Il giaguaro e la tigre. Interazioni, narrazioni, culture
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Enrica Tedeschi
Le divine lame. culture e metodi dei tarocchi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPort Bou Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCultura di Genere : Scenari e percorsi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sciamana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl suono dell'India Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Scienza delle Direzioni: Tradizioni della Ruota di Medicina nelle Americhe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Il giaguaro e la tigre. Interazioni, narrazioni, culture
Ebook correlati
Gli Dei muoiono di fame Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNero d'inchiostro: recensioni filosofiche (vol. 1) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTra ombra e luce. Storie di ordinaria giustizia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOratio de Hominis Dignitate: Ai figli di una Nuova Umanità: l’irrimediabile condizione di esseri individuali come origine primordiale del dolore umano? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'altra narrativa 1 - Rendell, Schmitt, Strout Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe leggende del castello nero e altri racconti Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Oggi è nato un uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre la storia Percorso nell’opera di Elsa Morante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’impoetico mafioso: 105 poeti per la legalità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'impoetico mafioso: 105 poeti per la legalità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDialoghi su ciò che accade: La parola che vive del quotidiano e unisce nel legame sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEraldo Affinati: La scuola del dono Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProtocollo Kreisau Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAcrobazie in punta di penna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAscoltavamo la sera il grammofono a tromba Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVoci dal passato: Testo di parapsicologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo specchio metafisico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScienza e fede: una convivenza possibile? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1us Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa comunicazione nel Counseling: Non occorre star male per poter stare meglio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mio sguardo sul mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTotem e tabù e altri saggi di antropologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro dei morti egiziano: Libro per uscire nel giorno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVero Pensiero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIperuranio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL Ottocento - Filosofia (64): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 65 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDio non ride. Il ridere tra ordine costituito e libertà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViviamo follemente ogni istante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerso la poesia, la svolta di Giovanni Giudici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’attesa in frantumi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Scienze sociali per voi
Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Arte di Comunicare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5V-19 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMussolini e gli Illuminati: Da Piazza San Sepolcro al rito sacrificale di Piazzale Loreto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLife. La mia storia nella Storia. L'autobiografia di Papa Francesco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Stanze di Dzyan. Il libro della conoscenza perduta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFake news dell'antica Roma: 2000 anni di propaganda, inganni e bugie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSimbologia Massonica Vol.I: Simbologia e Tradizione esoterica liberomuratoria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEducazione Olistica alla Salute Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl viaggio esoterico dell’uomo nelle lame dei Tarocchi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuando eravamo i padroni del mondo: Roma: l'impero infinito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCabalà per massoni Volume 1 - L'Albero e le Sefirot Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGesti e modi di dire di Napoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggio nelle energie del Femminile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMusiche e significati in terapia: Un omaggio al pensiero di Marius Schneider Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dell’Inclusione scolastica in Italia: Lettura pedagogica della normativa Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I numeri sacri. Pitagorismo massonico: Compendio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArturo Reghini e la Tradizione Occidentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProverbi ebraici antichi (translated) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl segreto di Afrodite Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Illuminati: La realtà oltre il mito Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Cabala Massonica: Il Grande Architetto e il Libero Muratore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSuperstizioni italiane Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La camorra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 motivi per cui le donne ragionano con il cervello e gli uomini con il pisello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMille musiche diverse - Manuale pratico di Musicoterapia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Cammino Neocatecumenale: Storia e pratica religiosa (Vol. I) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Il giaguaro e la tigre. Interazioni, narrazioni, culture
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Il giaguaro e la tigre. Interazioni, narrazioni, culture - Enrica Tedeschi
Enrica Tedeschi
Il giaguaro e la tigre. Interazioni, narrazioni, culture
Enrica Tedeschi
IL GIAGUARO E LA TIGRE
Interazioni, narrazioni, culture
Seconda edizione
© 2014 Enrica Tedeschi
Prima edizione Altrimedia Edizioni, Matera 2011
Copertina di Claudio Bartocci
UUID: d0ea342c-0f94-11e4-b93c-27651bb94b2f
Questo libro è stato realizzato con BackTypo (http://backtypo.com)
un prodotto di Simplicissimus Book Farm
Indice dei contenuti
Premessa
Raccontare gli altri
Il popolo degli Inacirema (Horace Miner)
Siete ormai nella bara, o in una piccola cella di pietra dai muri ammuffiti (Jules Michelet)
Alle due del pomeriggio Fort-de-France era una città morta (Claude Lévi-Strauss)
Indios pasando we watchando (Bernice Zamora)
Quando sento narrativa
afferro il revolver (John Shelton Reed)
A metà strada fra lo zoo e il tempio (Eric M. Eisenberg)
Danzando con il Camaleonte (Sandra Coyle)
Qualcuno direbbe che racconto bugìe (Anna Banks)
Il suono dell'India
Memorie di campo
Rapporto di ricerca
La sciamana
Racconto sociologico
Postfazione
Bibliografia
Note
Ringraziamenti
Dedica
(...) Literature and social science have much in common (...):
how to represent (mimesis) and how to make sense of
a representation (emplotment) (...) And the questions -
(...) Is it valid? Is it reliable? Is it Science? - should be replaced
by something like: Is it relevant (pragmatic)?
