Academia.eduAcademia.edu

Il Terremoto del 1783 in Calabria

Il 1783 nella Provincia di Reggio in generale e a Bagnara in particolare

CIVILTÁ DELLO STRETTO QUADERNI BAGNARESI Anno I – nr. 3 (Agosto 2015) NUOVA SERIE Tito Puntillo IN CALABRIA IN GENERALE E A BAGNARA IN PARTICOLARE IL TERREMOTO E I TERREMOTI (1783-1793) L’APOCALISSE e I TERREMOTI Febbraio 1783: Lo Stretto di Messina è sconvolto dal Terremoto Incisione francese dell’epoca, venduta nella libreria di Jacques Chereau a Parigi. Crollano gli edifici di Reggio (a destra) e Messina, impetuosi gorghi risucchiano i vascelli in transito e alla fonda, sbuffi di vapore e fumi solforosi fuoriescono dai fianchi dei monti mentre in cielo nubi minacciose e cariche di elettricità, oscurano il sole. La dicitura completa e':Il celebre, per le navi mai altre volte cosi' dannoso Stretto del Faro di Messina come si presento' col terribile Terremoto del 5 Febbraio 1783. Avvenuto alle 4 ore d'Italia. Il famoso Scoglio di Scilla, e i due fari delle due coste dei Cariddi mentre sono inghiottiti o ridotti in rovine. E tutto cambia aspetto. (trad.dal francese) (cfr.: A. IOLI GIGANTE, Messina, Laterza ed., Bari 1987, pg. 103) SECONDO FASCICOLO EDITO IN COLLABORAZIONE COL GRUPPO GIOVANILE S.O.S. … BAGNARA Questo gruppo è uno stimolo per la crescita di Bagnara Calabra e del suo territorio. Evidenziare le negatività significa far crescere una comunità. Un gruppo che rileva il negativo per riparare, proporre, costruire un senso civico opposto a quello attuale. Insieme possiamo crescere. BAGNARA CALABRA Agosto 2015 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) Tito Puntillo La forza dall’Amore. La Fedeltà per sempre Questa pubblicazione costa nulla. Appartiene, pur con i suoi limiti e le imperfezioni, a Bagnara e, in essa, ai ragazzi che studiano, si appassionano alle vicende del loro Paese, vogliono sapere, conoscere, ragionare. Il lettore che ne vorrà estrapolare passi che riterrà significativi o l’annessa bibliografia per le proprie ricerche, dimostrerà squisitezza culturale e la sensibilità che merita la bellissima Bagnara, se ne vorrà citare la fonte. Grazie. 60 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) INDICE Primo fascicolo 1.- 1783: “Maestà: la soave Calabria è distrutta” 2.- 1783: cronaca di un massacro 2.12.22.32.42.53.3.13.23.33.43.5- pag. 3 pag. 8 Il presagio. I segnali premonitori da una Natura inquieta Terra e Terremoto: cronaca di un massacro Terra e Terremoto: Bagnara “fatale” Mare e maremoto: il massacro continua Tremori della terra e dei corpi violentati dalle epidemie: il massacro continua pag. 8 pag. 9 pag. 15 pag. 20 pag. 26 1783: il Terremoto fra mancato sviluppo e il permanere di un magico e povero spirituale pag. 30 Caratteri generali 1783: il Terremoto calabrese in faccia all’Europa 1783: il Terremoto calabrese e la lotta anticuriale nel Regno 1783: il Terremoto e i terremoti. Stato, baroni e galantuomini “contro” 1783: la Calabria e il Terremoto. Una “luce” lontana: Roccantonio Caracciolo e Domenico Grimaldi pag. 30 pag. 40 pag. 46 pag. 51 pag. 54 Secondo fascicolo 4.4.14.24.34.44.54.6- 1783. Il Terremoto e i terremoti: la Cassa Sacra pag. 62 Il grande sogno: l’emancipazione sociale attraverso la lotta anticuriale Il Ceto Borghese e l’arrembaggio alla Cassa Sacra Il Ceto Borghese e l’arrembaggio alla Cassa Sacra. Un’eccezione: Bagnara 1785: dinamica della Cassa Sacra in Calabria 1785: verso il dramma 1787: Gli ultimi “sorrisi” della primavera illuminista meridionale pag. 62 pag. 65 pag. 67 pag. 77 pag. 78 pag. 85 Terzo fascicolo 5.- Napoli di fronte alla Rivoluzione Francese pag.107 5.1- Napoli fra il problema delle Province Meridionali e la guerra 5.2- Bagnara, la ricostruzione, la guerra Appendice: Tra Bagnara e la Pietrosa (Gabriella Sobrino) pag.107 pag.125 pag.136 61 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) 3.5.- 1783: la Calabria e il Terremoto. Una “luce” lontana: Roccantonio Caracciolo e Domenico Grimaldi. A fine 1783 la situazione non si sbloccava: il piccolo ceto mercantile, restava legato alle realtà locali mentre, soprattutto nel Canale, la borghesia continuava a non preoccuparsi d’altro che far denari agendo come intermediaria fra padroni e coloni.1 Accanto alla politica di secondamento verso la nobiltà siciliana, ancora padrona assoluta di campagne e città e quindi imbattibile, il Governo del Re dal canto suo, continuava a spingere per indebolire il fronte feudale in Calabria. Oltre alle opere di D. Grimaldi e di Spiriti, dalle quali emergeva forte in quei momenti la protesta per i vincoli restrittivi alle attività produttive e commerciali e s’invocava anche per la Calabria l’introduzione delle nuove tecnologie, a Napoli veniva data ampia risonanza alle proposte del figlio dell’ex Erario dei Principi Ruffo di Scilla, Roccantonio Caracciolo.2 Profondo conoscitore delle realtà economiche delle zone anseatiche, fra Bagnara e la Fossa di San Giovanni, era egli stesso proprietario terriero con idee vicine a quelle di Grimaldi e Spiriti e dunque lontano dalla restante borghesia parassitaria meridionale. Roccantonio Caracciolo stava percependo l’inadeguatezza dell’azione governativa orientata a stimolare la crescita della piccola proprietà; essa era attaccata dal fronte feudale e da quello borghese. Si rendeva altresì conto che lo sviluppo della piccola proprietà doveva considerarsi il cardine di ogni manovra fiscale ed economica capace di dare una svolta alle condizioni della Calabria. Era, come Grimaldi, vicino alla fisiocrazia e al pensiero economico di Cantillon; da anni Grimaldi lo interpretava con passione nell’Italia Meridionale. 3 Il Piano-Caracciolo era al centro di discussioni nei salotti letterari della Capitale e il Governo lo stava valutando mentre sullo stesso Caracciolo, si volgeva l’ostile attenzione della Casa Ducale di Bagnara. Cosa proponeva il Piano? Vale la pena illustrarlo nelle linee principali, per comprendere quale fosse il Canale del 1783, visto da un calabrese dell’epoca e di quanta lungimirante concretezza fossero le proposte che conteneva. Scrive Caracciolo: 1. La Bilancia Commerciale della Calabria (come per la maggior parte del Regno) è negativa per il divario fra i prezzi dei prodotti che s’importano e quelli che s’esportano, tenuti bassi per continuare ad essere competitivi sui mercati europei; 2. Gli imprenditori calabresi non hanno denaro e procurarselo costa caro. Senza denaro, non è possibile attivare la politica d’investimenti per potenziare i processi produttivi e competere con la concorrenza europea sui prezzi e sulla qualità di prodotti offerti in quantità. 3. La Napoli economica detiene il monopolio sulle attività commerciali e sulla circolazione del denaro (concessione di crediti e finanziamenti). Se la bassa Calabria fosse libera da vincoli fiscali e potesse operare un’attività commerciale di ampio respiro, sarebbe ricca e felice perché la propria produzione sarebbe quasi tutta esportata e dunque incasserebbe più denaro di quanto ne spenderebbe per rifornirsi dall’esterno. Basta osservare quanta seta, olio, vino, agrumi e legname viene ogni giorno caricato dalle coste del Canale sui grandi battelli forestieri per concludere che la Calabria meridionale molto contribuisce agli introiti di valuta pregiata del Regno. Tuttavia il sistema commerciale anseatico è tale che la Provincia riesce appena a sopravvivere perché in realtà la maggior parte del denaro proveniente da quei commerci, restava a Napoli! Se i commercianti che a Napoli eseguono le transazioni commerciali, facessero circolare quel denaro 1 G.QUAZZA, Alle origini dell’Italia moderna: il dibattito sul primo Settecento, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. II, vol. XXXII (1963), fasc. III. 2 R.A.CARACCIOLO, Memoria intorno i bisogni generali della Provincia di Calabria Ultra e particolarmente della ventura raccolta dell’olio, Napoli 1783. Una breve ma esaustiva biografia è in: ROSARIO CONDO’: Rassegna di uomini illustri di Villa S. Giovanni, Barbaro ed., Oppido M. 1986, pg. 19 3 Per Cantillon la terra è la fonte e la materia donde si trae la ricchezza; il lavoro dell’uomo è la forma che la produce; la ricchezza non è che il nutrimento, la comodità e gli agi della vita. Il prezzo (o valore) è la misura della quantità di terra e lavoro che entra nella sua produzione con la componente qualità della terra e del lavoro. (R. CANTILLON, Essai sur la nature du commerce en général, Londra 1755). 62 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) nei luoghi di produzione dei beni, si otterrebbe un effetto moltiplicatore sulla stessa circolazione monetaria, per l’aumentare delle transazioni fra soggetti economici che necessitano di materie prime e componenti per la produzione, e soggetti economici interessati ai prodotti finiti. Ecco dunque individuati i due nemici della felicità calabrese: l’arrendamento della seta e gli interessi fra il Governo da una parte e i grandi commercianti di olio e grano dall’altra. Le proposte di Caracciolo: 1. Non lasciarsi ingannare dalle lamentele della gente e dalle questue dei Sindaci che continuano a chiedere soccorsi, alimenti, legname e denaro; non è vero che la gente muore di fame e non è vero che manca tutto, come asseriscono i Sindaci in continui piagnistei. 2. Il 1783 ha distrutto la fonte alimentare ma ha lasciato disponibile la fonte produttiva e dunque c’è l’acqua, il terreno e le bestie. Occorre ricomporre l’apparato produttivo garantendo la sopravvivenza dei piccoli fondi. Ciò consentirà di riprendere a vivere. 3. Se ci si ferma ai meri soccorsi, si provoca un continuo arricchimento dei ricchi che coi loro seguaci assorbirebbero gli aiuti lasciandone privi proprio coloro che operano nella produzione della ricchezza: i contadini e i piccoli proprietari. Gli artigiani e gli zappatori hanno perso niente durante il sismo perché niente avevano e dopo il sismo e proprio per l’aumentata necessità di riparare, ripristinare e costruire, hanno cominciato a lavorare ancorché la loro opera venga pagata pochissimo, mediamente a un terzo del suo valore. Tuttavia il lavoro c’é e sta aumentando. I ricchi benestanti invece, risultano rovinati dal sismo e sono i bisognosi al momento sicché gli aiuti arriverebbero a una fascia di bisognosi che non utilizzerebbero questi fondi per ripristinare opere e attività produttive, ma la loro originaria condizione di nobili e borghesi parassiti. I potenti insomma, manovrerebbero tutto per restaurare e ingigantire il loro potere. 4. Bisogna dunque evitare gli interventi a pioggia sui Sindaci e attuare un piano di sostegno agli imprenditori che dimostrino di voler perseguire il potenziamento della loro attività produttiva, partendo sicuramente dalla piccola proprietà contadina. C’erano poi le proposte di Domenico Grimaldi. Il grande illuminista di Seminara conduceva una battaglia per l’innovazione che entusiasmava i salotti della Capitale e faceva intravvedere una Calabria diversa dall’opinione comune, che la voleva barbara, inselvatichita e inospitale. Nel 1784 Grimaldi denunciava l’arretratezza agraria invocando una riforma non disgiunta dalla conoscenza del territorio.4 Esso andava sistemato idraulicamente, perfezionati gli strumenti agricoli sostituendo alla trazione a sangue le forze dell’acqua e del vento come d’uso nel Regno Unito. Auspicava l’adozione dell’aratro ruotato a trilama che introdusse a Seminara e nelle zone a monte di Bagnara con brillanti risultati. L’industria agricola del Canale si sarebbe potuta riconvertire sconfessando i preconcetti dei Baroni che consideravano l’attività commerciale sconveniente alla dignità di proprietari. Il trappeto alla genovese introdotto nell’agro fra Seminara e Bagnara, aveva procurato vantaggi sulla spremitura dell’olio; gli altri proprietari ricorsero al Re che invece, in base alla politica del dopo-terremoto, approvò e ulteriormente incoraggiò quanto si tentava di fare. Anche per la seta era tempo di cambiare introducendo il più tecnico organzino all’antiquato mangano, aprendo il passo alla libera commercializzazione del prodotto. Questi messaggi provenienti da persone aristocratiche della vecchia Calabria meridionale stridevano con la realtà feudale ove tuttalpiù il Principe di Strongoli poteva ammettere qualche cosa a favore del popolo che ingerir devesi soltanto nell’economia che lo riguarda ma giammai nella giustizia, nella politica, poiché quando in tali cose mischiasi, diventa insolente e tumultuoso. Con questo schema mentale Pignatelli operò l’azione di ricostruzione: freno sui Baroni, meno potere economico alla Chiesa, più spazio ai contadini, il tutto sotto il controllo dello Stato. Nel 1785 il Vicario concesse al marchese Grimaldi l’approvazione per la costituzione di una scuola agricola a Seminara, proprio mentre il Re si preoccupava di diffondere un manualetto che insegnasse 4 Sull’opera di Grimaldi è interessante il lavoro di PAOLO INGLESE – TOMMASO CALABRO’, Olivicultura e paesaggio nella Piana di Gioia Tauro, Laruffa ed., Reggio C.,2002, pg. 19 e la parte iniziale del lavoro di ANTONIO ORSO, Gioia Tauro, ed. Barbaro, Gioia T. 1977. Una bibliografia delle opere di Domenico Grimaldi, è in: ANTONIO DE SALVO, Ricerche e studi storici intorno a Palmi, Seminara e Gioia-Tauro,tip. Lo Presti, Palmi 1899, ora in reprint per Barbaro ed., Oppido M. 63 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) ai coltivatori come tirar la seta alla piemontese. Entrambe le iniziative non ebbero seguito positivo; Seminara che con Bagnara venne visitata nel 1787 da Bartels, fu giudicata positivamente come conduzione agricola e organizzazione, con quel villaggio pilota preaspromontano così bello LA MAGISTRATURA NAPOLETANA e funzionale. CAMERA REALE DI SANTA CHIARA Seminara era ancora più bella di SACRO REGIO CONSIGLIO come l’aveva trovata Jagemenn GRAN CORTE DELLA CAMERA DELLA SOMMARIA VICARIA nel 1778 e tuttavia questi REGIE UDIENZE viaggiatori si lamentavano perché GIUNTA PER IL COMMERCIO PROVINCIALI queste iniziative, non collegate AMMINISTAZIONI LOCALI CONSOLATO DI MARE E DI TERRA REGIE E BARONALI allo sviluppo generale del GIUNTE SPECIFICHE territorio, avrebbero sortito poco effetto, e così fu.5 TRIBUNALE MISTO PER LE QUESTIONI ECCLESIASTICHE Ma l’urto non è frontale. La MAGISTRATURA NAPOLETANA: operava in base al Codice del Regno di Napoli e La contrapposizione di Caracciolo Sicilia, che incamerava le Costituzioni dell’Imperatore Federico II, stilate da Pier delle Vigne e pubblicate a Melfi nel 1231. Incamerava altresì le Nuove Costituzioni del 1243, le e quella di Grimaldi, sono di tipo Regie Prammatiche e le Leggi Consuetudinarie delle Province del Regno. Gli imputati di Napoli poveri e senza difensore, venivano difesi d’ufficio da un Avvocato dei Poveri, per economico-strutturale,come quella antica concessione di Alfonso I d’Aragona. di Cantillon.6 La CAMERA REALE DI SANTA CHIARA: formata da un Presidente e dai 4 Capi-Ruota del Sacro Regio Consiglio. Istituito da Don Carlos in sostituzione del Collaterale nel 1735. Nel 1783 la Calabria che lavorava Decideva in ultima istanza i casi dubbi per le competenze delle giurisdizioni, purché non e produceva, e il mondo contadino ecclesiastiche, autorizzava gli atti dei Vassalli, confermava la legittimazione dei bastardi, vegliava sull’osservanza delle Leggi, giudicava sulle revisioni delle cause civili se vi era che voleva sviluppare iniziative coinvolto o interessato il Governo. agricole di miglioramento, Il SACRO REGIO CONSIGLIO: Istituito da Alfonso I d'Aragona nel 1442. Riceveva le suppliche dirette al Sovrano. Giudicava senza appello. Riceveva in appello le sentenze avevano coscienza di chi fossero i della Vicaria per le cause sopra i 500 ducati, prima giudicate dalla stessa Vicaria. Per disposizione di Filippo II, si componeva di un Presiente, e 4 Ruote con 4 Capi-Ruota e 5 nemici: i nobili nullafacenti, gli Consiglieri ciascuna. avvocaticchi, gli impiegati, i La GRAN CORTE DELLA VICARIA: esaminava gli appelli sulle sentenze dei Tribunali Provinciali. Composta da tre Tribunali: 2 per le cause civili e uno per le cause penali. Ogni borghesi proprietari terrieri che tribunale era retto da un Capo-Ruota assistito da 4 Giudici. La Vicaria era governata da un Reggente. chiudevano spazi e opportunità e La CAMERA DELLA SOMMARIA: s'interessava dell'amministrazione delle rendite l’accozzaglia di gente che viveva pubbliche; giudicava sulle liti che coinvolgevano interessi o diritti del R.Fisco (reo o attore) nei paesi all’ombra dei potenti ed era composta da 1 Gran Camerario col suo Luogotenente, 2 Avvocati Fiscali del Regio Patrimonio, 8 Presidenti togati e 4 Presidenti di Cappacorta, 1 Procuratore, 3 Segretari e 1 nullafacenti. Archiviario. I 12 Presidenti si dividevano gli affari delle 12 Province ruotando ogni anno. Una coscienza fatta valere nella La REGIA UDIENZA: governava la Provincia del Regno. Era composta da un Preside, un Capo-Ruota, due Uditori e un Avvocato Fiscale. Capitale dal viceré Caracciolo, AMMINISTRAZIONI REGIE E BARONALI: govenavano Città e Campagne. Se sotto che dalla Sicilia ammoniva Acton, dominio reale, erano rette da un Governatore e un Giudice Regio, se infeudate, da un Governatre baronale. Corrispondevano col Preside e la Regia Udienza. da Domenico Grimaldi, nominato La GIUNTA PER IL COMMERCIO: era il Tribunale che giudicava sulle liti nei rapporti Assessore del Supremo Consiglio commerciali, superiori ai 50 ducati. Composta da 1 Presidente, 4 Giudici togati, 3 Giudici di Cappacorta, 2 Mercatanti. Se gli affari da discutere supravano i 50 ducati, andavano per d’Azienda, che appoggiava i competenza al CONSOLATO DI MARE E DI TERRA, composto da 1 Presidente, 2 Consoli e 2 Giureconsulti col solo voto deliberativo. Caracciolo della Fossa di San Le GIUNTE SPECIFICHE: s'interessavano di Ospedali, Lotto, Beni allodiali del Re, Giovanni e non si stancava di Manifatture, Tabacco, Teatri, Monete-Pesi e Misure. invocare per la Calabria Il TRIBUNALE MISTO: istituito nel 1741 fra il Regno e la Santa Sede. Composto da 2 meridionale, una migliore tecnicità Giudici ecclesiastici napoletani nominati dal Papa, 2 giudici ecclesiastici napoletani nominati dal Re, 1 Giudice ecclesiastico napoletano eletto dal papa fra tre nomi scelti dal nelle scelte di politica economica Re. Durava in carica 3 anni con competenze sull'asilo ecclesiastico, amministrazione e conservazione dei Luoghi pii, distribuzione dei pii legati, franchigie delle comunità religiose e adesso, per aumentare la spinta e delle persone ecclesiastiche, competenze sulle giurisdizioni dubbie fra Tribunale Civile e in avanti, suggeriva l’utilizzo dei Ecclesistico. In Sicilia il Re esercitava autorità suprema sugli affari religiosi colla funzione di Legato Supremo Pontificio, fin dall'epoca di Urbano II (concessione a favore di Ruggero forzati sui campi, ove era scarsa e Conte di Sicilia nel 1098). Il Re esercitava attraverso un tribunale noto come «Monarchia di Sicilia». Le bolle papali potevano esser pubblicate nel Regno solo dopo il Regio assenso. condizionata la mano d’opera locale. Suggerimenti di intervento li mandava anche Pignatelli dalle zone terremotate ove aveva rinvenuto la barbarie di governo operata da ignoranti nobilucci e chierici selvaggi, 7 chiusi a ogni aspettativa di progresso, incapaci perfino di 5 A. SISCA, Domenico Grimaldi e l’illuminismo meridionale, Pellegrini ed., Cosenza 1969, p. 64; I. H. BARTELS, Briefe uber Kalabrien und Sizilien, Gottinga 1787; J. JAGEMENN, Briefe uber Italien von C.J.J., Weimar 1778 per il quale cfr. F. VENTURI, L’Italia fuori d’Italia, in Storia d’Italia, cit. , pag. 1082-1105; S. PIGNATELLI, Brevi riflessioni del Principe di Strongoli sopra l’opera del cav. D. Gaetano Filangieri e del concattedratico D. Giuseppe Grippa quali trattano della distribuzione delle giudiziali funzioni nel nostro Regno, Napoli 1785, per il quale cfr. P. VILLANI, Mezzogiorno fra riforme e rivoluzione, Laterza ed., Bari 1962, pag. 170. Per la seta cfr. A. CAIZZI, Storia dell’industria italiana, cit. P. 54; 6 In un mondo senza proprietari, un giorno qualcuno si impadronì con la violenza della terra privandone gli altri ancorché fosse la terra una fonte di reddito. Di conseguenza la Società si scisse in tre classi: - i Proprietari - i Fittavoli - i Lavoranti Il fittavolo è un imprenditore che promette di pagare al proprietario una somma fissa più un terzo del prodotto agricolo e pastorizio. I proprietari spendono questo denaro nelle città come fanno i fittavoli per acquistare i mezzi di produzione. Quindi metà del prodotto agricolo affluisce alle città dando vita al ciclo economico. Il ciclo è attivato dall’individuo egoista, bramoso di ricchezza e desideroso di guadagno. Dalla fertilità della terra alla produttività del lavoro all’istinto del tornaconto, nasce l’ordine economico. (R.CANTILLON, Essai sur la nature du commerce en général, cit., pg. 87). 7 In quei frangenti, come ho già annotato e qui richiamato pro-memoria, fare il prete in Calabria stava cambiando di significato. Mentre nel ‘600 fare il prete costituiva uno sfogo per un componente di famiglia povera, adesso fare il prete stava divenendo un mestiere costoso, una specie d’investimento di lungo periodo. Infatti la figura del prete si sta borghesizzando come elemento religioso di una famiglia benestante che, tramite suo, compra terreni, affitta i donativi ritira offerte. (A.PLACANICA, La Calabria dalle riforme alla restaurazione, Atti del VI Congresso Storico Calabrese, vol. I, Soc. Ed. Merid., Salerno 1981, da pag. 50). Aumenta così anche il numero dei chierici selvaggi che rappresentano una vasta fascia di borghesia emergente che va cercando l’esenzione dagli impegni di 64 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) individuarne i connotati.8 Le relazioni degli Ispettori dai luoghi del terremoto continuavano sullo stesso tono e non lasciavano dubbi: i galantuomini erano divenuti talmente arroganti da mandare a pascolare le bestie nelle vigne e nei giardini dei poveri contadini che non potevano protestare e si stavano impossessando dei demani dall’uso dei quali stavano escludendo le fasce più deboli e bisognose. I governatori e i sindaci erano puoco o nulla rispettati e temuti e vi erano sindaci che hanno timore a dare qualche ordine. Così il col. Tomasi, in una relazione al Sambuca del Marzo 1784. La popolazione di Reggio era ancora dispersa fra le campagne del Circondario e mentre i militari radevano al suolo quello che restava della vecchia Città, solo il Seminario, per opera dell’animoso Arcivescovo Capobianco, che interpretava il Breve di Pio VI “Post Integrum” col quale si ordinava agli ecclesiastici di concorrere alla riedificazione di chiese e luoghi pii e sopprimere i Conventi con meno di 12 elementi,9 si avviò alla ricostruzione sicché nel 1785 si finì a tempo di record mentre la cittadinanza era sparsa ancora per la campagna, e Reggio antica finiva di demolirsi sotto il piccone del genio militare.10 Diversa la sorte dell’abitato civile.11 Il Vicario aveva dettato le procedure per la ricostruzione della Piazza d’Armi in base a tre criteri proposti alla popolazione:    Ricostruzione di Reggio in un sito diverso, in modo da preservare i reperti archeologici e fare emergere quelli ancora sepolti dal tempo; Ricostruzione fedele, cioè esattamente sul vecchio sito; Totale demolizione dell’abitato e sua riedificazione in base a un piano edilizio razionale moderno. La prima impattò con i proprietari dei palazzotti, giardini, case date in affitto, che non vollero sentire parlare di abbandonare il sito ancorché in tale maniera si sarebbero potute mettere in luce i resti dell’età classica e romana. E così Reggio perse per sempre la grande occasione della sua vita, presente e futura. La seconda ipotesi si scartò a priori per motivi di ordine pubblico e soprattutto di igiene. Era impensabile ricostruire Reggio con la fisionomia di “grande casino” che l’aveva contraddistinta fino a quel momento. Restava la soluzione scientifico-razionale degli architetti illuministi: il piano era di smantellare tutto, tracciare un rettifilo lunghissimo che unisse la Porta Nord alla Porta Sud, costruendo ai suoi fianchi il nuovo abitato, funzionale fra botteghe, piazze per lo scambio commerciale, fontane ad uso pubblico, edifici pubblici e abitazioni private. Il magnifico piano (come quello i Ferrarese per Bagnara del resto, fu clamorosamente bocciato dai “nobilucci” reggini che mai e mai più avrebbero potuto rinunciare ai loro interessi, legati ai ruderi delle abitazioni e alle proprietà che vi collimavano. Mentre i “nobilucci” litigavano noncuranti del disagio della povera gente, c’era il problema dei crolli che comunque era impellente e così il Vicario diede ordine di demolire i piani alti, in attesa che il Re, chiamato in causa dai Riggitani, decidesse cosa fare e a chi dare ragione. La decisione del Sovrano fu la più ovvia e infine l’ing. Mori poté definire il progetto urbanistico, delineato come quello per la ricostruzione di Lisbona e che l’ing. Ferrarese aveva proposto anche per Bagnara. Progetto approvato dal Parlamento Reggino. La parte centrale della Città sarebbe stata interessata al progetto mentre il resto avrebbe avuta una ricostruzione in senso stretto. Vennero avanzate riserve d’ogni tipo e i proprietari fecero di tutto per impedire l’attuazione dl progetto, e questo perché in esso era prevista la tutela del vecchio centro medievale. E così le cose andranno per le lunghe, tant’è che la ricostruzione di Reggio sarà definita “sovrastorica”. E mentre questo avveniva, il disagio aumentava per la povera gente.12 legge e difende dunque strumentalmente l’autonomia della Chiesa.(P.L.ROVITO, Le riforme impossibili: burocrazia e giurisdizione nella Calabria del Settecento, in Atti del VI Congresso Storico Calabrese, cit., da pag. 557). 8 D.GRIMALDI, Memoria sulla economia olearia antica e moderna e sull’antico frantoio, Stamperia Reale, Napoli 1783; D.GRIMALDI, Memoria per lo ristabilimento dell’industria olearia e della Agricoltura nelle Calabrie e altre province del Regno di Napoli, Stamperia Reale, Napoli 1783; D.GRIMALDI, Piano di riforma per la pubblica economia delle Province del Regno di Napoli e per l’Agricoltura delle Due Sicilie, Stamperia Reale, Napoli 17832 9 F.RUSSO, Storia della Archidiocesi di Reggio Calabria, Napoli 1963, vol. II, p.283. Vi sono dubbi sull'autenticità di questo Breve e pare che la Regia Camera di Santa Chiara avesse negato il R. Exequatur perché lesivo dei diritti della Corona (ivi p. 284). 10 A. DE LORENZO, Un terzo manipolo di monografie e memorie reggine e calabresi, Tip.ed.S.Bernardino, Siena 1899, p. 85 11 NICOLA FERRANTE, Proposta ragionata del Marchese di Fuscaldo sul Piano di ricostruzione di Reggio nel 1796, Historica, a. XXXVI, nr. 4 (ott.-dec.1983), p. 199. 12 www.ing.unirc.it 65 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) Finalmente, a seguito della Cassa Sacra, arrivarono i fondi e l’opera di ricostruzione poté essere potenziata, fra minacce mafiose, intrallazzi e egoismi d’ogni tipo. Presento qui un rarissimo documento. Si tratta della cartina sismologica della Calabria contenuta in uno studio che Mario Baratta fece stampare a Voghera, dalla Tipografia Riva e Zolla in edizione provvisoria dopo il terremoto del 1908. “Provvisoria” perché attendendo ora ad una monografia completa sulla sismicità della Calabria, ò dovuto, in seguito anche al rinvenimento di nuove notizie, procedere alla revisione delle diverse isosisme dei maggiori terremoti. Nello studio Baratta confermava che l’asse Oppido-Bagnara raggiunge uno dei più alti indici di rischiosità di un “grande terremoto”. Palmi è indicata con un bollino rosso perché epicentro degli spostamenti del promontorio di Sant’Elia a séguito dei Grandi Terremoti 66 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) Sparse per la Calabria, troviamo molti di questi esempi: i popolani arrangiati ancora dopo anni dall’evento tellurico, in catapecchie di fortuna e caverne o sotto pagliericci insieme agli animali domestici, mentre Priori, Rettori, Abati e Congreghe, si danno da fare per riattivare Chiese e Cattedrali in baracche di legno, così come i benestanti. Si ricostruisce prima di tutto il veicolo di comunicazione fra clero e massa popolare e questo può leggersi in modo positivo dal punto di vista organizzativo: il tentativo di adunare attorno a un edificio riconosciuto da tutti, ciò che restava delle genti vaganti in uno spirito dissociativo, generatosi dopo le scosse. Tuttavia questo affrettarsi delle opere religiose prima che quelle civili, non veniva letto con favore a Napoli e lasciava perplessi gli ufficiali governativi, perché proprio i borghesi erano in testa a queste iniziative. Borghesi e uomini di Chiesa impegnati anche in qualche ospedale finanziato dalle Congreghe, qualche prestito concesso a interesse ridotto e seriazioni di elemosine elargite per carità cristiana come impegno personale, di riconosciuti benefattori. Mancò un impegno civile su larga scala, da attuarsi partendo dalla rimozione delle macerie fisiche e morali, per poi proiettare la società civile verso il mondo moderno. Paradossalmente lo stesso Governo fu costretto ad assecondare le iniziative religiose. La mancanza di spirito di fare da parte della Borghesia, rischiava di abbruttire la società meridionale e dunque si dovette orientare risorse e attenzione alla ricostruzione dei centri religiosi come prima fase per il riassembramento della Società Civile. Per questo troviamo la Cassa Sacra fra i finanziatori per la costruzione della seconda ala del Seminario di Reggio (più di 2000 Franchi) nel 1787, quando la situazione della Città era ancora precaria. Sull’impegno civile prima e di più che religioso, era significativa (e conosciuta a Napoli) l’opera che nel vicino Stato Pontificio stava portando avanti un illustre esponente del Regno, a servizio, come Chierico di Camera, di Pio VI Braschi. Si trattava di Don Fabrizio Ruffo & Ruffo dei Baroni di San Lucido, ramo cadetto della Gran Casa di Bagnara, nipote del potente cardinale Don Tommaso Ruffo-Bagnara. Nel 1784 Don Fabrizio era divenuto Tesoriere Generale e Commissario Generale del Mare, carica che accomunò a quella di sovrintendente di Castel Sant’Angelo. A Napoli, con la quale Don Fabrizio intratteneva rapporti molto intensi, 13 era nota la sua opera riformatrice, partita dalla riorganizzazione del Monte di Pietà per consentire il rallentamento del processo inflativo delle cedole, e i primi interventi per potenziare l’economia agricola in sintonia con l’incentivazione dell’attività artigiana. Sotto la sua amministrazione, cominciavano a conseguire buon règime la fabbrica di telerie di Termini, il commercio delle suola, le filerie metalliche. Oltre al condono del sesto della gabella sui trasporti eseguiti dai laziali, misura che portò immediatamente all’aumento del movimento delle merci all’interno dello Stato. Ruffo si concentrò sulla coltivazione della canapa, per favorire la ripresa dell’attività manifatturiera e prestò attenzione alle piantagioni di ulivo, alla coltura del cotone e della terra coltivata a guado (offrendo otto scudi per ogni rubbio di terra dedicata), poiché in tale maniera aumentava la disponibilità di indaco per le tintorie. L’industria alimentare venne protetta da una rigorosa politica doganale e cominciò a gestire una serie di incentivazioni per potenziare le filature nel contado di Fermo.14 Con questa visione d’insieme, il Re e il Governo poterono valutare lo scenario all’interno dello Stato e adesso puntavano il dito sulle fasce di sudditi medio alte, incapaci di mettersi al comando del sistema di ricostruzione; nel contempo, cercavano mezzi e strumenti per superare il terremoto adoperandolo come veicolo per uno sviluppo economico e sociale secondo la moderna concezione illuministica. Bisognava soprattutto fare presto. Come si nota, lo schema strategico delineato a Napoli, è ad ampio spettro ma non comprende il vero elemento dirompente, quello dei galantuomini, della classe mercantile interessata nella bassa Calabria a un processo evolutivo perverso, quello del mero effetto di sostituzione alla classe baronale.15 13 A Napoli la Gran Casa di Bagnara possedeva un sontuoso palazzo, il Palazzo-Bagnara, che dava sulla Piazza del Mercatello (oggi piazza Dante) con di fronte il Convitto Nazionale. Un altro sontuoso palazzo la Casa di Bagnara possedeva a Roma in piazza XII Apostoli, di fronte al palazzo dei Principi Colonna. 