Visualizzazione post con etichetta photoshop. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta photoshop. Mostra tutti i post

venerdì 11 febbraio 2011

Photoshop: foto in b/n con un dettaglio colorato

Un'effetto che trovo particolarmente simpatico da usare nell foto è quello di prendere una foto e trasformarla in bianco e nero lasciando un particolare colorato.
Quindi parto con la foto del mio fidanzato che gioca con il suo "giocattolo" preferito: l'iPhone.

La prima operazione da fare è quella di duplicare il livello, in questo modo ho sempre "sottomano" l'originale della foto e ulteriore precauzione potrebbe essere quella di salvare il file già con un altro nome

ma torniamo alla foto: come visto nel post Scontorniamo? creo il tracciato dell'area che voglio resti colorata: nel mio caso la custodia dell'iPhone.
Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sul tracciato appena creato nella finestra dei tracciati carico la selezione.
Con la combinazione di tasti CRTL+i ottengo la selezione inversa
Quindi qualsiasi operazione farò ora sarà solo su questa selezione. Con la combinazione di tasti CRTL+u (oppure dal menù Immagine, Regolazioni, Tonalità/saturazione) mi compare questa finestra
basta mettere il valore -100 nella casella corrispondente alla saturazione, oppure trascinare tutto a sinsitra il cursore relativo al valore di saturazione ed ecco sparire il colore dalla selezione


Con la selezione ancora attiva si può agire anche sulla luminosità (CRTL+L) del bianco/nero.
Ok, ma se non lo volessi azzurro ma di un altro colore?
Per "colorare"  in un modo differente la custodia devo ricaricare la selezione ma dalla selezione stessa devo prima togliere due particolari: il cerchio nero con la mela e l'ottica, quindi che faccio? Torno sulla finestra dei tracciati e aggiungo, nello stesso livello, questi due tracciati
Quando ora vado a caricare la selezione vedo che la selezione risulta "bucata". Adesso visualizzo nuovamente la finestra Tonalità/saturazione e questa volta clicco vicino alla voce "Colora" che si trova in basso a destra.
ed ecco che già succede qualcosa, ora giocando con i 3 cursori di Tonalità, Saturazione e Luminosità cerco di ottenere il colore che mi piace.
 ed ecco il risultato finale

qui invece le 3 versioni









mercoledì 2 febbraio 2011

Scontorniamo?

Ci sono tanti modi in cui effettuare uno scontorno, infatti prima di scrivere questo post mi sono fatta un giro per siti per vedere cosa si dice già online... praticamente tutto!
Ho trovato dei link davvero interessanti con dei metodi differenti dal mio e sono questi:
http://www.delmutolo.com/tutorial_photoshop/scontornare.html
http://labottegadellafotografia.noiblogger.com/scontorno-perfetto-con-maschera-veloce-photoshop/
http://www.comefarea.it/grafica/photoshop/scontornocapelli/
Questo poi, del filtro ESTRAI neppure lo conoscevo: sarà da testare prossimamente:
http://www.beatfly.net/scontornare-con-il-filtro-estrai-di-photoshop.php

Ma ora veniamo a come faccio io, il più vecchio e classico dei metodi: le curve di Bèzier.

Parto come al solito con l'aprire il file che voglio scontornare

quindi seleziono lo strumento penna sulla palette degli strumenti
Ingrandisco bene l'immagine in modo da poter distinguere perfettamente i contorni e inizio a tracciare il primo punto: faccio clic con il pulsante destro del mause e, tenendo premuto, mi sposto seguendo la linea dell'oggetto che devo scontornare quindi rilascio il pulsante del mouse. Come si vede dalla foto qua sotto compaiono due linee che partono dal punto che ho tracciato: una è la direzione che ho seguito, l'altra è esattamente all'opposto: i punti che si trovano alla fine di queste linne si chiamano maniglie e mi servono per dare la "forma" alle corve.

Ma andiamo avanti, qui i passaggi sono semplici perchè le linne sono rette, quindi posso subito posizionare gli altri punti, e come si vede dalla foto, continuo a seguire con le "maniglie" la sagoma

ed eccomi al punto dolente: le curve...

...ma in realtà non è poi tanto dolente perchè si procede esattamente allo stesso modo

 in questo caso agisco sulle maniglie fino a far conicidere la curva con l'immagine sottostante, ma se andassi ora a piazzare il punto successivo la curva sarebbe corretta perchè la maniglia è molto lunga quindi che fare? Accorciamo solo la maniglia di destra: per farlo basta premere il tasto ALT e cliccare con il tasto destro del mouse sulla maniglia da accorciare ed ecco il risultato.

e poi si continua...

fino ad arrivare ad avere tutto l'immagine scontornata, quindi sulla finestra dei tracciati e vedo il tracciato su cui sto lavorando.


