Drafts by Nicola Lombardi
CV, 2018
Vita studi attività pubblicazioni di Nicola Lombardi
False Memory , 2018
Archeological Falsifications in the old Art World for me
Le vere motivazioni, 2018
Sapete
Retropensieri, 2018
Perché le tecniche di realizzazione delle sculture antiche
Breve profilo, 2018
Vita studi opere di Giovanni Lombardi, il padre di Nicola Lombardi
In attesa dei nuovi contributi nel sito, 2018
TITOLO: Santa Maria Forisportam (a Lucca). TESTO: Borgo del lato est. Chiesa avente prototipo il ... more TITOLO: Santa Maria Forisportam (a Lucca). TESTO: Borgo del lato est. Chiesa avente prototipo il Duomo di Pisa si ripete dagli anni 50 (forse qualcosa della laguna veneta?) del sec. XII come attestato. Allora che c'entra la data scolpita appena rilevata: 1538(!!) che si legge sullo stilobate? E' possibile che Santa Maria Forisportam con Forisportam ricordi Asburgo? E come si spiega la prossimità di date di n.2 anni fra il 1536 data della storica visita di Carlo V a Lucca (e iscrizione posta alla Porta di Borgo 'Luca a Lucio Lucumone' Manlio Fulvio 1968) con la data estremamente vicina quasi impercettibile sullo stilobate della chiesa '1538'? Possibile che la città si fosse sottomessa a Carlo V e avesse costruito una chiesa originariamente con intento propagandistico? E le colonnine in facciata su due ordini restringentisi potevano simboleggiare, lungi dall'archetipo del Duomo pisano, una mimesi locale (hanno un dado in alto un riferimento militare ai copricapi?) un esercito in assetto di guerra, le lance, come invito all'arruolamento bianca la facciata al modo delle note uniformi dei soldati dell'imperator d'Austria? Una simbologia a suo modo pubblicitaria per la coscrizione che dall'epoca romana sempre si presenta ricorrente per qs. città? Forse ancora oggi?
Capisaldi di romanizzazione, 2018
• A proposito di toponimìa romana ricordiamo, inoltre, che lo stesso toponimo Scandiano (gens Sca... more • A proposito di toponimìa romana ricordiamo, inoltre, che lo stesso toponimo Scandiano (gens Scantia esiste dai ROMANI ANCHE gens SCANTINIA) compare: a) per una piccola località in alta Garfagnana (fra Castelnuovo e Molazzana sotto Eglio: valle percorsa? VIA CLODIA CHE SE NE ANDAVA DALLA Turrite Secca (dai nomi romani in costa es. Careggine: METELLI, DECCIO qui non CENTURIALE come forse quello di BRANCOLI) se non fa concorrenza qui a Eglio un santo e inoltre: b) nella pianura padana (se non è da Zambàno Duca di Pavia v. infra): per il Comune fra Modena e Reggio Emilia. Nelle città longobarde le chiese di San Michele, sentinella, erano poste nelle vicinanze delle porte: es. San Michele alla Pusterla a Pavia o la nostra a Lucca [che se devo dar retta a una litografia aveva una facciata profondamente diversa+] in direzione della porta romana nord di Palazzo Andriani. [Per un'interessante digressione su scolta medievale e derivati-ma attestato solo dall'era gotica e longobarda-toponominici ed etnici 'sentinella, ma altura? Si veda il bel (A. CAMILLERI)-T. DE MAURO, La lingua batte dove il dente duole, Laterza, Roma-Bari, 2017, p. 16, con verbi in romagnolo] >MA 'scaramella' è, in dialetto cremonese e soprattutto cremasco, quindi non eccessivamente lontano da Vicenza infra, la 'persona eccessivamente magra'! [io]. [G.L.BECCARIA, Nelle pieghe delle parole (dal bel capitolo toponomastico)]. • Su queste basi precisiamo che la distribuzione areale della gens Scantia, attestata sia dalle epigrafi che dai prediali e dalle fonti di archivio, può far
