Academia.eduAcademia.edu

La Tregua al CONVEGNO SISMED Udine 2024

Panel relatrici: Patrizia Sardina, Maria Antonietta Russo, Daniela Santoro

Martedì 11 giugno - Pomeriggio Palazzo Antonini - Via Petracco 8 Sessioni parallele AULA 1 Coordinatore: M. Viti Il ritorno del re. Negoziare la legittimazione del potere fra pubblico e locale in Italia (secc. IX-XII), 3. 15.00-16.30 Enti ecclesiastici Relatori: M. Viti, L. Moriani, C. Stedile Discussant: E. Manarini AULA 3 AULA 8 AULA 11 AULA 13 AULA 15 AULA 16 Coordinatore: P. Grillo Gli spazi delle città comunali: nuovi approcci Relatori: M. Moglia, I. Mattioli, E. Amati Discussant: P. Grillo Coordinatrice: P. Sardina Tregue e paci in Sicilia dopo la rivolta del Vespro. PRIN 2022 RTJ5AMTruce as damage limitation in violent conflicts: language and practices of “treuga” in Medieval Italy (XII-XV) Relatori: P. Sardina, M.A. Russo, D. Santoro Discussant: A. Lucioni Coordinatore: M. Cristini Fini e confini della diplomazia altomedievale Relatori: M. Cristini, M. Franzoni, G. Collamati Discussant: M. Stoffella Coordinatrice: M. Salerno La “vita” delle cose e il consumo di beni nell’Italia del Basso Medioevo: una questione di valore Relatori: E. Tosi Brandi, M. Salerno, L. Petracca Discussant: N. Covini Coordinatore: A.G. Di Bari «Mille laciuoli, fraudi et inganni». Pratiche irregolari nel commercio e nell’artigianato nel tardo Medioevo Relatori: P. Delcorno, D. Lombardi, A.G. Di Bari Discussant: A. Feniello Coordinatore: F. D’Angelo Tecnologie digitali, ricerca scientifica e valorizzazione del territorio. L’abbazia di Farfa e le opportunità legate al PNRR Partenariato Esteso 5, Spoke 1, WP5 Relatori: L. Leo, F. D’Angelo, A. Bianchini Discussant: U. Longo Al termine delle sessioni Visite libere e guidate