14 Sull’opera di Fabrizio Ruffo negli anno Ottanta del Settecento, sto approntando uno studio specifico, da offrire all’attenzione del Lettore grazie all’ospitalità di questo Sito. 15 Cfr. Vol I, pag. 126. 67 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) Il ceto emergente mercantile ed agrario aveva raggiunto un’accumulazione monetaria tale da consentire un pesante intervento nella struttura economica del Regno, ma questo ceto non era omogeneo e non aveva assimilato il concetto di comunanza d’interessi, cioè del comportamento politico, né tantomeno una posizione politica integrata nello e con lo Stato, anzi si trincerava contro lo Stato proprio per meglio garantirsi l’effetto di sostituzione al potere baronale. Il popolo osservava questo ceto nascente all’attacco del potere baronale, ceto che si accaparrava tutto, compresi i soprusi e i divieti che i vecchi aristocratici avevano mantenuto nel tempo contro i loro diritti elementari e questo ceto addirittura si mostrava più aggressivo poiché mirava a spingere i processi lavorativi senza nulla concedere anzi pretendendo impegni maggiori rispetto a chi già lo aveva usato al limite della sopravvivenza. Il nascente ceto borghese non riuscì a darsi un ruolo nella società meridionale, che lo ponesse come interlocutore privilegiato del re e dei suoi ministri. Per altro verso le condizioni del mondo contadino calabrese e quindi del sistema produttivo, erano divenuti precari; infine la struttura aristocratica ed ecclesiastica, non pareva in grado di esprimere segnali di novità. A confermare le osservazioni di Roccantonio Caracciolo, come detto accolte a Napoli, arrivavano notizie che il grano, nella fascia Reggio-Fiumara-Scilla e Bagnara, stava registrando quotazioni altissime e lo stesso stava avvenendo a Palmi e Polistena pur se con minore esasperazione. A Bagnara il grano andò per esempio a 199 grana in più che a Rosarno e 79 in più che a Cassano, centri di smistamento della produzione. Al tocco della campana il Decurionato di Seminara s’era riunito per discutere della situazione alimentare e dello stato del paese, con le opere di ricostruzione ancora in alto mare. Insomma: da tutte le parti arrivavano segnali di preoccupazione crescente. 16 Nel maggio e mentre proseguiva in Calabria l’opera di raccordo di Pignatelli, il Re dava l’assenso sul Monte di Pietà di Salice ordinando che le sue rendite non andassero a beneficio dé pellegrini, che sono per lo più oziosi, malvagi e inutili allo Stato per la loro poltroneria, ma bensì ai soli cittadini veramente poveri e comunque per importi limitati.17 Il re stesso poi, sollecitava attraverso Sambuca, a che si recuperassero gli argenti appartenenti alla Certosa di S. Stefano del Bosco e al Monastero di S. Domenico in Soriano e si consegnassero alla Zecca. Essa avrebbe provveduto a fondere i metalli per la produzione di monete. Le monete sarebbero poi state impiegate per il sollievo della Calabria. A tale provvedimento furono coinvolte le Parrocchie, le Chiese, i Conventi e i Luoghi Pii. Un tesoro inestimabile e plurisecolare, scomparve così nei forni della Zecca di Napoli. In Ottobre il Re approvava per la famiglia Caracciolo, un finanziamento di 15.000 ducati al tasso del 4% e per 28 anni. Il finanziamento era finalizzato alla costruzione di una fabbrica per l’elaborazione e l’imbottigliamento dei vini all’uso di Borgogna. L’operazione avrebbe dovuto consentire di convogliare sulla riva calabra del Canale, la produzione viticola locale e qui procedere alla lavorazione del prodotto e al confezionamento. Il vino calabrese avrebbe raggiunto le piazze d’Europa. Per l’elaborazione del vino era prevista una catena di produzione avanzata, un laboratorio d’analisi ne avrebbe controllato la qualità e provveduto a perfezionare la tecnica di trasformazione dell’uva, fino ad ottenere un prodotto concorrenziale col migliore esistente nel commercio mondiale. L’invecchiamento e lo stoccaggio sarebbero stati eseguiti in due lunghissime gallerie sotterranee. Oltre ai possedimenti della famiglia Caracciolo, l’iniziativa avrebbe coinvolto le vigne dei contadini a ridosso della costiera rasolata di Scilla e Bagnara, ove durante la vendemmia il trasporto dell’uva già avveniva a mezzo di paranze dalle rasole a strapiombo sul mare alle spiagge di sbarco. Le famiglie borghesi di Reggio, capaci solo di sentirsi “nobilucci” e di grandi sentimenti, e per via della loro inettitudine non in grado di competere con le menti intelligenti e gli animi predisposti a vivere nel sociale e dunque costrette ad utilizzare la forza degli scherani e dei mafiosi per difendere la loro condizione, trovarono l’iniziativa pericolosa per i loro interessi monopolistici locali oltre ad essere considerata un’onta: le famiglie distinte non potevano scendere al livello di operatività imprenditoriale. 16 G.CINGARI, La Calabria fra Settecento e Ottocento. Fermenti ideologici e spinte rivoluzionarie, in La Calabria dalle Riforme...,cit., pag. 105. Il Decurionato di Seminara si riunì per la prima volta il 4 maggio 1783 al tocco della campana come in uso fin dal Medioevo. Era composto da un Governatore di Giustizia e due Sindaci (uno dei Nobili e uno dei Civili) e 26 decurioni (Nobili, Civili e Maestranze). Il Sindaco dei Nobili presentava le proposizioni che venivano votate dai Decurioni con palline bianche e nere. Del Consiglio dell’Università faceva parte il Cassiere dell’Università, i due Sindaci eletti (Nobile e Civile), un razionale, un Segretario, 4 Deputati per le tasse (2 Nobili e 2 Civili), uno Speditore Universale, un Mastrogiurato, un Avvocato dei Poveri, un Avvocato dell’Università, il Baiulare, il Mastro dell’Amministrazione della Corte Baiulare, un Luogotenente di Giustizia, il detentore del sale, il Portiero, il Mastro di Piazza e un Procuratore della Cappella del Santissimo. ( DE SALVO, Palmi ..., cit., pag. 283). La segnalazione completa è in: A.DE SALVO, Ricerche…, cit., pg. 283. 17 G.DE ROSA, L’emarginazione sociale in Calabria nel sec. XVIII: il problema degli esposti, in Atti del VI Congresso Storico Calabrese, vol. I, p. 120. 68 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) Considerarono dunque i Caracciolo dei sacrileghi traditori e appoggiarono l’iniziativa della Gran Casa Ducale di Bagnara, furibonda per quella intromissione negli interessi e nel governo di tutti e tutto che s’attuava da sempre nel Canale. Le pressioni sulla Corte di Catanzaro furono pesanti. Vennero presentati esposti cavillosi, avanzati divieti all’utilizzo di strade private, invocate prerogative, diritti feudali e usi e infine giunsero le minacce aperte. Il Preside di Catanzaro si oppose dunque alla realizzazione della fabbrica. Il Re intervenne è ordinò alla Reale Azienda d’Educazione di procedere all’erogazione del finanziamento accettando le garanzie sui beni degli stessi Caracciolo e del cognato D.Basilio Anile da Seminara. La fiducia venne confermata all’atto dell’erogazione con la delibera di ulteriori 30.000 ducati da erogarsi sui fatti, cioè ad avanzamento lavori.18       Opposizione feudale ai progetti di ricostruzione con relativa paralisi della ripresa economica della Calabria. Opposizione feudale agli interventi di politica economica nel Canale. Opposizione feudale alle misure di risanamento territoriale. Usurpazione borghese dei diritti sui demani. Trasgressione feudale e borghese alle regole e leggi dello Stato e in difesa dei propri privilegi. Malumore crescente di contadini, marinai, comuni lavoratori e artigiani. Questo il quadro che alla fine fu tracciato. Insomma, la Nobiltà calabrese, come quella napoletana, con al guinzaglio la Borghesia emergente, già tutta pregna di grandi ideali ma attrice di fatti criminosi, pur avendo perduti tutt’i diritti che rappresentava in faccia al sovrano, avea conservato tutti quelli che una volta avea sul popolo. 19 Le controprove confermavano: in Europa la Borghesia stava giocando un ruolo elitario e la spinta economica era notevole; il processo delle riforme era possibile anche in territori cronicamente sottosviluppati, come lo Stato Pontificio; le Corti europee, le migliori intelligenze, i Principi illuminati, stavano tutti dalla parte del riformismo. Basta così! 4.- 1783.- Il terremoto e i terremoti: La Cassa Sacra 4.1.- Il grande sogno: l’emancipazione sociale attraverso la lotta anticuriale. Il Re richiamò Pignatelli e lo inviò a Roma. Il 5 aprile Pio VI approvava l’urgente piano per la soppressione di conventi e seminari, il trasferimento di religiosi e la vendita delle terre con privilegio per i contadini. Il 19 Maggio 1784 veniva emanato in Monteleone il bando su quella che verrà definita Cassa Sacra, cioè insieme di beni appartenenti alla Chiesa e confiscati dallo Stato. 20 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) h) PROVVEDIMENTO DI ISTITUZIONE DELLA CASSA SACRA Monteleone 19 maggio 1784 Il Clero è obbligato a pagare i tributi, per intero, come tutti gli altri sudditi, senza più privilegi; Le rendite dei monasteri, conventi e luoghi pii, ecclesiastici e laicali, sono destinate al sollievo della Provincia martoriata; Si aboliscono i monasteri che al febbraio 1783 avevano meno di 12 religiosi; si destinano i loro beni alla Cassa Sacra per l’impiego a ristoro e vantaggio della popolazione, del prezzo della loro vendita; Le rendite di quelli con più di 12 ecclesiastici, sono introitate dalla Cassa Sacra, come sopra; Si aboliscono i Luoghi Pii d’ogni tipo e s’incamerano nella Cassa Sacra i loro beni; Si dispone il trasferimento dei religiosi regolari calabresi provenienti dai soppressi Monasteri, in altri luoghi; I terziari possono continuare il loro praticantato, ma smettendo l’abito così come i superiori degli ordini e i procuratori nonché i religiosi necessari al culto; Le religiose devono tornare alle loro case familiari o in famiglie private di fiducia garantendo loro la rendita percepita nei conventi. Sembrava un Piano strutturalmente ben congegnato. I beni appartenenti ai ricchi Conventi, sequestrati dallo Stato, avrebbero consentito: 18 L.NOSTRO, Notizie storiche e topografiche intorno a tutti i paesi del Cenideo, dall’antichissima Colonna Reggina fino alla recente Villa San Giovanni, tip. Morello, Reggio C. 1923, da pag. 100. 19 V.CUOCO, Saggio storico sulla Rivoluzione napoletana del 1799, Laterza, Bari 1973, p. 122. Sulla situazione agricola del Canale e il rigido sistema finanziario che gravava sui bracciali in quel momento, cfr.: R.VILLARI, Mezzogiorno e contadini nell’età moderna, Laterza, Bari 1961, p. 44. 20 La migliore trattazione su questo periodo e l’attività della Cassa Sacra è in: A.PLACANICA, Alle origini...., cit., pag. 36 69 Tito Puntillo, Il 1 1) 2) 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) di gestire, attraverso le vendite e le rendite da affitti, le opere di ricostruzione delle zone martoriate; di mettere in condizione i contadini e coloro che erano interessati direttamente, sui campi, alla produzione agricola, di entrare in possesso della proprietà terriera, sganciandola così dalla rendita parassitaria e proiettandola verso una resa di quantità/qualità, assistita dagli investimenti che lo stesso Mercato avrebbe richiesto, in regime di competizione commerciale. Fu Galanti ad accorgesi, fra i primi, che mancava al Piano un requisito essenziale: mettere in condizione i Contadini, privi di risorse economiche, di poter accedere alle compere o agli affitti, attraverso: 1. strumenti di agevolazione finanziaria; 2. protezione reale contro il fortissimo potere locale, in mano alla Borghesia emergente e alla vecchia Nobiltà feudale. L’operazione salutare (così la definì Galanti) di accorpamento della proprietà ecclesiastica, sarebbe stata possibile se “introdotta” da innovazioni. Caso contrario, ammoniva Galanti, tutto sarebbe stato vanificato.21 Come più volte osservato, c’erano però problemi di urgenza che non consentivano interventi strutturali INTERVENTO DI POLITICA ECONOMICA DEL GOVETRNO NEL 1784 PER LA CALABRIA ORGANIZZAZIONE DELLA CASSA SACRA Sede della Giunta Catanzaro Presidente della Giunta Vincenzo Pignatelli Vicepresidente vescovo Salvatore Spinelli Caporuota Andrea de Leone Uditore con funzioni di Domenico Ciaraldi fiscale Facoltà della Giunta Vendere, affittare, censuire Compiti Amministrazione di beni e rendite di luoghi pii; esigere le quote dovute dai privati agli enti; pagare i subalterni, i sussidi ai religiosi e gli operai addetti alla restaurazione Provvedimenti del 1784:   INCENTIVAZIONE ALLA PRODUZIONE AGRICOLA QUALIFICATA INTERVENTI DELLO STATO CONTRIBUTI E SOVVENZIONI CASSA SACRA REDISTRIBUZIONE DELLE TERRE AI CONTADINI FORMAZIONE PROFESSIONALE Scuole Normali Aumento produttività Occupazione Reinvestimenti agricoli 4 giugno: istituzione della Cassa di Credito SVILUPPO ATTIVITA’ MANIFATTURIERA AUMENTO CAPACITA’ DI ACQUISTO DEI CONTADINI 26 giugno: incameramento delle rendite di badìe, benefici residenziali e di giuspatronato laicale, cappellanie gentilizie vacanti o vacabili, rendite da dote del Monte frumentario Incremento attivita’ artigianali RICONVERSIONE ECONOMICA DELLA CALABRIA preparatori al Piano della Cassa Sacra e in poco tempo sarebbe stato impossibile cambiare una struttura di governo locale da secoli in mano ai provinciali. Ecco perché al suo nascere, la Cassa Sacra si dotò di una struttura burocratico-amministrativa complessa, nel tentativo di filtrare i casi sottoposti al suo esame. Per tutto il 1784 non avvennero negoziazioni importanti. Sembrava che i Contadini avessero timore a farsi avanti e che i benestanti “aspettassero” di vedere e capire come utilizzare a loro vantaggio questo nuovo strumento governativo. In effetti il conto delle Entrate e delle Uscite rischiava da subito di mandare in rosso le finanze della Cassa Sacra. A fronte degli interventi di ricostruzione, le entrate per compravendita e affitti erano poco significative. Peraltro la Cassa Sacra aveva sperimentato da subito dei fallimenti perché i contadini che s’erano fatti avanti, non avevano denaro per pagare i fondi ai quali erano interessati e su quelli dati in affitto, cominciavano a non essere pagati i canoni dai beneficiari perché i raccolti non erano sufficienti a compensare gli investimenti necessari al ripristino dei campi, costo del lavoro, e sussistenza e lo stesso canone di affitto. Accanto alla Cassa Sacra, Ferdinando diede il via al programma di potenziamento della Scuola con l’obiettivo di formare i giovani alle tecniche e ai mestieri. Ferdinando IV riprendeva in tale maniera l’idea di Carlo III sulle Scuole Normali, imprimendo molta energia al progetto di riforma scolastica come veicolo essenziale di divulgazione delle idee progressiste, sulla base delle idee esposte dal mondo culturale vicino a Genovesi. Il progetto cadde da subito in mano agli ecclesiastici, per mancanza di insegnanti educati alle nuove idee e 21 Si può approfondire efficacemente il concetto in F.TIGANI SAVA, Saggi di A.Placanica sul Terremoto del 1783, RSC, a. V, n.1-4 (Lu.-Di.) 1984. In A.MESSINA, il 1799 in Calabria, Iter ed., Reggio C. 1925, è illustrata compiutamente l’opera della Corte per limitare il potere feudale e fare acquisire l’indipendenza ai parlamenti municipali, col godimento per tutti degli usi civici. La legge che proscriveva i piccoli governi feudali con giurisdizione spettante a vescovi, abati e alti dignitari, fu emanata nel 1796 (E.MISEFARI, Storia sociale della Calabria, Jaka Boock ed., Milano 1976, pg. 63). 70 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) comportamenti del Mondo Illuminista, sicché il piano di educazione sociale riuscì infecondo e talvolta nocivo.22 Una scuola tecnica venne autorizzata a Palmi già prima del 1783 e servì da esempio per i paesi della Piana e per Seminara, la cittadina dei Grimaldi.23 L’idea di scuole agricole e di formazione professionale da attuare subito proprio sul Canale, l’area in quel momento più disastrata del Regno, fu dunque una delle prime azioni che la Capitale mise in atto con scopi sociali precisi. L’idea originaria di Don Carlos, muoveva dalla convinzione che il periodo formativo del giovane doveva essere ancorato alle necessità del mondo civile, con attenzione alle discipline scientifiche. Nel Saggio dell’umano sapere, l’abate Antonio Jerocades aveva già messo in evidenza come in Calabria non vi fosse una cultura che riuscisse a smuovere le mentalità da ciò che le governa: l’ignoranza, l’errore, la bacchettoneria, la stupidità, il fanatismo, l’ozio, la miseria, la brevità della vita 24 ed esempi 22 A. ZARO, Le Scuole Normali in Calabria, 1708-1806, in Rivista critica di cultura calabrese, a.II (1922), p. 76; U. CALDORA, Calabria napoleonica, F. Fiorentino ed., Napoli 1960, p. 374. A. DE SALVO, Ricerche e studi storici intorno a Palmi, Seminara e Gioja Tauro, tip. Lopresti, Palmi 1899, da pg. 257. 24 A. JEROCADES, Saggio dell’umano sapere, Napoli 1768. L’abate calabrese non aveva compilato, nel 1768, un mero, amaro sfogo. Le condizioni dell’istruzione in Calabria erano il riflesso di quelle sociali, dalla superstizione al rifiuto aprioristico del moderno, la dittatura feudale e la sottomissione ai potenti «cappelli». Soprattutto quello di Jerocades era un grido di protesta e insieme di rassegnazione: come insegnare alle classi dominanti a divenire élite di comando, cioè guida sociale? Come portare l’istruzione nel mondo contadino, pervaso da istinti primordiali, selvaggio peggio della natura colla quale conviveva? E non era un amaro sfogo perché Jerocades conosceva quanto sull’argomento dell’educazione s’andava dibattendo in seno alla Massoneria e in genere in Europa (AA.VV., Antonio Jerocades nella cultura del Settecento,Atti del Convegno di Parghelia dell’8 settembre 1996, Falzea ed., Reggio C. 1998) . Ma soprattutto aleggiava sull’abate calabrese, come su tutti gli intellettuali d’avanguardia del tempo, il pensiero di Rousseau, che nel 1755 aveva rotto gli indugi affrontando in modo “rivoluzionario” il problema dell’ineguaglianza fra gli uomini (J.J.ROUSSEAU, Discorso sull’origine e i fondamenti dell’ineguaglianza fra gli uomini, Editori Riuniti, Roma 1912) e nel 1762 aveva indicato alle élite borghesi la linea politica nella quale identificarsi per condurre la rivoluzione economica: 23 ciascuno di noi mette in comune la sua persona e ogni suo potere sotto la suprema direzione della volontà generale; e riceviamo in quanto corpo ciascun membro come parte indivisibile del tutto. (J.J.ROUSSEAU, Il Contratto Sociale o Principii di Diritto Politico, Einaudi, Torino 1969). Molte nell’800 le critiche alle posizioni ideologiche di Rousseau e dell’«antinomismo dialettico» che esprimeva, da parte del movimento rivoluzionario socialista e comunista e successivamente nel movimento filosofico delle avanguardie di sinistra. Marx ad esempio, giudicava il Contratto l’introduzione alla società borghese e alla libera concorrenza (K.MARX, Per la critica dell’economia politica, Ed. Riuniti, Roma 1969) e così anche in: F.ENGELS, Anti-Duhring, Ed. Riuniti, Roma 1979, da p. 109). Il cittadino dunque, è suddito e sovrano nel contempo del destino suo. E’ nel cuore dell’uomo, ne era convinto Rousseau, che nasce l’immaginazione che rompe il naturale equilibrio che governa il rapporto fra desideri e mezzi per soddisfarli, per cui i sentimenti passionali dell’uomo divengono vizi e la stima per la propria persona in narcisismo ed egoismo. E poiché l’uomo tende a giustificare concettualmente ciò che egoisticamente pensa e fattivamente attua, ecco che il concetto astratto di libertà sovrasta la ragione, che è negata. Si forma così il concetto di cultura che ha il solo compito di frenare il progresso. Alla bontà della natura, pronta a elargire ogni bene creato da Dio, si contrappone il male, che l’uomo alimenta con le situazioni che ha creato: vita civile, cultura, educazione. Come risolvere questo dramma dell’uomo? Con l’educazione. Un’educazione che vada nell’animo umano e lo colpisca nel profondo, così che il cittadino si riconduca all’uomo e una volta ritrovatosi come essere-uomo, recuperi la sua natura di essere libero e capace di pensare. Il tutto entro una società civile riorganizzata entro il governo della volontà generale (J.J.ROUSSEAU, Emilio, Editori Riuniti, Roma 1986; R.MAZZETTI, Socialismo utopistico e cultura, Libreria Scientifica Ed., Napoli s.d., da pg. 12). Ora, poiché gli Stati non sono espressione della volontà generale dei cittadini, ma assolutismi o anche solo dispotismi illuminati, non può attuarsi un vero programma educativo efficace. Per ottenerlo, bisogna radicalmente cambiare, trasformare la società e lo stato, perché in tal maniera i singoli possono superare il contrasto uomo/cittadino. E’ singolare la somiglianza con quanto affermato nel 1762 da L.Antonio Verney, formatosi alla scuola muratoriana e vicino a Genovesi (cfr.: P.ZAMBELLI, La formazione filosofica di Antonio Genovesi, Morano ed., Na. 1972, da p. 158), a proposito della situazione scolastica in Portogallo: “l’ignorance invétéré et le pédantisme immémorial” governano la formazione dei fanciulli in una scuola che serve solo “à éteindre le flambeau de la raison et du génie”. E proprio a rinforzare l’uniformità di pensiero fra il teologo portoghese e l’abate calabrese: “Les Galilées, les Descartes, les Gassendis, les Newtons, ces dèfenseurs de la raison, ces réformateurs du monde, ces précepteurs du genre humain, sont traités en Portugal d’hérétiques et d’athées” (riportato in : F.VENTURI, Settecento riformatore, cit., p. 8). Questi messaggi forti Jerocades aveva assimilato più volte durante la sua permanenza nel Seminario di Tropea, vicino a Leon Luca Rolli e Gio:A. Serrao (R. CHIOSI, Andrea Serrao. Apologia e crisi del regalismo nel Settecento napoletano, Jovine ed., Napoli 1981) e nel 1768 aveva poi condensato nel suo Saggio dell’umano sapere ad uso dé giovinetti di Paralia (A. JEROCADES, Saggio sull’umano sapere ad uso dé giovinetti di Paralia con aggiungervi le Rime puerili e La Tavola di Cebete Tebano, Stamperia Simoniana, Napoli 1768). Così Jerocades s’avvicina a Salfi (cfr.: C.NARDI, La vita e le opere di F.S.Salfi, Genova 1925) ponendosi all’avanguardia della corrente pedagogica. Ma fu a Marsiglia, ove si rifugiò in esilio dopo la persecuzione da parte del vescovo di Sora, mons. Giuseppe Sisto y Britto per aver, l’abate, dato in rappresentazione nel Collegio Tuziano di Sora ov’era docente, la commedia Pulcinella fatto quacquero, che Jerocades si tuffò nell’effervescente mondo della giovane Europa e s’affiliò alla Massoneria. Molti i contatti e le conoscenze che egli portò seco nel 1775, quando tornò in Italia e che riassunse nella straordinaria Lira Focense, magistrale codice di comportamento così come determinato dalla filosofia della storia insegnata da Vico (A.JEROCADES, La Lira Focense, Porsile ed., Napoli 1783. Una buona guida è in: G.CAPASSO, Un abate massone nel secolo XVIII, Parma 1887 ma anche in: R.SORIGA, La ristampa milanese della Lira Focense di A.Jerocades, Rassegna Storica del Risorgimento, V, a.1918, fasc. IV). L’Abate fece leggere il Saggio prima della sua pubblicazione a Genovesi, che l’apprezzò molto) e poi nel Paolo ove descrive l’umanità liberata dal poeta, in grado di trasmettere la luce massonica, capace di abbattere il dispotismo.(A.JEROCADES, Il Paolo o sia l’Umanità liberata, Porcelli ed., Napoli 1783). Nel 1773 Giuseppe Gorani aveva pubblicato il Saggio sulla pubblica educazione e grande successo aveva ottenuto nel 1777 il diario di Jung (J.H. JUNG-STILLING, La giovinezza di Henrich Stilling) che Goethe aveva pubblicato all’insaputa del medico tedesco e che narrava di un’infanzia vicina alla natura (si noti: proprio l’anno in cui la censura napoletana ritirava dalla circolazione le Riflessioni sul meccanismo della natura in rapporto alla conservazione e riparazione degli individui, stampato a Napoli dal medico condotto di Cinisi, un paesino del palermitano, Giovanni Meli). Dalla Svizzera poi, s’era diffusa nel 1781 con successo nei salotti letterari italiani, il Leonardo e Gertrude di J.H. Pestalozzi, che vedeva l’educazione infantile come atto spontaneo, tendente a seguire la personalità del bambino anziché imporsi su di essa. L’educazione è il sostegno che serve per aiutare i fanciulli ad acquisire una coscienza morale e quindi andare con animo giusto verso la società degli adulti. Per ottenere questo risultato, poteva risultare utile il “mutuo insegnamento” (da madre a figlio) e il mantenimento degli stimoli che spingono i bambini ad apprendere. Nel 1798 Giuseppe Lancaster mutuerà questi concetti aprendo a Londra una scuola per bambini disagiati dove i più grandicelli insegnavano ai più piccoli quel che loro avevano appreso, ottenendo di riflesso uno “spirito partecipativo” complessivo (per gli sviluppi in Inghilterra di questa attività col dissenso fra la Società per la Scuola Britannica e Straniera con la Società Nazionale per l’Educazione dei Poveri e la successiva evoluzione in Owen, cfr.: R.MAZZETTI, Socialismo utopistico e cultura, libr. Scientifica Ed., Na., s.d., da p. 21). Nel 1812 lo zar Alessandro confidava la sua amarezza a sir Robert Wilson, ambasciatore britannico a San Pietroburgo, per la superiorità della Francia in Europa, dovuta alla qualità del suo potenziale umano e affermava: non ho intorno a me che gente priva di sana educazione poiché la Corte di mia nonna ha dato a tutto l’Impero russo un’educazione quanto mai falsa, limitata allo studio del francese… (L.BERGERON-F.FURET-R.KOSELLLECK, L’Età della Rivoluzione europea, 1780-1848, Feltrinelli ed., Milano 1970). Entusiasta per il consenso ricevuto da Genovesi, dopo aver letto alcuni dei suoi lavori, l’abate incontrò a Tropea Goethe, di ritorno dalla Sicilia nel 1787, ansioso di visitare i luoghi del grande Terremoto. Jerocades aggiornerà il poeta della intensa attività massonica che stava svolgendosi nel Canale (M. D’AYALA, I liberi muratori di Napoli nel secolo XVIII, ASN, XVIII, 1897; DOMENICO ROTUNDO, Goethe esoterico in Calabria e l’Abate Jerocades, htpp://web.infinito.it). Dalla sua impetuosa opera di proselitismo, favorita dai Grimaldi a Seminara, nacquero tra le altre la loggia La buona Speranza a Parghelia e la loggia l’Amore di Patria a Tropea. Sulla scia di questi avvenimenti, a Bagnara si andava formando un nucleo massonico che darà poi vita, durante il governo di Re Murat, alla 71 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) simili erano giunti al Re da tutti gli intellettuali calabresi. In questo settore l’iniziativa “da mecenate” di Ferdinando IV registrò da subito una sconfitta. Non c’erano docenti “laici” e “testimoni” provenienti dall’imprenditoria, in grado di formare i giovani a entrare nel mondo del lavoro. Sicché l’insegnamento affidato agli ecclesiastici, riuscì infecondo e talvolta nocivo.25 Un esempio è quello di Reggio: nel maggio 1784 Pignatelli ricevette dal Re l’assenso per la costruzione di una scuola che educasse all’uso del mangano alla piemontese, sulla quale molto s’era adoperato D.Grimaldi. La scuola sorse nel soppresso convento dei Minori Osservanti all’Annunziata, sotto la guida di un tecnico svizzero con maestri messinesi e genovesi. L’iniziativa destò lo stupore dell’arciv. Capobianco che la introdusse nel Conservatorio delle Verginelle. Mons. Capobianco mise mano ai “fondi” che provenivano da offerte e lasciti, e con essi si poté attivare Questo stupendo disegno a china è attribuito a Goethe che l’insegnamento scientifico nell’Episcopio. lo avrebbe eseguito a Tropea. Rappresenterebbe il golfo della cittadina in una paradisiaca notte al chiaro di luna, con Professore di Fisica e Matematica il Sac. Don Demetrio Nava, sullo sfondo Stromboli e in primo piano l’acquedotto della poi divenuto canonico; Filosofia e Diritto Naturale il Sac. Don Città. (DOMENICO ROTUNDO, Goethe esoterico in Calabria e l’Abate Vincenzo Trimarchi, Teologia Dogmatica e Morale il Parroco di Jerocades, web.infinito.it) S.Nicolò dei Bianchi Don Alessandro Maria Tommasini, cattedre poi dichiarate stabili con Real Dispaccio del 7/10/1787, proprio l’anno in cui la scuola laica per l’insegnamento agricolo voluta dal Re, chiudeva per mancanza di fondi e le forti spese che sosteneva. La “laicale gioventù reggina”, priva di scuole da oltre vent’anni, riprendeva dunque a studiare in un ambiente condizionato dallo spirito religioso. 