Strategie e Programmazione
della Conservazione e Trasmissibilità
del Patrimonio Culturale
A cura di
,
Aleksandra Filipovic
Williams Troiano
ISBN
978-88-909158-8-8
Edizioni Scientifiche Fidei Signa
EDITORE
Fidei Signa edizioni scientifiche
Via Chiana 97
00198 Roma
CURATORI
,
Aleksandra Filipovic
Williams Troiano
COMITATO SCIENTIFICO
Paolo Bensi, Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di
Genova
Flavia Callori di Vignale, Musei Vaticani, Città del Vaticano
Giovanni Carbonara, Sapienza - Università di Roma
Francesco Colalucci
Guy Devreux, Musei Vaticani, Città del Vaticano
Bernard Frischer, University of Virginia
Rosario Giuffrè, Vicariato di Roma
Eugenio Lo Sardo, Archivio di Stato, Roma
Giulio Manieri Elia, Museo di Palazzo Grimani di Venezia
Stefania Pandozy, Musei Vaticani, Città del Vaticano
Leonardo Paris, Sapienza - Università di Roma
Antonio Rava, International Institute of Conservation
Salvador Rovira Llorens, Museo Arqueológico Nacional de
España, Madrid
TRADUZIONI
Chiara Rizzi
PROGETTO GRAFICO
Francesco Mastantuoni
EDITOR
Fidei Signa Scientific Editions
Via Chiana 97
00198 Roma
CURATORS
,
Aleksandra Filipovic
Williams Troiano
SCIENTIFIC COMITEÉ
Paolo Bensi, Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di
Genova
Flavia Callori di Vignale, Musei Vaticani, Città del Vaticano
Giovanni Carbonara, Sapienza - Università di Roma
Francesco Colalucci
Guy Devreux, Musei Vaticani, Città del Vaticano
Bernard Frischer,University of Virginia
Rosario Giuffrè, Vicariato di Roma
Eugenio Lo Sardo, Archivio di Stato, Roma
Giulio Manieri Elia, Museo di Palazzo Grimani di Venezia
Stefania Pandozy, Musei Vaticani, Città del Vaticano
Leonardo Paris, Sapienza - Università di Roma
Antonio Rava, International Institute of Conservation
Salvador Rovira Llorens, Museo Arqueológico Nacional de
España, Madrid
TRADUCTIONS
Chiara Rizzi
GRAPHINC DESIGN
Francesco Mastantuoni
COPERTINA
Williams Troiano
COVER BOOK
Williams Troiano
TIPOGRAFIA
Futura Grafica 70
TIPOGRAPHY
Futura Grafica 70
ISBN
978-88-909158-8-8
ISBN
978-88-909158-8-8
TIRATURA
999 copie
PRINTING
999 copies
Indice
CAPITOLO I
Architetture
IL RESTAURO ARCHITETTONICO: FORMAZIONE SPECIALISTICA E STRATEGIE DI POLITICA CULTURALE
Giovanni Carbonara ..................................................................................................................................................................16
L’ESERCIZIO DELLA DIREZIONE NEI CANTIERI DI RESTAURO, SOPRAVVIVERE ALLE SCELTE
Williams Troiano........................................................................................................................................................................30
VULNERABILITÀ DEL PATRIMONIO CULTURALE: UNA GERARCHIA DELLE URGENZE
Carlo Mambriani, Eva Coïsson, Elisabetta Fadda .......................................................................................................................40
LA BASILICA DI SANTA MARIA DI COLLEMAGGIO. LA STORIA, LE ATTIVITÀ, IL TERREMOTO DEL 2009,
GLI STUDI PER LA RICOSTRUZIONE
Elena Antonacci, Vincenzo Gattulli, Fabio Graziosi, Marco Lepidi, Fabrizio Vestroni.....................................................................46
IL CAMPANILE DEL DUOMO DI SAN MARTINO IN PIETRASANTA: TECNICA COSTRUTTIVA E COMPORTAMENTO
A FRONTE DI AZIONI DINAMICHE
Alessandro Nardini ....................................................................................................................................................................58
CHIESA DELLA PURISSIMA CONCEZIONE, CAGLIARI
Paola Mura ...............................................................................................................................................................................68
I CASTELLA DIVIDICULA A PALERMO
Tiziana Firrone ........................................................................................................................................................................78
IL SISTEMA DEI FORTI MILITARI DI ROMA. RIFUNZIONALIZZAZIONE ED EFFICIENTAZIONE ENERGETICA
DEL PATRIMONIO PUBBLICO
Silvia Cimini .............................................................................................................................................................................88
NOTE SUL RESTAURO DELLA “SALA DELLE ARMI” E DEL PIAZZALE DEL COMPLESSO DELL’ACCADEMIA DI SCHERMA
DI LUIGI MORETTI AL FORO ITALICO (EX FORO MUSSOLINI) IN ROMA
Alessandra Nizzi, Marco Giunta .................................................................................................................................................98
IL VALORE E IL RUOLO DELL’ARCHITETTURA MODERNA, TRA CONSERVAZIONE, INDIFFERENZA E DISTRUZIONE.
