Academia.eduAcademia.edu

Enei Atti Entre Mares

2024

El muelle este-oeste de Portus. Novedades geoarqueológicas en el contexto de los puertos imperiales 51 ENRICO FELICI Il porto neroniano di Antium. Un 'trattato' di ingegneria portuale romana dell'età imperiale 69 ANDREA DI ROSA The seaport of Anxur-Tarracina (Latium-Italy

ENTRE MARES Emplazamiento, infraestructuras y organización de los puertos romanos Mertxe Urteaga Antonio Pizzo (Eds.) Volumen I «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER Roma - Bristol ENTRE MARES Emplazamiento, infraestructuras y organización de los puertos romanos VOLUMEN I Edición del volumen: Mertxe Urteaga y Antonio Pizzo Coordinación editorial: Mertxe Urteaga y Antonio Pizzo Diseño y maquetación: Artes Gráficas Rejas, S. L. Mérida (Spain) Ilustración de la cubierta: Reelaboración de un segmento de la Tabula Peutingeriana (K. Miller, 1898) ENTRE MARES Emplazamiento, infraestructuras y organización de los puertos romanos (Hispania Antigua, Serie Arqueológica, 15) Copyright 2023- L'ERMA di BRETSCHNEIDER Via Marianna Dionigi, 57 00193 Roma - Italia www.lerma.it 70 Enterprise Drive, Suite 2 Bristol, 06010 - USA Tutti diritti riservati. É vietata la riproduzione di testi e illustrazioni senza il permesso scritto dell’Editore museoa ENTRE MARES. Emplazamiento, infraestructuras y organización de los puertos romanos / Trinidad Nogales Basarrate: Museo Nacional de Arte Romano, 2022 1012 p.; 21x29,7 cm. (Hispania Antigua. Serie Arqueológica, 15) ISBN brossura: 978-88-913-3270-7 ISBN PDF: 978-88-913-3271-4 DOI: 10.48255/9788891332714 CDD 930 Archeologia ISSN: 2612-0003 ÍNDICE VOLUMEN I 13 Presentación 29 SIMON J. KEAY. In memoriam MEDITERRÁNEO OCCIDENTAL 39 JAVIER BERMEJO MELÉNDEZ, JUAN M. CAMPOS, RENATO SEBASTIANI El muelle este-oeste de Portus. Novedades geoarqueológicas en el contexto de los puertos imperiales 51 ENRICO FELICI Il porto neroniano di Antium. Un ‘trattato’ di ingegneria portuale romana dell’età imperiale 69 ANDREA DI ROSA The seaport of Anxur-Tarracina (Latium - Italy) 87 ENRICO GALLOCCHIO, F. PAGANO Nuove ricerche nel Portus Julius di Pozzuoli 99 DANIELA GIAMPAOLA, VITTORIA CARSANA Il porto di Neapolis in età romana 111 MARIA LUISA TARDUGNO, ALESSANDRA BENINI Ischia in età romana. Strutture portuali nella baia di Cartaromana 121 SALVATORE AGIZZA Il porto romano di San Marco di Castellabate e il suo contesto archeologico 133 FRANCESCO TARLANO Maratea (Basilicata), archaeology of a coastal landscape: a diachronic framework 143 FILIPPO CARRARO, MARIA CHIARA METELLI Il porto di Nora tra vecchi dati e nuove ricerche 157 FRANCESCO MARCO PAOLO CARRERA Il sistema di porti e approdi legato allo sfruttamento del granito in Gallura. Una prima sintesi alla luce delle ultime scoperte 169 FLAVIO ENEI I porti delle colonie marittime di Alsium, Pyrgi e Castrum Novum nell’Etruria meridionale costiera. Recenti studi e acquisizioni 187 GIULIO CIAMPOLTRINI, PAOLA RENDINI Il Portus Cosanus nella prima età imperiale. Strutture portuali per i traffici del Tirreno centro-settentrionale fra fine del I secolo a.C. e I secolo d.C. 197 PAOLA RENDINI, JACOPO TABOLLI Novità sul sistema portuale romano di Giglio Porto: dialoghi tra seascape e la tradizione di tutela e ricerca sul porto 207 ALESSANDRO SEBASTIANI, ELENA CHIRICO The riverine harbor area of the roman ager rusellanus at Spolverino (Alberese – GR) 215 M ARCELLA M ANCUSI , A NTONELLA T RAVERSO , A LESSANDRO C HELLI , M ARTA PAPPALARDO Portus Lunae: geoarchaeological research in the area of ancient Luni (Liguria, Italy) 225 PIERA MELLI, SIMON LUCA TRIGONA, FULVIA SCIAMANNA Genua: l’antico emporion ligure 233 G. P. MARTINO, GIUSEPPINA SPADEA, P. BRANDOLINI, A. MANDARINO Riflessioni sulla portualita ligure in eta romana il caso di Albingaunum 241 PIERRE EXCOFFON, SANDRINE ARDISSON, EMMANUEL BOTTE, NICOLAS CARAYON, GRÉGORY GAUCHER, CHRISTOPHE LA ROCCA Le port de Forum Iulii (Fréjus, Var, France) 255 XAVIER CORRÉ, MARIE PAWLOWICZ Synthèse et réflexions sur les vestiges portuaires de Marseille à l’époque romaine (France) 269 G AËL P IQUÈS , B ENJAMIN L ULEY, N ASRINE A NWAR , J EAN -P HILIPPE D EGEAI , CHRISTOPHE JORDA, VIVIEN MATHÉ, NÚRIA ROVIRA The port of Lattara, Lattes (Hérault, France) 281 CORINNE SANCHEZ, NICOLAS CARAYON, JULIEN CAVERO, GUILLAUME DUPERRON, MARIE-PIERRE JÉZÉGOU, VIVIEN MATHÉ Le port de Narbo Martius, Narbonne (Aude, France) 297 P ERE C ASTANYER , M ARTA S ANTOS , J OAQUIM T REMOLEDA , E LISA H ERNÁNDEZ , MARC BOUZAS Emporion, Emporiae, Empúries: diacronía de sus espacios portuarios 307 ALBERT RIBERA I LACOMBA El barrio (o barrios) portuario de la fundación romana de Valentia durante la antigüedad 317 SEBASTIÁN F. RAMALLO ASENSIO, TRINIDAD TORRES, FELIPE CEREZO ANDREO, JOSÉ E UGENIO O RTIZ M ENÉNDEZ , M ARÍA M ILAGROSA R OS S ALA , M ICHAEL T ROJAN , YOLANDA SÁNCHEZ PALENCIA Espacios portuarios de Carthago Nova: una nueva lectura en perspectiva multidisciplinar 333 ELENA H. SÁNCHEZ LÓPEZ El puerto romano de Almuñécar ÁFRICA DEL NORTE 339 DAVID L. STONE The ports of Mauretania Caesariensis. Iol Caesarea, Thalefsa and Ras el Meskouta 349 RAFIK KHELLAF, DONIA BOURAI Le port antique de Tipasa « Sidi Saïd » 357 SOUMAYA TRABELSI AYADI L’installation portuaire a Missua : Mise au point à partir des sources antiques et données archéologiques 375 CLAUDE SINTÈS Apollonia, le port de Cyrène 387 DAMIAN ROBINSON, FRANCK GODDIO The development of the Royal Port of Antirhodos Island in the Portus Magnus of Alexandria, Egypt 399 VALÉRIE PICHOT Les installations portuaires du lac Mariout dans l’Antiquité (Maréotide, région d’Alexandrie, Egypte) MAR ROJO 415 MAREK WOZNIAK Berenike Troglodytika the Hellenistic-Roman gate to the Red Sea and Indian Ocean region 425 CHIARA ZAZZARO The site and the harbours of Adulis (Eritrea) in the context of the Mediterranean Indian Ocean trade MEDITERRÁNEO ORIENTAL I 437 ROBERT L. HOHLFELDER The Sudden Emergence of Sebastos, The Harbor of King Herod’s Caesarea 447 NICOLAS CARAYON, MOURAD EL AMOURI Les ports de Tyr (Liban) 455 NASEEM RAAD Maintenance, Function and Administration of the Port of colonia Berytus 465 HAKAN ÖNIZ Harbour of Soli Pompeiopolis - Mersin (Turkey) 473 MARIA FRANCESCA PIPERE Elaiussa Sebaste: infrastrutture portuali e costiere di una città della Cilicia 485 ROBERT L. VANN Aperlae in Lycia: An Opportunistic Anchorage in the Roman World 501 HARUN ÖZDAŞ, NILHAN KIZILDAǦ, WINFRIED HELD Harbours of the Karian Chersonesos (Rhodian Peraia) 509 YANNIS KOURTZELLIS, THEOTOKIS THEODOULOU Urban Organization and Transformation of the Coastal Zone of Mytilene during the Roman Period 525 UFUK KOCABAŞ, IŞIL ÖZSAIT-KOCABAŞ Salvage Excavation at Yenikapı/Istanbul: Theodosian Harbour and Byzantine Shipwrecks VOLUMEN II MAR NEGRO 555 S. OLKHOVSKIY A Roman Time Pier In Phanagoria 563 NAYDEN PRAHOV, KALIN DIMITROV A Newly Discovered Harbour of Mesemvria 573 NAYDEN PRAHOV, ASEN SALKIN The Harbour of Bizone MEDITERRÁNEO ORIENTAL II 583 MASSIMO VITTI Tessalonica e i suoi porti: dall'epoca ellenistica all’epoca bizantina 603 PANAGIOTIS ATHANASOPOULOS , D IMITRIS K OURKOUMELIS , B JØRN L OVÉN , PARASKEVI MICHA The Lechaion Harbour Project (2013-2018). Excavations at the harbour of Lechaion in Corinth Greece 615 C LAIRE H ASENOHR , PAVLOS K ARVONIS , S TÉPHANE D ESRUELLES , J EAN J ACQUES MALMARY Le port de Délos 625 IRENA RADIĆ ROSSI, DAVID RUFF, GIULIA BOETTO Scuttling of ships to build roman ports. The examples of Caska and Trstenik archaeological sites (Croatia) 635 MATE PARICA Ancient ports and docks in the area of Zadar region (Croatia) 649 ANDREJ GASPARI, RENE MASARYK, MATEJ DRAKSLER, MATIC PERKO, SAŠA KOREN, DANICA MITROVA, MARKS MERELA Roman coastal settlement at Fizine in the north-western Istria (Slovenia): recent research of harbour complex with fishponds 657 PAOLA VENTURA Le infrastrutture portuali di Tergeste (X regio. Venetia et Histria) 669 CARLO BELTRAME, CLAUDIA NEGRELLI, PAOLO MOZZI The urban harbour of Altinum on the lagoon of Venice 681 MARIA RAFFAELLA CIUCCARELLI, MONICA SALVINI, ELENA MARTELLI Ancona. Lungomare Vanvitelli. Strutture di epoca romana e medievale venute in luce con gli scavi 1998-2001 nell'arco portuale anconetano 691 GIACOMO DISANTAROSA, GIUSEPPE MASTRONUZZI, FRANCESCO DE GIOSA Il carattere “duale” del sistema portuale antico di Bari 707 RITA AURIEMMA, ANTONELLA ANTONAZZO, ANGELO COLUCCI, LUIGI COLUCCIA, MICHELA RUGGE Portus Lupiae: Archeologia del paesaggi di mare a Lecce 726 BARBARA DAVIDDE PETRIAGGI, GIOVANNA CACUDI, ANGELO MICHELE RAGUSO, SERENA STRAFELLA “Il Porto Sepolto”. San Cataldo (Lecce), lavori di messa in sicurezza dei resti delle strutture murarie del Porto Adriano OCÉANO ATLÁNTICO 739 DARIO BERNAL-CASASOLA, FERREOR SALOMON, JOSÉ ÁNGEL EXPÓSITO, JOSÉ JUAN DÍAZ, NICOLAS CARAYON, KRISTIAN STRUTT Seeking the harbour of Baelo Claudia: new geoarchaeological research 753 D ARIO B ERNAL -C ASASOLA , F ERREOR S ALOMON , J OSÉ J UAN D ÍAZ , M ACARENA LARA, GILLES RIXHON The harbourscape of Gades: an archaeological and geoarchaeological state-of-the-art 767 S ALVADOR O RDÓÑEZ A GULLA , E NRIQUE G ARCÍA VARGAS , O LIVA R ODRÍGUEZ G UTIÉRREZ, M IGUEL Á NGEL TABALES R ODRÍGUEZ , C ARLOS C ABRERA TEJEDOR , MIGUEL ÁNGEL DE DIOS PÉREZ El puerto romano de Hispalis. Contexto urbano y novedades arqueológicas 781 JUAN M. CAMPOS, JAVIER BERMEJO El puerto de Onoba Aestuaria 793 FRANCO ̧ ISE DES BOSCS Données anciennes et nouvelles sur les implantations portuaires de Lixus, Larache (Maroc) dans l’Antiquité 811 FLORIAN HERMANN, JOÃO PEDRO BERNARDES, FELIX TEICHNER The harbour installations of the coastal settlements of Boca do Rio and Cerro da Vila (Algarve, Portugal) 823 ANA PATRÍCIA MAGALHÃES, SÓNIA BOMBICO, INÊS VAZ PINTO Harbour facilities at the fish-salting production centre of Tróia (Portugal) 833 ANA MARTÍNEZ SALCEDO El enclave de la ensenada de Portuondo (Sukarrieta-Mundaka, Bizkaia): Un pequeño puerto en el área cantábrica oriental de la península ibérica 837 MERTXE URTEAGA El puerto romano de Oiasso (Irun, Gipuzkoa) 857 FRÉDÉRIC GERBER El antiguo puerto de Burdeos (Burdigala). Nueva percepción del puerto interior gracias al 3D 867 ALAIN BOUET Barzan, port des Santons 875 CÉCILE ALLINE Blainville-sur-Orne, petit port fluvial de fond d’embouchure 885 JIMMY MOUCHARD Les ports fossiles romains de l’arc atlantique, entre Loire et Seine (France): regards croisés sur les ports d'Aizier (Eure) et de Rezé (Loire-Atlantique) 911 GUSTAV MILNE The port of Roman London PUERTOS FLUVIALES Y LACUSTRES 923 TÜNDE KASZAB-OLSCHEWSKI Ancient river embankment, landing places, ports and fortified harbours in the German Rhineland. Some reflection on old and new discoveries in German Rhineland areas -a short overview 931 DANIEL CASTELLA, DENIS GENEQUAND Les installations portuaires gallo-romaines de Genève et Avenches 947 REGULA GUBLER River side infrastructure at the small town of Petinesca (Studen Switzerland) 957 ROMAIN GUICHON Le port antique de Lausanne-Lousonna (Suisse) 967 JÜRGEN TRUMM Vindonissa, a river port near the legionary fortress? 