26 Un’istanza per ottenere una Scuola Normale, fu presentata anche dai Bagnaroti al Re nel 1785. 27 Don Giannino Messina chiedeva, a nome dei suoi concittadini, l’istituzione in particolare di una Scuola di studi scientifico-letterari che sarebbe stata mantenuta finanziariamente, per la massima parte, dalle Congregazioni religiose del Carmine, Rosario e Immacolata con un finanziamento iniziale di 700 ducati su un investimento stimato e promesso di 3.000 ducati. Anche qui la Scuola ebbe vita effimera non per mancanza di fondi, che erano in effetti notevoli e continuativi, quanto di docenti preparati sulle discipline scientifiche moderne. Ancora una volta, e l’ho rimarcato, un elemento fu ignorato dai ministri: la circolazione del denaro contante e la capacità di effettuare pagamenti in divisa. Vi erano duchi, principi e baroni con capacità patrimoniale di milioni di ducati ma scarsa o nulla disponibilità liquida e molta carta certificativa inutile. Per altro verso nelle campagne dell’estrema Calabria la circolazione monetaria era limitata per cui scambi di merce avvenivano senza moneta, uniti agli acquisti con pagamento in prestazioni. In queste zone il valore reale del Ducato superava il valore intrinseco della moneta e anche il valore commerciale che esso poteva avere nei centri urbani più ricchi. Possedere moneta contante significava molte cose nell’ambiente contadino. Quando si arrivò alle aste per la cessione dei terreni in Cassa Sacra con prelazione per i contadini non possessori, in realtà ci si trovò di fronte a una classe feudale non in grado di controbattere le puntate, per mancanza di disponibilità e i contadini che oltre a non possedere le anticipazioni richieste, pur se minime, si trovarono nella condizione di dover rifiutare perché comunque le spese di gestione, quali la messa a dimora, seminativo, attrezzatura, organizzazione del lavoro, commercializzazione del prodotto ecc., erano superiori alle loro possibilità. A fronte vi era una fascia sociale in grado di corrispondere il contante al quale bramava la Finanza del Regno: i mercanti e gli affaristi della borghesia in formazione che però desiderava quelle terre in termini di posizione sociale, sicurezza, potere come era per il barone! 4.2– Il Ceto Borghese e l’arrembaggio alla Cassa Sacra Poiché il processo di patrimonializzazione da parte di questo ceto era in atto, l’arrembaggio alla Cassa Sacra fu massiccio, spiazzò il ceto feudale e costrinse i contadini alla resa sostituendosi a loro negli acquisti diretti o a giro di contratto, un’operazione infamante per cui il contadino acquistava ma subito loggia la Virtù trionfante. (R.CAMBARERI, La Massoneria in Calabria dalle origini all’avvento del Fascismo, www.grandeoriente.it). Si veda, per un quadro d’insieme sull’abate Jerocades, G.A., Un sacerdote massone. Antonio Jerocades poeta neoplatonico, massone e giacobino, Sixtrum, nr. 1, a.2000, disponibile su Internet in www.esoteria.org. 25 A.ZARO, Le Scuole Normali in Calabria (1788-1806), “Rivista critica di cultura calabrese”, Napoli, a. II (1922), pag. 76. 26 R.COTRONEO, L’arte della seta e la scuola degli organzini a Reggio, RSC, 1904, p.187. Una scuola di agraria per l’apprendimento delle moderne tecnologie e verso la quale guardava con particolare predilezione D. Grimaldi, esisteva a Palmi già prima del Terremoto (A. DE SALVO, Ricerche e studi storici intorno a Palmi, Seminara, Gioja T., Palmi 1899). 27 Supplica e progetto per gli studij da umiliarsi all’Augusto, Invitto e Magnanimo Ferdinando IV, Messina 1786. 72 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) era costretto a rivendere il valore del debito pattuito con la Cassa a chi avrebbe potuto pagarlo, guadagnandoci poco o niente. Ciò senza contare la mole di speculazioni e falsi che vennero giocati per accaparrarsi il più possibile. Le aspirazioni del ceto borghese, il suo comportamento sottile e infingardo, maturato lungo la prima parte del Secolo, ora esplodeva colpendo al cuore i Feudatari e lo Stato dopo aver spiazzato i contadini che con lo Stato avevano iniziato un dialogo, pur se difficile. Non si pensi che lo Stato fosse rimasto a guardare; per tutti gli anni LA CONDIZIONE DELLA DONNA NELLA CALABRIA DEI SUBLATERNI Cinquanta continui furono i bandi regi che raccomandavano ai proprietari di modernizzarsi dando al ciclo serico più qualità e resa sull’esempio Cu non havi homu Non havi nomi forastiero; fu come parlare al vento. I bozzoli erano conservati più del necessario in attesa che l’appaltatore SAVERIO DI BELLA, Eros e Priapo nella subalterne italiane: la Calabria. Materiali giungesse a visionare le operazioni. Parte dei bozzoli finiva così rosa dai classi per una analisi, Rubbettino ed., Soveria M. 1980, pag. 21. topi o bucata dalle farfalle. Il metodo di asciugatura dei bozzoli era inadeguato perché venivano stesi al sole sulla sabbia, sicché si riempivano d’impurità a danno della qualità e della quantità canata. 28 Protestava ancora per questo stato di cose una frangia di intellettuali con in testa i Grimaldi, inviando al Re memorie e suppliche e il Re come cennato, invitava energicamente gli addetti ai lavori a migliorare le cure e aggiornarsi, senza risultato.29 Una decisione importante poteva essere l’abolizione del monopolio della seta ma l’attività era in mano a potenti arrendatori sui quali il riscatto sarebbe stato per lo Stato, troppo oneroso e l’industria della Seta non mostrava per la verità di saper sfruttare l’eventuale liberalizzazione dei traffici. L’esempio di Catanzaro fu sotto gli occhi di tutti: dei 400 telai dei primi del ‘700, ne erano rimasti 270 in continuo declino.30 La vita della scuola reggina per la trattura della seta che si concluse nel 1786 per mancanza di fondi che potessero coprire le forti spese affrontate, fu determinata proprio perché nessuno dei nobili mercanti emergenti reggini si rese conto del tipo d’investimento che invece andava affrontato per modernizzare un settore ancora in tiro nello sfascio della Calabria di fine ‘700. Il fallimento della borghesia di Reggio fu totale e anche la locale filanda, per salvarsi da certa fine, dovette essere trasferita a Villa San Giovanni. L’esempio della seta potrebbe essere traghettato in tutti gli altri comparti dell’economia calabrese gestita dai “cappelli” e la visione sarebbe sempre la stessa. Il settore degli Affitti fu quello che iniziò a vivacizzare la Cassa Sacra sul finire del 1784, ma con esperienze negative alle spalle. In uno scenario ove continuavano a muoversi con cautela i ricchi “padroni” di paesi e città e di conseguenza non si sbloccavano i fondi più interessanti. L’Amministrazione della Cassa Sacra finì per favorire dunque i Borghesi perché su questa fascia di reddito si potevano considerare più sicuri i pagamenti dei Canoni. I vecchi Coloni, che operavano su quei campi, alcuni da generazioni, furono estromessi perché sicuramente morosi o perché così erano già col vecchio proprietario ecclesiastico. E’ facile intuire che all’interesse del Colono per il Campo, dovuto alla sua qualità di bene coltivabile per produrre ricchezza e reddito, si sostituiva l’interesse del Borghese a investire sul bene per percepire una rendita fissa e conseguire uno status. Il valore offerto per il Canone dunque, diminuiva in base alla convenienza e ai giochi di Mercato che si stavano creando nelle varie zone, tutte già da subito sottoposte a un rigido “cartello” da parte dei candidati compratori o affittuari. La Cassa Sacra accettava di volta in volta questi giochi al ribasso, pur di entrare in possesso di un incasso sicuro della Compravendita o del Canone. E questa “necessità” era chiara al Cartello borghese. Si osservi il particolare: il compratore del fondo agrario avrebbe dovuto, secondo il disegno del Piano Economico statale: 1) acquistare il fondo 2) ripristinarlo nel suo normale régime 3) investire ad meliorandum 4) conseguire un plus-raccolto 5) reinvestirlo con tecnologie moderne 6) ottenere il profitto del Capitale impiegato nella produzione, raccolto, commercio dei beni …… ► iniziando un moderno ciclo economico. Poiché, come osservato, nel Piano Statale non erano inseriti strumenti finanziari per agevolare o B. CAIZZI, Storia dell’Industria italiana, Utet, Torino 1983, pag. 51. G. PALMIERI, Pensieri economici relativi al Regno di Napoli, Napoli 1789, pag. 7. 30 B. CAIZZI, Storia dell’Industria italiana, cit., pag. 91. 28 29 73 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) sostenere investimenti finalizzati al miglioramento delle tecnologie produttive, risultò tagliata fuori dal conseguimento dei Fondi anche la maggioranza degli operatori specifici del settore agricolo e coloro che avevano interesse a coltivare i campi; la Cassa Sacra finì, a causa MESTIERI POVERI IN CALABRIA della sua stessa necessità vitale, per far diminuire la domanda di fondi agricoli e, per quel che si riusciva a vendere o affittare, favorire i I scarpari ticchi-ticchi Benestanti che potevano assicurare di non esaurire le loro disponibilità Sempri povari e mai ricchi economiche nel recepimento e ripristino dei fondi, non avendo poi il ENZO CREA, Immagini di persone in Calabria, Edizioni dell’Elefante, Verona 1982 denaro per pagare alla stessa Cassa Sacra, l’acquisto o il canone d’affitto pattuito. Il Cartello Borghese peraltro, giocò su questa impasse della Cassa Sacra lamentandosi ex post dei prezzi e dei canoni troppo alti e facendo intravedere la minaccia di un possibile mancato pagamento, sicché la Cassa era di volta in volta costretta ad accettare ribassi, talvolta sostanziosi, sugli originari valori dei fondi. Su brogli evidenti come il sole, i funzionari della Cassa Sacra intervenivano e gli accertamenti, pur fra notevoli difficoltà locali, erano severissimi; poi si giungeva all’applicazione del Regolamento e scattavano migliaia di cavilli legali che si andavano ad aggiungere alla già complessa trafila burocratica legata alla controversia di base sul valore del contratto di vendita o affitto. Era dunque lo stesso funzionario governativo accertatore, a restare impantanato nel mare magnum burocratico. Una circostanza risultò alla fine certa: i contadini non avrebbero avuta la possibilità di accedere ai benefici della Cassa Sacra per due motivi: a- mancanza di denaro per pagare l’acquisto o il canone d’affitto; b- ostruzionismo dei benestanti che ai fondi puntavano per adeguare il patrimonio personale e stabilizzare le rendite verso l’alto. Nella sostanza, si stava verificando un’operazione in grande stile, di decantazione del sistema produttivo calabrese con ulteriore transito dal profitto alla rendita, dalla coltivazione per uso commerciale, a quella per il mantenimento della rendita. La Borghesia calabrese, stava affossando in quella terra che stava rapinando, le speranze che lo Stato aveva poste in essere per il sollevamento della condizione economica e sociale della Calabria e cominciava così a far rimpiangere la vecchia amministrazione ecclesiastica che, se pure puntigliosa, esosa e chiusa alle iniziative per migliorare la resa agricola, garantiva, attraverso i censi bollari e le altre forme d’affitto, l’uso della terra ai contadini, anche poveri, e attraverso esso, la coltivazione e produzione agricolo-alimentare. Vane le iniziative di Politica Economica del Governo, le teorie dell’illuminista Grimaldi, gli esempi dell’imprenditore R.A. Caracciolo, le relazioni dei viaggiatori e degli scienziati ai locali Borghesi e Nobili visitati di volta in volta: il messaggio del Mondo Moderno giungeva in Calabria e trovava ad accoglierlo un Borghese impenetrabile, indisponibile ad aprire le maglie del controllo locale e provinciale agli estranei. Il Comune, la Provincia, dovevano rimanere sotto la sfera della sua influenza e niente d’innovativo vi doveva penetrare, niente che potesse compromettere il potere assoluto sulle cose e sugli uomini del proprio regnicolo. Non era bastato un biblico terremoto a ripianare le cose e inculcare nelle coscienze lo spirito del cambiamento, anzi la violenza delle scosse aveva liberato l’ingordigia e l’egoismo di chi deteneva il potere. Potere borghese che stava spiazzando quello nobiliare e vi si sostituiva accentuando la scure della tirannia locale. L’effetto desiderato dallo Stato: liberare la forza produttiva dei contadini proiettandoli in una nuova sfera, in una dinamica di Mercato, e, così, sanare la conflittualità che s’intravedeva e che si valutava pericolosa per la stabilità politica dell’intera Nazione, ottenne l’effetto opposto: ulteriore compressione dei contadini nel passaggio di potere dalla Nobiltà alla Borghesia e contrapposizione della stessa Borghesia alla Cassa Sacra, che lo Stato rappresentava. All’interno dell’Amministrazione di Cassa Sacra poi, vi erano differenze da zona a zona, non c’era una gestione uniforme. 74 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) Nel Crotonese si giunse a frazionare fondi per estensioni altissime, quasi 134 tomolate; 31 di contro, a Bagnara non si superò la tomolata e mezza. A Crotone si riuscì a vendere per meno di 13 ducati la tomolata, a Bagnara ci vollero quasi 209 ducati a tomolata. 4.3 – Il Ceto Borghese e l’arrembaggio alla Cassa Sacra. Un’eccezione: Bagnara Accanto alla Borghesia detentrice del capitale finanziario dovuto ai commerci e alle rendite, che occupava i posti d’onore nelle Congregazioni religiose e nelle strutture politiche dei Paesi, carica di Sindaco in testa, e che stava arraffando le terre della Cassa Sacra, stava la minoranza della Borghesia imprenditoriale e soprattutto i mastri fabbricatori e mastri d’arte, coinvolti e presenti nei campi agricoli, nelle piccole manifatture e opifici, negli stabilimenti di lavorazione e trasformazione dei prodotti agricoli. Dopo il Terremoto, questi artigiani che fino ad allora erano vissuti in povertà e subordine, piluccando qualche lavoro artigianale, esplosero surclassando gli altri, si rinnovarono e in parte convertirono l’attività per sfruttare la scia dei rapporti commerciali che evolvevano nel Mediterraneo e per le necessità dovute al terremoto: altissima la richiesta di legname, attrezzi agricoli, componenti di carpenteria, cera per illuminazione, tessuti, prodotti alimentari di tutti i tipi, prodotti ittici conservati, naviglio di vario tipo e mano d’opera per il ripristino di ponti, strade, acquedotti e altre opere infrastrutturali. Il Canale restava, anche dopo il Terremoto, una delle zone più floride e intensamente produttive del Mezzogiorno. Utilizzava la vicinanza di Messina per attività commerciali anche di notevole volume. Anzi dal 1784 il rapporto commerciale Messina-Calabria, aumentò in modo esponenziale. L’intera zona anseatica del Canale, spinta dalle opportunità di mercato e dalle necessità locali, stava rinnovando e convertendo la propria fisionomia. Il gelso venne ancor più affiancato dai giardini mentre nell’alta Calabria, soprattutto il crotonese, stava ripartendo la coltivazione del grano. Decine di paranze facevano la spola con le anse calabresi per traghettare la pietra calcina, abbondantissima in Sicilia, necessaria per la riedificazione degli abitati distrutti. E queste paranze s’aggiungevano a quelle che svolgevano il servizio di trasporto commerciale da una sponda all’altra, un servizio che vedeva impegnati soprattutto gli scillesi sulla direttrice Cannitello-Messina, con i capi barca Girolamo Laganà, Antonio Paladino, G.B. Riganati e Giovanni Santisi. Vi erano poi i caricatori che provvedevano a collegare commercialmente i centri di smistamento con i maggiori porti del Mediterraneo. I centri erano a Tiriolo, Girifalco, Rossano, Cotrone, Palmi, Polistena, Reggio, Fiumara e Scilla. Le destinazioni ( e le provenienze) erano diverse, a raggio, da Genova a Venezia e con la massima concentrazione su Napoli. Da Bagnara partì dal 1784 una linea continuativa col porto internazionale di Messina e gli scali di Acireale e Catania e, assieme agli scillesi, garantì l’approvvigionamento dal Canale alla Sicilia di uva, agrumi, seta e canapa. Il prodotto agricolo del Canale stava migliorando. Dopo le scosse telluriche sembrava che la natura stesse reagendo dandosi un aspetto rigoglioso e maturando prodotti di eccellente qualità. Lo notavano i visitatori e gli studiosi locali, ma anche la gente comune s’accorgeva che c’era qualcosa di diverso rispetto alle precedenti stagioni. A Bagnara si aprì una fortissima attività imprenditoriale concentrata sul legname. I boschi di Bagnara stavano rifiorendo in modo impetuoso. Ogni scoscendimento o fessura del terreno, perfino lungo le vie polverose, era tutto un germogliare e i castaniti parevano voler rendere legname di grande qualità anche a quote basse, fin nel profondo vallone che il terremoto aveva creato lungo il basso corso del Gazziano e fino al Malopasso. Forte delle secolari esperienze cantieristiche, l’imprenditoria bagnarota ripristinò in poco tempo le infrastrutture e fu pronta alla soddisfazione della domanda interna e internazionale, perché seppe conservare con cura quasi maniacale, l’integrità dei propri, immensi boschi che stavano rigogliosi lungo tutta la parte alta della costiera, sopra le colline rasolate, e fin dentro l’altopiano della Corona e l’area dell’antico Passo di Solano. I boschi di Bagnara erano curatissimi quando in Calabria era in 31 Il dott. Caridi ha pubblicato uno studio interessante sui livelli di attività, volumi commerciali e mix distributivo della proprietà terriera nella Calabria del Settecento. Lo studio si incentra essenzialmente sul Marchesato e zone limitrofe. Un complesso sistema tabellare fa da corredo alla ricerca. GIUSEPPE CARIDI, Il latifondo calabrese nel Settecento, Falzea ed., Reggio C. 20002. Sugli acquisti nel circondario di Santa Caterina dello Jonio, cfr.: SALVATORE TROPIANO, Santa Caterina dello Jonio, aspetti storici e religiosi, Industria Grafica Silipo & Lucia, S.Caterina dello Jonio1982, da pg. 227 75 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) corso il disboscamento selvaggio per procurare terra ai contadini. 32 Il legno di Bagnara veniva commercializzato in tagli diversi. I Mannesi bagnaroti erano abilissimi: al momento della pulitura dei boschi, i proprietari li chiamavano per la valutazione. Il Mannese girava per il bosco e determinava quanti Pali, Circhi di Palestina e Zacconi si riuscivano a ricavare dalla tagliatura. Nella valutazione del serrabile, rientravano anche i Paloni, le Tavole, i Pali di Vigna e i Pali per Serre. Infine i contadini utilizzavano il bosco per la ricerca della ramaglia che serviva nelle vigne e nelle rasole. Un buon Castanito (castagneto) rendeva lavoro dunque per prodotti del legno, soprattutto navali, e il supporto all’agricoltura e all’edilizia. Come si nota ci troviamo di fronte a un raro caso (per la Calabria) di economia diversificata e interconnessa. Il castanito veniva curato e zappato; vi si piantava soprattutto panicolo e fasola come attività complementare. L’attività di derivazione avveniva da Ottobre a Aprile. Fra Aprile e Giugno il castanito riposava e fra Giugno e Luglio si derivava la virgheja, un’attività che si svolgeva dalle quattro di mattina a mezzogiorno; dopo il caldo in collina diveniva terrificante e i contadini riposavano. Il punto di ritrovo per i contadini era la Livara, sopra Purello. Qui si formavano le squadre che si diramavano per i boschi fin ai Piani della Corona. La sveglia dunque era alle quattro, alle cinque la campana33 suonava la fine della concentrazione e l’inizio dell’attività lavorativa nei boschi. Alle otto la campana determinava l’inizio dell’attività nelle segherie, nei cantieri navali e nelle case dove si lavoravano le coffe, cioè le ceste di castagno. Lungo le falde della montagna di Bagnara, fra le rasole e i CANTO DEI CONTADINI DELLA PIANA castaniti, si vedevano i pagghiari, che i contadini costruivano con quattro pali diritti e quattro sopra, rivestiti di pezzula e paglia. ‘U cuntadinu ‘u jornu esti ki zappa, Servivano per riposare soprattutto durante le giornate di pioggia, r’à matina à sira a vucc’asciutta. Ma ‘u Patruni u varda quando lavorare nei castaniti era un inferno. Dopo una giornata Ti movi ku stà zappa o facci lorda! di lavoro sotto la pioggia o la cappa calorica dell’incipiente estate, L’amaru ‘nci rispundi kianu kianu: si erano consumate troppe energie per cui i contadini dormivano Av’jst’amatina ku scuru nei pagghiari anziché fare minimo sei chilometri di mulattiera per Ki staju zappandu ‘o lustri rà lumera E u mé cori sta juntandu fora! rientrare in paese e ripartire in salita la mattina dopo alle quattro. VINCENZO FUSCO, Polistena, Paralleo 38 ed., Reggio C. Sorse così nella Città una classe borghese che si dedicò alla 1981, pg. 185 gestione della coltivazione e trasformazione del prodotto boschivo in manufatti di pregio. L’acqua abbondante favorì l’impianto delle segherie ove s’impegnarono i lavoratori salariati ma il vero tesoro della Città fu il nascere, sulla scia dei migliori mastri d’ascia di tutto il Mediterraneo, di decine di laboratori, dove interi nuclei familiari, confezionavano ceste di varia foggia, le coffe con le fasce sottili di legno di castagno o di verghina, accuratamente intrecciati. I coffari di Bagnara costituiranno fino a tutta la metà del ventesimo secolo, la struttura economica portante di Bagnara, la struttura di base che consentì alla Città di elevarsi in cima a quelle di alto reddito pro-capite e a darle l’aspetto florido del quale oggi resta ancora qualche segno nei palazzi e sulle vie, fra l’anonimato e la decadenza del paesaggio, distrutto dall’incuria e dall’incompetenza della locale classe dirigente e che va a nozze colla decadenza economica, dovuta alla latitanza di imprenditori e alla numerosità di stipendi pubblici e sussidi; gente che cerca lauree, diplomi e un posto con stipendio fisso e sicuro, rinnegando l’attività agricola e artigiana, dove si lavora e si fatica, e che fece grandissima Bagnara nei secoli. Il legno alimentava le segherie anche come collegamento ai cantieri navali secondo una tradizione che a Bagnara risaliva all’anno Mille. I Boschi di Bagnara servirono la marineria normanna per l’approvvigionamento (oltre l’acquata) e la riparazione della flotta. La baia di Bagnara (che così venne chiamata dai Normanni per via dell’abbondanza delle acque) 34,venne attrezzata a base militare verso il 32 Si veda per tutti: SAVERIO DI BELLA, Terra e potere in Calabria, dai Borboni alla Repubblica: la questione silana, Pellegrini ed., Cosenza 1979. Avvenimenti che si ripetono nel tempo, a dimostrazione che le prevaricazioni e le ingiustizie in Calabria non sono cessate. Si veda per esempio: ENZO CICONTE, All’assalto delle terre del latifondo. Comunisti e movimento contadino in Calabria (1943-1949), Franco Angeli ed., Milano 1981 e GIOVANNI RUSSO, Baroni e Contadini, Laterza ed., Bari 1979 33 Verso la metà del 1940, la campana venne sostituita dalla Sirena, collocata sulla Torre dell’orologio che sovrasta Bagnara, a ridosso della Collina Rumbolà che molto più comodamente cambiò nome in Colle della Sirena. 34 Dalle falde appenniniche scendevano su Bagnara numerosi, limpidi torrenti, due dei quali si versavano a mare con bellissime cascate. Il torrente Granaro formava delle vasche naturali di acqua dolce sulla spiaggia a ridosso di Gramà. Seguiva il Gazziano, uno dei due fiumi classici di Bagnara, che veniva giù da Santa Barbara e si gettava nel Malopasso fino a una radura rocciosa dalla quale si versava in mare con una cascata. Dalle Serre scendeva poi il torrente Arangiara, con un percorso ripido e impetuoso che lambiva il rione popoloso di Purello. Sul Serro della Faddeja si formava il Vardaru (oggi Canalello) che si sfogava a mare lungo i gelseti della rada di Bagnara. Quindi veniva, sempre andando verso il Canale, la Fiumara dello Sfalassà, l’altro fiume classico di Bagnara, che, sopra i Piani, assumeva il nome di Torrente Cuvala. Si trattava di un bacino idrico formato, oltre che dallo Sfalassà/Cuvala, da alcuni importanti affluenti, fra i quali l’Acquampisa (che irrigava gli Olivarelli), il Fiumarella e l’Acqua del Salicumi, del solanese, il Torrente San Giuseppe che scendeva da Castaiace e la sorgente di Flavioli che attraverso il Serro d’Arba e la contrada Pitino, raggiungeva lo Sfalassà all’Acquarangi. Lo Sfalassà/Cuvala si gettava a mare dalle rocce, con un’impetuosa cascata. Proseguendo, s’incontrava il torrente Acqua della Signora con la sorgente all’incrocio fra Feliciusu e Piano della Chiusa e il Torrente Scifi (oggi detto De Leo), che irrigava l’omonima contrada e la costiera della Pietra del Corvo, sopra la Spiaggia di Pietracanale. Sulla Spiaggia di Praialonga infine, si versavano il Praialonga, che veniva giù dal Catoju, il Mancusi, che scendeva dall’omonima costiera, dopo aver assorbito le acque del torrente Samperi, che scendeva a fianco di Cucuzzu provenendo da uno dei Passi di Solano. Seguiva il Torrente Rustico, che si alimentava sotto la costiera di Bagasciola, come il Favazzina, che irrigava la zona di Brancato. A rinforzo di questo bacino idrico così importante, stavano decine di torrentelli e decine di pozzi e sorgenti, alcune 76 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) Sessanta dell’anno Mille, in funzione del progetto di conquista della Sicilia e anche da qui dunque, cominciarono a partire le prime squadre d’assalto per la conquista del Canale, proprio in funzione dello sbarco militare sull’Isola. Da quel tempo antico, si cominciò a lavorare il legno e costruire navigli di ogni tipo. Angioini, Aragonesi e poi tutti i pescatori della Costa, utilizzarono nel tempi i cantieri di Bagnara. Il gioiello della cantieristica Bagnarese restò sempre e comunque l’ontre per la caccia al pesce-spada. L’attività della pesca comune, a Bagnara, non era intensiva e diffusa, come tradizionalmente si crede. Bagnara era di origine militare e si sviluppò sulle colline attorno al legno, alla vite e alla pastorizia. Mantenne e conservò l’antichissima tradizione, risalente all’età di Omero, della caccia al pesce-spada, operata sempre con le barchette nere (l’ontre) da abilissimi pescatori, servite dalle poste a terra, immutate fin dall’epoca classica.35 Le poste erano addirittura abitate da aprile a settembre dai guardiani e avvistatori, che utilizzarono le grotte e gli anfratti per trascorrere i lunghi periodi di permanenza sulle costiere di Bagnara. C’era poi una flottiglia dedicata alla pesca stagionale, secondo i passaggi dei tonni e delle alalunghe. Il resto della marineria bagnarese era commerciale, e serviva la produzione artigianale e agricola, come detto. Alle attività economiche che animavano il Canale, s’accomunava un’intensa attività di contrabbando 36 e proprio Bagnara, continuava ad essere, ancora nel 1784, il centro più attivo per questi traffici paralleli. Il contrabbando interessava tutta l’attività economica di Bagnara e veniva operato con barche veloci, ben attrezzate e in grado di tenere il mare in modo egregio. Ecco come veniva descritta l’attività del contrabbando in una relazione del primo Settecento, quando il contrabbando era prassi comune:37 …tutte le barche di ambedue le Calabrie caricano olio, seta e generi per Messina. Si vuole spedire sempre la metà della giusta portata e l’altra metà si vuole caricare in contrabbando (…) Tutte le barche del littorale vicino di Calabria, che sono carichi di cerchi, legnami e tavole, sogliono portare per zavorra degli oli nel Porto Franco (…) Ogni notte una moltitudine di grandi e picciole barche di Scilla, Bagnara, del Pizzo, Palme, di Gallico e di altri luoghi vanno sicuramente a Messina cariche di olio e di sete in controbbando, quando non sono obbligate ad esibire le spedizioni. I vetturini di Scilla e della Fossa San Giovanni imbarcano in controbbando tra il tratto della Marina di Bagnara e Scilla, e da san Gregorio fino a Gallico una grandissima quantità di oli della Piana; Casalnuovo ecc. Con questa spedizione che fanno per la Marina di Scilla o della Fossa di San Giovanni, s’avviano taluni per la strada di Bagnara ed altri per quella di Solano e della Melia. Quando passano da Bagnara per Scilla fanno appostare di giorno le picciole barche, che fingono di pescare, e le quali subito, girata la vatica sono caricate e partono per Messina (…) Le barche controbbandiere allorché un poco si sieno discostate dal littorale di Calabria non possono essere né prese, né inseguite dalle feluche della Guardia di Calabria, perché quelle di Messina le discacciano… Tanta dinamicità derivava, come segnalato, dalla particolare posizione del porto di Messina che nell’ambito delle riforme illuministiche dei A Eranova, Galatro e Laureana, alle Borbone, da tempo era previsto come Porto-Franco, rafforzato dalla Ceneri s’appendeva una bamboletta di stoffa che teneva fra le mani un fuso. Si revisione delle tariffe doganali e la stipula di contratti/accordi chiamava “Coraìsima”, cioè Quaresima e commerciali internazionali.38 veniva bruciata o seppellita il Sabato di In pianura (i “giardini”) e sulle colline (le “rasole”), la terra era suddivisa Pasqua. in piccole e piccolissime proprietà, molte delle quali intestate ai contadini Coraìsima, codu stortu o per uso a censo perpetuo. Non rassarti cavuli ‘ndall’ortu E mancu frundi alla sipala Bagnara fu il caso più marcato. I beni della Reale Abbazia Normanna di Coraìsima minzognara S.Maria e i XII Apostoli non erano stati sottoposti a sequestro perché l’istituzione era una nullius dal tempo del Gran Conte Ruggero e così la UMBERTO DI STILO, Galatro e le sue tradizioni, digilander.libero.it/galatro volle mantenere l’Imperatore Federico II. La qualità di nullius dava alla Chiesa di Bagnara, una dipendenza diretta non da Roma, ma dal Re. Dal punto di vista agricolo, Bagnara era un “comprensorio” a coltura specializzata. In cima ai contrafforti verso Seminara e Oppido, oltre il Mastio di Barano, Vermeni e Olivarelli, tutto era messo a dimora a uliveto, e i boschi d’ulivo si estendevano fino a Palmi 39 e la discesa verso la Piana, CORAISIMA delle quali di acqua minerale, anche calda. Esse esistono ancor oggi, affossate soprattutto là dove fu costruita la linea ferroviaria. Una sorgente d’acqua calda sgorgò impetuosa durante i lavori per la costruzione dei viadotti autostradali e venne immediatamente affossata. 