Cap28 PaginePDF AmaldiBlu
Cap28 PaginePDF AmaldiBlu
Cap28 PaginePDF AmaldiBlu
IN LABORATORIO
7. La polarizzazione delle Polarizzazione lineare della luce 2
onde elettromagnetiche
VERSO IL CLIL
QUESTIONS AND ANSWERS AUDIO
258 PDF
28 LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE
� Explain the propagation of electromagnetic waves using the 3rd and 4th Maxwell equations.
For oscillating charges, when the fields are changing in time, the interplay between the electric and magnetic
fields – each giving rise to the other – is the mechanism by which electromagnetic waves propagate in space
without the need for a propagating medium. The charges or currents that gave rise to the initial magnetic field
are no longer required for the propagation to continue, they were only needed at the source.
259 PDF
LO STUDENTE TROVA QUESTE PAGINE:
PAGINE PER L’INSEGNANTE p su amaldipiu.zanichelli.it in PDF
p nell’eBook
10 Una spira circolare di raggio 5,2 cm si trova immer- � Determina il valore assoluto della circuitazione del
sa in un campo magnetico uniforme perpendicolare al campo elettrico.
piano della spira. Il campo magnetico ha modulo pari N
:2,3 # 10-8 C · mD
a 3,0 10 4 T. In un intervallo di tempo di 24 s la spira si
deforma e assume una forma quadrata.
2 IL TERMINE MANCANTE
17 Il condensatore a facce piane parallele e circolari della
figura seguente ha il raggio delle armature pari a R ed è
collegato a un generatore di corrente che fa circolare una R i
corrente di intensità i. Il punto A si trova all’interno del
condensatore a una distanza r dal suo asse, come mostra r
la figura. A
� Determina il modulo e la direzione del campo magne-
tico prodotto nel punto A.
Suggerimento: considera come cammino chiuso una circonfe- [µ0ir/2 R2]
renza su un piano parallelo alle facce del condensatore.
260 PDF
28 LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE
45 Un laser produce un raggio di luce non polarizzata che 46 Un fascio di luce polarizzato linearmente è diretto ver-
incide su tre filtri polarizzatori lineari, come mostra la fi- so tre filtri polarizzatori disposti in successione. L’angolo
gura. L’irradiamento del raggio incidente sul primo po- fra l’asse di trasmissione di ogni filtro e il piano di pola-
larizzatore vale 500 W/m2. rizzazione della luce che vi incide è di 30,0° e l’irradia-
1= 0° mento della radiazione iniziale incidente è di 450 W/m2.
Determina l’irradiamento della radiazione elettroma-
2= 45,0°
gnetica:
3= 90,0°
� in uscita dal primo filtro e prima di attraversare il se-
condo;
8 LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO
65 Una radiazione elettromagnetica ha una frequenza 66 Il nostro emette soprattutto raggi infrarossi con lunghez-
di 2,70 1015 Hz. za d’onda interno a 10 5 m.
� Qual è la sua lunghezza d’onda? � Quanto vale la frequenza corrispondente?
� A quale banda dello spettro appartiene? [3 1013 Hz]
[1,11 10 7 m]
PROBLEMI GENERALI
9 L’occhio umano può subire danni alla retina se vie- segnale?
ne colpito da radiazioni con irradiamento maggiore � Qual è l’irradiamento del segnale?
di 1000 W/m2 (ma il valore dipende anche dal tipo di
radiazione, dalla frequenza e dal tempo di esposizione). � Qual è la potenza assorbita dall’antenna?
� A quali valori del campo elettrico e magnetico corri- [5,33 10 16
T; 3,40 10 17
W/m2; 2,14 10 14
W]
sponde questo irradiamento?
[8,68 102 V/m; 2,89 10 6 T]
11 Il segnale di una stazione radio a modulazione di am-
piezza AM ha una frequenza di 850 kHz. L’antenna della
� Un puntatore laser emette un fascio del diametro stazione radio AM è alta un quarto della lunghezza d’on-
di 2,5 mm: al di sotto di quale potenza deve stare per da delle onde radio.
non presentare questi rischi?