IL CASO DI PALAZZO MOSCONI A VERONA (1969-1973)
Barbara Bogoni, Giorgia Ottaviani ...........................................................................................................................................108
SANT’AGNESE IN AGONE A PIAZZA NAVONA A ROMA. LA CASA DELLA DIVINITÀ FRA IL PALAZZO DEL RE
E QUELLO DEL SACERDOTE
Giuseppe Simonetta, Laura Gigli, Gabriella Marchetti ..............................................................................................................116
LITURGICAL RENOVATION OF THE PRESBYTERY AREA IN THE ROMAN CATHOLIC CHURCHES
Daniela Concas .......................................................................................................................................................................124
LINGUAGGIO EDILIZIO. L’EDILIZIA DI BASETRA SPONTANEITÀ COSTRUTTIVA E INTENZIONALITÀ FORMALE
NEL CASO STUDIO DI FERRARA
Veronica Balboni .....................................................................................................................................................................136
LA PIAZZA DEL COMUNE DI ANGUILLARA SABAZIA. STUDIO STORICO E RESTAURO
Maria Clara Lanzara ..............................................................................................................................................................144
L’ADDIZIONE DI BORSO: ANALISI DELL’EDILIZIA STORICA SULL’ASSE QUATTROCENTESCO DI VIA GHIARA
Chiara Nardelli ......................................................................................................................................................................154
IL RESTAURO DEI TEMPLI IN GIAPPONE. TRA TANGIBILITÀ E INTANGIBILITÀ
Olimpia Niglio ........................................................................................................................................................................164
DRAA VALLEY: MAPS FOR SUSTAINABLE FLOWS
Paola Raffa ............................................................................................................................................................................172
COMMUNICATION AND DEVELOPMENT. STRATEGIES FOR BRANDING HERITAGE
Massimo Giovannini ..............................................................................................................................................................180
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E MANAGEMENT DEL CULTURAL HERITAGE. LA MEMORIA DELLA CIVILTÀ CHAM
NEL VIETNAM CENTRALE
Fausto Pugnaloni, Cecilia Carlorosi .........................................................................................................................................186
CAPITOLO II
Grandi scavi: Conoscere e preservare
˘
UNA CITTÀ PALEOBIZANTINA DELLA LICIA COSTIERA:L’ISOLA DI GEMILE NEL GOLFO DI BELCEGIZ
,
Aleksandra Filipovic ................................................................................................................................................................196
REDISCOVERING THE HISTORY OF ANCIENT IRAQ: THE EXCAVATIONS AT ABU TBEIRAH
Franco D’Agostino, Licia Romano .............................................................................................................................................212
LA CITTADELLA DI ERBIL. LE ATTIVITÀ DEL PROGETTO DI COOPERAZIONE ITALIANO DELLA SAPIENZA AD ERBIL
Carlo G. Cereti, Angela Bizzarro, Luca Colliva, Gianfilippo Terribili ..........................................................................................222
THE ARROWS PROJECT FOR UNDERWATER ARCHAEOLOGY
Benedetto Allotta et al................................................................................................................................................................232
UN’ESPERIENZA DI PROJECT MANAGEMENT IN SIRIA: TELL DEINIT E UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE
NELLA CURA DEL PATRIMONIO CULTURALE
Marco Rossi ............................................................................................................................................................................240
IL PAESAGGIO ARCHEOLOGICO COME TEMA DI PROGETTO
Francesco Baratti .....................................................................................................................................................................250
POSSIBILITIES OF DEFINING THE ARCHAEOLOGICAL SITE OF VIMINACIUM AS A UNIQUE CULTURAL LANDSCAPE
,
,
,
Emilija Nikolic, Olivera Ilic, Dragana Rogic ...............................................................................................................................260
THE LATE ANTIQUE NECROPOLIS IN JAGODIN MALA, NIŠ (NAISSUS), SERBIA – EIGHTY YEARS OF RESEARCH
,
Gordana Jeremic ....................................................................................................................................................................272
CARING FOR THE HUMAN SKELETON REMAINS IN SREMSKA MITROVICA (SIRMIUM), SERBIA
,
,
Nataša Miladinovic - Radmilovic...............................................................................................................................................282
CAPITOLO III
Restauri: Studi e tecnologie
CONOSCERE PER CONSERVARE E VALORIZZARE
Francesco Colalucci .................................................................................................................................................................294
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE, DIAGNOSTICA, RESTAURO: LUCI E OMBRE DI UN RAPPORTO COMPLESSO
Paolo Bensi .............................................................................................................................................................................302
PITTURA PROFANA DI EPOCA BASSO MEDIEVALE IN TRENTINO ALTO ADIGE: IL CICLO DI TRISTANO E ISOTTA
A CASTEL RONCOLO
Pamela Breda ...........................................................................................................................................................................314
IL RITRATTO DI ANTONIO NAVAGÈRO DI GIOVAN BATTISTA MORONI: STORIA, INDAGINI DIAGNOSTICHE E RESTAURO
Mariolina Olivari, Roberta Grazioli, Fabio Frezzato, Paolo Cornale ............................................................................................324
IL MIRACOLO DI SAN GUALBERTO. CAMPAGNA DI STUDIO E DIAGNOSTICA PER PROGETTARE IL RECUPERO
DEL CROCIFISSO MIRACOLATO DI SAN GUALBERTO. CHIESA DI SANTA TRINITA, FIRENZE
Daniela Murphy Corella ..........................................................................................................................................................336
IMAT – TOWARD AN INNOVATIVE INTELLIGENT MOBILE ACCURATE THERMO-ELECTRICAL (IMAT) DEVICE FOR STRUCTURAL
CONSERVATION OF PAINTINGS
Monica Carfagni, Rocco Furferi, Lapo Governi, Yary Volpe, Tomas Markevicius, Nina Olsson, Helmut Meyer ............................346
LA RICOSTRUZIONE DELLA “FONTE DI MARMO” NELL'EX MONASTERO DEI BENEDETTINI IN CATANIA.