35 Questi i nomi delle poste, cominciando dalle posizione verso il Canale per risalire verso Nord: 36 Il contrabbando fu, nel ‘700, una fiorente attività in tutto il Regno, ma in Calabria ebbe sempre momenti di forte intensità, soprattutto nel commercio della seta (cfr.: M.MENDELLA, Il Viceré Borromeo e il contrabbando della seta in Calabria in un documento del 1711, ASCL, a.XXXVI (1968). 37 G. CASTELLANO, Portofranco, fiere, manifatture e dazi doganali nelle Due Sicilie, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, Na. 1958, (vol. III) da pg. 216. La Relazione è di fondamentale importanza per comprendere l’economia di Bagnara alla fine del Settecento: l’attività preminente si concentra sull’estrazione e la lavorazione del legno (cerchi, tavole e legname di diversa qualità). La Guardia Costiera messinese respingeva i colleghi calabresi perché proteggendo i contrabbandieri incrementava l’attività del Porto. Infatti il 23 ottobre 1795 e il 3 giugno 1796 il Re dovette intervenire ordinando che le barche calabresi non fossero ammesse al Porto senza regolare documentazione di carico; i mercanti messinesi protestarono fino a quando, nel 1801, il Re dovette cedere ritirando i decreti. A sua volta l’opposizione del Fisco, in grado di documentare gli ingenti danni provocati dal contrabbando all’Erario (e alle loro tasche), fu dura finché nel 1808 il Re da Palermo, revocò (ma più che altro per motivi di guerra) il dispaccio del 1801. Messina fu abolita come Portofranco nel 1815, durante la seconda Restaurazione. (S.J.WOOLF, Il Regno delle Due Sicilie: i discepoli di Genovesi e la mancanza di un’effettiva capacità di direzione, in Storia d’Italia, cit., p. 137). 38 Anche in questo settore, purtroppo, le iniziative di politica economica vennero assunte senza un’azione di raccordo fra i vari settori componenti la struttura produttivo/commerciale e le fasce sociali della Nazione, proprio al contrario di quanto avveniva nello stesso periodo in Lombardia e in Toscana. (S.J.WOOLF, Il Regno delle Due Sicilie, i discepoli di Genovesi e la mancanza di un’effettiva capacità di direzione, in SIE, vol. III, pag. 137). 39 Così venivano descritte Palmi e Scilla nel 1828: PALMI: E’ sita appié d’un levato monte quasi a picco; l’aria è salubre; e’l territorio è proprio alla semina del grano e dei legumi e alla piantagione delle viti. Fu patria di Gioacchino Poeta uno dé più dotti uomini del XVIII secolo. E’ capo-luogo del 3. Distretto della 77 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) da dove cominciavano gli agrumeti. La parte superiore delle colline di Bagnara, da Granaro a Vermeni, Santa Barbara, Caccipuiu Suricello, Vardaru, l’Acquaranci, cioè l’intera zona identificata come “Serro di Faddeja”, fino all’antico Passo di Solano, la Cuvala, i Piparoli, Castaiace e oltre, era un unico, immenso “castanito”, i boschi di castagno che costituivano come notato, la ricchezza economica della Città. Le colline di Bagnara, lungo tutta la costiera Palmi – Bagnara - Scilla e fino al livello del mare, erano una serie continua di gradini (rasole) sistemati a vite e piante da frutto. La vendemmia e la raccolta avvenivano con facilità: i trasporti erano assicurati via mare da palamitare attrezzate che caricavano alla Cala Jancuia, alla Spiaggia di San Sebastiano e alla Spiaggia di San Leone (“U Leuni”), per la costiera di Gramà e dei valloni di Granaro. Dall’altra parte caricavano sulle spiagge di Pietracanale e Praialonga i prodotti delle rasole di Scifi, Petra i Corvu, Feliciusu, Catoju e Santa Giovanna. INCREMENTO D ELLA POPOLAZIONE La zona pianeggiante di Bagnara, con la vallata di Cocuzzo, le dal 1700 dal 1750 litoranee di Pietracanale e Praialonga, erano sistemate a gelseto, i Aree al 1750 al 1800 famosi gelsi bianchi per il mantenimento del baco da seta. Nord 15% 14% Su questa attività agricolo-produttiva principale, s’innestava quella Centro 12% 16% commerciale, eseguita dai padron di barca che collegavano Sud 18% 24% Bagnara (e Scilla) oltreché con Messina, come notato, con tutto il Isole 21% 23% Mediterraneo e, tramite il negozio del mare andavano a TOTALE 13% 18% commerciare fino a Innsbruck, l’entroterra triestino e soprattutto quello di Venezia da una parte, e Marsiglia e Genova dall’altro. Anzi i mercanti genovesi continuavano ad essere assidui frequentatori delle anse di Bagnara e lo saranno fino a tutto l’Ottocento. 40 In Dei Domine (…) amen. Die (3/1/1737) (…) in Civitate Balneariae (…) In pubblico testimonio personalmente costituti P.n Gio:Batta Potamia, P.n Antonio Morello, P.n Giuseppe Barbaro, Mastro Domenico Arena, P.n Giuseppe Sciplini e P.n Francesco Fondacaro [quindi la maggior parte dei Padron di Barca di Bagnara] lì quali sponté (…) asseriscono sapere certissimo usarsi per antica consuetudine nella predetta Città di Bagnara come che è scarsa di Territorio ed devesi vivere per necessità col negozio del Mare, darsi il danaro à cambio all’otto, al nove ed al diece per cento per ogni anno con stabilire il tempo della restituzione, della sorte principale per uno, per due, per tre e per quattro anni secondo più o meno possano aggiustarsi tra loro i Contraenti e tutto ciò per il lucro cessante e danno emergente si viene à patire, poscia che negoziandosi il danaro à Mare, si può lucrare in un anno per ogni centinaro, venti cinque, trenta, quoranta e forse cinquanta docati asserendo essi predetti costituti tutto ciò constarli come che sono Negozianti e perché così li consta su la loro coscienza e per esser questa la pura Verità, hanno chiesto à Noi che ne facessimo pubblico Atto. Et quia (…) ecc41 Il Padron di barca salpava così e navigava lungo le coste dell’Adriatico. Tappa certa la fiera di Gallipoli, ma anche Monopoli, Brindisi e i piccoli approdi pugliesi dove si caricava altra merce per conto dei mercanti locali, altra se ne acquistava col denaro investito dalle “Società”. Quindi si salpava verso Venezia (l’olio si scaricava prevalentemente a Trieste). Qui si piazzava la merce all’ingrosso, soprattutto la deperibile. Dopo il Padron di Barca partiva coi suoi collaboratori, lasciando un presidio sulla paranza, verso l’interno: Verona, Padova, Trento, Bolzano, Innsbruck, ma anche Brescia e provincia della 1° Calabria Ulteriore e fa di popolazione 3.016 anime. Ha il privilegio di una fiera cominciante dal dì 20 agosto col proseguimento di otto giorni. La strada sale sui Piani della Corona, e contornando le falde dei monti, attraversa vari torrenti, e quindi la parte inferiore dell’abitato di SCILLA. Questa città ha forse preso il nome dal vicino promontorio di Scilla (..) E’ posta in sito molto delizioso, prossima al mare; ed il commercio ne forma la ricchezza. Il territorio dà uve squisitissime, e quindi il vino è dè più vigorosi e di gusto tra gli altri delle Calabrie… (F.FRANCIONI VESPOLI, Itinerario per lo Regno delle Due Sicilie, Stamp. Francese, Napoli 1828, vol. II, pag. 44). 40 La prevalenza del naviglio genovese lungo le coste anseatiche calabresi, ma anche nei porti di Reggio e Messina, era dovuta alla struttura delle navi liguri. La chiglia era a fondo piatto e questa circostanza favoriva l’avvicinamento fin quasi sull’arenile e l’accesso ai porti dal fondale basso. Con patente del marzo 1719, Carlo VI d’Austria aveva dichiarato Trieste e Fiume zone franche, dopo aver confermato al porto giuliano nel 1714, nella sua qualità di re di Napoli, i privilegi commerciali del‘500. Logica la resistenza di Venezia che, soprattutto dopo la Pace di Passarowitz, vedeva compromessi i propri traffici (cfr.: G.COZZI-M.KNAPTON-G.SCARABELLO, La repubblica di Venezia nell’Età Moderna, UTET, To. 1992, da p. 556). Anche da qui, ad esempio, l’ordine dato dal Senato alle Province di Istria e Dalmazia di fare scalo commerciale esclusivamente negli attracchi della Laguna. Il timore non era isolato. A Roma papa Clemente XI aveva emanato nel febbraio 1732 un editto col quale fissava una tassa del 12% sulle merci che transitavano dai porti dello Stato della Chiesa, ad esclusione delle merci locali caricate a Civitavecchia, Ancona e negli altri scali pontifici (si veda, anche per la descrizione sulla condizione di precarietà economica e sociale dello Stato della Chiesa in questo periodo: M.CARAVALE-A.CARACCIOLO, Lo Stato Pontificio da Martino V a Pio IX, UTET, To 1978, p. 469). Molta dunque la preoccupazione a Venezia per il “blocco” che rischiava di paralizzare la Repubblica, tra l’altro espressamente dichiarata nelle relazioni degli ambasciatori veneti a Napoli e Roma (R.CESSI, Storia della Repubblica di Venezia, Me. 1946, vol. II, p. 212). Fra il 1783 e il 1784 e fra il 1787 e il 1789, si ripeterono le annose trattative fra Napoli e Francia per la stipula di un trattato commerciale che, malgrado gli intensi traffici, non si riuscì a definire e firmare (R.GUARIGLIA, Un mancato trattato di commercio tra le Due Sicilie e la Francia, “Rivista di Diritto Internazionale” (VIII), I – 1984); e difficoltà si riscontravano anche con la Repubblica, proprio per via di quei «blocchi» imposti dal Senato alle Province marittime e che di fatto impedivano alla marineria del Regno di Napoli di ricevere commercio in Adriatico (R.ROMANO, Un tentativo di stipulazione di trattato commerciale tra Napoli e Venezia nel 1739, “Studi economici e aziendali”, a. 1948). C’era comunque da tener presente che per gli stessi commercianti napoletani era conveniente questo stato di cose quando si trovavano a Venezia. Per esempio l’olio di Corfù, detassato da Costantinopoli, costava 75 ducati al migliaro contro gli 85 circa del napoletano, per cui accadeva che fossero gli stessi napoletani a farne incetta e dunque ad auspicare che un trattato commerciale alla fine ritardasse. Napoli d’altro canto si lamentava per il danno provocato al commercio delle uve di Bagnara, delle altre zone anseatiche calabresi e delle Eolie, sottoposte al regime dell’Arte dei Fruttaroli e Mandorlieri veneziana (o si vendeva all’ingrosso a prezzi di Mercato o si poteva solo vendere al minuto con danni certi per via del deperimento della merce). Per capire il danno, si tenga conto che quasi tutti i paesi tedeschi si approvvigionavano a Venezia delle uve calabresi e dei prodotti agricoli pugliesi colà trasportati anche dalle paranze di Scilla e Bagnara. Paranze che andavano e venivano dal porto di Trieste ove scaricavano soprattutto olio, stando in concorrenza coi greci che pure, come notato, godevano delle esenzioni fiscali di Costantinopoli. Verso il 1787 Marsiglia consumava circa 120.000 milleroles d’olio dei quali la metà fornita dal Regno di Napoli e circa 120.000 milleroles li prelevavano i genovesi, con destinazione privilegiata Marsiglia. Il commercio s’incentivò nel tempo anche per il deperimento degli oliveti provenzali. Anche la lana meridionale fu commerciata allo stesso modo, ricercate soprattutto le «bombasine» di Scilla (in fazzoletti e coperte) mentre la seta, la cui economia fiorente fu annientata dal terremoto, stentò a riprendersi (cfr.: N.CORTESE, La Calabria Ulteriore alla fine del secolo XVIII, “Rivista Critica di Cultura Calabrese”, I (a. 1921). Fortissima la domanda di cotone, dopo che la Francia perse le linee commerciali privilegiate col Levante e le Americhe. 41 ARCHIVIO DI STATO DI REGGIO CALABRIA, Fondi notarili, Notaio C. Sofio, Bagnara, f. 177, p.1 78 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) Bergamo. Qui si vendeva il trasporto e si comprava altra merce. Quindi si tornava alla paranza, si scaricava la merce acquistata, si depositava il denaro di quella venduta e si procedeva a un altro trasporto verso l’interno e ciò fino all’esaurimento del carico. Quindi si salpava e si toccavano, al ritorno, i grandi porti dell’Adriatico dove si vendeva parte della merce acquistata nell’entroterra padano-tedesco. Si tornava così a Scilla e Bagnara col denaro realizzato e una parte di merce necessaria ai bisogni locali e si distribuivano i guadagni all’interno delle “Società”. Un affare del genere durava sei, otto mesi, anche un anno; il ritorno del padron di barca costituiva una grande festa per il paese. Il percorso tirrenico era invece più diretto e vedeva in primis Napoli, il grande centro di smistamento dei prodotti del Regno. Ma molti trasporti puntavano direttamente su Marsiglia e Genova, quando non erano quest’ultimi a presentarsi nelle anse a caricare. Molte le paranze che salpavano verso Catania, Acireale ma soprattutto Palermo, ove scaricavano coffe e altre confezioni utili alla conservazione della frutta. Il ritorno era prevalentemente costituito da materiale per carpenteria e costruzioni edili, soprattutto dopo il 1783. A testimoniare quanta sia stata l’entità dei volumi d’affari a Bagnara, giova ricordare il trend degli 42 introiti della Dogana di Bagnara dal 1778 al 1792: anno 1778 ducati 765 anno 1792 ducati 1.183 Incremento pari a +54,6% E ciò senza contare l’enorme mole del contrabbando che proprio in quel frangente interessava vaste quantità di olii della Piana mentre una dinamicissima via i contrabbandieri avevano aperto anche per terra, facendo transitare prodotti della pastorizia, greggi, legname e conserve dal bosco di Solano verso la Melia e quindi la consenziente Marina di Scilla. 43 La domanda spontanea che sorge a tal punto è: ma allora perché Bagnara, così fortemente coinvolta nel processo di rinnovamento commerciale del Canale, così pregna di attività d’intrapresa, dovuta all’abilità dei suoi artigiani, alla valenza del proprio patrimonio naturale, composto di boschi e pescato d’altissima qualità, e infine così dotata di risorse finanziarie veicolate in un circuito commerciale privilegiato dalla splendida posizione naturale, non riuscì a «industrializzarsi», a darsi un «processo produttivo» integrato, capace poi di migliorarsi restando anche competitivo e quindi vincente? Perché insomma Bagnara, che pareva diversa, ovvero meglio predisposta allo sviluppo per divenire un moderno centro urbano in stile europeo, non fu mai capace di fare il salto di qualità? La risposta sta nella stessa struttura sociale della Città. Abbiamo notato che la principale risorsa della Città era il patrimonio boschivo; seguivano l’agricola e poi la peschereccia. Tutte le attività erano veicolate da quella commerciale, paranze e bagnarote in testa. Abbiamo però notato che Bagnara era organizzata come «centro urbano» all’interno del quale si svolgeva la vita quotidiana domestica ma anche lavorativo-artigianale: le famiglie che lavoravano le coffe, le segherie, i cantieri, i magazzini di deposito dei prodotti agricoli, i mulini e la cartiera del Duca. Ma esisteva un distacco (secolare) fra il contadino e la «sua» campagna; tale da rendere inimmaginabile che il contadino bagnaroto potesse vivere nella sua campagna e non in Paese. Lo abbiamo notato coi boscaioli, i mannesi e i rasolari che la sera tornavano a casa e al mattino dopo si ritrovavano alla Livara. Il contadino s’ammazzava di lavoro sui campi e nei castaniti, ma alla fine della giornata tornava a casa e la sua casa era nel Paese, non in mezzo ai campi. Ora osservate il fenomeno al di là del singolo contadino, e provate a dargli una continuità nel tempo, secolare, noterete che in realtà la campagna di I PRINCIPALI ARRENDAMENTI IN CALABRIA A META’ DEGLI ANNI OTTANTA Bagnara mai ebbe Arrendamento della Manna (abolito nel 1785) l’opportunità di trasformarsi in Arrendamento dell’Acquavite (abolito nel 1786) luogo anche di lavorazione e Arredamenti della Seta trasformazione dei prodotti, Arrendamento dei sali dei monti di Calabria (recuperato dal Fisco nel 1759) perché concettualmente la Arrendamento dei ferri di Calabria (recuperato dal Fisco prima del 1773) campagna restava luogo di Arrendamento dell’olio Arrendamento del sapone coltivazione e «non poteva Arrendamento del legno della Regia Sila, pece, terraggio e neve esser che così». Né era pensabile che i trasporti facessero pervenire in Paese i beni e qui lavorarli, perché pesava il Il Fisco applicava quattro tributi sull’immissione e esportazione dei prodotti con variazioni dovute alla circolazione: per terra o per mare. La descrizione minuziosa di tutto il meccanismo impositivo è in G.M.GALANTI, Della descrizione geografica e politica delle Sicilie, Napoli 1969; una sintesi di buon livello è in G. BRASACCHIO, Storia economica della Calabria, vol.IV, Effe Emme, Chiaravalle C. 1977. 43 G. CASTELLANO, Portofranco, fiere, manifatture e dazi doganali nelle Due Sicilie, Studi in onore di Riccardo Filangieri, Na 1959, vol. III, pg. 215. 42 79 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) colonialismo di Messina e Reggio, la convenienza dei commercianti e soprattutto lo scarso afflusso giornaliero che consentisse di impiantare un ciclo produttivo. I beni viaggiavano sulla testa delle Bagnarote o su carri trainati da buoi (per i più facoltosi) e se questo approvvigionamento quotidiano poteva risultare bastante per le segherie, certamente non sarebbe risultato esaustivo per i bisogni di un eventuale ciclo di trasformazione dei prodotti agricoli. Solo una mulattiera s’inerpicava verso il Sant’Elia attraverso burroni tremendi; uno di questi era detto il Malopasso proprio per la sua pericolosità in concomitanza con l’attraversamento del Gazziano. Dopo il Malopasso, la mulattiera, mentre si tuffava in mezzo ai boschi di castagno, s’allargava e accostava meglio la montagna consentendo la visione di un paradiso terrestre: l’imbocco del Canale con la sua curva in concomitanza di Messina, i Laghi di Ganzirri (all’epoca detti Pantani) col Faro, la Costa di Scilla e di fronte, le Isole Eolie. Il luogo era conosciuto come l’Affacciata, ancora nel 1810. Un’altra pista cominciava alla Livara e s’inerpicava verso Solano, costeggiando lo Sfalassà, anch’essa immersa nei boschi di castagno. A metà del suo percorso, si staccava un altro camminamento che conduceva a Sinopoli e da qui alle falde dell’Aspromonte. Sinopoli si poteva anche raggiungere sul percorso della mulattiera Bagnara-Palmi, quando essa raggiungeva il Passo di Sant’Elia e prendendo una deviazione con diverse diramazioni: Seminara, Oppido e i Piani della Corona, ove passava la Consolare delle Calabrie. Infine una strada carrabile per il primo tratto, iniziava all’altezza dello Sfalassà a fianco della cartiera ducale e portava a Scilla. Si trattava di un percorso accidentato, molte volte interrotto dalle fiumare e con inerpicamenti anche pericolosi. Le paranze viaggiavano verso la Fossa cariche di uva e bozzoli di seta trainate dalla riva da coppie di buoi fino a dove lo consentiva la spiaggia, per poi proseguire a forza di remi. La convenienza comunque ci sarebbe stata se il ciclo di lavorazione e trasformazione dei prodotti agricoli, si fosse svolto in loco, cioè all’interno degli stessi campi o in un luogo strategicamente vicino ad essi e con supporti infrastrutturali adeguati: strade e rete idrica attrezzata. Era lo stesso Galanti che per esempio, se ne mostrava convinto a proposito del territorio di Tropea: uno dé meglio coltivati della Calabria perché è tutto diffuso di piccoli casali fra i quali si segnala in particolare quello di Parghelia. Paradossalmente i Piani della Corona avrebbero benissimo sortito allo scopo, vista la presenza della Consolare e le esigenze produttive avrebbero sicuramente spinto il Governo e soprattutto i locali, a intervenire per il miglioramento delle vie di comunicazione. Ma, ripeto, era inimmaginabile che i contadini vivessero lontani dal centro urbano considerando la campagna come luogo diverso da luogo di coltivazione e raccolto punto e basta. Notavo che questo era un problema divenuto tale perché marcato da secoli di condotta univoca. 44 L’assenteismo dei proprietari terrieri, che vivevano a Napoli, Reggio e Messina o nella stessa 45 Bagnara, spendendovi la rendita dinamica, frenò sempre il processo di reinvestimento nelle campagne e le istituzioni pubbliche mai stimolarono un cambiamento. Lo stato subiva la presenza degli arrendatori, soprattutto nell’attività della seta e dell’olio. Carlo III aveva tentato nel 1751 di recuperare allo Stato i diritti di imposizione fiscale ceduti ai privati (gli arrendatori), ma con poco successo. Un disastro vero e proprio per tutta la Calabria, una palla al piede che, insieme ai diritti di passo, affossava buona parte delle iniziative private. Inoltre la gestione del potere «politico» e sociale era in mano proprio a questa categoria che dunque governava non con mentalità imprenditoriale, ma di esclusivo «vantaggio» proprio, caratteristica della pretta mentalità commerciale non integrata. Infine vigevano ancora molti diritti a beneficio dei baroni, fra i quali quelli di passo, che limitavano non poco i commerci. Saranno aboliti solo nel 1792 ad opera di Giuseppe Palmieri. La conseguenza fu la chiusura del territorio amministrato a qualsiasi forma di «ingerenza esterna», sia essa proveniente dal governo centrale, che da imprenditori. 44 F.VENTURI, Riformatori …, cit., pagg. 569-603. Il concetto è reso da N. Badaloni, La cultura, in “Storia d’Italia”, Einaudi, To. 1974, vol. III, da pg. 744 (riprende un intervento di P.M.DORIA, Relazione sullo stato politico, economico e civile del Regno di Napoli nel tempo ché stato governato dagli spagnuoli, prima dell’entrata delle armi tedesche in detto Regno, B.N.N., Ms., V D2). Interessanti raffronti fra le Calabrie di ieri e oggi sono in G.ISNARDI, Paesi di montagna, in “Almanacco Calabrese”, a.1952, pg. 195 e per quanto attiene le zone rivierasche, in G. MOSTI, Calabria marittima, ivi, pg. 203; ma sarebbe un errore tener conto delle sole realtà citate da Mosti escludendo l’immediato entroterra a forte condizione di pascolo e colture istintive (cfr. in proposito G.ISNARDI, Del paesaggio calabrese, “Almanacco Calabrese” a. 1953, pg. 47). 45 Sul concetto di Rendita Dinamica, cfr.: vol. I, da pg. 134. 80 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) La cartina mostra la località (cerchiata per l’evidenza) ove quasi certamente era stata edificata la grande “specola”, la Torre posta a Guardia dell’antico Passo di Solano per contrastare le azioni dei ladroni. La Torre era visibile da ogni angolo dello Stretto fino a Capo Vaticano. L’area è sul limitare fra Catoju e Filiciusu, il fianco collinare che degrada verso Praialonga. Durante il Risorgimento, questo status meridionale provocherà da una parte l’avvento di grandi patrioti meridionali, che invocheranno la «libertà» della «Nazione» e la «Costituzione» liberale, mentre dall’altro saranno sempre dei proprietari terrieri o anche solo dei professionisti locali, chiusi alla proposta di innovazione tecnologica e rinnovamento sociale. Tutto questo stato di cose provocò nella mentalità contadina un modo di pensare conservativo. Il contadino non conosceva il «lontano» padrone bensì il suo intendente che usava metodi d’oppressione soggettiva e oggettiva per conseguire i magri risultati attesi dal padrone-cittadino. L’insicurezza personale nelle campagne, dovuta al banditismo, l’assenza di infrastrutture idonee e la difficoltà di procurarsi beni commerciali, ridussero i contadini a vivere nella grossa borgata di Purello, a ridosso del nucleo antico di Bagnara, centrato sul promontorio di Martorano. La concentrazione contadina o meglio, l’urbanizzazione contadina nella Bagnara del ‘700, così come in buona parte della Calabria, fu dunque la causa essenziale del mancato decollo agrario della regione anseatica poiché alla Città, centro di manovra del capitale, mancarono i risparmi provenienti dalle microrealtà rurali in sviluppo, favoriti dai tempi e garantiti dalla continuativa e quindi motivata presenza contadina nei luoghi stessi di coltivazione: i piccoli villaggi in mezzo ai campi che a migliaia 81 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) puntellavano le campagne venete e piemontesi, villaggi al centro di sentieri e strade e serviti da canali d’irrigazione. STRUTTURA ECCLESIASTICA IN CALABRIA NELL’ETA’ MODERNA ARCHIDIOCESI DI SANTA SEVERINA DIOCESI DI MILETO DIOCESI DI ISOLA ARCHIDIOCESI DI REGGIO DIOCESI «ESENTE» DI MILETO DIOCESI DI CROTONE DIOCESI DI TROPEA DIOCESI DI GERCAE DIOCESI DI CATANZARO DIOCESI DI BOVA DIOCESI DI OPPIDO DIOCESI DI SQUILLACE DIOCESI DI NICOTERA PRELATURE CON GIURISDIZIONE QUASI VESCOVILE «NULLIUS» CERTOSA DI S.STEFANO DEL BOSCO «NULLIUS» CATTEDRALE DI REGIO PATRONATO DELLA BAGNARA «NULLIUS» BALIAGGIO GEROSOLIMITANO DI S.EUFEMIA DEL GOLFO Queste microeconomie convogliavano risparmio nei centri urbani e ciò stava innescando in quei luoghi, sviluppo in investimenti manifatturieri e di trasformazione della produzione agricola: olio, vino, tessuti, conserve. Se si osserva lo scenario della Calabria del ‘700, si può riscontrare quanto fin qui asserito: due Città avevano da sole più di 10.000 abitanti – Catanzaro 12.000 e Reggio 16.000; inoltre proprio nel XVIII secolo il Sud fu interessato da un incremento della popolazione, circostanza che in mancanza di sviluppo economico, aggravò la situazione sociale e la dipendenza e ciò malgrado la 46 catastrofe del 1783. Questa urbanizzazione coinvolse tutti all’interno della Regione, spopolando le campagne da contadini, signorotti e borghesi. Il fenomeno s’ingloba nell’incremento demografico regionale e solo l’emigrazione successiva all’Unità ne fermerà l’ascesa. Su Bagnara dunque, la Cassa Sacra non operò perché la proprietà risultava già frazionata, le attività produttivo-commerciali erano organizzate e non c’erano beni ecclesiastici svincolati o svincolabili. Ecco perché in Bagnara città, prima del terremoto e del progetto Cassa Sacra, si pagavano oltre 100 ducati a tomolo per giardini e colture altamente specializzate che divenivano maestosi boschi (“castaniti”) e poi uliveti immensi, man mano che si saliva verso Acquaro, San Procopio, Oppido, Seminara e Palmi. Dopo il terremoto e con l’attuazione della Cassa Sacra, il valore a tomolo in Bagnara città scattò a oltre 200 ducati a tomolo e tutti i fondi disponibili risultarono invenduti e paradossalmente, nessuna famiglia benestante di Bagnara fra le quali ricordiamo: Gregorio De Leo Giuseppe Sciplini Vincenzo Gaezza 46 Sull’urbanizzazione contadina cfr. P.VILLANI, Il Mezzogiorno fra riforme e rivoluzione, Laterza, Ba. 1974, pg. 92. Sulle statistiche cfr.: A. Caracciolo, La storia economica, “Storia d’Italia” Einaudi, cit., vol. III, da pg. 519. In genere gli storici concordano su un giudizio negativo del rapporto popolazione-risorse (P.VILLANI, Documenti e orientamenti per la storia demografica del Regno di Napoli nel ‘700, “Annali dell’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea”, a.XV-XVI (1968); G. LEVI, Problemi di storia demografica nel Mezzogiorno, “Rivista storica italiana”, a. 1968, pg. 911; G.GALASSO, Lo sviluppo demografico del Mezzogiorno prima e dopo l’Unità, “Mezzogiorno medievale e moderno”, To. 1964, pg. 303). Sul fenomeno immigrativo soprattutto in Catanzaro e Reggio, cfr.: A.PLACANICA, Demografia e società nei secoli XVI-XVIII: La Calabria e il caso di Catanzaro, “Economia e Storia (Sicilia e Calabria VI-XIX sec.)” a cura di S.Di Bella. Cs. 1976. La datazione del flusso migratorio è peraltro controversa: cfr. ivi pagg. 222-223 con F. Caracciolo, Il Regno di Napoli nei secoli XVI e XVII, “Economia e Società”, Roma 1966, pg. 63 e R:CIASCA, Storia delle bonifiche del Regno di Napoli, Ba. 1928, pg. 45. 82 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) Tommaso Sciplini Agostino e Pietro Versace Gaetano Savoja si mosse, se si esclude Pietro Versace che a Reggio andò a comprare tre porzioni dominicali dei Basiliani. Per queste famiglie, già uscite danneggiate economicamente dal terremoto, non vi era convenienza a Parte iniziale dell’Atto del Notaio Vincenzo Bottari del 21 gennaio 1785, a mezzo del quale Don Nicola e Donna Ippolita Ruffo, nominavano Don Antonio Cavallaro a Napoli, loro Procuratore generale, con riferimento particolare al Monte dei Ruffi, fondato da Don Fabrizio Ruffo Priore di Bagnara e Gran Priore di Capua. investire grosse cifre in porzioni di terra troppo piccole. Questo perché la loro attività era più finanziaria che commerciale-produttiva. Lo sforzo maggiore dunque, era dedicato alla ricostruzione dei rapporti con l’esterno e gli operatori economici, molti dei quali erano proprio i contadini-proprietari delle piccole rasole e giardini e soprattutto la ripresa dell’attività boschiva, dove i benestanti di Bagnara erano impegnati (lì si) in prima persona. A Bagnara, dopo il terremoto, venivano avanti artigiani e contadini che possedevano più tomolate coltivate in modo specializzato anche se fra mille difficoltà. Fu il caso di Mastro Vicenzino Florio che avevamo notato aver perso tutto durante le scosse. Nel 1784 Mico, il primo figlio di Don Vicenzino, si sposava con Angiola, la figlia di Don Santino Barbara e sorella di Micuzzo. Uno di quei matrimoni di “sopravvivenza” come i tanti che avvenivano per cercare di ricostruire in fretta un nucleo familiare in grado di garantire una parvenza di attività esistenziale di base. Angiola aveva portato in dote una casa “diruta”, cioè distrutta dal terremoto, che tuttavia aveva conservato un valore anche solo per il fatto di essere in situ, nel Paese. Mastro Mico fu però costretto a venderla (e trovò l’acquirente, proprio per la fame di beni vendibili, anche se disastrati, che c’era a Bagnara). Don Vicenzino sposava poi, sempre nel 1784, la figlia Mattia a Paolo Barbaro, il figlio di Padron Franco, un promettente giovane che si era dedicato al commercio marittimo “in società” e che aveva già visitato molti porti del Mediterraneo. Per questo matrimonio, Don Vicenzino diede in dote alla bella Mattia 50 ducati contanti e 30 ducati da usare per costruire una baracca di legno, più una vigna a Granaro. Da queste circostanze nasceranno le fortune dei Florio in Sicilia: non dall’emigrazione sic et simpliciter nell’Isola del Florio, come vuole la languida storiografia locale, ma dall’arrivo in Sicilia di un “mastro” 83 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) preparato nelle attività agricole evolute, come era per i “rasolari” di Bagnara, maturati all’ombra, se pur tenuissima, dell’illuminista Grimaldi, e anche in quelle marittime, a seguito dell’esperienza maturata a fianco di Padron Barbaro, uno dei più valenti capi-barca del Canale. Come si nota, le dotazioni seguitavano a Bagnara e questo spiega perché in regime di Cassa Sacra, non esistevano offerte di vendita di terreni. A Seminara invece, i ricchi borghesi (Franco, D’Alessandro, Mezzatesta, ecc.) comprarono diversi lotti. La ruralità del comprensorio di Seminara, centro commerciale della seta e dell’olio già dai secoli precedenti, consentiva queste transazioni. Fu una grande operazione di “compattamento” degli uliveti, che consentì a Seminara di restare l’epicentro di immensi boschi sistemati a ulivo, da Palmi a Gioja, Cittanova, Taurianova e la stessa Oppido che, peraltro, si comportò come Bagnara. Si mossero solo i Grillo, ma a Seminara, i Cananzi ma a Polistena, i Germanò ma a Santa Cristina. Nessun acquisto da parte delle altre famiglie nobili e borghesi di Oppido in Oppido, dai Gerardis ai Malarbì, Fazzari, Romei, ecc. Come si nota, un “patto” borghese pare abbia congelato in Oppido, sede episcopale e di grossi interessi agrari, l’attività d’investimento per il potenziamento, attraverso la ridistribuzione delle terre, della produzione agricola. Un errore, e che errore! 