Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
…
3 pages
1 file
Summer School co-finanziata dall'AIPI (sponsor principale) e Aix-Marseille Université (UFR-ALLSH, Collège Doctoral, CAER)
Initiative promue par la AIPI (Associazione Internazionale Professori di Italiano), Università per Stranieri di Siena, 5–8 septembre 2018.
Panel proposto all'interno del convegno: “Le vie dell’italiano: mercanti, viaggiatori, migranti, cibernauti (e non solo). Percorsi e incroci tra letteratura, lingua, arte e civiltà”, che si terrà presso l'Università per Stranieri di Siena, 5 – 8 settembre 2018. Presentazione del convegno: Il tema del congresso trae spunto dalla posizione e dalla storia di Siena, tappa importante della via Francigena, crocevia di scambi commerciali, finanziari e culturali eccellenti fin dall‟età medievale, meta turistica e di culto, antica sede universitaria e ancora oggi polo di relazioni accademiche internazionali in innumerevoli settori, con le sue due Università (Siena Studi e Siena Stranieri), l'Accademia Musicale Chigiana, il Conservatorio “Rinaldo Franci” e l'Accademia Nazionale del Jazz, il museo del Santa Maria della Scale e dell'Opera del Duomo, la Pinacoteca. Una città oggi lontana dai centri nevralgici del potere e dalle grandi vie di comunicazione, eppure capace da sempre di stringere fitti legami con il resto del mondo, così come lo è la lingua e la cultura italiana. Su queste dinamiche di percorsi e incroci possibili, fra letteratura, lingua, arte e civiltà, fino alle manifestazioni contemporanee dell‟accoglienza (turisti, lavoratori stranieri, richiedenti asilo), si propone di riflettere questo convegno, in cui il viaggio, la strada, il cammino (in senso fisico e metaforico) faranno da sfondo per rappresentare alcuni dei tanti aspetti che caratterizzano oggi la specificità dell'insegnamento dell‟italiano come seconda lingua in Italia e nel mondo. Gli argomenti che saranno trattati toccheranno quindi, in prospettiva sia diacronica che sincronica, le evocazioni qui suggerite in relazione alle discipline più rilevanti per i professori di italiano in Italia e nel mondo, fra cui ricordiamo la letteratura, la linguistica italiana, la sociolinguistica, la glottodidattica, la linguistica educativa, la scienza delle comunicazioni, la storia dell‟arte, l‟antropologia culturale. Il Congresso si articolerà in 13 sezioni, proposte e approvate dal Comitato direttivo dell‟AIPI e dal Comitato Scientifico-Organizzativo del congresso. I soci interessati a presentare una comunicazione per una delle sezioni dovranno inviare il titolo e il riassunto del lavoro proposto ai responsabili della sezione tematica scelta entro il 10 dicembre 2017. La selezione delle proposte si effettuerà in base alla qualità scientifica e alla pertinenza al tema indicato dalle sezioni. I relatori dovranno versare la quota sociale per due anni consecutivi (2018-2019) entro la data indicata nel bando (bonifico elettronico mediante sistema Paypal, effettuabile attraverso il sito; vedi pagina „Iscrizioni”: http://www.infoaipi.org/iscol.asp). Il congresso è aperto anche a chi non è ancora socio. In questo caso, insieme alla proposta di comunicazione bisognerà inviare anche richiesta di adesione all'AIPI. Per informazioni si prega di consultare il sito web dell‟AIPI, alla pagina „Iscrizioni” (http://www.infoaipi.org/iscriz.asp). È prevista la pubblicazione di una selezione di contributi in singoli volumi, differenziati tematicamente, e curati dai coordinatori di sezione, con la supervisione del comitato di redazione dell'AIPI nell‟ambito delle pubblicazioni del XXIII Congresso presso la casa editrice Franco Cesati (collana „Civiltà Italiana. Terza Serie”).