977 MARC GUYON Un appontement du Ier siècle situé á Lyon (France) 987 LUIGI FOZZATI, MARCO D'AGOSTINO, ANNAPAOLA MOSCA, MARGHERITA TIRELLI I porti della Italia settentrionale in epoca romana. Fiumi e laghi 1001 VIRGILIO LOPES A cidade portuária de Myrtilis DOI: 10.48255/9788891332714.11 I PORTI DELLE COLONIE MARITTIME DI ALSIUM, PYRGI E CASTRUM NOVUM NELL’ETRURIA MERIDIONALE COSTIERA. RECENTI STUDI E ACQUISIZIONI The ports of the maritime colonies of Alsium, Pyrgi and Castrum Novum in Southern coastal Etruria. Recent studies and discoveries* Flavio Enei** Abstract The paper presents the results of the latest underwater and terrestrial research carried out in the ports of the Roman colonies of Alsium, Pyrgi and Castrum Novum, deduced in the third century BC. in southern coastal Etruria, along the axis of the ancient Via Aurelia on the northern coast of Rome (Fig. 1). These are three landings of prehistoric and Etruscan origin that continue their life in Roman times with the deduction of maritime colonies intended for the protection of the coast during the first Punic war. The middle republican castra, partly transformed into large villas, continued their activity until late antiquity. While Castrum Novum disappeared in the sixth century AD, the medieval settlements of Palo and Santa Severa developed in the places of ancient Alsium and Pyrgi, which for centuries remained intermediate landing points between Rome and Civitavecchia. The report takes stock of the knowledge acquired in recent years of research on Alsium, Pyrgi and Castrum Novum by describing the landings and port facilities in relation to the historical development of coastal landscapes, with particular reference to the Roman phase. Keywords: Ancient ports, maritime archeology, ancient landings in southern Etruria, Pyrgi, Castrum Novum. Resumen El trabajo presenta los resultados de las últimas investigaciones subacuáticas y terrestres llevadas a cabo en los puertos de las colonias romanas de Alsium, Pyrgi y Castrum Novum, deducidas en el siglo III a.C. en la Etruria costera meridional, a lo largo del eje de la antigua Vía Aurelia en la costa norte de Roma. Se trata de tres llanuras de origen prehistórico y etrusco que continúan su vida en época romana con la deducción de colonias marítimas destinadas a la protección de la costa durante la primera guerra púnica. Los castros de la época republicana central, transformados en parte en grandes villas, continuaron su actividad hasta la Antigüedad tardía. Mientras que Castrum Novum desapareció en el siglo VI d.C., los asentamientos medievales de Palo y Santa Severa se desarrollaron en los lugares de las antiguas Alsium y Pyrgi, que durante siglos siguieron siendo puntos de desembarco intermedios entre Roma y Civitavecchia. El texto hace balance de los conocimientos adquiridos en los últimos años de investigación sobre estos 3 lugares describiendo los embarcaderos y las instalaciones portuarias en relación con la evolución histórica de los paisajes costeros, con especial referencia a la fase romana. Palabras clave: Puertos antiguos, arqueología marítima, desembarcaderos antiguos del sur de Etruria, Pyrgi, Alsium, Castrum Novum. * ** La traducción del título al inglés, resumen y palabras clave se deben a los editores. Direttore Polo Museale Civico di Santa Marinella (Roma-Italia), [email protected] — 169 — I porti delle colonie marittime di Alsium, Pyrgi e Castrum Novum nell’Etruria meridionale costiera. Recenti studi e acquisizioni Il contributo presenta i risultati delle ricerche subacquee e terrestri effettuate nei porti delle colonie romane di Alsium, Pyrgi e Castrum Novum, dedotte nel III secolo a.C. nell’Etruria meridionale costiera, lungo l’asse dell’antica via Aurelia nel litorale nord di Roma (Fig. 1). Si tratta di tre approdi di origine preistorica ed etrusca che proseguono la loro vita in epoca romana con la deduzione di colonie marittime destinate alla protezione della costa in occasione della prima guerra punica. I castra medio repubblicani, in parte trasformati in grandi ville, continuano la loro attività fino in epoca tardo antica. Mentre Fig. 1. Le colonie marittime romane dedotte nel III secolo a.C. sulla Castrum Novum scompare nel VI secolo costa dell’ex territorio ceretano tra le quali Alsium, Pyrgi e Castrum Novum. d.C., nei luoghi dell’antica Alsium e di Pyrgi si sviluppano gli insediamenti medievali di Palo e Santa Severa che rimangono per secoli punti di approdo intermedi tra Roma e Civitavecchia. La relazione fa il punto sulle conoscenze acquisite negli ultimi anni di ricerche su Alsium, Pyrgi e Castrum Novum descrivendo gli approdi e gli impianti portuali in relazione allo sviluppo storico dei paesaggi costieri, con particolare riferimento alla fase romana. Alsium In relazione all’antica Alsium, scalo portuale di mitica fondazione pelasgica secondo Dionigi di Alicarnasso1, collocato tra Ostia e Pyrgi da Plinio il Vecchio2 e da Strabone3, le ricerche effettuate negli ultimi anni hanno riguardato sia i resti degli impianti portuali sia le ville del litorale prossimo all’abitato, nel tratto di costa situato a nord di Roma, tra i centri di Pyrgi e Fregenae, nell’antico ager caeretanus.4 Presso il Castello di Palo sorto nel medioevo sui resti di Alsium è possibile rintracciare diverse strutture antiche riferibili all’impianto del porto romano e alle sue pertinenze tra le quali una grande peschiera, un molo curvilineo e un lungo impianto di sostruzioni a camere voltate, probabile horreum (Fig. 2). La peschiera, situata a ridosso del bastione occidentale del castello di Palo è tra le emergenze più note ed evidenti dell’area alsiense5. La struttura a pianta rettangolare (50x almeno 30 metri), costruita in cementizio, risulta ben visibile sui lati sud ed ovest mentre solo un breve tratto di muratura affiora sul lato est e completamente sepolto, forse al di sotto delle costruzioni moderne, risulta il lato nord (Fig. 2, n. 6). Una accurata lettura dei resti ha evidenziato la presenza di almeno tre distinte fasi costruttive che hanno definito l’assetto della struttura a partire dall’epoca tardo-repubblicana6: ad un primo bacino delimitato da un muro spesso circa 1,80 m in cementizio con scapoli di arenaria malta chiara, ciottoli, frammenti di tegole e anfore, si appoggiano le possenti murature di un molo, largo in alcuni punti oltre 3 m, sempre in scaglie di arenaria ma con malta di colore violaceo. Un’imboccatura aperta presso l’angolo SO del bacino, forse in coincidenza con la supposta trasformazione del bacino n piccola darsena, risulta insegeuitonuovamente chiusa da una tamponatura in cementizio. Nell’interno della vasca si segnala la 1 2 3 4 5 6 Dion. Halic. I, 20. Plin. Nat. Hist. III, 51. Strabo V, 2, 8. Per le ricerche su Alsium e il suo teritorio, Enei, 2001, 168-186. Schmiedt, 1964, 17; De Rossi et al., 1968, 48-49; Schmiedt, 1972, 271-273. Giacopini et al., 1994, 236-243. — 170 — FLAVIO ENEI presenza di tracce di pavimentazione in cocciopesto, materiali architettonici erratici (frammenti di colonne marmoree) e lastre di rivestimento in pietra arenaria riferite alla fodera delle strutture in cementizio. Alcuni brevi tratti di murature in opera laterzia e vittata affiorano sotto il moderno muro di recinzione del borgo, in corrispondenza del probabile lato settentrionale della peschiera. Ulteriori nuovi dati di fondamentale importanza emergono dall’analisi della documentazione del complesso elaborata dal Lanciani alla fine dell’Ottocento7; l’autore fornisce preziose indicazioni su una notevole parte del monumento in seguito demolita dall’erosione del mare: nella pianta schematica dell’area del “Porto di Pao“ redatta nell’aprile del 1898, si riconosce molto bene un lungo prolungamento del lato meridionale della peschiera verso ovest, in direzione di un molo curvilineo, per una lunghezza indicata in 30 m; in coincidenza con la probabile terminazione di tale prolungamento è situato un evidente avancorpo quadrangolare rivolto verso il mare. Il documento del Lanciani contribuisce quindi a definire la peschiera come parte integrante di un complesso insieme di vasche e bacini, ben più articolato ed ampio di quanto finora ipotizzato, coincidente con le infrastrutture portuali di Alsium romana. La darsena vera e propria del porto potrebbe essere idenificata nel vasto bacino, in gran parte oggi insabbiato e coperto dalle case del borgo, delimitato dal molo curvilineo, dal lato est e dal prilungameto