Academia.eduAcademia.edu

Aliatte a Priene?

The Suda-entry alpha 1423, devoted to the Lydian Alyattes, brings together various pieces of information about the king and his successors which were derived from FGrHist 90 F 63-65 Jacoby (Nicolaus of Damascus), epitomised in the Excerpta de virtutibus et vitiis. The information about the siege of Priene by Alyattes, contained at the end of the entry, was included by Jacoby in F 65wrongly, in my opinion. That information in fact comes not from Nicolaus but from Diogenes Laertius.

Volume 137 2009, fascicolo 3-4 2009 LOESCHER EDITORE TORINO ALIATTE A PRIENE? * Abstract: The Suda-entry alpha 1423, devoted to the Lydian Alyattes, brings together various pieces of information about the king and his successors which were derived from FGrHist 90 F 63-65 Jacoby (Nicolaus of Damascus), epitomised in the Excerpta de virtutibus et vitiis. The information about the siege of Priene by Alyattes, contained at the end of the entry, was included by Jacoby in F 65 — wrongly, in my opinion. That information in fact comes not from Nicolaus but from Diogenes Laertius. Keywords: Suda, Alyattes, Nicolaus of Damascus, Diogenes Laertius. Nel lemma della Suda " 1423 Adler -6"755) figurano varie notizie relative al sovrano lidio ‘Aliatte’ ed ai suoi successori, il figlio omonimo ed il nipote Creso. La tradizione confluita in Erodoto (1, 16 e 26) ed in Xanto di Lidia/Nicolao di Damasco (FGrHist 90 FF 63-65, da cui Suda " 1423 è tratto1), conosce però una successione dinastica differente, dove ad un re di nome Sadiatte subentrano un Aliatte e infine Creso. Il nome di Aliatte (in luogo di Sadiatte) figura anche in altre fonti, e sempre riferito al nonno di Creso, in luogo del padre: in altri due lemmi della Suda (" 441 "+%&-'&*07 e " 1289 -,."7/) e nel F 1 Jacoby di Xenofilo. Riferito ad un mercante, compare in Suda , 2498 (&+1* -6"755)/ 50/ &.1030/), tratto dal F 65 Jacoby di Nicolao Damasceno, dove però il mercante viene chiamato "%6"755) . Erwin Rohde spiegava l’erroneo Aliatte in Suda " 1289 -,."7/ come un errore paleografico, l’esito di uno scambio tra le lettere onciali e : ? . L’Ardys citato nel lemma La mia più viva gratitudine ad Andrea Favuzzi. Con lui ho discusso proficuamente non pochi problemi di tradizione della Suda. Ringrazio anche gli anonimi referee che, con puntuali osservazioni, hanno certamente migliorato queste pagine. 1 Sulla dipendenza della Suda dagli Excerpta constantiniana, cfr. C. de Boor, Suidas und die Konstantinische Exzerptsammlung I, «ByzZ» 21, 1912, 381-424; Id., Suidas und die Konstantinische Exzerptsammlung II, «ByzZ» 23, 1914/19, 1-127. * RFIC 137, 2009, 257-264 258 ANNALISA PARADISO non è difatti, secondo Erodoto 1, 16, il padre di Aliatte, bensì di Sadiatte2. Questa ipotesi ricostruttiva si può estendere, credo, alle altre fonti citate: agli altri lemmi della Suda ed al F 1 di Xenofilo (o all’anonimo autore del De mulieribus che lo trasmette)3. Si può presumere inoltre che lo stesso scambio di onciali, anziché imputabile al compilatore del lessico bizantino, risalga