UNA COMPLESSA ESPERIENZA DI RESTAURO
Alessandro Lo Faro ..................................................................................................................................................................354
LA MANUTENZIONE ED IL MONITORAGGIO DEL MUSEO APERTO BILOTTI DI COSENZA
Gianluca Nava ........................................................................................................................................................................366
IL RECUPERO DEI MATERIALI SULLO SCAVO: ESPERIENZE DI RESTAURO E CONSERVAZIONE DAL 1990 AL 2010
NEL SITO ARCHEOLOGICO DI TELL AFIS (SIRIA)
Anna Maria Graziani .............................................................................................................................................................378
TECNICHE DI CONSOLIDAMENTO E DI DIAGNOSTICA APPLICATE AL RESTAURO DEI PAPIRI DI PROVENIENZA ORIENTALE
RITROVATI A ROMA
Paola Boffula ............................................................................................................................................................................386
IL RESTAURO DI CABIRIA
Stella Dagna ...........................................................................................................................................................................394
CAPITOLO IV
Musei ed esposizioni: Rassegna e critica
I PROGETTI PER L’ACCOGLIENZA NEI SITI ARCHEOLOGICI DELLA LIBIA: LEPTIS MAGNA, SABRATHA E TOLEMAIDE
Umberto Trame .......................................................................................................................................................................408
IL MUSEO DEL SILENZIO DELLE CLARISSE EREMITE DI FARA IN SABINA
Mao Benedetti, Sveva Di Martino .............................................................................................................................................416
IL MUSEO DELL’OLIO DELLA SABINA DI CASTELNUOVO DI FARFA
Sveva Di Martino, Mao Benedetti ..............................................................................................................................................424
L’ARTE NELL’EPICENTRO: SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE NELL’EMILIA
FERITA DAL TERREMOTO
Jacopo Ferrari, Simona Roversi ................................................................................................................................................436
PALAZZO TE ALLO SPECCHIO: UNA MOSTRA TRA CLASSICITÀ E AVANGUARDIA PER LA DIVULGAZIONE
DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
Alessandro Bianchi ................................................................................................................................................................444
CAPITOLO V
Conservazione e divulgazione degli Archivi storici
IL PROGETTO DI CATALOGAZIONE E STUDIO DEI DOCUMENTI MUSICALI CONSERVATI NELL’ARCHIVIO RAI DI TORINO:
STRATEGIE E OBIETTIVI DELLA RICERCA
Andrea Malvano ......................................................................................................................................................................456
MEMORIA E SPIRITUALITÀ. FRUIZIONE MULTIMEDIALE DELL’ARCHIVIO DIOCESANO DI MELFI
Nicola Montesano, Ciro Guerra .................................................................................................................................................462
LA COSTITUZIONE DI UN ARCHIVIO DIGITALE PER I MODELLI DI SUPERFICI DELL’UNIVERSITÀ “FEDERICO II” DI NAPOLI
Nicla Palladino .......................................................................................................................................................................472
LA PIEDIGROTTA DEI BAMBINI NELLE IMMAGINI DELL’ARCHIVIO FOTOGRAFICO PARISIO
Helga Sanità ............................................................................................................................................................................478
LE FORME RISCOPERTE DELLA MANIFATTURA GINORI DI DOCCIA: DOCUMENTAZIONE, CONSERVAZIONE E FRUIZIONE
DI UN PATRIMONIO CULTURALE
Rita Balleri, Lucia Ciofi, Sergio Di Tondo, Monica Gherardelli ....................................................................................................486
CAPITOLO VI
Fruibilità dei Beni Culturali
UN PORTALE PER LA COMUNICAZIONE E LA DIVULGAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE:
PROGETTARE UN LESSICO MULTILINGUE DEI BENI CULTURALI ON-LINE
Marcello Garzaniti, Annick Farina ..........................................................................................................................................500
T-VEDO: RICOSTRUZIONE TRIDIMENSIONALE PER NON VEDENTI DI OPERE D’ARTE PITTORICHE
Monica Carfagni, Rocco Furferi, Lapo Governi, Giovanna Tennirelli, Yary Volpe.........................................................................510
LA CONOSCENZA CINEMATOGRAFICA DELL’OPERA D’ARTE E TRE ESPERIENZE CONCRETE: GIOVANNI BELLINI,
PIETRO LONGHI, WILLIAM CONGDON
Marco Del Monte .....................................................................................................................................................................516
ITINERARI CULTURALI E PATRIMONIO DIFFUSO. IL RUOLO DEL PAESAGGIO PER CONOSCERE, CONSERVARE E INNOVARE
NEL CAMPO DEL PATRIMONIO CULTURALE
Maria Teresa Idone .................................................................................................................................................................526
APPARATI
SCHEDA PER IL RILIEVO DEI DANNI AGLI APPARATI DECORATIVI E ALLE OPERE D’ARTE
Maria Giovanna Romano ........................................................................................................................................................537
SCAMBI D’INFORMAZIONE TRA RESTAURATORI: L’ESPERIENZA DEL TRIMESTRALE NOVANTATREROSSO
DELL’ASSOCIAZIONE BASTIONI A FIRENZE
Francesca Attardo ...................................................................................................................................................................548
IL RESTAURO DI CABIRIA *
THE RESTORATION OF CABIRIA
di Stella Dagna
Museo Nazionale del Cinema
Cabiria may be considered the most important and influential title in Italian silent cinema. A kolossal lasting over three hours,
which marked a moment of stylistic, narrative and producing innovation under every point of view. The film was released in
a first silent version in 1914. Its director Giovanni Pastrone re-edited it himself in 1931 into a sound version which featured integrating new frames, excising others, modifying colouring, printing captions with a new font, as well as a new audio commentary, recorded thanks to a synchronization system foreseeing the use of Bixiophone records recorded on shellac. Thanks to the
discovery of important coeval documents in the early years of the second millennium, the Museo Nazionale del Cinema carried
out a restoration which made it possible to achieve two results that would have been impossible to attain in the past: the philological reconstruction of the original version of Cabiria, deemed lost, and the full recovery of the 1931 sound edition.
Reconstruction work involved not only the film prints retrieved following a check at all the main archives worldwide, but also
the extensive collection of material beyond the film related to Cabiria preserved by the Museum, particularly “colour samples”
and accompanying music scores. Restoration work employed the most modern digital techniques and was carried out at the
Prestech laboratory in London.
Parole chiave: Cabiria, Giovanni Pastrone, restauro cinematografico, cinema muto, versioni multiple, pellicola.
(*) Un particolare ringraziamento a Silvio Alovisio per la consulenza scientifica e la revisione del testo. L’autrice ringrazia inoltre Claudia
Gianetto e Donata Pesenti Campagnoni; per il reperimento delle immagini a corredo del testo Roberta Basano, Elena Boux, Carla Ceresa e
Mauro Genovese. Questo saggio deve molto in particolare a due contributi pubblicati in occasione della presentazione del restauro: ALOVISIO
2006 e DE OLIVEIRA 2006.