� Quanto è alta l’antenna?
[4,9 mW]
[88 m]
10 Un’antenna di forma semi-sferica ha un diametro pari
12 Una lampadina a incandescenza appesa al soffitto illu-
a 20,0 m. Essa riceve un segnale radio da una sorgente
mina una stanza. La lampadina assorbe una potenza me-
distante, il cui campo elettrico ha un’ampiezza massima
dia di 60 W e irradia la luce in modo uniforme in tutte le
di 0,160 µV/m.
direzioni. Considera una superficie di raggio 1,0 m con
� Qual è l’ampiezza massima del campo magnetico del centro sulla lampadina. Assumi che solo il 4,0% della po-
261 PDF
LO STUDENTE TROVA QUESTE PAGINE:
PAGINE PER L’INSEGNANTE p su amaldipiu.zanichelli.it in PDF
p nell’eBook
tenza elettrica assorbita dalla lampadina sia trasformata alla quale possono comunicare Sara e Davide, in con-
in luce. dizioni ideali?
� Calcola l’irradiamento della superficie considerata. Suggerimento: considera che il segnale sia trasmesso su una su-
perficie sferica e senza interferenze.
� Calcola il valore dell’ampiezza del campo elettrico
dell’onda elettromagnetica emessa dalla lampadina, [65,2 cm ; 2,6 km]
sempre a 1,0 m di distanza.
17 CON LE DERIVATE Un condensatore ad armature
� Calcola il valore dell’ampiezza del relativo campo ma- circolari di raggio r = 15,0 cm poste nel vuoto e capa-
gnetico. cità 5,65 10 11 F è caricato con una differenza di po-
[0,19 W/m2; 12 N/C; 4,0 10 8 T] tenziale di 3,00 102 V. In seguito, viene scaricato col-
legandolo in un circuito a una resistenza di 5,00 .
13 Ai capi di un solenoide lungo 42,5 cm e costituito Considera un punto A all’interno delle armature, a una
da 600 spire circolari di raggio pari a 5,0 cm viene appli- distanza d = 10,0 cm dall’asse del condensatore, e un
cato un generatore di tensione variabile e il circuito che punto B al di fuori del condensatore, posto a 10,0 cm dal
si ottiene ha una resistenza elettrica complessivamente filo elettrico del circuito.
di 2,3 . All’interno del solenoide si trova una spira cir- � Immediatamente prima dell’istante in cui viene col-
colare, di raggio 3,0 cm e orientata come le spire del sole- legato il circuito, quanto valgono i moduli del campo
noide. In un intervallo di tempo t = 0,20 s, la ƒem ai capi elettrico e del campo magnetico nei punti A e B?
del solenoide passa da 300 V a 27 V.
[In A: E0 = 2,72 104 V/m; 0 T; In B: 0 V/m; 0 T]
� Determina l’intensità del campo elettrico indotto lun-
go la spira.
� Appena viene collegato il circuito, quanto vale il cam-
[1,6 10 2 N/C] po magnetico nel punto A? Come varia il modulo del
campo magnetico in A dopo un intervallo di tempo t?
14 CON LE DERIVATE Una spira circolare di raggio Dt
[B0 = 5,33 10 5 T; B = B0 · e- RC ]
a = 1,0 m e resistenza R = 10,0 è immersa in un campo
magnetico uniforme perpendicolare al piano della spi- 18 CON LE DERIVATE Una spira di raggio r è disposta con
ra. Dall’istante iniziale t = 0 s, il campo magnetico va-
il suo asse parallelo a un piano orizzontale. La spira si
ria nel tempo secondo la legge B (t) = B0 (1 bt2) con
muove di moto rettilineo uniforme a contatto con il pia-
b = 0,318 s 2 e B0 = 0,50 T. La spira può sopportare una
no, con velocità v = 16,0 m/s. A un certo istante, entra in
corrente massima imax = 1,0 A.
una zona dove è presente un campo magnetico paralle-
� Per quanto tempo può rimanere acceso il campo ma- lo all’asse della spira e uniforme sulla sua superficie, ma
gnetico? con modulo variabile dato da B = B0x2, dove x è misu-
[10 s] rato lungo la traiettoria della spira. Le costanti valgono
= 0,318 m 2 e B0 = 1,0 T.