del lato nord della peschiera; l’avancorpo quadrangolare di quest’ultimo potrebbe aver avuto la funzione di sottolineare e proteggere l’ingresso al bacino portuale, insieme ad un’analoga struttura da immaginarsi situata nella stessa posizione in corrispondenza dell’estremità del molo curvilineo. Molo curvilineo: tratto di muratura ad andamento semicircolare, visibile per una lunghezza di circa 28 m, largo 2 m (Fig. 2, n. 9) parzialmente coperto da sovrapposizioni moderne, risulta costruito in cementizio con scapoli di pietra arenaria e paramento in opera reticolata. Alla struttura in reticolato si appoggia, lungo il lato orientale, una seconda fase di muratura in cementizio larga 30 cm. Il molo ben visibile nella pianta del Lanciani sembra proseguisse nel mare per almeno altri 15-20 metri di lunghezza come indicano le tracce ancora rilevabili sul fondale e nelle fotografie aeree8. Sostruzioni a camere voltate: le case del borgo di Palo prospicienti il mare, ristrutturate e destinate a residenze estive risultano edificate direttamente su sterutture in cementiziodi epoca romana, ben visibili prima dell’intervento di ricostruzione. I dati disponibili sembrano indicare la presenza di un lungo corpo di fabbrica rettangolare, suddiviso in numerose concamerazioni voltate a botte, costruite in scapoli dipietra arenaria locale con tracce di paramenti in opera laterizia e vittata9. E‘ possibile che si tratti di antichi ambienti di sostruzione e deposito situati a ridosso dell’area portuale romana documentati forse in una pianta del XVII secolo10. Secondo notizie locali gli ambienti si aprirebbero su un lungo molo costruito in grandi blocchi squadrati di pietra oggi insabbiati, visibili fino a poco tempo fa presso il molo curvilineo alla base del muro moderno. Per quanto riguarda gli aspetti amministrativi e i rapporti con il territorio circostante il porto l’analisi delle fonti e le ricognizioni sul campo permettono alcune considerazioni sulla storia e l’archeologia dell’insediamento e del suo approdo. La città di Alsium colonia di diritto romano, dedotta nel 247 a.C., iscritta alla Voltinia tribu11, viene ricordata da Livio in occasione della Seconda Guerra Punica per aver chiesto, nel 206 a.C., di essere esonerata dal fornire contingenti contro Annibale in quanto già troppo impegnata nel controllo della costa 12 . In epoca antonina secondo Frontone Alsium è ormai un maritimum et voluptarium locum13 dove all’epoca di Marco Aurelio sussiste almeno una grande villa 7 8 9 10 11 12 13 Lanciani, Cod. Vat. Lat 13045 f. 337 r. Giacopini et al., 1994, 236. De Rossi et al., 1968, 50 fig. 120; Schmiedt, 1972, 271; Melone, 1997, 26. Castellano e Conforti, 2001, 16, fig. 5. Per la deduzione di Alsium Vell. I, 14, 8; Da ultimo sulla tribù Voltinia delle colonie marittime romane Gallo, 2010, 349-354. Livio. XXVII, 38, 4. Front. De Fer. Als. 3, 2. — 171 — I porti delle colonie marittime di Alsium, Pyrgi e Castrum Novum nell’Etruria meridionale costiera. Recenti studi e acquisizioni Fig. 2. Alsium: posizione dei resti visibili tra il borgo di Palo e la Posta Vecchia. 1. Pavimento i n coccipopesto; 2 Collettore fognario; 3 Tratto di muro in cementizio; 4 Strutture murarie in mare; 5 blocchi squadrati in calcare e due basoli riusati nel muro medieval; 6 Peschiera; 7 Muro in opera incerta; 8 Basoli stradali riusati nel muro moderno; 9 Molo curvilineo, in rosso le parti viste dal Lanciani nel 1898 e oggi scomparse; 10 Sostruzioni a camere voltate; 11 Tombe a cappuccina; 12 Materiali epigrafici e frammenti architettonici nel castello medievale. alsiense di proprietà imperiale amministrata da un procuratore, forse proprio la stessa villa di San Nicola che intorno al 220 d.C. appartiene all’imperatore Elagabalo14. Nel III secolo d.C., all’epoca di Caracalla (210 d.C.), la città di Alsium è ancora amministrata da un senato di decurioni (decuriones coloniae alsiensis) (CIL XI, 3716) e con ogni probabilità dal collegio di quattuorviri documentato nelle iscrizioni del I e II secolo15. Nel 416 d.C. Rutilio Namaziano costeggiando il litorale di Alsium potè ancora osservare le grandi ville presenti nell’area un tempo occupata dal piccolo oppidum16. In relazione al litorale alsiense prossimo al porto la presenza delle ville affacciate sul mare inizia ad essere ben visibile nelle fonti e documentata sul piano archeologico in epoca tardo repubblicana, fin dalla seconda metà del II secolo a.C. Di grande interesse l’episodio riportato da Valerio Massimo a proposito della villa di Marco Emilio Porcina che, nel 124 a.C., viene condannato dal pretore Lucio Cassio a pagare una forte ammenda per aver costruito una villa troppo alta in alsiensi agro17. E’ probabile che le terre della colonia romana dedotta nel III secolo, già nel II secolo a.C. fossero divenute appannaggio delle ricche gentes senatorie di Roma tra le quali quella degli Aemili. Le notizie pervenute, invece, attraverso le lettere di Cicerone si riferiscono a proprietà di facoltosi cittadini romani, alcuni di primissimo piano, che nel periodo compreso tra il 52 e 46 a.C. risultano possessori di ville nel territorio: tra di loro si annoverano Cesare, Pompeo, Sallustio, Murena e Dida18. E’ proprio in una di queste lettere ciceroniane che per la prima volta si ricorda l’esistenza del porto di Alsium in occasione dell’arrivo di Caio Giulio Cesare, nell’anno 46 a.C.19 Nel I secolo d.C. Plinio il Giovane ricorda che la villa alsietina di proprietà di sua suocera era un tempo appartenuta a Lucio Verginio 14 15 16 17 18 19 Il nome dell’imperatore compare su fistule plumebee rinvenute nel corso degli scavi della villa recanti l’iscrizione Dei Solis Magni Elagabali: Proietti, 1980, 39-44; Lafon, 1990, 15-29. Iscrizioni in CIL XI, 3721, 3722. Rut. Nam. I, 223. Val. Max VIII, 1, damn. 7. Cic. Att. XIII, 50; Cic. Mil. 20, 54 e fam. IX, 6, 1. Cic. Fam. IX, 6, 1. — 172 — FLAVIO ENEI Rufo che risulta essere il suo primo padre adottivo: il grande condottiero che in epoca neroniana, dopo aver rifiutato l’impero che gli era stato offerto, preferì ritirarsi nel suo nidulus alsiense, dove trascorrere in tranquillità la vecchiaia e l’eternità avendovi fatto costruire anche il proprio sepolcro. Le condizioni del monumento, dieci anni dopo la scomparsa di Verginio, suscitano l’indignazione di Plinio che lo descrive ancora incompleto e privo dell’iscrizione20. La villa nel territorio di Alsium, già di Verginio Rufo, all’epoca di Plinio appartiene alla suocera Pompea Celerina, madre della seconda moglie di Plinio e figlia di Lucio Pompeio Vopisco, console nel 72 d.C. insieme a Verginio Rufo. Le lettere pliniane ci informano, quindi, che alla fine del I secolo d.C., nell’ager alsietinus è presente un’importante proprietà della gens Pompeia, quasi certamente senza alcun legame di parentela con il Grande Pompeo, anch’egli possessore di una villa presso Alsium, protagonista della lotta con Cesare alla fine della Repubblica. Pyrgi La romanizzazione della fascia costiera del territorio cerite, avviata nei primi decenni del III secolo a.C., comportò la deduzione di varie colonie marittime, delle quali Pyrgi fu certo una delle più importanti21. Nel caso di Pyrgi, una città fortificata a pianta rettangolare con un lato in parte obliquo, venne edificata su un ampio settore dell’insediamento etrusco, provvista di possenti mura in opera poligonale con quattro porte di accesso, aperte a metà di ciascun lato22. La fortezza, di metri 220x250 circa, fu posta in funzione antipunica a controllo del litorale, del porto e degli interessi commerciali e strategici su questo gravitanti. Rimangono notevoli tratti delle mura di fortificazione pertinenti ai lati rivolti a terra; il quarto lato, dominante sul porto, è stato scoperto solo nel 1988 ed è visibile, in parte, nella cantina della Casa della Legnaia. La porta “marina”, senza dubbio collegata agli antichi impianti portuali, rimane forse sepolta sotto l’attuale Grande Giardino del castello chiamato Spianata dei Signori, affacciato direttamente sul mare23. Le ultime ricerche inerenti il lato marino hanno definitivamente dimostrato che il percorso delle mura in questo settore venne adattato all’antica conformazione della costa ma soprattutto costruito in funzione del presidio delle strutture del porto. Dopo un primo tratto rettilineo il muro piega verso sud est in direzione della darsena protetta da un lungo antemurale, oggi sommersa nello specchio di mare compreso tra il bastione del castello e il santuario etrusco. Pyrgi, dopo l’abbandono e la demolizione del santuario, avvenuto definitivamente nel II secolo a.C., rimase un importante punto di approdo per tutta l’epoca repubblicana, base navale romana, probabile sede di appaltatori di trasporti marittimi. Di particolare interesse, a questo proposito, la storia di un cittadino pyrgense di nome Marco Postumio, che secondo il racconto di Tito Livio sarebbe stato condannato nel 213 a.C., durante la Seconda Guerra Punica, per l’affondamento doloso delle proprie navi onerarie, destinate al rifornimento di truppe romane in Spagna, inviate semivuote ai fini della riscossione del lauto indennizzo (Livio XXV 3-4). Sempre secondo il racconto Liviano, nel 191 a.C. la colonia, nonostante la richiesta di esonero presentata al Senato, fu comunque costretta a fornire navi e soldati in occasione della guerra tra Roma e Antioco di Siria (Livio XXXVI, 3). La richiesta di esenzione nasceva a detta dei coloni dal già pesante impegno militare sostenuto dai pyrgensi per il controllo della costa. L’ambasceria inviata a Roma lascia quindi presumere che in questa fase medio e tardo repubblicana a Pyrgi dovevano con 20 21 22 23 Plin. Epist. VI, 10, 1. E’ probabile che la colonia marittima pyrgense sia stata fondata, tra il 264 e il 245 