Papers by Francesca Angio
Esteban Calderón dorda, Esquilo, Tragedias, V. Prometeo encadenado. Fragmentos de otras tragedias sobre Prometeo, Introducción, edición y traducción, Madrid: CSIC Alma Mater, Colección de Autores griegos y latinos, 2015, pp. xi-cxix, 1-52; cxxiii-cxxvi, 5 Exemplaria Classica, 2015
Con il volume a cura di Esteban Calderón Dorda dedicato al Prometeo ed ai frammenti di altri dram... more Con il volume a cura di Esteban Calderón Dorda dedicato al Prometeo ed ai frammenti di altri drammi su Prometeo si conclude la collana delle tragedie di Eschilo pubblicata a Madrid dal Consejo Superior de Investigaciones Científicas a partire dal 1997. Lo stesso studioso aveva precedentemente curato la traduzione e le note nel quarto volume, Tragedias, IV. Coéforos, Eumenides, Madrid 2010, con introduzione e testo a cura di F. R. Adrados. Al Prometeo eschileo Calderón Dorda ha dedicato precedentemente i contributi Ironía y tragedia en el Prometeo encadenado, in G. Bastianini-W. Lapini-M. Tulli (edd.), Harmonia. Scritti di filologia classica in onore di Angelo Casanova, Firenze 2012, vol. I, pp. 151-164, e Io, personaje trágico esquíleo, in F. de Martino-C. Morenilla (edd.), Teatro y sociedad. A la sombra de los héroes. Personajes secundarios en la acción dramática, Bari 2014, pp. 51-68. L'introduzione, ampia e ben documentata, si articola in sette parti (pp. XV-LXXXVII). 1. El drama y sus personajes (pp. XV-XXV), con riferimenti al mito di Prometeo, in particolare alla sua trattazione in Esiodo, ed un primo esame della struttura e dei personaggi dell'opera, «evocación dramatica de un conflicto y de un castigo», in cui il protagonista passa dall' ἁμαρτία al πάθος e da qui al μάθος, in un dramma che appare «pobre en acción teatral, con un desarrollo lineal sin peripecias, sin sorpresas, y sin anagnórisis, pero rico en tensión dramática y con un agudo análisis de las pasiones humanas en un contexto divino. Culpa, justicia, expiación se distinguen entre los grandes temas del teatro de Esquilo y constituyen el problema de fondo del Prometeo encadenado». 2. La obra (pp. XXV-XXXVIII), sullo svolgimento della tragedia, in cui i dialoghi di Prometeo con il coro delle Oceanine e con gli altri personaggi offrono una visione poliedrica del medesimo problema e della punizione che affligge l'eroe. Emerge la φιλανθρωπία che muove Prometeo fino a condurlo all' ἁμαρτία e che segna la differenza fondamentale tra Zeus e Prometeo dal punto di vista tragico. Prometeo non è solo il benefattore dell'umanità per le technai che trasmette, ma soprattutto il difensore degli esseri umani dalla prepotenza tirannica di Zeus. L'interpretazione del mito offerta dal poeta, grazie alle innovazioni apportate, trasforma il mito in dramma. 3. Caracterización de los personajes (pp. XXXVIII-LIII), con osservazioni sull'ethos del protagonista, che, in sintesi, «piensa como un dios y sufre como un hombre»; sulla sua opposizione
Callimachus, Fr. 503 Pf., Posidippus and the Mimallones The article deals with the uncommon word ... more Callimachus, Fr. 503 Pf., Posidippus and the Mimallones The article deals with the uncommon word Mimallones, the Macedonian Maenads, and with a story about the Argead king Argaios, treated probably in Callimachus' Aitia, with reference to the cult of Dionysos Pseudanor. An interesting evidence of Macedonian Dionysiac cult has been found in P. Mil. Vogl. VIII 309. Greek and Latin poetical quotations of the term Mimallones are mentioned.
Zeitschrift Fur Papyrologie Und Epigraphik, 2005
Giornale Italiano di Filologia, 2006
Zeitschrift Fur Papyrologie Und Epigraphik, 2007
particolarmente significativo e il componimento d'apertura della sezione dvöoiavxojrouxd (col. X ... more particolarmente significativo e il componimento d'apertura della sezione dvöoiavxojrouxd (col. X 8-15), di cui riporto il testo e la traduzione secondo Veditio princeps (p. 73): 8 Lii|x[r|]oaoft£ xdö' eo^a, jto}ojxqoviouc; öe uo'koooCbv, 9 cb t,[coi]ojtA,doxai, y[ai,] Jtaoadetxe vöuouc;
Archiv für Papyrusforschung und verwandte Gebiete, 2001
Si tratta di uno degli epigrammi appartenenti alla sezione λιθικά, in cui viene illustrato Ιο str... more Si tratta di uno degli epigrammi appartenenti alla sezione λιθικά, in cui viene illustrato Ιο straordinario potere di una pietra ehe e in grado sia di attrarre a se sia di respingere il ferro. Perplessit esprimono gli editori per quanto riguarda la correzione, pur semplicissima, del tr dito μιμιται in μιμ{ε)ΐται, ehe sarebbe in questo caso da considerare errore iotacistico nella scriptiods\ papiro\ in base alla considerazione
* Questo lavoro è stato realizzato nell'àmbito del progetto di ricerca FFI 2017-84036-P del Minis... more * Questo lavoro è stato realizzato nell'àmbito del progetto di ricerca FFI 2017-84036-P del Ministerio de Ciencia e Innovación spagnolo. Ringrazio S. Müller per aver richiamato la mia attenzione sul Fr. 503 Pf. di Callimaco ed E. Voutiras per avermi fatto leggere prima della pubblicazione il testo della conferenza From Macedonia to Ptolemaic Alexandria: The Cult of Dionysos Pseudanor da lui tenuta al Museo dell'Acropoli di Atene nel dicembre 2017 e per gli utili consigli.
A new reconstruction of 118 Austin-Bastianini ( = SH 705), especially based on K. on a new interp... more A new reconstruction of 118 Austin-Bastianini ( = SH 705), especially based on K. on a new interpretation (v. 18), is proposed. Some comparisons with «old» and «new» Posidippus (PMilVogl VIII 309) and some with Callimachus, Ai[ tia, Prologue and Epilogue, are presented. Keywords Posidippus, «old» and «new» Posidippus (PMilVogl VIII 309), Callimachus 12 4 W. CRÖNERT, Literarische Texte mit Ausschluß der christlichen: Elegie eines unbekannten
Uploads
Papers by Francesca Angio