Due amori
()
Leggi altro di Salvatore Farina
Il numero 13 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFante di picche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapelli biondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrutti proibiti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla spuma del mare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI due Desiderii Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tesoro di Donnina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'incredibile storia di don Turiddu u gazzusaru: Il maestro Nuccio Daidone racconta la straordinaria vita di suo padre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl signor Io Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOtto Lustri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmore bendato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFra le corde d'un contrabasso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmore ha cent'occhi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDue amori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPe' belli occhi della gloria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCarta bollata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMio figlio! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Due amori
Ebook correlati
Delitto e castigo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Gente di Dublino: Ediz. integrale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'immoralista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di una gamba e altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiacomo Casanova Omicidio a Rialto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLucifer’s legacy. Attraverso i miei occhi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Innocente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelitto e castigo: Ediz. integrale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Binario 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJane Eyre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmore bendato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicordati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’oscurità dell’anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMosaico di violenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Italia fa da sé: GLI ATOMI micro romanzi per chi va di fretta volume 10 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Nave Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa maledizione di casa Foskett Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’avvocato Sanpapiers Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorie di un uomo particolare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFolisca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Ragno: I casi della squadra zeta 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl profumo della carta del pane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA sinistra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConfessioni di un pazzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTornare a casa: Ricordi di un'altra generazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Strano Caso del Dottor Jekyll e del Signor Hyde Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon ti scordare di me Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSegreto di Maria Maddalena Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa città degli Angeli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon adesso: Un divorzio fuori tempo massimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Due amori
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Due amori - Salvatore Farina
The Project Gutenberg eBook, Due amori, by Salvatore Farina
This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org
Title: Due amori
Author: Salvatore Farina
Release Date: November 4, 2008 [eBook #27159]
Language: Italian
Character set encoding: ISO-8859-1
***START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK DUE AMORI***
E-text prepared by Braidense, Carlo Traverso, Claudio Paganelli,
and the Project Gutenberg Online Distributed Proofreaders Europe
(http://dp.rastko.net)
DUE AMORI
RACCONTO
DI
SALVATORE FARINA
VOLUME I
MILANO
E. TREVES & C. EDITORI
1869
Tip. Internazionale.
ALL'AUTORE
Voi mi chiedeste alcuni anni or sono il permesso di far pubblica per le stampe, in forma di romanzo, la narrazione che io vi ho fatto al focolare della vostra casa natale. Un riguardo ad una persona vivente, mi ha obbligato a rispondervi negativamente.
Quella persona è spirata un mese fa tra le mie braccia, dopo quaranta anni che era morta alla speranza ed all'amore.
Sento che i momenti che rimangono a me non saranno molti, nè amari.
Voi, giovine e vigoroso, rammentando talvolta il vostro vecchio amico, serbate gelosamente il consiglio che vi dà la vecchiezza: amate e benedite.
GIORGIO.
I.
Ritorno col pensiero ad un tempo molto lontano, io non aveva compiuto ancora i tredici anni, e le camerate del collegio di B** m'avevano accolto da pochi giorni in mezzo ad una nidiata di vispi fanciulletti. Ve n'erano di grandicelli, ma la più parte erano più piccini di me; così che nel primo giorno che io vi era entrato, la mia comparsa era stata causa di molte gare fra i miei nuovi compagni. E l'uno cercava guadagnarsi la mia amicizia facendo pompa del suo coraggio, e l'altro coll'astuzia delle sue gherminelle. Solo i più maturi se ne stavano ritrosi, temendo in me un rivale pericoloso.
Il collegio è un'immagine viva della società--volgo di plaudenti e d'ammiratori da un lato; e un branco di autocrati, sempre rissosi fra di loro, che si contendono le bricciole dell'adulazione. Se non che là dove nella vita delle grandi città veggiamo l'astuzia e la fortuna in trionfo, e la povertà e la virtù divorare nel segreto le loro lagrime, nei collegi invece si bada agli anni. Così la gerarchia è stabilita sulle sicure basi dell'eguaglianza; però che ognuno sa che alla sua volta sarà anch'egli il despota, e che non gli sarà frodata la sua parte di regno.