già in qualche caso alla tradizione degli Excerpta constantiniana. Sia nel lemma " 1423 (Aliatte) che in , 2498 (Creso), l’autore della Suda – che in " 1423 dedica esplicitamente e consapevolmente un articolo ad Aliatte, sotto la lettera alpha del suo lessico – dipende infatti da un manoscritto degli Excerpta de virtutibus et vitiis (FF 63-65 di Nicolao), per noi perduto, che trasmette l’erroneo -6"755) (sia quando parla del sovrano, sia quando nomina il mercante) in luogo della lezione "%6"755) che si legge nel Codex Peirescianus degli stessi Excerpta (ora Turonensis C 980, del XI secolo d. C.) di cui noi disponiamo4. In una parte della tradizione testuale degli Excerpta constantiniana il nome Sadiatte fu tramandato pertanto, almeno occasionalmente, come ‘Aliatte’. Non sempre, però: si veda il testo dei FF 44 e 46 di Nicolao (epitomati negli Excerpta de insidiis, traditi dal Codex Scorialensis Ω I 11, del XVI secolo), dove il figlio del re (eraclide) Ardys è chiamato %6"755) nel F 44, 11 ma "%6"755) nel F 46. Si consideri poi il F 47 – sempre di Nicolao, sempre epitomato negli Excerpta de insidiis – dove l’ultimo re eraclide – "%6"755) , cioè il Candaule di Erodoto – è chiamato anche lui %6"755) . La spiegazione più ovvia, in questi casi, è ancora una volta quella di un errore paleografico, age2 E. Rohde, in den Biographica des Suidas, «RhM» 33, 1878, 199 e n. 2 = Kleine Schriften I, Tübingen u. Leipzig 1901, rist. anast. Hildesheim 1969, 156 n. 1, seguito da D. Page in Alcman, The Partheneion, Oxford 1951, 164. Resumé di altre ipotesi esplicative in J. Schneider, La chronologie d’Alcman, «REG» 98, 1985, 13. 3 Nel F 1 di Xenofilo, -6"75&8 è stato emendato in "%6"755&8 da A. H. L. Heeren, Tractatus Anonymi de Mulieribus quae Bello Claruerunt, «Bibliothek der alten Litteratur und Kunst» 6, 1789, 20. Cfr., più in dettaglio, A. Paradiso, Commentary to 767 Xenophilos, in c.d.s. nel Brill’s New Jacoby. Sul F1 di Xenofilo, vedi D. Gera, Warrior Women. The Anonymous Tractatus de Mulieribus, Leiden-New York-Köln 1997, 8-9 e 159-63 (no. 9). 4 Su questo manoscritto degli Excerpta de virtutibus et vitiis, utilizzato dal compilatore della Suda, un manoscritto di un secolo circa più antico del Turonensis, cfr. Excerpta de virtutibus et vitiis, Pars I, recensuit et praefatus est T. Büttner-Wobst, editionem curavit A. G. Roos, Berolini 1906, XXIX-XXXVIII. ALIATTE A PRIENE? 259 volato dalla singolarità di questi nomi stranieri, perché uno scambio tra le lettere onciali simili e , in "%6"755) , %6"755) ed -6"755) , si rivela molto facile5. Il lemma " 1423 presenta forti affinità testuali con i frammenti citati del Damasceno. Conviene riesaminarne i rapporti di dipendenza. Suda " 1423 Adler -6"755) 6%8/ #"4*-&67 0= )/ .&/ 5" 10-&7 .*" (&//"*0 "--8 %& "+,07-"450 B ,"* ("73 105& 5)/ &"6506 "+%&-')/ )4$6/&/ &+(&7//)4& %& -6"755)/ 0;45* &;8 .&/ /&70 )/ 6#3*45) )/ ,"* "+,07-"450 &+,#" %& &+ "/%3" 48'30/&745"50 ,"* %*,"*075"50 &+10 -&7.)4& %& .63/"*70* ,"* &*<-& 50 "456 06<50 %& (&//" 50/ 30*40/B 453"5&674" &+1* "3*7"/ 1&3*)7((&*-& 50* &"6506 453"50/ "(&*/ &+ "73%&* &+/ 0*< ,"* 30*748 0;45* )/ "6+506 13&4#675"50 58/ 1"*7%8/ "3$8/ "+10%&%&*(.