Academia.eduAcademia.edu

Ad IPA24 PROGRAMMA 15

Migrazioni e ibridazioni nella Letteratura italiana XXVII Congresso nazionale dell'Associazione degli Italianisti PALERMO 12-14 settembre 2024 Presentazione > Il XXVII Congresso Nazionale dell'AdI deve la scelta del titolo, Rotte mediterranee. Migrazioni e ibridazioni nella letteratura italiana, al luogo che è stato scelto per ospitarlo: Palermo, tra la Sicilia e il Mediterraneo, un crocevia di popoli, un bacino di scambi, incroci e traiettorie molteplici fra culture differenti. Da terra di incontro-scontro con i popoli musulmani e d'Oriente a meta reale e simbolica dei viaggi del Grand Tour, da periferia culturale a centro di elaborazione di processi storici cruciali, Palermo, la Sicilia e il Meridione assumono nella modernità una doppia funzione: sono uno spazio immaginario, archetipo di un mondo arcaico, legato a tradizioni millenarie e nello stesso tempo sono anche la sede privilegiata di trasformazioni che interrogano le contraddizioni profonde insite nei processi di modernizzazione e di unità nazionale, con uno sguardo all'Europa, tra Oriente e Occidente, all'Asia minore, all'Africa settentrionale. ORGANIZZAZIONE organizzato da AdI Associazione degli Italianisti Università degli Studi di Palermo realizzato grazie al contributo concesso da Ministero della Cultura-Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali /

ROTTE MEDITERRANEE Migrazioni e ibridazioni nella Letteratura italiana XXVII Congresso nazionale dell’Associazione degli Italianisti PALERMO 12-14 settembre 2024 Presentazione > Il XXVII Congresso Nazionale dell’AdI deve la scelta del titolo, Rotte mediterranee. Migrazioni e ibridazioni nella letteratura italiana, al luogo che è stato scelto per ospitarlo: Palermo, tra la Sicilia e il Mediterraneo, un crocevia di popoli, un bacino di scambi, incroci e traiettorie molteplici fra culture differenti. Da terra di incontro-scontro con i popoli musulmani e d’Oriente a meta reale e simbolica dei viaggi del Grand Tour, da periferia culturale a centro di elaborazione di processi storici cruciali, Palermo, la Sicilia e il Meridione assumono nella modernità una doppia funzione: sono uno spazio immaginario, archetipo di un mondo arcaico, legato a tradizioni millenarie e nello stesso tempo sono anche la sede privilegiata di trasformazioni che interrogano le contraddizioni profonde insite nei processi di modernizzazione e di unità nazionale, con uno sguardo all’Europa, tra Oriente e Occidente, all’Asia minore, all’Africa settentrionale. Le tre giornate di studio puntano a far riflettere sui molteplici significati di Mediterraneo: una realtà al centro di viaggi, attraversamenti e paesaggi, animata da una pluralità di apporti culturali e raccontata in modi diversi; un dispositivo letterario che attiva molti livelli di significato e favorisce un dialogo ininterrotto con le tradizioni e nello stesso tempo suscita sconfinamenti, ibridazioni, incontri di voci; infine uno spazio simbolico altamente evocativo dell’immaginario letterario presente nella tradizione italiana e in tante culture di paesi che si affacciano sulle sue rive. Si potranno indagare i modi con cui il Mediterraneo è stato raccontato e vissuto nel corso del tempo e su come tale spazio abbia modellato le forme letterarie e i linguaggi della comunicazione in ogni epoca. Non si trascureranno, poi, i casi di incroci, contaminazioni, scambi, attraversamenti, nelle forme, negli statuti, nei codici dei testi letterari, né saranno ignorate altre forme di riconfigurazione degli spazi e di ridefinizione delle traiettorie che riguardano i campi della ricerca dell’italianistica. Accanto alle conferenze plenarie e alle tavole rotonde, il Congresso ospiterà panel e contributi in cui le studiose e gli studiosi potranno liberamente confrontarsi su prospettive di ricerche di tipo tematico, formale, storico-culturale, metodologico, tra le quali: - Immaginario e rappresentazioni del Mediterraneo nelle opere della Letteratura italiana; Contaminazioni di lingua, stile, statuto dei personaggi, generi letterari, temi, innescati da scambi e migrazioni semantiche e concettuali; Narrazioni e rappresentazioni dell’Oriente e dell’Altro; Il rapporto tra Nord e Sud, centro e periferia nella tradizione letteraria italiana; Il Mediterraneo nella didattica della letteratura italiana: funzioni, percorsi, proposte; Il Mediterraneo come metafora di una concezione meticcia e inclusiva della letteratura. AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 2 ORGANIZZAZIONE organizzato da AdI Associazione degli Italianisti Università degli Studi di Palermo realizzato grazie al contributo concesso da Ministero della Cultura - Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali / Comune di Palermo / SUM Dipartimento di Scienze Umanistiche / SPPEFF Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione / Dipartimento di Culture e Società / CIR Migrare / SU Dottorato di ricerca in Studi Umanistici / Dottorato di ricerca in Tecnologie e metodi per la formazione universitaria / MIDIGI Dottorato di ricerca in Migrazioni, Differenze, Giustizia Sociale / PRIN2022 Young new migrants / AdI-SD sezione didattica / Fondazione Federico II Palermo / Fondazione Sicilia / Centro Siciliano Sturzo / Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino / G.B. Palumbo editore / CSFLS Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani comitato organizzativo Clotilde Bertoni / Claudia Carmina / Ambra Carta / Alba Castello / Roberto Deidier / Matteo Di Gesù / Chiara Evola / Stefano Jossa / Donatella La Monaca / Fabiola Mulè / Chiara Natoli / Stefano Nicosia / Anna Negri / Clara Prinzivalli / Giulia Maria Romano / Massimiliano Sgroi / Lavinia Spalanca progetto grafico Roberto Speziale SEDI Complesso Monumentale Chiaramonte Steri Rettorato dell’Università degli Studi di Palermo / Piazza Marina, 60 Viale delle Scienze campus universitario / Viale delle Scienze (ed. 12,13, 14, 15) Palazzo Branciforte sede della Fondazione Sicilia / Largo Gae Aulenti, 2 INFO/ CONTATTI https://bit.ly/3LeyN9G [email protected] AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 3 PROGRAMMA GENERALE Giovedì 12 settembre Università di Palermo - Complesso Monumentale Chiaramonte Steri 14.30 | Apertura del Congresso / Saluti istituzionali 15.00 | Sessione Plenaria I presiede Roberto Deidier (Università di Palermo) – Alberto Casadei (Università di Pisa) Dante: l’invenzione di altri viaggi e la comprensione della storia – Roberta Morosini (University of California, Los Angeles) Rotte di Europa. “Il pensiero arcipelagico” nell’umanesimo blu di Dante, Boccaccio e Petrarca a seguire | Sessione Plenaria II presiede Clotilde Bertoni (Università di Palermo) – Vincenzo Caputo (Università di Napoli “Federico II”) Il Mediterraneo conteso. Le rappresentazioni del nemico tra Cinque e Seicento – Elisabetta Selmi (Università di Padova) Tasso e il Mediterraneo: l’ideologia della conquista, la “ruina delle civiltà”, la profezia del moderno – Anna Maria Salvadè (Università di Verona) Viaggiatori, avventurieri, mercanti: incroci mediterranei dei Lumi * L’accesso all'interno del Complesso Monumentale Chiaramonte Steri sarà garantito fino al raggiungimento dei 220 posti consentiti dalla capienza delle Sale che ospiteranno le plenarie. Sarà tuttavia possibile seguire i lavori online. AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 4 Venerdì 13 settembre Università di Palermo - Viale delle Scienze 8.30-13.00 | Sessioni parallele 9.45 | ed. 14 / Aula Magna “Margherita De Simone” Congresso AdI-SD “La scuola del pensiero meridiano” / prima sessione 13.00 | Pausa pranzo 14.30-17.30 | Sessioni parallele 15.00 | ed. 14 / Aula Magna “Margherita De Simone” Congresso AdI-SD “La scuola del pensiero meridiano” / seconda sessione 17.00 | ed. 14 / Aula Magna “Margherita De Simone” Congresso AdI-SD “La scuola del pensiero meridiano” / Assemblea dei soci 17.30 | ed. 12 / Aula “Columba” Assemblea dei soci e degli associati 21.00 | Cena sociale * Per le Sessioni parallele e il Congresso AdI-SD vedi programma dettagliato di seguito Sabato 14 settembre Palazzo Branciforte / “Sala dei 99” 9.00 | Saluti istituzionali 9.15 | Sessione Plenaria III presiede Stefano Jossa (Università di Palermo) – Gino Tellini (Università di Firenze) Percorsi mediterranei: un crocevia contemporaneo di civiltà e di misfatti – Paolo Squillacioti (CNR) La spartenza. Leonardo Sciascia e l’emigrazione AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 5 10.30 | Tavola rotonda Rotte dell’Italianistica nel mondo coordina Claudia Carmina (Università di Palermo) interventi: Vicente Gonzáles Martín (Università di Salamanca), Francesca Marchese (Liceo scientifico B. Croce, Palermo), Joseph Pace Asciak (University of Malta), Vincenzo Pinello (Università di Palermo, ItaStra), Hajar Seif Elnasr (Ain Shams University, Cairo, Egypt), Silvia Tatti (Università di Roma Sapienza) 12.00 | Tavola rotonda Scrittrici e scrittori nel Mediterraneo coordina Paolo Proietti (Università Iulm) interventi: Davide Camarrone, Davide Enia, Claudia Lanteri 13.00 | Chiusura del Congresso 15.00 | Visita guidata a Palazzo dei Normanni e alla Cappella Palatina * L'accesso a Palazzo dei Normanni per le visite guidate è quello su Piazza del Parlamento (lato Piazza della Vittoria) AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 6 PROGRAMMA SESSIONI PARALLELE AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 7 Venerdì 13 settembre Università di Palermo - Viale delle Scienze 8.30-10.00 | ed.12 / Aula A2 - piano terra Panel 1 / Ripensare “Le Origini”: Poesia oltre i confini nella Sicilia medievale Proponenti: Alessia Carrai (Università di Padova) Progetto ERC «SIQILLIYA - Debunking Eurocentric Literary History: Poetry Across Borders in Medieval Sicily» (PI: Prof. Nicola Carpentieri) – Nicola Carpentieri (Università di Padova) / La Scuola Siciliana e la poetica araba: pratiche sociali e ibridazione letteraria – Alessia Carrai (Università di Padova) / Multiculturalismo e poesia in volgare alla corte di Federico II: alcune ipotesi di lavoro – Giacomo Corazzol (Università di Padova) / Le circostanze dell'amicizia: sul circolo poetico di Yosef ben Anatoli – Alessandro De Blasi (Università di Padova) / Fiore dell'esilio, fiore della rinascita: l'immaginario della ninfea tra scienza e poesia nella Sicilia araba e bizantina – Bianca Facchini (Università di Padova) / «Altera mellifluens paradisus, dulce Panormum»: la Palermo medievale fra tradizione letteraria latina e araba 8.30-10.00 | ed.13 / Aula 1 - piano terra Panel 2 / L’interpretazione dei sogni: intrecci e ibridazioni fra Occidente e Oriente Proponenti: Lavinia Spalanca (Università di Palermo) / Roberto Deidier (Università di Palermo) Discussant: Valerio Cappozzo (University of Mississippi) – Paolo Andreoni (Università di Palermo) / Lumen radiale stellarum. Sogno e profezia in Dante – Fabrizio Scrivano (Università di Perugia) / Il sogno nella novellistica medioevale – Marco Carmello (Universidad Complutense de Madrid) / Sul crinale del sogno: il II capitolo della Hypnerotomachia Poliphili fra continuità medioevale ed innovazione Umanistica – Ottavia Branchina (Università di Catania) / Per una riflessione sul sogno nel Mastro-don Gesualdo – Rita Capodicasa (Università di Palermo) / La “mente senza sogni” dell’Ulisse di Quasimodo: L’amore di Galatea 8.30-11.30 | ed.12 / Aula “Cocchiara” - piano terra Panel 3 / Migrazioni fra il centro e i margini Proponenti: Loredana Chines (Università di Bologna) / Pasquale Sabbatino (Università di Napoli Federico II) / Gruppo di Ricerca ADI “Medioevo” I. Discussant: Andrea Severi (Università di Bologna) – Sara Fazion (Università di Bologna) / Migrazioni geografiche tra testo, postille e commento ai classici: Petrarca, Boccaccio e gli esegeti tardomedievali AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 