Valeria Lembo
University of Aberdeen, School of Language and Literature, Teaching Assistant - MA Translation Studies
Valeria Lembo (MA Social Anthropology, BA East Asian Languages and Cultures), is PhD candidate at the School of Health in Social Science, University of Edinburgh, funded by the E-CRED Edinburgh Centre for the Research on the Experience of Dementia. Her research is a digital ethnography of art activities with people with lived experience of dementia in Scotland during the Covid-19 pandemic.
Since 2020 she has been teaching modules in Sociology of Health to year-1 medical students (Usher Institute, University of Edinburgh)
Between 2016-2018 she was Honorary Research Fellow and RA at the University of Aberdeen, working with the ‘Knowing from the Inside: Anthropology, Art, Architecture and Design’ ERC project (P.I. Tim Ingold).
https://www.abdn.ac.uk/research/kfi/
She collaborated with Caroline Gatt on her project 'Crafting Anthropologies Otherwise'. Together, they started a project called 'Knowing by Singing', with workshops, an RAI conference panel, and the publication of a Special Section on American Anthropologist: https://anthrosource.onlinelibrary.wiley.com/toc/15481433/2022/124/4
In 2014, she co-founded a collective of anthropology, philosophy & performance called 'Walking Threads' (active until 2018). WT utilized and investigated threads as things to 'think with'.
http://walkingthreads.org/
For her Magister in Social Anthropology (Ca' Foscari, Venice), she researched the theatre activities with young and senior participants in the neighbourhood of Scampia, Naples. A chapter can be found in this edited volume:
https://www.cambridgescholars.com/arts-politics-and-social-movements
With a background in Languages, Literature, and Translation Studies she worked as a TA for the Translation Studies MA at the University of Aberdeen, supervising one-on-one students with their portfolio translation projects from English into Italian (2018-2021).
Her main research interests encompass arts and health; arts and activism/community arts; lived experience of dementia and chronic illnesses; Medical anthropology and Sociology of health; citizenship; aging; materiality; perception and the body; voice and singing; senses of place; ethnographic theory; art-based, qualitative and post-qualitative methods of research in Social Science; creative writing.
She is also a singer and has trained as a performance practitioner since 2008 (laboratory theatre and post-Grotowskian approaches to singing)
Other collaborations include SenseLab Canada; CCRI University of Edinburgh; and the art collectives/projects AzzurroSolfato; Dunami – Movement, Arts and Wellbeing; The Meltin' Pot and Confluence Collective; Samodiva Nestya
Since 2020 she has been teaching modules in Sociology of Health to year-1 medical students (Usher Institute, University of Edinburgh)
Between 2016-2018 she was Honorary Research Fellow and RA at the University of Aberdeen, working with the ‘Knowing from the Inside: Anthropology, Art, Architecture and Design’ ERC project (P.I. Tim Ingold).
https://www.abdn.ac.uk/research/kfi/
She collaborated with Caroline Gatt on her project 'Crafting Anthropologies Otherwise'. Together, they started a project called 'Knowing by Singing', with workshops, an RAI conference panel, and the publication of a Special Section on American Anthropologist: https://anthrosource.onlinelibrary.wiley.com/toc/15481433/2022/124/4
In 2014, she co-founded a collective of anthropology, philosophy & performance called 'Walking Threads' (active until 2018). WT utilized and investigated threads as things to 'think with'.
http://walkingthreads.org/
For her Magister in Social Anthropology (Ca' Foscari, Venice), she researched the theatre activities with young and senior participants in the neighbourhood of Scampia, Naples. A chapter can be found in this edited volume:
https://www.cambridgescholars.com/arts-politics-and-social-movements
With a background in Languages, Literature, and Translation Studies she worked as a TA for the Translation Studies MA at the University of Aberdeen, supervising one-on-one students with their portfolio translation projects from English into Italian (2018-2021).
Her main research interests encompass arts and health; arts and activism/community arts; lived experience of dementia and chronic illnesses; Medical anthropology and Sociology of health; citizenship; aging; materiality; perception and the body; voice and singing; senses of place; ethnographic theory; art-based, qualitative and post-qualitative methods of research in Social Science; creative writing.
She is also a singer and has trained as a performance practitioner since 2008 (laboratory theatre and post-Grotowskian approaches to singing)
Other collaborations include SenseLab Canada; CCRI University of Edinburgh; and the art collectives/projects AzzurroSolfato; Dunami – Movement, Arts and Wellbeing; The Meltin' Pot and Confluence Collective; Samodiva Nestya
less
InterestsView All (55)
Uploads
Journal Articles by Valeria Lembo
Chapters by Valeria Lembo
Workshops by Valeria Lembo
To see the 24 papers accepted to this panel follow the link below.
https://nomadit.co.uk/rai/events/rai2018/conferencesuite.php/panels/6096
2-day international workshop hosted by KFI, University of Aberdeen
Drafts by Valeria Lembo
The stated aims of the workshop were to explore the simultaneous import of the semantic and sonic quality of utterances and soundings. The workshop was organised following a simple but explicit principle of bringing together different approaches, ultimately different onto/epistemologies, that each explore song, sounding and music as epistemic modalities.