a.C., come gli altri presidi militari costieri lungo il litorale cerite (Velleio Pat., 1, 14, 8). Per la romanizzazione dell’ager Caeretanus e lo sviluppo del paesaggio delle ville, Enei, 2001, 62-76. Per la struttura della cinta muraria pyrgense e l’urbanistica della città Lugli, 1957, 79, 100, 115-116; Rasmus Brandt, 1985, 65-78; Heseberg, 1985, 142; Sommella, 1988, 56, 57, 69, fig. 69. Per un’ipotesi di localizzazione della porta marina, Frau, 1988, 15; Protani e Frau, 1989, 111-114, figg. 26, 29. — 173 — I porti delle colonie marittime di Alsium, Pyrgi e Castrum Novum nell’Etruria meridionale costiera. Recenti studi e acquisizioni ogni probabilità stazionare unità della marina militare romana. Sempre nell’ambito del II secolo a.C. doveva continuare ad essere in qualche modo ancora presente nell’ambito del porto l’antico uso della prostituzione sacra, praticata dalle sacerdotesse eredi delle ierodule del santuario etrusco, ora però definite in modo dispregiativo come scorta pyrgensia, dal poeta Lucilio (Servio, Ad Aen, X, 184). Già alla fine della repubblica ma soprattutto in epoca imperiale, venuta meno la funzione strategicomilitare della fortezza, il litorale venne occupato da lussuose ville marittime, proprietà di ricche famiglie romane tra le quali gli Statilii, gli Anicii, i Licinii e, forse, anche i potenti Domizi, considerando che secondo Svetonio il console Cneo Domizio Enobarbo, padre dell’imperatore Nerone, morì a Pyrgi nel 40 d.C. (Svetonio, Nero, 5). Nel II secolo d.C., in epoca traianea, la colonia di Pyrgi con il suo porto è controllata, insieme a Caere, da un apposito funzionario nominato dall’imperatore, chiamato curator rei publicae: un’iscrizione onoraria rinvenuta nel 1829 tra i resti delle c.d. Terme Tulliane di Tarquinia ricorda un Q. Petronius Melior che riveste il ruolo di curator delle città di Tarquinia e Graviscae, e contemporaneamente anche di Pyrgi e Cerveteri (CIL XI 3367). E’ interessante notare come gli antichi porti delle due grandi metropoli di origine etrusca siano ancora in epoca romana strettamente associati sul piano della gestione economica e politico-amministrativa. In questa fase di epoca imperiale il porto, già ricordato da Plinio (N.H. III, 51), da Pomponio Mela (De Chor. II, 72) e da Tolomeo (Ptol. 3, 1, 4) ospitava, a detta di Ateneo, una nutrita flottiglia da pesca che riforniva anche il mercato di Roma (Ateneo VI, 224c). Ancora nell’Itinerario Marittimo il sito di Pyrgi compare come una positio, un punto di approdo attrezzato, sulla costa a nord di Roma (It. Mar. 489). Di particolare interesse l’attività della gens senatoria dei Volumni, di chiara origine etrusca, nella Pyrgi di epoca adrianea-antonina, fase in cui la colonia viene beneficiata dall’imperatore con la costruzione di un acquedotto, ufficialmente donato ai pyrgensi come ricorda l’iscrizione Hadrianus Aug(ustus) Pyrgensibus rinvenuta su una fistula aquaria pertinente agli antichi impianti idraulici. All’azione dello stesso Adriano potrebbe essere attribuita la costruzione o il rifacimento della banchina portuale e di altre strutture collegate al porto24. I materiali rinvenuti nel corso degli ultimi scavi dimostrano che la frequentazione del sito di Pyrgi, di certo trasformato in parte in una grande villa di proprietà imperiale, prosegue, senza interruzioni, almeno fino in epoca tardo-antica, nonostante la crisi e le immaginabili gravi ripercussioni sulla città dovute al passaggio degli eserciti di Alarico e dei Visigoti, tra il 408 e il 411 d.C.25 L’ultima notizia pervenuta dall’antichità classica, tramite fonte letteraria, è costituita dalla nota e poetica descrizione del litorale lasciataci dal praefectus urbi Rutilio Namaziano che, nel 417 d.C., di ritorno via mare da Roma verso la nativa Gallia, navigando dinanzi alla costa ceretana, ricorda un paesaggio ancora caratterizzato dalla presenza di villae grandes nei luoghi dove, un tempo, erano esistiti gli oppida parva, di Alsium e di Pyrgi: “Alsia paelegitur tellus, pyrgique recedunt; nunc villae grandes oppia parva prius” (Rut. Nam. I, 223-224). In base alla descrizione di Rutilio risulta ben chiaro che le grandi ville marittime, sorte secoli prima sulle spiagge dell’antico litorale etrusco, nei primi decenni del V secolo d.C., dovevano essere ancora abitate e funzionanti nonostante le distruzioni dovute al passaggio dei barbari. In relazione alla conoscenza della topografia pyrgense di epoca romana appaiono di particolare interesse i risultati del rilevamento del tratto di muro poligonale caduto in acqua, in seguito all’erosione, relativo all’angolo sud-est del castrum. I blocchi in origine costituenti la muratura sono rintracciabili sul fondale fino ad una distanza di circa 80 metri dallo stipite sud della porta Alsiense, raggiungendo quasi la massicciata moderna che ne ha in parte obliterato e confuso l’andamento (Fig. 3). Alla luce della documentazione raccolta la colonia marittima medio repubblicana sembra essere caratterizzata da una pianta rettangolare ma con il lato marino in parte obliquo, così come ipotizzato 24 25 Sull’iscrizione della fistula e sull’interesse di Adriano per Pyrgi, Colonna, 1960, 363, 365; Sommella Mura, 1969, 59. Per i possibili interventi adrianei nel porto pirgense, Enei, 2008, 39. Interessanti considerazioni sul passaggio dei Visigoti sulle coste tarquiniesi e ceretane in Del Lungo, 2000, 26-28. Una significativa testimonianza attribuibile al passaggio di popolazioni barbariche nell’antico Ager Caeretanus è stata individuata in un sepolcreto scoperto in località Piane di Vaccina presso Ladispoli: Cosentino, 1996, 61. — 174 — FLAVIO ENEI da vari autori, da Oleson in poi, in base alla presenza di una massicciata di pietre estesa tra lo spigolo sud del bastione del Castello e il muro poligonale sommerso26. Tale anomalia del lato marino del castrum potrebbe essere dovuta alla scelta di adattare le mura urbane alle preesistenti opere portuali etrusche. La presenza di un probabile canale di collegamento tra i due bacini del porto può aver facilmente condizionato il percorso del circuito difensivo, in questa zona sud orientale dell’insediamento. La nuova ricerca nell’area subito antistante il Castello di Santa Severa, conferma quanto già osservato circa la fisionomia del porto in epoca romana, caratterizzato da un canale d’ingresso che, qualora non alterato da interventi successivi, risulterebbe di forma leggermente triangolare, lungo almeno 150 metri e largo 50 metri nel punto più stretto. La ricognizione dell’area ha verificato la presenza delle due estese massicciate artificiali, forse di epoca etrusca, costituite da pietrame di medio e piccolo taglio e frammenti ceramici ed edilizi, gettate sui lati del canale direttamente sul banco naturale di roccia calcarea. Su entrambe le massicciate sussistono scarse tracce di strutture in opera cementizia, forse ancora visibili in documenti aerofotografici analizzati negli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Sulla massicciata nord occidentale è situata la nota peschiera a pianta quadrata mentre un intero lato di quella sud orientale sembra essere delimitato e contenuto da uno spesso muro in cementizio, lungo circa 100 metri, visto da Oleson e in seguito purtroppo coperto dai sedimenti e dalla barriera di pietre posta di recente a protezione del castello27. La presenza di questo muro, identificato come una banchina portuale, segnala con il suo andamento irregolare l’esistenza di un possibile canale di collegamento aperto verso Est, destinato ad assicurare una corretta circolazione dell’acqua tra il porto-canale e il mare aperto, al fine di evitare l’insabbiamento del bacino. Alla fodera stessa dell’opera portuale potrebbe essere riferito anche il tratto di muratura in grandi blocchi rettangolari di arenaria visibile alla base del bastione del Castello28. Sempre in questa zona a sud del canale le ultime ricognizioni hanno portato alla scoperta dei resti di altre grandi strutture in cementizio e di un frammento di muro in laterizi, affondati non lontano dal limite della massicciata sulla quale erano probabilmente collocati. Fig. 3. Pyrgi: i resti del lato marino del castrum romano visibili sul fondale. Si distingue la massicciata moderna di colore scuro che in parte copre lo spargimento dei blocchi del muro in opera poligonale demolito dall’erosione marina. Un elemento di indubbio interesse per la ricostruzione del porto canale di epoca romana è costituito dalle strutture murarie rintracciate nell’avancorpo quadrangolare subito a ridosso del mare, al di sotto della fronte del castello. Tali murature in opera quadrata e reticolata indicano in quel punto la presenza di costruzioni in qualche modo collegabili a probabili banchinamenti, calate in acqua o in ogni caso a manufatti pertinenti alle infrastrutture del porto29. Sembra difficilmente sostenibile, almeno per quanto riguarda l’epoca romana, l’ipotesi che possano esistere una o più darsene interrate sotto alla Rocca del castello e alla Torre Saracena, tra il mare e le mura del lato marino del castrum. La posizione dei resti 26 27 28 29 Oleson, 1977, 307, fig. 6. Da ultimo, Enei, 2008, sito 60, 94 con bibliografia. Oleson, 1977, 305; Enei, 2008, sito 34, 85. Enei, 2008, sito 99, 102. Enei, 2008, sito 50, 89-91. — 175 — I porti delle colonie marittime di Alsium, Pyrgi e Castrum Novum nell’Etruria meridionale costiera. Recenti studi e acquisizioni murari, di probabile epoca tardo repubblicana, definisce in almeno 30 metri l’ampiezza dello spazio di terra compreso tra le mura poligonali e il mare. E’ verosimile che in questo spazio fossero ubicati magazzini ed edifici portuali con i servizi collegati al funzionamento dell’approdo. Su tali strutture, a probabile continuità di vita in epoca