8 – Stefano Dilorenzo (Università di Modena e Reggio Emilia) / Poggio Bracciolini lettore di Cornelio Nepote: il manoscritto Urbinate Latino 436 – Mariangela Palomba (Università di Roma Sapienza - Università di Napoli Federico II) / Annotare i margini di un libro Aulo Giano Parrasio, Tomaso Oderico e un anonimo seicentesco II. Discussant:: Francesco Sberlati (Università di Bologna) – Matteo Mocerino (Scuola Normale Superiore di Pisa) / Un lettore cinquecentesco della Commedia e del Furioso – Gian Luca Valenti (Università di Liegi) / Le glosse manoscritte alle prime edizioni delle Regole di Fortunio e delle Prose di Bembo (1516-1550) – Fara Autiero (Scuola Superiore Meridionale) / Nei margini illustrati dei codici della ‘Commedia’: le carte incipitarie come veicolo di senso – Giulia Ravera (Università di Trento) / Cornice come paratesto: il Processus ordine iudiciario di Lidio Catti III. Lettori e postillatori della Commedia tra Cinque e Seicento Discussant: Marco Veglia (Università di Bologna) – Lavinia Bertocchini (Scuola Normale Superiore di Pisa) / Jacopo Corbinelli postillatore di Dante Alighieri – Livia Giordano (Università di Roma Sapienza / Università di Torino) / Il Dante del 1481 della Biblioteca Trivulziana di Milano: per una lettura delle postille dell’incunabolo Triv. Inc. Dante 1 (Lettore cinquecentesco di Dante) – Calogero Giorgio Priolo (Università di Torino) / La «girella» di Gioia. Margini e interpretazioni marginali in un commento secentesco alla Commedia 8.30-10.00 | ed. 14 / Aula 0.3 - piano terra Panel 4 / Libri e lettori nella Firenze di Dante Proponente: Sonia Gentili (Università di Roma Sapienza) Discussant: Loredana Chines (Università di Bologna) – Luca Fiorentini (Università di Roma Sapienza) / L’epitome virgiliana di Anastasio e le glosse al Servio di Santa Croce – Irene Gualdo (Università di Roma Sapienza) / Oltre il confine: percorsi filosofici e poetici tra i fogli di guardia dei manoscritti di Santa Croce – Diego Parisi (Università di Roma Sapienza) / Nei margini dei codici di Tedaldo della Casa – Arianna Brunori (Scuola Normale Superiore) / Grazia, nobiltà e predisposizione naturale dalla Vita nuova alla Commedia – Monica Fabbri (Università di Ferrara) / I colori dell’arcobaleno: influenza della cultura greca e araba nel Convivio e nella Commedia 8.30-9.30 | ed. 12 / Aula C - quinto piano Panel 9 / Parevano di coloro che piovono nello ’Nferno: l’immagine del “Saraceno” negli scritti di viaggio tra XI e XV secolo Proponenti: Francesco Donato (Università di Cagliari) / Angelo Raffaele Caliendo (Università di Napoli “Federico II”) AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 9 Discussant: Ilaria Sabbatini (Università di Palermo) – Bruno Mandolese (Scuola Superiore Meridionale) / «Tra mercatanti e pellegrini e soldati»: riflessioni sulla scrittura dell’Altrove nel tardo Trecento – Giovanni Vito Distefano (Università di Cagliari) / Il contributo delle cronache di viaggio dai paesi islamici nella costruzione letteraria dell’ospedale psichiatrico – Marco Papasidero (Università di Palermo) / L’immagine del ‘saraceno’ in alcune leggende mariane di prima età moderna (sec. XVI-XVIII) 8.30-9.30 | ed. 12 / Aula B - terzo piano Panel 11 / Poeti e letterati in viaggio nel Cinquecento: traiettorie, scambi, incontri fra Nord e Sud, centro e periferia Proponente: Maria Chiara Tarsi (Università Cattolica del Sacro Cuore) Discussant: Elisa Curti (Università Ca’ Foscari Venezia) – Lorenzo Amato (Università di Tokyo) / I Giardini di Shiraz: la riscoperta delle poesie ‘persiane’ di Giovan Battista Vecchietti (1552-1619) – Diletta Gamberini (Zentralinstitut für Kunstgeschichte, Monaco di Baviera) / Zone di contatto e irradiazione europea dei modelli umanistici italiani nella prospettiva della poesia ecfrastica – Damiano Acciarino (Università Ca’ Foscari Venezia) / La circolazione della letteratura antiquaria nell’epistolografia rinascimentale: il caso Pignoria – Pinelli – Welser 8.30-12.30 | ed. 12 / Aula “Columba” - piano terra Panel 25 / Raccontare gli altri. Scrittori e viaggiatori sulle sponde del Mediterraneo Proponenti: Silvia Tatti (Università di Roma Sapienza) / Stefano Verdino (Università di Genova) Discussant: Duccio Tongiorgi (Università di Genova) – Sebastiano Italia (Università di Catania) / “Iacopo Ortis. Da Venezia a Ventimiglia” – Francesca Sensini (Universitè Cote d’Azur – Nice) / “In quella beata regione”: Viaggio nella Grecia fatto da Simone Pomardi, negli anni 1804, 1805, e 1806 – Federica Massia (Università di Firenze) / Relazione d’un viaggio rapidamente fatto in Turchia e in Persia: un racconto a puntate negli «Annali di Scienze e Lettere» – Bianca Del Buono (Università di Genova) / Contro il «più grande scandalo della terra»: l’Algeria di Filippo Pananti fra relazione, mémoire e romanzo – Stefano Pifferi (Università della Tuscia) / Tra avventura e noia, scoperte ed erudizione: l’Egitto di Giuseppe Acerbi e l’agognata Italia – Anna Tylusińska-Kowalska (Università di Varsavia) / Una Sicilia interculturale agli occhi dei viaggiatori italiani ed europei nel primo Ottocento – Chiara Licameli (Università di Roma Sapienza) / Il Mediterraneo della «Biblioteca italiana» – Martina Palese (Università di Roma-Tor Vergata) / «L’Oriente s’ordina e l’Occidente si disordina». Massimo D’Azeglio interprete interculturale nella letteratura odeporica del Risorgimento – Elena Rondena (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) / Venti romantici dalmati: i racconti di Francesco Carrara – Rainer Maria Ceci (Università di Roma Tre) / «Si fila a tutta forza per il Mediterraneo, pensando alla patria che per poco si abbandona». Le rotte della «Gazzetta Letteraria» tra giornalismo e narrativa – Ludovica Saverna (Università di Roma Sapienza) / La Sicilia e il Mediterraneo tra Verga e De Amicis AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 10 – Luigi Cepparrone (Università di Bergamo) / Il Mediterraneo deamicisiano tra fascino esotico e sguardo illuminista – Chiara Coppin (Università Orientale, Napoli) / Nel Paese di Gesù con Matilde Serao – Maria Di Giovanna (Università di Palermo) / Il duplice viaggio del marchese. In Yacht da Genova a Costantinopoli (Giornale di bordo) di Remigio Zena 8.30-9.30 | ed. 12 / Aula A4 - piano terra Panel 30 / L’immagine dell’Oriente e dell’Altro nella scrittura di viaggio tra Ottocento e Novecento Proponente: Fatmaelzahraa Abdalla (Università di Padova) Discussant: Elisabetta Selmi (Università di Padova) – Fatmaelzahraa Abdalla (Università di Padova) / L’immagine dell’Oriente nella scrittura di viaggio al femminile: Lady Mary Montagu e la principessa Cristina di Belgiojoso – Barbara Cavallini (Universidad de Sevilla) / La rappresentazione dell’Altro nella narrativa breve di Anna Maria Ortese – Carolina Patierno (Università di Padova) / Visioni d’Oriente da Rossini a Puccini 8.30-9.30 | ed. 13 / Aula 2 - primo piano Panel 31 / Un’idea di Grecia fra Otto e Novecento: diari, relazioni di viaggio, narrazioni Proponenti: Valerio Camarotto (Università di Roma Sapienza) / Massimo Natale (Università di Verona) – Lorenzo Moscardini (Scuola Normale Superiore Pisa) / La Grecia di Alessandro Verri – Martina Piperno (Università di Roma Sapienza) / "Noi Greci": critica al "grecocentrismo" e rovesciamenti di prospettiva nel Platone in Italia di Vincenzo Cuoco (1804-1806) – Massimo Natale (Università di Verona) / Il viaggio in Grecia da Cecchi a Fermor 8.30-9.45 | ed. 13 / Aula 4 - primo piano Panel 32 / Le modalità rappresentative del viaggio in Grecia dall’Ottocento ai nostri giorni Proponenti: Francesco Galatà (Università di Messina) / Novella Primo (Università di Messina) Discussant: Carla Chiummo (Università di Bari) – Alfredo Sgroi (Università di Catania) / L’«ora» dell’antica giovinezza: la Grecia di d’Annunzio tra realtà e mito – Elvira M. Ghirlanda (Università di Messina) / Quasimodo: il viaggio in Grecia e la mitopoiesi nella Terra impareggiabile – Francesco Tripodi (Università di Messina) / Et in Arcadia ego: pellegrinaggi estetici di Emilio Cecchi in Grecia – Gianluca Della Corte (Università di Siena) / «Mai più tanta bellezza». I diari della Grecia di Elio Pecora 8.30-9.45 | ed. 15 / Sala “Consiglio” - piano terra Panel 34 / A Sud del Sud. Italiani in Africa e archivi mediterranei Proponente: Laura Cannavacciuolo (Università di Napoli L’Orientale) Discussant: Wafaa El Beih (Helwan University) AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 11 – Camilla Cederna (Université de Lille), Bianca Vallarano (Università di Napoli l'Orientale Université de Lille) / La scrittura femminile dell’esilio nello spazio mediterraneo: un progetto di valorizzazione tramite l’edizione a stampa e digitale – Ginevra Latini (Università di Siena) / L’interpretazione della guerra d’Algeria nel laboratorio Einaudi – Annalisa Carbone (Università di Napoli L’Orientale) / A sud di Napoli: il deserto africano della Ortese – Marco Borrelli (Università di Napoli L’Orientale) / Prospettive future per il repository del centro studi Alma. Il caso Comisso 8.30-9.45 | ed. 14 / Aula 0.2 - piano terra Panel 35 / Donne fra più mondi: mediterraneità e militanza nelle scrittrici italiane dal XIX secolo a oggi Proponenti: Simone Magherini (Università di Firenze) / Giulia Tellini (Università di Firenze) / Oleksandra Rekut-Liberatore (Università di Firenze) Discussant: Francesca Castellano (Università di Firenze) – Anna Rita Martines (Università di Catania) / La scrittura di Dacia Maraini: un filo rosso sulla posizione di subordinazione storica della donna – Oleksandra Rekut-Liberatore (Università di Firenze) / Angelica Palli e la collaborazione con «La viola del pensiero» – Giulia Tellini (Università di Firenze) / Angelica Palli e l’educazione femminile: l’inedito ‘Un divorzio’ (1864) – Sara Vergari (Aix-Marseille Université) / Alba de Céspedes: la militanza di ‘Le ragazze di maggio’ 08.30-09.30 | ed. 13 / Aula 3 - piano terra Panel 39 / Una legge impose alla mia vita un carme Proponente: Francesca Troisi (Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale “E. Medi” di Battipaglia) Discussant: Floriana Calitti (Unipegaso) – Francesca Troisi (Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale “E. Medi” di Battipaglia) / Pascoli e Scotellaro: tò scótos e tò phôs – Sara Petta (Università della Basilicata) / La favola dell’emigrante – Maria Teresa Imbriani (Università della Basilicata) / Scotellaro lettore dell’Ecuba e la poesia dei sommersi 8.30-12.30; 14.30-15.30 | ed. 14 / Aula 1.3 - primo piano Panel 45 / Le isole e le rive mediterranee da luoghi di viaggi e incontri di voci a spazi simbolici nella modernità letteraria italiana Proponenti: Rosa Giulio (Università di Salerno) / Domenica Falardo (Università di Salerno) / Irene Chirico (Università di Salerno) Discussant: Alberto Granese (Università di Salerno) I. «Per l’ampio mare aperto»: geografie dell’immaginario e spazi simbolici Coordina: Rosa Giulio (Università di Salerno) – Loredana Castori (Università di Salerno) / Alfonso Gatto: il Mediterraneo e le parole “dipinte” AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 12 – Sandra Celentano (Università di Salerno) / Incontro tra Michela Murgia e Igiaba Scego: simboli, alterità, ibridazioni – Anna De Rosa (Università di Salerno-Université Rennes 2) / Metafore equoree nella produzione letteraria di Goliarda Sapienza – Alessandro Gerundino (Università di Roma Sapienza) / Ventotene come luogo dell’anima: «L’isola riflessa» di Fabrizia Ramondino – Enza Lamberti (Università di Salerno) / “Un mare di memorie”: il Mediterraneo di Pier Paolo Pasolini tra reminiscenze dantesche e influssi preromantici – Eleonora Rimolo (Università di Salerno) / Bodini tra le vie del Mediterraneo: «Il Barocco del Sud» – Vincenzo Salerno (Università di Salerno) / Come tanti Pollicini. I migranti, il Mediterraneo, la narrazione – per parole e per immagini – nel libro d’artista Molti II. Attraversare il Mediterraneo: incontro di lingue, crocevia di popoli Coordina: Domenica Falardo (Università di Salerno) – Alessio Bottone (Università di Salerno) / La paura nel mare. Su un romanzo-memoria di Silvio Perrella – Lorenzo Cittadini (Universidad de Málaga) / L’immagine del mar Mediterraneo nell’opera di Leonardo Sciascia – Gabriele De Nardo (Università di Napoli “Federico II”) / «Un’aridità ondulante all’infinito». L’effetto del moto ondoso nella trama del «Gattopardo» – Ilenia Del Gaudio (Università di Foggia) / Uomini liberi «come i gigli dei campi e gli uccelli del cielo»: dialogo e convivenza nell’«Islam e la Croce» di Cristanziano Serricchio – Luca Mazzocchi (Università di Bologna) / La «Crociera mediterranea» di Carlo Emilio Gadda III. La legge delle acque e la natura ibrida del Mare Nostrum Coordina: Irene Chirico (Università di Salerno) – Silvia Acocella (Università di Napoli “Federico II”) / Il mare nostrum come spazio bianco della scrittura di Erri De Luca – Nunzia Soglia (Università di Salerno) / Europa e Mediterraneo nella narrativa di Corrado Alvaro – Sara Stifano (Università di Napoli “Federico II”) / Tutte le Napoli del mondo: Domenico Rea tra Oriente e Occidente – Elisa Veronesi, (Bologna – Nizza) / Esplorazione del margine e poetica simbolica nel Mediterraneo di Francesco Biamonti – Assunta Zimbardi (Università di Macerata) / «Il mare […] giuoco imprevedibile» nella narrativa di Raffaello Brignetti 08.30-10.00 | ed. 15 / Aula 111 - primo piano Panel 52 / Dislocazioni della Bildung: la dialettica nord/sud nel romanzo di formazione e generazionale dal secondo Novecento alla contemporaneità Proponenti: Osservatorio sul romanzo di formazione in Italia - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” / Giovanni Barracco (Università di Roma “Tor Vergata”) / Silvia Manciati (Università di Roma “Tor Vergata”) / Paola Culicelli (Università “Niccolò Cusano”, Roma) Moderatori: Paola Culicelli (Università “Niccolò Cusano”, Roma) / Silvia Manciati (Università di Roma “Tor Vergata”) Discussant: Fabio Pierangeli (Università di Roma “Tor Vergata”) AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 13 – Silvia Manciati (Università di Roma “Tor Vergata”) / Da Iuzza a Modesta. Luoghi di formazione fra finzione e biografia nell’opera di Goliarda Sapienza – Cecilia Spaziani (Università “LUMSA”, Roma) / Destini e speranze del «profondo Sud». Pier Paolo Pasolini e Alfredo Todisco sui giovani di Cutro – Giovanni Barracco (Università di Roma “Tor Vergata”) / Profondo Sud, profondo Nord-Est: luoghi della formazione e modi della Bildung in Io non ho paura e Come Dio comanda di Niccolò Ammaniti – Gianluca Landolfo (Università di Cagliari) / Ecologia come paradigma di resistenza: la Bildung di un’isola in Doppio cielo di Giulio Angioni – Paola Culicelli (Università “Niccolò Cusano”, Roma) / Alta e bassa Italia. Coordinate della Bildung nella narrativa di Giuseppe Lupo 08.30-09.30 | ed. 12 / Aula 1.17 - primo piano Panel 54 / Tra storia e mito. Le città mediterranee nel romanzo italiano del secondo Novecento Proponente: Niccolò Amelii (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara) – Carolina Bertaggia (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara) / Mediterraneo, il mare che ancora non bagna Napoli. Da Ortese a Ferrante sotto «il cielo nero del sovrannaturale» la città «amata non amata» – Simone Pettine (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara) / Confine, soglia, simbolo: il Mediterraneo nell’opera di Francesco Biamonti – Niccolò Amelii (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara) / La grande occasione mancata. La Capria, Napoli e il mito decaduto della “bella giornata” 08.30-10.00 | ed. 12 / Aula “Consiglio” - piano terra Panel 55 / «Un mare di morte»: forme contemporanee del soprannaturale nel racconto del Mediterraneo Proponenti: Francesca D’Alessio (Università di Udine - Università di Trieste) / Tommaso dal Monte (Università di Udine - Università di Trieste) / Iwan Paolini (Università di Udine - Università di Trieste) Discussant: Sergia Adamo (Università di Trieste) – Davide Belgradi (Università di Udine) / I fantasmi e la metafora: il naufragio nella poesia italiana contemporanea attraverso alcuni testi di Magrelli, Morresi e Sinicco – Francesca D’Alessio (Università di Udine/Università di Trieste) / «Il cimitero di quelli»: il corpo “dell’altro” in Carnaio di Giulio Cavalli – Tommaso Dal Monte (Università di Udine/Università di Trieste), Nica e il mare nell’autobiografia di Goliarda Sapienza – Sara Nocent (Università di Udine/Università di Trieste) / Una voce dall’abisso: le forme del fantastico e il planctus siculo-arabo nel teatro di Davide Enia – Iwan Paolini (Università di Udine/Università di Trieste) / «I filamenti del lutto»: note su Nicola Pugliese 8.30-10.00 | ed. 12 / Aula A5 - piano terra Panel 64 / Spazi privati e deprivati. Alterazioni e contaminazioni del domestico nella scrittura femminile dall’età moderna al terzo millennio AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 14 Proponenti: Arianna De Gasperis (Università di Roma Sapienza) / Giacomo Di Muccio (Università di Roma Sapienza) Discussant: Monica Storini (Università di Roma Sapienza) – Rossella Pescatori (El Camino College) / Il libro come uno spazio privato deprivato: l’Infinità d’Amore di Tullia d’Aragona, un dialogo decostruttivo volto a decentrare equilibri e domesticità – Martina Manfredi Selvaggi (Università di Roma Sapienza) / Tra spostamenti e soglie: la narrazione degli spazi in Stella mattutina – Arianna De Gasperis (Università di Roma Sapienza) / Corruzione e marcatura tra corpi e spazi nella prosa di Laudomia Bonanni – Nicoletta Di Paolo (Università di Zurigo) / Le mie soffitte, i luoghi del privato negli scritti autobiografici di Teresa Noce – Anna M. Brysiak (Università di Varsavia) / I luoghi del perturbante. Alterazioni del domestico nell’opera di Fleur Jaeggy – Giacomo Di Muccio (Università di Roma Sapienza) / Spazi di tempo organico. Corporeità e identità labirintiche ne L’altra casa di Simona Vinci 8.30-11.30 | ed. 12 / Aula “Seminari” - piano terra Panel 66 / «Storie proprio così». Viaggi, incontri e ibridazioni nella letteratura italiana ‘per l’infanzia’ Proponenti: Anna Carocci (Università Roma Tre) / Nicola Catelli (Università di Parma) Discussant: Lucia Rodler (Università di Trento) – Nicola Bonazzi (Alma Mater Studiorum Università di Bologna) / La vecchia scorticata: le molteplici rotte di una fiaba da Basile a Emma Dante – Sandra Carapezza (Università di Milano) / Gelsomino, basilico e verdea. Contaminazioni di registri e radici mediterranee nella “Novellaja” di Vittorio Imbriani – Anna Carocci (Università Roma Tre) / L’acqua in fondo al pozzo: viaggi e paesaggi nelle prime fiabe di Capuana – Ignazio Castiglia (Università di Palermo) / Avventura e viaggi negli albi illustrati di Bettino D’Aloja – Nicola Catelli (Università di Parma) / Lo scoglio e il serpente. Avvistamenti marini nelle narrazioni fiabesche di Dino Buzzati – Elisa Gregorio (Università di Cassino e del Lazio Meridionale) / Attraverso le onde: donne e mare nelle Fiabe Italiane di Calvino – Daniela Santacroce (Università di Roma Sapienza) / «un intermezzo avventuroso» nell’edizione scolastica del Barone rampante: i pirati di Italo Calvino tra gioco, confronto di culture e riflessione metanarrativa – Virna Brigatti (Università di Milano) / Il cavaliere inesistente, un libro per ragazzi? – Edoardo Casadei (Università di Padova) / I ‘vecchi marinai’ di Beppe Fenoglio: analisi di «Una crociera agli antipodi» 8.30-12.30 | ed. 12 / Biblioteca Centrale - piano terra Panel 70 / L’altro e l’altrove nel Mediterraneo: lo spazio del racconto Proponenti: Ottavia Branchina (Università di Catania) / Giulia Depoli (Scuola Normale Superiore) / Nicola Esposito (University of Notre Dame) / Lucia Ruggieri (Università di Modena e Reggio Emilia) / Gruppo di ricerca Il racconto in Italia AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 15 I. Boccaccio e la novellistica dal Tre al Seicento Discussant: Teresa Nocita (Università dell’Aquila) – Valentina Rovere (Palacký University, Olomouc) / Una lunga fedeltà: il Mediterraneo di Boccaccio prima e dopo il «Decameron» – Agnese Amaduri (Università di Catania) / Giletta di Nerbona pellegrina perseverante e savia lungo le rotte del Mediterraneo – Nicola Esposito (University of Notre Dame) / Il «Novelliere» di Giovanni Sercambi: un progetto Lucca-centrico – Giulia Depoli (Scuola Normale Superiore, Pisa) / L’anello perduto: monoteismi in dialogo fra Boccaccio e Masuccio – Simona Esposito (Scuola Superiore Meridionale di Napoli) / “Casi” libidinosi nella novellistica italiana. Il Mediterraneo islamico da Boccaccio a Bandello – Flavia Palma (Università di Ferrara) / La ‘dimensione mediterranea’ nelle «Sei giornate» di Sebastiano Erizzo: dinamiche novellistiche e incontri tra culture – Elena Crocicchia (Università di Siena - Université Sorbonne-Nouvelle) / Alatiel: un viaggio dal Mediterraneo alla Francia II. Il racconto dall’Ottocento ad oggi Discussant: Elisabetta Menetti (Università di Modena e Reggio Emilia) – Anna Maria de Majo (Università di Roma Sapienza) / Fiabe Siciliane: le radici comuni – Anita Placenti (Università di Catania) / “E la vita?”: Capuana e il ritorno ai «Bagni di sole» Siciliani – Giovanna Zisa (Università di Catania) / Rivalità mimetica e lotta con l’Altro: interpretare «Jeli il pastore» con le categorie di René Girard – Ninna Martines (Università di Catania) / Illusioni infrante di progresso e libertà. La semantica dell’“alterità” nelle «Novelle rusticane» di Verga – Alberto di Franco (Università di Bergamo) / Esotismo e alterità ne «I briganti del Riff» di Emilio Salgari – Chiara Taiariol (Alma Mater Studiorum Università di Bologna) / L’altro come presenza fantasmatica nella Lisbona di Antonio Tabucchi – Serena Vinci (Università di Modena e Reggio Emilia) / Donne e racconto nella contemporaneità: Igiaba Scego 8.30-9.30 | ed. 12 / Aula A1 - piano terra Panel 71 / Le digital humanities per la rappresentazione dello spazio mediterraneo nella letteratura italiana Proponenti: Daniel Raffini (Università di Roma Sapienza) / Elisiana Fratocchi (Università di Roma Tor Vergata) Discussant: Paola Italia (Università di Bologna) – Daniel Raffini (Università di Roma Sapienza) / Contro-rappresentazioni digitali dello spazio mediterraneo – Giulia Sanguin (Università di Roma Sapienza) / La Ferrara bassaniana: proposta per una mappatura digitale della città – Elisiana Fratocchi (Università di Roma Tor Vergata) / Campania Landtelling: un archivio digitale delle rappresentazioni letterarie e visuali della Campania del Novecento AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 16 9.45-12.00 | ed. 13 / Aula 2 - primo piano Panel 17 / «Altri mari vi son (come s’afferma)»: rappresentazioni dell’Oriente e dell’altro e contaminazioni nelle opere tassiane Proponente: Centro di Studi Tassiani (CST) Coordina: Cristina Cappelletti (Università di Bergamo - Centro di Studi Tassiani) Discussant: Mariateresa Girardi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - Centro di Studi Tassiani) – Laura Costanza (Scuola Normale Superiore) / «Se dunque Goffredo può contrapporsi a Solimano». Traiettorie, intertestualità e contaminazioni del personaggio di Solimano nelle prose tassiane – Valeria Di Iasio (Università di Padova) / Il movimento dell’eroe: il caso di Amadigi, da un capo all’altro d’Europa – Maiko Favaro (Università di Roma Sapienza) / Il sultanato turco secondo Tasso. Su un passaggio del «Della precedenza» (§§ 33-48) – Michele Lasco (Università di Roma Sapienza) / Dalle piramidi al Vaticano. Torquato Tasso, Sisto V e il sapere egiziano – Serena Nardella (Università di Milano Statale) / Sugli interventi linguistici della Conquistata: recuperi, innovazioni e contaminazioni – Ilaria Ottria (Scuola Normale Superiore) / Immagini esotiche per la laudatio puellae in alcune «Rime d’amore» Tassiane – Michela Maria Palumbo (Università della Calabria) / Da Ascalona alle Isole fortunate: l’alterità entro e oltre il Mediterraneo 9.45-12.30 | ed. 12 / Aula C - quinto piano Panel 18 / Viaggi, rotte e immaginari nelle scritture del Seicento Proponenti: Gruppo di ricerca ADI “Seicento” / Lucinda Spera (Università per Stranieri di Siena) Discussant: Lucinda Spera (Università per Stranieri di Siena) – Annamaria Azzarone (Sorbonne Université) Mediterraneo barocco: rotte e scambi sulla scena secentesca – Camilla Bencini (Università di Firenze) / «Se io non l’avessi vista non ardirei a raccontarla». Viaggio e scrittura nei Ragionamenti del mio viaggio intorno al mondo di Francesco Carletti – Enrico Fantini (Ludwig-Maximillians-Universität München) / Il Granducato di Toscana e il Mediterraneo: commerci, campagne militari e relazioni con l’altro nei resoconti di viaggio dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano (1607-1634) – Giada Merighi (Scuola Normale Superiore di Pisa) / Intrattenersi e ridere a corte: Giambattista Basile e il ‘diverso’ nei racconti fiabeschi – Kelly Nembrini (Università di Genova) / «Nec intermitto Bibliothecas veteres excutere»: la corrispondenza europea di Angelico Aprosio – Iride Santoro (Università per Stranieri di Siena) / Viaggi di lettere, libri e idee: lo scambio epistolare tra Ottavio Falconieri e Carlo Dati – Claudia Tarallo (Università per Stranieri di Siena) / «Ci troverai [...] viaggi di mare»: itinerari di viaggio nella Rosalinda di Bernardo Morando – Assunta Vitale (Università per Stranieri di Siena) / Itinerari mediterranei nelle Cento novelle amorose dei Signori Accademici Incogniti (1651) AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 17 9.45-12.00 | ed. 13 / Aula 3 - piano terra Panel 33 / Mediazioni e intersezioni culturali tra Italia e Grecia (XIX-XX secolo) Proponente: Andrea Scardicchio (Università del Salento) I. Discussant: Andrea Scardicchio (Università del Salento) – Vincenzo Bianco (Università del Salento) / La morte di Santarosa nell’appendice alla “Relazione degli avvenimenti della Grecia” di Giuseppe Pecchio – Simone Giorgino (Università del Salento) / Quasimodo magnogreco. La traduzione dei Lirici e l’‘invenzione’ della poesia del Sud – Teresa Agovino (Università Mercatorum Roma) / “Il mio greco”. Primo Levi e Mordo Nahum II. Discussant: Francesco Giannachi (Università del Salento) – Enrico Cerroni (Università di Roma Sapienza) / L’Achilleide bizantina nelle traduzioni di due italo-greci: Vito Domenico Palumbo e Paolo Stomeo – Enrico Palumbo (Università Capodistriana Atene) / Margherita Albana Mignaty da Corfù a Firenze: tracce di vita e di pensiero di una “donna ispiratrice” – Giulia Sorrentino (Università di Palermo) / La figura e la poetica di Alekos Panagoulis attraverso Pier Paolo Pasolini – Shanna Rossi (Università di Palermo) / La “Quarta Dimensione” di Ritsos nel teatro italiano contemporaneo 09.45-12.30 | ed. 12 / Aula B - terzo piano Panel 38 / «E tu sai che nel lungo viaggio che ti attende...». Storie di migrazione nel fantastico e nella fantascienza Proponenti: Lorenzo Resio (Università di Torino) / Chiara Tavella (Università di Torino) Discussant: Laura Nay (Università di Torino) – Elisa Conti (Università di Catania) / L’allontanamento proppiano nelle fiabe di Capuana. Il caso di studio di Piuma d’oro – Giuseppe Marrone (Università di Roma Sapienza) / «Un mondo molto più bello». Le migrazioni interplanetarie di L.R. Johannis – Chiara Tavella (Università di Torino) / Inferni terrestri per migranti alieni in un radiodramma di Giovanni Arpino – Saverio Vita (Università di Torino) / Allegoria di una migrazione: La fantarca di Giuseppe Berto – Sara Laudiero (Università di Napoli Federico II) / Fiaba di una Cenerentola migrante: La signora cu lu zampone in Week end di Annibale Ruccello – Lorenzo Resio (Università di Torino) / «Questa è una storia vera... comprese le parti che non lo sono»: Wu Ming 2 e il genere del Romanzo meticcio – Luca Vincenzo Calcagno (Università di Torino) / Da dove si parte? Pulphagus, il pianeta-rifiuto – Valentina Corosaniti (Università di Torino) / Riappropriarsi degli spazi urbani dopo la migrazione: Semuren di Francesco Vietti e le Città invisibili di Calvino 09.45-12.00 | ed. 12 / Aula A1 - piano terra Panel 51 / Identità e alterità nazionali nelle autrici italiane del Novecento AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 18 Proponenti: Gruppo di ricerca AdI «Studi delle donne nella letteratura italiana» e del PRIN 2022 Scrittura delle donne e identità nazionale 2022R7NKFZ Coordina: Chiara Tognarelli (Università di Pisa) Discussant: Annalisa Andreoni (Università di Pisa) – Chiara Tognarelli (Università di Pisa) / Identità e visioni mediterranee in Terra di Cleopatra di Annie Vivanti – Antonio R. Daniele (Università di Foggia) / Laudomia Bonanni alla vigilia della guerra: intorno a un racconto pubblicato su «Quadrivio» – Lorenza Graglia (Scuola Normale Superiore di Pisa) / Il mondo in una soffitta: Un inverno freddissimo di Fausta Cialente – Marco Bardini (Università di Pisa) / Dichiarare le generalità: Elsa Morante e le parole di riscatto per un’affermazione della propria identità civile – Giuseppe Guarracino (Università di Pisa) / Identità riflessa. Sradicamento, cultura e Mediterraneo in Fabrizia Ramondino – Annasara Bucci (Università di Foggia) / Guerra d’infanzia e di Spagna: spazi reali, simbolici e nomadici nella narrazione della fanciullezza in Fabrizia Ramondino – Elisabetta Rea (Università dell’Aquila) / Sguardi decentrati sulle identità: l’“italianità” straniata negli scritti di viaggio di Fabrizia Ramondino 9.45-12.30 | ed. 12 / Aula D - settimo piano Panel 61 / Miti di donne e d’acqua nella letteratura italiana dal Cinquecento al Novecento Proponenti: Rosario Castelli (Università di Catania) / Maria Di Maro (Università dell’Aquila) Discussant: Daniela De Liso (Università di Napoli “Federico II”) – Raffaele Cesaro (Scuola Superiore Meridionale), Burrasche e mostri marini nella letteratura misogina della prima età moderna – Nancy Mariarita Impellizzeri (Università di Enna-Kore) / Costanza d’Altavilla: le sorti di una donna-mito e della “sua” isola. L’appello siciliano all’ultima regina normanna di fronte al furor theutonicus nell’epistola del volgarizzamento autografo Historia di Ugone Falcando Siculo, degli fatti del Re Mal Guglielmo di Sicilia, et quelle cose che successero nella minore età del re Guglielmo suo figlio di Antonio Filoteo degli Omodei (1556) – Vanessa Iacoacci (Università di Roma Sapienza) / Le sacre ninfe e dive: presenze femminili nella prassi retorica ed eulogica in Chiabrera – Mariarosaria Picaro (Università di Napoli Federico II) / Lucrezia Marinelli, “vaga Sirena” veneziana – Federica Maria Buono (Università di Foggia) / I miti d’acqua nelle rime degli Arcadi – Anna Rega (Università di Napoli Federico II) / Le seduzioni liquide di Amalia Guglielminetti: tra poesia e prosa – Laura Rosi (Università Roma Tre) / Restituita all’acqua: Saffo in Leopardi e Pavese – Mariasole Di Cosmo (Università di Siviglia – Università di Foggia) / «Il singhiozzo dell’onda»: la sirena silenziosa di Alba de Céspedes 09.45-12.00 | ed. 12 / Aula 1.17 - primo piano Panel 63 / Dall’autore all’editore: le rotte del testo dal ’700 a oggi Proponenti: Stefania Baragetti (Università di Milano) / Monica Zanardo (Università di Padova) Discussant: Virna Brigatti (Università di Milano) AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 19 – Anna Negri (Università di Palermo) / «E studiar la volli nel proprio Fonte»: Cartesio tradotto da Barbapiccola – Maria Maffezzoli (Università di Siena-Université de Fribourg) / La poetessa e il libro. Per una storia editoriale dei «Versi» di Diodata Saluzzo Roero (1796) – Denise Bruno (Università di Catania) / La letteratura per l’infanzia tra scritture e riscritture: viaggio tra testi e linee editoriali – Maria Collevecchio (Università di Roma Sapienza) / Un itinerario mediterraneo: genesi e storia di «Fuori di chiave» – Miryam Grasso (Università di Catania) / Cesare Pavese editore di se stesso – Małgorzata Ślarzyńska (Universita Cardinale Stefan Wyszyński di Varsavia) / Si stampi William Carlos Williams: le traduzioni di Sereni e Campo – Antonio D’Ambrosio (Università di Padova) / Oltre la frontiera. Appunti su Claudio Magris tradotto 09.45-12.30 | ed. 12 / Aula A4 - piano terra Panel 68 / Tra realtà e metafora: il Mediterraneo da Dante a Montale, e oltre Proponenti: Germana Dragonieri (Università di Venezia) / Luca Lombardo (Università di Bergamo) / Lorenzo Negro (Università di Venezia) / Anna Rinaldin (Università Telematica Pegaso) / Elena Santagata (Università di Bari) I. Discussant: Tiziano Zanato (Università di Venezia) – Giovanna Corazza (Università di Venezia) / Il Mediterraneo nella “Commedia” dantesca. Costruzione di uno spazio odologico, geografico, metapoetico – Sandra Kremon (Alpen-Adria Universität Klagenfurt) / Il Mediterraneo nel periodo futurista. La presenza del mare negli scritti del movimento d’avanguardia – dal manifesto alla rivista «Mediterraneo futurista» – Salvatore Francesco Lattarulo (Università di Bari) / La poesia ha “la larghezza e la profondità di un mare”: perlustrazioni esegetiche di Mediterranee di Umberto Saba – Dante Antonelli (Università di Bologna) / Verso La terra promessa: Ungaretti e il mare II. Discussant: Germana Dragonieri (Università di Venezia) – Bianca Quassolo (Università di Venezia) / «on a cape / with a glossa linguetta». Atlanti, proiezioni e cartoline nella poesia della Neoavanguardia (1968-1977) – Gilda Policastro (Università Telematica Pegaso) / Il Mediterraneo nel “classicismo progressista” di Antonella Anedda: da Saffo a Hölderlin – Nicola Tallarini (Alpen-Adria Universität Klagenfurt) / “Dove le acque si chiudono”. Il Mediterraneo nella poesia civile di Walter Cremonte – Ylenia Papa (Università per Stranieri di Perugia) / Il solco che sparte le acque. Il Mediterraneo nella trilogia poetica di Marco Pacioni 10.00-11.30 | ed. 13 / Aula 4 - primo piano Panel 23 / Abissi, tempeste e naufragi nelle geografie mediterranee della letteratura italiana Proponenti: Anna Maria Salvadè (Università di Verona) / Maddalena Rasera (Università di Verona) Discussant: Fabio Danelon (Università di Verona) AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 20 – Silvia Quasimodo (Università di Palermo) / «Sorge l’irato nembo / e la fatal tempesta»: fortunali e procelle nel melodramma settecentesco – Rosa Necchi (Università di Trieste) / «Il furor della tempesta è passato»: abissi, tempeste e naufragi nell’opera di Metastasio – Michele Marchesi (Università di Verona) / Pinocchio in mare – Elena Valigi (Università di Roma Sapienza) / Il naufragio in mare nella produzione pirandelliana dalle novelle al teatro – Giulia Dalla Benetta (Università di Verona) / «Scomparve tutto nel mare che era diventato una porta azzurra»: il naufragio di Ippolito Nievo – Alberto Sebastiani (Università IULM) / Contro il “mare mortum”. La letteratura che non tace 10.00-11.30 | ed. 15 / Sala “Consiglio” - secondo piano Panel 26 / Tra Oriente e meridione. Narrazioni positivistiche dell’altro nella ‘Nuova Italia’ (1848-1915). L’altro da sé Proponenti: Matilde Esposito (Università di Milano Bicocca) / Stefania Mallamaci (Università della Calabria) / Giacomo Micheletti (Università di Milano Bicocca) / Stella Poli (Università di Milano Bicocca) Discussant: Giuseppe Lo Castro (Università della Calabria) – Maria Dimauro (Università di Bari "Aldo Moro") / Malìa e le altre. Figure dell’alterità nell’opera di Capuana – Matilde Esposito (Università di Milano-Bicocca) / Tra “nevrosici” e “spostati”: Mantegazza e la questione sociale – Stefania Mallamaci (Università della Calabria) / Sulla coppia e gli usi matrimoniali in Verga. Indagini antropologiche – Giacomo Micheletti (Università di Milano-Bicocca) / Momenti di linguistica e lessicografia criminale di area lombrosiana – Stella Poli (Università di Milano-Bicocca) / «Il cannibalismo riappare nelle società civili anche senza lo stimolo della fame». Costruire l’immagine, antropofaga?, dell’altro – Andrea Verri (Università Ca’ Foscari Venezia) / L'incontro di Cesare Donati con il mondo popolare 10.00-11.30 | ed. 14 / Aula 0.2 - piano terra Panel 41 / Un punto a nord del Mediterraneo. Venezia nella letteratura moderna e contemporanea Proponenti: Emma Pavan (Università di Cagliari, Université Grenoble Alpes) / Stefano Volta (Università di Verona, Université de Lorraine) Discussant: Roberto Puggioni (Università di Cagliari) – Giuliana Bendelli (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano) / “…grazie al tuo dono, o sole veneziano”. La ri-nascita poetica di Pound a Venezia – Carmen Lega (Università per Stranieri di Perugia) / La Venezia di Hoffmann – e la mia: preludi di guerra e inferni personali – Lucy McCabe (Università di Cagliari) / “Stai passeggiando sopra un incredibile bosco alla rovescia”: realtà, apparenze e poesia nella Venezia di Tiziano Scarpa – Paola Ponti (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano) / «È una cosa lasciva e imponente». Venezia nella narrativa di Camillo Boito AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 21 – Francesca Valentini (Università di Trieste) / Concierto barroco: una lettura cubana della città di Venezia 10.15-11.45 | ed. 14 / Aula 0.3 - piano terra Panel 12 / Atena altra e Atena nera. Rappresentazione dell’altro nella letteratura italiana del Rinascimento Proponenti: Elisa Tinelli (Università di Bari “Aldo Moro”) / Elena Santagata (Università di Bari “Aldo Moro”) Discussant: Chiara Natoli (Università di Palermo) – Andrea Padova (Università di Bologna) / «Barbare e molto asprissime genti». L’alterità geografica in Leon Battista Alberti – Elena Santagata (Università di Bari “Aldo Moro”) / Figure “barbare” nelle Pìstole di Luca Pulci – Laura Ciffolillo (Aix Marseille Université) / L’alterità turco-ottomana nei libri di lettere di Pietro Aretino – Marco Verde (Università di Zurigo) /La novellistica rinascimentale e l’immagine del Turco – Matteo Leta (Sorbonne Université) / Il Negromante e la costituzione dell’immaginario “zingaresco” tra Italia ed Europa nel Cinquecento – Giorgio Meledandri (Università di Bari) / Il «nome inclito e degno» di Isabella: l’appropriazione dell’altro da sé nel Furioso 10.15-11.45 | ed. 13 / Aula 1 - piano terra Panel 13 / Lo spazio mediterraneo di Carlo V e Solimano il Magnifico Proponente: Gruppo di ricerca ADI “Rinascimento” / Franco Tomasi (Università di Padova) Discussant: Giancarlo Alfano (Università di Napoli “Federico II”) / Claudia Berra (Università di Milano) – Pia Schwarz Lausten (Università di Copenaghen) / Quel ‘drago’ o ‘iustissimo principe’? Turchi e Islam in ottava rima e scritti di viaggio del ’500 – Laura Avella (Università di Bari “Aldo Moro”) / L’ Africanus Caroli triumphus di Girolamo Borgia – Marco Chiarolini (Scuola Superiore Meridionale) / Da parte mia Aradin Bassà – Jonathan Schiesaro, (Netherlands Interuniversity Institute for Art History in Florence) / Tra San Marco e la Sublime Porta. La guerra d’Oriente nelle relazioni degli ambasciatori veneti al Senato – Borna Treska (Scuola Normale Superiore di Pisa) / Carlo V, Ottomani e Venezia nella poesia lirica di Lodovico Pascale – Rosanna Cappiello (Università di Foggia) / Il Turco nella produzione di Giovan Francesco Busenello 10.15-11.45 |ed. 12 / Aula A2 - piano terra Panel 20 / Il Mediterraneo nella prosa degli Illuministi meridionali Proponenti: Aldo Maria Morace (Università di Sassari) / Rosanna Lavopa (Università di Bari “Aldo Moro”) Discussant: Gian Mario Anselmi (Università di Bologna) – Simonetta Teucci (Università di Siena) / Il Discorso sopra lo stato della Maremma di Siena di Sallustio Bandini – Alessandro Prato (Università di Siena) / La Logica di Antonio Genovesi: una proposta di lettura AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 22 – Domenico Tenerelli (Università di Chieti-Pescara) / Illuminismi in contatto. Il ruolo delle lettere di Raimondo di Sangro nello scambio culturale tra Italia meridionale e Francia – Sonia Schilardi (Università del Salento) / L’etica classicista di Giuseppe Palmieri – Rosanna Lavopa (Università di Bari) / «Noi questioneremo, e poi rideremo insieme»: Pietro Napoli Signorelli a Madrid 10.15-11.45 | ed. 12 / Aula A5 - piano terra Panel 27 / Tra Oriente e meridione. Narrazioni positivistiche dell’altro nella ‘Nuova Italia’ (1848-1915). Scritture di viaggio Proponenti: Marika Boffa (Università di Genova) / Andrea Ferrando (Università di Genova) / Sara Gregori (Università di Genova) / Claudia Murru (Università di Genova) Discussant: Andrea Lazzarini (Università di Genova) – Marilena Ceccarelli (Universidade de Santiago de Compostela) / Le conoscenze entomologiche di Guido Gozzano – Edoardo Panei (Università “Roma Tre”) / Rappresentare l’Oriente. Il caso Cattaneo – Sara Gregori (Università di Genova) / “Propter longiquitatem navigandi”: teorie mediche e geografia in Un giorno a Madera – Marika Boffa (Università di Genova) / Un viaggio ripetuto: In Calabria di Cesare Lombroso – Andrea Ferrando (Università di Genova) / Il genio e la delinquenza nelle carte di viaggio di Lombroso – Claudia Murru (Università di Genova) / «Sognare qualche sogno indiano». I viaggi di Paolo Mantegazza tra letteratura e scienza 10.15-11.45 | ed. 15 / Aula 111 - primo piano Panel 48 / Meridione Nero. Il Sud Italia nella letteratura della contemporaneità tra fantastico e superstizione Proponenti: Carlo Serafini (Università della Tuscia) / Stefano Pifferi (Università della Tuscia) – Rita Adamo (docente Scuola Superiore di II° grado) / La lettura del mondo attraverso la magia del reale e la religiosa superstizione nel sentire poetico di Giuseppe Bonaviri – Daniela Bombara (Università di Messina) / Orrori mediterranei: il perturbante ‘mondo alla rovescia’ di alcuni scrittori siciliani – Dora Di Marco (docente Scuola Superiore di I° grado - Università di Roma Sapienza) / Il sud come luogo nero dell’anima in Menzogna e sortilegio di Elsa Morante – Costanza Geddes da Filicaia (Università di Macerata) / Il “gioco dei quattro” di fronte alla morte ne Le menzogne della notte di Gesualdo Bufalino – Marco Morosini (docente Scuola Superiore di II grado - cultore della materia Università della Tuscia) / Le eredità letterarie ne Il compratore di anime morte di Stefano D’Arrigo – Luca Tognocchi (Università di Bologna) / Il “Gotico siciliano” di Orazio Labbate. Lingua, territorio, genere letterario 10.15-11.45 | ed. 12 / Aula “Consiglio” - piano terra Panel 56 / Scrittrici in viaggio. Declinazioni del reportage nella modernità letteraria Proponente: Monica Venturini (Università Roma Tre) AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 23 Discussant: Emanuela Bufacchi (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli) – Francesca Tomassini (Università Internazionali di Roma – UNINT) / «Uno di quei sogni stravaganti e pazzeschi». L’Egitto di Annie Vivanti tra diario e reportage – Andrea Palermitano (Università di Milano) / Resoconto di viaggio e scritto politico: “Tunisiaca” di Margherita Sarfatti – Caterina Miracle Bragantini (Università Roma Tre – ENS Lyon) / «Basta fermarsi a guardare». Sulla scrittura di viaggio di Laudomia Bonanni – Emma de Pasquale (Università Roma Tre) / «Noi donne» e il reportage d’autrice. Il racconto dell’Italia mediterranea – Marwa ElSaid Mohamed Mowafy (Università di Ain Shams - Il Cairo) / Raccontare il Mediterraneo, a bordo delle navi umanitarie. Il libro reportage di Caterina Bonvicini – Anna Gorini (Università di Siena) / Il Mediterraneo di Oriana Fallaci. Due decenni di guerra, potere, utopia, dalle interviste al romanzo 11.45-12..45, 14.30-17.30 | ed. 12 / Aula “Cocchiara” - piano terra Panel 16 / Il Mediterraneo nel poema cavalleresco ed eroico: i viaggi e gli approdi Proponenti: Guglielmo Barucci (Università di Milano) / Sandra Carapezza (Università di Milano) / Michele Comelli (Università di Milano) / Luca Degl’Innocenti (Università di Firenze) / Annalisa Perrotta (Università di Roma Sapienza) / Cristina Zampese (Università di Milano) Discussant: Anna Carocci (Università di Roma Tre) / Nicola Catelli (Università di Parma) I. Passare il mare: incontri, scontri e trasformazioni nel Mediterraneo epico-cavalleresco – Rebecca Bardi (Università di Firenze - Université de Lausanne) / Tempeste e drammi in mare in Morgante, Ciriffo e Driadeo. Appunti su un paradigma cavalleresco – Raphaëlle Meugé-Monville (Université Sorbonne Nouvelle) / «Alla tempesta essere schermo». L’invidia della Fortuna nel Morgante di Luigi Pulci – Luca Degl’Innocenti (Università di Firenze) / Rodamonte «che nel mare / fa gran travaglia contra ala fortuna» e il fascino ambiguo del titanismo in Boiardo – Nicole Botti (Università di Firenze) / Voci nella tempesta. Trasformazioni di un topos dal Quattrocento ad Ariosto – Giulia Maria Romano (Università di Palermo) / «Passar credesti il mar, né pagar naulo»: lo spazio mediterraneo nell’Orlando furioso – Andrea Talarico (Università Roma Tre) /La simbologia marina nella Morte del Danese – Carolina Truzzi (Università di Padova), «A guisa di nocchiero»: itinerari della Fortuna nell’epica tassiana II. Luoghi e approdi del Mediterraneo – Cecilia Marchetti (Università di Modena e Reggio Emilia) / L’incantatrice Falerina: radici mediterranee tra mito ed ἔπος nell’Inamoramento de Orlando – Annalisa Perrotta (Università di Roma Sapienza) / Gli approdi di Ulisse. Usi e riletture dell’immaginario ulissiaco nel Mambriano di Francesco Cieco da Ferrara – Federica Conselvan (Università di Roma Sapienza) / Rinaldo bandito: tra virtù e conoscenza – Aurora Gaia Di Cosmo (Università di Siviglia – Università di Foggia) / Rotte e itinerari di Marfisa: la topografia della virgo militans nell’Orlando Furioso AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 24 – Soufiane Chaari (Università di Sfax, Tunisia) / Le città invisibili del Furioso: il caso di Biserta – Michele Comelli (Università di Milano), Rinaldo in Oriente nei poemi tassiani 14.00-17.00 | ed.12 / Aula “Columba” - piano terra Panel 5 / Ibridazione nei codici, nei generi e nei linguaggi della Commedia di Dante Proponenti: Federica Maria Giallombardo (Università eCampus, Novedrate) / Serena Malatesta (Università di Padova) / Beatrice Mosca (Università eCampus, Novedrate) I. Ibridazione nei codici della Commedia di Dante Discussant: Massimiliano Corrado (Università di Napoli “Federico II”) – Giuseppe Alvino (Università di Napoli “Federico II”) / Ibrido per costituzione. Composizione e chiose del S. Pantaleo 8 – Carmen Ammendola (Università di Napoli “Federico II”) / «Aldo guasta ogni cosa». Le ‘castigationes’ di Vincenzio Borghini fra quaderni e postillati danteschi – Federica Maria Giallombardo (Università eCampus, Novedrate) / Per una Commedia nel Cinquecento. Gli appunti di Luigi Alamanni e i disegni di Giovanni Stradano (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, ms. Palatino 75) – Serena Malatesta (Università di Padova) / D.verse: le Ibridazioni nella ricezione della Commedia – Beatrice Mosca (Università eCampus, Novedrate) / Traduzioni, glosse e chiose in un codice settentrionale della Commedia – Matteo Maselli (Università di Macerata) / Il polimorfismo retorico della Commedia: ibridazioni e convergenze di forma II. Ibridazione dei linguaggi e dei generi nella ricezione e nella fortuna della Commedia di Dante Discussant: Ciro Perna (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”) – Aldo Stabile (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”) / Per