necessità vitale, eppure il pensiero umano evolvendosi non ci dà una soluzione unica, bensì soluzioni molteplici, e in apparenza del tutto contraddittorie degli enigmi della filosofia. Molte riflessioni storiche vorrebbero spiegare questi contrasti importanti con una raffigurazione tutta esteriore. Ma non sono convincenti. Se si vuole trovare il vero, si deve considerare questa evoluzione molto più seriamente di quanto si fa in genere. Si deve giungere alla conclusione che non vi può essere nessun pensiero capace di risolvere complessivamente tutti gli enigmi del mondo. Piuttosto, nel pensiero umano, ogni idea scoperta diventa in breve un nuovo enigma. E quanto più importante è l’idea, quanto più luminosa per una data epoca, tanto più essa diventa enigmatica e dubbiosa per l’epoca ulteriore. Chi vuole esaminare la storia del pensiero umano da un punto di vista conforme alla verità, deve ammirare la grandezza dell’idea di un periodo, ed essere in grado, nello stesso tempo, di vedere, col medesimo entusiasmo, questa idea rivelarsi incompleta in un’epoca seguente. Egli deve anche essere in grado di pensare che il modo di rappresentazione in cui si esprime sarà sostituito da un altro nel futuro. E questo pensiero non deve allontanarlo dal riconoscere pienamente la giustezza della contemplazione cui egli è giunto. La disposizione di spirito che s’immagina che i concetti imperfetti del passato siano aboliti dai pensieri perfetti che vengono alla luce nel presente è inadatta a capire l’evoluzione filosofica dell’umanità. Ho tentato di capire il processo dello sviluppo del pensiero umano, afferrando il significato del fatto che un’epoca sia in contrasto filosofico coll’epoca precedente. Quali idee faccia maturare una simile comprensione è stato detto nelle spiegazioni introduttive: Per orientarsi nelle linee direttive dell’esposizione
. Le idee sono tali che necessariamente esse debbono provocare una opposizione molteplice. Al primo esame, esse appariranno come se mi fossero venute subitamente nello spirito e se io avessi voluto, mercé loro, sconvolgere fantasticamente tutto il modo di esporre la storia della filosofia. Spero solo che il lettore riconoscerà che queste idee non sono state prima foggiate e poi imposte allo studio dell’evoluzione filosofica; sono state acquistate nel modo col quale il naturalista scopre le leggi delle sue scienze. Esse derivano dall’osservazione dell’evoluzione del pensiero filosofico. E non si ha il diritto di respingere i risultati dell’osservazione perché contrastano con raffigurazioni credute esatte, perché corrispondono a certe inclinazioni del pensiero, ma che non. sono invece giustificate mercé l’osservazione. La superstizione - difatti simili raffigurazioni non sono altro che questo - che, nell’evoluzione storica dell’umanità, non possano esistere forze che si rivelino ad una data epoca in una maniera particolare, e che dominino, in un modo conforme a ragione e a leggi, l’evoluzione del pensiero Umano, si opporrà alla mia esposizione. Ma questa mi è stata imposta, giacché l’osservazione di questa evoluzione mi aveva provato l’esistenza di tali forze, e perché quella stessa osservazione mi ha provato che la storia della filosofia diventa una scienza solo quando non teme di riconoscere tali forze. Mi sembra che si possa prendere al presente, dinnanzi agli enigmi della filosofia
una posizione feconda solo se si conoscono le forze che hanno dominato queste epoche passate. E più ancora che in qualsiasi altro ramo dello studio storico, nella storia del pensiero la sola possibilità è di lasciare rampollare il presente dal passato. Nell’afferrare le stesse idee che corrispondono alle esigenze del presente, si trova il principio di quel modo dì vedere le cose che getta una luce vera sul passato. A chi non riesce a raggiungere un punto di vista di concezione del mondo che corrisponda veramente alle forze che danno l’impulso alla nostra epoca, sfugge anche il significato della vita spirituale del passato. Non voglio qui risolvere il problema se negli altri campi dell’indagine storica vi possa essere una dissertazione feconda che non sia fondata sulla visione delle condizioni presenti. Sul terreno della storia del pensiero, una tale esposizione sarà necessariamente sterile. Qui l’oggetto dello studio e la vita immediata debbono essere in rapporto diretto. E la vita, in cui il pensiero diventa pratica della vita, può essere solo la vita presente. Con questa introduzione, vorrei avere fatto conoscere i sentimenti dai quali è nata questa dissertazione sugli enigmi della filosofia.