E so d'aver provato più volte io stesso questo sentimento di compiacenza, e d'essermi domandato più tardi senza frutto la ragione di quell'intenso desiderio di crescere che ci fa precorrere nei primi anni la tribolata carriera della vita.
Fu in quel luogo che io conobbi Raimondo.
Da principio la sua mestizia, e l'abituale suo starsene solo e taciturno erami sembrato indizio d'alterigia; e poi che io non voleva essere il primo ad accostarmi a lui, sebbene una irresistibile attrazione mi spingesse a farlo, stetti gran tempo senza rivolgergli la parola. Ma in segreto io mi struggeva di diventargli amico, e cercava ogni modo per essergli vicino, per vederlo, per essere da lui veduto.
Il suo contegno aveagli procurato molti odii--a quell'età si odia, si sa odiare--però i più robusti dei suoi compagni lo temevano, non ch'egli fosse dotato di maggior forza, ma per quella natura ferma ed impassibile che faceva paurosi i più gagliardi.
Avevamo nella nostra camerata una specie di sorvegliante, un pretocolo sui 28 anni, il quale aveva preso a trattare bruscamente Raimondo; nè mai avvenne che questi se ne lamentasse. A poco a poco anche Don Giuseppe (così veniva chiamato il sorvegliante) avea subito il predominio della energica fermezza di Raimondo; e se ne inviperiva ogni dì più; così colla stizza crescevano i rimbrotti, le querele e le punizioni. Raimondo soffriva senza fiatare.
Nessuno di noi amava certamente Don Giuseppe; ma a me venne in tanta ripugnanza, che la sua voce mi faceva male. Cercai da principio di dissimulare; ma non andò guari che egli se n'accorse, e prese a vendicarsene. In breve Raimondo ed io fummo accomunati nelle persecuzioni; questo vincolo dovea stringere la nostra amicizia.
Don Giuseppe era ghiotto dei zuccherini. Un giorno un grosso cartoccio ch'egli nascondeva in un antico forziere che era nella camerata, cadde nelle mani dei nostri compagni. I zuccherini furono spartiti e divorati in un istante. Non s'avea ancora avuto tempo di far sparire l'involto di carta azzurra che li conteneva, che Don Giuseppe capitò fra noi, e dal turbamento cagionato dalla sua presenza e dalla vista della carta azzurra fu avvertito della nostra colpa. Aprì il forziere e conobbe la verità dei suoi sospetti.
Parve per un momento furibondo, e ci aspettavamo che si scagliasse contro di noi; ma con nostra sorpresa lo vedemmo allontanarsi senza dir motto. Nessuno seppe immaginare che cosa si passasse in quell'anima rabbiosa, ma io non andava errato pensando che Raimondo ed io avremmo scontato la pena per tutti.
Venne il mattino successivo. Don Giuseppe chiamò a sè Raimondo. Egli vi andò coll'abituale sua calma; poco stante fui chiamato anch'io, e vi andai trepidante, ma pur deciso a non tradire la mia debolezza.
Raimondo era in un canto col capo chino, e mi guardava con curiosità. Don Giuseppe era seduto; mi fece accostare a lui e m'interrogò in tuono burbero s'io sapessi chi per il primo avesse frugato nel forziere della camerata; minacciavami il digiuno e la chiusura se non lo palesassi.
Compresi che la stessa domanda era stata fatta a Raimondo, e involontariamente mi rivolsi a lui. Incontrai i suoi sguardi fissi nei miei, e parvemi di scorgervi il timore che io avrei palesato per sfuggire al castigo. Ma ciò non era nel mio cuore, e se pure vi fosse stato, quello sguardo mi avrebbe dato forza per vincere la codardia.
