Academia.eduAcademia.edu

L'urbanistica che cambia

La XV Conferenza della Società Italiana degli Urbanisti (SIU), organizzata a Pescara con il patrocinio del Dipartimento di Architettura e della Facoltà di Architettura nelle giornale del 10 e 11 maggio 2012, ha affrontato il tema dei cambiamenti che interessano oggi le città italiane e che richiedono un profondo ripensamento delle politiche urbane e un più diretto coinvolgimento della società civile nel governo del territorio. Ai relatori della conferenza è stato chiesto di mettere in luce i nessi tra i cambiamenti che interessano la società contemporanea e il ruolo dell'urbanistica e di trattare al contempo criticamente i nuovi valori da perseguire e i nuovi rischi da scongiurare, per rilanciare una riflessione fondativa che, superando il contingente, ritorni agli assunti e alle finalità più vere dell'urbanistica. II tema del rischio in rapporto alla pianificazione è stato trattato in modo specifico discutendo anche della ricostruzione post-sisma in Abruzzo. La sessione ha messo in luce il ruolo potenziale dell'urbanistica nella gestione dei processi di ricostruzione, muovendo da una riflessione critica sui limiti dell'urbanistica convenzionale, e proponendosi di esplorare le innovazioni delle forme e delle pratiche correnti di pianificazione che possono emergere dall'esperienza abruzzese. Attraverso i contributi di figure rilevanti dell'urbanistica italiana, la Conferenza si e proposta di offrire ai giovani, che normalmente affollano le conferenze SIU presentando i propri progetti e le proprie ricerche, un messaggio di impegno e di speranza. II volume restituisce i lavori delle sessioni plenarie e, attraverso i contributi dei coordinatori e dei discussant, anche i lavori svolti nei nove Atelier paralleli dove sono stati discussi circa duecento paper.