&7/0 %3".655&*706 5& ,"* )7#) 1&%*706 -6"75506 10-*03,06/50 3*)7/)/ ')4*7/ Nikolaos von Damaskos FGrHist 90 F 0;5* "%6"755) 0 6%8/ #"4*-&67 -6"755&8 1"* )/ .&/ 5" 10-&7.*" (&//"*0 "--8 %& "+,07 -"450 ,"* ("73 105& 5)/ &"6506 "+%&-')7/ (6/"*," *-)7506 "+/%30 %0,*7.06 ,"-&74" &+'@ *&3" #*7" )4$6/&/ ,"* 50 -0*10/ "6+5)/ *4$&* (6 /"*," 0 %& *7-)50 )/ &7-"/0 506 67(06 (".#306 "+107(0/0 %6 4"/"4$&58/ %@ &+1* 506750* '&67(8/ 8$&50 &*+ "4,67-*0/ "%6"755) %& ,"+,&*2&/ "6+50/ &+9&784&/ 0 %& "+1&$873)4&/ &*+ 30,07/)40/ " %6"755) %& 0+-*7(0/ 6;45&30/ &().&/ &5&73" %670 (6/"*," "+--)7-"* "+%&'"7 ,"* *4$&* 1"*%" &+, .&/ 5) 55"7-)/ &+, %& 5) %3".6/ /07206 &+, %& 5) "6506 "+%&-') (/)74*0/ -6"755)/ FGrHist 90 F 64 0;5* -6"755) 0 "%6"755&8 6*07 #"4*-&6 6%8/ &;8 .&/ /&70 )/ 6#3*45) )/ ,"* "+,07-"450 &+,#" %& &*+ "/%3" 48'30/&745"50 ,"* %*,"*075"50 (2) &+10-&7.)4& %& .63/"*70* ,"* &*<-&/ "6+58/ 50 "456 FGrHist 90 F 65 0;5* -6"755) 0 30*7406 1"5)3 506 6%8/ #"4*-&78 &+1* "3*7"/ 453"5&678/ 1&3*)7((&*-& 50* &"6506 453"50/ "(&*/ &*+ "73%&* &+/ ).&73" 5",5) &+/ 0*< ,"* 30*748 0;45* )/ "6+506 13&4#675"50 58/ 1"*7%8/ "3$8/ "+10%&%&*(.&7/0 %3".655&*706 5& ,"* )7#) 1&%*706 AA -6"75 506 10-*03,06/50 3*)7/)/ ')4*7/CC 0 %&7 8; '"4*/ 610 "+,0-"4*7" 06+$ 0*<07 5& )/ ,"*7 18 %*&#&7#-)50 130 50/ 1"5&73" (2) #06-07.&/0 %& &+/ 58%& 58 &3(8 "+10-674"42"* 5" "*+5*7" ,"* "+1038/ 01072&/ .*42874"*50 Per un altro errore, nel Turonensis, dovuto allo scambio tra lettere onciali, vedi A. Favuzzi, Un viaggio in Grecia, in Epigrafia e territorio. Politica e società: temi di antichità romane VII, a cura di M. Pani, Bari 2004, 233-239. Per un errore differente, sempre nel Turonensis, cfr. 6-6"755&8 in luogo di -6"755&8 (p. 343, 21 dell’edizione Büttner-Wobst degli Excerpta de virtutibus et vitiis). 5 260 ANNALISA PARADISO &+1*,067306 .*42850* ("3 &+$38/50 )-2&/ &+1* "%6"755)/ 50/ &.1030/ 1-064*875"50/ 6%8/ 0/5" %"/&*7:&42"* #06-07.&/0 0 %& "6+50/ 13850/ .&/ "+/".&7/&*/ &+,&7-&64& 130 58/ 2638/ "$3* -0674)5"* .&5" %& &+/56( $"7/0/5* "+10,3*7/&5"* 0;5* 10--0* 1"*%& &*&/ -6"755) 0*< 1"4*/ &*+ %&)7 40* "6+50/ "+3(673*0/ %*%07/"* 06+, &+9"3,&74&* 06,06/ %06/"* %&0.&7/8 (3) 30*40/ %& "+1056$07/5" 5"+/2387106 &*+ '&40/ "+'*,&742"* ,"5" :)75) 4*/ "+3(63*706 ,"* 5075& .&/ &69"42"* 5) 35&7.*%* &*+ #"4*-&674&*&/ 50/ 0*,0/ ";1"/5" ,"2*&3874&*/ 506 &+.107306 (4) )/ %&7 5* 30*748 '*7-0 "+/)3 8/ 0/0." ".'"7) 6*0 &0$"3*7%06 &6 ."7-" &6+107306 06<50 038/ 5)/ 30*7406 4106%)/ &+%&)72) 506 1"530 $*-*706 45"5)3" %06/"*7 0* 1"74) .)$"/) 56$8/ %& 1"3@ "6+506 %*7%84* 30*748 "+/2@ 8</ .&7("/ 5& "6+50/ 30*40 6;45&30/ &+10*7)4& #"4*-&6 (&/07.&/0 ,"* &*+ 5)/ "+,30710-*/ &*+4"("(8/ ";."9"/ "6+58 &%8,& .&45)/ $364*706 50/ %& 506 &+.107306 0*,0/ 35&7.*%* ,"2*&7384&/ ,"* "6+5" 5" 2&.&7-*" "+10%07.&/0 %*" 5)/ &6+$)7/ 8 .)%&/ -&*710*50 (5) 0 %& 30*40 506 $*-*706 -"#8/ $36406 453"75&6."7 5& )(&*3& ,"* 13850 &*+ 5)/ ,63*7"/ ).