4.4 – 1785: dinamica della Cassa Sacra in Calabria Negli altri Distretti la situazione risultò più dinamica. Nel catanzarese (grano e pascolo a latifondo) vi fu gara per il conseguimento di fondi appetibili (Marincola, Pistoja, Salazar, ecc.), in prevalenza si operò per il potenziamento della rendita. Dei mille telai del Seicento, a Catanzaro nel 1785 ne restavano meno di 270. La crisi di Catanzaro dopo la sospensione della “seta franca”, avvenuta nel 1751, continuava senza che la locale borghesia riuscisse a sopperire e questo malgrado il forte intervento del Vicario Pignatelli all’indomani del Terremoto: un finanziamento di 100.000 ducati per la ricostruzione dei frantoi e agevolazioni fiscali per la riattivazione di oltre 100 telai. Alluvioni, siccità, scarsa popolazione e difficoltà a uscire dall’isolamento per la mancanza di un’efficiente rete viaria, aggravavano la situazione.47 La vastità delle aree offerte, riuscì a soddisfare le necessità delle grandi famiglie del crotonese (Gallucci, Grimaldi, Suriano, Zurlo, Lucifero ecc). Anche a Santa Severina la vastità dei beni offerti, soddisfò le grandi famiglie che acquistarono interessanti blocchi (De Riso, De Tommasi, Poerio, ecc.). Similmente a Policastro, Zagarise e Taverna. Reggio era invece attanagliata dalla locale Borghesia che la continuava a paralizzare. Nel reggino si riuscì a piazzare i fondi più piccoli e di maggior valore ad acquirenti “mai in gara fra di loro”! 48 Il controllo sulla Città era ferreo così come nel suo comprensorio: Arasì, Ortì, Gallina, Cerasi, Scindilifà, Podargoni, Terreti, Trizzino, Nasiti, Perlupo, Straorino, Pietrapennata, ecc. Non era un buon quadro. L’azione parassitaria borghese, tendeva a “intrappolare” l’attività economica entro una sfera per nulla dinamica, per nulla proiettata verso l’innovazione e il potenziamento; solo rendita parassitaria e attendista. Le alluvioni e le siccità provocarono un peggioramento della situazione, e tale stato di cose non consentì una crescita demografica, il ripopolamento delle campagne. Il mancato ripopolamento delle campagne replica il ristagno economico e così la spirale che s’innescò, risultò perversa.49 Ecco perché i visitatori del “dopo terremoto”, continueranno a confermare quanto osservato dai loro predecessori: a 47 La dinamicità al Sud proseguiva con estrema lentezza rispetto al resto d’Europa. Tra il 1780 e il 1830 gran parte della popolazione europea andava crescendo ad un tasso che le avrebbe consentito di raddoppiarsi entro il 1900. Per l’Italia, il tasso di crescita fra il solo periodo 1800/1830 passò da 18 a 25 milioni. (R.M.HARTWELL, L’economia inglese ed europea (1780/1830), SMM, vol. IX: Le guerre napoleoniche e la Restaurazione; pag. 34) 48 Cfr.: R.ZANGHERI, Catasti e storia della proprietà terriera, Einaudi, Torino 1980, p. 145. Gli approfondimenti sull’appassionante tema della Cassa Sacra, si possono effettuare studiando i saggi di Placanica, tutti corredati da ampia documentazione e bibliografica generale e specifica di rimando. Cito qui fra gli altri: La privatizzazione delle terre ecclesiastiche di Calabria Ultra dal 1784 al 1796: strutture territoriali e scelte borghesi, in “Atti….”, VI, I, 141; Alle origini…, da pag. 57; Uomini, strutture…, da pag. 196. La specifica trattazione per il catanzarese, è in E.ZINZI, Contributo alla storia urbana di Catanzaro fra tardo Settecento e primo Ottocento. Intervento pubblico e realtà locale: orientamento, forme, problemi, in “La Calabria…”, pag. 771. Sui concetti che l’azione verso il popolo fu bloccata e usurpata dai ricchi; che mancò la capacità di dare ai contadini la possibilità d’investire (credito agrario, assistenza tecnica, viabilità); che di fatto si favorì la grande proprietà, cfr.: M.VITERBO, Gente del Sud. Il Sud e l’Unità. Laterza, Bari 1966. 49 Cfr.: P.VILLANI, Mezzogiorno…, da pag. 3. 84 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) parte gli splendidi “labirinti” sistemati a bergamotto, arancio, limone e mandarino per merito di una compagine di valenti tecnici agricoli e avveduti commercianti, estrema selvatichezza, miseria e ignoranza dei contadini; accentuata feudalità anche in ambiente “borghese”; peso notevole della manomorta e ovunque arcaismo. Tutti scriveranno che mentre il Canale era un’eccezione, buona parte di ciò era dovuto alla scarsità della popolazione e all’isolamento sia all’interno della Regione che di questa col resto del mondo. 4.5 – 1785. Verso il dramma. Purtroppo il processo di attivazione della Cassa Sacra, aveva stemperato le preoccupazioni di Napoli sulla condizione del popolo meridionale nel dopo terremoto. I resoconti dei rappresentanti governativi erano improntati sul fare, sull’amministrazione di ciò che s’era deciso e non veniva dato peso al fatto che, nella realtà, la “pubbli20cità” che a mezzo della Cassa Sacra ci fosse la possibilità di acquisire lotti di terreni, non era circolata in modo capillare, che pochi sapevano di quelle agevolazioni perché perfino l’informativa governativa veniva filtrata, congelata, selezionata, utilizzata in modo monopolistico, a seconda dei casi. La popolazione dunque, non sapeva bene come stavano le cose e subiva il dopo terremoto con rabbia BAGNARA MARINELLA DI PORTO SALVO Preparazione delle lenze Foto del Dott. Tinuccio Puntillo-Gentiluomo. Archivio privato della Signora Irene Puntillo. Per gentile concessione e rassegnazione, fra convivenze conflittuali, matrimoni assurdi e grande tensione. Il mondo contadino delle catapecchie intonacate col fango, cominciava a guardare biecamente il mondo borghese delle baracche di tavola nei paesi fatiscenti che si stavano ricostruendo, ove fra le vie in mezzo al fango, stavano i bambini e i “neri” (i maiali), fra le pozze ove stagnava orina animale e umana e gli escrementi che la pioggia avrebbe prima o poi provveduto a trasportare altrove. E intanto aumentava il numero degli “esposti”, nati fra quelle fasce sotto le soglie dell’indigenza, poveri illegittimi, in qualche caso frutto della sottomissione di una povera contadina alle voglie del nobiluccio locale, abbandonati e ai quali le autorità e i religiosi che li raccoglievano, davano cognomi personalizzati o geografici (Esposito, Degli Esposti, Del Frate, Del Prete, Pavia (Pà via), De Vita…..).50 Congregazioni, Confraternite e Arciconfraternite si muovevano animosamente chiedendo al Governo mezzi e autorizzazioni per adattare chiese, cattedrali e oratori in baracche e con ciò riprendere la routine: la chiesa come luogo di manifestazione delle gerarchie, dal Priore al Primo Assistente e così via. 50 La soglia dell’indigenza si può misurare sotto i 120 ducati annui (P.Villani, Atti VI, 76)); gli Esposti avevano un tasso di sopravvivenza estremamente basso (G.De Rosa, Atti VI, 133). 85 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) Quello che aveva preannunciato Roccantonio Caracciolo ammonendo il Re a non concedere in base a mere lamentele, si verificò. Riprendevano anche le lotte intestine per il possesso del potere di governo locale e queste aggravavano la dissolutezza dei costumi poiché tutto diveniva lecito. sovvenzioni “a pioggia”, si stava verificando. Proprio a Bagnara la “lunga vacanza” dell’abate, che non si riusciva a nominare, portava il locale Clero a compiere atti di violenza negli opposti schieramenti che si ricreavano attorno alle due principali Congreghe, di nuovo in lite per l’ottenimento delle posizioni dominanti nel governo reale della Città. Governo nel quale si stavano succedendo Don G. De Leo, il Magnifico G.A. Messina, il Magnifico G. Morello e il dott. G.M. Parisio, tutti appartenenti alla migliore borghesia della Città ed espressione dell’una o dell’altra Congrega.51. Dovette intervenire il Cappellano Maggiore ordinando all’arcivescovo di Reggio di visitare quel Clero per restituire quella Chiesa alla corretta morale cristiana.52 Non si trattava di manifestazioni isolate. A Napoli circolava un saggio di Francesco Saverio Gagliardi, che tuonava contro il Sistema calabrese, perverso, costituito dai piccoli paesi “privi di commercio” e pervasi dallo “sconcio letterario”, dalla cultura pedantesca, grammaticale e formalistica. La “solitudine” dei paesi calabresi, condanna l’intera Calabria alla barbarie.53 Al Re queste circostanze giungevano annegate nelle informazioni sulle procedure di sequestro dei beni ecclesiastici e l’amministrazione della Cassa Sacra, peraltro non ancora efficiente come si sperava. Antiche attività a Bagnara Nel 1784 l’Imperatore Giuseppe II si recò in visita La riparazione delle reti da pesca. privata a Napoli, avrebbe voluto visitare la Calabria ma lo sconsigliarono. Stava arrivando l’inverno e la La maestria si accomuna alla posa e al gesto, che mancanza di una rete viaria confortevole, avrebbe appare immutato nel passare dei secoli. Una delle arti reso il viaggio rischioso. oggi scomparse a Bagnara. L’Imperatore si confrontò a lungo con Ferdinando e i suoi Ministri. La sua posizione era nota: un Fotografia scattata dal Dott. Tinuccio Puntillo-Gentiluomo. Archivio privato della Signora Irene Puntillo, per gentile grande Principe illuminato al quale l’Europa concessione. guardava e questo era di conforto per il re di Napoli che dalle Riforme era attratto e aveva nelle sue intenzioni, di stimolarle ancor più. Nel 1785, quando non erano ancora assestati gli interventi per la Calabria, la Corte s’imbarcò per una sontuosa crociera nel Mediterraneo, verso Pisa e Genova con escursioni anche a Milano e Torino. Venti navi con in mezzo la Reale, riccamente addobbata. Sac. dott. R.LICARI, Cenni storici sull’Arciconfraternità del SS. Rosario, Ms. inedito ecc. ASN, Dispacci ecclesiastici, vol. 466, f. 245 e vol. 468, f. 216. 53 F.S.GAGLIARDI, Dialoghi scientifici e morali, ordinati ad istruire nel costume ed in varii punti di letteratura diversi ordini di persone, tip. C.Elia, Napoli 1785. Gagliardi era nato a Cosenza nel 1731 e fu avviato agli studi dal vescovo di Cosenza Capece Galeota. Nel 1770 divenne predicatore e dal 1779 Presidente dell’Accademia dei Cratilidi. Alla sua scuola si formò Salfi. Morì proprio nel 1784, poco prima della pubblicazione della sua opera migliore. In essa Gagliardi recupera la cultura classica aprendo quindi alle discipline scientifiche e utilitaristiche. La sua condanna all’arretratezza calabrese è spietata. Gagliardi peraltro, rifiuta i moderni con Voltaire e Rousseau in testa. Difende la Religione Cattolica entro la quale si deve recuperare il filone galileiano, fino a una teologia naturale che conduca la Chiesa a esser nuovamente la protagonista dei tempi. Questo “processo di rinnovamento” è presente nei Dialoghi ove alla scienza moderna viene assegnato il ruolo di “aiutare il cammino della fede”. Si veda nel merito: S.MARTELLI, F.S.Gagliardi maestro di F.S.Salfi, “Letteratura Calabrese”, Periferia ed., Cosenza 1985, che contiene anche una completa bibliografia sulle opere di Placanica dedicate al terremoto. 51 52 86 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) Quattro mesi di visite di Stato che condussero a pochi risultati concreti rispetto al milione di ducati spesi per organizzarla e che sarebbero invece potuti servire meglio ai bisogni della povera gente. 54 Peraltro il Re ebbe modo di documentarsi sulle condizioni del Granducato di Toscana, ove le riforme avevano assunto un forte spessore, tale da proiettare quel paese verso l’Europa, e le attività commerciali di Genova e Livorno. Il Granduca Leopoldo relazionò Ferdinando nei particolari sui processi di Politica Economica e le riforme sociali che il suo Stato stava mettendo in pratica. “Quali riforme avete voi varato in Napoli”? chiese alla fine il Granduca, e Ferdinando rispose di getto: “Nessuna” ma aggiunse: “Molti toscani mi supplicano di avere un impiego nel mio Regno; quanti Napoletani lo chiedono a Vostra Altezza in Toscana”? A parte le battute, al nostro Re dovettero sembrare straordinarie quelle opere e quegli atteggiamenti politici ancorché l’evoluzione negli Stati italiani procedesse a rilento rispetto a quanto avveniva in Francia, Inghilterra e Germania. Scriveva il Conte C.Balbo verso il 1840:55 …E quindi può esser fortuna che sorgano, od anche arte dé Principi e Governanti lasciare o far che sorgano in mezzo a paci prolungate, quelle operosità, quegl’esercizii od anche quelle difficoltà, le quali, senza porre gli Stati a pericoli invincibili, tengano pure esercitate le generazioni novelle ai casi futuri. E ciò sentirono forse, per vero dire, i Governi Italiani di cent’anni fa; tantoché anche senza aver chiara quell’idea , senza pronunciare quella parola di progresso, che sorsero solamente al fine di quel secolo e si sono fatti universali, tutti operarono e progredirono più o meno, indubitatamente. Ma non è dubbio nemmeno, e i fatti posteriori lo dimostran pur troppo, che què Governi nostri non operarono, non progredirono abbastanza; che la generazione della fine del Secolo si trovò oziosa, languida, insufficiente à nuovi casi (..) La lentezza, l’andar a poco a poco, sta bene; è prudenza, è virtù non contrastata. Ma qui sta tutta la questione; vedere il punto giusto fino al quale è virtù, oltre al quale è vizio, è paura. In effetti i messaggi per il miglioramento delle condizioni di vita attraverso l’abbattimento dei pregiudizi e delle superstizioni, si faceva pressante. Gl’intellettuali e gli scienziati ne facevano una questione di principio ma anche di premessa indispensabile per il progresso dell’umanità. La sperimentazione e la riflessione sulle manifestazioni umane, dovevano portare alla spiegazione degli eventi. Questa era la strada. Scriveva De Rosenstein nel 178556: La natura è avvezza a procedere con questo tenore. La più parte dé frutti cadono prima di maturare (…) pochissimi fra gli uomini sopravvivono alla fanciullezza. Tuttavia l’arte e l’esperienza d’un Medico che riflette, può molto siccome a salvare i fanciulli da qué mali che potrebbero venir loro cagionati dà pregiudizi delle nutrici (…) bisogna diffondere la lettura e lo studio dé «libri buoni» per debellare pregiudizi e credenze … Le spinte economiche continuavano a crescere e le nazioni europee stavano al passo favorendo i rapporti commerciali, soprattutto dopo la messa a punto del puddellaggio, il processo industriale di H. Cort che consentiva una facile trasformazione della ghisa grezza in ferro malleabile. Era in esplosione tutta l’industria siderurgica, con la sostituzione delle rotaie in legno, la costruzione di ponti in ghisa e di battelli di metallo. Una rivoluzione. Sull’onda del progresso scientifico, l’Europa si entusiasmava per la “ricerca geografica”, con lo scopo di ritrovare, è vero, le radici dell’uomo in terre lontane ma soprattutto, aprire le “frontiere naturali” entro le quali l’uomo lavoratore, produttivo, potesse esprimersi. Le relazioni di viaggio del secondo Settecento, contenevano questa caratteristica, sull’onda dell’antesignana “reportistica” del padre F. Gemelli Careri, che viaggiò per il mondo agli inizi del secolo.57 Si stava andando talmente avanti e in modo talmente veloce, che Herder iniziava a manifestare preoccupazione per le sorti dell’umanità.58 54 P.COLLETTA, Storia del Reame di Napoli (1734-1825), Torino 1860, vol. I, pag. 128. C.BALBO, Sommario della Storia d’Italia, F.lli Pomba ed., Torino 186011 p. 320 Il concetto di “parzialità” delle riforme in Italia, è ripreso anche dal La Farina dopo il 1860: G. LA FARINA, La Storia d’Italia raccontata ai giovanetti, Casa Ed. It. Di M.Guidoni, Milano 1863, p. 279. 56 N. ROSEN de ROSENSTEIN, Trattato delle malattie dei bambini, Stamperia Simoniana, Na.1785 57 Nel 1785 le fregate Boussole e Astrolabe lasciavano Brest al comando di F. de Galup, conte di Laperouce per andare alla ricerca dell’Isola di Ascensione. Nel febbraio 1786 doppieranno Capo Horn e nell’aprile saranno all’Isola di Pasqua, nella Baia di Cook. Da qui si lanceranno per i mari sconosciuti. In giugno saranno a Monterey. Nell’aprile 1787 li ritroveremo in Giappone. Nel gennaio 1788 si avranno le ultime notizie di Laperouce, poiché morirà massacrato nei mitici Mari del Sud. (J.F. de LAPEROUCE, Viaggio intorno al mondo sull’Astrolabe e la Boussole, Plassan ed., Parigi 1798). 58 Si veda, ad esempio: G.L.BIANCONI, Lettere al marchese F.Hercolani sopra alcune particolarità della Baviera ed altri paesi della Germania, Lucca 1763. Ma a parte F. Gritti (F.GRITTI, Mia storia, ovvero memorie del signor Tommasino scritte da lui medesimo. Opera narcotica del Dottor Pif-Puf) e P.Chiari (P.CHIARI, La francese in Italia o sia Memorie critiche di Madame N.N. scritte da lei medesima, Parma 1763), è certamente notevole il contributo di Z.SERIMAN, Viaggi di Enrico Wanton alle terre incognite australi ed ai regni delle scimmie e dei cinocefali, nuovamente tradotti da un manoscritto inglese, Venezia 1764, che è nella realtà una critica implacabile alla società italiana, preda di una aristocrazia priva di cultura e pervasa di astrattismo. Herder “raccoglie” le idee di G.B.Vico ravvisando un pericolo in quell’arrembante “civiltà meccanica”. Ogni periodo della Civiltà, scriveva, è una tappa con un suo significato e valore, nel quadro di un’evoluzione che conduce l’umanità verso elevati livelli di progresso. I popoli sono divisi e ognuno di loro possiede un suo “spirito” organico e genetico che si sviluppa con forza interiore, la stessa che fa crescere rami, foglie, fiori; non per una volontà libera e conscia che decide in tal senso (com’è nel pensiero dei razionalisti) ma perché la forza naturale vuole che così sia, senza l’intervento umano. E così vale per tutte le manifestazioni originali dei Popoli (religione, arte, costumi).Tutto è volontà di Dio che agisce nel mondo attraverso lo “Spirito”. Un’altra filosofia della storia doveva costituire la “memoria” dell’umanità di fronte a questa dinamica temporale. Le civiltà si succedono in virtù di una legge naturale che è manifestazione della volontà di Dio e pertanto l’uomo può e deve uniformarsi (M.ROUCHE’, La Philosophie de l’Histoire de Herder, Parigi 1940). La libertà dell’uomo è nel potersi sottrarre al piano divino; lo fa attraverso atti rivoluzionari e azioni programmatiche e sistematiche, insomma con spinte e 55 87 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) Il Re prese coscienza di tutto parlando coi Principi illuminati, scienziati, intellettuali e uomini di stato che guidavano governi aperti e disponibili. Perfino dallo Stato Pontificio giungevano notizie di sradicamento dalla stasi conservativa assoluta. La nomina a Tesoriere Generale59 di Don Fabrizio Ruffo, Chierico di Camera di Pio VI, era infatti servita a rilanciare le condizioni delle finanze dello Stato. Già il 22 luglio 1785 con motu proprio, il Pontefice metteva ordine nella circolazione del denaro e nella posizione del debito pubblico e il 5 settembre si vararono misure per proteggere e stimolare la fabbricazione di tele nella Capitale mentre veniva sospeso il regime dei prezzi fissi sul commercio delle pelli.60 Il Re capì che la strada intrapresa per il miglioramento del Regno, era quella giusta e che accanto alle iniziative per migliorare la conoscenza geografica del Regno 61 e a quelle per dare una disciplina scientifica, un ordine alla legislazione, in funzione di migliorarne il servizio,62 occorreva dare ulteriore impulso alla libera iniziativa imprenditoriale, anche attraverso alcuni esempi-pilota. In tale maniera ad esempio, si potevano verificare le teorie di F.A.Caracciolo 63 intorno al grave problema dell’imposizione fiscale sull’attività della seta, dopo i fatti negativi di Catanzaro e quanto stava relazionando Grimaldi dopo il suo viaggio ricognitivo in Calabria, svolto proprio per ordine del Re. 64 Caracciolo e Grimaldi furono coinvolti nei progetti di miglioramento dell’economia del Canale. Il Vicario Pignatelli concesse al Marchese Grimaldi, proprio nel 1785, la prerogativa per l’apertura della Scuola di Agraria reggina e la pubblicazione di un manuale che insegnasse ai coltivatori a “tirar la seta alla piemontese”.65 I primi effetti della tensione fra le varie fasce sociali iniziarono a farsi sentire nel 1785, a due anni dal terremoto. I paesi del Canale cominciavano a far vedere qualche opera di ricostruzione. Alle baracche di legno, i ricchi signori sostituivano opere più solide. Per lo più si trattava di case edificate con ciottoli rotolati dai torrenti, frammisti a malta. Il portone di accesso veniva ornato con pietre gialle di Siracusa incise oppure lastre di granito. Queste case erano di varie dimensioni, alcune anche molto consistenti, in funzione della capacità economica della famiglia interessata. Esse si distinguevano, stando qua e là fra le catapecchie di argilla mista a sabbia e paglia dove si ammucchiavano, quasi sempre unitamente alle loro bestie, le famiglie di povera gente.66 Fortissima la tensione a Scilla, dove era ancora vivo il ricordo della contrapposizione fra i felucari e il accelerazioni a quel processo che dovrebbe essere coerente coi ritmi della natura (troveremo gli stessi concetti in Schellin nel 1815; sulla falsariga di Herder, sta nel 1784 il saggio Le idee per una storia universale da un punto di vista cosmopolitico di Kant dove la storia degli uomini veniva concepita come un segreto disegno della natura in funzione del raggiungimento di una perfetta costituzione politica. Pensiero poi revisionato dallo stesso Kant nel 1790 con la sua Critica del giudizio). Sul finire del Settecento, prende corpo in Germania il “naturalismo sociale”, pensiero conservatore che condurrà a sentimenti di rassegnazione di fronte agli emergenti “mali” della Società. Inizia anche da Herder, il grande dibattito sull’evoluzione che poi si concentrerà intorno a Darwin e H. Spencer (per il quale cfr.: F.FERRAROTTI, Il pensiero sociologico di Auguste Comte a Max Horkheimer, Mondatori, Milano 1974). Un’altra derivazione è in Lombroso che scriverà nel 1876: la criminalità, l’uomo che delinque, il comportamento violento e antisociale, non sono la risultante di un atto consapevole e libero di volontà malvagia; si tratta invece di soggetti che hanno in sé tendenze malvagie innate, legate ad una determinata struttura psichica e fisica radicalmente diversa da quella normale tanto da rendersi manifesta nelle stesse caratteristiche fisionomiche dei delinquenti. (Da qui la scuola di antropologia criminale di Ferri, Sergi e Niceforo che presero a ideale il Dei delitti e delle pene di Beccarla). Su questa falsariga s’aggancia anche la reazione clericale, soprattutto gesuitica, per mostrare la perversione del Pensiero Moderno, durante il Risorgimento. Ecco un esempio calzante: Eccovi amico il dogma dell’Illuminismo di Weishaupt che ora impera sovrano questa corrotta Civiltà europea a mezzo dé suoi Campioni delle Società Segrete: il Barruel ce ne dipinse l’atroce immagine (…) l’Illuminismo dapprima era ristretto e si peritava di pur uscire dalla Baviera (…) rovesciò Napoleone e con lui la Massoneria (…) ora è vestitissimo e trabocca per ogni dove (…) (avendo come conseguenza) il Carbonarismo italiano (…) inaridito, (...) il Socialismo e (…) l’impetuoso torrente del Comunismo ove col nome di Giovane Italia … (A.BRESCIANI S.J., L’ebreo di Verona, racconto storico dall’anno 1846 al 1849, tip. Del Giglio, Napoli 1854, vol. I, p. 127). Sui concetti di “Provvidenza” nella Storia e di “Destino” dell’uomo, si veda: C.BALBO, Meditazioni storiche, Le Monnier, Firenze 18553 59 Nello Stato Pontificio la carica di Tesoriere Generale era assimilabile a quella di Ministro delle Finanze, Interno, Guerra e Marina. 60 Tutte le misure di politica economica varate sotto il Governo di Don Fabrizio Ruffo a Roma dal 1785 al 1792, sono dettagliate nel saggio di Saccinelli che cita anche gli interventi del Tesoriere per la riorganizzazione dell’apparato militare, soprattutto dopo il 1789. La fortificazione dei presidi di Ancona e Civitavecchia, unitamente alla dotazione di fornelli per il migliore maneggiamento dei proiettili d’artiglieria, fece scuola in Italia e soprattutto Ferdinando ne rimase colpito. Cfr.: D.SACCHINELLI, Memorie storiche sulla vita del Cardinale Fabrizio Ruffo, Tip. Cattaneo, Napoli 1836, pag. 12. 61 Nel 1785 usciva a Napoli un’opera che ebbe notevole risonanza nel mondo intellettuale europeo, sia per la novità che per il contenuto documentario, ritenuto di notevole interesse per il rigore scientifico col quale venivano trattati gli argomenti. Si trattava dell’Atlante del Rizzi-Zannoni, un’opera ancora oggi apprezzata dagli studiosi del Regno di Napoli. (A.RIZZI-ZANNONI, Atlante marittimo delle Due Sicilie disegnato per ordine del Re e scandagliato dal Piloto di Vascello il Tenente Don Salvatore Trama, Stamperia Reale, Napoli 1785). 62 Si veda in tal senso P.NAPOLI-SIGNORELLI, Vicende della cultura delle Due Sicilie o sia storia ragionata della Legislazione e Polizia, delle Lettere, del Commercio, delle Arti e degli Spettacoli dalle Colonie straniere insino a noi, V.Flauto ed., Napoli 1784. 63 F.A.CARACCIOLO, Necessità di sopprimersi il dazio sulle sete del Regno con metodo per rimpiazzarlo che si propone, Napoli 1785. Su questo argomento, cfr.: C.PATARI, Catanzaro e l’arte della seta, Sonzogno, Milano 1927; A.GENOVA, D.Grimaldi in Seminara, Genovese ed., Palmi 1957. 64 D.GRIMALDI, Relazione umiliata al Re di un disimpegno fatto nella Calabria Ulteriore per alcune osservazioni economiche relative a quella Provincia, Napoli 1785; e soprattutto: D.GRIMALDI, Relazione di una Scuola a tirar seta alla piemontese stabilita in Reggio per ordine di SM (DG) sotto la direzione del Marchese Grimaldi e l’approvazione di S.E. il Vicario Generale delle Calabrie Don Francesco Pignatelli, De Stefano ed., Messina 1785. 65 C.MULE’, Una storia di Catanzaro, Frama ed., Chiaravalle C. 1984, p. 75. 66 D.DE DOLOMIEU, Memoria sopra i tremuoti della Calabria dell’anno 1783, Napoli 1785 88 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) Principe Ruffo nel 1777.67 Anche a Monteleone si ebbero momenti di tensione. Lì la Borghesia era di antica formazione, avvenuta in modo autonomo dal Feudo. Lo sviluppo del territorio era continuato, favorito dall’aspetto del suolo, pianeggiante e ben coltivato per cui i collegamenti risultarono sempre agevoli. Uno sviluppo frenato dall’incombenza feudale, molto potente. Monteleone aveva chiesto nel 1769 l’indipendenza, l’affrancamento dal feudatario in nome della libertà dei commerci, pilotata da leggi più aperte. La reazione era stata decisissima e tutto venne affossato. Diversa la situazione a Bagnara, massacrata dal terremoto e ancora impegnata a risollevarsi dal trauma. A Bagnara c’erano segnali di contestazione innanzitutto, come notato, fra popolani e borghesia che durante le fasi telluriche aveva sequestrato i grani con l’obiettivo di garantire il minimo di sopravvivenza senza sperperare tutto subito. Le Congreghe erano riuscite a tenere le fila della contestazione e già il 19 febbraio 1783, in pieno evento sismico, il Direttore Spirituale della Santa Sede Apostolica riuniva i Confratelli scampati, trentasette, in una baracca ritessendo le fila dell’organizzazione la quale, in quella stessa data, si dava un governo eleggendo Priore D. Gregorio De Leo, «dottore dell’una e dell’altra legge», Primo Assistente D. Giuseppantonio Messina e Secondo Assistente il Magnifico D. Gianni Morello. Deliberarono la costruzione di una baracca-cappella per l’edificazione della quale, il Duca Don Nicola Ruffo fece venire in dono 400 tavole dal Bosco di 68 Solano. Le Congreghe, che fino a quel momento avevano gestito il potere di fatto dell’Università, e che erano Bagnara “Maretta d’Agosto” In questa splendida istantanea, la “controra” del pomeriggio estivo bagnarese in tutto il suo splendore. Fotografia scattata dal Dott. Tinuccio Puntillo-Gentiluomo. Archivio privato della Signora Irene Puntillo. Per gentile concessione. entrate in crisi, adesso riprendevano vigore e tornavano a gestire il sociale. Per esempio: l’appalto del grano di Bagnara era gestito dai fratelli D. Masino e D. Peppino Sciplini. Su di loro la pressione del Messina, appoggiati dai governi rosariano e carmelitano, fu talmente decisa che i ricchi Sciplini dovettero elargire gratuitamente il grano per la panificazione in piazza e sopportare i costi, circa 1.200 ducati, che l’Università convenne di dover pagare dopo il 1796 e con rate di 200 ducati all’anno, a 69 favore dei creditori degli stessi Sciplini. Proprio allora la Casa Ducale aveva ripreso a ingerirsi nei Il “ceto” dei felucari cominciò a reclamare la libertà di commercio già negli anni Settanta, quando lo sviluppo dei collegamenti marittimi fra il Canale, la Puglia e il Veneto, e ricevette una forte spinta in avanti. Di notte, con una barca, venne prelevato a Bagnara il notaio Carmelo Sofio (poca o nulla la fiducia verso i benestanti del luogo) e condotto a Scilla dove, di fronte a ben 402 paesani, compilò un documento di protesta e denuncia contro i soprusi doganali del Principe. L’ispiratore della denuncia fu il Padre Antonio Minasi. Lo scienziato attaccò a fondo il principio della giurisdizione doganale che di fatto minava la libertà di commercio e, di riflesso, la “felicità” del Regno. In nome di tutto il paese, firmarono la supplica al Re 2 galantuomini, 7 preti, 11 padron di barca, 18 marinai (M.DE JORIO, Nuove lagnanze degli Scillitani esposte alla Suprema Giunta, Napoli 1777). Il Padre Minasi riprenderà questi concetti, in modo passionale e impetuoso, nel 1792: P.A.MINASI, La lingua di Scilla ululante e reclamante, Napoli 1792. Cfr. per tutto: GAETANO CINGARI, Scilla nel Settecento, feluche e venturieri nel Mediterraneo, Casa del Libro ed., Reggio C. 1979, pg.57. Nel 1777 la reazione feudale, manifestatasi attraverso l’influenza sul Tribunale di Catanzaro e la Gendarmeria reggina, sarà spietata e talmente potente da stravolgere completamente i ruoli per cui il Principe passerà da persecutore a perseguitato e gli attori principali della supplica, colpevoli di reato e ciò malgrado l’appoggio del Re alla causa scillese. 