successiva, sarebbero sorti la Rocca del Castello di Santa Severa e la Torre Saracena, posti nel medioevo a controllo e difesa dell’area portuale che ancora sussisteva. Sembra difficilmente sostenibile, almeno per quanto riguarda l’epoca romana, l’ipotesi che possano esistere darsene interrate al di sotto della corte del Castello e del muro del baluardo, separate tra loro da un setto di terra centrale obliquo, una sorta di molo con la struttura in opera quadrata e reticolata posizionata presso l’estremità30. La ricerca effettuata nel tratto di mare compreso tra il Castello di Santa Severa e il santuario etrusco di Pyrgi ha portato alla prima documentazione della grande massicciata di pietre, segnalata negli anni Settanta del Novecento, che dall’antico angolo sud del castrum romano si spinge parallela alla costa, dalla quale dista 100-120 metri, per una lunghezza di circa 200 metri, una larghezza media di 30 metri, alta in alcuni punti anche fino a 2.5 metri dal fondale circostante. La presenza di una moneta, di un peso di bilancia e di numerosi frammenti di ceramica romana di epoca tardo repubblicana ed imperiale, concrezionati tra i blocchi, potrebbe costituire un terminus ante quem per la costruzione della grande diga foranea. La grande struttura sembra essere in relazione con numerosi resti di murature con paramenti in opera laterizia di buona qualità, sparsi, insieme al pietrame mosso dal mare, in direzione della spiaggia. In particolare si riconoscono diversi grandi frammenti riferibili ad un’unica possente costruzione, spessa almeno 2.5 metri, allineati per una lunghezza di circa 70 metri a formare un’originaria probabile banchina di ormeggio di epoca imperiale, costruita, tra il I e il II secolo d.C., forse in epoca traianea o adrianea. Nonostante la mole, i grandi blocchi in cementizio non sembrano essere in sito, ma spostati dalla loro originaria sede, nel corso dei secoli, dalla violenza delle mareggiate. In considerazione della giacitura secondaria dei frammenti di muro, comunque allineati in parallelo alla costa dalla continua spinta del moto ondoso mosso dal vento di Libeccio, è lecito supporre che in origine la banchina si trovasse direttamente a contatto con la massicciata di pietre, nei pressi della quale giacciono sparsi frammenti di fusti di colonne, un grande frammento di muratura con arco in laterizi, una probabile stele e diversi altri pezzi architettonici31. Di notevole interesse la presenza di una bitta per l’ormeggio con foro circolare tra i blocchi di pietra della massicciata e di un’altra probabile bitta a due fori nella zona più vicina al muro poligonale 32 . Resta possibile l’identificazione come bitte di ormeggio anche per i vari rocchi di colonna giacenti sul fondale a ridosso del lato interno della diga foranea. Nel proporre una prima ipotesi di ricostruzione d’insieme, relativa all’epoca romana imperiale, sembra delinearsi, così come per l’epoca etrusca, l’esistenza di almeno due distinte aree portuali, una sita dinanzi alle mura di Pyrgi e all’attuale Castello di Santa Severa, incentrata sul noto porto-canale molto ben riparato dal vento di Scirocco, l’altra, tra la città antica e il santuario etrusco, difesa dal vento di Libeccio da una gigantesca massicciata di pietre (Fig. 4). Quest’ultimo approdo, localizzato nel tratto di mare a sud della città romana, risulta certamente attivo nel I-II secolo d.C. ma la sua presenza sembra risalire anche ad epoche più antiche. In questo caso il porto, con ingresso aperto a Scirocco, è definito da una grande diga foranea edificata con pietre di diversa grandezza per preservare dalle libecciate uno specchio d’acqua di circa 20.000 mq, sul quale si affaccia una banchina di ormeggio lunga almeno 50 metri, costruita a ridosso della diga nella zona più interna e più protetta, prossima alla terraferma e all’angolo Sud-Est del castrum. I materiali sparsi sul fondo in questa zona segnalano la presenza di strutture (vasche, cisterne?) con muri in laterizi e/o 30 31 32 Vedi ipotesi ricostruttiva in Colonna, 2000, 256, fig. 3. Per la grande massicciata e i materiali collegati Enei, 2008, sito 88, 98. Enei, 2008, sito 16, 78. — 176 — FLAVIO ENEI Fig. 4. Pyrgi: ipotesi ricostruttiva del porto di Pyrgi in epoca romana imperiale (I-II secolo d.C.). In marrone la linea di costa e le terre certamente emerse. reticolato e pavimentazioni in opus signinum. Anche i grandi crolli di edifici in opera mista individuabili nella zona adiacente il tratto sommerso del muro poligonale possono essere riferibili a strutture funzionali alle attività portuali come possibili horrea o cisterne d’acqua dolce forse di epoca adrianea. Infine, costituiscono dei punti di riferimento significativi per la definizione dell’ampiezza dello specchio d’acqua interessato dal porto la presenza della struttura su cassaforma lignea e i frammenti di murature in opera laterizia e/o mista, antistanti l’attuale foce del fosso del Caolino. Nel caso della cassaforma lignea si tratta certamente di un manufatto ancora in sito pertinente ad una struttura della prima epoca imperiale, costruita in ambiente umido, con ogni probabilità molto vicino, se non direttamente a contatto, con l’antica linea di costa33. Di particolare utilità per individuare possibili punti di ancoraggio esterni alle aree portuali si rivelano i ritrovamenti di anelli da vela, chiodi, ancore, anfore isolate di produzione italica e spagnola. Anche la presenza di lingotti in piombo sembrerebbe segnalare il punto di antichi naufragi come nel caso del rinvenimento del lingotto iscritto proveniente dal fondo del porto canale dinanzi al Castello. Il lingotto del peso di 31,600 kg, reca l’iscrizione Q.Virei C.F. Ste(llatina tribu) associata ad un bollo con delfino, databile tra la fine del II e il I secolo a.C. Interessante notare la presenza nel porto di Pyrgi di questo prodotto di probabile provenienza spagnola legato all’attività di un membro della gens Vireia, di origine italica, attiva in epoca tardo repubblicana nello sfruttamento delle miniere di piombo del centro minerario di Carthago Nova34. 33 34 Per le strutture in opera mista e la cassaforma lignea Enei, 2008, siti, 5 70-71; sito 30 84; sito 52 91. Per il rinvenimento del lingotto e lo studio dell’iscrizione Morizio, 2001, 101. Enei, 2008, 46. — 177 — I porti delle colonie marittime di Alsium, Pyrgi e Castrum Novum nell’Etruria meridionale costiera. Recenti studi e acquisizioni Castrum Novum Di notevole interesse i dati emersi dalle ricerche in corso nel sito dell’antica colonia marittima di Castrum Novum in relazione al suo approdo e ai grandi impianti di peschiere collegati35. La funzione di controllo di un tratto di litorale, che la colonia svolge nel III e II secolo a.C., presuppone la dotazione di unità navali da guerra di stanza nella rada prossima alla città e lascia immaginare l’esistenza di appositi apprestamenti funzionali all’ormeggio e al rimessaggio delle imbarcazioni. A questo proposito e per la migliore conoscenza del porto antico, si è reso necessario approfondire lo studio dell’antica morfologia costiera e delle numerose strutture murarie sommerse, situate nel tratto di mare subito antistante il castrum, a breve distanza dall’attuale spiaggia: presenze variamente identificate dagli studiosi nel corso del tempo con i resti di edifici pertinenti alla città36, un porto etrusco del V secolo a.C. con successivo riuso come peschiera37, e un grande impianto di itticoltura, databile tra l’epoca tardo repubblicana e l’epoca imperiale38. Indubbiamente, nell’esteso e articolato complesso, sussistono varie strutture che per le loro caratteristiche, cronologia e funzioni sembrano essere pertinenti a fasi di vita diverse, con destinazioni d’uso variate nell’arco dei molteplici secoli di utilizzo del sito. In particolare, resta da approfondire lo studio dei lunghi moli che delimitano il lato meridionale del complesso, costruiti in grandi blocchi di opera quadrata, a suo tempo identificati dal Frau come strutture portuali di epoca etrusca. Tali costruzioni, fondate su una massicciata di pietrame e conservate in alzato anche fino a tre filari di grandi blocchi, per una lunghezza totale di circa 150 metri, in effetti potrebbero non essere in fase con il complesso della peschiera, impiantata tra l’epoca tardo repubblicana e l’epoca primo imperiale39. Gli ultimi studi inerenti il livello antico del mare e le caratteristiche tecniche delle opere non escludono la possibilità che i moli possano essere identificati con i resti delle banchine di un porto, costruito non in epoca etrusca ma, più verosimilmente, in coincidenza con la deduzione della colonia marittima romana, nella prima metà del III secolo a.C. Nonostante l’accumulo di sabbia e detriti dovuto all’azione del mare, che di certo ha ridotto la profondità del fondale antistante, va segnalato che presso l’angolo meridionale esterno del molo più lungo si registrano ancora oggi circa due metri di acqua, compatibili con un utilizzo portuale dell’opera in epoca medio repubblicana. Soltanto in un secondo momento, anche in seguito alla risalita del mare, così come indicata dai recenti studi40, sarebbe stata costruita la peschiera, riutilizzando i banchinamenti più antichi come protezioni del complesso e ristrutturandone molte parti in funzione delle necessità logistiche del nuovo impianto produttivo; in particolare, sarebbero stati messi in opera i canali di adduzione dell’acqua e ricostruite alcune parti dei moli riutilizzando nella muratura almeno due pietre da ormeggio degli impianti più antichi41. Alla luce di quanto fino ad oggi noto, è possibile ipotizzare che nella fase di primo insediamento della colonia castronovana, insieme alla poderosa fortezza, sia stata predisposta anche un’apposita struttura