Risposi essermi trovato anch'io nella camerata; avere per conseguenza cognizione del fatto e del suo autore; ma non volere per nissun conto denunziare chicchessia.
Gli occhi di Don Giuseppe schizzarono fiamme; Raimondo li teneva come prima abbassati al suolo.
Se non che all'improvviso Eugenio S... entrò in quella camera. Era egli uno scapestratello, sempre allegro, sempre pronto ai colpi di mano, ai chiassi; e perciò Raimondo ed io avevamo avuto poco a fare con lui.
Don Giuseppe gli domandò imperiosamente che cosa venisse a fare senza essere chiamato. Rispose con accento fermo essere venuto ad indicare il nome di colui che aveva commesso il furto del giorno antecedente.
Raimondo ed io ci guardammo sorpresi. Sapevamo entrambi che egli stesso n'era stato l'autore, e stentavamo a dar fede a tanta codardia.
Nessuno di noi aveva in pratica il cuore d'Eugenio S...; però temevamo ch'egli venisse per riversare sovr'altri la propria colpa, non potendo immaginare che avesse intenzione di abbandonarsi all'ira di Don Giuseppe.
Ma il nostro stupore fu tanto più grande, quando udimmo quel giovinetto palesare coll'impudenza della sua età la sua colpa, ed implorare con aria di canzonatura il perdono del sorvegliante.
Quell'atto lo riabilitò ai nostri occhi. Compresi che Raimondo aveva concepito per lui in quell'istante una grandissima stima--nè io ne fui geloso, lusingandomi di poterla dividere.
Fummo posti tutti tre nel camerino di riflessione; e per tre giorni tenuti al semplice regime di pane ed acqua.
Non appena ci trovammo soli, l'irresistibile tendenza d'espansione che la natura ha chiuso nel petto degli uomini ruppe la giovane barriera che la chiudeva.
E ci vennero sulle labbra i nostri sentimenti, le nostre idee, i nostri propositi.
A quell'età non si hanno segreti; si recita la parte colla maschera nelle mani; si mostra il viso aperto, e nel viso l'anima.
Un'ora dopo noi eravamo vecchi amici. Ciascuno di noi conosceva il passato dell'altro. Quale passato, mio Dio? Una breve ora di vita volata fra i turbini del desiderio--un petalo di rosa che la nostra mano avea strappato e che il vento recava sulle sue ali.--Nessuno di noi si sarebbe certamente arrestato nel suo cammino per rivolgersi un istante a contemplarne la fuga, se il timore che alcuna parte di noi rimanesse celata ai nuovi amici non ci avesse spinto a farlo in quel giorno; perocchè non si pensa allora che verrà tempo in cui si tenterà a gran fatica ricostruire tutta la tela della nostra vita, e che quegli anni infantili così rapidamente fuggiti saranno i soli su cui vorremo arrestarci con compiacenza.
Il dolore e la colpa fanno la giornata dell'uomo, e il rimorso ne accompagna il tramonto; la vita ha un solo raggio di luce che le passioni non han deturpato--l'infanzia.
Raimondo per lo addietro così taciturno ci avea rivelato una folla di progetti; pareva ch'egli uscisse con voluttà da quella sua abituale riservatezza.
Eugenio teneva pronte le sue celie per ogni cosa. Era riuscito a trafugare alcune nocciuole prevedendo che gli sarebbe toccato il pane ed acqua, e rovesciò le tasche sul nostro desco.
Così fra i motteggi e le confidenze passarono quei tre giorni.
D'allora in poi fummo indivisibili.
II.
Dodici anni appresso io mi trovava a Milano. Il collegiale s'era fatto uomo; e tuttavia io ripensava con mestizia a quei giorni di delirio. Da gran tempo non aveva saputo più novelle di Raimondo. Egli era partito per un lungo viaggio otto anni prima, quando, rimasto solo per la morte d'un vecchio zio che avealo educato, eragli nata vaghezza di veder cose nuove. L'ultima sua lettera recava l'impronta d'una melanconia profonda, inguaribile. Dicevami come egli viaggiasse in compagnia d'un indiano e come andasse mendicando la pace di borgo in borgo, e non sapesse risolversi a far ritorno in Europa.