Through this workshop we asked ourselves and the participants: How can such gatherings be part of a way of doing anthropology that enables different ways of being and knowing to be acknowledged? In what ways can the knowledge exchanges anthropologists curate (such as workshops, conferences, seminars, lectures) make different ways of knowing heard, ways of knowing that wouldn’t otherwise be acknowledged?
What become clear during the workshop and what we begin to explore in multiple modalities through this video essay, was that by attending to these questions we find that ways of knowing are embedded in ecologies of practice. What is known and what is knowable, to cite Greg Downey, and what is shareable, depends on the practices that educate and direct out attention in particular ways.
See the draft video essay here:
https://drive.google.com/open?id=1mTj80bT6DU8fMHS1r5m1xzXXnd5e6c6-
Collaborative Projects by Valeria Lembo
MA Thesis by Valeria Lembo
I tre casi di studio presi in esame si riferiscono a tre distinti percorsi didattici e artistici, nell’ambito del teatro e della danza; i percorsi hanno coinvolto diverse generazioni: bambini, adolescenti/giovani adulti ed anziani.
I casi di studio permettono di esplorare e di analizzare le modalità relazionali tra attori coinvolti, artisti, insegnanti e operatori sociali, nonché tra i promotori delle attività prese in esame e le istituzioni. Tramite l’approfondimento di questi rapporti, particolare attenzione viene data alla relazione tra arte e politica, in particolare all’arte e alla cultura come strumenti di critica, cambiamento e d'inclusione sociale. In quest'ottica teatro e arti performative vengono, quindi, proposti come pratiche per la promozione dei valori di cittadinanza e catalizzatori di processi inclusivi "dal basso" all’interno della città.
Il primo caso di studio riguarda l’analisi di una pièce teatrale scritta dalla compagnia Punta Corsara di Scampia. Il tema della pièce è la nozione di periferia urbana con la critica delle sue rappresentazioni stereotipanti (e strumentalizzanti) più comuni elaborate dai politici, dagli esperti e dai media. Il secondo caso di studio riguarda il laboratorio teatrale per adolescenti Arrevuoto, che coinvolge in gemellaggio scuole di diverse aree della città, tra cui Scampia. Il terzo caso di studio riguarda il progetto di laboratorio di danza contemporanea Oro a Scampia, a cura del coreografo Virgilio Sieni, organizzato da Punta Corsara e rivolto agli anziani dei quartieri della periferia nord napoletana.
Particolare attenzione viene data sia alla descrizione del processo di preparazione delle performance che alle performance nel loro momento di presentazione e confronto con il pubblico.
Viene posto in evidenza il ruolo e la dimensione affettiva di tali attività artistiche e ricreative nelle vite degli interlocutori e analizzate le relazioni tra promotori dei progetti ed istituzioni, nell’ambito del più ampio e complesso rapporto con la città.
A tal proposito, viene esaminata la nozione di coralità e quella di teatro, quest'ultimo inteso sia come rito in grado di creare comunità, sia come pratica riflessiva (e a sua volta etnografica) di partecipazione e di critica politica, sia come forma di resistenza individuale e collettiva.
Un ulteriore approfondimento, infine, è rivolto ad un’ampia contestualizzazione della periferia nord napoletana, con particolare attenzione alle strutture e agli spazi dove laboratori e performance si sono svolti - luoghi spesso contesi tra artisti/promotori delle attività e istituzioni locali.
Il lavoro privilegia un approccio descrittivo di tipo fenomenologico e utilizza gli strumenti teorici dell’antropologia culturale, urbana, del teatro, con innesti interdisciplinari dalla filosofia, dalla teoria degli affetti, dall’urbanistica e dalla teoria della performance.
Tesi non accessible online pubblicamente. Contattatemi in pvt per ricevere una copia.
Essays by Valeria Lembo
Nella prima parte fornirò un inquadramento storico-geografico funzionale alla comprensione delle circostanze di genesi, sviluppo e mantenimento della lingua, dal XVI secolo fino al XX secolo. Passerò poi alla situazione contemporanea, collegando le osservazioni sulla diffusione e sugli eventuali rischi di scomparsa del creolo al contesto socioculturale e alla situazione politico-economica, in rapporto non solo all’area di Malacca, ma all’intero stato malese.
Nella seconda parte, invece, mi dedicherò ad un’analisi delle principali caratteristiche linguistiche del Kristang: fonologia, morfologia, lessico, utilizzando esempi tratti dalle mie fonti.
Concluderò, infine, con un resoconto sulle prospettive per il futuro della lingua, tra impegno, allarmi e altrettante speranze di attivisti e studiosi.