68 Sac. R.LICARI, Cenni storici …, cit., pg. XX/XXI. 69 Can. F. MACRI’, Appunti per servire …, cit., pg. 51. 67 89 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) 70 fatti locali e a pretendere i pagamenti dei tributi baronali. Il 21 gennaio 1785, il notaio Vincenzo Bottari registrava l’atto col quale Don Antonio Cavallaro da Napoli, veniva nominato procuratore per gli affari di D.Nicola e D.Ippolita Ruffo nella capitale, con riferimento particolare al Monte dé Ruffi, la «banca» di tutta la famiglia, consentendo così al Duca, di occuparsi in prima persona e da vicino, delle cose ed avvenimenti di Bagnara e degli altri Feudi di Famiglia: In Dei nomine amen … ecc. … Costituti nella mia presenza l’Ecc.mi D.Nicola e D.a Ippolita Ruffo, Duca e Duchessa della Città di Bagnara, li quali aggiono alle cose che sieguono per essi, loro Eredi e successori e sponteamente asseriscono, qualmente dimorando in questi di loro feudi non possono disimpegnare li propri di loro negozii ed assistere personalmente nella Città di Napoli, ove conviene, anzi è necessario, che vi fosse persona la quale sostenesse le di Loro veci né tribunali ed ovunque quei sarà necessario, specialmente nel Monte della loro Famiglia Ruffo in cui attrovasi esso Sigr. Duca primo Governatore sua vita durante (che Dio voglia sempre più prolungare) in vigore della testamentaria disposizione del fu Gran Priore Don Frà Fabrizio Ruffo, dove perciò destinare persona che sappia ben difendere e promuovere li suoi diritti per lo Maggiorato e quei del Monte med.mo per l’accrescimento e per impedire tutti gli abusi e pregiudizi che intendano taluni recare. Quindi essendo informati dell’ottime qualità che concorrono nella Persona del Sig.r D. Antonino Cavallaro di cui ne anno avuta l’esperienza per spazio di più anni da che ave maneggiato in Città tutti gl’affari della di Loro Illustre Casa, e seguito qual Avvocato più cause, si son deliberati scieglierlo, e deputarlo per di loro Agente presso la Città di Napoli, con tutte le facoltà necessarie a poter sostenere le di loro veci in tutte le cause, ed in ogni affare, che interessa Essi costituti, particolarmente nel Monte dé Ruffi anche per quelle cose che richiedessero facoltà speciale. Coll’espressa condizione però che circa l’onorario dovuto ad esso D. Antonino nò si debba fare veruna innovazione, ma si dovessero corrispondere l'annui ducati cento che fin dal giorno della partenza da Napoli di d.ti Ecc.mi Costituti gli sono stati corrisposti si per l’Agenzia esercitata come per l’Avvocazia di cui gli si è dato biglietto e per tutte le fatighe straordinarie avesse fatto e dovrà fare. … et quia officium nostrum pubblicum est…ecc…Judex et Teste gentibus Mag.co Pasquali Calabrò de Sambatello; Reg. ad Contractus Judex D. Franciscus Petrucci Civitatis Luccae; Santus Mancuso de Maida; Joseph. Ventre Civitatis Balneariae et Ego Reg. et Publ. Not. Vincentius Bottari… La ripresa baronale che avveniva ovunque in Calabria, era stata percepita a Napoli e sembrava una contromisura allo sfogare della Cassa Sacra, orientata verso i Galantuomini e i Borghesi. LE REGOLE DI SAN LEUCIO NEL 1789              Principio di meritocrazia fra le 31 famiglie di 200 coloni. Perfetta uguaglianza nel vestire Divieto del lusso e degli sperperi in genere Matrimoni celebrati con rito civile e religioso Matrimoni per libera scelta dei giovani Abolizione delle «doti» per osservare il principio di eguaglianza La nuova famiglia che si formava, riceveva in dotazione l’alloggio e gli strumenti di lavoro Divieto di testamenti e parità di eredità fra maschi e femmine Esequie semplici, devote e senza lutto Obbligo all’istruzione scolastica per fanciulli e fanciulle Elezioni dei «Magistrati del Popolo», detti Seniori, da parte dei capi famiglia, con voto segreto e a maggioranza I Magistrati del Popolo avevano compiti di Governo della Colonia, gestire l’Istruzione e dirimere le contese civili. La durata della carica era di 1 anno. Nei giorni festivi, dopo la SS.Messa, veniva presentato il lavoro della settimana e i giovani si radunavano per la ginnastica collettiva e gli eserciti militari. I Feudatari, serravano sulle tasse e non declinavano neanche là dove la situazione economica era ancora paralizzata dagli effetti post-terremoto. C’erano anche segnali di contrapposizione fra patriziato e borghesia cittadina, una contrapposizione che scendeva a dati di fatto, a colpi di rilanci in ducati, come se fossero bordate di cannone. A Seminara la bagarre partì con l’acquisto di otto fondi per complessivi 10.000 ducati, la metà dei quali esibiti dal canonico Don Francesco Mauro di Palmi, e poi Girolamo Coscinà e Pasquale Serrao Aquino. Ma «invasioni» che turbavano l’equilibrio forzato dei paesi, si contavano oramai a decine: i Carnovale «invasero» il Distretto di Stilo e poi andarono su Santa Caterina e Badolato, togliendo quattro fondi ai Sul potere delle Congreghe e la loro influenza determinante sulla vita sociale ed economica di Bagnara, cfr.:TITO PUNTILLO-ENZO BARILA’, Civiltà…, cit., passim 70 90 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) Lazzaro e Scoppa, che colà stavano facendo incetta. A Reggio si era scatenata la battaglia fra i Plutino e i Borzomatri che nella bagarre, avevano esaurito le disponibilità liquide. La borghesia reggina stava in disparte e attendeva le occasioni per appropriarsi dei latifondi del circondario. La popolazione osservava con costernazione questi avvenimenti. Vedeva le terre che prima gestiva il parroco, passare di mano e proprio verso il benestante che nulla aveva a che fare, nella maggior parte dei casi, con l’attività agricola. Benestante che poi entrava nei fondi a cavallo o in carrozza per trattare quei contadini senza pietà. Soprattutto nei paesi montani, prese così vigore la protesta violenta e organizzata. Si trattava di capi famiglia che non avendo prospettive almeno di sopravvivenza, si davano alla macchia nei boschi cercando negli assalti alle carovane o nei fondi, di che sostenersi. Contro questo tipo di brigantaggio cominciò a fare i conti il Vicario Pignatelli che proprio nel 1786 dovette precettare gli armigeri dei Baroni per dare la caccia ai banditi. Sembrava altresì che costoro godessero della protezione di villaggi e paesi, soprattutto delle falde aspromontane, sicché quando le pattuglie armate s’avvicinavano, veniva dato l’allarme e i banditi avevano tempo per fuggire.71 Il Governo era cosciente che il processo di ammodernamento delle strutture economiche, doveva passare dal coinvolgimento dei lavoratori, che erano la base produttiva, e dei possessori di capitale, i benestanti e i borghesi. Ne era un esempio proprio Palmi che aveva visti accomunati gli interessi di contadini e borghesi intorno all’economia dell’olio e della seta, circostanza che aveva provocato una febbrile attività di riedificazione delle infrastrutture. Nel 1786 Pignatelli comunicava a Napoli che Palmi era stata ricostruita a cominciare dalla cattedrale mentre a Seminara i lavori procedevano alacremente. Anche a Gioja era stato ristabilito il grande magazzino di raccolta dell’olio della Piana. 72 Tutto questo pareva andare verso la strada della modernità e il Re ne prendeva atto unitamente alle informazioni sul vicino Stato Pontificio, che si riconciliavano con quelli provenienti dal canale: Oltre a Don Fabrizio Ruffo, operava a Roma Don Francesco Cacherano di Bricherasio, autore di un eccellente saggio agrario, molto letto anche a Napoli.73 Il Governo dunque intervenne, prescrivendo che le tasse arretrate dovute ai Feudatari da parte delle popolazioni terremotate, fossero pagate dalla Cassa Sacra e non dalle povere Università. Si cercava così di allentare la tensione ma Napoli non si fermò qui. Fra le proteste che avevano inondato la Corte per la malvagità dei potentati locali, c’erano anche segnalazioni di attività impositive fiscali ingiustamente richieste, per le quali cioè, il feudatario non aveva titoli. Fu il caso ad esempio, di Giovanbattista II° Spinelli, Duca di Seminara e utile Signore di Palmi. Il Governo gli chiese i titoli giustificativi del Piano di Gabelle operato su Palmi, titoli che il Duca non riuscì ad esibire. Scattò così la causa dei Palmesi contro il feudatario, causa che si tenne davanti alla Suprema Giunta, l’organo che aveva sostituito la Sommaria.74 Il 10 febbraio 1785, usando per la prima volta un linguaggio essenziale quanto pregnante, 75 il Governo emanò la tanto attesa Legge 71 Il vagabondo del XVIII secolo in Calabria sta cambiando. Prima era un aggregato alle bande di briganti formatesi per ribellione al fiscalismo spagnolo. Adesso è un vagabondo che la miseria caccia dalla terra verso il mito della Città ove «è comodo» chiedere l’elemosina. L’azione del governo di Don Carlos e il messaggio di Genovesi erano stati già chiari: la nobiltà ritorni fisicamente alla terra e la terra cessi di esser manomorta. Ora si elencavano le conseguenze di un fenomeno che diveniva irrefrenabile: la popolazione delle campagne creava diseconomia e vagabondaggio in un concetto di «oziosità» esteso a tutto coloro che vivevano a spese dello Stato, compreso il Clero, verso il quale inutilmente erano state fatte pressioni per un cambiamento di atteggiamento e ruoli sociali/economici (G.DE ROSA, L’emarginazione sociale in Calabria nel XVIII secolo: il problema degli esposti, in «Atti, cit.» VI, I, p. 118. 72 G.VIVENZIO, Istoria dei tremuoti avvenuti in Calabria nell’a. 1783 e di quanto nella Calabria fu fatto per il suo risorgimento fino al 1787, vol. I, Napoli 1788; A.DE SALVO, Ricerche e studi storici intorno a Palmi, Seminara e Gioja Tauro, tip. Lo Presti, Palmi 1899, p. 285. La fretta e l’inesperienza avevano condotto all’utilizzo di materiale di poco valore, e le tecniche di riedificazione risultarono approssimate sicché da subito, la cattedrale denunciò crepe e poi lesioni, provocandone il crollo durante alcune scosse telluriche che interessarono la Piana nel 1791. 73 F.CACHERANO DI BRICHERASIO, Dé mezzi per introdurre ed assicurare stabilmente la coltivazione e la popolazione nell’Agro Romano, Roma 1785. L’alto prelato pensava a un piano agrario per sanare le paludi, operazione alla quale stava lavorando anche Don Fabrizio Ruffo. La presenza delle paludi pontine veniva giudicata un freno anche allo sviluppo culturale e politico dei romani; in realtà il piano invocava la libertà di commercio, unitamente a una legge agraria che penalizzasse l’assenteismo latifondista. Lo Stato avrebbe dovuto impossessarsi di queste terre e darle ai contadini. 74 A. DE SALVO, …Palmi…, p. 288. 75 Da qualche anno gli scrittori economisti stavano introducendo in Italia un linguaggio concreto e preciso, piano e accessibile, al posto delle frasi lunghe e articolate in uso fino ad allora nel linguaggio scritto e parlato. Già nel 1764 «Il Caffè» aveva fatto solenne rinuncia alla pretesa purezza della toscana favella, a favore di una libertà del linguaggio che meglio esprimesse il libero pensiero (B.MIGLIORINI-I.BALDELLI, Breve storia della lingua italiana, Sansoni ed., Firenze 1971. Proprio nel 1785 Melchiorre Cesarotti aveva inneggiato al linguaggio moderno che recepiva parole estere proprio per acquisire immediatezza di comunicazione (M.CESAROTTI, Saggio sopra la lingua italiana, Padova 1785).Nel 1785 a Venezia nasceva il Diario Veneto, ultimo dei periodici d’avanguardia del pensiero illuministico e che usava un linguaggio fortemente comunicativo, come la Gazzetta Veneta nata nel 1761 e La frusta letteraria del 1763 che, come il quotidiano Journal de Paris, nato nel 1777, si ponevano l’obiettivo di comunicare col popolo e contribuire al miglioramento della conoscenza. Contro Cesarotti e le manie dei liberisti, si scagliò Napione, a nome di tutti i puristi. Condannò senza mezzi termini coloro che stavano svendendo la perfetta lingua italiana e soprattutto gli eccessivi «francesismi» che stavano invadendo la cultura italiana (G.F.GALEANI NAPIONE, Dell’uso e dei pregi della Lingua Italiana, Torino 1791). Una resistenza disperata. Il linguaggio moderno cavalcava ormai anche i lavori letterari, oltreché quelli economici o giornalistici. Ne è un esempio, fra i molti, il saggio che Mattei scrisse sul Metastasio nel 1784 (S.MATTEI, Memorie per servire alla vita di Metastasio); ancorché, per la verità, l’intellettuale di Montepaone, già noto biblista e traduttore di Pindaro e Catullo, avesse una moderna formazione giuridica (era un noto avvocato a Napoli) e avesse frequentato i migliori salotti italiani unitamente alla moglie, Giulia Capace da Chiaravalle. A questo s’aggiungeva la sua esperienza di Docente a Napoli di lingue orientali e la sua attività pubblica, come Avvocato Fiscale alla Giunta delle Poste e di Consigliere Segretario nel tribunale Supremo di Commercio. Ma questa era proprio la figura dell’intellettuale moderno che stava maturando in Italia: uomini formatisi nelle lettere e nelle arti, che maturavano esperienze in 91 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) antibaronale: entro i due mesi successivi, i Feudatari calabresi avrebbero dovuto presentare per la verifica, i titoli originari dei loro diritti. Il Governo formò un nucleo di circa 30 avvocati con l’incarico di difendere gratuitamente quei Comuni che avessero intentato causa ai Baroni per i loro «abusi». L’azione antibaronale, verso la quale ci volle tutto l’impegno e l’energia di Pignatelli, iniziava in Calabria fra tensioni forti, con masse di gente che malgrado i divieti e le persecuzioni, continuava a lasciare le campagne per cercare nelle città, un posto all’angolo di qualche strada ove stabilirsi e vivere d’elemosina. Inizierà un lungo periodo di cause durante il quale lo schieramento baronale sarà compatto contrastando chi invocava maggiore libertà popolare e la loro stessa destra che invocava un coinvolgimento nella sfera politica centrale quali garanti del dispotismo regio. La linea restava quella di sempre: godere della loro privata proprietà senza ambizioni e impegni politici.76 In Sicilia intanto, partiva il memorabile processo condotto da Giacinto Dragonetti e Saverio Simonetti contro le pretese del baronaggio siciliano: i privilegi dei quali godeva, affermavano, erano stati strappati ad alcuni sovrani e ai governi vicereali, in violazione delle leggi; privilegi incompatibili ottenuti in modo violento e talvolta ricattatorio. 77 Caracciolo darà fondamento all’azione antibaronale, in linea col pensiero europeo più avanzato.78 Questo il quadro del dopo-terremoto nel Canale e la visione governativa che diede vita ad azioni di politica economica tese al recupero del popolo sacrificando ruolo e posizione dei Baroni e proprietà e rendite della Chiesa. Il risultato fu disastroso, da subito e nel futuro non solo per il Canale ma per tutto il Regno. Il Terremoto del Canale distrusse la fermentante realtà del profondo meridione, accelerando di colpo il processo di erosione sociale che il precedente secolo aveva generato e che quella realtà stava faticosamente ostacolando. La struttura baronale aveva a lungo mediato nelle Province le decisioni e gli atti governativi che giungevano dalla Capitale, rendendoli inapplicabili e lo Stato, dibattuto fra crisi finanziaria e difficoltà di gestione della cosa pubblica, non riusciva a opporvisi. 4.6 – 1787. Gli ultimi “sorrisi della primavera illuminista meridionale” Il 23 Aprile 1785 il Re lesse una relazione sullo stato degli Enti religiosi, prendendo coscienza che, malgrado gli interventi restrittivi sulle proprietà, le immense fortune di Congregazioni, Confraternite e Luoghi Pii laicali, continuavano a consumarsi in «spese superflue». Su suggerimento di G.Palmieri,79 il Re dava dunque ordine di sorvegliare affinché le attività si campi tecnici, economici e scientifici, trasportando così il linguaggio essenziale, sbrigativo ed efficace, nelle opere letterarie. C’è da dire che l’uso del linguaggio essenziale, era indispensabile nel «collegamento» fra ricerca scientifica e attività industriale; ove la ricerca scientifica era oramai divenuta un’attività internazionale, senza confini. Fu ad esempio, nel 1785, il caso di Berthollet che rese noti i risultati dei suoi esperimenti sul cloro, del quale Scheel nel 1774 aveva scoperto l’azione candeggiante. L’industria s’impossessò subito di quei risultati per cui mentre fino a quel momento i tessuti venivano trattati in sterminati «campi di candeggio» con sostanze alcaline, adesso tutto poteva svolgersi nelle industrie restituendo vaste aree agli antichi usi agricoli. Chi, come l’abate Jerocades, non aveva queste esperienze così avanzate, avvertiva comunque la necessità di comunicare con immediatezza ed efficacia e si sforzava di rendere più agevoli le letture di opere non più destinate alla mera erudizione, ma alla formazione dello spirito moderno. Si veda in tal senso l’opera che l’abate pubblicò proprio nel 1785 (A.JEROCADES, Paolo o dell’umanità liberata, Napoli 1785). 76 P.VILLANI, Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione, Laterza, Bari 1962, pag. 171. Per alcuni esempi di resistenza dei Baroni, cfr. Vol. I pag. 201 con riportata la causa fra il Duca di Bagnara e il popolo bagnarese, con documenti inediti estratti da F. MIGLIORINI, Difesa per l’illustre Signor Duca di Bagnara contra i capi di gravezza prodotti nella Suprema Giunta di Corrispondenza dà cittadini di Bagnara, BSNSP, M IV, f.8 (6). 77 P.VILLANI, Mezzogiorno …, cit., p. 182. 78 D.CARACCIOLO, Riflessioni su l’economia e l’estrazione dé frumenti della Sicilia fatta in occasione della carestia dell’indizione terza, 1784 e 1785 per le quali cfr.:F.DIAZ, Politici e ideologi, SLI, vol. VI, pag. 262. Le considerazioni sopra l’enorme ricchezza dei pochi contrapposta alla enorme miseria dei tanti, e con ciò la constatazione della paralisi economica e civile di tutto un popolo, richiamava alla mente del lettore illuminista quanto Giuseppe II raccontava, in quei tempi, a proposito dell’incontro da lui avuto con Pasquale Paoli. L’esule còrso, in fuga verso l’Inghilterra dopo la fallita rivoluzione di Corsica, dichiarò all’imperatore che Dove c’è libertà c’è patria, dove non c’è libertà non c’è patria. Il Viceré si mostrava certo più avanti di altri riformatori come G.TOMMASO NATALE, Riflessioni politiche intorno all’efficacia e necessità delle pene dalle leggi minacciate, Lucca 1772 e G.AGOSTINO DE COSMI, Ragionamento su la pubblica educazione, Catania 1786, pubblicato come commentario alle Riflessioni di Caracciolo, un’opera che peraltro s’accosta a quella di Massa che a Genova pubblicava un tentativo di applicazione delle idee di Beccarla, in una visione di nuovo fondamento sociale e politico, senza peraltro giungere a una conclusione di tipo egualitario, come mostra invece Massa: «Il più grande dé mali è il diritto di proprietà, distruggendola nascerebbe la proprietà di massa» (RUFINO MASSA, Dell’abuso dé litiggi, Genova 1785). Massa partecipò alla Rivoluzione Francese fra le file girondine. L’espressione di P.Paoli peraltro, richiama a mente quanto accaduto, proprio in Sicilia, a Giovanni Meli, valente medico e fine poeta dialettale (si ricorda di lui fra l’altro, una pregevole serie di liriche dal forte messaggio sociale: Littira a Paolo Nascé e Dialogu tra l’Esperienza e la Religioni). Aveva tentato di pubblicare a Palermo le Riflessioni sul meccanismo della natura in rapporto alla conservazione e riparazione dell’individuo. Un’opera che disegnava la Natura come benefica e serena; nella ritrovata libertà tutti avrebbero potuto godere dei suoi beni e delle passioni che essa era in grado elargire. L’uomo, fuggendo dalla società artificiosa e guidato dalla buona madre si sarebbe realizzato, fra sentimenti virtuosi, come uomo in quanto tale (G.MELI, La Bucolica, Napoli 1787). Attaccato inesorabilmente dai Gesuiti e dunque censurato, Meli dovette ritirarsi e fu solo con l’interessamento dell’arcivescovo di Palermo, che un possibile pubblicare a Napoli molto più tardi, le sue opere 79 Giuseppe Palmieri, intellettuale pugliese impegnato negli studi agrari e di economia sociale, era funzionario del ministro Acton dal 1783 e aveva già pubblicato nel 1775 un saggio sulla legislazione napoletana (G.PALMIERI, Saggio di un’opera intitolata «il diritto pubblico e politico del Regno di Napoli», Cosmopoli 1775). Nel 1780 aveva favorito la pubblicazione di un testo fondamentale di F.Briganti che poneva proprio le basi teoriche per il risanamento sociale dello Stato (F.BRIGANTI, Esame economico del sistema civile, Napoli 1780) e portava avanti con forte convinzione progetti di ammodernamento agricolo secondo il concetto di «lavorare» i raccolti negli stessi luoghi ove si coltivavano, educando i contadini a tenersi aggiornati sui metodi d’estrazione e lavorazione. Su tale scia si porrà G. Presta che con Palmieri stava collaborando fattivamente (verrà pubblicato postumo un eccellente saggio: G.PRESTA, Degli ulivi, delle ulive e della maniera di cavar l’olio, Napoli 1794). Le spinte per favorire un intervento del Governo e del Re in persona, si possono trovare sintetizzate in un saggio del 1787: le Riflessioni rappresentano la parte centrale del percorso formativo dell’intellettuale: il movimento riformatore sarebbe dovuto partire dagli stessi proprietari terrieri poiché le riforme erano più convenienti dei privilegi. 92 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) impegnassero in opere di pubblica utilità e di sollievo ai poveri. Si irradiava dunque da Napoli un impulso, una voglia di cambiamento che portasse il Regno verso lo sviluppo industriale, come avveniva in Europa. Un’azione che, man mano che passava il tempo, appariva sempre più isolata, affossata dall’indifferenza dei locali. La Corte progettava, finanziava, ispirava, controllava rare, nuove industrie Nesci, nesci suli ma continuava a non tener conto della mancanza di infrastrutture, i Pé li poviri criaturi Chi nun hannu i chi mangiari fondamenti educativi e la preparazione degli operatori, lo strapotere locale Nesci, suli, pé caddhiari che filtrava ciò che proveniva dalla Capitale e proteggeva la convenienza ASSUNTA SCORPINITI, Cariati e la sua gente, memoria e storia di una comunità privata, che poteva sopravvivere solo se si manteneva lo status quo, calabrese, Editoriale Progetto 2000, Cosenza l’immobilismo assoluto. 2002, pg. 263 I messaggi reali dunque, continuavano a cadere nel vuoto e a lungo andare, si giunse alla condizione che i fatti di natura economica venivano trattati dall’alto non con spirito economico; solo munificenza, paternalismo e beneficenza. San Leucio s’avviò da subito non a divenire il centro di un polo industriale, ma la concretizzazione dell’affetto che dal re discendeva verso il Popolo, lo spirito della «Ferdinandea», da tramandare ma nulla di aggressivo e industriale. Attorno a San Leucio infatti, non stavano sorgendo né sarebbero sorte, iniziative private collaterali o anche similari, tali da attivare la logica del Mercato e della conseguente produzione industriale.80 Come San Leucio, si prospettava l’attività del Carminillo, l’educandato femminile che a Napoli dava istruzione a decine di giovinette. Operai genovesi vi installarono un filatoio ad acqua su progetto tecnico elaborato a Torino. Quindici maestre genovesi furono impiegate nell’addestramento, fra l’apatia generale e l’ignoranza irrecuperabile. Le masse non erano educate a questo tipo di rapporto sociale, fondato sulla dinamica economica, e i borghesi erano una componente non d’avanguardia del sistema, ma di freno, di danno reale. Anche sul Canale s’avvertiva una crescente difficoltà a commerciare. Il danno creato dal conflitto fra i Consolati della Seta fu irreparabile.81 A Bagnara per esempio, i riflessi del declino della seta si fecero sentire in modo vistoso. Già il terremoto aveva variato la fisionomia delle colture e adesso l’aumento della domanda di legname e manufatti di legno, portava i contadini a sostituire la coltura del baco con il castagno e altri legni di buona resa. Qualche bagnarota aveva conservato l’antica usanza di tenere i bachi in casa fino alla formazione del bozzolo e per favorire il processo di crescita, addirittura poneva le larve fra le mammelle; una specie di covata che mai, nel corso dei secoli, aveva mostrato di fallire. 82 Piccoli accorgimenti inutili contro i grandi trasporti mediterranei che distribuivano seta di Lione fin nei più sperduti angoli del Continente e scaricavano a Londra, Anversa e Barcellona, una forte quantità di manufatti segosi destinati alle Americhe. A Bagnara sopravviveva, così come a Seminara e Palmi, l’attività IN MARE E’ LA MIA VITA pastorizia per l’estrazione della lana d’angora, che risultava di discreta In mare è la mia vita arisicata, qualità rispetto, per esempio, alla lana grezza di Arpino, infeudata al d’inverno, in mezzo al Faro di Messina; Principe di Piombino, ove lavoravano tecnici inglesi e olandesi. al vento, a la fortuna abandonata, de notte cum le negre onde camina; L’esperimento di Seminara e Bagnara sulle lane pregiate, fallì per un remo et una vela ha conserbata mancanza di mercato e di infrastrutture che coadiuvassero la produzione. la stanca mia barchetta peregrina, e così sola va per disperata, Il Re intervenne a favore del settore laniero del Regno, ma ci fu nulla da ch’Ammore lo comanda e’l ciel destina fare in un ambiente poco ricettivo all’innovazione per via dell’ignoranza e Francesco Galeota (anno 1484) Cfr.: FRANCESCO TATEO, L’Umanesimo dell’egoismo tornacontista dei pochi potenti. Roccantonio Caracciolo meridionale, Laterza ed., Bari 1981 , pg. 111 continuava, in mezzo a questi scenari, la sua battaglia contro la Gran Casa di Bagnara. Divenuta apatica e ostile a tutto, la Gran Casa non si curava più della salute dell’Università che dunque, soffriva di “immobilismo civico”. La florida economia non era bastante per sopperire alle necessità dettate dalla riedificazione delle infrastrutture e fra queste, la riparazione delle strade, i riallacciamenti idrici, la costruzione degli argini torrentizi, il tamponamento delle falde franose. 2 A Bagnara non rimase che rivolgersi al Re per ottenere il rinnovo delle gabelle. Il 16 ottobre 1786 il «Dottor Fisico» Don Sarino Messina-Spina, convocò un Parlamento Generale nel quale, assistito dai Questo movimento avrebbe potuto inserirsi adeguatamente nel Piano che doveva portare il Regno verso l’adozione di leggi che eliminassero tutti gli ostacoli alla produzione e distribuzione dei beni. (G.PALMIERI, Riflessioni sulla pubblica felicità relativa al Regno di Napoli, Napoli 1787). 80 G.TESCIONE, L’arte della seta a Napoli e la Colonia di san Leucio, Napoli 1932, p. 170. 81 Il Consolato della Seta di Messina s’era opposto a qualsiasi innovazione nel processo di lavorazione del baco da seta. La Compagnia di Commercio, fondata nel 1743 con la protezione reale e un capitale di ben 350.000 ducati, dovette affrontare inaudite ostilità dissolvendosi quando Catania riebbe il suo Consolato e attaccò la produzione di Acireale. Catania, Messina e Palermo persero le esclusive e i privilegi nel 1781 e invece di dare via libera al libero mercato, bloccarono tutte le iniziative portando la loro vita economica a un fatale declino (B.CAIZZI, Storia dell’Industria italiana, UTET, Torino 1965,. pag. 89). 82 Una bella descrizione della “notricata”, la procedura per accudire all’allevamento del baco, cfr.: NINO GERMANO’, Schidon, cronache e usanze (1870-1930), Barbaro ed., Oppido M. 1982, pg. 105. (Schidon è l’antico nome di Scido). 93 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) «signori del reggimento», espose al popolo le “condizioni infelici” dell’Università e portò a conoscenza di tutti com’egli, appoggiato dai Magnifici e Galantuomini, era ricorso invano presso il Vicario Generale delle Calabrie per il ripristino della Gabella del Guadagno e che s’era a malapena riusciti ad ottenere un piccolo prestito dalla Cassa Sacra e l’imposizione di una Gabella del Minuto per sopperire ai pesi 83 forzosi dell’Università da esigersi nella immissione e né soli passi. Ne veniva quindi reso noto il testo: GABELLA DEL MINUTO DEL 1786 CHE SI ESIGE SULLE IMMISSIONI E SUI PASSI DI BAGNARA PER FINANZIARE LA RICOSTRUZIONE DEL PAESE Sopra ogni migliaio di circhi che s’immetterà da qualunque si fosse persona niuna eccettuante, si esigga grana 2; Sopra ciascun tratto di legname che s’immetterà da qualunque si fosse persona, niuna eccettuata, si esigga grana 1 e mezzo; Sopra ogni migliaio di tavole di qualunque genere che s’immetterà da qualunque (…), si esigga, tanto per terra quanto per mare ducato uno; Sopra le doganelle e tutt’altra roba da torno che s’immetterà da qualunque (…), s’esigga grana due a carico ossia soma da montagna; Sopra stantarole e forchette di castagno che s’immetteranno (…), grana diece a centinaro; Sopra ciascuna botte in terra e sopra ciascun barile, in terra, di castagno nuovo, che s’immetterà (…), sulla prima grana cinque o sei e su ciascun barile calli tre; Sopra ciascun genere di droghe che s’immetterà (…), s’esigga ancora sulla spedizione di questa Regia Dogana grana 85 a cantajo; Sopra ciascuna pelle concia che s’immetterà (…), niuna eccettuante, grana due, escluse le caprime e mantanine paesane; Sopra ciascun cantajo di suola che s’immetterà (…), niuna esclusa, grana 40 per la suola forestiera e grana 30 per la suola paesana; Sopra ciascuna pelle pelosa (…) grana sei; Sopra ciascun cuoio paesano, grana diece; Sopra ciascun catajo di zucchero bianco, caffè, pepe, che s’immetterà (…) si esigga a norma delle spedizioni di questa Regia Dogana, ducato uno; Sopra ciascun cantajo di mele (=miele) bianco o nero che s’immetterà (…) grana 50; Sopra un cantajo di pece pianca o nera che s’immetterà (…), grana cinque; Sopra un cantajo di cera vergine bianca o usata, che s’immette (…), ducati 2 e grana 40; Sopra ogni centinaro di grastame e morsiane che s’immetteranno per negozio (…), grana cinque; Sopra ciascun cantajo di mussolina che s’immetterà (…), ducato uno; Sopra ciascun carico d’olio che dai soli cittadini di Bagnara o pomiciati in essa s’immetterà per estrarsi di suo proprio e solo conto (…), grana cinque; Il popolo l’approvò e la regola entrò in vigore nel gennaio 1787 in concomitanza col prestito ottenuto dalla Cassa Sacra. Si noti la particolarità di queste Gabelle: I primi capitoli concernono l’estrazione e lavorazione del legno, a conferma dell’importanza dell’attività nell’economia del territorio bagnarese. Le entrate non risultarono sufficienti: le previsioni di crescita economica poggiate sulla domanda di materiale edile e manufatti artigianali da parte dei paesi vicini e di Messina, furono disattese per la forte fase congiunturale soprattutto della Città dello Stretto. Si dovette ricorrere quindi a una sopratassa fra l’onciario dei benestanti, esclusi gli ecclesiastici e il Duca. I benestanti di Bagnara, si autotassavano, sotto la pressione dei governi delle Congreghe, nel tentativo di agevolare la ricostituzione del loro potere economico indebolito dal sismo. Insieme ai benestanti, venivano colpite le magre risorse della popolazione solo che, mentre le sopratasse colpivano quest’ultimi sugli usi, venivano applicate ai benestanti in unica contribuzione fino al raggiungimento degli importi di volta in volta occorrenti. Anche per questi motivi tutti a Bagnara seguivano con apprensione cosa accadeva alla Fossa, dove Roccantonio Caracciolo continuava la battaglia contro la Gran Casa di Bagnara. 