(1923)
Col presente libro mi sono proposto di mettere in luce ciò che nelle concezioni del mondo, foggiate nel corso della storia, si presenta in un modo tale all’osservatore odierno da fare che il suo proprio sentimento, quando vede gli enigmi filosofici presentarsi alla sua coscienza, sia approfondito dal sentimento provato prima di lui dai precedenti pensatori di fronte a quegli enigmi. Un simile approfondimento ha qualche cosa di soddisfacente per l’indagatore di filosofia. Lo sforzo della sua anima si fa più intenso, giacché egli vede quali forme ha assunte questa aspirazione in esseri umani cui la vita ha dato punti di vista affini o meno ai suoi. In tale modo volevo essere di qualche utilità a quelli che hanno bisogno, per completare il loro pensiero, di un quadro dell’evoluzione della filosofia. Chi, seguendo la via del pensiero proprio, vorrebbe sentirsi all’unisono col lavoro spirituale dell’umanità. richiede un tale complemento. Lo richiede chi desidera di vedere che il proprio lavoro concettuale scaturisce da un, bisogno generale ed umano dell’anima. Egli può vederlo quando si presenta agli occhi suoi l’essenziale dei sistemi che cercano di spiegare il mondo. Questa visione però ha per molti studiosi qualche cosa di opprimente. Nella loro anima s’insinua il dubbio. Essi vedono i pensatori che si succedono, in disaccordo sia coi loro predecessori, sia coi loro continuatori. Vorrei che la mia raffigurazione fosse tale da dissipare questa impressione, sostituendola con un’altra. Esaminiamo due pensatori. Al primo momento, il contrasto tra di loro colpisce in un modo penoso. Ma si esamini da presso il loro pensiero. Si vedrà che l’uno considera un dominio del mondo, tutto diverso da quello considerato dall’altro. Supponiamo che nell’ultimo si sia sviluppata la disposizione d’anima che rivolge l’attenzione sul modo in cui il pensiero si crea nell’intimo processo dell’anima stessa. Per lui, l’enigma sta nel fatto che questo processo interno dell’anima debba agire, in un modo decisivo, sull’essenza del mondo esterno, riconoscendola. Questo punto di partenza conferisce un colorito speciale a tutto il suo pensiero. Egli si esprimerà in un modo potente sul pensiero creatore. Tutto quello ch’egli dirà, sarà colorito idealisticamente. Un altro dirige lo sguardo sui fenomeni esterni, che cadono sotto i sensi. I pensieri, mercé i quali egli afferma, riconoscendolo, questo processo, non penetrano nella sua coscienza con forza indipendente. Egli darà all’enigma del mondo una foggia tale da farlo rientrare in una cerchia nella quale le radici stesse del mondo si insinuano nel mondo della sensibilità e del ricordo. Si può, coll’ipotesi dell’evoluzione storica della concezione del mondo ché risulta da un tale orientamento del pensiero, superare ciò che queste concezioni hanno di negativo le une per le altre e vedere invece come esse si sostengano a vicenda.
Su tali basi è stato costruito io schema della mia dissertazione. Non volevo nascondere le contraddizioni che si vedono nell’evoluzione del mondo, ma volevo anche dimostrare ciò che perfino nelle contraddizioni aveva qualche valore. Se in questo libro viene messo in luce il positivo e non il negativo, può rimproverarmi solo colui che non riesce a vedere quanto sia feconda tale percezione del positivo.
Il mio metodo di esporre le singole concezioni del mondo trae l’origine dal mio orientamento verso la contemplazione spirituale. Chi vuole solo fabbricare teorie sullo spirito, non avrà mai bisogno di trasferirsi nella mentalità di un materialista. Gli basterà esporre tutte le accuse legittime che possono essere mosse contro il materialismo e presentare questo sistema di pensiero in modo da svelarne i lati non giustificati. Chi vuole raggiungere la contemplazione spirituale non può procedere così. Coll’idealista, egli dovrà pensare idealisticamente, col materialista, materialisticamente. Solo così si desterà nell’anima sua la capacità che poi si esplicherà nella contemplazione spirituale. Si potrebbe ancora osservare che con simile trattazione, il contenuto d’un libro perde la sua unità. Questo non è il mio parere. Più uno lascia parlare le apparizioni stesse, più è fedele alla verità storica. Combattere il materialismo o farne la caricatura non può essere il compito di una esposizione storica. Esso ha la sua legittimità limitata. Non si segue una falsa orma, se si rappresenta materialisticamente il processo delle relazioni materiali di questo mondo. S’inganna solo chi non giunge a riconoscere che rintracciando i rapporti materiali, si è condotti alla contemplazione dello spirito. È un errore pretendere che il cervello non sia la condizione del pensiero che studia ciò che cade sotto i sensi; ma è un altro errore, il pensare che lo spirito non sia il creatore del cervello mercé il quale esso si rivela nel mondo fisico come creatore di pensiero.