Trovavasi allora a San Cosmo, borgata del Paraguay, e colà avrei io voluto rispondergli e pagargli tributo di conforti, se la sua vita nomade non m'avesse tolto ogni speranza di fargli pervenire la mia lettera.
Così erano passati due anni. Un mattino del 18.... udii picchiare all'uscio della mia cameretta in un modo noto.
--Venite innanzi, Simplicio, gridai dal mio letto appuntando i gomiti sul guanciale.
Il vecchio portinajo entrò e mi porse una lettera; il cuore mi battè frequente; io aveva riconosciuto i caratteri di Raimondo.
Dicevami un mondo di cose--tutte meste; ma ciò che mi riconfortava era la promessa del suo ritorno in Italia. Sarebbe partito da Maldonado a bordo del bastimento francese La vitesse, contando di toccare Livorno due mesi dopo.
Immaginate la mia gioja. A calcoli fatti egli non doveva trovarsi a gran distanza da me, e al più tardi fra otto giorni io sperava di riabbraciare l'ottimo amico dell'infanzia.
Le mie speranze non andarono fallite; cinque giorni dopo io riceveva da Livorno avviso del suo arrivo; e il domani egli era meco.
III.
Egli era meco. Ma posso io dire che egli fosse ancora quel Raimondo d'una volta, il collegiale taciturno e severo, ma ad ora ad ora confidente ed entusiasta? Io cercavo indarno sotto la sua nera barba le note linee di quel volto pallido ed affilato--il suo sguardo era sempre mesto, ma avea perduto quel fuoco che irraggiava a sprazzi vivissimi di luce la sua testa. Ov'erano quelle espansioni ingenue d'una volta, e quel tenero e soave raccoglimento alle speranze?
--Quanto siamo mutati! mi disse egli un giorno fissandomi in volto impensierito.
--Tu più di me, gli risposi.
--Lo credi. Ma provati a rimontare la corrente degli anni e non t'incresca di rovistare nelle ceneri di quello che fu già di te medesimo.
--Ho paura di farlo.
--Hai ragione, le sono ubbie. Il tempo fa il suo mestiere. Oggi abbiamo i peli sul mento; fra una ventina d'anni saremo canuti--ed ecco la vita.
--L'anima sola non muta, aggiunsi tocco melanconicamente dalle sue parole.
--L'anima!.... ripetè distratto. Tu ci credi....
Fui atterrito da questo dubbio.
--Ma che cosa dunque è avvenuto dentro di te? Qual terribile urto ha spezzato la tua fede così salda?
--La mia fede! So d'averne avuto una. V'è un'età nella vita in cui si è fanciulli; allora è un bisogno; si guarda il cielo, si vedono le stelle, si respira il profumo dei fiori, si è ignari del resto, e si crede.
Quel giorno non parlammo più oltre.
Quando fui solo, ricordando Raimondo e i nostri anni di collegio, fui tratto a pensare ad Eugenio. Egli si era recato da qualche anno a Roma per perfezionarsi nell'arte del disegno, e vi aveva fama di buon pittore. Gli scrissi una lunga lettera e gli palesai, come la fantasia me lo raffigurava, lo stato dell'anima di Raimondo, i suoi dubbii, le sue ansie. Ma non osai dirgli come io lo credessi tanto mutato da essere fatto insensibile all'affetto; non osai dirgli, e non osavo dirlo a me stesso, come io riputassi affievolita d'assai nel suo cuore quell'amicizia che già ne aveva uniti così teneramente.
Quand'ebbi chiuso quel foglio, lo rimirai buona pezza in silenzio. E in un momento di terribile scetticismo temetti anche d'Eugenio.
