Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
…
1 page
1 file
La disciplina della responsabilità del produttore alla prova dei sistemi "intelligenti"
Diritto e Processo, 2022
In questo articolo si pongono le basi per affrontare la questione della qualificazione giuridica dell'Intelligenza artificiale, un aspetto che sta emergendo sia dal punto di vista teorico che pratico in ragione delle notevoli applicazioni di questa nuova tecnologia e degli strumenti normativi che sono oggetto di discussione e approvazione in numerose giurisdizioni in tutto il mondo. Per tale motivo si affronta la questione della qualificazione prendendo a spunto alcuni paesi, Stati Uniti d'America, Cina, Regno Unito e l'Unione Europea, al fine di determinare se vi è un fine o quantomeno un'approccio comune.
Il ragionamento giuridico nell'era dell'intelligenza artificiale, a cura di Stefano Dorigo, 2020
Abstract: Nel diritto civile la piena personalità giuridica, per alcuni sistemi di Intelligenza Artificiale, rappresenta una conditio sine qua non? Utilizzando una metodologia imperniata sul dialogo tra Diritto e Tecnica, questo elaborato mira anzitutto ad evidenziare e riconfermare alcuni profili problematici, non solo giuridici, che affliggono la tematica. In secondo luogo, l’intento è di contribuire ad un corretto inquadramento della stessa e rispondere alla duplice questione che si nasconde nella domanda iniziale.
Nuova Giurisprudenza Ligure, 2023
Diritto e intelligenza artificiale - A.I. "servente" - Etica e regolamentazione
2024
Nella premessa, si osserva che l’avanzamento tecnologico dell’intelligenza artificiale sta spingendo i sistemi meccatronici avanzati a trasformarsi in forme robotiche sofisticate, che ormai non hanno più morfologia androide ma emulano facoltà tipicamente umane e sembrano persone artificiali. La parte introduttiva dello studio esplora in modo critico l’aspetto fondativo della soggettività robotica e si riesaminano i parallelismi epistemologici, comunemente accettati nell’era moderna, tra macchina calcolante e coscienza umana: il paragone tradizionale tra il congegno digitale e la capacità di ragionamento umano; la visione dei software come agenti, portatori di responsabilità etica e giuridica; la definizione di entità meccaniche capaci di riconoscere ed emulare emozioni. Nella parte successiva del saggio, si critica la tendenza a umanizzare superficialmente le macchine, attraverso un’imitazione ingenua del comportamento umano, e si rilevano le difficoltà teorica e pratica di stabilire un accettabile paragone tra intelligenza artificiale e coscienza umana, tuttora presupposta sulla base di una concezione riduttiva della soggettività umana. Nella conclusione, si pone la questione se e in quale misura, in base ai presupposti epistemologici illustrati nella prima parte, i sistemi meccatronici sofisticati e le entità robotiche evolute possano conseguire la qualificazione di “persona elettronica”, finzione giuridica indicata dalla Risoluzione del Parlamento Europeo del 16 febbraio 2017 ed attualmente trascurata dal recente AI Act dell’Unione Europea. In the premise, it is observed that the technological advancement of artificial intelligence is pushing advanced mechatronic systems to transform into sophisticated robotic forms, which now lack an android morphology but emulate typically human faculties and resemble artificial persons. The introductory part of the study critically explores the foundational aspect of robotic subjectivity and re-examines the epistemological parallels, commonly accepted in the modern era, between the calculating machine and human consciousness: the traditional comparison between the digital device and human reasoning capability; the view of software as agents, carriers of ethical and legal responsibility; the definition of mechanical entities capable of recognising and emulating emotions. In the next part of the essay, the tendency to superficially humanise machines, through a naive imitation of human behaviour, is criticised, and the theoretical and practical difficulties of establishing an acceptable comparison between artificial intelligence and human consciousness are highlighted, still presupposed on the basis of a reductive conception of human subjectivity. In the conclusion, the question is raised as to whether and to what extent, based on the epistemological premises outlined in the first part, sophisticated mechatronic systems and advanced robotic entities might attain the qualification of “electronic person”, a legal fiction indicated by the Resolution of the European Parliament of 16 February 2017 and currently overlooked by the recent AI Act of the European Union.