un catalogo delle stampe illustrate della Commedia. Alcuni casi cinquecenteschi – Luca Mazzoni (Università eCampus, Novedrate) / La Commedia in dialetto milanese – Mara Affinito (Università eCampus, Novedrate) / Le influenze dantesche in Se questo è un uomo di Primo Levi – Jacopo Tinti (Scuola Normale Superiore di Pisa) / Dante in trincea: riscritture e reinterpretazioni di canti danteschi sullo sfondo dei campi di prigionia della Prima guerra mondiale – Elisabetta Tonello (Università eCampus, Novedrate) / Perché mi scerpi? Presenza e influssi danteschi nella canzone popolare italiana – Daniela Carmosino (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”) / Oriente e Occidente nella Commedia tra Dante e Gō Nagai 14.30-16.00 | ed.12 / Aula A1 - piano terra Panel 7 / Petrarca e il Mediterraneo Proponenti: Laurent Baggioni (Sorbonne Nouvelle) / Bernhard Huss (Freie Universität) / Luca Marcozzi (Università Roma Tre) / Paolo Rigo (Università Roma Tre) Discussant: Luca Marcozzi (Università Roma Tre) – Antonio Borrelli (Università di Pisa) / «Enfra Scilla et Caribdi»: teologia del viaggio per mare nell’opera petrarchesca AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 25 – Clorinda Palucci (Sorbonne Nouvelle- Università Roma Tre) / «Multus de historiis sermo erat»: lo spazio della storia tra Petrarca, Giovanni Colonna da Gallicano, Philippe de Vitry (e Guillaume de Nangis) – Sara Ronzoni (Università di Padova) / Petrarca, Giotto e Napoli: tracce per una geografia artistico-culturale – Jennifer Gómez Esquinas (Scuola Normale Superiore di Pisa) / Il mare tempestoso di Petrarca – Alessandro Zammataro, Antonio Di Silvestro (Oxford University-Università di Catania) / Un sonetto “mediterraneo” di Petrarca: ‘Passa la nave mia colma d’oblio’ tra esegesi e commento figurato 14.30-17.30 | ed. 13 / Aula 3 - piano terra Panel 10 / Il teatro delle contaminazioni: incontri, viaggi e intersezioni Proponenti: Gruppo di Ricerca ADI “Letteratura e Teatro” / Maria Cristina Figorilli (Università della Calabria) Valeria Merola (Università dell’Aquila) Discussant: Francesco Minervini (Università di Foggia), Valeria Tavazzi (Università di Roma Sapienza) I. – Valentina Leone (Università di Bergamo) / Una «nuova fabula»: i Suppositi di Ludovico Ariosto tra modelli latini e volgari – Alessandra La Neve (Università della Calabria) / L’incontro tra Teatro e Storia. Un focus sui prologhi delle commedie fiorentine del Cinquecento – Mauro Distefano (Università di Catania) / Contaminazioni e intersezioni nella commedia Gl’Ingannati – Michela Fantacci (Università della Tuscia) / Un «convito di molte vivande». La Roma farnesiana negli Straccioni di Annibal Caro tra realismo, comicità e mescolanze – Alessandra Falduto (Università della Calabria) / Il Decameron in scena: Boccaccio nella commedia italiana del XVI secolo – Ilaria Rossini (Scuola Superiore Meridionale di Napoli) / Ricognizioni di Griselda. Onestà e comicità nel folklore europeo II. – Rosy Cupo (Université Sorbonne Nouvelle), Riscritture e ibridazioni nella produzione drammatica di Giovanni Verga: Rose caduche e Anna Karenina a confronto – Joseph Pace Asciak (Università di Malta) / Il teatro in lingua italiana nella Malta del Seicento, tra encomio gerosolimitano e finalità pedagogico-morali – Giovanni Merisi (Université de Lausanne) / La rappresentazione di Venezia nel Cinque e nel Seicento: tra letteratura comica, cronache e racconti di viaggio – Giordano Rodda (Università di Genova) / Edoardo II nella Vergine parigina di Francesco Fulvio Frugoni, tra tragedia e romanzo 14.30-16.00 | ed. 13 / Aula 1 - piano terra Panel 14 / Rinascimento mediterraneo: Napoli, Palermo, Barcellona Proponente: Guido M. Cappelli (Università di Napoli “L’Orientale”) Discussant: Andrea Severi (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna) I. – Roberto D’Urso (Università di Napoli “L’Orientale”) / Leonardo a Napoli AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 26 – Francesco D’Agostino (Università di Firenze) / Barcellona e Napoli nell’Endimione di Cariteo – Antonio Iurilli (Università di Palermo) / Il viaggio ‘ideologico’ di Antonio Galateo fra Oriente greco e Occidente latino II. – Sebastiano Valerio (Università di Foggia) / Humanitas e immanitas: Galateo e la rottura dell’unità del Mediterraneo – Luca Ronchetti (Scuola Superiore Meridionale) / Gli officianti della duchessa. Per una presentazione delle Rime et versi in lode della Signora Donna Giovanna Castriota (1585) – Giovanni De Vita (Università di Napoli “Federico II”) / L’Enceclopedia di Giovan Battista Manso nell’orizzonte mediterraneo di un lungo Rinascimento 14.30-15.45 | ed. 12 / Aula D - settimo piano Panel 15 / Rotte mediterranee e limiti del canone: geografia e storia delle poetesse del Rinascimento Proponenti: Giulia Lanciotti (Università di Roma Tre) / Serena Mauriello (Università di Roma Tre) / Matteo Petriccione (Università dell’Aquila) Discussant: Chiara Cassiani (Università della Calabria) – Giulia Lanciotti (Università di Roma Tre) / Vittoria Colonna e lo scoglio ischitano. – Matteo Petriccione (Università dell’Aquila) / Viaggio nel Mediterraneo, viaggio nella memoria: – Serena Mauriello (Università di Roma Tre) / Politica e poetica di Veronica Gambara: i sonetti a Carlo V. – Veronica Andreani (Università Ca’ Foscari Venezia) / La metafora del viaggio nel Mediterraneo nella poesia femminile del Cinquecento: alcuni casi di studio – Angelo Chiarelli (Università della Calabria) / La conversione, la ribellione, la guerra: l’impresa di Giorgio Castriota nella Scanderbeide di Margherita Sarocchi 14.30-15.45 | ed. 12 / Aula 1.17 - primo piano Panel 21 / Squarci su Costantinopoli. La visione della porta d'Oriente e la critica all'occidentalizzazione tra Sette e Ottocento Proponenti: Luca Ferraro (Università di Napoli Federico II) / Chiara Natoli (Università di Palermo) Discussant: Vincenzo Caputo (Università di Napoli Federico II) – Stefano Nicosia (Università di Palermo) / Rappresentare, inventare, misurare i Turchi: la Costantinopoli di Gianbattista Casti – Carlotta Mazzoncini (Scuola Superiore Meridionale) / Narrazioni dall'esilio d'Oriente: i racconti di Cristina Trivulzio Belgioioso – Chiara Natoli (Università di Palermo) / Le donne orientali. Sguardi sul femminile nelle narrazioni di viaggio in Turchia, tra Antonio Baratta e Cristina Trivulzio Belgioioso – Luca Ferraro (Università di Napoli Federico II) / L'Orientalismo nostalgico di un reporter curioso: Edmondo De Amicis a Costantinopoli 14.30-16.00 | ed. 14 / Aula 0.3 - piano terra Panel 22 / Dall'Italia verso il mondo. Tommaseo e gli esuli italiani nell'Ottocento AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 27 Proponenti: Nedjeljka Balić-Nižić (Università di Zara) / Marcello Sabbatino (Università di Firenze) Discussant: Simone Magherini (Università di Firenze) – Gianmarco Lovari (Università di Firenze) / Il Secondo esilio e il filellenismo riformatore di Niccolò Tommaseo – Alice Petrocchi (Università di Firenze) / L'esilio londinese di Paolo Valera tra autobiografia e reportage – Nikolina Gunjević Kosanović (Università di Zara) - Sanja Paša Maračić (Università di Zara) / Contributi su Tommaseo nella Rivista dalmatica nella seconda metà del Novecento – Nedjeljka Balić-Nižić (Università di Zara) / Niccolò Tommaseo e Giovanni Kreglianovich Albinoni, esule zaratino a Venezia – Marcello Sabbatino (Università di Firenze) / «Il colore e il rilievo» delle antiche voci. Tommaseo studioso delle tradizioni popolari 14.30-15.30 | ed. 12 / Aula C - quinto piano Panel 29 / L’incontro con l’altro: eterostereotipi nell’odeporica coloniale italiana Proponenti: Gruppo di ricerca ADI “Odeporica” Coordina: Patrizia Guida (Università LUM “Giuseppe Degennaro”) Discussant: Rosa Giulio (Università di Salerno) – Emma Palese (Università LUM “Giuseppe Degennaro”) / Eterostereotipi linguistici nella narrazione dell’Altro – Oriana Bellissimo (Università LUM “Giuseppe Degennaro”) / Edoardo Scarfoglio in Abissinia: Il cristiano errante tra visioni imperialiste e suggestioni esotiche – Patrizia Guida (Università LUM “Giuseppe Degennaro”) / Stereotipi coloniali e propaganda fascista nella narrativa di regime: il caso Mura 14.30-15.45 | ed. 15 / Sala “Consiglio” - secondo piano Panel 37 / Scrivere l’altrove. Il Levante nell’impegno e nella narrativa di Fausta Cialente Proponenti: Francesca Rubini (Università di Roma Sapienza) Discussant: Emmanuela Carbé (Università di Siena) – Francesca Rondinelli (Università di Grenoble-Alpes) / «Era un’arma che la sorte mi poneva in mano»: la militanza politica e l’impegno giornalistico di Fausta Cialente in Egitto – Wafaa El Beih (Università di Helwa) / Gli anni Trenta di Fausta Cialente: un censimento del «Giornale d’Oriente» – Giulio Ciancamerla (Università di Roma Sapienza) / Il viaggio di Maria: l’impegno al cinema di Fausta Cialente – Elisa Cremone (Università di Parma) / Incrocio di sguardi. Il Levante attraverso gli occhi di Pamela e Lisa 14.30-17.30 | ed. 12 / Aula “Seminari” - piano terra Panel 42 / Poesia italiana contemporanea. Spostamenti e contaminazioni Coordinano: Michel Cattaneo (Università di Genova) / Marco Villa (Università di Siena) Discussant: Niccolò Scaffai (Università di Siena) I. Tra l’Atlantico e il Mediterraneo AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 28 – Riccardo Innocenti (Università per Stranieri di Perugia) / Il vociano d’America. La poesia in prosa di Emanuel Carnevali – Martina Mileto (Sorbonne Université) / «Correre» per mare. Sull’uso del «corsivo» nella poesia di Gian Maria Annovi – Paulina Malicka (Università di Poznań “Adam Mickiewicz”) / La poesia siciliana contemporanea tra contaminazione e ibridazione. Una riflessione eco-critica – Ottavia Casagrande (Scuola Normale Superiore) / «Il mondo salvato dai ragazzini» di Elsa Morante tra pluristilismo e nuove tradizioni – Samuele Maffei (Università di Roma Sapienza) / Rottura e negazione dei generi dalla neoavanguardia a oggi II. La rotta di Franco Fortini – Elena Niccolai (Università di Ferrara) / «La terra non respira abbastanza»: Proust, Lu Hsün e Fortini – Mario Mossa (Università di Pisa) / «Sul Sinai non ci sono cani». La voce di Fortini tra poesia, autobiografia, immagine e transmedialità – Sabatino Peluso (Università della Calabria) / Senza alcun «centro di gravità vera». Su alcune maniere dell’«Ospite ingrato» – Rita Nicolì (Università del Salento) / Dall’autore ai lettori attraverso l’osservatorio critico: un testo poetico di Franco Fortini nella rivista «l’immaginazione» 14.30-15.45 | ed. 12 / Aula A5 - piano terra Panel 40 / La rappresentazione dell'Estremo Oriente nel teatro moderno (XVII-XX secolo) Proponenti: Giorgia Gallucci (Università di Padova) / Maria Antonia Papa (Università di Padova) Discussant: Simona Morando (Università di Genova) – Antonio Perrone (Università di Modena) / Il Giappone nel teatro gesuitico europeo – Giuseppe Andrea Liberti (Università di Napoli “Federico II”) / Crocifissione giapponese. Un martirio moderno nel teatro di Alfonso Varano – Maria Antonia Papa (Università di Padova) / Immagini della Cina: Metastasio e i libretti d'opera del Settecento – Giorgia Gallucci (Università di Padova) / Visione di donne e d’Oriente nella produzione di Puccini: Madama Butterfly e Turandot 14.30-17.30 | ed. 12 / Biblioteca Centrale - piano terra Panel 43 / «In un mare d’inchiostro». La Sicilia degli scrittori Proponenti: Domenica Perrone (Università di Palermo) / Donatella La Monaca (Università di Palermo) / Claudia Carmina (Università di Palermo) / Alba Castello (Università di Palermo) I. La parola come azione e come bellezza: la linea epico-lirica e la linea saggistico-riflessiva – Simone Gatto (Università di Palermo) / «Dell’inchiostro ricordo il sapore». La scrittura come nutrimento in Leonardo Sciascia – Mario Minarda (Università