Is it beautiful (aesthetic)? Is it moving (edifying)?
(Barbara Czarniawska, 2004)
Stories come back to us and live in us,
as we come to live in them. Stories give shape to our lives
and make us what we are. We would be wise
to take care with their creation and telling
(Michael Schwalbe, 1995)
Premessa
Prima di iniziare un libro, di fronte alla pagina bianca, ho l’abitudine di rileggere la Lettera di Lord Chandos di Hugo von Hofmannsthal (1951, trad. it. 1974), in cui un nobile studioso giustifica il rifiuto socratico di scrivere. È una lettura salutare. Nessuno ha riassunto meglio il naufragio dell’autore, la crisi senza riscatto del soggetto narrante. L’intellettuale di cui von Hofmannsthal tratteggia il profilo è divenuto afasico. Il linguaggio ha perso, per lui, la capacità di nominare la realtà:
(...) le parole astratte, di cui la lingua, secondo natura, si deve pur valere per recare a giorno un qualsiasi giudizio, mi si sfacevano nella bocca come funghi ammuffiti (von Hofmannsthal 1951, trad. it. 1974: 41).
Ancora più catastrofico è il rapporto di Lord Chandos con l’abilità concettualizzante, quella predisposizione alla costruzione di teoria che è il bagaglio del sociologo:
I concetti, li capivo bene: vedevo levarsi dinanzi a me il loro meraviglioso gioco di rapporti, quasi splendide fontane che scherzano con globi dorati. Potevo aggirarli, e vedere l’intreccio del gioco; ma era un fatto di loro esclusiva reciprocità,e la parte più profonda, personale del mio pensiero rimaneva esclusa dalla loro danza (ibidem : 45).
Lord Chandos impone prudenza. L’astrattezza delle parole e la danza dei concetti sono i rischi che si assume colui che scrive (Simpson 1996). Ma qual è il rischio maggiore: scrivere troppo o scrivere troppo poco? Credo dipenda dallo scopo per cui si scrive, e lo scopo sociologico legittima, a mio parere, una scrittura eccedente. La sociologia ha un obiettivo: aiutare l’uomo a spiegarsi la realtà che lo circonda, e che è abitata da interazioni sociali e culturali. Accantonata, alla fine del secolo scorso, l’illusione di poterla conoscere oggettivamente, rimaniamo sull’unica certezza: la realtà è la nostra percezione di essa, la nostra esperienza di quelle interazioni che fanno società. Ma la realtà è qualcosa di cui diveniamo consci solo nel momento in cui la ripercorriamo con la memoria e narriamo a noi stessi il nostro vissuto. La realtà è un narrato e la consapevolezza del vissuto è, appunto, un participio passato:
Quando le cose sono accadute, quando abbiamo ripreso fiato e aperto gli occhi, cominciamo a renderci conto di ciò che sono e sono state, cominciamo a raccontarle a noi stessi (Byatt 1987, trad. it. 2000: 42). La sociologia è racconto di relazioni (Barthes 1969). Con le parole di Jean-Paul Sartre (Critique de la raison dialectique, 1960): Il sociologo e il suo oggetto
formano, in realtà, una coppia in cui ciascuno deve essere interpretato tramite l’altro e dove la relazione stessa deve essere decifrata come un momento storico (Clifford 1988, trad. it. 1999: 73).