Italian
Heritage
Award 2013
395
Il restauro di Cabiria
1. Il film
C
abiria, kolossal storico di ambientazione punica, può essere considerato il film più importante del cinema muto italiano. Uscì nel 1914, prodotto dalla Itala Film sotto la direzione di Giovanni Pastrone, regista – produttore che coniugava la grande
abilità amministrativa a un talento visionario fuori dal
comune. Mai nessuno, infatti, in precedenza aveva
osato realizzare un film così ambizioso e spettacolare.
Quasi ogni aspetto della sua produzione costituì per
l’epoca un primato degno di meraviglia: le circa tre ore
di durata, il budget esorbitante, la cura dei dettagli storico-artistici, le gigantesche scenografie tridimensionali e gli effetti speciali, l’uso innovativo dei movimenti di macchina e della luce (fig 1). Il suo successo inter-
nazionale fu senza dubbio decisivo nel promuovere la
legittimazione del cinema come arte. A tutte queste innovazioni si aggiunse un’abile campagna mediatica,
che seppe coinvolgere nel progetto Gabriele D’Annunzio, nome tanto prestigioso da garantire l’attenzione di
un mondo culturale italiano altrimenti ancora diffidente verso la produzione cinematografica1.
D’Annunzio, cui inizialmente fu attribuita la paternità
del film, scelse i nomi dei personaggi, scrisse i suggestivi testi delle didascalie italiane e convinse il Maestro Ildebrando Pizzetti a comporre appositamente per il
film La Sinfonia del fuoco; la partitura di accompagnamento fu poi completata da un allievo di Pizzetti, Manlio Mazza2.
Cabiria, come si è detto, fu proiettato in una prima versione muta nel 1914. Lo stesso Pastrone la rieditò nel
1931 in una versione sonorizzata che prevedeva l’integrazione di nuove inquadrature, il taglio di altre, la modifica delle colorazioni, la stampa di didascalie leggermente diverse dalle originali e un nuovo commento sonoro composto da grida, rumori e dalla musica dai
Maestri Luigi Avitabile e José Ribas; il sistema di sincronizzazione si basava sull’utilizzo di dischi Bixiophone incisi su ceralacca e, per accordare le immagini al
suono, richiedeva che il film scorresse a diversa velocità di proiezione rispetto alla versione muta (20 f/s anziché 16 f/s)3.
2. Perché un nuovo restauro?
Fig. 2 - Giovanni Pastrone (collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino,
F10742/017).
Nella pagina accanto, Fig. 1 - Cabiria, foto pubblicitaria. Italia Almirante Manzini
(collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino, F10742/032).
Il Museo Nazionale del Cinema conserva una copia nitrato colorata di Cabiria di provenienza particolarmente prestigiosa: si tratta infatti di un dono del regista Giovanni Pastrone (fig 2) che, in virtù di un’amicizia pluriennale con Maria Adriana Prolo, affidò pellicole e documenti proprio al Museo da lei fondato4. La copia di
Pastrone, in ottimo stato di conservazione, è una di
quelle che lui stesso aveva manipolato per la riedizione del 1931.
Data l’importanza storica e artistica del film e la disponibilità di materiali originali, non stupisce che Cabiria
sia stato oggetto fin dagli anni Sessanta di interventi
conservativi e di restauro (in particolare nel 1977 e nel
1995)5. Se nel 2004 è nata la necessità di tornare sul
film-simbolo della produzione muta italiana, lo si deve
alla scoperta di nuovi documenti, recuperati dal Museo grazie al sostegno della Regione Piemonte: una ric-
1
La bibliografia relativa all’impatto storico e culturale di Cabiria è molto vasta. Ricordiamo qui almeno Cherchi Usai, 1986 a e i saggi
contenuti nei volumi miscellanei BERTETTO, RONDOLINO 1997 e BARBERA, ALOVISIO 2006.
2
Il Museo Nazionale del Cinema conserva lettere e documenti relativi alle trattative e alla collaborazione tra D’Annunzio e Pastrone per
Cabiria. Il carteggio è parzialmente pubblicato in CHERCHI USAI 1986 b.
3
VALENTINI 2006.
4
PESENTI CAMPAGNONI 2006.
5
Il restauro del 1977 fu a cura di Maria Adriana Prolo; quello del 1995 fu a cura di Paolo Bertetto e Sergio Toffetti ed è documentato in
TOFFETTI 1995.
Italian
Heritage
Award 2013
396
Stella Dagna
chissima collezione di materiali di pre-produzione, lavorazione e post-produzione delle diverse edizioni del
film che hanno permesso non solo di far luce sulle modalità di lavoro con cui Pastrone e i suoi collaboratori
organizzarono il set, ma anche di chiarire alcune questioni filologiche fondamentali per la ricostruzione, rimaste in precedenza irrisolte6. Il nuovo restauro si è
dunque posto due obiettivi che non sarebbe stato possibile raggiungere senza le nuove fonti a disposizione: la
realizzazione di un’ipotesi di ricostruzione filologica
della versione originale del 1914 e il pieno recupero
dell’edizione sonorizzata del 19317.
L’esistenza di versioni multiple di uno stesso film è assai frequente nella storia del cinema. Nel lavoro di re-
Fig. 3 - Campionario colore con fotogrammi imbibiti e virati cuciti al cartoncino (collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino, C09062).
6
7
Per una descrizione esauriente dei materiali relativi a Cabiria depositati al Museo nel 2004 cfr ALOVISIO 2006.
Il restauro di Cabiria è un progetto del Museo Nazionale del Cinema di Torino in collaborazione con PresTech Film Laboratories Ltd di
Londra. La supervisione del progetto è di Alberto Barbera, il coordinamento è di Donata Pesenti Campagnoni. Il restauro è opera di João S. De
Oliveira in collaborazione con Silvio Alovisio e Ivano Bellino. Al progetto hanno collaborato Roberta Basano, Carla Ceresa, Marco Grifo e Fabio
Pezzetti Tonion. Il restauro di Cabiria fa parte di un più ampio progetto di ricostruzione e valorizzazione delle collezioni del cinema muto
torinese conservate dal Museo.