portuale, funzionale oltre che allo sbarco delle tonnellate di materiali lapidei necessari al cantiere di 35 36 37 38 39 40 41 Gianfrotta, 1972, 98-100; Giorgi, 2016, 141-144; Enei, 2016, 9-11, figg. 11-14. Bastianelli, 1954, 103: “…presso la riva del mare si vede una larga zona della città completamente sommersa, per la profondità di circa 50 cm. Naturalmente trattasi delle fondazioni degli edifici ora in acqua per l’accennato fenomeno di corrosione”. Frau, 1979, 3-16. Gianfrotta, 1972, 98-100; Giorgi, 2016, 141-144; Enei, 2016, 9-11, figg. 11-14. L’impianto a grande blocchi di opera quadrata per le sue caratteristiche costrutive trova un interessante confronto con i moli del porto documentato in località La Frasca presso Civitavecchia, anch’esso sommerso davanti alla spiaggia presso la foce di un corso d’acqua (Sonno, Anelli, 2012, 45, fig. 5, 46, fig. 6); le strutture più vicine alla costa, oggi situate a circa 1,5 m di profondità, per la loro posizione risultano più compatibili con un impianto di epoca romana repubblicana che non etrusca. Per l’avvenuto sollevamento del mare negli ultimi 2000 anni, lungo la costa tirrenica di Lazio e Toscana, stimato in circa +1,20 m dall’epoca augustea ad oggi, da ultimo Anzidei et al., 2018, 13-29. La funzione portuale delle banchine in opera quadrata sarebbe compatibile con l’avvenuto sollevamento marino considerando un’originaria profondità del fondale antistante di almeno 2,00-2,50 m. Il riutilizzo di almeno due pietre d’ormeggio (dactylia) nella muratura dei moli è documentata in Frau 1979, 8 e in Giorgi, 2011, 30 fig. 85. La presenza di tali manufatti destinati al fissaggio delle cime non sarebbe logica senza l’esistenza di adeguati moli ben costruiti per ospitarli (vedi anche Gianfrotta, 1972, 91, fig. 191). — 178 — FLAVIO ENEI costruzione 42 anche alle necessità di rifornimento via mare del castrum e alle attività marittime collegate: il controllo militare della costa, la pesca e il commercio. Soltanto nella fase tardo repubblicana,in coincidenza con l’ulteriore risalita del mare, i lunghi moli sarebbero stati ristrutturati e riadattati ad uso del nuovo impianto produttivo. Nel complesso, l’antico approdo castronovano, frequentato fin dalla preistoria, si presentava “sopravvento e sopracorrente” ben protetto verso Sud dal promontorio di Capo Linaro e verso Nord da un altro braccio di terra, oggi sommerso, che si spingeva in mare per circa 200 metri, delimitando una vera e propria baia riparata a forma di semiluna, da cui forse la già ricordata denominazione di Capo Lunare 43 . Lo specchio di mare chiuso, entro il quale si trovano le probabili banchine di ormeggio, è ulteriormente schermato verso Scirocco da una massicciata in pietra e verso Libeccio da un lungo antemurale frangiflutti, a tratti conservato sott’acqua per quasi due metri di altezza sul fondale, molto simile a quello scoperto a Sud del castrum di Pyrgi44 (Fig. 5). Nell’insieme, oltre al lungo molo sommerso ad andamento semicircolare, situato più vicino al capo e di incerta datazione45, si delinea uno specchio d’acqua chiuso di circa due ettari di superficie, con ingresso ridossato e ben protetto dal promontorio. La rada portuale così definita è posta alla foce del corso d’acqua oggi denominato “Fosso delle Guardiole”, che certamente per secoli deve essere stato un importante punto di riferimento per le “acquate” dei naviganti e per l’adduzione di acqua dolce negli impianti delle peschiere da miscelare con quella marina. I dati archeologici fino ad oggi disponibili per la fase di epoca repubblicana consentono di ricostruire alcuni elementi importanti della topografia generale dell’area castronovana in coincidenza con la prima deduzione della colonia, tra il III e il II secolo a.C.: sul leggero rilievo dominante la baia e la foce del fosso delle Guardiole si insedia la fortezza a pianta e viabilità interna regolare, provvista di almeno un luogo di culto, cinta di possenti mura alle quali si appoggia sul lato Sud la caserma del presidio. Il castrum si dispone a controllo del tracciato, della via Aurelia che con un ramo transita nella fascia litoranea compresa tra le mura della fortezza e il mare e con un altro nell’immediato entroterra nei pressi della porta Est46. Nello specchio d’acqua subito antistante la colonia si collocano le strutture portuali con lunghi moli in opera quadrata e dighe frangiflutti costruite per la protezione dell’approdo, presso il quale, sulla terraferma, si trovano uno o più edifici funzionali alla sua gestione. In epoca imperiale, tra il I secolo d.C. e gli inizi del III, si verifica la maggiore urbanizzazione delle aree circostanti il porto e l’antico castrum, da secoli chiuso quasi esclusivamente all’interno delle sue alte mura; in particolare lo sviluppo edilizio sembra concentrarsi nella fascia costiera, affacciata sulla rada portuale protetta dal promontorio di Capo Linaro, lungo il tracciato litoraneo dalla via Aurelia. A ridosso della spiaggia, nella sezione del terreno, si conservano importanti resti di edifici di varia destinazione, ancora in qualche parte documentabili nonostante le distruzioni provocate dalla forte 42 43 44 45 46 La pietra arenaria detta “scaglia”con cui sono costruite le mura del castrum, formate da migliaia di blocchi squadrati, proviene da cave prossime al mare nel territorio posto subito a Nord di Civitavecchia, tra Punta S. Agostino e Torre Valdaliga: per la posizione delle cave Sonno e Anelli, 2012, 71, fig. 10. E’ molto probabile che in occasione dell’edificazione della fortezza l’enorme quantità di pietre sia stata trasportata via mare, pratica ben attestata da alcuni relitti individuati dinanzi alla costa in località “Mattonara”, “Punta del Pecoraro” e “Torre Marangone” non lontano da Castrum Novum (Sonno e Anelli, 2012, 68-75). Tali relitti, attribuiti a navi di epoca etrusca e romana, documentano il trasporto marittimo di blocchi di “scaglia” simili per dimensioni a quelli usati per le mura del castrum: è facilmente ipotizzabile che anche per l’edificazione delle mura della colonia castronovana sia stata scelta la via d’acqua per il traferimento delle pietre dalla cava al cantiere. Interessante la descrizione del “Capo Lunare” fatta dal Guglielmotti: “Dopo due miglia (da Santa Marinella n.d.r) sporge nel pelago il Capo Lunare, a’ cui fianchi la spiaggia, piegata in concavo, descrive due segmenti di cerchio, simili alle lùnole geometriche, onde ebbe il nome. Gli idioti, più rivolti al lino ed alla lana che non agli astri e alle curve, dicono capo Lanaro, e Linaro, ed i soliti cartografi al solito tengono bordone alla plebe grossa. Questo Capo sopravvento e sopracorrente, come sta per natura e come notano gl’idrografi, difende il porto di Civitavecchia dalle torbe di scirocco: e l’esperienza di venti secoli risponde all’alto senno degli architetti di Trajano. Sulla punta i marmi, le iscrizioni e gli edifici ricordano lo splendore di Castronovo…” (Guglielmotti, 1880, 504). Per il grande antemurale sommerso di Pyrgi, Enei, 2008, 98, Carta archeologica n. 88. Vedi Enei, 2016, 11 fig. 13. Per il tracciato della via Aurelia, Gianfrotta, 1972, 109, fig. 230, 110-112, in particolare pianta alla fig. 237 e carta archeologica; Nastasi, 1990, 182-208. — 179 — I porti delle colonie marittime di Alsium, Pyrgi e Castrum Novum nell’Etruria meridionale costiera. Recenti studi e acquisizioni Fig. 5 Castrum Novum: ipotesi di ricostruzione degli impianti portuali nel III-II secolo a.C. in relazione all’antica probabile linea di costa. In evidenza il castrum, il vicino edificio quadrato, il tracciato costiero della via Aurelia. ingressione marina e dagli interventi stradali moderni. Lo studio della stratigrafia e delle strutture visibili nell’area circostante rivela l’esistenza di diversi complessi edilizi riferibili a dimore private e forse a strutture di servizio dell’area portuale, frequentate tra il I e il V secolo d.C.47 Sussistono tratti di murature in opera reticolata, mista e vittata, che documentano una lunga storia edilizia protrattasi per secoli. Pavimenti musivi a motivi geometrici, intonaci dipinti, frammenti di basi di colonne e decorazioni marmoree segnalano ambienti residenziali riccamente decorati, in alcuni casi pertinenti forse ad una o più villae maritimae affacciate sull’antico litorale, alle quali possono essere presumibilmente attribuiti anche i resti di almeno due impianti termali identificati a ridosso della spiaggia antica48. Per quanto riguarda la storia e l’archeologia della rada portuale antistante la città antica, frequentata fin dalla preistoria e in epoca etrusca, numerosi reperti segnalano la sua intensa attività anche durante tutta l’epoca romana imperiale: frammenti di ceramica sigillata italica e tardo italica, sigillata africana e ceramica africana da cucina, anfore, lucerne, ceramiche comuni e un unguentario in bronzo49 rinvenuti sul fondale, tra Capo Linaro e la grande peschiera, attestano un continuo utilizzo protrattosi per diversi secoli, tra il I e il VI secolo d.C.50 Sempre nell’ambito dell’antico approdo di Castrum 47 48 49 50 Poccardi, 2011, 21-24; Poccardi, 2013, 39-43; Poccardi et al., 2016, 37-43. Bastianelli, 1939, 399; Bastianelli, 1954, tav. 5 32, 103; Gianfrotta, 1972, 98-110; Enei et al., 2011, 13-15, 20-24; Poccardi, 2013, 39-43; Nardi Combescure, 2013, 2-4. Per l’unguentario, Blanck, 2013, 80. Enei, 2013, 72-77; Desibio e Marini, 2013, 82-83. — 180 — FLAVIO ENEI Novum, un contesto di notevole interesse è costituito dal relitto di una nave oneraria di epoca augustea giulio-claudia, giacente a pochi metri di profondità dinanzi alla costa, a suo tempo parzialmente indagato dalla Soprintendenza, forse identificabile con una nave doliaria, vista la struttura dello scafo e la presenza