Che importa egli mai l'aversi ricambiato un saluto ogni mese, se due cuori han cessato di battere vicini da gran tempo? Ahimè! cotesto è il destino delle amicizie strette nell'infanzia. Ci separiamo fra le lagrime, e portiamo scolpita nel petto l'immagine diletta; il tempo ci trasforma e ci guasta, ma quell'immagine non ci abbandona giammai. Di tal guisa noi viviamo in qualche parte la vita d'allora, e alimentiamo col pensiero il nostro affetto. Ma nissuno di noi pensa che l'oggetto del nostro amore non è più; e che la pallida larva che avanza è menzognera. Però se egli avviene che i cadaveri si scontrino per via, e non si riconoscano, e ricordino appena d'essersi amati molto, allora essi scuotono il capo sfiduciati e si chiamano ingrati a vicenda.
IV.
Il giorno successivo, appena fu l'alba, mi recai all'abitazione di Raimondo.
Era la prima volta che io vi andava; nè sapevo dire perchè vi andassi, e quale fosse l'animo mio. Ma so che così facendo io rispondeva ad una imperiosa esigenza del mio cuore.
Ho veduto degli uomini arrestarsi impensieriti dinanzi alle rovine di Pompei, e trepidare per un frammento di capitello novellamente scavato, come se egli ridestasse in loro i teneri ricordi d'un'età passata.
Quanto più a ragione non dovremmo noi commuoverci d'un sentimento severo di mestizia, accostandoci alle rovine di un cuore che ha sofferto ed amato, se quelle doglie e quell'amore ci hanno appartenuto in qualche guisa?
Era forse questo sentimento dissimulato che mi guidava in quell'ora mattutina al fianco di Raimondo.
Come io fui giunto al quartiere remoto che egli abitava, mi arrestai dubitoso; e parvemi imprudente il visitarlo a quell'ora. Ma poi che io mi ostinava a voler cancellato col pensiero il tempo che ci aveva tenuto divisi, conchiusi che il mio Raimondo di collegio non si sarebbe offeso di questa licenza, e in due salti fui ai terzo piano.
Fu ad accogliermi una specie di negro, di cui non era facile a primo aspetto indicare la razza. Vestiva all'europea, ma i suoi capelli abbandonati sulle spalle ondeggiavano in nerissimi anella. Di corpo era snello e di statura men che mezzano; ma a traverso la sua giubba di lana, e i suoi larghi calzoni di tela, si poteva indovinare la meravigliosa proporzione delle sue membra.
Mi salutò con un cenno del capo, come uomo che non è troppo avvezzo agli omaggi; e come ebbi posto piede nell'anticamera, mi rivolse la parola con accento gutturale in un linguaggio tra lo spagnuolo e l'italiano.
--Sia il benvenuto nella casa del mio signore il visitatore del mattino.
Poi senza dir altro mi accennò una sedia e si allontanò.
Sorpreso di questo strano servitore, io non aveva avuto tempo di dirgli il mio nome perchè Raimondo fosse prevenuto. Se non che il negro fu di ritorno in un baleno, ed accostatosi a me mi disse a voce bassissima:
--Il signore mio padrone dorme--il signore che ha visitato la casa del mio padrone può aspettare ch'ei si svegli.
Compresi ben tosto come con costui mi sarebbe tornata inutile ogni insistenza; d'altra parte il timore di riuscire importuno, e una certa curiosità d'esaminare alcun tempo quel personaggio misterioso mi consigliarono d'aspettare.
--Attenderò, dissi al negro.
--Il mio signore vuole che gli amici suoi sieno ricevuti come il signore medesimo. Il visitatore è egli l'amico del mio signore?
--Lo sono.
--La parola dell'amico del mio signore è buona; l'amico del mio signore comandi, e sarà obbedito.
--Il vostro nome?
--Charruà, della tribù dei Charruà, nato sulle rive dell'Uruguay.
--Voi siete dunque indiano? Ed