Italian
Heritage
Award 2013
397
Il restauro di Cabiria
stauro questa condizione si traduce nell’esigenza di individuare una copia ideale di riferimento cui afferisce
il lavoro di ricostruzione, di solito quella presentata nel
corso della prima proiezione pubblica8. In questo caso
la scelta di procedere a un doppio restauro vuole evidenziare l’importanza dello studio e della comparazione di versioni diverse per comprendere appieno il contesto espressivo e commerciale della produzione di
un’epoca9. Allo stesso tempo nel corso del lavoro di restauro occorre valutare con attenzione l’omogeneità
dei materiali di provenienza, per evitare di ibridare immagini non destinate alla stessa variante. In questo
senso, come vedremo, il doppio restauro di Cabiria si
pone come caso esemplare.
3. Censimento materiali filmici
ed extra-filmici
La riproducibilità tecnica insita nella natura del cinema rende problematica l’applicazione letterale del primo assioma del restauro brandiano secondo cui si restaura solo la materia dell’opera d’arte10. Il restauro cinematografico, quando si avvale, come spesso accade,
della collazione di copie diverse o di ricostruzioni basate su materiali di produzione, interviene necessariamente sul ‘testo’ del film. Questo approccio, rispondente a logiche che attingono alla tradizione filologica,
prevede innanzitutto la ricognizione di tutti i materiali
filmici ed extra-filmici sopravvissuti relativi al titolo in
oggetto al fine di ricostruire una versione più vicina
possibile alle copie individuate come riferimento11.
Tale modello è stato alla base del doppio restauro di Cabiria che infatti ha previsto, come prima fase di lavoro,
una capillare ricerca di reperibilità delle copie del film
sopravvissute nel mondo, la loro analisi tecnica, l’indi-
viduazione delle relazioni di filiazione tra copie diverse e la stesura di uno schema di collazione in base ai testimoni più completi e di qualità fotografica migliore.
Parallelamente si è proceduto allo studio dei documenti extra-filmici di nuova acquisizione, sottoposti per
l’occasione a un programma di recupero e restauro12. Il
fondo dei documenti analizzati comprende tra l’altro
lettere di D’Annunzio a Pastrone, diverse versioni del
soggetto, della sceneggiatura, delle didascalie, ordini
del giorno dal set e due “campionari colore”14. Questi
ultimi sono materiali particolarmente fragili e rari: si
tratta di fogli di cartoncino forato a cui sono stati cuciti
fotogrammi imbibiti e virati visibili in trasparenza, che
servivano da traccia ai laboratori d’epoca per il montaggio e la colorazione dei positivi (fig 3) . In occasione
del restauro, per evitare di movimentare i delicati originali, i campionari sono stati scansionati ad alta definizione, avendo cura di ottenere una precisa riproduzione delle colorazioni, in modo che le scansioni potessero servire al laboratorio come reference15. Anche in
Fig. 4 - Fotogramma tratto da un frammento del negativo camera TO2. Sono visibili sull’immagine graffi dell’emulsione, tracce di sporco e di muffa (collezione
Museo Nazionale del Cinema, Torino, C09160).
8
9
Cfr Articolo IV in “Charter of Film Restoration” (BOARINI, OPELA 2010).
Le versioni di Cabiria distribuite in Italia nel 1914 e nel 1931 possono essere considerate le più significative dal punto di vista storico, ma
non furono le uniche. João De Oliveira segnala l’esistenza di almeno quattro versioni per la distribuzione estera preparate tra il 1914 e il 1919
(DE OLIVEIRA 2006, p. 54); è documentata inoltre una riedizione del film circuitata nel 1921.
10 Nicola Mazzanti e Gian Luca Farinelli hanno analizzato approfonditamente le conseguenze delle dicotomie opera d’arte/prodotto industriale
e film-opera/film-materia in relazione all’applicazione dell’assioma brandiano al restauro del film, riconosciuto comunque dagli autori come
presupposto teorico non prescindibile, in MAZZANTI, FARINELLI 2001.
11
La natura problematica della ‘ricostruzione’ in relazione al rispetto dell’integrità materiale delle copie di partenza e il conseguente
riferimento alla filologia è oggetto di dibattito e riflessione. Michele Canosa propone il restauro d’arte e la filologia come discipline guida del
restauro cinematografico, anche se nota subito come “Le due discipline entrano in attrito proprio lì dove il restauro d’arte è riconoscimento
dell’opera sia nella sua unicità, sia come singolarità irreperibile della propria vicenda storica, mentre la filologia, dedicandosi ai testi [...] si fonda
su una premessa contraria” (CANOSA 2001, p. 1080). Paolo Cherchi Usai, d’altra parte, è molto critico rispetto al richiamo filologico in relazione
alle pratiche di ricostruzione del film: “Data la superficiale somiglianza con la redazione dell’apparato critico di un manoscritto o di un testo
stampato, la pratica legata a questo metodo è talvolta presentata come «filologia», secondo un approccio riduzionista di equiparazione tra
immagine in movimento e letteratura” (CHERCHI USAI 2001, p. 1039). Nicola Farinelli e Gian Luca Mazzanti, infine, condividono il riferimento
alla filologia e alla natura testuale del film purchè venga tenuto presente che “rispetto al testo letterario e al suo manifestarsi materiale (il libro), il
film mantiene un più importante livello di fisicità, una materialità che lo caratterizza.” (MAZZANTI, FARINELLI 2001, p. 1138).
12 Il restauro dei materiali fotografici è stato realizzato a cura della Fototeca s.n.c. di Bologna; il restauro dei materiali cartacei è a cura di Paola
Gallarini.
13 Campionario colore, 6 parti (10 fogli); campionario colore, 6 parti (14 fogli), Collezione Museo Nazionale del Cinema, C9062 – C9063.
14 Le tecniche di imbibizione e viraggio utilizzate negli anni Dieci per la colorazione del film, infatti, non rendevano possibile stampare i
positivi da un negativo premontato. Ogni copia positiva doveva essere montata dopo aver provveduto alla colorazione delle sequenze in tinte diverse.