di Palermo) / Peregrinando sulle orme del mito. Sensi e forme della scrittura saggistica di Vincenzo Consolo AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 29 II. L’isola inedita delle scrittrici siciliane – Maria Rusignuolo (Ricercatrice indipendente) / Eclettismo ed anticonformismo nelle letterate siciliane del Novecento – Giuseppe D’Angelo (Università di Palermo) / Eredità e rifiuto: la Sicilia in Romanzo civile di Giuliana Saladino – Dario Stazzone (Università di Catania) / La Sicilia inedita di Maria Attanasio – Michele Notarangelo (Università di Foggia), Mediterraneo e oltre nella narrativa di Viola Di Grado III. La Sicilia dei viaggiatori – Nunzio Bellassai (Università di Roma Sapienza) / La Sicilia tra luci e ombre nelle Cose viste di Ugo Ojetti – Enrico Ricceri (Università di Torino) / «Camminando sempre sopra antiche lave»: il Viaggio al monte Etna di Lazzaro Spallanzani Sicilia ed Europa – Vincenza D’Agati (Università di Palermo) / “Nell’ora in cui s’esce dal mare nostro Mediterraneo”. Il cambio di rotta nella scrittura di G. A. Borgese – Samuele Bonciani, La rappresentazione del contrasto tradizione-modernità nella Sicilia di Brancati e D’Arrigo attraverso il modello di Gogol’ – Benedetta Mannino (Università di Postdam) / Tra Italia e Germania. La Sicilia degli scrittori inter-letterari del secondo novecento 14.30-16.45 | ed. 13 / Aula 4 - primo piano Panel 44 / I luoghi e la memoria. La letteratura meridionale dal 1945 a oggi Proponenti: Bernardo De Luca (Università di Napoli “Federico II”) / Giuseppe Palazzolo (Università di Catania) Discussant: Fara Autiero (Scuola Superiore Meridionale) – Eliana Vitale (Università di Catania) / Geografie mnestiche, immersioni e rimozioni: la Sicilia nella poesia di Maria Attanasio, Nino De Vita, Antonio Di Mauro – Laura Giurdanella (Università di Catania) / Sguardi ecocritici sulla produzione letteraria di Giuseppe Bonaviri: Mineo, la Sicilia e gli esiti del fenomeno migratorio – Maria Valeria Dominioni (Università di Macerata) / Le due Napoli, il trauma, il paradiso perduto. Interpretazione e analisi di alcune costanti tematiche nella produzione del Gruppo Sud – Andrea Schembari (Università di Catania) / «Steli luminosi» e «scintillio di vernici». Sciascia, Gela, e la storia civile e industriale d’Italia – Antonio De Castello (Università di Napoli “Federico II”) / Dare e prendere la voce: Ramondino, Melazzini e il proletariato precario napoletano – Giada Di Pino (Università di Catania) / Pier Paolo Pasolini: una visione del Sud – Lucilla Lijoi (Università di Napoli “Federico II”) / Estate 1955: Destinazione Sardegna 14.30-15.30 | ed. 12 / Aula B - terzo piano Panel 46 / Da crocevia a frontiera: lo spazio mediterraneo nell’epoca del tardo capitalismo Proponenti: Marco Borrelli (Università di Napoli “L’Orientale”) / Federica Petrone (Università di Lione Jean Moulin Lyon 3 - Università di Napoli Federico II) / Alberto Scialò (Università di Napoli “L’Orientale”) Discussant: Carlo Vecce (Università di Napoli “L’Orientale”) AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 30 – Alberto Scialò (Università di Napoli “L’Orientale”) / Come l’Occidente resiste all’Occidente. Valorizzazione del mito in chiave resistenziale nella narrativa italiana degli ultimi vent’anni – Federica Petrone (Università di Lione Jean Moulin Lyon 3 - Università di Napoli Federico II) / La memoria nelle relazioni interculturali: civiltà a confronto in Amara Lakhous e Carlo Greppi – Costanza Barchiesi (Yale University – Scuola Normale Superiore) / Oltre il mediterraneo e oltre Babilonia: Igiaba Scego in chiave post-coloniale e intersezionale 14.30-15.45 | ed. 15 / Aula 111 - primo piano Panel 47 / Contaminazioni urbano-transculturali nella narrativa italiana dalla seconda metà del Novecento a oggi Proponenti: Giulia Marziali (Università di Roma Sapienza) / Aldo Baratta (Università di Roma Sapienza) Discussant: Rosanna Morace (Università di Roma Sapienza) – Federico Masci (Università di Torino) / Raccontare gli spazi: forma e visione tra centro e periferia in Antonio Meocci, Luciano Bianciardi e Carlo Cassola – Giulia Molinarolo (Alma Mater Studiorum Università di Bologna) / Spazio e potere nelle scritture migranti italiane – Riccardo Deiana (Università di Roma Tre) / In limine: i margini urbani tra centro e periferia in Sandro Veronesi e Antonio Scurati – Giulia Marziali, Aldo Baratta (Università di Roma Sapienza) / Periferie diffuse. Una lettura urbanotransculturale di Vitaliano Trevisan 14.30-15.45 | ed. 14 / Aula 0.2 - piano terra Panel 57 / Per il centenario di Mediterraneo di Eugenio Montale Proponente: Antonio Soro (Università di Roma Tor Vergata) – Stefano Pavarini (Università di Bologna) / Gli Ossi di seppia e il Mediterraneo di Eugenio Montale – Rosina Martucci (Università di Salerno) / Montale e il mare, da Mediterraneo a Finisterre – Antonio Soro (Università “Tor Vergata”) / Mediterraneo di Eugenio Montale: ierogamia dell’unione tra umano e divino 14.30-17.30 | ed. 12 / Aula “Consiglio” - piano terra Panel 58 / Rotte critiche nella letteratura italiana Proponenti: Ambra Carta (Università di Palermo) / Simone Giusti (Università di Siena) / Tiziana Piras (Università di Trieste) / Lucia Rodler (Università di Trento) / Gruppo di ricerca AdI La comunicazione umanistica Discussant: Gian Mario Anselmi (Università di Bologna) – Eleonora Anselmo (Università di Genova) / Montale e Caproni dialogano con Genova – Veronica Baldassa (Università di Padova) / La geografia letteraria tra ricerca e applicazione: una rotta alternativa per la letteratura – Giuliano Cenati (Università Telematica “Pegaso”, Napoli) / Dante al “Grand Hôtel” del Duca – Eleonora Fisco (Università dell’Aquila - Université de Lausanne) / La divulgazione umanistica attraverso la poesia orale: Poetry Slam e spoken word poetry in Italia – Magda Indiveri (Direttivo ADI-sd, Bologna) / Semi, impronte, e molto vento AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 31 – Antonietta La Manna, Federica Paccamiccio, Virginia Grande (IIS Einstein - Nebbia Loreto (AN), Disegnare rotte per costruire comunità – Salvatore Laneri (Università di Palermo) / Sulle tracce di Fenoglio: effetti emotivi e cognitivi di due letture in Alta Langa – Attilio Motta (Università di Padova) / Tra resilienza e decorazione: le humanities e il dilemma della Terza Missione – Roberto Talamo (Università Telematica “Pegaso”, Napoli) / Cantare Franco Fortini 14.30-16.45 | ed. 12 / Aula A2 - piano terra Panel 60 / Migrazioni e contaminazioni dal cartaceo al digitale. Per una nuova didattica della letteratura italiana Proponenti: Loredana Chines (Università di Bologna) / Paola Italia (Università di Bologna) – Matilde Passafaro, Jacopo Pesaresi (Università di Modena e Reggio Emilia - Università di Bologna) / Per un nuovo paradigma digitale della didattica della Letteratura italiana: il modello antico (Petrarca, Boccaccio, Bembo) – Giacomo Ventura (Università di Bologna) / Leggere l’“Orlando Furioso” a partire dalle immagini: un’edizione giolitina (1549) al centro di un percorso di Didattica digitale – Roberta Priore (Università di Bologna) / Beccaria e Leopardi: dalla stampa al virtuale. Percorsi di Didattica digitale dell’Università di Bologna – Milena Giuffrida (Università di Catania) / ‘Ciascuno a suo modo’: Pirandello Nazionale, molteplici testi per molteplici lettori – Christian D’Agata (Università di Catania) / Il lettore interattivo. Per un commento digitale de «I viceré» – Giulia Gerratana (Universitat de Vic – Universitat Central de Catalunya) / La letteratura femminile digitale nei licei italiani: Canone e scrittrici invisibili nei piani di studio scolastici – Mariangela Giglio (Università di Bologna) / Progetti digitali per attraversare il Novecento: un laboratorio di Informatica umanistica 14.30-17.30 | ed. 13 / Aula 2 - primo piano Panel 65 / Scritture migranti mediterranee: narrazioni letterarie dell’Altro e del Sé tra l’Italia e l’Egitto Proponenti: Wafaa Raouf El Beih (Helwan University) / Abdelhaleem Solaiman (Aswan University) Discussant: Florinda Nardi (Università di Roma Tor Vergata) / Wafaa El Beih (Helwan University) – Nunzio Ruggiero (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli) / Le recensioni di Fausta Cialente sulla Pagina Letteraria del Giornale d’Oriente (1930-1940) – Emmanuela Carbé (Università di Siena) / I racconti di Fausta Cialente: corpus, cronologia, studio delle varianti – Laura Cannavacciuolo (Università L’Orientale di Napoli) / Fausta Cialente in Egitto: l’attività critica sul Giornale d’Oriente – Abdelhaleem Solaiman (Università di Aswan) / Alessandria d’Egitto e le identità migranti. Racconti migranti di una città mediterranea tra Oriente e Occidente – Hajar Medhat Seifelnasr (Università di Ain shams) / Luce di Roma, luce del Cairo: memorie della Casa sul Nilo di Denise Pardo – Abdulrahman Ashraf (Università di Al-Azhar) / “Due vite” come testimonianza letteraria: Esplorando Identità e Integrazione nel caso dell’emigrazione italiana in Egitto AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 32 – Barka Maryam (Università di Helwan) / L’emancipazione delle donne musulmane in “Antologia del Corano” di Virginia Vacca e in “Voci d’Oriente” di Clelia Golfarelli – Tarek Ahmed (Università di Helwan) / Echi dell’Egitto nei racconti italiani pubblicati su L’Imparziale – Samuela Di Schiavi (Università di Roma “Tor Vergata”) / «Camminare sospesi tra due mondi può essere divertente»: l’Egitto e l’Italia nei racconti di Ingy Mubiayi 14.30-16.00 | ed. 12 / Aula A4 - piano terra Panel 69 / Il Mediterraneo come cronotopo dell’attraversamento spontaneo o forzato Coordinano: Beatrice Basile (Università di Bologna / University of Pennsylvania) / Gina Bellomo (Università di Bologna / Sorbonne Université di Parigi) / Camilla Pinto (Università di Bologna) – Alessia Russo (Università di Foggia) / Il Mediterraneo come cronotopo della distanza e della nostalgia nel Pirandello di Bonn – Cinzia Gallo (Università Kore-Enna) / Il Mediterraneo come cronotopo nel Memoriale di Basilio Archita di Vincenzo Consolo, fra ibridismi formali e omologazione linguistica – Dragana Kazandjiovska (Università di Roma Sapienza) / Il cronotopo (auto)referenziale del Mediterraneo nella narrativa di Andrea De Carlo – Alice Parrinello (University of Oxford) / “Portami lontano sulle onde”: migrazione, movimento, e fluidità in Alice Zeniter e Emanuela Anechoum – Antonio Galetta (Università di Pisa – Sorbonne Université) / Raccontare i flussi migratori nel Mediterraneo tra reportage e invenzione. Su due libri recenti di Caterina Bonvicini 15.45-17.15 | ed.12 / Aula C - quinto piano Panel 6 / Dante, Petrarca e Boccaccio e l’eredità greco-araba: rotte culturali attraverso il Mediterraneo tra Medioevo ed età umanistica Proponenti: Leyla M.G. Livraghi (Università di Pisa) / Pasquale Sabbatino (Università di Napoli “Federico II”) / Gruppo di Ricerca ADI “Dante” / Gruppo di Ricerca ADI “Medioevo” Discussant: Alberto Casadei (Università di Pisa) – Lorenzo De Luca (Università di Roma Sapienza) / Gli itinerari ibridi della tradizione della Visio Pauli: alcune osservazioni e considerazioni – Carmelo Tramontana (Università di Catania) / «Immagine mobile dell’eternità»: il viaggio verso Dio all’inizio del Paradiso – Francesco Ottonello (Università di Bergamo) / Il mito di Ganimede tra Due e Trecento: l’influenza greca da Brunetto a Boccaccio – Davide Dal Bosco (Ricercatore indipendente) / Petrarca pellegrino in Terra Santa? – Lucia Dell’Aia (Università di Bari “Aldo Moro”) / Il mito della ninfa nelle Rime di Boccaccio – Claudia Sebastiana Nobili (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) / La Genealogia di Boccaccio e il mare degli dèi 15.45-17.15 | ed. 12 / Aula B - terzo piano Panel 67 / Testi letterari italiani in traduzione latina Proponente: Francesco Lucioli (Università di Roma