sul fondale adiacente di numerosi frammenti di dolia, segnalati in più occasioni51. E’ probabile che le caratteristiche del fondale, caratterizzato da un’ampia e profonda fossa esistente a breve distanza dalla spiaggia a ridosso del promontorio, consentisse anche alle navi di notevole tonnellaggio di avvicinarsi molto alla riva52. Allo scalo castronovano giungono per secoli diversi prodotti provenienti da varie zone del Mediterraneo, come documenta la grande quantità di sigillata africana (Produzioni A, C, D1 e D2, lucerne53 e ceramica africana da cucina (orli anneriti e patine cinerognole) ma soprattutto i reperti anforici recuperati a terra e in mare, riferibili ad almeno 53 diversi tipi di contenitori: ad una massiccia presenza di anfore vinarie del tipo greco-italico nella fase di epoca medio repubblicana, alcune provenienti dall’Italia centro meridionale, si affiancano e poi si sostituiscono le anfore tipo Dressel 1 e quindi le Dressel 2/4, anch’esse molto ben attestate. Nella fase imperiale insieme ai vini italici si importano quelli gallici attraverso anfore tipo Galouise 4, insieme a olio e garum spagnolo proveniente dalla Betica, contenuti nelle note anfore tipo Beltran II A/II B e Dressel 20. Nell’ultimo periodo di vita della città, in epoca tardoantica, l’86% delle anfore finora documentate risulta di provenienza africana con la forma tipo Keay XXV tra le più attestate, insieme ad una ridotta percentuale di anfore ispaniche da olio e da garum. Chiudono la storia delle importazioni africane i tipi Beltran LXII, Hammamet III B, Keay XXVI C e Keay LXI e LV A, databili tra la seconda metà del V e la fine del VI secolo d.C. e in alcuni casi forse anche oltre54. Sempre in relazione alla rada portuale castronovana è molto probabile che in epoca tardo repubblicana, tra il II e il I secolo a.C., sia stato costruito il grande impianto di peschiere, esteso per più di cento metri nello specchio di mare subito antistante la costa, e che la struttura, più volte sistemata e riorganizzata in funzione del continuo sollevamento del mare, sia rimasta in attività per diversi secoli fino in epoca imperiale (Fig 6). E’ verosimile che l’impianto sia stato realizzato riusando e riadattando anche le più antiche strutture pertinenti ai moli del porto di epoca repubblicana, costruito in coincidenza con la deduzione della colonia nel III secolo a.C. La peschiera si articola in diverse vasche a pianta rettangolare, in opera cementizia con malta idraulica e tracce di rivestimento in opus signinum. I canali di adduzione dell’acqua, orientati verso Nord-Ovest a diverse distanze via via sempre più vicine alla battigia, segnalano il progressivo arretramento della linea di costa e la conseguente necessità di riadattamento dei sistemi idraulici destinati all’alimentazione e pulizia delle vasche. Oltre che dai più antichi possenti moli del porto, costruiti in opera quadrata, la grande peschiera, forse in origine rifornita di acqua dolce addotta dal fosso delle Guardiole, continua ad essere protetta verso Libeccio dall’antemurale oggi sommerso. Il rinvenimento di numerosi gusci di ostriche nell’area degli impianti lascia supporre che nel corso della sua storia la peschiera abbia ospitato anche degli ostriaria destinati all’allevamento di questo genere di 51 52 53 54 Per il relitto della nave oneraria, Anellli, 2012, 65-67; da ultimo Enei e Giorgi, 2013, 83-85; per uno dei vari dolia segnalati Enei, 2016, 165, fig. 39. Un ulteriore relitto di nave doliaria con almeno 9 dolia e 3 doliola con bolli di Lucius Helvius Mahes è segnalato a notevole profondità subito fuori Capo Linaro (Anelli, 2012, 7, 8). Intorno alla fine degli anni Settanta del Novecento, nella rada antistante le palafitte, il Sig. Raffaele Lunati ricorda la presenza di un probabile relitto carico di anfore greco-italiche e di tipo punico asportate a decine dai subacquei. Si ricorda anche il rinvenimento sul fondale di numerosi materiali tra i quali: diversi ceppi di ancora in piombo (uno di soli 30 cm di lunghezza), lastre di piombo per rivestimento di scafi navali, alcune statuine di bronzo “di tipo votivo” recuperate presso la riva, una sorta di accumulo costituito esclusivamente da numerosi frammenti di corna di cervo. La presenza della fossa risulta ancora ben segnalata nel portolano di Angelo Costaguti, edito nel 1798, con il nome di “Fossa del Lentischio”, profonda 4 braccia e con “arena soda e alga” sul fondale. Sulla costa, di certo all’epoca coperta da piante di lentischio, sono presenti due pozzi per l’acqua, uno nell’entroterra presso Torre Chiaruccia e l’altro, denominato “Pozzo del Lentischio”, proprio sulla spiaggia antistante Castrum Novum. Interessante la presenza di “Corallere” a circa 2 miglia “fora di C.Linaro”, frequentate dai marinai di Torre del Greco per la pesca del corallo ma forse sfruttate già in epoca antica come potrebbero attestare alcuni frammenti di corallo rinvenuti a Castrum Novum nel Settore D IV (Portolano di Costaguti in Dainotto, 2005, 90-92). Una lucerna integra tardo antica del IV secolo d.C. in Anelli, 2012, 9, fig. 9. Enei, 2013, 73, 74, figg. 7-12; Tollis, 2016, 74-76; da ultimo, Patusso, 2018. — 181 — I porti delle colonie marittime di Alsium, Pyrgi e Castrum Novum nell’Etruria meridionale costiera. Recenti studi e acquisizioni Fig. 6. Castrum Novum: foto aerea degli impianti sommersi. In evidenza il molo frangiflutti che protegge le zone di ormeggio e gli impianti delle peschiere. molluschi bivalvi molto apprezzati in epoca antica55. La notevole estensione della struttura e le sue caratteristiche la collocano tra le più grandi e forse anche tra le più antiche del Mediterraneo; non è dato sapere se la costruzione del complesso, destinato ad una produzione industriale, sia da attribuire ad un’iniziativa privata o ad un intervento pubblico curato direttamente dalla colonia56. Senza dubbio l’itticoltura praticata in modo intensivo dovette rappresentare per Castrum Novum, tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., una notevole fonte di ricchezza e di sviluppo, contribuendo all’economia della città in modo significativo, senz’altro anche tramite le attività collegate alla lavorazione dei prodotti e alla loro vendita sui mercati locali e di Roma. Una storia diversa riguarda invece la peschiera con lato absidato rivolto al mare, interamente costruita in cementizio con paramenti in laterizi, anch’essa oggi semisommersa a breve distanza dalla spiaggia, a circa 150 m a Nord Ovest dalle mura del castrum. Le ricerche condotte dal Centro Studi Marittimi hanno rintracciato diverse suddivisioni interne in varie vasche rettangolari tra loro comunicanti tramite cataractae, rinvenute ancora in posto inserite negli appositi gargami57. In questo caso sembra trattarsi di un impianto di particolare pregio, forse pertinente ad una delle ville marittime situate sulla costa antistante, costruita in epoca imperiale, tra il I e il II secolo d.C. Le ricognizioni subacquee e le foto dal drone confermano anche in questo caso la presenza di un grande antemurale in pietre preesistente, oggi sommerso, che doveva proteggere la peschiera dalle mareggiate. Ai resti di questa peschiera appena affioranti potrebbe far riferimento il manoscritto Fea-Ferraioli nel ricordare la presenza sul mare di un 55 56 57 Enei et al., 2011, 18, 19; Enei, 2016, 10, 11. Le dimensioni enormi dell’impianto, chiaramente di carattere industriale e non di vivaio collegato ad una lussuosa villa marittima, fanno pensare ad un’opera pubblica di pertinenza della colonia, almeno nella sua fase di prima costruzione. Giorgi e Giorgi, 2013, 86-89; Giorgi, 2016, 141-144. — 182 — FLAVIO ENEI “semicircole” presso il quale nel 1777 furono ritrovate alcune statue di “Patroni” della città, non altrimenti note, che “facevano ornamento allo scalo”58. Castrum Novum, con il suo approdo e le grandi peschiere a ridosso di Capo Linaro, nei primi secoli dell’epoca imperiale raggiunse di certo un notevole sviluppo che le consentì di essere costantemente segnalata, come un centro di non secondaria importanza, negli itinerari terrestri e marittimi inerenti la costa a Nord di Roma. All’abitato, certamente molto esteso sia nella fascia costiera che verso l’entroterra,fa capo la statio di Punicum e numerose ville sparse nel vasto territorio di pertinenza, confinante a Sud con l’ager di Pyrgi e a Nord con quello di Centumcellae59. La costruzione del nuovo grande porto di Roma, tra il 106 e il 110 d.C., voluto da Traiano a sole cinque miglia da Castrum novum, con il suo notevole volume di traffici, di certo non indebolì ma anzi dovette assicurare positive ricadute anche sullo scalo castronovano e su tutti gli altri approdi minori della costa, in quanto parti integranti della capillare rete infrastrutturale e di servizi predisposta dall’amministrazione imperiale per lo sviluppo e il supporto dei commerci a ogni livello60. Bibliografia ANZIDEI M., LAMBECK K., BENINI A., ANTONIOLI F. (2018). “Variazione del livello marino del Mediterraneo e indicatori archeologici: recenti risultati e prospettive”. In: Citter C., Nardi Combescure S., Stasolla F. R. (a cura di), Entre la terre et la mer. La via Aurelia et la topographie du littoral du Latium et de la Toscane. Colloque International (Paris, 6-7 juin 2014), Milano, 13-30. BASTIANELLI S. (1939). “Gli antichi avanzi esistenti nel territorio di Civitavecchia”. In: Studi Etruschi, XIII, 385402, tav. XXIII. BASTIANELLI S. (1954). Centumcellae (Civitavecchia) - Castrum Novum (Torre Chiaruccia), Regio VII: Etruria. Italia Romana. Municipi e colonie, Serie I, XIV, Roma. BLANK F. (2013). “Un’ansa in bronzo etrusca con figura di sirena”. In: Enei F. (2013), 79. BRUNI E., IATTA E. (2011). “Le prospezioni sottomarine”. In: Enei F. (2011), 24-27. CAPONNETTO P. (2016). “Le monete”. In: Enei F. (2016), 25-28; 77-81. CASTELLANO F., CONFORTI A. M. (2001). Da Alsium a Ladispoli, Ladispoli. C IPRIANI I. (1972). Scavi archeologici a Castrum Novum alla fine del secolo XVIII. In: Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia XLIV (1971-1972), Città del Vaticano 1972, 305-327. 