83 Can. F.MACRI’, Appunti per servire …, cit., pg. 52-53. 94 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) Allenato da anni di servizio come coadiutore alla Dogana di Monteleone fin dal 1778, Caracciolo e i suoi fratelli Felice, Masino, Franchino e Innocenzo, teneva duro. Lo aiutava la moglie, Gerolama Anile, che aveva sposato a Seminara e lo aveva seguito a Ferrito e che curava le proprietà di Fiumara. L’animosità della moglie e il convincimento sulla giustezza delle sue impostazioni, aveva consentito a Caracciolo di mantenere in vita la Scuola di Arti e Mestieri di Ferrito, con istruttori piemontesi e veneti. Il grande illuminista si era documentato molto e adesso la produzione di vini pregiati dava risultati eccellenti. Le vigne di Bagnara e Scilla davano una produzione di qualità superiore e la competizione era vantaggiosa. Nel 1786 il Re si mostrò soddisfatto per come procedevano le cose sul Canale e concesse a Caracciolo 15.000 ducati per il potenziamento della produzione e la costruzione di una nuova cantina. Questa attività si affiancava alla filanda, sorta alla Fossa nel 1780 e anch’essa subito osteggiata da Giuseppe Greco da Fiumara, propaggine delle Corti di Bagnara, Scilla e del Principe della Roccella. La seteria stentò per questi attacchi, ma le maestranze, anche le molte femminili, non retrocedettero e la fabbrica poté continuare l’attività imbarcando alla Catona seta di buona qualità. 84 Bagnara L’antica Torre di Rocchi La foto consente di vedere la vecchia casetta utilizzata dalla Guardia costiera come supporto alla Torre e successivamente rispettata dai contadini delle rasole che la mantennero efficiente come deposito e rifugio. L’aspetto suggestivo, magico, della Torre e della sua Casetta, risiedeva nella loro comunione col paesaggio incontaminato di Capo Rocchi, come bene mostra la foto. Poi la “modernità” asfaltò ogni cosa, non prima di aver abbattuto la Casetta della Torre cavallara. Fotografia scattata dal Dott. Tinuccio Puntillo-Gentiluomo. Archivio privato della Signora Irene Puntillo. Per gentile concessione. Ma i problemi infrastrutturali erano pesanti e favorivano la competizione a favore dei potenti locali che non cessavano di osteggiare le iniziative di Caracciolo. Si tentò per esempio, su benestare reale, di costruire una strada da Scilla al Pezzo, per agevolare trasporti e scambi commerciali, evitando il lungo e penoso giro della Melia. Ma il gravame per le Università risultò impossibile da sostenere. La Cassa Sacra si dichiarò disposta a finanziare l’opera ma il finanziamento sarebbe stato da restituire con interessi e scadenze annuali e fino al totale pagamento, essa avrebbe gestito il pedaggio lungo la nuova via. Il progetto naufragò.85 Questo esempio mostra i limiti dell’intervento statale per favorire e proteggere l’iniziativa privata; al di là del paternalistico intervento reale, profuso a macchia di leopardo, non vi fu visione di politica economica e gestione delle risorse da parte dei funzionari governativi centrali e periferici. 86 R.CONDO’, Rassegna di uomini illustri di Villa San Giovanni, Oppido M. 1986, p. 17. G.MINASI, Scilla, cit., p. 268. 86 A Napoli non si sottovalutava quanto avveniva altrove in Italia, con opere e progetti che i funzionari governativi mettevano in atto per favorire lo sviluppo del commercio e dell’industria all’interno dei comprensori agricoli. Oltre a Milano, era Venezia che fungeva da esempio sulla corretta impostazione delle opere infrastrutturali (cfr.: B.CAIZZI, Industria e commercio nella Repubblica Veneta nel secolo XVIII, Banca Commerciale Italia, Milano 1965). La Repubblica era finanziariamente in buono stato e poteva adottare un regime tributario prudente verso la borghesia e il popolo e tuttavia le lamentele sul progredire delle riforme si facevano sentire. Nei caffè, nei circoli culturali, sui giornali, il dibattito si manteneva infuocato, in un ambiente nel quale operava il grande formatore, Carlo Lodoli (cfr.: L.EINAUDI, Studi di economia e finanza, Laborat. Di Economia Politica «S.Cognetti de Martinis», Soc. Tip. Editr. 84 85 95 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) Questi limiti di gestione, si misurarono con il penoso stato della popolazione che ne subì le conseguenze. Le opere di ricostruzione delle zone terremotate proseguirono a rilento e soprattutto il ripristino delle opere pubbliche tardò a essere compiuto. Gli intellettuali si lamentavano inutilmente a Napoli di queste cose. A Bagnara si continuava a lavorare febbrilmente per la ricostruzione delle rasole e il rafforzamento degli argini, ma ciò non risolveva il problema dell’inconsistenza del terreno. I valloni erano ostruiti da enormi quantità di zolle e massi che fungevano in un primo momento da freno al defluire delle acque piovane e poi cedevano di schianto lanciando a valle valanghe di fango e massi. Le situazioni critiche si riscontravano, oltre che lungo il corso dello Sfalassà, al Mastio di Barano e alle Serre, proprio sopra Bagnara. Il vallone del torrente che fiancheggiava il Mastio separandolo dalle colline di Cacciapuiu, aveva ricevuto detriti da Nord per i franamenti di Vermeni, e da Sud con materiali precipitati dalle Serre sulla stessa Caccipuiu e poi dal Puntone Fedele, caposaldo del Mastio di Barano, che aveva rovinate tutte le cime nel Vallone. Questo ingente materiale incombeva sul Gazziano, il torrente che precipitava a mare, dopo aver fiancheggiato Marinella di Porto Salvo, dal Salto del Malopasso, un burrone da incubo osservato con timore perfino dai contadini che a fianco avevano rasole e vigne. In sostanza si passava da quota 540 di Caccipuiu a quota 150 delle Serre e del Malopasso, cioè in meno di 250 metri in linea d’aria, e dal Malopasso a livello del mare in meno di cinquanta metri. Il salto di quota rendeva dunque inarrestabili i movimenti fangosi gonfiati dalle piogge, movimenti che s’ammassavano a monte per poi esplodere a un tratto e lanciarsi a valle. Le «laghe» scaricavano nel Malopasso e nello Sfalassà ma la massa era talmente consistente che in genere i corsi deviavano sopra Purello prima dell’Affacciata, incanalandosi fino alla Livara per poi precipitare con una cascata sopra i Cappuccini. Sul lato sud dell’abitato il corso dello Sfalassà rompeva gli argini in genere subito dopo la curva delle segherie, sul lato Nord dell’abitato della Bajetta, allagando giardini e stradine di transito. Ma il vero punto critico stava proprio al centro dell’abitato. In alto ad esso, stava l’ampia zona collinare fra Vardaru e Suricello. I Castaniti del Serro di Faddeja s’erano sfaldati e lungo il Canalello si erano riversate ingenti quantità di fango misto a detriti, tronchetti spezzati, materiale agricolo. Il Canalello era perlatro un torrente che riceveva contributi da oltre una ventina di fiumarelle, fonti e sorgenti che facevano della collina di Vermeni, uno dei più rigogliosi comprensori agricolo-forestali del Canale. Quando il complesso sistema fluviale del comprensorio di Bagnara ingrossava a causa delle piogge, il Canalello scaricava fra Bajetta e Borgo importanti masse d’acqua. Le frane succedute al terremoto, rendevano dunque precario e pericoloso l’intero sistema. Nel 1786 un violento temporale aveva investito Bagnara e le acque allagarono di nuovo, come nel 87 1782, Purello trascinando e affogando 15 persone mentre il Canalello devastava le fabbriche del Borgo. ‘Na vota ‘ncera, ku ‘ncera? Cirimittu ka tabbacchera. A tabbacchera ‘nci karju Cirimittu si ‘ndi fuju Tradizione popolare di Bagnara 4.7 – Un’ultima speranza: la riforma della Cassa Sacra. Agli inizi del 1787 l’attività di Cassa Sacra andò aumentando. Si aggiungeva adesso il comprensorio di Nicastro mentre a Catanzaro comparivano i «grandi»: Domenico Marincola Pistoja e Giuseppe Dé Nobili in testa. Nazionale, Torino 1907; sull’epopea lodoliana, cfr.: A.MEMMO, Elementi dell’architettura lodoliana o sia l’arte del fabbricare con solidità scientifica e con eleganza non capricciosa, Pagliarini ed., Roma 1786). 87 G.BRASACCHIO, Storia economica della Calabria, vol. IV, Effe Emme ed., Chiaravalle C. 1977, p. 37. 96 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) Ma stavolta il consorzio nobiliare non era più arbitro della situazione. L’ingresso nella competizione di Giacinto Mesiti e del sacerdote Don Antonio Tomaino, indicava l’impegno della Borghesia anche in contrapposizione ai Nobili e non era solo la Borghesia cittadina a muoversi, ma anche quella rurale cominciava a chiedere ragguagli su come muoversi per acquisire terreni. Questo risveglio non era casuale. Nel 1787 Pignatelli aveva terminato di istituire e rendere funzionanti, le scuole normali di Catanzaro, Cotrone, Stalettì, Sant’Andrea, Stilo, Roccella, Scilla, Bagnara, Pizzo e Nicastro. 88 Il marchese D. Caracciolo che aveva preso il posto del Sambuca, stava spingendo sulle riforme lanciando misure per il potenziamento dell’edilizia e il risanamento scolastico, cardine di tutto il processo riformistico. C’erano poi due avvenimenti che stavano scotendo dal torpore la Borghesia rurale e i benestanti cittadini: a Grotteria Pignatelli era riuscito a prendere contatto col grosso delle bande di fuorilegge, distruggendolo e, subito dopo, era piombato sulla costa jonica accerchiando gli ultimi assembramenti di banditi e battendoli definitivamente. Non si contarono le esecuzioni sommarie in quell’occasione.89 Contemporaneamente reparti regolari entravano, in assetto da battaglia, in Scilla e arrestavano il corpo armato del Principe. Su di esso pendeva l’accusa di violenze formulate dalla popolazione, che al Vicario s’era rivolta. Il Corpo venne sciolto e fu dato maggior peso e forza al battaglione di milizia urbana che lì, come altrove, era stato creato per mantenere l’ordine e far rispettare le leggi.90 Come si nota, si ebbe la sensazione che lo Stato cominciasse a usare con energia e convinzione, strumenti politici e militari per favorire il funzionamento dei rapporti sociali ed economici. Di queste azioni intraprese da Pignatelli, dello spirito innovatore di Caracciolo, degli appoggi reali alle opere d’industrializzazione dei prodotti agricoli di R.A.Caracciolo e D.Grimaldi, si discuteva adesso molto nei salotti borghesi, così come si constatò la crescente difficoltà dei Baroni a fermare l’iniziativa Pagina centrale del Voyage Pittoresque dell’Abate di Saint Non La trattazione riferita alle fasi del Terremoto, fu aggiunta al Voyage quando l’opera stava per essere inviata alle stampe. E’ così che essa è praticamente l’ultima rappresentazione della Calabria prima del Sismo che ne annientò le caratteristiche portanti. 88 A.DE LORENZO, Un terzo manipolo di monografie e memorie reggine e calabresi, tip.S.Bernardino, Siena 1899, p. 130. Cfr. anche: A.GRIMALDI, La Cassa Sacra ovvero la soppressione della manomorta in Calabria nel sec. XVIII, Napoli 1863, p.102. Si veda: SAVERIO DI BELLA-GIOVANNI IUFFRIDA, Di terra e di mare. Itinerari, uomini, economie, paesaggi nella costa napitina moderna, Rubbettino ed., Soveria M. 2004, passim 89 C.CINGARI, Giacobini e Sanfedisti in Calabria, cit., p. 33 90 G.MINASI, Scilla, cit., p.274. 97 Tito Puntillo, Il 1 governativa. 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) Ci furono messaggi forti che mostrarono la volontà del Governo a procedere sulla via di riforme «organizzate» attraverso il ritrovato senso dello Stato unitario, della Nazione rivelata91 che Melchiorre Delfico aveva esposto nella sua celebre Memoria sui pesi del Regno 92 e poi gli evidenti e notevoli progressi nelle tecnologie di processo, specialmente dopo la messa a punto della trebbiatrice automatica ideata da A.Meikle nel 1786. Nel Regno di Napoli non si discuteva certamente di livelli di sussistenza salariale, di rapporto fra salario e potere di acquisto di esso e di tutte le altre economie che il processo di industrializzazione determinava nelle campagne e nelle fabbriche francesi, tedesche e inglesi. Cu’ havi furtuna - E si jetta a mari, nkiana cu culu - kinu j calamari PIETRO SMORTO, Le radici sociali dei proverbi e dei canti nella cultura contadina calabrese, Cultura Calabrese editrice, Marina di Belvedere M., 1986, pg. 24 POESIA POPOLARE DI CETRARO Signuri, ki di gloria siti patruni, Signuri, ki ‘u celu cumandati, Signuri, ki o povaru faciti dunu R’à ricchezza e r’à puvirtati, Signuri, ki ‘o cori sapiti vardari, ratimi Vuj à forza ppè faticari R.LOMBARDI SATRIANI, Canti popolari calabresi, De Simone ed., Napoli 1934, vol. III, pg. 262. Cfr.: il bellissimo capitolo: CANTI DEI SOTTOMERSSI NELLA CULTURA POPOLARE CALABRESE, in PIETRO SMORTO, Le radici sociali dei proverbi e dei canti nella cultura contadina calabrese, cit., pg. 59 e sgg. La Corte peraltro, cominciava a denunciare qualche contraddizione nel suo operato. Da una parte stimolava il processo riformistico, dall’altra cominciava a temerlo, o meglio in molte attività non era capace di rinunciare all’imposizione paternalistica e soprattutto, rimaneva vincolata a pregiudizi e paure. Quelle di una possibile perdita del controllo sulle masse popolari s’è già vista, ma questo senso del «controllo» in modo che si mantenesse la «tranquillità» dei sudditi, divenne un’ossessione, e, ripeto, ad essa s’accomunò non il timore, ma l’incapacità a sgusciare dal «pudore» che continuava a fare interpretare i fatti con una visione conservatrice, timorosa, a volte reazionaria. Porto un solo esempio di un modus vivendi allargatissimo a tutte le sfere della vita quotidiana, che penso possa fare interpretare bene quello che intendo. 93 Nel 1803 (non nel 1789) a Napoli insegnava il prof. Sementini; teneva delle lezioni di fisica ai giovani 91 In questo spirito per esempio, si collocano le «memorie» di Giustiniani sulla grande identità culturale del Regno (L.GIUSTINIANI, Memorie istoriche degli Scrittori Legali del Regno di Napoli, Stamp. Simoniana, Napoli 1787. Faceva lo stesso il Tiraboschi che a Modena dava alle stampe una Storia della Letteratura nel tentativo di dare una visione d’insieme dei fenomeni letterari delle varie realtà italiane (G.TIRABOSCHI, Storia della Letteratura Italiana, Soc.Tipografica, Modena 1787). 92 M.DELFICO, Memoria sulla necessità di rendere uniformi i pesi e le misure del Regno, G.M.Porcelli ed., Napoli 1787. Si tratta di una memoria fondamentale, tant’è che Afan de Rivera la riportò come esempio d’impegno economico ancora nell’800: …non sapremmo meglio esprimere il nostro imperioso bisogno dell’uniformità dé pesi e delle misure se non se ripetendo le parole del nostro chiarissimo Delfico dettate nella sua Memoria pubblicata nel 1787… (C.AFAN DE RIVERA, Della restituzione del nostro sistema di misure, pesi e monete alla sua antica perfezione, Stamp. E Cartiera del Fibreno, Napoli 18402, p. 331) 98 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) allievi del locale Istituto Tecnico. Aggiornato sui progressi della ricerca scientifica che in quel campo stava aprendo all’umanità delle porte inimmaginabili fino a qualche anno prima, Sementini annunciò che una sua prossima lezione sarebbe stata in realtà un vero esperimento: avrebbe fatto vedere ai suoi allievi come funzionava la «batteria elettrica», descrivendone i principi e le applicazioni. Il professore venne denunciato e arrestato insieme ai suoi allievi, compreso un ragazzino di dodici anni, incarcerati con l’accusa di tramare per destabilizzare la sicurezza dello Stato a mezzo di moderni e incontrollabili marchingegni! Furono liberati dai francesi quando entrarono in Napoli, nel 1806. 94 C’era dunque ancora molto da recuperare, come aveva denunciava Bartels.95 Il viaggiatore-massone aveva annotato: è vero che i Calabresi appaiono e sono selvatici, però se ci si avvicina a loro, dimostrano «molta schiettezza» e «danno del tu non appena con loro s’entra in confidenza». Queste “aperture” erano importanti perché nella sostanza “l’uomo naturale” che è capace di fare, di pensare dando vita al processo costruttivo della società, è quello che aveva sostenuto Salfi nel suo Saggio sul terremoto: occorre innovare, sperimentare e applicare; portar nell’agricoltura le nuove tecniche, addestrare nelle scuole smettendo di affermare che il terremoto è un «flagello locale» per cui la gente deve vivere temendo Dio e lontano dai problemi dello sviluppo. L’arretratezza della gente meridionale è la mancanza di un processo evolutivo sociale e il freno allo sviluppo del processo evolutivo, è la superstizione,96 alimentata dalla religione. Concetti quest’ultimi, che s’avvicinavano alle teorie di Gibbon sull’influenza negativa della Religione per gli Stati.97 Un problema dunque quello dell’«uomo naturale», delle sue capacità a svilupparsi e sviluppare che anche in Calabria cominciava ad essere affrontato. Su tale scia, si colloca il lavoro del Direttore delle Scuole Normali di Catanzaro, Gregorio Aracri da Stalettì. Nel 1787 in una Napoli ancora intenta a leggere e discutere le Riflessioni sensiste di Lauberg intorno all’uomo,98 uscivano gli Elementi di Diritto Naturale che riassumevano egregiamente il pensiero moderno attorno alla figura dell’uomo e le sue eredità da difendere e valorizzare, eredità elargite dalla natura, la madre affettuosa, e non solamente dallo Spirito divino. Proprio l’episodio della pubblicazione degli Elementi, dimostra la giustezza delle affermazioni di Bartels sull’arretratezza delle riforme; arretratezza che impediva la libera opinione in regime di tolleranza, in un ambiente vincolato dalla superstizione religiosa. Contro Aracri si scatenò la reazione clericale, guidata dal canonico Francesco Spadea. 99 La polemica destò clamore negli ambienti culturali del Regno e le pressioni per conoscerne lo sviluppo furono tali che il vescovo Spinelli, fallito il tentativo di riconciliare i due, li invitò ad esprimere le loro idee a mezzo della stampa.100 93 Proprio nel 1787 Lastri aveva raccolto il pensiero agricolo in un volume notevole coll’obbiettivo di stimolare e motivare le ricerche agricole e dare ai ricercatori strumenti d’indagine e confronto (M.LASTRI, Biblioteca georgica o sia catalogo ragionato degli Scrittori di agricoltura, veterinaria, ecc., tip. Moucke, Firenze 1787). Un’opera simile, più monumentale, venne pubblicata a Venezia nel 1808: F.RE, Dizionario ragionato di libri d’agricoltura, veterinaria e d’altri rami d’economia campestre, stamp. Vitarelli, Venezia 1808. Gli argomenti accendevano fervidi dibattiti, per lo più ancorati agli sviluppi dell’Economia Politica in generale, e della Fisiocrazia in particolare. Arthur Young aveva analizzato i bilanci di quattro famiglie agricole teorizzando in base ad essi sulla «equità e sufficienza dei salari da queste percepiti». Gli rispose il rev. David Davies opponendogli i bilanci di 100 famiglie di suoi parrocchiani con cui poteva dimostrare che i salari erano insufficienti e «desumere quindi l’opportunità di stabilire un salario minimo modificabile in base alle variazioni del costo della vita». (G.P.FABRIS, Sociologia dei consumi, Hoepli ed., Milano 1971, p. 41). 94 C.TIVARONI, L’Italia durante il dominio francese (1789-1815), t.II, l’Italia Centrale e meridionale , L.Roux & C. ed., Torino 1889, p. 236 95 J.H.BARTELS, Briefe uber Kalabrien und Sizilien, J.C. Dietrich ed., Gottinga 1787. Bartels riprendeva buona parte dei concetti già sviluppati da Jagemenn in: J.JAGEMENN, Briefe uber Italien von C.JJ., Weimar 1778. 96 F.S.SALFI, Saggio di fenomeni antropologici relativi al terremoto, ovvero riflessioni sopra alcune opinioni pregiudiziali alla pubblica e privata felicità, fatte per occasioni dé tremuoti avvenuti nelle Calabrie l’anno 1783 e seguenti, V.Flauto ed., Napoli 1787. Sul «sospetto» contro ogni «novità» intellettuale e politica, che univa i poteri civili e quello religioso, ancorché per tutto il resto in lotta fra loro, cfr.: L.STURZO, L’Italia e l’ordine internazionale, Einaudi, Torino 19462, p. 19. Sul ruolo della Chiesa che «garantiva» alla struttura feudale l’adesione «rassegnata» delle masse popolari, donde la lotta della Borghesia anche contro la stessa Chiesa, lotta condotta non tanto sul terreno politico quanto su quello culturale, cfr.: C.CANDELORO, Il movimento cattolico in Italia, Ed. Riuniti, Roma 1974, p. 13. Ancora fra il 1822 e il 1894 i Prefetti calabresi lamentavano «la piaga del clientelismo» che proliferava entro una «situazione economica la più depressa tra quelle delle altre Province del Mezzogiorno d’Italia» e favoriva il persistere di «una religiosità magico-sensitiva»; insomma una Calabria considerata «terra da colonizzare». Tutti argomenti che si ritrovano nella famosa inchiesta Jacini del 1910 e messe in luce da Nitti (F.S.NITTI, Inchiesta sulle condizioni dei contadini in Basilicata e Calabria (1910), Laterza ed., Bari 1968, vol IV; cfr. P.BORZOMATRI, La Calabria dal 1882 al 1892 nei rapporti dei Prefetti, Ed. Meridionali Riuniti, RC 1974, da p. 13. 97 L’età d’oro fu quella della Roma di Antonio. L’Impero cadde perché troppo esteso, per il lusso eccessivo e le ricchezze, l’assalto dei barbari, ma soprattutto il progresso e la vittoria del Cristianesimo, incompatibile coi valori che avevano fatto la grandezza di Roma. Quindi adesione al dispotismo illuminato, anticlericalismo e antimonachesimo. 98 LAUBERG, Riflessioni sulle operazioni dell’umano intendimento, Napoli 1786. Su tale argomento cfr.: G.GENTILE, Dal Genovesi al Galluppi, Napoli 1903, da p. 89. 99 G.ARACRI, Elementi di Diritto naturale, V.Orsino ed., Napoli 1787; F.SPADEA, Apologia delle lettere di F.S. con cui si difende la verità di alcune principali massime di etica e cristiana teologia, Stamp. Simoniana, Napoli 1787. 100 Fra i numerosi interventi, vale segnalare le ragioni contrarie ad Aracri da parte di Orazio Lupis, professore di storia, anch’egli presso il Real Collegio, come Aracri, e le ragioni a favore di Saverio Mattei e dell’abate A.Jerocades. Per queste «difese», i suoi Elementi vennero messi all’incide dalla Chiesa. Un’operazione inutile. Aracri era un intellettuale notissimo non solo nel Regno. Profondo ricercatore, aveva dedicato buona parte della sua vita alla scuola e allo sviluppo educativo ed era noto in Italia per il suo apprezzato materiale didattico. Cfr.: G.ARACRI, Elementi d’aritmetica per i giovinetti, Stamp. Morelli, Napoli 1779; Elementi di Algebra per i giovinetti, Stamp. Morelli, Napoli 1781; Elementi di Geometria e Trigonometria piana ad uso del vescovil Seminario di Catanzaro, V.Orsino ed., Napoli 1784. Proprio nel 1787 G.L.Lagrance pubblicava la sua Mécanique analytique, un’opera fondamentale sul calcolo infinitesimale e la teoria delle equazioni, un tentativo di sintesi fra matematica e meccanica, poi realizzata da P.S.Laplace col Traité de mécanique céleste. Le «applicazioni» cominciavano a esser numerose. Stava cominciando per esempio a funzionare il sistema di 57 stazioni meteorologiche fra la Siberia e il Nord-Amercica, che forniva informazioni alla Société Royale de Médicine di Parigi e soprattutto alla Societas metereologico palatina, che l’Elettore di Baviera aveva fondato nel 1780 e che era diretta da J.J.Hemmer a Mannheim. I «computi» erano l’applicazione delle teorie matematiche di De La Rue (Nouvelles idées sur la météreologie) poi perfezionato da ulteriori ricerche da Cotte nel 1788 (Mémoires sur la météreologie). La sperimentazione peraltro invadeva e s’impossessava oramai di tutti i 99 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) Man mano che il 1787 andava avanti, cresceva nel Regno, il fermento alimentato da masse sempre più estese di popolazione. Non come in Francia, anche se ancora prigioniera di un sistema politico arcaico, 101dove però la Nobiltà premeva affinché il Re ne garantisse un migliore ruolo nel governo del Paese, o a Liegi, dove il popolo faceva sentire una voce corale per la rivendicazione di una libertà discendente dalla sovranità nazionale,102 o ancora in Toscana, dove lo Stato Maggiore granducale103 stava dando ulteriore impulso all’attività riformistica,104 e non c’era la grande discussione sulle libertà che s’elaborava negli Stati Uniti;105 a Napoli c’era comunque un fervore di discussioni, analisi, progetti costruiti su basi di sviluppo sempre più accentuato. La Corte lasciava fare e appoggiava le iniziative del Governo, contando che avrebbero favorito il controllo delle masse entro uno sviluppo bene ordinato dell’economia. Quasi improvvisamente però, le cose iniziarono a cambiare. Dapprima la Corte cominciò a provare qualche apprensione dopo le notizie che giungevano dalla Francia. L’azione del Parlamento di Parigi contro i decreti di Brienne, i Decreti di Luglio, la Dichiarazione dei Diritti dell’uomo e del cittadino, e i famosi Decreti di Agosto sull’abolizione dei diritti feudali, avevano spaventato soprattutto la Regina e non tanto per le sorti della sorella Maria Antonietta, quanto per l’evoluzione, da lei ritenuta disastrosa, che stava prendendo il processo riformistico francese; lei che con tanta convinzione a Napoli stava conducendo la politica contro la Feudalità del Regno106 campi. Dopo gli studi di Lavoisier del 1783 sull’ossigeno e l’idrogeno, gli studi di G.Arduino sulla stratigrafia, l’attività di ricerca micologica dell’Orto Botanico di Firenze, iniziata nel 1717 dal prefetto P.A.Micheli, vedevano la luce gli studi di Spallanzani sugli organismi unicellulari, le ricerche dell’abate Felice Fontana, Paolo Mascagni, Antonio Scarpa e Domenico Cotugno, sugli «stimoli», che Felice Rasori perfezionò mettendo in condizione G.B.Morgagni di stabilire il rapporto causale fra i sintomi nervosi e le lesioni anatomiche degli organi affetti (concetti fondamenti della futura Anatomia Patologica). Nel settembre 1786 Galvani scoprì poi che i muscoli della rana si contraevano se si stabiliva un circuito fra muscoli e loro sistema d’innervazione. Famosa la polemica con A.Volta che portò lo scienziato alla scoperta della pila e Galvani alla dimostrazione che i tessuti viventi sono sede di sviluppo di correnti elettriche. 101 Migliaia di famiglie «presentate» a Corte, avevano «cariche» nella Casa del Re percependo prebende e pensioni (61 milioni di lire pari al 12% di tutte le entrate dello Stato); i cadetti delle migliori famiglie aristocratiche del Regno, gestivano in assoluto vescovadi e abbazie con introiti valutati oltre 240 milioni di lire. I diritti feudali della Nobiltà, valevano oltre 100 milioni di lire, pagate dai contadini; mezzo chilo di pane costava 14 soldi su un salario giornaliero di 30 soldi se il lavoratore era in città, se nelle campagne il salario scendeva a 10 soldi. Cresceva pertanto la miseria della base popolare, aumentata dalla crescita della popolazione. 102 Si può affermare che in effetti la Rivoluzione Francese inizia proprio nel 1787 con la Rivoluzione Aristocratica che premette sul Re per la convocazione degli Stati Generali, contando sulla vittoria attraverso l’alleanza col Clero. Non avrebbe rifiutato l’appoggio al Re, ma concesso a condizione che accordasse un regime costituzionale, la riorganizzazione dell’amministrazione provinciale e locale, da sottomettere al loro controllo al posto degli Intendenti. In questa fase l’Aristocrazia non aveva ancora ben calcolato la forza della Borghesia nel momento in cui si staccava dal Re indebolendolo di fronte al Terzo Stato. 103 Formato da Pompeo Neri, Francesco Gianni e Giulio Ruccellai 104 Il programma riformistico granducale prevedeva fra l’altro: l’abolizione della tortura e della pena di morte (primo Stato europeo); l’abolizione delle giurisdizioni e delle servitù feudali; l’applicazione del Codice Leopoldino; il Catasto con l’imposta proporzionale; la pubblicazione del Bilancio dello Stato; l’abolizione delle corporazioni medievali e l’adesione alla politica liberista; una massiccia campagna di bonifiche (condotta da Vittorio Fossombroni); il mantenimento del bando ai Gesuiti e all’Inquisizione; il progetto di Leopoldo, portato avanti col vescovo di Pistoia Scipione dé Ricci, di convocare un Concilio Nazionale per la Riforma della Chiesa in Toscana sul quale si manifestò da subito la forte opposizione dei Vescovi. (Su questo tema cfr.: SCIPIONE DE’ RICCI, Memorie, Firenze 1865, vol. I. Si affermava tra l’altro che in Toscana vi sarebbe bisogno di buoni libri che «potrebbero stamparsi in diverse città, per spargere molta copia e con prontezza» perché è «d’uopo rammentarsi della parte che prende il popolo in queste sacre assemblee. Noi ne abbiamo un esempio in un concilio che potrebbe dirsi Nazionale o Ecumenico…parlo del Concilio di Gerusalemme, descritto negli Atti apostolici dove oltre gli Apostoli e i Vescovi erano anche i fedeli laici…» p. 505). 