Sapienza) / Gruppo di ricerca del PRIN 2022 TransLATINg Italian Literature AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 33 Discussant: Elisa Tinelli (Università di Bari) – Andrea Severi (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna) / Le prime traduzioni latine della “Divina Commedia”: Matteo Ronto e Giovanni da Serravalle – Rosamaria Laruccia (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna) / Latinizzazioni di opere religiose italiane tra XV e XVI: primi rilievi e alcune considerazioni – Giovanni Lamberti (Università della Calabria) / La lezione degli antichi e dei moderni nella dedicatoria della prima traduzione latina del Principe di Machiavelli – Giacomo Comiati (Università di Roma Sapienza) / Le traduzioni latine manoscritte di Flaminio Rai nella Toscana di metà Cinquecento – Valeria Guarna (Università di Roma Sapienza) / I dialoghi “Della historia” di Francesco Patrizi tra latinizzazione e canonizzazione – Ilenia Viola (Università della Calabria) / Le interpolazioni boteriane nella Monarchia di Spagna di Tommaso Campanella: tra Ms. 3343 e due edizioni latine secentesche 16.00-17.30 | ed. 12 / Aula 1.17 - primo piano Panel 24 / L’immaginario mediterraneo nella letteratura di viaggio dell’Ottocento Proponenti: Mario Cimini (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara) / Maria Flavia Maiorano (Università per stranieri di Perugia) Discussant: Luciana Pasquini (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara) – Gehad Mohammed Ezzat (Università di Ain Shams, Il Cairo) / L’Egitto ottocentesco con gli occhi di Amalia Nizzoli – Giulia Nonno (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara) / Itinerari di emancipazione: resoconti di viaggio dal Medio Oriente – Antonella Mauri (Université de Lille) / Dove fioriscono i limoni. Le viaggiatrici nel Golfo di Napoli – Maria Flavia Maiorano (Università per Stranieri di Perugia) / Itinerari mediterranei nel resoconto di viaggio di Aurelia Cimino Folliero De Luna – Aurora Sturli (University of Cambridge) / ‘Pellegrina del cuore’: Matilde Serao e il suo itinerario spirituale nel Mediterraneo – Angela Bubba (Università di Roma Sapienza) / Mediterraneo interiore. L’invenzione dello spazio marino nella letteratura di Emilio Salgari 16.00-17.30 | ed. 14 / Aula 0.3 - piano terra Panel 28 / «Altre memorie, altro si lega si strega si ride»: forme del folklore nella letteratura lucana e pugliese tra Otto e Novecento Proponenti: Giacomo Cucugliato (Sorbonne Université - Ca’ Foscari Venezia) / Domenico Tenerelli (Università di Chieti-Pescara) – Giacomo Cucugliato (Sorbonne Université - Ca’ Foscari Venezia) / Il folklore come strumento analogico per la produzione di senso estetico – Guglielmo Pellerino (Sorbonne Université) / Da Gramsci a De Martino: la lente del folklore per comprendere il Sud d’Italia – Mara Sabia (Università di Roma Sapienza) / «E le mani suonano/ tamburelli»: elementi del folklore lucano nel dialogo poetico di Amelia Rosselli e Rocco Scotellaro – Chiara Galassi (Università di Bari) / Vittorio Bodini, poeta, ispanista e traduttore, tra il Sud e l'Europa AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 34 – Gloria Ronco (Scuola Superiore Isufi) / Rivitalizzazione del folklore culturale e linguistico della Grecìa salentina: il contributo di Vito Domenico Palumbo 16.00-17.30 | ed. 12 / Aula A5 - piano terra Panel 36 / Se la memoria ha un futuro. Scrittura femminile dell’esilio nel Mediterraneo (XX sec.) Proponenti: Camilla Cederna (Université de Lille) / Bianca Vallarano (Università di Napoli “L’Orientale” - Université de Lille) Discussant: Camilla Cederna (Université de Lille) – Bianca Vallarano (Università di Lille/Università di Napoli L’Orientale) / Patrimonio mediterraneo e memoria femminile nell’opera di Elisa Chimenti (Napoli 1883-Tangeri 1969) – Pierpaolo Amenta (Università di Lille/Università di Pisa) / Tradurre l’eterolinguismo di Elisa Chimenti – Sara Cacioppo (Università di Palermo) / Per uno studio fraseologico dell’opera di Elisa Chimenti – Camilla Fornaro (Università di Bologna) / Per un archivio nomade: la traiettoria intellettuale di Alba de Céspedes e Nella Nobili tra Sud Italia e Francia – Noor Shihadeh (Università di Napoli L’Orientale) / Con il vento nei capelli: la letteratura palestinese della diaspora in italiano – Loreta de Stasio (Università dei Paesi Baschi) / Esilio vs violenza: letteratura orale e memoria culturale 16.00-17.30 | ed. 13 / Aula 1 - piano terra Panel 49 / «Esile mito tra le schiere dei bruti»: il Mediterraneo come teatro di guerra nel secondo conflitto mondiale Proponenti: Edoardo Barghini (Università di Roma Tor Vergata) / Ivana Menna (Università di Roma “Tor Vergata”) Discussant: Antonio R. Daniele (Università di Foggia) – Isabel Zamboni (Scuola Normale Superiore di Pisa) / Uno sguardo mitteleuropeo sul conflitto in Sicilia: L’isola appassionata di Bonaventura Tecchi – Dario Caldarella (Università di Palermo) / «Voi Siciliani e noi Italiani». L’altra faccia della guerra in A dicembre Badoglio di Bartolo Cattafi – Ivana Menna (Università di Roma Tor Vergata) / Nella scrittura c’è sempre l’«indizio di un’imperfezione»: il racconto delle vicende belliche nelle prose di Sereni – Edoardo Barghini (Università di Roma Tor Vergata) / La guerra «in via indiretta». Cronache della guerra di Grecia da Biasion a Salvatores – Giulia Cittarelli (Università di Roma Tor Vergata) / «Colui-che-colpisce-da-lontano». La rappresentazione della guerra in Ferito a morte di Raffaele La Capria 16.00-17.30 | ed. 15 / Sala “Consiglio” - secondo piano Panel 50 / Bradisismi, dismissioni, grandi occasioni mancate. Le “vedute” sul golfo di Napoli tra XX e XXI secolo Proponenti: Lorenzo Morviducci (Scuola Superiore Meridionale) / Valentina Panarella (Università di Napoli “Federico II”) Discussant: Giuseppe Andrea Liberti (Università di Napoli Federico II) AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 35 – Elodie Hachet (Paris 8 - Suor Orsola Benincasa) / Dissezionare La pelle. L’opera di Curzio Malaparte sotto il bisturi della macchina da presa di Liliana Cavani – Mirko Mondillo (Università di Siena - Katholieke Universiteit Leuven) / Lungomare LIBERATO. Il mare nella canzone napoletana del progetto LIBERATO – Lorenzo Morviducci (Scuola Superiore Meridionale) / Monapoli. La flânerie discorsiva in Ônne ‘e terra di Mariano Bàino – Valentina Panarella (Università di Napoli “Federico II”) / «Napoletani, non c’è mare per i vostri sogni». La Partenope derubata di Ermanno Rea – Giancarlo Riccio (Università di Napoli “Federico II”) / Malacqua di Nicola Pugliese. Il mare di Napoli tra fantastico e surreale 16.00-17.30 | ed. 15 / Aula 111 - primo piano Panel 53 / «Attende lo delimitino gli altri». Forme dell’ibridazione nell’opera di Ottiero Ottieri Proponenti: Andrea Gialloreto (Università di Chieti-Pescara - “Gabriele D’Annunzio”) Diego Varini (Università di Parma) – Cecilia Bello (Università di Roma Sapienza) / «Il pensiero ossessivo buca il lavoro». Poesia e alienazione nel Pensiero perverso – Anna Chessa (Università di Roma Sapienza) / Vi amo: un’enciclopedia del Novecento italiano – Cristina Nesi (ricercatrice indipendente) / Il giovane Ottiero Ottieri ai suoi esordi nella terra arida di un’Italia fascista – Michele Paladino (Università di Chieti-Pescara - “Gabriele D’Annunzio”) / Un dongiovannismo ironico: Ottiero Ottieri e Improvvisa la vita – Davide Dobjani (Università del Salento) / «E sempre l’occasione si fa doppia». Il dereismo ottieriano dall’Irrealtà quotidiana al Pensiero perverso – Paola Populin (Universidad del País Vasco/Euskal Herriko Unibersitatea) / L’uomo, l’oggetto, la realtà: lo sguardo dello scrittore/macchina da presa nel romanzo-sceneggiatura di Ottiero Ottieri 16.00-17.30 | ed. 12 / Aula D - settimo piano Panel 59 / Il Mediterraneo come spazio per la didattica della letteratura italiana Proponenti: Marco Leone (Università del Salento) / Natascia Tonelli (Università di Siena) I. Questioni teoriche e metodologiche Discussant: Roberta Morosini (University of California, Los Angeles) – Carola Borys (Università di Siena) / Il Mediterraneo: un cronotopo per la didattica – Luigi Pinton (University of Cambridge), Erica Bellia (University of Cambridge) / Decolonizzare l’insegnamento della letteratura italiana? Una prospettiva transnazionale – Luca Mendrino (Università del Salento) / Tra letteratura, geografia e storia: la novella di Landolfo Rufolo nelle antologie per il triennio II. Proposte ed esperienze didattiche Discussant: Pasquale Guaragnella (Università di Bari) AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 36 – Elisabetta Simoncioni (Liceo “G. Carducci” di Bolzano) / Dal Black Atlantic al Mediterraneo: uno spazio simbolico di ridefinizione dell’identità per una società interculturale. Una proposta didattica – Edoardo Camassa (Università di Pisa) / Come pensare la mediterraneità? Un percorso liceale – Sabrina Pallara (SSIG “Leonardo da Vinci”, Cavallino, Lecce) / Il Mediterraneo nella narrativa per ragazzi: potenzialità didattiche e proposte applicative 16.15-17.30 | ed. 12 / Aula A4 - piano terra Panel 62 / Narrazioni del Mediterraneo dal Sette al Novecento: tra epistolari e periodici Proponente: Centro Di Ricerca Sugli Epistolari Del Settecento - Università degli Studi di Verona / Emilio Boaretto (Università di Trento) / Fabio Forner (Università di Verona) Discussant: Corrado Viola (Università di Verona) – Lucilla Bonavita (Università di Roma Tor Vergata) / L’Epistolario del Cardinale Stefano Borgia: un ‘exemplum’ di narrazione delle civiltà del Mediterraneo – Céline Powell (Ludwig Maximilians Universität München) / “Il viaggio d’Italia è il più interessante certamente d’ogni altro”. Carte false ed erudite di Gioseffa Cornoldi Caminer – Isabella Menin (Università di Verona) / «Un mondo di piccole osservazioni»: Giacomo Mosconi nella Napoli di primo Ottocento, tra pregiudizi e stereotipi – Rebekka Jochem (Università Cattolica del Sacro Cuore) / Ai margini del Ventennio. Sulle tracce dei carteggi dal confino durante la dittatura fascista AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 37 LA SCUOLA DEL PENSIERO MERIDIANO Congresso ADI-SD Università degli Studi di Palermo, 13 settembre 2024 Dipartimento di Architettura, Aula Magna «Margherita De Simone» Viale delle Scienze, edificio 14 prima sessione Presiede Andrea Manganaro (Presidente AdI-SD) 8.45 | Registrazione 9.15 | Saluti e introduzione ai lavori Silvia Tatti (Presidente AdI) / Ambra Carta (Università di Palermo) / Mario Palumbo (editore) 9.45 | Sabino Di Chio / L'ossigeno della durata. La radice conflittuale del tempo meridiano Discussant: Antonella Cioce 10.45 | Matteo Meschiari / Spettralità e migrazione. I paesaggi-soglia di Francesco Biamonti Discussant: Claudia Correggi 11.45 | Alessandro Gazzoli / Io, loro e noi. La scuola per stranieri come punto di osservazione Discussant: Luisa Mirone 13.00 | Pausa pranzo seconda sessione Presiede Annalisa Nacinovich (Vicepresidente AdI-SD) 15.00 | Didattica del Mediterraneo, crocevia di culture e lingue: repertorio/catalogo di buone pratiche AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 38 Itinerario I Claudia Mizzotti / «Senza memoria lieti / Senza dubbio innocenti» (F. Pusterla) Letture post-coloniali e recupero del lontano presente Discussant: Paola Rocchi Itinerario II Adriana Passione, Giuditta Grosso Noi e loro. Vestire i panni dell'altro Matteo Bensi, Federica Tozzi «You don't own me». Un podcast di classe per ridare forma alle narrazioni sulla resistenza al femminile in Europa Discussant: Lucia Olini Itinerario III Paola Lizzio Il mediterraneo in miniatura. Un progetto di educazione alla pace Discussant: Camilla Mariani Zucchi 17.00 | Assemblea dei soci * sarà possibile partecipare tramite il collegamento online: https://bit.ly/3XtccgM AdI XXVII PALERMO 2024 / PROGRAMMA 39