&73"/ "(8/ &%&*9& 58 1"53* ,"* 46/&*4&7#"-&/ &*+ 5)/ "3*7"/ ,3&*7558/ 5& &+9 &+,&*7 /06 506 &3(06 58/ "6+50/ %*"#"--07/58/ (*7/&5"* Come Ada Adler segnalava in apparato, quasi l’intero lemma -6"755) (fino a 1&%*706) è ricavato dai FF 63 + 65 (cui aggiungerei più esplicitamente anche il F 64) Jacoby di Nicolao Damasceno. Meglio, è tratto dagli Excerpta de virtutibus et vitiis (343, 21-344, 13) delle Storie di Nicolao, conglobati e apparentemente adattati al nuovo contesto della Suda. Il lemma della Suda prevede la raccolta e selezione di materiale biografico intorno al nome dichiarato nel glossema, cioè Aliatte, padre di un altro Aliatte e nonno di Creso, ma in realtà finisce per offrire – meccanicamente? – dati relativi a tre sovrani, appunto i due Aliatte e Creso. Il fenomeno non è isolato, anzi si verifica anche, per esempio, nel lemma ( 472 67() , di chiara derivazione erodotea (1, 14, 4-18, 1), dove le scarse informazioni su Gige sono seguite da un profluvio di notizie sul figlio (e successore) Ardys, sul nipote Sadiatte (il figlio di Ardys), e sul pronipote Aliatte. " 1423 Nel lemma " 1423 -6"755)> figurano, però, alcune incongruenze rispetto alla fonte: l’Aliatte cui la Suda dedica l’articolo corrisponde al Sadiatte figlio (incongruamente) di Aliatte del F 63 Jacoby di Nicolao. Di questo sovrano Mermnade (è il Sadiatte, figlio di Ardys, di Erodoto 1, 16), il Damasceno osserva che fu valentissimo in guerra ma sregolato ("+,07-"450 ), motivo per cui compare nella sezione de virtutibus et vitiis degli Excerpta Constantiniana: difatti violentò la sorella, già sposata con un altro uomo, un discendente di Gige. Con il semplice accenno ALIATTE A PRIENE? 261 alla violenza, 5)/ &"6506 "+%&-')/ )4$6/&/, l’autore della Suda prosciuga quanto il compilatore costantiniano aveva escerpito da Nicolao – e attribuito a Sadiatte – con maggiore ricchezza di dettagli. Il compilatore addirittura forniva, se non il nome della sorella diventata moglie dopo la violenza (è Lyde, come sappiamo dal F 1 di Xenofilo), almeno quello dell’uomo con cui la donna era già sposata prima di unirsi con il fratello (è Mileto, nipote del cognato di Gige, Melas6), oltre ai nomi dei tre figli del sovrano: Aliatte, l’unico figlio legittimo, avuto da Lyde; Attales ed Adramys, illegittimi, avuti da due sorelle sposate successivamente da Sadiatte7. Fin qui il F 63 Jacoby. Il F 64 si apre con la consueta particella 0;5* che segnala lo stacco testuale operato dal compilatore bizantino. Questi riprende a copiare/riassumere da un altro punto del testo che ha di fronte, secondo le regole dell’epitomazione antica, per cui ‘riassunto’ è la copiatura fedele di intere pericopi testuali, cucite tra di loro e adattate al contesto8. Con il F 64, l’escerptore passa a parlare di Aliatte, figlio altrettanto violento e sregolato (6#3*45) ... ,"* "+,07-"450 ) di Sadiatte: di lui si ricorda la ben più virtuosa maturità in cui, da violento che era, divenne 48'30/&745"50> ,"* %*,"*075"50> (cfr. Xenophilos FGrHist 767 F 1, che attribuisce la trasformazione alla madre Lyde) e, brevemente, la fortunata spedizione contro Smirne9. Questa