"
Literary Translations by Valeria Lembo
To see the 24 papers accepted to this panel follow the link below.
https://nomadit.co.uk/rai/events/rai2018/conferencesuite.php/panels/6096
2-day international workshop hosted by KFI, University of Aberdeen
The stated aims of the workshop were to explore the simultaneous import of the semantic and sonic quality of utterances and soundings. The workshop was organised following a simple but explicit principle of bringing together different approaches, ultimately different onto/epistemologies, that each explore song, sounding and music as epistemic modalities.
Through this workshop we asked ourselves and the participants: How can such gatherings be part of a way of doing anthropology that enables different ways of being and knowing to be acknowledged? In what ways can the knowledge exchanges anthropologists curate (such as workshops, conferences, seminars, lectures) make different ways of knowing heard, ways of knowing that wouldn’t otherwise be acknowledged?
What become clear during the workshop and what we begin to explore in multiple modalities through this video essay, was that by attending to these questions we find that ways of knowing are embedded in ecologies of practice. What is known and what is knowable, to cite Greg Downey, and what is shareable, depends on the practices that educate and direct out attention in particular ways.
See the draft video essay here:
https://drive.google.com/open?id=1mTj80bT6DU8fMHS1r5m1xzXXnd5e6c6-
I tre casi di studio presi in esame si riferiscono a tre distinti percorsi didattici e artistici, nell’ambito del teatro e della danza; i percorsi hanno coinvolto diverse generazioni: bambini, adolescenti/giovani adulti ed anziani.
I casi di studio permettono di esplorare e di analizzare le modalità relazionali tra attori coinvolti, artisti, insegnanti e operatori sociali, nonché tra i promotori delle attività prese in esame e le istituzioni. Tramite l’approfondimento di questi rapporti, particolare attenzione viene data alla relazione tra arte e politica, in particolare all’arte e alla cultura come strumenti di critica, cambiamento e d'inclusione sociale. In quest'ottica teatro e arti performative vengono, quindi, proposti come pratiche per la promozione dei valori di cittadinanza e catalizzatori di processi inclusivi "dal basso" all’interno della città.
Il primo caso di studio riguarda l’analisi di una pièce teatrale scritta dalla compagnia Punta Corsara di Scampia. Il tema della pièce è la nozione di periferia urbana con la critica delle sue rappresentazioni stereotipanti (e strumentalizzanti) più comuni elaborate dai politici, dagli esperti e dai media. Il secondo caso di studio riguarda il laboratorio teatrale per adolescenti Arrevuoto, che coinvolge in gemellaggio scuole di diverse aree della città, tra cui Scampia. Il terzo caso di studio riguarda il progetto di laboratorio di danza contemporanea Oro a Scampia, a cura del coreografo Virgilio Sieni, organizzato da Punta Corsara e rivolto agli anziani dei quartieri della periferia nord napoletana.
Particolare attenzione viene data sia alla descrizione del processo di preparazione delle performance che alle performance nel loro momento di presentazione e confronto con il pubblico.
Viene posto in evidenza il ruolo e la dimensione affettiva di tali attività artistiche e ricreative nelle vite degli interlocutori e analizzate le relazioni tra promotori dei progetti ed istituzioni, nell’ambito del più ampio e complesso rapporto con la città.
A tal proposito, viene esaminata la nozione di coralità e quella di teatro, quest'ultimo inteso sia come rito in grado di creare comunità, sia come pratica riflessiva (e a sua volta etnografica) di partecipazione e di critica politica, sia come forma di resistenza individuale e collettiva.
Un ulteriore approfondimento, infine, è rivolto ad un’ampia contestualizzazione della periferia nord napoletana, con particolare attenzione alle strutture e agli spazi dove laboratori e performance si sono svolti - luoghi spesso contesi tra artisti/promotori delle attività e istituzioni locali.
Il lavoro privilegia un approccio descrittivo di tipo fenomenologico e utilizza gli strumenti teorici dell’antropologia culturale, urbana, del teatro, con innesti interdisciplinari dalla filosofia, dalla teoria degli affetti, dall’urbanistica e dalla teoria della performance.
Tesi non accessible online pubblicamente. Contattatemi in pvt per ricevere una copia.
Nella prima parte fornirò un inquadramento storico-geografico funzionale alla comprensione delle circostanze di genesi, sviluppo e mantenimento della lingua, dal XVI secolo fino al XX secolo. Passerò poi alla situazione contemporanea, collegando le osservazioni sulla diffusione e sugli eventuali rischi di scomparsa del creolo al contesto socioculturale e alla situazione politico-economica, in rapporto non solo all’area di Malacca, ma all’intero stato malese.
Nella seconda parte, invece, mi dedicherò ad un’analisi delle principali caratteristiche linguistiche del Kristang: fonologia, morfologia, lessico, utilizzando esempi tratti dalle mie fonti.
Concluderò, infine, con un resoconto sulle prospettive per il futuro della lingua, tra impegno, allarmi e altrettante speranze di attivisti e studiosi.
"