La narrazione sociologica è anche mimesis, cioè simulazione di contesti, rappresentazione di contenuti tratti dall’esperienza. Le esperienze degli attori sociali sono osservate e descritte dal sociologo, che ne fa un’esperienza mediata dal racconto dei protagonisti. La percezione della loro realtà è mescolata al racconto corale che affiora dalle profondità dell’organismo sociale. La sociologia, dunque, è un racconto plurale in cui talvolta è difficile distinguere quali contenuti vengono da chi, e come sono stati elaborati. Voci molteplici appartengono agli osservati, ma anche ai fieldworker che lavorano in equipe, e che spesso hanno idee differenti. Voci sovrapposte si contendono lo spazio all’interno della stessa persona: il sociologo cambia prospettiva, o umore, o riferimenti culturali. La ricerca è un divenire in continua trasformazione che tenta di ricondurre a unità una pluralità di discorsi, che si accavallano nel tempo e nello spazio sociali. Narrare relazioni e gestire collegamenti fra culture sono pratiche che identificano la sociologia, ma sulle quali gli studi sono scarsi.1 Per questo motivo, ignorando ancora una volta la cautela suggerita da Lord Chandos, scrivo queste pagine con l’intento di esplorare tali pratiche e comprenderne le sinergie.
Nella prima parte, presento la sociologia narrativa, intesa non come espediente seduttivo, ma come veicolo di relazione fra culture. La domanda è semplice: è il modo di narrare che ci permette di intercettare la diversità? Una scrittura coltivata
può farsi ponte verso l’oggetto della ricerca e può diventare azione trasformante dei conflitti interculturali?
La sociologia narrativa include fra le sue tecniche finzione e soggettività. Una finzione che non sia pura invenzione; una autosservazione del soggetto il più possibile coraggiosa. La prima mette in scena mondi (personaggi, storie, linguaggi) troppo distanti o troppo vicini per essere compresi attraverso scarne descrizioni burocratiche. Grazie al coinvolgimento estetico e sensoriale, essa è in grado di trascinare l’Altro (lettore, attore, nativo) nel cuore dell’interazione. La seconda radicalizza il patto con il lettore. Se è vero che quando raccontiamo gli altri parliamo sempre di noi stessi, deve essere vero anche il contrario: dando spazio alla soggettività, offriamo uno specchio ai nostri pubblici e lettori.2
Siamo grati alle culture che ci hanno incuriosito, attratto, stimolato. Verso di esse, con la nostra scrittura, costruiamo ponti e legami. La new wave post-moderna ha dato spazio all’aspetto espressivo della sociologia, ha lasciato affiorare un profondo bisogno di riformulare le leggi della comunicazione scientifica, ampliandone i margini sino a includere narrazioni finora considerate troppo personali. Questo passaggio è discutibile, soprattutto nel senso che chiede di essere discusso, acquistando legittimità nella comunità scientifica. L’attenzione che gli dedico è, credo, la giusta presa in carico di un fenomeno collettivo, che osservo da etnografa, prendendo atto di pratiche diffuse.
Nella seconda parte di questo lavoro, con Il suono dell’India e La sciamana - scritti autoetnografici, carichi di soggettività e finzione - raccolgo l’invito post-moderno alla sperimentazione. È una proposta, non solo di articolazione dell’orizzonte espressivo della sociologia, ma soprattutto di tracciabilità dei testi. Si basa sul recupero e riuso di scritture scartate, rese invisibili, al fine di rappresentare al meglio la pienezza delle culture (Ellis & Bochner 1996, 2000). Che sono sempre, anche se contigue a quella dell’Io narrante, culture degli Altri.
Roma, luglio 2014
L’autrice
Raccontare gli altri
Il popolo degli Inacirema (Horace Miner)
Quando presento alle matricole la sociologia, mi servo spesso della divertente finta etnografia di Horace Miner citata da Anthony Giddens:
All’intero sistema sembra essere sottintesa la credenza di fondo che il corpo umano è brutto e tende naturalmente alla debolezza e alla malattia. Imprigionato nel corpo, l’uomo ha soltanto la speranza di prevenire tali tendenze ricorrendo alla potente influenza dei riti e delle cerimonie. Ogni famiglia dispone di uno o più sacrari destinati a questo scopo... Il punto focale del sacrario è una cassa o tabernacolo inserito nel muro. Nel tabernacolo sono conservati molti filtri e pozioni magiche, senza i quali gli indigeni credono di non poter vivere.