ed altre prove militari (ricordate ad esempio da Erodoto 1, 16-22) non interessano più che tanto l’autore degli Excerpta, proteso unicamente a selezionare casi di virtù, vizi o, meglio e ove possibile, di vizi che si redimono in virtù10. Ai righi 6 Il dettaglio fa sospettare, ma non impone, che Nicolao fornisse anche il nome di Lyde, peraltro conservato dalla tradizione confluita in Xenofilo. Su Mileto e Melas, cfr. M. Lombardo, Osservazioni cronologiche e storiche sul regno di Sadiatte, «ASNP» 10, 1980, 307-362, in particolare 312 n. 19. 7 Su Adramys, cfr. M. Dorati, Adramys: intorno a Xanto di Lidia, F4 Jacoby, in Studi di filologia e tradizione greca in memoria di Aristide Colonna, a cura di F. Benedetti, S. Grandolini, Napoli 2003, I 313-329. 8 Cfr. P. A. Brunt, On historical fragments and epitomes, «CQ» 30, 1980, 477-495, in particolare 483-484. 9 Sulla datazione della presa di Smirne, cfr. E. Manni, Cronologia alta o cronologia bassa?, in Mélanges Kontoleon, Atene 1980, 227-230; J.M. Cook, On the date of Alyattes’ sack of Smyrna, «ABSA» 80, 1985, 25-28. 10 Cfr. C. Talamo, La Lidia arcaica. Tradizioni genealogiche ed evoluzione istituzionale, Bologna 1979, 146-147: per la tradizionale akolasia lidia, cfr. Suda - 787 6%0 &+/ .&4).#3*7" 1"*7:&* (fr. 940 K.-A.), con 262 ANNALISA PARADISO 3-5 (I, p. 128 Adler) del lemma " 1423 (Aliatte), il frammento nicolaiano viene escerpito e ricopiato con acribia, soprattutto per quanto concerne il contrasto tra la violenza sregolata della giovinezza e la moderazione ed il senso di giustizia della maturità. Non viene trascurata neppure la campagna di Smirne. Il F 64 viene però adattato al nuovo contesto. L’autore del lemma ne modifica l’incipit (come è normale) con la formula &+(&7//)4& %& -6"755)/, che gli torna utile per collegare genealogicamente il secondo Aliatte al primo, così come, al rigo 5, la formula 06<50 %& (&//" 50/ 30*40/ gli servirà per adattare al contesto del lemma l’incipit del F 65 di Nicolao Damasceno, cioè a connettere, sempre sul piano genealogico-dinastico, Creso al padre Aliatte. Il F 65 di Nicolao si apre con la menzione di Aliatte e della spedizione in Caria; prosegue con una descrizione puntuale del ruolo di Creso, allora governatore di Adramittio e della piana di Tebe, in questa spedizione. Ed è Creso il vero protagonista del frammento, non suo padre: Creso di cui si narra l’originaria incapacità ad arruolare un esercito di mercenari, a causa della sua (evidentemente dispendiosa) akolasia, e la successiva, virtuosa organizzazione di una milizia, ulteriore esempio di un vizio redento e trasformato in virtù. In " 1423, il compilatore della Suda non è interessato, però, alla vicenda di Creso (lo sarà in , 2498 30*40 , che dipende proprio dal F 65 di Nicolao), menzionato solo per gli impegni di governo, forse dovuti al ruolo di figlio primogenito. È interessato a suo padre Aliatte di cui, dopo la campagna contro Smirne, e quella in Caria, viene ricordata quella contro Priene. L’ultimo periodo del lemma, grammaticalmente sospeso, è: -6"75506 