Per salvarlo faccio doppio click sulla scritta Tracciato di lavoro e diventa Tracciato1

Alcuni punti possono essere trasformati anche successivamente, per modificare le maniglie si agisce come sopra premendo ALT e cliaccando e tenendo premuto il pulsante del mouse spostandolo, oppure si può proprio spostare un punto premendo invece SHIFT.

Quando ho il tracciato definitivo non mi serve altro: posso cliccare sul tracciato1 per caricare la selezione e a questo punto posso creare una maschera o con CTRL+SHIFT+i caricare la selezione inversa e cancellarla.
un trucchetto utile in molti casi è quello di sfocare leggermente la selezione.

Altro trucchetto che mi hannos piegato: il tracciato non si deve trovare mai al di fuori dell'oggetto da scontornare: la soluzione migliore è che sia nel centro della linea di perimetro, o al massimo all'interno, se dovesse risultare fuori avremmo delle parti inutili nello scontorno.

Ho paura di non essere stata chiarissima ma è una di quelle operazioni che è molto più facile realizzare piuttosto che spiegare... comuqneu il mio consiglio è: SCONTORNATE scontornate e ancora scontornate, solo la pratica rende perfetti (o almeno accettabili).

giovedì 20 gennaio 2011

Ancora photoshop: visualizzazione griglia e selezione

Se non ho mal capito la domanda di Milena per quanto riguarda "squadrettare la tela" penso si riferisse alla visualizzazione della griglia.
Allora se è questa i passi da seguire sono semplici:
- creo la mia solita tela vuota














- dal menù VISUALIZZA scelgo MOSTRA quindi GRIGLIA (o più velocemente CTRL+,)
 e questo è quello che vedo:

IMPORTANTE: la griglia è solo un aiuto per l'allineamento istantaneo degli oggetti, non viene stampate nè si vede quando utilizzo il file con un altro programma.









Per quanto riguarda invece il poter selezionare solo una parte della foto da copiare e ridimensionare certo che si può fare, basta procedere così: creo il solito file dove copierò la selezione, apro l'immagine da cui voglio copiare la selezione

scelgo lo strumento SELEZIONE RETTANGOLARE

quindi vado sulla foto e traccio la selezione della parte che mi interessa
e, come per l'altro esempio copio-incollo (CTRL+C per copiare, mi sposto sul file di destinazione e incollo CTRL+V)
anche qui ridimensiono. Per cambiar le carte in tavola facciamo una prova: ridimensiono l'immagine ma più piccola rispetto la "tela".
E se ora volessi rpendere solo l'immagine senza il bianco intorno?
Semplice: vado sulla finestra livelli e clicco sull'icona vicino al livello tenendo premuto CTRL.
Così "carico la selezione" di tutto quello che c'è in quel livello, ossia solo il rettangolo più piccolo (se ci fossero state due foto separate la selezione avrebbe preso entrambe, bisogna ricordarsi che il bianco che vediamo è quello dello sfondo mentre quando incolliamo un nuovo oggetto su un livello differente ha lo sfondo trasparente... un po' confusa come spiegazione ma se si fa qualche prova si capisce decisamente meglio).
e infatti attorno all'immagine mi compare il solito tratteggio che mi indica la selezione. Ora posso copiare incollare essendo sicura di copiare solo quello che mi serve.
Ok, spero di essere stata chiara, nel prossimo post dedicato a photoshop spero di riuscire a raccontare come scontarnare (o almeno come lo faccio io...).

martedì 18 gennaio 2011

Stampare le foto piccole

Capita a volte che qualche scrapper alle prime armi o anche durante i corsi, che mi venga chiesto: ma come fai a stampare le foto così piccole?
Ecco, questo post dovrebbe, spero, rispondere a questa domanda.

Parto con il dire che questo è il mio metodo, probabilmente ce ne sono decisamente più veloce o semplici, in quel caso prego la persona che ne dovesse conoscere uno di spiegarmelo... c'è sempre da imparare!

Io utilizzo Photoshop, non perchè lo ritengo indipensabile ma solo perchè è il software che da anni e anni uso per lavoro e quindi lo conosco abbastanza bene da semplificarmi la vita.

Direi che la cosa migliore è quella di fare un esempio pratico.
Voglio stampare delle foto 5x5 cm.