Questi preparati sono forniti da una serie di soggetti specializzati. I più potenti tra loro sono gli stregoni, le cui prestazioni devono essere ripagate con doni di valore. Gli stregoni, però, non preparano in prima persona le pozioni curative destinate ai clienti, ma decidono gli ingredienti da usare e li mettono per iscritto in una lingua antica e segreta. Così la prescrizione risulta comprensibile soltanto agli stregoni e agli erboristi che, in cambio di altri doni, preparano la pozione richiesta... Gli Inacirema provano un orrore e un’attrazione quasi patologici per la bocca, le cui condizioni avrebbero un’influenza soprannaturale su tutti i rapporti sociali. Gli indigeni credono che, se non fosse per i rituali riservati alla bocca, i denti cadrebbero, le gengive sanguinerebbero, le mandibole finirebbero per rattrappirsi ed essi verrebbero abbandonati dai propri amici e respinti dai propri amanti. Essi credono anche che esista uno stretto rapporto tra caratteristiche orali ed etiche. Esiste ad esempio un’abluzione rituale della bocca prevista per i bambini che ha lo scopo di rafforzare la loro fibra morale.
Tra i rituali fisici quotidiani che tutti eseguono ce n’è uno riservato alla bocca. Sebbene questo popolo sia così puntiglioso nella cura del la bocca, il rito comporta una pratica che appare rivoltante allo straniero non iniziato. Mi è stato riferito che il rituale in questione consiste nell’introdurre in bocca un piccolo ciuffo di setole di maiale con l’aggiunta di certe polveri magiche, e poi nell’agitarlo seguendo una serie altamente formalizzata di gesti (Miner 1936: 503-504, cit. da Giddens 1989, trad. it. 1991: 40).
Non credo di dover commentare il palindromo, e cioè che gli Inacirema sono gli americani visti con gli occhi di un’altra cultura, e raccontati da una voce straniata.
Poche parole ironiche, in un lampo, chiariscono l’oggetto della sociologia e facilitano la presentazione dei problemi epistemologici e metodologici. In primo luogo, la necessità di dialogare con gli attori sociali per comprendere il significato che attribuiscono al loro agire. In secondo luogo, l’importanza dell’autoriflessività: soltanto l’apparire stranieri a noi stessi ci rende consapevoli di come sia facile etichettare l’altro come straniero (Cesareo 2004), sulla base di alcune insignificanti pratiche della vita quotidiana. Dal punto di vista dell’etnologo che raccoglie dati sugli Inacirema, il razzismo e l’etnocentrismo appaiono come macroscopici equivoci in cui può cadere solo chi non ha studiato sociologia. Sono gli stessi equivoci in cui cadono le culture, ignoranti l’una dell’altra, quando sono improvvisamente a confronto, e obbligate a interagire, in genere per superare o sublimare conflitti, latenti o espliciti.3 Tuttavia, se la funzionalità didattica del brano sugli Inacirema è indiscussa (Cornacchioli 2002), nella sociologia come pratica sociale la faccenda si fa meno trasparente. Basta leggere le riflessioni di Georg Simmel sulla condizione dello straniero per capire che l’identico rassicura i gruppi umani, mentre il diverso genera terrore (Simmel 1908, trad. it. 1989). È una figura idealtipica colui che, a differenza del viandante, oggi viene e domani resta. Ha con lo spazio un rapporto ambiguo, perché prima è in movimento e poi si ferma, occupando un segmento del territorio altrui.
Una minaccia.
La relazione con gli stanziali, indigeni, è vaga e imprecisa. Come è arrivato fin qui, così se ne può ripartire. La comunità lo vive come rottura sempre possibile, come incistamento che si può infiammare ed esplodere da un momento all’altro. Non può nemmeno essere escluso dalla polis, poiché non vi è mai stato incluso.
Eppure, lo straniero ha una sua positività: rende coesi gli indigeni, che gli si contrappongono; imprime movimento alle situazioni incancrenite, provocando mutamento sociale (Donati 2008); ricopre ruoli rifiutati dalla comunità perché impuri o disprezzati. È indispensabile e tuttavia è un tabù, intorno al quale la comunità costruisce immagini, ideologie, narrazioni.
Egli incarna l’anomalia.