10-*03,06/50 3*)7/)/ ')4*7/. Felix Jacoby ha visto in queste parole l’inizio di una più ampia descrizione, da parte della fonte-Nicolao, della campagna di Priene e le ha integrate – inquadrate dalle caratteristiche doppie parentesi quadre – nel F 65 di Nicolao Damasceno (p. 361, rigo 2). La notizia di questo assedio, attribuito ad Aliatte padre di Creso, non credo sia riferibile testualmente al contesto del F 65 nicolaiano. Credo invece che queste parole appartengano ad un’altra fonte, diversa da Nicolao, come già implicitamente indicato dalla spaziatura che figura, nel testo del Parisinus graecus 2625 della Suda, tra 1&%*706 ed -6"75506 10-*03,06/50 3*)7/)/ ')4*7/, proprio a voler segnalare uno stacco all’interno del lemma11. J. Henderson, The Maculate Muse, New Haven 1975, 220-221 n. 489. Cfr. M. Dorati, La Lidia e la «Aevum(ant)» 3, 2003, 503-530. 11 Cfr. Suidae Lexicon, ed. A. Adler, Stuttgart 1971, I, VIII: Glossae inter se et lemmata ab explicationibus spatiis distinguuntur. ALIATTE A PRIENE? 263 E come pensava già Müller, che non le accoglieva nel testo12. Che le parole in questione non appartengano al F 65 di Nicolao pare a prima vista confermato dal lemma della Suda dedicato a Creso, , 2498, dove si ripetono, in ordine diverso, le stesse informazioni che si rinvengono nel F 65, ma senza il minimo accenno ad un assedio di Priene, messo in opera da Aliatte: 30* 40 6%8/ #"4*-&67 6*0 -6"75506B 0= 50 13075&30/ "3$&*/ &-"$&/ %3".655&*706 ,"* )7#) 1&%*706B 453"5&674"/50 %& 506 1"530 "6+506 &+1* "3*7"/ 1&3*)7((&*-& 50* &"6506 50/ 453"50/ "(&*/ &+ "73%&* &+/ 0*< ,"* 30*748 0;45* )/ 58/ "6+506 13&4#675"50 1"*7%8/ 0 %&7 8; '" 4*/ 610 "+,0-"4*7" 06+$ 0*<07 5& )/ ,5- Ed in effetti così è – la parte finale di " 1423 non appartiene a Nicolao – ma la prova è un’altra, non consiste in un confronto tra " 1423 e , 2498, perché il compilatore della Suda potrebbe avere abbreviato, in , 2498, il F 65 Jacoby di Nicolao, eliminando quindi le informazioni su Priene. La prova è invece questa: del presunto assedio di Aliatte a Priene parlava Diogene Laerzio, non segnalato dalla Adler nell’apparato di " 1423. In 1, 83 Diogene raccontava (da Satiro? Fanodico? altri?) l’espediente con cui Biante riuscì a risolvere l’assedio di Priene: nutrì, fino ad farli ingrassare, due muli e li mostrò ad Aliatte, facendogli credere che la situazione non fosse così disperata ed inducendolo ad un accordo. La notizia – tarda e storicamente dubbia: Erodoto attribuisce la conquista di Priene già ad Ardys, nonno di Aliatte e bisnonno di Creso13 – sembra un doppione, appena variato, di quanto Erodoto stesso narra a proposito dell’assedio posto sempre da Aliatte, ma a Mileto, quando il milesio Trasibulo organizzò un copioso banchetto al fine di impressionare il sovrano lidio e indurlo ad un accordo (1, 21-22). Il contesto laerziano (-&7(&5"* %& ,"* -6"75506 10-*03,06/50 3*)7/)/ ,5- ) era ben noto al compilatore della Suda, che difatti lo utilizzò due volte, non solo nel lemma " 1423 -6"755) , ma anche e soprattutto in 1 1569 1*)7/"/5"B -* 1"306 &+3("4"7.