15 La scansione dei campionari è a cura di Roberto Goffi.
Italian
Heritage
Award 2013
398
Stella Dagna
questo caso il lavoro su Cabiria ha valore esemplare: la
valorizzazione delle fonti documentari ed extra-filmiche in relazione alla prassi di restauro del film, infatti,
è una delle costanti metodologiche da anni promosse
dal Museo Nazionale del Cinema16. Una volta stabilito
il découpage tecnico delle due versioni (la descrizione
della copia restaurata inquadratura per inquadratura
con l’indicazione della fonte di riferimento per stampa, colore o ricostruzione) il restauro è stato realizzato
presso il laboratorio PresTech di Londra.
4. Il restauro della versione muta del 191417
Le fonti filmiche alla base dell’ipotesi di ricostruzione
della versione del 1914 sono state le seguenti:
• TO1: 35mm, nitrato, positivo, colore (imbibizioni e viraggi), 3220 m, didascalie italiane (Museo Nazionale
del Cinema,Torino, donazione Giovanni Pastrone);
• TO2: 35mm, nitrato, negativo camera, bn, frammenti, senza didascalie (Museo Nazionale del Cinema,
Torino);
• TO3: 35mm, triacetato, controtipo negativo, bn, 3565
m, didascalie italiane (Museo Nazionale del Cinema,
Torino);
• NY: 35mm, positivo, nitrato, 2100 m ca, didascalie inglesi (Moma, New York);
• MO: 35mm, positivo, nitrato, bn, 1306 m, didascalie
russe (Gosfilmfond, Mosca);
Fig. 5 - Fotogrammi tratti dalla copia restaurata dell’edizione sonorizzata. Immagini da una delle inquadrature girate da da Pastrone per l’edizione del 1931 (collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino, C09002).
16
17
18
• MA: 35mm, positivo, nitrato, bn, didascalie spagnole (Filmoteca Española, Madrid);
• BU: 35mm, positivo, nitrato (Hungarian Film Archive, Budapest).
Insieme alla copia positiva colorata (TO1) Giovanni Pastrone aveva donato al Museo anche il negativo camera
del film. Di questo negativo, particolarmente usurato a
causa delle numerose ristampe, oggi sono sopravvissuti purtroppo solo alcuni frammenti (TO2) (fig 4). Negli
anni Sessanta, però, fu ancora possibile stampare dal
negativo originale una copia safety e un controtipo negativo di preservazione. Quest’ultimo, contenendo anche parte delle immagini che Pastrone aveva deciso di
eliminare nel 1931, risulta più lungo di TO1 ed è stato
dunque considerato il riferimento principale per il restauro. Rispetto al precedente restauro realizzato nel
1995 l’unico nuovo reperimento è il positivo spagnolo
(MA) che ha permesso di collazionare 100 metri di immagini non presenti in nessuna altra copia. La novità
principale del restauro 2006 della versione muta, tuttavia, non riguarda le integrazioni quanto piuttosto l’individuazione e l’eliminazione delle inquadrature che
Pastrone girò dopo il 1926 appositamente per la riedizione del 1931. L’analisi delle copie, lo studio della pellicola18 e il confronto con gli appunti della partitura,
hanno permesso di identificare circa 150 metri aggiunti soprattutto in corrispondenza della sequenza più famosa del film, il sacrificio dei bambini nel tempio del
dio Moloch (fig 5). Il nuovo restauro dunque, è curiosamente più breve del precedente (sono stati aggiunti
100 m dalla copia spagnola, ma anche tolti 150 m relativi alle inquadrature girate dopo il 1926).
La scoperta che nell’edizione del 1914 la sequenza del
tempio di Moloch fosse molto più breve rispetto all’edizione del 1931 ha portato anche a ripensare la collocazione della “Sinfonia del Fuoco” di Pizzetti, dieci minuti di musica che si era sempre pensato accompagnassero proprio le immagini del sacrificio. Alla luce delle
nuove scoperte l’ipotesi, basata sullo spoglio e lo studio
dei documenti e delle recensioni d’epoca reperite, è
che la “Sinfonia del Fuoco” fosse eseguita come ouverture prima della proiezione o come apertura del secondo tempo, prima delle immagini ambientate al tempio.
La seconda importante novità del restauro 2006 riguarda le colorazioni del film: fino al ritrovamento dei campionari colore non c’era motivo di credere che i colori
della versione del 1914 fossero diversi da quelli della
copia TO1, riedizione del 1931. I campionari, invece,
hanno rivelato imbibizioni e viraggi completamente
differenti; purtroppo anche questi ultimi non possono
GIANETTO 2007; POZZi 2007.
I paragrafi 4 e 5 vanno considerati un riassunto e adattamento delle informazioni contenute in DE OLIVEIRA 2006.
Le scene aggiunte sono state girate su pellicola Agfa prodotta dopo il 1925.
Italian
Heritage
Award 2013
399
Il restauro di Cabiria
essere ricondotti con sicurezza alla prima distribuzione del film, giacché l’analisi dei fotogrammi applicati
sul cartoncino dei campionari effettuata da João De
Oliveira ha permesso di datare la produzione della pellicola utilizzata tra il 1919 e il 1921; questa datazione
suggerisce che siano stati assemblati in occasione della
ulteriore ridistribuzione del film nel 1921. In mancanza di altre fonti dirette, tuttavia, si è scelto di riprodurre
nella copia restaurata i colori di questa versione, presumibilmente più vicina a quella del 1914 rispetto a quella del 1931.
Tra le copie reperite nessuna conteneva didascalie originali del 1914. I testi dannunziani, tuttavia, sono riprodotti integralmente non solo nei documenti di produzione, sempre a rischio di variazioni e pentimenti
dell’ultimo momento, ma anche nel visto di censura19 e
nel libretto di sala del 1914, grazie al quale il pubblico
veniva invitato a seguire lo svolgersi della vicenda sullo schermo con l’ausilio di una traccia scritta, come avveniva all’opera. Dallo stesso libretto è stata ripresa
l’immagine del cartello titolo e lo stile lapidario dei caratteri che, in base ad una lettera inviata da Pastrone a
D’Annunzio nel marzo 1914, caratterizzavano le didascalie del film20. Lo sfondo marmoreo è tratto dalle didascalie spagnole della copia MA (fig 6). La posizione
delle didascalie, infine, oltre che dalle copie analizzate,
è stata confermata dai campionari, che recano scritto a
penna l’inizio di ogni didascalia in corrispondenza del
punto in cui doveva venire montata.