PER ORIENTARSI NELLE LINEE DIRETTIVE DELL’ESPOSIZIONE
Se ci si prova ad indagare il lavoro spirituale compiuto dall’uomo in cerca di una soluzione degli enigmi del mondo e dei problemi della vita, all’anima studiosa si impongono sempre di nuovo le parole, scritte come un motto nel tempio di Apollo: Conosci te stesso
. Il fatto che l’anima umana, di fronte a queste parole, provi una certa impressione, è il fondamento per la comprensione di un concetto del mondo. L’essenza di un organismo vivo implica la necessità che questo provi la fame; l’essenza dell’anima umana, giunta a un certo stadio del suo sviluppo, genera una necessità affine. Questa si esprime nel bisogno di chiedere alla vita un bene spirituale che corrisponda, come il cibo alla fame, all’esigenza interna dello spirito: Conosci te stesso
. Questa impressione può colpire l’anima in un modo tale ch’essa pensi: non sono un essere umano, nel vero senso della parola, se non riesco a foggiare in me una relazione col mondo che abbia come carattere fondamentale il conosci te stesso
. L’anima può persino giungere a considerare questa impressione come un risveglio dal sogno di vita in, cui era immersa prima di esserne destata dall’esperienza suddetta. Nel primo periodo della sua vita, l’uomo si sviluppa in modo che cresce in lui la forza della memoria, mercé la quale egli più tardi ricorda le sue esperienze fino ad un certo momento della sua infanzia. Ciò che era prima di questo momento, egli lo sente come un sogno di vita, da cui è stato destato. L’anima umana non sarebbe ciò che deve essere se, dalle impressioni oscure dell’infanzia, non venisse ad emergere questa forza della memoria. In modo analogo l’anima umana, a uno stadio ulteriore dell’esistenza, può pensare all’esperienza espressa nelle parole: Conosci te stesso
. Essa può sentire che non corrisponde alle sue disposizioni una vita animica che non sia stata destata dal sogno mercé quest’esperienza. I filosofi hanno spesso insistito sul fatto che sono molto imbarazzati quando debbono definire ciò che, la filosofia è, nel significato vero della parola. E certo però che in essa si deve riconoscere una forma particolare di appagamento di questa esigenza dell’anima che ci dà l’ordine: Conosci te stesso
. E possiamo conoscere questa esigenza umana come conosciamo ciò che è la fame, sebbene forse si sarebbe molto imbarazzati se si dovesse dare una spiegazione soddisfacente della fame. Un pensiero affine viveva nell’anima di J.G. Fichte quando disse che la specie di filosofia che ciascuno si sceglie dipende dalla specie di uomo che egli è. Animati da questi pensieri, possiamo esaminare i tentativi che sono stati fatti nel corso della storia per trovare soluzioni agli enigmi della filosofia. In questi conati, vedremo rivelazioni dell’essenza umana. Perché, sebbene l’uomo si sforzi di far tacere completamente i suoi interessi quando parla come filosofo, pure in una filosofia appare immediatamente ciò che la personalità umana può diventare, merce l’espandersi delle proprie forze originali. Visto sotto questo aspetto, lo studio delle creazioni filosofiche può destare certe aspettative a proposito degli enigmi del mondo. Possiamo sperare di ricavare da questo studio dei dati sul carattere dello sviluppo dell’anima umana. E chi ha scritto questo libro crede di aver trovato tali dati percorrendo i sistemi filosofici dell’Occidente. Nell’evoluzione dello sforzo umano verso la filosofia gli sono apparse quattro epoche chiaramente distinte; e le differenze fra queste epoche gli sembrano altrettanto caratteristiche di quelle che dividono le specie in ogni regno della natura. Questo fatto lo condusse a riconoscere che la storia dell’evoluzione filosofica dell’umanità dimostra la presenza d’impulsi spirituali oggettivi, indipendenti dagli uomini, che si sviluppano nel decorso del tempo. E ciò che gli uomini creano in quanto filosofi, appare come la manifestazione dell’evoluzione di questi impulsi, che agiscono sotto la superficie della storia esteriore. S’impone la convinzione che un simile risultato scaturisce dalla considerazione