15 Partendo da un’onda polarizzata verticalmente, voglia- Quando la spira è nel punto x = d = 0,50 m la forza elet-
mo ottenere un’onda che abbia l’asse di trasmissione in- tromotrice indotta vale fem = 1,0 V.
clinato di 45° rispetto alla verticale e un irradiamento � Calcola il raggio della spira.
diminuito del 10% rispetto al valore iniziale. A questo [25 cm]
scopo, utilizziamo un certo numero n di filtri polarizza-
tori lineari. Gli n filtri sono disposti in modo che l’asse di 19 CON LE DERIVATE In una regione di spazio cilindrica è
trasmissione di ogni filtro sia inclinato di un angolo ri-
presente un campo magnetico uniforme, B, diretto ver-
spetto al precedente.
ticalmente verso l’alto, il cui modulo, inizialmente ugua-
� Quanti filtri dobbiamo utilizzare e quanto deve vale- le a B0, varia linearmente annullandosi in un tempo .
re l’angolo ? Nella regione è posto un anello conduttore di raggio r,
[n = 6; = 7° 30’] giacente fermo in un piano perpendicolare a B, con il
centro sull’asse della regione.
16 Sara e Davide comunicano attraverso due walkie-talkie � Determina l’energia assorbita da una carica q che per-
dello stesso tipo, che emettono segnali alla potenza corre un giro completo nell’anello mentre il campo
di 0,50 W sulla frequenza di 460 MHz. magnetico viene variato. Determinare quindi il mo-
� Qual è la lunghezza d’onda del segnale? dulo del campo elettrico E che agisce sulla carica.
� L’antenna ricevente ha la forma di un cilindro di rag- (Olimpiadi della fisica, 2003, gara nazionale)
gio 0,50 cm e altezza 10 cm, e possiamo assumere che Suggerimento: Il modulo del campo magnetico varia nel tempo
il segnale si propaghi come un’onda sferica. Il segnale t
secondo la legge B (t) = B0 a1 - x k
ricevuto deve avere potenza minima di 1,0 10 11 W
per essere comprensibile. Qual è la distanza massima
262 PDF
28 LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE
TEST
13 La circuitazione del campo elettrico indotto lungo una B 1,45 × 101 Hz D 6,22 × 1015 Hz
spira circolare di raggio 8,4 cm, posta in un piano per-
pendicolare a un campo magnetico uniforme che au- 19 Quali delle seguenti affermazioni sono vere per le onde
T
menta nel tempo al ritmo di 5 × 10 3 s , vale: tipiche delle trasmissioni radio (più di una risposta è giu-
A 1,1 × 10 4 V C 1,3 × 10 4 V sta)?
A Questo tipo di onde è usato dalle trasmissioni radar.
B 2,1 × 10 4 V T D 1,1
B La lunghezza d’onda è superiore al metro.
14 In base alle equazioni di Maxwell, quale grandezza è C Le onde sono riflesse dagli strati ionizzati dell’atmo-
uguale, per una superficie chiusa, al rapporto tra la carica sfera.
totale contenuta nella superficie e la costante dielettrica?
D L’energia delle onde può essere facilmente ceduta
A Il flusso del campo elettrico.
all’acqua contenuta nei cibi, riscaldandoli.
B Il flusso del campo magnetico.
C La circuitazione del campo elettrico. 20 Considera il grafico seguente, che rappresenta il modu-
lo di un campo elettrico uniforme al variare del tempo.
D La circuitazione del campo magnetico.
Possiamo dire che:
15 Da una stazione di controllo sulla Terra viene inviato un E
segnale radio a una sonda spaziale che, ricevuto il segna-
le, ne manda uno di risposta. La sonda spaziale si trova in
orbita attorno a Marte, a 9,0 ×107 km dalla Terra. Quan-
to tempo passa sulla Terra dall’invio del segnale alla rice-
zione della risposta?
A 1,67 × 10 3 s C 1,67 s
263 PDF