&/0/ -6"75506 10-*03,06/50 3*)7/)/ ,5- dove, in apparato, la Adler segnala correttamente la derivazione da Diogene Laerzio (1, 83)14. 12 Cfr. FHG III 397, dove lo studioso, dopo aver riportato in nota il passo della Suda, scrive: «Postrema haec mutila – si riferisce al periodo -6"75506 ')4*7/, preceduto da due ** – in nostris Excerptis non leguntur. Neque sunt apud Suidam v. 30*!40>». Cfr. anche P. Anderson, D. Whitehead in Suda on line " 1423, n. 3. 13 Erodoto 1, 15 06<50 %& (Ardys) 3*)/&7" 5& &*<-&. 14 Da Diogene Laerzio 1, 83 deriva anche il lemma , 2464 ,307..6" &+42*7&*/, un aneddoto su Aliatte e Biante; da Diogene Laerzio 1, 84 deriva invece # 270 *7"/50 3*)/&78 %*7,). 264 ANNALISA PARADISO Nel lemma dedicato ad Aliatte, quindi, l’autore della Suda attinse a Nicolao di Damasco, epitomato negli Excerpta de virtutibus et vitiis, quindi riprese parzialmente la citazione più ampia, da Diogene Laerzio, che figura in π 1569, sia pure in maniera fortemente incompleta, in quanto il periodo finale rimase tronco (a meno che, s’intende, qualche elemento testuale non sia caduto). Ne consegue – e si impone - una riconfigurazione testuale del F 65 Jacoby di Nicolao, in cui non andrà più integrato, con Felix Jacoby, lo spurio, perché non appartenente al Damasceno AA -6"75506 10-*03,06/50 3*)7/)/ ')4*7/CC, dopo "3$8/ "+10%&%&*( .&7/0 %3".655&*706 5& ,"* )7#) 1&%*706 e prima di 0 %&7 8; '"4*/ 610 "+,0-"4*7" 06+$ 0*<07 5& )/ ,"*7 18 %*&#&7#-)50 130 50/ 1"5&73" Il testo ripristinato è pertanto: 0;5* -6"755) 0 30*7406 1"5)3 506 6%8/ #"4*-&78 &+1* "3*7"/ 453"5&678/ 1&3*)7((&*-& 50* &"6506 453" 50/ "(&*/ &*+ "73%&* &+/ ).&73" 5",5) &+/ 0*< ,"* 30*748 0;45* )/ "6+ 506 13&4#675"50 58/ 1"*7%8/ "3$8/ "+10%&%&*(.&7/0 %3".655&*706 5& ,"* )7#) 1&%*706 0 %&7 8; '"4*/ 610 "+,0-"4*7" 06+$ 0*<07 5& )/ ,"*7 18 %*&#&7#-)50 130 50/ 1"5&73" dove peraltro 0 %&7, riferito a Creso, coincide perfettamente con il soggetto del periodo precedente, sempre il giovane, futuro sovrano, figlio di Aliatte, all’epoca dei fatti ricordati ancora principe ereditario e governatore di Adramittio e della piana di Tebe. Né ha valore l’argomento di Jacoby, per cui l’origine nicolaiana della Randnotiz trasmessa dalla Suda – come definisce il periodo -6"75506 ')4*7/ – verrebbe confermata dalla successiva menzione, al F 65, 4, di Pamphaes figlio di Theocharides, il ricco e generoso amico di Creso originario della Ionia secondo Nicolao ()/ %&7 5* 30*748 '*7-0 "+/)3 8/ 0/0." ".'"7) 6*0 &0$"3*7%06 &6 ."7-" &6+107306), ma prieneo secondo Eliano (4, 27)15. Le due informazioni – l’assedio di Aliatte a Priene e l’amicizia di Creso con un uomo della Ionia, forse prieneo, che gli prestò aiuto – sono di natura molto differente e poco conciliabile, se non francamente contraddittoria. In altre parole, il legame di Creso con un ricco signore di Priene non giustifica la necessità, storica e testuale, del presunto assedio di Aliatte e Creso alla stessa Priene, forse già sotto il dominio lidio – come sostiene Erodoto – da ben due generazioni. ANNALISA PARADISO 15 Kommentar FGrHist 90 F 65.