Visualizzazione post con etichetta tag. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tag. Mostra tutti i post

lunedì 22 aprile 2013

6 MY FAMILY TAG

Prendete un foglio di carta lucida o una superficie di plastica (non porosa e non assorbente in pratica), il craft sheet è la soluzione ottimale soprattutto perchè si può tenere come base anche quando si usa l'embosser cosa che non si può fare con altri fogli, io comunque ho riutilizzato per esempio un vecchio blocco di fogli per usare l'easy float nel country painting.
Con i distress ink che preferite tamponate la superficie di plastica in maniera casuale alternando i colori (consiglio massimo due colori per non avere un effetto finale troppo carnevalesco, io ho usato peeled paint e photo vintage)


spruzzate acqua sui colori


appoggiate la tag "a faccia in giù" sui colori e muovetela leggermente per mescolare i colori 


ed avere un effetto più o meno così


 asciugate completamente con l'embosser poi prendete una mascherina e spruzzate un po' di colore spry (io ho usato il verde della Dylusion)


una volta asciutto anche il colore spry con lo Staz On nero o l'Archival ink timbrate in qualche punto un motivo a scritta


adesso viene il bello...tamponate tutta la tag con il Versamark e ricopritela di polvere da embossing trasparente ma mi raccomando che sia THICK (spessa)


poi cominciate a scaldare con l'embosser e mentre si scioglie ma è ancora calda inglobate le forme 3D, io ho messo le sagomine in balsa della mia famiglia e qualche paiette per esempio


una volta completato il primo strato dovete farne un'altro o due per ricoprire tutte le forme 3D che avete messo quindi ripetete il passaggio Versamark - polvere da embossing THICK - embosser fino a che non avete ricoperto tutto ed ottenuto così un effetto vetroso...
non vi resta che completare con alcuni elementi posizionati sull'ultimo strato, io per esempio ho preso una chipboard a forma di stella, l'ho ricoperta di perline e poi di polvere da embossing THICK


un consiglio, siccome la tag sarà piuttosto "provata" da questo trattamento ritagliate un pezzo di cartone da imballo a sagoma della tag e incollatelo sotto la tag in modo che ne faccia da supporto e la "stiri"
purtroppo in foto non si riesce ad apprezzare bene l'effetto finale ma vi assicuro che sarà molto lucido e liscio come vetro


lunedì 18 febbraio 2013

16 LEGGI e SCRIVI

Il progetto che vi mostro oggi è totalmente dedicato alla mia piccola Emma che sta per compiere 4 anni ed è assetata di sapere...sa contare, leggere i numeri e molte lettere e sa anche scrivere la E!! E quindi ho pensato di crearle qualcosa per continuare ad aiutarla in questo percorso pre-scuola di cui sono molto fiera...
Non esiste un vero passo passo per questo progetto perchè è molto semplice ma soprattutto molto legato alla vostra fantasia, vi spiegherò comunque alcuni tecniche usate nei particolari.
Ma iniziamo a vedere cosa ho creato: si tratta di un blocco di tag contenenti ognuna una lettera dell'alfabeto scritta in stampatello e in corsivo assieme ad una immagine che richiama nell'iniziale la lettera in questione...
un aiuto da tenere sempre vicino quando la voglia di imparare la assale!!

Ogni tag è diversa quindi vi mostro come ho fatto la "copertina" e questo procedimento vale per tutte le tag o nessuna, come ho già detto ognuno la può creare come preferisce...
ho preso una tag e ho ritagliato una carta fantasia della stessa misura


ho strappato i bordi della carta fantasia e ho timbrato lo sfondo della tag con il versafine nero ed incollato sopra la carta fantasia (se è di vostro gusto potete anche sporcare tutti i bordi prima con il cut 'n dry e il distress ink "vintage photo")


poi ho preso una chipboard (questo procedimento vale per quasi tutte le chipboard che ci sono nelle varie tag), ne ho ripassato il contorno su una carta fantasia che ho poi ritagliato e incollato sulla chip...per rendere più omogeneo il tutto evitando il brutto effetto del taglio netto delle forbici ho limato leggermente i bordi della carta con una normale lima di cartone e li ho sporcati (sempre con il cut 'n dry e il distress ink "vintage photo")


alla fine basta aggiungere qualche elemento 3D, brillantini, alfabeto e un bordo a penna (elemento di continuità presente in tutte le tag) ed ecco pronta la prima tag:



e adesso sotto con le lettere...


vi elenco alcuni particolari: la chipboard albero l'ho colorata direttamente sul grezzo con i distress ink e il cut'n dry (peeled paint e vintage photo), la casa è embossata a caldo


il gatto è ritagliato sulla tag di base e poi ho attaccato la carta fantasia da sotto




le chipboard a stellina sono timbrate direttamente sul grezzo con il versafine vintage sepia, l'uccellino (Tim Holtz) è fustellato su gomma crepla e per la z o fatto prima lo sfondo con una mascherina a chevron il distress ink black + cut'n dry e poi ho ritagliato e incollato la silhouette di una zebra su carta da lucido.

sul retro di ogni tag ho messo un foglio a righe (preso da un quadernone delle elementari) in modo che lei possa esercitarsi a scrivere...