La qualità fotografica delle copie collazionate è molto
variabile: se i frammenti del negativo camera rivelano
come Pastrone abbia scelto con cura per le riprese del
suo film una pellicola Pathé con struttura granulare nitida che probabilmente aveva provveduto a far perforare dopo l’acquisto, le fonti secondarie (FE, MO, NY) sono invece di generazione tarda (quarta e sesta), il che
implica una esponenziale perdita di qualità dell’immagine, con aumento dei contrasti e abbassamento della
definizione. La disomogeneità è particolarmente evidente quando si rende necessario utilizzare fonti di generazione diversa all’interno della stessa inquadratura; questo nel caso di Cabiria accade frequentemente
perché Pastrone, nella versione del 1931, per modernizzare e rendere più veloce il ritmo del suo film ha tagliato inizi e chiusure di moltissime inquadrature. Le
immagini tratte da TO1, dunque, sono state spesso
reintegrate dalle fonti secondarie, di minor qualità.
Per ovviare a questa eterogeneità nella resa fotografica
lo staff del laboratorio PresTech ha combinato l’utilizzo
di diverse modalità di stampa all’intervento in digitale:
una parte consistente del film è stata scannerizzata con
scanner Genius Plus adattato per pellicola ristretta (risoluzione 4k in 10 bit log) e restaurata digitalmente con
software Cineon per stabilizzazione e ritocco. Le differenti provenienze delle immagini sono a tratti ancora
percepibili nella copia restaurata, sia per l’irriducibilità
di alcuni difetti qualitativi, sia per la scelta di mantenere l’intervento digitale nei limiti del rispetto della natura dei materiali di partenza.
5. Il restauro della versione sonorizzata
del 1931
La fonte primaria per il restauro della versione sonorizzata di Cabiria del 1931 è stata ancora una volta la copia
nitrato imbibita e virata donata da Pastrone al Museo di
Torino. La copia era quasi completa, come attestano le
Fig. 6 - Fotogramma tratto dalla copia restaurata dell’edizione muta inglese. Giunta in corrispondenza di una didascalia ricostruita con caratteri monumentali e fondo marmorizzato (collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino, C09004).
19
20
Nulla osta n. 3035, ditta Itala Film, Roma 10 aprile 1914, Collezione Museo Nazionale del Cinema A173/66.
“A mò d’esempio Le dirò dei caratteri da stampa e per gli opuscoli e per le note all’azione da proiettarsi. S’è dovuto fonderli, ché nessun
editore aveva così abbondante provvista di maiuscole in «lapidario»” citata in CHERCHI USAI 1986 b, p. 82.
Italian
Heritage
Award 2013
400
Stella Dagna
giunte originali marchiate “GP” (Giovanni Pastrone); il
marchio era il metodo utilizzato dal regista per evitare
che tagli di fotogramma facessero perdere il sincrono
dell’immagine con il suono dei dischi Bixiophone; si
tratta di una soluzione inventata da Pastrone e, per ora,
mai riscontrata in nessun altro film (fig 7)21.
Se la collazione delle immagini in questo caso non ha
posto particolari problemi, il restauro del suono è stato
invece molto complesso, date le condizioni di usura
dei dischi Bixiophone in ceralacca su cui era registrata
la colonna sonora22. Per l’occasione è stata utilizzata
una puntina creata appositamente in grado di leggere il
suono registrato, successivamente acquisito digitalmente con un software Sony Sound Forge 8; il rumore
prodotto dai danni fisici è stato rimosso digitalmente
senza però ricorrere a un software automatico, il fruscio e i rumori di fondo sono stati ridotti grazie all’applicazione di un software Fast Fourier Transform regolato di volta in volta in base alle caratteristiche del singolo disco. Il confronto tra le immagini e la colonna sonora ha confermato che la versione sonorizzata del 1931 è
praticamente completa. I cartelli originali con il titolo
e i credits dell’edizione del 1931, che erano stati rimossi dalla copia, sono stati ritrovati e reinseriti.
Di entrambe le versioni restaurate è stato tirato un controtipo negativo di conservazione da cui sono state
stampate copie positive delle versioni inglese23 e italiana, colorate con il metodo Desmetcolor.
Giacché il prodotto del restauro cinematografico è un
oggetto nuovo rispetto ai materiali di partenza, il principio della reversibilità si traduce, oltre che nella produzione di una documentazione accurata, nella preservazione delle copie d’epoca da ogni tipo di danneggiamento in fase di riparazione e stampa e dalla loro conservazione nelle migliori condizioni ambientali possibili24.
6. In corso: recupero e adattamento
delle partiture
Il cinema, per come lo abbiamo conosciuto almeno
nella prima metà del Novecento, trova nella proiezio-
Fig. 7 - Fotogrammi tratti dalla copia positiva colorata TO1. In corrispondenza della giunta è visibile il marchio «GP» apposto da Giovanni Pastrone nel corso del montaggio delle copie della versione sonorizzata del film (collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino C09163).
21
22
23
TESTA 1995.
46 dischi, sistema Bixiophone, ceralacca, 16 pollici, Collezione Museo Nazionale del Cinema, S00997/S01045.
Anche il testo delle didascalie inglesi è stato tratto dai documenti di produzione, dalle lastrine per didascalie e dalle brochure pubblicitarie
pubblicate all’epoca nei paesi anglofoni.
24 “‘Reversibility’ in film restoration means therefore ‘repeatability’ ” (READ, MEYER 2005, p. 71).
Italian
Heritage
Award 2013
401
Il restauro di Cabiria
Fig. 8 - Partitura per la “Sinfonia del fuoco” di Ildebrando Pizzetti, febbraio 1914, p. 1 (collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino, A192).