Negli ultimi anni si è assistito ad un incremento delle rappresentazioni culturali (romanzo, poesia, cinema, documentario, teatro, ecc.) del tema del lavoro e la figura del lavoratore, molto spesso analizzato attraverso il filtro della precarietà, della flessibilità, della possibilità/minaccia del cambiamento continuo. Se tali rappresentazioni possono trovare un punto d'origine a metà dagli anni Novanta, quando in letteratura esordivano Pennacchi e Culicchia con due testi dedicati all'argomento, e il filone si stabilizzava a metà degli anni Zero con il fiorire di una produzione tanto antologica quanto romanzesca, nella sessione si prenderà in considerazione questa produzione a partire da una data simbolica, il 1980, anno in cui, con la Marcia dei Quarantamila, si assiste ad una profonda modifica delle forze sociali in gioco nella Penisola. La scelta di una data extra-letteraria come il 1980 è funzionale alla vocazione interdisciplinare della sessione. Si accoglieranno contributi incentrati su rappresentazioni culturali analizzate non solo da un punto di vista critico-letterario, ma anche da prospettive sociologiche, filosofiche, giuridiche, ecc. Saranno accettate comunicazioni sulle questioni più urgenti che tale produzione presenta, come: genere letterario di appartenenza; funzionamento del dispositivo “narrativo”; posizioni politiche espresse dagli autori; questione dell'impegno; trasposizioni cinematografiche o teatrali di testi narrativi e viceversa; trasmedialità; influenza della e sulla letteratura italiana da parte di altre letterature nazionali; punto di vista della letteratura migrante; questioni di genere; influenza della scrittura giornalistica sulla produzione letteraria e il caso di giornalisti-scrittori; il rapporto tra la letteratura e le scienze sociali; rapporto con il postmoderno e ipermoderno; ecc. Si prega di inviare proposte con un massimo di 300 parole, oltre a un breve profilo bio-bibliografico e una bibliografia di riferimento minima.
Il Centro di Studi Tassiani è felice di partecipare alla V edizione della Summer School "La parola diventa musica. Dalla modernità a Gesualdo", organizzata dall'Associazione di promozione Sociale Carlo Gesualdo, con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Salerno. In particolare, il Centro di Studi Tassiani collabora alla sezione pomeridiana di giovedì 31 agosto, dedicata a Tasso e le rifrazioni novecentesche. I lavori potranno essere seguiti anche a distanza. Per maggiori informazioni: https://www.unisa.it/unisa-rescue-page/dettaglio/id/529/module/87/row/10041/summer-school-la-parola-diventa-musica-dalla-modernita-a-gesualdo
Platform Capitalism, 2017
Che cos'è il nuovo lavoro culturale, dal boom dei creativi al crollo del valore Questo testo racconta la storia di un circolo vizioso. Il numero di lavoratori delle industrie culturali e creative è aumentato costantemente per decenni, mentre il valore del loro lavoro è tendenzialmente declinato. Ma quali sono, nel dettaglio, i meccanismi di questo crollo? E quali sono le risposte possibili che si profilano all'orizzonte? Nella prima parte di questo capitolo analizzerò brevemente alcune delle principali dinamiche sociali, tecnologiche e politiche che hanno causato questa situazione. Nella seconda, prenderò in considerazione alcune delle principali pratiche utilizzate per cercare delle soluzioni.