Intelligenza artificiale e diritto: le sfide giuridiche in ambito pubblico, in BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto, n. 1, pp. 145-162 (ISSN 2284-4503)., 2019
The contribution aims to examine the main legal challenges related to the use of artificial intelligence in the public sphere. In this context, the problems are peculiar as a consequence of the public nature of the subject involved, of the complex governance and of the significant ethical and social implications. Artificial intelligence solutions in the public sphere must comply with the relevant legislation and may lead to critical issues in the definition of ownership and in the identification of the related responsibilities; compliance with the data protection rules necessary to protect the person can be particularly problematic. The analysis aims to show that the technological approach alone is not enough, but it must be guided by the ability to direct the technique by means of law and by a solid ethical approach, based on accountability, transparency and openness.
2020
AI is exponentially incrementing its relevance within contemporary societies. Legal systems are absolutely not exempt from this phenomenon. The essay stresses the need of what is called proactive regulation, as a complementary approach to the reactive regulation, that risk to look weary in front of AI. According to the specific perspective of the analysis, the proposed approach consists also in a better integration between law and other regulatory systems. The analysis develops toward: the concept of “technological neutrality”, the relationships between ethics and law, looking at the role of self-regulation; the relationships between technology and law, looking at the role of co-regulation; the normative straight of code; the request of more flexible and innovative normative tools for AI.
2020
L'impatto dell'IA nell'ambito del diritto è una realtà che si sta progressivamente materializzando nei sistemi giuridici. A fronte di siffatta latente realtà, pare conveniente indagare sui casi in cui l'incidenza dell'Intelligenza Artificiale determina la qualificazione giuridica di alcuni fatti e se in detta operazione si rinvengono falle o deviazioni che si risolvono in pregiudizi. L'impatto dell'algoritmo nel miglioramento del sistema giustizia verrà studiato prendendo in considerazione alcuni principi come il rispetto dei diritti fondamentali, il principio di non discriminazione ed il dovuto controllo umano del processo che devono prevalere in tutte le situazioni in cui gli algoritmi operino per risolvere giudizialmente controversie umane
Lavoro Diritti Europa, 2022
Nel mondo dell'intelligenza artificiale vengono continuamente scambiate enormi quantità di informazioni per mezzo di una fitta e complessa rete di relazioni. L’approccio empirico, che permette di affinare le conoscenze, migliorare le performance e massimizzare i risultati attraverso l’acquisizione e lo scambio di dati nel tempo, subisce infatti un’accelerazione esponenziale per effetto del funzionamento in batteria dei sistemi cd. di machine learning, in cui ciascun elemento del sistema opera autonomamente, condividendo in tempo reale con il resto del sistema tutte le informazioni via via acquisite. Siffatta modalità operativa velocizza la raccolta e l’analisi dei dati, permettendo di accumulare in tempi minimi un bagaglio di conoscenze che l’essere umano potrebbe forse raggiungere solo nell’arco di un’intera vita professionale. Delegare lavori rapidi e ripetitivi a strumenti di calcolo specializzati, che operano simultaneamente in rete, permette dunque di abbattere considerevolmente i tempi della ricerca e dei processi produttivi, con conseguente risparmio di spesa e promozione dello sviluppo del settore.
2021
The paper addresses some topics at the intersection of neuroscience, artificial intelligence (AI) and law. The problem of AI is not only the development of more powerful machines, but the cognitive architecture of the intelligence model that is assumed as a reference. But until we better understand how human cognition works, we will not even make decisive steps on 'general' artificial intelligence. Law is a rich test case and an important field for the development of logic-based artificial intelligence, particularly with regard to logical models of legal argumentation. The question of the relationship between law and logic (and which logic) and between law and AI intertwines with legal traditions (mainly rationalist or historicist ones) and with the orientations present in the IA debate, and gives rise to complex and open questions. In particular, the relationship between logicist (or rationalist) and non-logicist (or historical) orientations in AI and law is considered.
Teoria e critica della regolazione sociale, 2021
The article will focus on the need for regulation of AI from both an ethical and legal point of view. Moving from the category divide between living intelligence and the artificial version, it points out that AI is to be considered as a tool for human ends, and human being in turn is much more than an intelligent being or a goal-directed agent. In the legal domain, AI is both a new object of regulation and a new methodological resource transforming legal practice from inside. In the face of these challenges, the concept of person ("natural person" in the legal discourse) should become the core of a normative framework setting limits and goals of AI development.
Academia Green Energy, 2024
TARTACZNA. STUDIUM ŻYCIA PRZEDLOKACYJNEGO GDAŃSKA, 2024
Zeitschrift für Antikes Christentum / Journal of Ancient Christianity, 2024
Asian Pacific Journal of Health Sciences, 2018
The Journal of the Acoustical Society of America, 1994
proadess.cict.fiocruz.br
Proceedings of the Second International Conference on Automatic Face and Gesture Recognition