Quindi la prima operazione è quella di crearmi un file in photoshop, delle dimensioni del formato di stampa che ho scelto in base a diversi fattor, tipo quante foto ci devono stare dentro, quanto costa stampare quel formato... e così via. Facciamo l'esempio del 13x19, ma qui scatta il primo trabocchetto. Quando noi diciamo 13x19 è una semplificazione delle reali dimensioni della foto che sarà 12,7x19cm. Queste info le ho avute da un fotografo che mi ha spiegato che i formati delle carte dipendono dall'ottimizzazione del "rotolone" di carta fotografica che viene usato per la stampa. Lui mi aveva fornito un bell'elenco di reali dimensioni che ora, per comodità, trovate anche sul sito di photocity (qui) uno dei service a cui spesso mi affido, soprattutto per grandi quantitativi.

Quindi torniamo al nostro photoshop, dal menù scelgo la voce FILE, quindi NUOVO (o più velocemente ctrl+N) e creo una tela di 190x127 mm a 300dpi (ossia la classica risoluzione per la stampa fotografica).

Questa sarà la tela dove andrò a posizionare le miei foto. Ora salvo questo file come .psd e lo tengo lì da parte perchè mi servirà più tardi.

Abbiamo detto che devo stampare delle foto 5x5... quindi creo un file, come ho fatto in precedenza, delle dimensioni 5x5 sempre a 300 dpi.
Apro la foto che voglio stampare 5x5.

Nel file che abbiamo creato di dimensioni 5x5 copio-incollo la prima foto che voglio stampare in queste dimensioni. Per fare questo, dal menù SELEZIONA, scelgo TUTTO (ctrl+A) vedete che attorno all'area della foto compare una cornicetta tratteggiata?

quindi copio (ctrl+C), clicco sul file che abbiamo creato all'inizio, quello 190x127mm, e incollo (ctrl+V).



Quindi la riduco e la posiziono come preferisco. Per ridurre la foto basta andare sul menù MODIFICA e scegliere TRASFORMAZIONE LIBERA (ctrl+T) compaiono dei quadratini ai lati e al centro della foto,

mi basta prendere con il mouse, uno di questa quadratini e trascinarlo verso il centro della foto per vedere che si rimpicciolisce. Per avere una trasformazione non deformata basta premere e tenere premuto il tasto SHIFT mentre si trascina il quadratino. In alternativa potrei anche cambiare la percentuale di ridimensionamento che vedo comparire in alto sotto la barra dei menù.

Ripeto l'operazione per tutte le foto che voglio stampare in questo formato. Alla fine mi trovo ad avere tanti livelli quante sono le foto che devo stampare.
Mi posiziono sul primo livello,  dal menù SELEZIONA scelgo TUTTO (ctrl+A) quindi copio (ctrl+C), clicco sul file che abbiamo creato all'inizio, quello 190x127mm e incollo (ctrl+V).

Solitamente l'immagine viene copiata nel centro della tela, quindi la sposto semplicemente selezionando lo strumento SPOSTA (primo strumento nella barra degli strumenti) e spostando la foto in alto a sinistra.

Qui faccio semrpe attenzione a lascaire un certo margine (bastano qualche millimetro) rispetto la foto... non si sa mai, può essere non tagliate perfettamente e piuttosto che perdere una fetta di foto (anche pochi millimetri si vedrebbero) preferisco sacrificare qualche millimetro di carta fotografica. Inoltre aggiungo delle guide che mi eprmettono di allineare le foto che mi faciliterà l'operazione di taglio.
Ora torno sulla tela 5x5, seleziono il livello successivo e ripeto le stesse operazioni di cui sopra fino a quando non ho esaurito lo spazio sulla tela.


A questo punto posso procedere in due modi:

MODO 1
utilizzando la funzione SALVA CON NOME dal menù FILE salvo l'immagine così composta come .jpg a qualità massima, quindi cancello tutti i layer e ricompincio da capo con le immagini che mi mancano. In questo modo non avrò un'originale con tutti i livelli separati.





MODO 2
nel file 190x127 seleziono i livelli con le diverse foto (direttamente nella finestra livelli)

quindi li raggruppo con la combinazione di tasti ctrl+G (non chiedetemi da che menù si faccia perchè non ne ha idea, l'ho sempre fatto così!)

poi rendo invisibile il gruppo e via (basta cliccar sull'occhietto che c'è a sinsitra del gruppo), che si riparte con il copiare altre immagini fino a quando la tela è nuovamente piena e continuo così fino a quando non ho ultimato le immagini da copiare.


A questo punto salvo il file come .psd (così mi resta l'originale con i livelli separati) e poi, visualizzando un gruppo alla volta, salvo sempre dal menù FILE con SALVA CON NOME, le singole immagini da stampare.