Materiali informativi sulla summer school L'immaginario mediterraneo nella cultura europea, Split, 23-27 settembre 2019
SUMMER SCHOOL : “LA MATERIALITA' DELLA STORIA: ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE E LIVING HISTORY" LA FORMAZIONE DI UNA NUOVA FIGURA DI OPERATORE DEI BENI CULTURALI ---------------------- Premessa L'idea di istituire una summer school dedicata all'acheologia sperimentale ed alle sue connessioni con il reenactment nasce dalla presenza sul territorio provinciale senese di due parchi che hanno scelto di perseguire, come forma comunicativa verso il pubblico, la ricostruzione delle forme insediative antiche indagate dagli archeologi: gli archeodromi di Poggibonsi e Cetona. Ambedue queste realtà, convinte e decise a lavorare in rete, sono coscienti di come far vivere esperienze immersive nella storia, attraverso ricostruzioni, gesti, sperimentazioni e racconti, costituisca una delle politiche migliori per coinvolgere pubblico, creare turismo archeologico, educare adulti e bambini alla conoscenza ed alla passione per i beni culturali e le storie che narrano. ---------------------- Sedi Le sedi della summer school sono i due Archeodromo senesi di Poggibonsi e Cetona; il primo dedicato all'alto medioevo; il secondo dedicato alla preistoria e protostoria, Poggibonsi: www.archeodromopoggibonsi.it www.parco-poggibonsi.it profilo FB: archeodromo live (https://www.facebook.com/archeopb?fref=ts) Cetona: www.http://preistoriacetona.it profilo FB: Museo Civico di Cetona (https://www.facebook.com/museocivico.cetona?fref=ts) ---------------------- A chi è dedicato il corso La figura dell'operatore che intendiamo formare costituisce una risorsa importante per arrivare ad un rinnovato rapporto e forma gestionale di musei ed aree archeologiche, in cui la materialità della storia ed il vedere “com'era” costituisce il primo volano per allargare poi il grande pubblico ad approfondire visite e contenuti ed a creare il bisogno di Archeologia nella popolazione. Il corso è destinato a tutti coloro che intendono svolgere questo tipo di attività ed a tutti coloro che vogliono approfondire i temi dell'archeologia sperimentale, dello storytelling, del reenactment. ---------------------- Calendario 15-20 giugno; 28 settembre-2 ottobre 2015 Possibilità di partecipazione all'intero corso o di optare per una delle due settimane. Direzione corso: prof. Marco Valenti, dott.sa Nicoletta Volante (Università degli Studi di Siena) Polo Poggibonsi Sede: Parco Archeologico fortezza di Poggio Imperiale (Poggibonsi - SI) Periodo: da lunedì 15 giugno a sabato 20 giugno. Argomenti affrontati: Archeologia sperimentale per metallurgia del ferro, tessitura, tecniche di cottura di cibi, edilizia residenziale, tecniche agricole, reenactment e storytelling. Aula per lezioni frontale: Sala polivalente presso Cassero della fortezza medicea. Attività pratiche: spazi dell'Archeodromo. Logistica partecipanti: a loro carico; verranno stipulate convenzioni con strutture ricettive e ristoratori del capoluogo per ottenere buone condizioni di soggiorno. Polo Cetona Sede: Parco Archeologico - naturalistico e Archeodromo di Belvedere (Cetona – Siena). Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona Periodo: da lunedì 28 settembre a sabato 3 ottobre 2015 Argomenti affrontati: Archeologia sperimentale per la lettura dei dati archeologici; edilizia abitativa, tiro con l’arco, use-wear analysis di strumenti in pietra scheggiata – campioni archeologici e repliche sperimentali. L’interazione con le analisi delle tracce d’uso; archeometallurgia del Rame e Bronzo. Aula per lezioni frontale: Aula didattica e laboratorio del Centro Servizi del Parco archeologico naturalistico e Archeodromo di Belverde; sala conferenze del Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona. Attività pratiche: spazi dell'Archeodromo presso il villaggio dell’Età del Bronzo e laboratorio del Centro Servizi Logistica partecipanti: a loro carico; grazie ad un accordo tra l’Amministrazione Comunale di Cetona e l’Ostello di Cetona, pernotto, colazione, pranzo al sacco e cena vengono offerti a 25Euro.
Fuori Asse - Officina della Cultura #20. Numero incentrato su Donne e Resistenza. Nella sezione Cinema c'è il mio intervento sul libro di F. Martinez "Idoli" (Lindau, 2016).
Il protagonista de "Il Ragazzo della Giudecca", nel ruolo di se stesso, è Carmelo Zappulla, noto cantante neomelodico nato a Siracusa nel 1955, e ingiustamente accusato da un collaboratore di giustizia (eravamo nei primi anni '90) dell’omicidio dell’amante della madre. Una vicenda drammatica a cui molti cantanti, suggestionati più o meno strumentalmente anche dal caso Tortora, si sono ispirati per scrivere canzoni sull’esperienza della latitanza o per descrivere i collaboratori di giustizia come infami.
Psicologia: teoria e pesquisa, 2006
… report/Center for the Study of …, 1990
Bentham Science Publishers, 2024
Polifonia - Revista Internacional da Academia Paulista de Direito, 2024
Cahiers du Centre d’Études Chypriotes, 2023
Open Theology, 2017
Migalhas, 2020
Revista Agrogeoambiental, 2022
Annals of General Psychiatry, 2006