Italian
Heritage
Award 2013
402
Stella Dagna
ne in sala il suo naturale compimento. In questo senso
il restauro, oltre a garantire in primo luogo copie di
conservazione che assicurino la sopravvivenza materiale del suo oggetto nel tempo, permette anche di riattivarne la funzione spettacolare. Questo è vero in modo particolare per il film muto, caratterizzato da una
natura fortemente ibridata con la dimensione performativa, specie in relazione alla musica di accompagnamento. Le copie positive restaurate di Cabiria, nella
versione muta o sonora, in questi anni sono state movimentate e proiettate in più di cinquanta paesi distribuiti su cinque continenti.
Ad oggi il grande progetto di valorizzazione e restauro
legato a Cabiria continua, concentrandosi sul recupero
della partitura musicale prevista per l’accompagnamento del film nel 1914 (fig 8).
Le ricerche condotte da Emilio Sala (Università degli
Studi di Milano) e da Marco Targa (Università degli Studi di Torino) hanno stabilito che della partitura Pizzetti/Mazza furono preparate tre edizioni ‘ufficiali’, evidentemente per venire incontro alle necessità dei diversi contesti in cui il film sarebbe stato presentato: per
piccola, media e grande orchestra.
La partitura per grande orchestra è attualmente sottoposta ad un’attenta revisione dal Maestro Timothy
Brock, che sta lavorando sulle singole parti orchestrali
adattandole in modo da creare una perfetta sincronia
con la versione 1914 restaurata nel 2006. Allo stesso
tempo Marco Targa, nell’ambito di un progetto di censimento di tutta la musica per il cinema conservata nelle
biblioteche del Piemonte promosso dall’Università di
Torino, ha rintracciato presso il Collegio San Giuseppe
di Torino la partitura per piccola orchestra (costituita
da circa una dozzina di elementi) e attualmente sta lavorando a una sua revisione per adattarla, anche in
questo caso, alla versione 1914 restaurata nel 2006.
Nel 2014 sarà passato un secolo dalla prima comparsa
di Cabiria sugli schermi; a distanza di cent’anni l’auspicio è che il film continui ad incontrare un pubblico
interessato alla storia del cinema, della società e del
costume, ma anche aperto al semplice piacere della
visione.
Bibliografia
ALOVISIO 2006
Alovisio S., “Il film che visse due volte. Cabiria tra antichi segreti e nuove ricerche” in BARBERA, ALOVISIO 2006,
pp. 15-44.
BARBERA, ALOVISIO 2006
Barbera A., Alovisio S. (a cura di), Cabiria & Cabiria,
Museo Nazionale del Cinema – Il castoro, Torino, Milano 2006
Italian
Heritage
Award 2013
BERTETTO, RONDOLINO 1997
Bertetto P., Rondolino G. (a cura di), Cabiria e il suo tempo, Museo Nazionale del Cinema di Torino, Torino
1977.
BOARINI, OPELA 2010
Boarini V., Opela V., “Charter of Film Restoration” in
Journal of Film Preservation, n. 83, a. 11, (November
2010), pp. 37-39.
BRUNETTA 2001
Brunetta G.P., Storia del Cinema Mondiale, 5, Teorie, strumenti, memorie, Einaudi, Torino 2001.
CANOSA 2001
Canosa M., “Per una teoria del restauro cinematografico”, in Storia del cinema mondiale, V, Teorie, strumenti,
memorie, a cura di G.P. Brunetta, Einaudi, Torino,
2001, pp. 1069-1118.
CERESA, PESENTI CAMPAGNONI 2007
Ceresa C., Pesenti Campagnoni D., Tracce. Documenti
del cinema muto torinese nelle collezioni del Museo Nazionale del Cinema, Museo Nazionale del Cinema - Il Castoro, Torino, Milano 2007.
CHERCHI USAI 2001
Cherchi Usai P., “La cineteca di Babele” in Storia del cinema mondiale, V, Teorie, strumenti, memorie, a cura di
G.P. Brunetta, Einaudi Torino 2001, pp. 965-1067.
CHERCHI USAI 1986 a
Cherchi Usai P., Giovanni Pastrone, La Nuova Italia, Firenze 1986.
CHERCHI USAI 1986 b
Cherchi Usai P. (a cura di), Giovanni Pastrone e gli anni
d’oro del cinema a Torino, UTET, Torino 1986.
DE OLIVEIRA 2006
De Oliveira J., “Cabiria, una nuova sfida per il restauro”
in BARBERA, ALOVISIO 2006, pp 54-61.
GIANETTO 2007
Gianetto C., “I restauri del Museo Nazionale del Cinema. Da La guerra e il sogno di Momi a Gli ultimi giorni
di Pompei” in CERESA, PESENTI CAMPAGNONI 2007, pp. 8293
FARINELLI, MAZZANTI 2001
Farinelli G., Mazzanti N., “Il restauro: metodo e tecnica”, in BRUNETTA 2001, pp. 1119-1174.
PESENTI CAMPAGNONI 2006
Pesenti Campagnoni D., “Le vicende del ‘Fondo Cabiria’: una storia di amicizia e di mistero” in BARBERA,
403
Il restauro di Cabiria
ALOVISIO 2006, pp. 62-67.
READ, MEYER 2005
Red P., Meyer Mark-Paul, Restoration of Motion Picture
Film, Butterworth-Heinemann, Oxford 2005.
POZZI 2007
Pozzi D., “L’importanza dei documenti extra-filmici nel
restauro cinematografico. Il caso de La paura degli aereomobili nemici” in CERESA, PESENTI CAMPAGNONI 2007,
pp. 94-97.
TOFFETTI 1995
Toffetti S. (a cura di), Il restauro di Cabiria, Museo Nazionale del Cinema – Linsdau, Torino, 1995.
TESTA 1995
Testa R., “Il restauro 1995” in TOFFETTI 1995, pp. 3238.
VALENTINI 2006
Valentini P., “Il sistema Bixiophone” in BARBERA, ALOVISIO 2006, pp. 263-271.
Fig. 9 - Cabiria, foto pubblicitaria. Il tempio di Moloch (collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino, F10742/025).
Italian
Heritage
Award 2013