spregiudicata dei fatti storici come una legge naturale dall’esame dei fatti naturali. L’autore di questo libro non crede di essersi lasciato tentare da un partito preso verso una ricostruzione arbitraria dell’evoluzione storica. Ma i fatti costringono ad ammettere risultati di questo genere. Nel processo evolutivo dello sforzo filosofico della umanità si possono distinguere epoche, lunghe di sette od otto secoli ciascuna, in ognuna delle quali regna, sotto la superficie della storia esteriore, un altro impulso spirituale, che s’irradia in certo modo nelle personalità umane e la cui evoluzione determina quella del pensiero filosofico. Quale sia la testimonianza dei fatti in favore di questa distinzione delle epoche risulterà dal libro stesso. L’autore desidera, per quanto gli è possibile, lasciare parlare i fatti. Qui però dovrebbero essere tracciate alcune direttive che non hanno determinato le considerazioni dalle quali è originato questo libro, ma ne sono risultate. Si potrebbe pensare che queste linee direttrici avrebbero dovuto più giustamente esser poste alla fine del libro, giacché solo il contenuto della nostra esposizione prova la loro verità. Invece abbiamo voluto farle precedere come un avvertimento preliminare, perché legittimano la struttura interna dell’esposizione. Sebbene esse fossero per l’autore il risultato della sua indagine, pure si presentavano naturalmente al suo spirito prima dell’esposizione e la regolavano. Per il lettore può essere di qualche importanza sapere, non solo alla fine del libro, perché l’autore rappresenti le cose in un dato modo, ma potere già, durante la sua lettura, formarsi un giudizio su questa maniera secondo i punti di vista dell’autore. Però deve essere qui esposto soltanto ciò che si riferisce all’intima articolazione delle deduzioni. La prima epoca dell’evoluzione delle concezioni filosofiche comincia coll’antichità greca. Essa può essere rintracciata storicamente e distintamente fino a Ferecide di Siro e a Talete di Mileto, e termina col periodo ove il cristianesimo appare. Lo sforzo spirituale dell’umanità in quest’epoca assume un carattere essenzialmente diverso da quello dei tempi precedenti. E l’epoca della vita intellettuale che si desta. Prima l’anima viveva in rappresentazioni figurate (simboliche) del mondo e dell’essere. Per quanto uno si sforzi di dare retta a quelli che vogliono vedere la vita del pensiero filosofico già sviluppata nell’epoca preellenica, lo studio spregiudicato non lo consente. Si deve far nascere in Grecia la filosofia autentica, espressa in forma di pensieri. Ciò che nelle riflessioni sul mondo, nell’Oriente e nell’Egitto, era affine all’elemento del pensiero, non era - se considerato accuratamente - pensiero vero, ma immagine, simbolo. In Grecia nasce lo sforzo che mira a riconoscere le correlazioni del mondo mercé ciò che oggi chiamiamo il pensiero. Per tutto il tempo in cui l’anima umana si rappresenta mercé immagini i fenomeni cosmici, essa si sente intimamente collegata con essi; si sente membro dell’organismo cosmico, non si pensa come un’entità indipendente, separata da quest’organismo. Quando il pensiero senza immagini si desta nella mente, essa avverte la separazione tra il mondo e l’anima. Il pensiero diventa il suo educatore verso l’indipendenza. Ma il greco sperimenta il pensiero diversamente dall’uomo d’oggi. Questo è un fatto che può facilmente essere trascurato. Bisogna però tenerne conto per una visione esatta del pensiero greco. Il greco sente il pensiero come noi oggi sentiamo una percezione, come proviamo la sensazione del rosso
o del giallo
. Come noi attribuiamo una sensazione di coloro o di suono ad un oggetto
