Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
…
9 pages
1 file
Un'indagine sul modello olografico del cervello ipotizzato da Karl Pribram.
NUOVA SECONDARIA, 2011
Una delle novità più interessanti della nuova formula dell'Esame di Stato Conclusivo (ESC) è rappresentata senza dubbio dalla presentazione, da parte del candidato, di un argomento a scelta, introdotto tramite mezzo multimediale o cartaceo (la cosiddetta "tesina"). Bisogna riconoscere che spesso questi lavori si riducono o a semplici operazioni di "copia e incolla" di articoli presenti sul web (quasi sempre di non comprovata scientificità) o addirittura a vere e "scopiazzature" (sempre dal web) di lavori già svolti e presentati in altri anni scolastici.
Sul tema della perdita dei criteri analogici e iconici della cartografia tematica prodotta dalla Scuola di Losanna diretta da Jacques Lévy e dalla cosidetta “cartografia partecipativa”.
Gli elementi metallici sono di importanza cruciale per il paesaggio naturale del mondo reale sia per i prodotti escogitati dalla scienza e dall'industria.
Si intende a un periodo compreso tra il XVI e il XVII secolo ed è significativo per la storia spagnola, in quanto comprende sia il Rinascimento che il Barocco. Esso è delimitato da due date importanti: 1492-> Considerato Annus MiIrabilis, in quanto viene pubblicata la prima grammatica della lingua castigliana da parte di Antonio de Nebrija, col quale si decide finalmente di studiare il castigliano come lingua; 1681-> morte Pedro Calderón de la Barca, grandissimo drammaturgo spagnolo, autore di "La vida es sueño". 1) DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA I testi stessi, sviluppati durante questo periodo, ci fanno comprendere il Barocco. Appunto, testo caratteristico è il Don Quijote. L'episodio che analizzeremo fa parte dell'ottavo capitolo e tratta del momento in cui il protagonista esce per la seconda volta dal villaggio (uscirà tre volte dopo essere impazzito per aver letto troppi libri di cavalleria) insieme al suo fedele scudiero Sancio Panza. Di cosa tratta l'episodio? Don Quijotte e Sancio Panza scoprono 30-40 mulini a vento nella campagna, ma Don Quijote crede siano giganti; pertanto, vuole affrontarli e sconfiggerli per arricchirsi privandoli dei soldi che hanno addosso. Crede che sia una guerra buona guerra, fatta per rendere servizio a Dio, togliendoli dalla faccia della Terra. Sancio Panza, che invece è dotato di saggezza e razionalità, lo mette in guardia dicendogli che quelle che lui crede braccia, sono le pale che, girate dal vento, alimentano il mulino. Mentre Sancio è l'emblema della razionalità, Don Quijote rivendica il suo stato di combattente, che chiaramente è dovuto alla sua pazzia, tanto da credere che il compagno non voglia combattere solo per paura. I due sono accompagnati dal cavallo, Ronzinante, il quale è il rovescio dello steriotipo del cavallo, a causa della sua magrezza del cavallo. Così come anche Panza, che dovrebbe essere il povero umile e lo stolto, ma in realtà dimostra una massima razionalità rispetto a Don Quijote, il quale invece appartiene ad una classe più elevata. Don Quijote, quindi, si scaglia contro i mulini senza far caso a ciò che gli gridava Sancio Panza. Soffiò un po' di vento e le pale cominciarono a girare. Prima di affrontare i mulini, seguendo quello che è il codice cavalleresco, si affida alle preghiere della sua dama Dulcinea per chiedere che lo soccorresse. Dulcinea è la dama di cui, secondo le sue fantasie, Don Quijotte è innamorato; ma in realtà si tratta di una popolata, una tale Aldonza che lui però, in preda a questa sua IPERTROFIA IMMAGINATIVA, considera una dama. Quindi, ben coperto con la rotella con la lancia in resta (puntata contro i mulini), andando a
Il cervello umano è in grado di modificare "se stesso"
Osservazioni su una coppia di simboli osservata su una roccia a Mouchecuite e sull'architrave di una baita a Selarse, nei pressi di Rochemolles. Si avanzano alcune ipotesi interpretative su questi simboli, nei quali sembra di vedersi un "sigillo di Salomone" (esagramma) e un "nodo di Salomone". Si segnala altresì il ritrovamento di una moneta romana di Domiziano nella medesima area.
arXiv (Cornell University), 2014
Radovi Zavoda za hrvatsku povijest, 2006
ResearchGate preprint, 2024
L'Évolution Psychiatrique, 2017
Cosmos and History the Journal of Natural and Social Philosophy, 2008
International Journal of Current Microbiology and Applied Sciences, 2020
2017 1st International Workshop on Arabic Script Analysis and Recognition (ASAR), 2017
Exploring Sociabilities in Contemporary India. New Perspectives, 2020
Symmetry, 2022
Ciencia Animal Brasileira, 2006
Nature, 2015
Applied Mathematics and Computation, 2012
Journal of High Energy Physics, 2010
TURKISH JOURNAL OF ZOOLOGY, 2015
Journal of Rheology, 2008
Volume 3: ASME/IEEE 2009 International Conference on Mechatronic and Embedded Systems and Applications; 20th Reliability, Stress Analysis, and Failure Prevention Conference, 2009
Physical Review Letters, 1976