La paura dell’Altro ha radici profonde nella psiche collettiva, ma oggi si barbica su un nuovo senso di smarrimento, che deriva dalla liquidità
, sia della valutazione realistica dei pericoli che della disponibilità dei rimedi (Bauman 2006, trad. it. 2008). Questo stato di costante incertezza mette in moto dispositivi inconsapevoli di rabbia e aggressività che, una volta emersi, vengono razionalizzati tramite retoriche ideologiche e socio-politiche. I nazionalismi, i secessionismi, le pulizie etniche si appellano sempre a fantasiose mitologie archetipiche. Descrizioni che vengono applicate sui corpi degli stranieri come le etichette appiccicate ai devianti. La teoria dell’etichettamento (Tannenbaum 1938) lavora anche a livello inconscio, modifica l’autoimmagine dei soggetti colpiti, condiziona pesantemente le definizioni della situazione. Attraverso l’individuo è la sua cultura che viene giudicata, e lo strumento che mette distanza fra noi e l’Altro è la narrazione. Etichettare l’Altro equivale a raccontare una storia che lo vede perdente, stigmatizzato. È una storia che parla di ambienti maleodoranti, cibi disgustosi, costumi sessuali intollerabili, credenze incomprensibili. Se è vero che, nei mondi della vita quotidiana, tutto comincia con una descrizione, è sull’aspetto narrativo-mitologico che bisogna lavorare. Quella che sembra un’anonima istantanea, l’etichetta, è il punto di partenza di una costruzione culturale che trasuda allegorie, cosmologie. Dal racconto sull’Altro parte il processo che può portare in diverse direzioni: la negazione, l’accoglienza, o tutti i gradi intermedi di confronto/scontro interculturale.4 La apparentemente neutrale definizione dell‘Altro è uno stigma che dà forma alle interazioni concrete e alla relazione fra culture diverse (Ferrarotti 1994). L’orientamento verso l’estraneo allestisce la scena del confronto, mentre la rappresentazione del diverso influisce su comportamenti e azioni sociali.5 In sintesi, prima di mettere in scena il reciproco agire, le società creano invisibili etnografie che definiscono e rappresentano la cultura straniera secondo modelli storicamente e sociologicamente determinati.
Costrutti culturali circolano nelle sfere sociali, nelle comunità linguistiche e interpretative (Giddens 1984, trad. it. 1990). Essi strutturano i discorsi quotidiani nel loro continuo scambio e nella tessitura di rapporti intersoggettivi. Sono i mondi vitali connotati dall’oralità che producono rappresentazioni collettive: immagini galleggianti nella psiche, condivise dai molti e articolate nella chiacchiera ordinaria. È a questi magazzini di produzione orale del senso che attinge la sociologia occupandosi, per statuto, di diversità (Cardano 1997). Essa studia e pratica l’interculturalità, attraverso lo strumento principe dell’etnografia che permette di intrufolarsi nei mondi abitati dagli attori sociali e carpirne immagini e significati.6 Il lavoro degli etnografi consiste nel trascrivere l’oralità e testualizzare l’alterità, spesso sovrapponendo e mescolando i propri archetipi (es. il mito del ricercatore sul campo) con quelli altrui (es. le credenze degli attori sociali). Tra interazione e scrittura c’è circolarità. Le scritture della storia, dell’antropologia, della sociologia rappresentano ai loro pubblici la relazione con lo straniero ma sono, in modo sistematico e costitutivo, messe in crisi da questa.
Ogni relazione interculturale ha inizio con una definizione dell’Altro. Il contatto fra culture è condizionato da come queste si descrivono a vicenda, dall’alterno rimbalzare di immagini sullo specchio degli sguardi che si incrociano. Ma è vero anche il processo inverso: le reciproche rappresentazioni dipendono dal tipo di relazione instaurato in concreto. Certe definizioni prendono corpo dalla materialità, dal vissuto delle interazioni e dagli scambi di senso, sia nel dipanarsi della vita quotidiana, sia nella dinamica della ricerca sociale.
Alfred Schütz aveva ragione: c’è una parziale similarità fra mondo vitale e esperienza della ricerca (Schütz 1973, trad. it. 1979).7 L’etnografo - che sia storico, antropologo o sociologo - è il portatore di una cultura, quella scientifica, e di un mondo vitale, quello accademico, che va a incontrarsi e scontrarsi con l’opacità dello straniero, con la diversità che si oppone alla spiegazione, con l’alterità che resiste alle interpretazioni. L’etnografia descrive il mondo. Per la verità un micro-mondo: quello dei gruppi che interfacciano individuo e società, al quale però vengono riconosciuti sempre più collegamenti significativi con il macromondo dei mega-sistemi sociali.8 Le definizioni che regolano i rapporti fra diversi nella vita quotidiana - che siano pre-comprensioni o che nascano come reazioni all’impatto con l’Altro - appartengono a un immaginario mitologico che demonizza/sacralizza la diversità.9 Ma neanche il discorso scientifico è innocente: dalla sua decostruzione emergono convenzioni stilistiche cariche di allegorie mistificanti (Foucault 1969, trad. it. 1971).10 La codifica del passaggio dal parlato allo scritto, dall'oralità dei mondi quotidiani al prodotto sociologico finale produce conseguenze. In primo luogo, la sociologia appare come un genere letterario fra gli altri. In secondo luogo, nel passaggio dall’oralità alla scrittura, c’è traduzione, quindi manipolazione e alterazione dei significati proposti dai soggetti. Nel migliore dei casi, c’è contrattazione del senso che osservato e osservatore attribuiscono all’azione sociale (Manoukian 1998).