, così il greco vede il pensiero nel mondo degli oggetti e aderente ad esso. Il pensiero di questo tempo è perciò ancora il vincolo che unisce l’anima al mondo. La separazione tra l’anima e il mondo non è compiuta ancora, comincia appena. L’anima sperimenta il pensiero entro sé stessa, ma essa si figura ancora di averlo ricevuto dal mondo, perciò spera, mercé il processo del pensiero, di scoprire gli enigmi del mondo. In tali condizioni si svolge l’evoluzione filosofica iniziata con Ferecide e Talete, che raggiunge l’apogeo con Platone e Aristotele, e poi decresce, fino al suo termine, ai tempi della fondazione del cristianesimo. Dalle profondità dell’evoluzione spirituale la vita del pensiero scorre nelle anime umane e vi fa nascere delle filosofie che le educano ad avvertire la loro indipendenza di fronte al mondo esterno. Al tempo della nascita del cristianesimo comincia una nuova epoca. L’anima umana non può più sentire pensiero come una sensazione provocata dal mondo esteriore. Essa sente il pensiero come creazione del suo essere proprio, intimo: un impulso, molto più potente di quanto fosse la vita concettuale, s’irradia nelle anime dalle profondità dell’evoluzione spirituale. La coscienza di sé si desta ora nell’umanità in un modo che corrisponde alla natura propria di questa autocoscienza. Ciò che gli uomini avevano provato fin qui non era che il prodromo di ciò che si può chiamare, nel significato più completo, coscienza di sé interiormente sperimentata. Si può sperare che uno studio futuro dell’evoluzione dello spirito darà a questa epoca il nome di risveglio dell’autocoscienza
. Soltanto allora, per la prima volta, l’uomo avverte tutta l’estensione della sua vita animica come io
nel vero senso della parola. Tutta l’importanza di questo fatto viene percepita oscuramente, piuttosto che avvertita in un modo cosciente, dagli spiriti filosofici di quest’epoca. La filosofia dimostra questo carattere fino a Scoto Erigena (morto nell’880 d. C.). I filosofi di quest’epoca sono proprio tuffati col pensiero filosofico nella rappresentazione religiosa. Mercé questa rappresentazione, l’anima umana, che nella sua autocoscienza nascente si vede posta del tutto su sé stessa, acquista la consapevolezza della sua incorporazione nella vita dell’organismo mondiale. Il pensiero diventa un semplice mezzo per esprimere la concezione, attinta da fonti religiose, sul rapporto tra l’anima umana ed il mondo. La vita del pensiero, inquadrata in questa concezione, nutrita da rappresentazioni religiose, cresce come il germoglio nella terra fin ch’esso spunti fuori. Nella filosofia greca, la vita del pensiero spiega le sue forze, guida l’anima umana fino alla percezione della sua indipendenza. Allora erompe, dal fondo della vita dello spirito, una manifestazione di genere essenzialmente diverso dalla vita del pensiero. Essa riempie l’anima di una nuova esperienza interiore e le rivela ch’essa è in sé stessa un mondo poggiante su un proprio centro di gravità. L’autocoscienza viene prima sperimentata, non ancora concettualmente intesa. Il pensiero si sviluppa poi nascostamente nel calore della coscienza religiosa. Così scorrono i primi sette od otto secoli dopo la fondazione del cristianesimo. L’epoca seguente dimostra un carattere completamente diverso. I filosofi in auge sentono nuovamente ridestarsi la forza del pensiero. L’anima ha corroborato intimamente l’indipendenza di cui ha fatto l’esperienza per alcuni secoli. Essa comincia a cercare quale sia la sua facoltà più propria, e scopre che è la vita del pensiero. Tutti gli altri dati vengono dal di fuori, ma l’anima crea il pensiero dalle profondità della sua essenza propria e, in questa creazione, essa è presente con piena consapevolezza. Nasce in essa l’impulso a conquistare, mercé il pensiero, una conoscenza che possa spiegare il rapporto dell’anima col mondo. Come può esprimersi nella vita del pensiero qualche cosa che non sia solo stato escogitato dall’anima? È il problema che si pongono i filosofi di questa epoca. Le correnti intellettuali del nominalismo, del realismo, della scolastica, della mistica medioevale rivelano questo carattere fondamentale della filosofia di questo periodo. L’anima umana cerca d’indagare la vita del pensiero partendo dal suo carattere di realtà. Col tramontare di questa terza epoca si trasforma il carattere dello sforzo filosofico. L’autocoscienza dell’anima è già stata corroborata da un lavoro secolare d’indagine della realtà della vita di pensiero. Gli