Academia.eduAcademia.edu

Strategie di recupero del centro antico

Il richiamo ai diversi casi di intervento nella città storica danneggiata pesantemente da eventi naturali, come quelli prodotti dal sisma, o alle incaute iniziative che giungono ad alterare, spesso pesantemente, il volto originario, pone in essere alcune domande anzitutto sull'essenza dell'azione critica esercitata da coloro che operano e sull'esito finale che ne deriva a trasformazione avvenuta. La sommaria dissertazione qui esposta propone un breve excursus su alcuni casi noti che descrivono gli esiti raggiunti con la ri-costruzione degli edifici o della città nel luogo d'origine (problema della dialettica di azioni non sempre coincidenti espresse dal binomio dov'era / com'era) o con la realizzazione di un nuovo abitato alternativo a quello danneggiato. Allo stesso tempo, apre un focus sul concetto più generale del significato di storicità riferito all'intero nucleo antico e pone il quesito della necessità della sua conoscenza ai fini di un'ipotesi ...

Strategie di recupero del centro antico La città murata di Trani Matteo I eva DICAR, Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura, Politecnico di Bari, via Edoardo Orabona, 4, 70126 Bari, Italia E-mail: [email protected] Keyw ords: tessuto storico, analisi tipo-morfologica, divenire strutturale, progetto Abstract Il richiamo ai diversi casi di intervento nella città storica danneggiata pesantemente da eventi naturali, come quelli prodotti dal sisma, o alle incaute iniziative che giungono ad alterare, spesso pesantemente, il volto originario, pone in essere alcune domande anzitutto sull’essenza dell’azione critica esercitata da coloro che operano e sull’esito finale che ne deriva a trasformazione avvenuta. La sommaria dissertazione qui esposta propone un breve excursus su alcuni casi noti che descrivono gli esiti raggiunti con la ricostruzione degli edifici o della città nel luogo d’origine (problema della dialettica di azioni non sempre coincidenti espresse dal binomio dov’era / com’era) o con la realizzazione di un nuovo abitato alternativo a quello danneggiato. Allo stesso tempo, apre un focus sul concetto più generale del significato di storicità riferito all’intero nucleo antico e pone il quesito della necessità della sua conoscenza ai fini di un’ipotesi di intervento congruente al suo modo di essere, espressione sintetica di più civiltà che si sono stratificate in un luogo. Caso studio esemplificativo, come applicazione di un metodo che si basa sull’analisi strutturale del costruito eseguita mediante le nozioni di tipo e di organismo, è la città murata di Trani oggetto di un’indagine scientifica eseguita in occasione di una consulenza per l’aggiornamento dello strumento di tutela del nucleo storico. L’analisi tipologico-processuale ri-legge i caratteri del costruito alle diverse scale e giunge alla ricostruzione dell’evoluzione urbana che spiega la diversità strutturale mostrata dagli aggregati della parte più antica della città rispetto a quelli dell’espansione medioevale ed ottocentesca, mentre l’approfondimento sui tipi edilizi abitativi documenta le mutazioni del concetto di casa e di spazio specializzato nelle differenti fasi formative dell’insediamento.