Solari (Top. Et. '14 citando 3 vv. uno studioso favorevole) e G. De Marinis no, Bandinelli M. Grant sì. Chi ha ragione? Come la Francigena da Cappiano la strada per il valico Le Vedute poi di crinale scendeva a Chimenti e si innestava parallela alla Cassia dalla Madonnina di Capannori da Colognora?, 2018
Cluver (1600) sulla base del nome della via negli Itinerari ipotizzava questa strada da Roma per ... more Cluver (1600) sulla base del nome della via negli Itinerari ipotizzava questa strada da Roma per Luca emendata dal Targioni (1700), IX, p. 231 (come da F. Inghirami, Storia della Toscana, Epoca 3, Dal 180 a.G.Cr. al 569 d.C., Dei Tempi Romani, Poligrafica Fiesolana, 1841, pp. 37-38) in via Cassia. Traccia di una via romana simile però in: G. Dal Canto, "Altopascio Medicea" (Nuova Grafica Lucchese 1974), carta con 'strada romana' da Altopascio a est, p. 37 copia XVIII sec. sul retro "Seressa vecchia 1561" (via) Senensis? [Donati, ai tempi della tesi, 1997, favoleggiava d'una nostra presunta abilità a proposito del Capitolo della Tesi "I segni della presenza etrusca nella Media e alta valle del Serchio", sulla STORIA DEGLI STUDI"] Se la Claudia Maior proveniva da Firenze entrava in territorio lucchese da Gragnano *Claudianum un praedium presso la via Clodia? Volendo così escluderne una provenienza dal Compitese zona che riteniamo in antico piuttosto paludosa. Tuttavia un'affermazione "Gabiano inter Claudia et strata" (v. Agostini, Via Flaminia Militare, in rete p. 134 da Muratori) parrebbe, se identificato correttamente, darci indicazioni e far passare la Clodia proprio da Ponte a Cappiano (Fucecchio). Si tratta di un atto dell'VIII sec. in cui Opilio dona al Convento di Santa Giustina di Padova varie proprietà. A fiuto nel gennaio 2017 avevamo già raggiunto con la 'Saxo' Ponte a Cappiano cercando di ricostruire la Clodia. Questo passo potrebbe confermarcelo. 2 Se una strada collegava la Pescia di Collodi alla Flaminia minor come uno strano Rio Framigno (se non è fra pini un rimando a via Valeria Valleriana!) nell'alta Pescia farebbe ritenere possibile e un possibile dedalo a Pontoro con Pariana diversorium, si può avvicinare Popiglio al 'vico Pupillo o Popillo di Ariminum' a lato del rio Marano (nel paese pistoiese su una traversa è un enigmatico masso cruciforme con schematico dalle lunghe leve e una toppa orizzontale parente delle stele a specchio di I a.C.-II d.C. di Viddalba nel nord della Sardegna ispirate alla ritrattistica romana ma con mediazione dall'Africa come quegli uomini in Moscati?
Papers by Nicola Lombardi
Fu spostata?, 2018
Vi pare possibile che Crema non sia stata ricostruita nel SUO sito? Via DOSSO MORONE e Via Bresci... more Vi pare possibile che Crema non sia stata ricostruita nel SUO sito? Via DOSSO MORONE e Via Brescia disegnano un camminamento murario. La forma a circonferenza descriverebbe la prima Crema. Quella distrutta dal Barbarossa dopo l'assedio del 1159-1160 aiutato dai Cremonesi e mai più ricostruita, che sarebbe sulla sinistra del fiume Serio (l'attuale è sulla ds. sorta spostata di poco ma non secante) con un PORTO FRANCO (Via) logicamente a ovest verso Milano fosse anche stata nell'orbita di Piacenza. Cà delle Mosche, che dà nome al Rondò per Cremona, potevan essere le guardie daziarie le FOSCHE (feluche) e è la normale se Crema era di là. La chiesa di San Bernardino (extramuranea) è bella. Forse originariamente urbana, ma risparmiata dal Barbarossa perché 'suonava' Ghibellino staufisch da FEDERICO DI HOENSTAUFEN. Abbiamo il sospetto che Crema fosse in orizzonte veronese.
Italia in dettaglio, 2018
Toponimi, miti, leggende, storie, di alcuni paesi del comprensorio toscano nord-occidentale (Italy).
Uploads
Drafts by Nicola Lombardi
Papers by Nicola Lombardi