Secondo Howard Becker, per neutralizzare le pre-comprensioni del sociologo, la ricerca dovrebbe partire da una descrizione iniziale accurata, ricca di particolari apparentemente insignificanti (Becker 2002). Una sorta di prevenzione metodologica, che costringe il sociologo a reinventare ogni volta il suo sguardo sul mondo e a iniziare il suo lavoro con una narrazione non-data-per-scontata. Se per Roland Barthes la narrazione è presente, dalla fiaba alla pittura, ovunque ci sia società (Barthes 1969), per J. S. Bruner (1986) è l’uomo stesso a incarnare il bisogno di raccontare storie - vale a dire, sequenze cronologiche di eventi (Labov 1972)11 - identificate dai cinque requisiti caratterizzanti: attore, azione, scena, scopo, strumento (Burke 1945). Ma che questo bisogno, connaturato al linguaggio verbale/scritto, possa costituire una chiave di lettura anche della produzione scientifica è un’acquisizione piuttosto recente. Se narrare è collegare una serie di eventi/ragionamenti concatenati, fare uso della retorica (arte dello scrivere) e degli artifici letterari (ricerca di un determinato effetto), anche la scienza è narrazione (Polkinghorne 1988). Cristopher Nash, in Narrative in Culture. The Uses of Storytelling in the Sciences, Philosophy and Literature (1990), considera soprattutto le discipline al di sopra di ogni sospetto
come l’economia, il diritto, la matematica. La narrazione sarebbe il cuore, non solo delle scritture giornalistiche (Haarsager 1998), il che è intuitivo, ma anche di quelle scientifiche, che da sempre ci tengono a smarcarsi da possibili contiguità letterarie (Bell 1990). Con questa convinzione, Nash ha raccolto nel suo libro studiosi di diverse provenienze e credi, allo scopo di mostrare che il narrative mode of discourse impregna a ogni livello l’espressione umana, anche e soprattutto quella accademica (Nash 1990: xi). Secondo Nash, in tutte le scienze la comunicazione avviene tramite narrazioni letterarie, cui dobbiamo lo sviluppo del pensiero storico, l’analisi psicologica, la critica politica, l’economia, le stesse scienze esatte, inclusa la matematica. Nella sua visione critica, sono abbattute le illusioni retoriche relative alla dinamica della scoperta scientifica (Myers 1990: 102-130) e alla comunicazione dei risultati (Harré 1990: 81-101).12 Non stupisce il saggio di J.M. Bernstein (1990: 51-80), che esplora la psicoanalisi come scienza interpretante basata sul narrare.13 Anche la concezione romanzesca della giurisprudenza non sorprende. Bernard S. Jackson sostiene che il discorso legale è costruito grazie ad una modalità narrativa, tramite la quale sono giustificati i dati (fatti, prove, indizi) e costruite sia l'accusa che la difesa. La narrativizzazione delle prassi legali può essere analizzata e decostruita grazie al modello attanziale di Algirdas Julien Greimas (1966). Attanti e funzioni, protagonisti, aiutanti e antagonisti sono rintracciabili nello svolgimento del processo e interpretabili, come in un romanzo noir, su un piano semiotico (Jackson 1990: 23-50).
Più controversa potrebbe sembrare la letterarietà dell’economia, ma Donald N. McKloskey (1990: 5-22) è molto convincente, quando ci spiega come il dibattito e le polemiche fra economisti, e fra diversi modelli teorici, avvengano attraverso lo storytelling; come le spiegazioni tecniche siano metaforiche, mentre la costruzione di teorie specialistiche violino la legge di realtà e aggancino le ipotesi a sostegni apertamente virtuali o fantastici.14
La questione letteraria in sociologia non è ancora stata sciolta (Gottschalk 1998; Melucci 1998; Dal Lago 1987 e 1994; Dei 2000; Longo 2006). L’ipotesi che sostiene queste pagine è che essa