58 59 60 Interessante la possibile descrizione del sito della peschiera con lato semicircolare riconoscibile forse nel manoscritto Fea-Ferraioli riportato dal Lanciani per l’anno 1777: “Prima di arrivare a Civitavecchia a quattro miglia, vi è la Torre della Chiaruccia; poco prima di questa torre, precisamente sul mare si cammina sopra muri e sopra un pavimento di mosaico e tutto attorno vi sono le rovine di un’antica città. Queste sono le rovine dell’antico Castronovo… Fermandosi un momento nel suddetto punto del musaico si vede a sinistra sul mare un semicircole (forse il lato curvo della peschiera N.d.R.) e nel mare stesso si nota una certa tranquillità di acque da quale si può congetturare che ivi fosse un piccolo porto. In questo semicircole furono trovate varie statue di Patroni che facevano ornamento allo scalo…” (Manoscritto Lanciani 115, n.665, Istituto di Archeologia e Storia dell’Arte, Roma, Cfr. Cipriani, 1972, 306-307). Anche nel 1779 Clemente Pucitta ricorda la presenza di mosaici sul mare: “Nella sponda precisa del mare, lungo la quale passa la Strada Pubblica, osservati furono dei pavimenti a mosaico grossolano e fu altresì veduto a Mar Tranquillo edin fondo del medesimo mare delle vestigia moltissime di Fabricato…” (ASR, Camerale II, Antichità e Belle Arti, busta 11: Cfr. Cipriani, 1972, 325, 326). La presenza di un mosaico in acqua è citata anche dall’Anovazzi (Annovazzi, 1879, 11) e nella zona oggi occupata dalle palafitte moderne è stato visto fino agli anni Sessanta del Novecento dai residenti in zona. In base a tale circostanza e ai riferimenti sopra riportati è possibile proporre l’identificazione del “semicircole” con il lato semicircolare della peschiera absidata. La citazione del ritrovamento di statue di “Patroni” non ha per ora altri riscontri e costituisce una notizia di notevole interesse. Per lo studio del paesaggio dell’antico ager di Castrum Novum, a suo tempo indagato da Piero Alfredo Gianfrotta (Gianfrotta, 1972) è stato avviato nel 2018 il nuovo progetto“Archaeology of evolution and transformations of the seascape in the area of SantaMarinella (Lazio, Italy) SGS 2017-003” condotto dall’Università di West Boemia in stretta collaborazione con il Museo Civico di Santa Marinella e il Gruppo Archeologico del Territorio Cerite. Sul porto di Centumcellae, Correnti, 1990, 209-214; Quilici, 1993, 63-83; da ultimo, Maffei, 2017 con ampia bibliografia. Sugli interventi di Traiano per i porti del Tirreno, Daum, 2018, 133-150. — 183 — I porti delle colonie marittime di Alsium, Pyrgi e Castrum Novum nell’Etruria meridionale costiera. Recenti studi e acquisizioni COLONNA G. (1960). “Rinvenimento di una fistula acquaria iscrittta”. In: Not.Sc.Ant., 1960, 363, 365. COLONNA G. (2000). “Il santuario di Pyrgi dalle origini mitistoriche agli altorilievi frontonali dei Sette e di Leucotea”. Scienze dell’Antichità, Roma, 256, fig. 3. CORRENTI F. (1990). “Centumcellae: la villa, il porto e la città”. In: Maffei A., Nastasi F. (a cura di), Caere e il suo territorio da Agylla a Centumcellae, Roma, 209-214. COSENTINO S. (1996). Prosopografica dell’Italia Bizantina, (493-804), Collana Medievistica I, Bologna. DAINOTTO S. (2005). Il portolano della spiaggia romana nel Mare Mediterraneo di Angelo Costaguti, Roma. DAUM J. (2018). “Trajan’s Harbours at the Tyrrhenian Coast”. In: von Carnap Bornheim C., Daim F., Ettel P. e Warnke U. (a cura di), Harbours as Objects of Interdisciplinary Research – Archaeology + History + Geosciences, atti della conferenza internazionale (Kiel, 30. 9 – 3. 10. 2015), Mainz, 133-150. DESIBIO L., MARINI P. (2013). “La ceramica dal fondale”. In: Enei F. (2013), 82, 83. DE ROSSI G. M., DI DOMENICO P. G. E QUILICI L. (1968). “La via Aurelia: da Roma a Forum Aureli”. Quaderni dell’Istituto di Topografia Antica dell’Università di Roma, IV, Roma. DEL LUNGO S. (2000). “Insediamenti della bassa valle dl Marta nella tarda antichità e nell’alto medioevo (Secoli V-IX)”. Bollettino della Società Tarquiniese di Arte e Storia 1999, Tarquinia, 26-28. ENEI F. (2001). Progetto Ager Caeretanus. Il litorale di Alsium. Ricognizioni archeologiche nei comuni di Ladispoli, Cerveteri e Fiumicino, Alsium – Caere–Ad Turres–Ceri, Santa Marinella. ENEI F. (2008). Pyrgi Sommersa. Ricognizioni archeologiche subacquee nel porto dell’antica Caere, Viterbo 2008. ENEI F., POCCARDI G., NARDI E COMBESCURE S. (2011). Castrum Novum. Storia e archeologia di una colonia romana nel territorio di Santa Marinella, Quaderno 1, Santa Marinella. ENEI F. (2013). Castrum Novum. Storia e archeologia di una colonia romana nel territorio di Santa Marinella, Quaderno 2, Santa Marinella. ENEI F. (2016). Castrum Novum. Storia e archeologia di una colonia romana nel territorio di Santa Marinella, Quaderno 3, Santa Marinella. E NEI F., P REUSZ K., P REUSZ M. (2020). Castrum Novum. Storia e archeologia di una colonia romana nel territorio di Santa Marinella, Quaderno 4, Santa Marinella. ENEI F., GIORGI S. (2013). “Il relitto della nave romana di Capo Linaro”. In: Enei (2013), 83-85. FRAU B. (1979). Il ritrovamento di un porto etrusco del V sec. a.C. e di una piscina romana del I sec. a.C. nell’area marittima di Castrum Novum (S. Marinella), Roma. FRAU B. (1988). “Il Castrum di Pyrgi. Le mura ritrovate”. Archeologia Mensile dei G.A d’Italia, giugno-luglio, 15. GALLO A. (2010). M. Herennius M. F. Mae. RUFUS e la tribù dei coloni di Alisum. In: Le Tribù romane, Atti della XVI Rencontre sul l’épigraphie, a cura di M. Silvestrini (Bari 8-10 ottobre 2009), Bari, 349-354. GIACOPINI L, MARCHESINI B. B. E RUSTICO L. (1994). L’itticoltura nell’antichità, Roma. — 184 — FLAVIO ENEI GIANFROTTA P. A. (1972). Castrum Novum, Forma Italiae, Regio VII, III, Roma1972. GIORGI S. (2011). “Le peschiere romane di Castrum Novum”. In: Enei F. (2011), 29-30. GIORGI S. (2016). “Le peschiere di Castrum Novum: le ultime acquisizioni”. In: Enei F. (2016), 141-144. GIORGI M., GIORGI S., (2013). “Novità sugli impianti ittici di Castrum Novum: la peschiera absidata”. In: Enei F. (2013), 86-89. GUGLIELMOTTI A., (1880). Fortificazioni nella spiaggia romana risarcite ed accresciute dal 1570 al 1580, Roma. HESBERG H. V. (1985). “Zur Plangestaltung der Coloniae Maritimae”. In: RM, XCII, 1985. LAFON X (1990). “Marina di San Nicola. Il complesso archeologico con l’introduzione e uno studio di Ida Caruso”. In: Boll.Arch., Roma. LAFON X. (2001). Villa maritima. Recherches sur les villas littorales de l’Italie romaine, Roma. LUGLI G. (1957). La tecnica edilizia romana, Roma. MAFFEI A. (2017). La città e il porto di Centumcellae-Civitavecchia, Civitavecchia. MELONE C. (1997). Ladispoli, un secolo di immagini, Roma. MORIZIO V. (2001). “Lingotto in piombo da Santa Severa”. In: Annali 2001, Associazione Nomentana di Storia e Archeologia, Novembre 2001, Monterotondo, 101. NARDI COMBESCURE S., (2013). “L’edificio termale: il balneum del complesso de ‘Le Guardiole’”. In: Enei F. (2013), 2-4. NASTASI F. (1990). “La viabilità. L’antica via Aurelia”. In: Maffei, Nastasi 1990, 183-208. OLESON J. P. (1977). “Underwater survey and excavation in the port of Pyrgi (Santa Severa) 1974”. In: JFArch 4, 1977, 307, fig. 6. PATUSSO M. (2018). Le anfore della colonia romana di Castrum Novum, Tesi di laurea magistrale del corso di laurea in Archeologia dell’Università La Sapienza di Roma, anno accademico 2017/2018. POCCARDI G. (2011). “Il balneum della zona B e gli edifici antichi visibili lungo la costa”. In: Enei et al., 2011, 21-23. POCCARDI G. (2013). “La stratigraphie côtière au niveau de la colonie de Castrum Novum: résultats des trois premières campagnes d’étude”. In: Enei F. (2013), 39-43. POCCARDI G., CICOLANI V. (2016). “Il Settore D III: all’esterno della colonia di Castrum Novum”. In: Enei F. (2016), 106-111. POCCARDI G., PICARD V., LUREAU A., (2016). “La stratigraphie côtière (La zone B)”. In: Enei 2016, 37-43. PROIETTI G. (1980). “La villa imperiale di Marina di San Nicola”. In: Archeologia Romana 2, GAR, Roma, 39-44. PROTANI V., FRAU B. (1989). Pyrgi e il Castello di Santa Severa, GAR, Roma. QUILICI L. (1993). “Il porto di Civitavecchia – L’antica Centumcellae”. Classical and Postclassical Studies in Memory of F. E. Brown, Symposium Papers, XXIII, 63-83. — 185 — I porti delle colonie marittime di Alsium, Pyrgi e Castrum Novum nell’Etruria meridionale costiera. Recenti studi e acquisizioni R ASMUS B RANDT J. (1985). “Ostia, Minturno, Pyrgi. The planning of three Roman colonies. Acta ad Archeologiam et Artium Historiam Pertinentia, 5, 1985, 65-78. SANTARELLI A. (2016). “Le ceramiche dagli ambienti 2 e 4”. In: Enei F. (2016), 16-24. SCHMIEDT G. (1964). “Contribution of photo-interpretation tot he reconstruction of the geographic-topographic situation oft he ancient ports in Italy”, 10° Congress of International Societys of Photogrammetry, Lisbon. SCHMIEDT G. (1972). Il livello antico del Mar Tirreno. Testimonianze dei resti archeologici, Firenze 1972. SOMMELLA P. (1988). Italia antica. L’urbanistica romana, Roma. SONNO, M., ANELLI, S. (2012). Rinvenimenti sottomarini nel comprensorio di Civitavecchia. Cento anni di ricerche per la ricostruzione dei paesaggi culturali e per la redazione della carta archeologica dell’arco del Mignone. Vol. II, La ricerca subacquea, 1911-2011, Civitavecchia. TOLLIS N. (2016). “Le anfore greco-italiche dall’ambiente 2: alcuni dati preliminari”. In: Enei F. (2016), 74-76. — 186 — museoa ISBN 978-88-913-3270-7