105 Sul finire del 1787 appariranno due opere fondamentali per l’organizzazione della Repubblica nord-americana. Si tratta del Defence of the Consitutions of Governement of the United States di Adams e il Federalist di Hamilton, Jay e Madison. Il Federalist compie un esame del testo costituzionale con un discorso semplice, destinato al grande pubblico, mentre il Defence si rivolgeva a un pubblico più erudito. Nelle due opere vi è la consapevolezza di esser stati costretti a costruire qualcosa di nuovo agendo al di fuori della tradizione europea. In Europa c’erano le Monarchie, in America la Repubblica, una realtà di un grande Stato, il prodotto della «democrazia dei moderni» e contro il lassismo europeo. L’Europa s’era ripetutamente scagliata contro il sistema bicamerale nord-americano. Basta citare Mably nel 1784 con le Observations sur le Gouvernement et les Lois des Etas Unis d’Amerique che suscitò nelle Americhe durissime reazioni per la superficialità colla quale la filosofia francese interpretava la Repubblica; e poi Richard Price, col suo Importance of American Revolution che Mirabeau analizzò con un suo saggio ammonendo gli americani a non seguire l’esempio costituzionale inglese «così complicato per la bilancia dei poteri»; e poi ancora Condorcet che si farà promotore di una campagna contro Adams. Perché questo accanimento? La tesi del Defence parte da tre presupposti: a) la separazione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario; b) la «balance» che forma lo Stato misto basato su un governo di leggi e non di uomini, fondato sulla «natura» (leggi «naturali»);c) la sovranità del popolo in tutto e per tutto per cui tutte le cariche sono elettive. Il Federalist si rivolge poi al «buon senso» affrontando il discorso sulla natura umana dell’uomo, cioè come egli è e non come sarebbe bello che fosse. I mezzi devono essere proporzionati al fine e coloro ai quali è demandato il conseguimento di qualsivoglia fine, devono possedere i mezzi per conseguirlo. Il Federalist nella sostanza, si basa sulla moderna scienza della politica rifuggendo qualsiasi interpretazione reazionaria e retorica del problema del Governo. Dal Federalist attingeranno a piene mani i liberali europei, a iniziare da Toqueville. 106 Il 5 maggio si inaugurò l’Assemblea e la Borghesia chiese subito l’eguaglianza dei diritti. Al rifiuto della Nobiltà si rovesciò la situazione: gli Stati Generali da macchina di guerra adoperata dalla Nobiltà contro il Re , si trasformarono in una trincea dentro la quale l’Aristocrazia si trovò a doversi difendere. Quando Loménie De Brienne presentò un sistema più esteso di tassazione, il Parlamento di Parigi lo bocciò rinviandolo agli Stati Generali. Fu allora che la Nobiltà lanciò la proposta di trasformazione aristocratica della Monarchia con due Camere, secondo le idee di Montesquieu. Nel Giugno Luigi non respinse il regime costituzionale e i principi di libertà, ma si dichiarò totalmente dalla parte della Nobiltà respingendo l’eguaglianza dei diritti. Su questo principio, la Borghesia riuscì a compattare artigiani, operai e contadini; i Deputati del Terzo Stato si dichiararono il 96% della Nazione e si denominarono Assemblea Costituente, dichiarando illegali le Imposte reali. A fine Giugno col «giuramento di Jeu de Paume», l’Assemblea affermava di essere chiamata a fissare la «Costituzione del Regno», operando per la rigenerazione dell’Ordine Pubblico nell’ambito del principio monarchico, e della separazione della Nazione dalla Monarchia. Nell’agosto scoppiava la rivoluzione popolare in concomitanza colla Costituzione dei Diritti dell’Uomo, per cui si affermava che il principio di ogni sovranità risiede nella Nazione. Il 4 e 11 agosto uscivano i famosi Decreti per cui ogni traccia di servitù personale, tutti i diritti feudali o signorili, tutte le decime, le ereditarietà nelle cariche pubbliche, i privilegi pecuniari in materia di imposte, l’ineguaglianza di nascita e di capacità giuridica negli impieghi, venivano aboliti. Non si contestava al Re il ruolo di «restauratore della libertà francese», né la Religione Cattolica come Religione di Stato e si tutelava la proprietà privata.(C.A.H. DE TOCQUEVILLE, L’Ancien Régime e la Rivoluzione Francese, Einaudi ed., Torino 1986). Fino a Tocqueville la Rivoluzione venne considerata come spartiacque, esattamente come in Spagna. In effetti Quinet considerò la Storia della Francia fino al 1789, come un «Oceano di Servitù». Tocqueville dimostrò che nel settore più importante, quello dell’Amministrazione pubblica, che era centralizzata, la Rivoluzione non operava spezzando il legame con l’Assolutismo. 100 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) La Regina si chiedeva se vi potesse essere concordanza fra quanto stava accadendo in Francia e i fermenti che si coglievano a Napoli in tutte le fasce sociali. Il risveglio dei Baroni, che minacciavano la restaurazione delle esazioni fiscali al completo, così come nei loro diritti, se lo Stato non avesse cessato di appoggiare le cause dei locali contro le «gravezze» feudali, l’ostilità della Chiesa, mai sopita dopo l’instaurazione della Cassa Sacra e con il potere locale sull’opinione pubblica, ancora in mano dei curati, la Borghesia che manifestava scontento, attraverso gli avvocati, il Foro di Napoli, per la mancanza di leggi consone alla libertà economica richiesta, preoccupavano la Regina. C’erano assonanze con i fermenti francesi che stavano conducendo a una posizione delicata Luigi e Maria Antonietta ed è per questo che i «fermenti» di Napoli cominciavano da quel momento a esser osservati con occhio attento, perché anche alla periferia del Regno il fermento popolare aumentava al pari della resistenza del sistema feudale alle riforme e, in un certo senso, il ricatto allo Stato. La «minaccia» di tornare a chiedere l’esazione di diritti sospesi da tempo, investiva le stanze del Palazzo Reale che peraltro, come notato, aveva risposto ai ricatti con mano ferma, rinnovando ai Baroni la richiesta/ultimatum di presentare le carte di concessione dei diritti. Il tutto mentre le popolazioni dei centri interessati si organizzavano e procedevano con denunce e cause. Né si poteva pensare di fermare questo processo che era insieme sociale ed economico e investiva tutte le fasce sociali del Regno. Dopo Monteleone e Scilla, l’esempio più eclatante di questo periodo fu quello di Bagnara, sede della Gran Casa ducale dei Ruffo. La centralizzazione non fu una conquista rivoluzionaria ma il proseguimento di una tendenza dell’Ancien Régime che stava per favorire la Borghesia e l’economia industriale in genere (donde il «nesso» borghesia/burocrazia). In effetti la Monarchia aveva iniziato a esautorare la Nobiltà e a rinnovare la politica estera francese (cfr.: H.VON SYBEL, Storia dell’Europa durante la Rivoluzione Francese (1853/1860) per il quale vedi: E.J.HOBSAWN, Le rivoluzioni borghesi, 1789/1848, Milano 1970 e F.DIAZ, Filosofia e politica nel Settecento francese, Torino 1965). Per notizie precise su questa fase, con l’evidenza sull’assetto economico-produttivo, le nuove necessità sociali e i vincoli restrittivi alla produzione e al commercio, da abbattere, cfr.: C.E.LABROSSE, La crise de l’économie française à la fin de l’Ancien Régime et au début de la Révolution, Parigi 1943. Una sintesi completa, corredata da ottime fonti bibliografiche è in: G.LEFEBVRE, La Révolution Française dans l’histoire du monde, in «Etudes sur la Révolution Française», Presse Univ.de France, Parigi 1954. 101 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) Le Congreghe stavano producendo il massimo sforzo economico per sostenere l’impegno nella ricostruzione del paese. Il tentativo era di restare a guida dell’attività sociale, politica ed economica, ponendosi alla testa della protesta contadina e delle altre forze produttive della Città. La ricostruzione post-terremoto procedeva infatti fra notevoli difficoltà dovute all’approvvigionamento dei materiali e alla scarsità di mano d’opera specializzata. Il tutto era aggravato dalla difficoltà nei collegamenti terrestri e dalla mancanza di supporti logistici e organizzativi da parte degli uomini del Vicario Pignatelli. La dinamica commerciale di Bagnara con l’entroterra era dunque bloccata. Già in tempi normali i collegamenti viari erano complicati e difficili, viste le asperità collinari e i continui crepacci e burroni che cingevano Bagnara prima che si giungesse ai Piani della Corona. Adesso che il sismo aveva modificato parte del territorio e distrutta la poca infrastruttura, la situazione era divenuta difficile per le carovane di bagnarote e commercianti e impossibile per i contadini e i mannesi che si trovavano di fronte alla titanica opera di riassestamento di rasole e castaniti. Nel contempo le occasioni commerciali via mare, soprattutto con Reggio, Messina, Catania e Palermo, aumentavano. Oltre alla pietra calcina, ai materiali da costruzione e le materie prime artigianali, a Bagnara arrivavano derrate, manufatti tessili e medicinali e da Bagnara salpavano uzzi e paranze cariche di legname grezzo e lavorato, olio, vino (soprattutto Castigghiuni), agrumi e bozzoli di seta. Questi scambi stavano incrementando non tanto in quantità quanto d’intensità, di frequenza. Ciò poneva dunque un problema: per procedere bisognava eliminare i cavilli burocratici e l’imposizione gabellare in mano al Duca di Bagnara: impedivano libertà di movimento, agire e fare. Nel contempo le Congreghe perdevano potere di fronte alle occasioni che i singoli borghesi riuscivano a sfruttare, collegandosi coi centri commerciali del Messinese e da qui, col resto del mondo. Il dopoterremoto aveva accelerato in particolare i rapporti commerciali esterni al paese della famiglia Sciplini e dei Padron di Barca e in particolare i Florio e i Fedele. Erano invece rimasti indietro i proprietari terrieri: i Parisio, Spina, Muscari, Nastri, De Leo, Condina, Bonaccorso, Spoleti, Patamia. Alcuni di loro, come i Patamia, avevano diversificato dandosi soprattutto all’estrazione del legname ma la loro forza all’interno delle Congreghe, non era sufficiente per contrastare il potere finanziario in mano ai Versace e quello commerciale, esercitato dagli Sciplini e dalla coalizione dei Padron di Barca. La Congrega rimaneva dunque schiacciata per la pressione della base contadina, che voleva muoversi più liberamente nel territorio, soprattutto dopo l’avvio dell’attività viticola alla Fossa, e per quella borghese, che cominciava a operare non più dall’interno della Congrega stessa, ma per proprio conto. L’occasione della protesta antifeudale fu dunque colta dalle Congregazioni e sotto di esse si ritrovarono di nuovo quasi tutti. Partì una grande denuncia che i responsabili di tutti i settori produttivi e commerciali della Città (carpentieri, muratori, falegnami, agricoltori, commercianti, pescatori) presentarono alla Suprema Giunta della Calabria contro il Duca D. Nicola Ruffo & Santapau e la sua Famiglia. Nel 1787 Don Sarino Messina-Spina, appoggiato da tutti i «magnifici» e i «galantuomini»della Città e con l’assenso di tutti i mastri, i padron di barca e i massari, ripudiava lo spirito collaborazionista con la Casa Ducale e denunciava al Re gli abusi del Feudatario. Bagnara chiedeva l’abolizione di dodici «gravami» per evidente illegittimità. Il 3 Aprile il ricorso fu inoltrato con Real Dispaccio per mezzo del Supremo Consiglio delle Reali Finanze al Maresciallo di Campo Don Francesco Pignatelli, coll’incarico di riferire alla Suprema Giunta di Corrispondenza. Ricevuta la relazione, la Suprema Giunta rimise la pratica all’avvocato fiscale Don Nicolò Venenzio. La Casa Ducale minacciò il ricorso alle esazioni complete e il ripristino delle gabelle e imposizioni fiscali che non erano in uso. Quando però s’accorse che su questo argomento s’era formata una coalizione di tutte le forze sociali della Città e che alle minacce si contrapponeva l’azione del Governo, deciso a intervenire, la Casa Ducale di Bagnara ricorse attraverso l’avvocato Francesco Giustiniani che curò il processo. Ne uscì con una condanna e il successivo appello, presentato nel 1793 a Napoli, andò poi sfavorevole 102 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) 107 ai suoi interessi globali sulla Città e la Terra di Bagnara. Del resto la resistenza ducale in partenza avrebbe avute poche speranze. Si sarebbe scontrata oltreché con una realtà locale più evoluta e proiettata commercialmente verso l’estero, con la posizione di Caracciolo che aveva relazionato al Re sui «ritardi» del Regno e sulla necessità di fare presto colle Riforme, per non rischiare un isolamento politico e una pericolosa dipendenza economica del Regno dalle nazioni europee. Tutti peraltro potevano constatare, attraverso le relazioni dei diplomatici e i resoconti riportati dai giornali, delle difficoltà della Francia succedute all’accordo economico-commerciale fra Stati Uniti d’America e Gran Bretagna del 1784. E questa difficoltà andava peggiorando in un momento in cui la produzione industriale s’avviava verso i primi processi di «standardizzazione» derivanti dal lavoro «a catena». L’applicazione della macchina a vapore negli altiforni aveva innescato una rivoluzione economica. Bridge-stockers e Stocktakes, i famosi caricatori dei forni e addetti alle colate, venivano ora pagati a cottimo e «gangs» di uomini, donne, ragazzi e cavalli, lavoravano a turno, febbrilmente, alle bocche dei forni, con turni continuati nelle 24 ore. Da questa produzione si diramava una serie d’attività collaterali, di bisogni da soddisfare. Era un fibrillare d’attività e occasioni da cogliere e le leggi assolute delle monarchie, i vincoli feudali e burocratici, divenivano stretti. Sull’abbrivo di queste necessità, espresse dalla Borghesia dei capitani d’industria e dell’agricoltura, e dei fermenti della base salariale operaia e contadina, s’alimentava l’attività politica e il pensiero degli intellettuali d’avanguardia. Proprio la Francia era, fra le Nazioni ove stava montando l’attività economica, quella ove perseverava il maggiore distacco fra apparato politico e società economica. E le finanze francesi stavano subendo il duro colpo della concorrenza internazionale. 108 Napoli continuava a seguire con attenzione lo sviluppo europeo e, come notato, la preoccupazione si stava impossessando della Regina, soprattutto per quelle notizie di masse di popolo che si adunavano sulle piazze, si animavano, discutevano e pareva influensassero gli esponenti più in vista dell’economia d’oltralpe ma soprattutto preoccupava che alla testa di questo movimento, ci fossero gli intellettuali, quei riformisti che ragionavano alla stessa maniera di quelli napoletani. Questo avveniva mentre il Re ratificava la tesi del Marchese Caracciolo: le leggi del XIII secolo non avevano modificato gli obblighi feudali. Il possesso di un feudo obbligava a fornire un servizio e il Re conservava in ogni caso la signoria su essi. I feudi non potevano essere trasmessi per testamento o alienati. In mancanza di eredi, i feudi dovevano tornare alla Corona. I contadini non potevano esser privati (se non dietro compenso) degli usi civici, nemmeno su un feudo baronale. Era iniziato l’attacco finale al baronato, perfezionato poi da Galanti nel 1793. 109 Intanto aumentavano gli impulsi. La gente, il popolo, la sua partecipazione alla vita dello Stato attraverso l’«educazione»: quasi tutto pareva ruotare attorno a questo concetto-volontà. Dragonetti, il grande giurista e storico del diritto, lo notificava con una pubblicazione che tendeva a 107 S i veda la Ricerca su questo tema che ho pubblicata su questo Sito . Il ricorso è custodito presso la biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria al Maschio Angioino di Napoli. Nel 1786 Calonne aveva convocato un’assemblea di Nobili per fare approvare un progetto di riforma finanziaria che gli stessi Nobili respinsero, costringendo Calonne alle dimissioni. Fu allora che partì la prima richiesta di convocazione degli Stati Generali da parte di Lafayette. Il Re fu costretto a sciogliere l’assemblea. Anche il Parlamento di Parigi, nel 1787, respinse le proposte di riforma finanziaria di Brienne chiedendo la convocazione degli Stati Generali. Brienne privò i Parlamenti delle loro attribuzioni ma ormai l’ondata riformistica aveva raggiunto l’intera base popolare. Il popolo voleva lavorare nelle fabbriche e sui campi e non sopportava quei divieti. La Borghesia voleva investire sulle attività industriali e commerciali e il loro potenziamento doveva essere supportato da leggi e regolamenti che favorissero la produzione e la competitività internazionale che non c’erano e si chiedevano. La Nobiltà che si vedeva scalzata, puntava a una direzione dello Stato secondo l’antico concetto di Nazione. Nelle forme e nei concetti che maturavano nelle società, la figura del Re, da intoccabile propaggine della volontà divina, si voleva divenisse un garante di leggi d’equità. Insomma un politico, un essere reale, concreto, proprio come la figura di Carlo III dipinta da F.J.de Goya Y Lucientes, che molta sensazione e curiosità suscitò alla presentazione del quadro. 109 Alla morte di G.Filangieri, le sue idee vennero portate avanti nel Consiglio delle Finanze dal suo amico Melchiorre Delfico (VILLANI, Mezzogiorno , p. 177. Il Sistema Feudale fu investito nella sostanza dalla presunzione di non «legittimità» quando posto di fronte al «diritto dè popoli» e a «quello dè Sovrani». Non sarà un gestione semplice. Galanti dovrà lottare per superare barriere che nel 1793 risulteranno ancora solide e nel 1796 si scatenerà una durissima polemica fra Canosa e Vivenzio che parrà non aver mai fine. Per una esposizione completa su Galanti, vedi AUGUSTO PLACANICA, Giuseppe Maria Galanti: Giornale di viaggio in Calabria (1792), Società Editrice Napoletana. Napoli 1981 e il commento di BRUNO DE MASI in “Historica”, a. XXXV (ott.-dec. 1982) nr. 4a 108 103 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) fare interrogare il lettore su chi era e cosa era divenuta la gente del Sud 110 mentre Salfi continuava la sua attività memorialistica a favore del potenziamento dell’educazione nazionale attraverso la scuola e il ruolo «sociale» dell’intellettuale.111 Lo stesso Ferdinando si rendeva conto che oramai non le leggi e gli ordini di un Re «totalmente» assoluto, ma la logica del Mercato era quella che stabiliva i prezzi dei beni al consumo e l’orientamento della gente ai loro acquisti:112 La condizione del contadino calabrese e la dura legge dei campi Sacchu vacanti Non staci a dritta …ha quindi la M.S. considerato che il prezzo vero e giusto è quello per cui comunemente si compra e vende, e che lo esame dell’abbondanza, e della scarsezza del genere, dé bisogni e delle ricerche sia inutile e superfluo, poiché il prezzo corrente è l’effetto ed il risultato di tali rapporti, bastando dar loro tempo che si sviluppino ed assicurino i fatti… La riforma del libero commercio di Giuseppe Palmieri, prendeva corpo e molta fiducia si poneva sul «Turgot napoletano» per la corretta interpretazione dei fatti secondo il principio di libertà che per Napoli era una vera e propria novità. La riforma colpiva il sistema dei dazi all’esportazione, giunto a eguagliare il valore della merce, aveva rovinato le manifatture di cotone, e l’industria laniera. Colpiva i monopoli fiscali e le privative come quella del ferro che soffocava in Calabria l’attività della Mongiana e aveva condotto il Regno a importare gran parte degli utensili e soprattutto cercava di erodere il potere privato sul commercio della seta. Come detto però, i feudatari erano contrari e accanto a loro, stava la struttura religiosa e in essa, soprattutto le fraterie che in Calabria gestivano il sociale e il religioso come e peggio dei Gesuiti, i più accaniti nemici dello Stato e del Mondo Moderno. VITO TETI, Il pane, la beffa e la festa. Cultura alimentare e ideologia dell’alimentazione nelle classi subalterne, Guaraldi ed., Rimini 1976 Ecco come si collocava la composizione delle fasce sociali di Bagnara nel mitico 1789. Alla fine della prima fase del processo di ricostruzione post-terremoto e sull’abbrivo della ripresa produttiva, a Bagnara era forte il Partito Ducale. Questo Partito non era formato da aristocratici o nobili famiglie legate alla Gran Casa, ma da influenti impiegati o rappresentanti dei Ruffo all’interno delle Congregazioni, della Municipalità e del commercio, soprattutto della seta. I Ruffo avevano lasciato 113 ormai da tempo la Città. Attraverso questi rappresentanti, la Gran Casa controllava tra l’altro il circuito cerealicolo (i molini dello Sfalassà) e della lavorazione del legno (la proprietà dell’immenso bosco di Solano). I Ruffo di Bagnara non erano più intimamente sottoposti alla Corona come un tempo. I rapporti coi Borbone erano ottimi ma la Gran Casa si sentiva solidale col resto della Feudalità meridionale, che reclamava maggiore visibilità e rappresentatività di fronte alle riforme che tendevano a supportare la crescita delle altre classi. La presenza di Don Fabrizio Ruffo quale Chierico di Camera e Tesoriere Generale dello Stato di Sua Santità, dava significato alla continuità della politica statale e spirituale perseguita nel tempo dalla Gran Casa di Bagnara: vicinanza agli interessi dello Stato e perfetta comunione religiosa, rinforzata dalla continuità delle presenze nelle armi dei Nobili Cavalieri della Religione a Malta. Del resto Bagnara aveva dato alla Chiesa fino ad allora ben due cardinali oltre a numerosi vescovi e un grande Ammiraglio nelle galee maltesi al servizio dello Stato e della Religione: frà Fabrizio Ruffo Priore della Bagnara e Gran Priore di Capua. Tuttavia, come evidenziato, i rapporti s’erano adesso allentati, perché la Gran Casa di Bagnara, con i Principi di Scilla, i Principi di 110 G.DRAGONETTI, Origine dei feudi nei Regni di Napoli e Sicilia, Napoli 1788 F.S.SALFI, Memoria sull’Ospedale di Cosenza, (la cultura dev’essere messa a disposizione della realtà per consentire un migliore sollevamento dei sofferenti, far circolare nuove idee, stimolare la nascita e lo sviluppo di idee «razionali»).In questo periodo in Calabria non si ritrova un profondo spirito letterario. Un pastore, Nicola Calatri, si ricorda per la farsa La Zingara; Giuseppe Coco da Policastro, è traduttore di poemi come Luca Antonio Falino da Scagliano e Gennaro Stefanizzi da Aprigliano. Fabrizio Mercadante scriveva la farsa Le Staiti, il dramma La Junta e la Mezza Canna o trascurso tra Titta e Masillo. Gaetano Massara da Tropea, stampava il poema La Camarra osannato dagli accademici degli Affaticati di Tropea; Giuseppe Franconieri da Canolo, scriveva versi ameni e l’abate Giovanni Gonia, che in questo tempo nasceva, erediterà il vuoto letterario del tardo Settecento calabrese. Molti i latinisti: Nicola Bardari da Pizzoni, Gennaro Partitario da Maida, Saverio Rodinò da Polistena. Sulla scia di frà Gregorio Caloprese da Scalea che si spense nel 1714,si era formata una corrente che in Calabria si sforzava di studiare e far conoscere il pensiero cartesiano (puntando molto sul concetto di «ragione» e «verità naturale») e giustamente Metastasio ricorda Caloprese, così come rammentano nelle loro memorie Vico e Giannone. Suo allievo fu Gravina, che tanto successo ebbe poi fuori dalla Calabria, come spesso accadeva e accade. 112 P.PETITTI, Repertorio amministrativo ossia collezioni di leggi, decreti, reali rescritti, ministeriali di massima, regolamenti ed istruzioni sull’amministrazione civile del Regno delle due Sicilie, vol. IV, tip. G. Gatto, Napoli 18566 113 La famiglia aveva lasciato Bagnara dopo la morte del Cardinale Don Antonio Ruffo e si era ritirata a Messina. Don Carlo Ruffo, V Duca della Bagnara e III Principe della Motta S.G., s’era sposato con Annamaria Ruffo & Santapau, figlia di Don Giuseppe Tiberio, Principe di Palazzolo, del ramo di Scilla. Dal matrimonio erano nati Francesco, Principe della Motta S.G. e VI Duca della Bagnara, Tiberio, Chierico di Camera di Sua Santità, Tommaso, Ottavio e Domenico, tutti Cavalieri di Malta. Francesco Ruffo & Santapau, VI Duca della Bagnara, sposò Donna Ippolita d’Avalos d’Aquino & Aragona dei Marchesi di Pescara & Vasto, ed ebbe due figli: Carlo e Nicola. Carlo non ebbe eredi maschi. Dal matrimonio con Donna Giuseppina Canaviglia dei Marchesi di San Marco, erano nate Ippolita, Cecilia poi Principessa di Stigliano ed Eleonora, pi Principessa di Scalea. Carlo morì prima del padre Francesco sicché la successione toccò a Don Nicola, VII Duca della Bagnara e V principe della Motta S.G..- Don Nicola aveva sposato la nipote Donna Ippolita principessa della Motta S.G. e non ebbe figli sicché nel 1794 il ramo diretto della Gran Casa di Bagnara s’estinse e i beni passarono, nel marzo 1795 e per atto del notaio Tommaso Barletta di Napoli, a Don Vincenzino Ruffo, Duca di Baranello, discendente diretto di Don Carlo Ruffo & Boncompagno. Continueranno dunque i rami cadetti: la Casa di Baranello (della quale faceva parte il Chierico di camera di Sua santità Don Fabrizio Ruffo) e quella di Sant’Antimo & della Motta. 111 104 Tito Puntillo, Il 1 3 in Calabria in generale e a Bagnara in particolare. Il terremoto e i terremoti. (Parte seconda: l’Apocalisse e i Terremoti) Scaletta e la Casa di Baranello, risultava in prima fila nella rivendicazione feudale. Ma la differenza fra la Casa di Bagnara e il resto della feudalità meridionale stava nel tipo di contestazione: una contestazione «dall’interno» e non «contro», che è la linea comune un po’ di tutti i Baroni ma che nel caso della Gran Casa di Bagnara risultò marcatissima. Il Partito dei Ruffo a Bagnara era guidato dai Romano e in prima fila figuravano i notai che regolavano gli atti pubblici e le deposizioni «spontanee». Seguiva poi l’amministratore dei beni ducali, che stava in contatto col Governatore Regio e col Giudice ai Contratti, con l’obiettivo di proteggere gli interessi estrattivi e produttivi derivanti dal patrimonio 114 ducale. Alla Gran Casa erano poi legati numerosi massari, soprattutto delle zone di Pellegrina e Solano, ove gestivano le mandrie e i boschi di tutti i Ruffo. I massari avevano influenza totale sui contadini e buona rappresentatività all’interno delle Congreghe. La Gran Casa possedeva anche una flotta di barche da pesca, capitanata da una splendida «speronara» costruita nei cantieri di Bagnara, alla Marinella di Porto Salvo. Infine l’amministrazione delle cartiere e dei molini, che dava forte peso politico nella municipalità e fra i commercianti e che vedeva nella famiglia Patamia la maggiore alleata. Lo schieramento che, come si nota, risultava variegato nella sua composizione sociale e faceva capo pressoché integralmente ai grandi finanzieri di Bagnara: la famiglia Versace, che aveva coi Ruffo un rapporto di collaborazione di vecchia data. I Romano addirittura figuravano in prima persona in contratti che in realtà facevano capo alla Casa Ducale. In tal senso ad esempio, operò il Priore Don Fabrizio Ruffo con Don Antonino Romano, titolare figurativo nell’acquisto dello Stato di Maida coi Casali di Lacconia, Cortale, Curinga, Jacurso, San Pietro e Vena. Il valore dell’operazione fu astronomico: 157.500 ducati e Don Antonino si trovò ad amministrare in nome proprio e a interesse di Don Fabrizio Ruffo, ben 12.400 abitanti distribuiti in 177 chilometri quadrati. L’operazione fu 115 eseguita a inizio del ‘700 ma ancora a tutto il 1791 il feudo risultò intestato ai Romano. C’era poi la Famiglia Sciplini che operava «a mare» anche in nome proprio ma per conto di Don Nicola e soprattutto i Versace che nello schieramento ducale, costituivano la mano «politica» locale, se così possiamo definirne la posizione in chiave attuale, perché collegamento colla Famiglia Reale, essendo i Versace, da antichissima data, una casta fedelissima allo Stemma della Casa di Borbone di Napoli e Sicilia. Don Pasquale Versace risultava ad esempio impegnato all’interno del «governo del Reggimento» cioè del Municipio in modo tale che la carica di Sindaco restasse sempre sotto il controllo dei Magnifici di Bagnara e questo avveniva in modo talmente sfacciato, da sollevare le proteste delle fasce produttive del Paese. Il partito Feudale infatti, era contrario allo spirito riformistico «stricto sensu», in assenza cioè di una rinegoziazione del ruolo periferico della feudalità nell’amministrazione e nella direzione produttiva. Esso era d’accordo quindi sulla necessità di procedere al rinnovamento della struttura periferica dello Stato, ma rivendicava il ruolo di gestore dell’apparato burocratico dei processi. Questo Partito aveva nella Regina e nel suo seguito pilotato da Acton, i massimi nemici. 114 I massari avevano la loro grande festa il 3 febbraio con un pellegrinaggio alla chiesa di San Biagio a Plaesano, vicino Galateo e ora in frazione di Ferooleto della Chiesa. Migliaia di contadini e massari giungevano con carri trainati da buoi e prima di entrare in chiesa, compivano l’antico rito dei tre giri attorno all’edificio. Poi entravano in chiesa portando un pugno di cereali per farli benedire. Li avrebbero poi mescolati con le altre sementi prima della semina sui campi. Portavano anche un frammento di tegola che mettevano a contatto colla statua del Santo. Quindi avvolgevano il frammento con della stoffa. Sarebbe servito per applicarlo sul ventre dei bambini in caso di mal di pancia poiché San Biagio è il Santo taumaturgo che toglie i dolori al ventre. Il frammento di tegola, prima del 1783 era un mattone intero. Dopo il terremoto tutto fu macerie e allora i contadini, anche per ricordare la loro condizione miserevole durante quei giorni, sostituirono il mattone col frammento, dello «straku». (U. DI STILO, Tre giri ed è subito festa, in Gazzetta del Sud, 1/II/1987). E’ singolare la somiglianza col rito dell’albero di Bisognano. Si trattava di una vecchia quercia, al rione Pisano, sotto la quale si disputavano contratti e patti, si redimevano liti, ecc. Si svolgevano anche matrimoni. I candidati giravano con i parenti tre volte attorno all’albero e dopo tutti li riconoscevano come sposati. Cfr.: G.GALLO, Cronistoria della Città di Bisognano, Brenner ed., Cs. 1989). 115 ASN, Registi, Relevi e Cedolari di Calabria Ultra, ced. 87,f.456; per i riferimenti al Priore di Bagnara cfr.: M.PELLICANO CASTAGNA, Le ultime intestazioni feudali in Calabria, Frama ed., Chiaravalle C. 1978, pg. 124. 105