XV Conferenza della Società Italiana degli Urbanisti (SIU) L’urbanistica che cambia. Rischi e valori Pescara, 10-11 maggio 2012 – Dipartimento di Architettura di Pescara Comitato scientiico Alessandro Balducci (segretario SIU), Massimo Angrilli (Responsabile Scientiico XV Conferenza), Alberto Clementi, Roberto Bobbio, Daniela De Leo, Luca Gaeta, Elena Marchigiani, Daniela Poli, Michelangelo Russo, Maurizio Tira Segreteria organizzativa Massimo Angrilli (Coordinamento), Cesare Corfone, Antonella de Candia, Claudia Di Girolamo, Federico Di Lallo, Fabio Mancini, Mario Morrica, Patrizia Toscano, Ester Zazzero (Mostra Piani di ricostruzione), Luciano Di Falco (Assistenza tecnica) I lettori che desiderano informarsi sui libri e le riviste da noi pubblicati possono consultare il nostro sito Internet: www.francoangeli.it e iscriversi nella home page al servizio “Informatemi” per ricevere via e.mail le segnalazioni delle novità. Il volume è stato pubblicato con i contributi della Società Italiana degli Urbanisti e dell’Università degli studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara. I disegni riprodotti in copertina e nel testo sono di Francesco Camillo Giorgino, in arte Millo. Si ringrazia l’autore per la gentile concessione. Francesco Camillo Giorgino ([email protected]) nasce a Mesagne (BR) nel 1979. Consegue la laurea in Architettura e parallelamente porta avanti una personale ricerca estetica nel campo della pittura, spaziando dalla micro alla macroscala “rivelando la labilità dell’esistenza umana, sospesa a metà tra ciò che conosciamo e ciò che si nasconde dentro di noi” (ziguline). Nel 2010 riceve diversi premi e riconoscimenti in ambito nazionale, fra cui la pubblicazione all’interno del Catalogo di “Premio Celeste 2010”. In copertina: Millo, Non posso legarti ma provo a tenerti (stralcio), 2012 Copyright © 2013 by FrancoAngeli s.r.l., Milano, Italy. Ristampa Anno 0 123456789 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 L’opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sui diritti d’autore. Sono vietate e sanzionate (se non espressamente autorizzate) la riproduzione in ogni modo e forma (comprese le fotocopie, la scansione, la memorizzazione elettronica) e la comunicazione (ivi inclusi a titolo esempliicativo ma non esaustivo: la distribuzione, l’adattamento, la traduzione e la rielaborazione, anche a mezzo di canali digitali interattivi e con qualsiasi modalità attualmente nota od in futuro sviluppata). Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le fotocopie effettuate per inalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale, possono essere effettuate a seguito di speciica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali (www.clearedi.org; e-mail [email protected]). Stampa: Tipomonza, via Merano 18, Milano. Indice Presentazione, di Alessandro Balducci pag. 9 » 11 L’urbanistica dell’intensità. Quattro strategie per trasformare l’urbanizzazione diffusa in città, di Francesc Muñoz » 19 Urbanizzazione globale. Una forza che plasma le città contemporanee, di Vedran Mimica » 25 Rischi e valori. Un’agenda per la nuova urbanistica, di Alberto Clementi » 31 Rischi e valori dell’urbanistica oggi, di Silvano Tagliagambe » 40 Il controverso rapporto tra rischio e futuro, di Carlo Gasparrini » 63 Metabolizzazione del rischio. Piani di ricostruzione dei comuni dell’altipiano delle Rocche, l’Aquila, di Lucina Caravaggi » 70 Lo spazio del rischio, di Pepe Barbieri » 80 Introduzione, di Massimo Angrilli Parte prima L’urbanistica che cambia Sta cambiando l’urbanistica? Rischi, valori, pianiicazione Rischi e pianiicazione 5 Le side e le speranze dell’urbanistica italiana Introduzione, di Alessandro Balducci pag. 87 Le side e le speranze dell’urbanistica italiana, di Bernardo Secchi » 88 Verso il rinnovamento del patrimonio disciplinare: urbanistica e progetto del territorio, di Alberto Magnaghi » 92 Serve una speranza ostinata per lanciare side vincenti, di Attilio Belli » 102 Amministrare l’urbanistica in tempo di crisi. Un dialogo a più voci Conversazione con Patrizia Gabellini, Anna Marson, Ezio Micelli, di Elena Marchigiani » 108 Parte seconda Idee per il cambiamento Atelier 1 Bio-logic city. Infrastrutture ecologiche e digitali, di Massimo Angrilli, Aldo Casciana » 131 Smart city? No grazie!, di Paolo Fusero » 140 Atelier 2 Accessibilità e cittadinanza, di Roberto Bobbio » 147 Trasformazioni della città e accessibilità, di Giovanni Laino » 153 Atelier 3 Teorie e pratiche della pianiicazione e conlitti, di Daniela De Leo » 159 Alcune questioni aperte su pianiicazione e conlitti, di Francesco Lo Piccolo » 165 Atelier 4 Rischio sismico e urbanistica della ricostruzione, di Matteo di Venosa, Roberta Di Ceglie » 171 Urbanistica della ricostruzione. Questioni aperte, di Valter Fabietti » 177 6 Atelier 5 La pianiicazione urbanistica tra governo e mercato, di Luca Gaeta, Ezio Micelli, Paola Savoldi pag. 184 Atelier 6 Contenimento del consumo di suolo, approcci e forme di riuso dell’esistente, di Sara Basso, Elena Marchigiani » 195 Atelier 7 Patrimonio e progetto di territorio, di David Fanfani, Daniela Poli » 204 Esercizi progettuali intorno al territorio inteso come patrimonio, di Anna Marson » 212 Atelier 8 Il paesaggio come sfondo del progetto urbanistico contemporaneo, di Michelangelo Russo » 218 Landscape and urbanism: tentativi di avvicinamento, di Enrico Formato » 226 L’urbanista del paesaggio, un po’ bricoleur un po’ hacker, di Carlo Gasparrini » 232 Atelier 9 La geograia dei rischi e gli effetti ambientali dei piani, di Maurizio Tira, Michele Zazzi » 244 Lettera del Presidente L’urbanistica che cambia, di Nicola Giuliano Leone 7 » 254 Presentazione Alessandro Balducci Siamo giunti alla XV edizione della Conferenza annuale della Società italiana degli urbanisti. Un incontro che è diventato ormai un appuntamento isso per la comunità accademica degli urbanisti italiani. Un appuntamento che consente a studiosi provenienti dalle diverse università italiane di confrontarsi consentendo anche ai giovani che si affacciano alla ricerca durante e dopo il loro dottorato di collocare il proprio lavoro in un quadro più ampio di riferimenti, sia nazionale sia internazionale. È un ruolo importante e tipico delle società scientiiche da sempre e in tutto il mondo. È uno dei modi importanti attraverso i quali si costruisce un linguaggio comune, si sollevano nuove questioni, si discutono criticamente i risultati della ricerca. È un ruolo particolarmente importante in un momento di profonde trasformazioni dell’università italiana, interessata da una riforma che rischia di assorbire grandi energie nel ridisegno dei dipartimenti, nella continua riorganizzazione della didattica, nella revisione degli statuti e dei regolamenti, nello sforzo di introdurre meccanismi di valutazione della ricerca ancora lontani dall’assumere quel ruolo di stimolo cui sono prioritariamente destinati. In questo contesto non perdere di vista la sostanza del nostro lavoro è essenziale. Continuare a rilettere sul senso e sul signiicato dell’urbanistica è un dovere che ci dobbiamo assumere, anche in considerazione della crisi che il Paese sta attraversando di cui si vedono soprattutto gli aspetti minacciosi, ma che può essere un’occasione per ripensare a un uso prudente delle risorse e a forme dello sviluppo realmente sostenibili. Il direttivo della Società italiana degli urbanisti che coordino come segretario, costituito da Massimo Angrilli, Roberto Bobbio, Daniela De Leo, Luca Gaeta, Elena Marchigiani, Daniela Poli, Michelangelo Russo, Maurizio Tira, ha lavorato intensamente per rendere la Conferenza annuale sempre più densa e rilevante e allo stesso tempo per offrire un secondo appuntamento an- 9 nuale nel quale discutere dei grandi temi della ricerca, della valutazione e del dottorato. Un appuntamento che per il 2012 si è svolto a Roma in febbraio con pieno successo e i cui risultati sono riportati nel nostro sito web. Insomma la Siu con la XV Conferenza sta uscendo da una fase di progressiva strutturazione – la sua adolescenza – per offrirsi come un servizio maturo nei confronti della comunità degli urbanisti: una società accademica che vuole ospitare il confronto e rappresentare verso l’esterno il contributo che questa comunità è in grado di dare al trattamento e alla soluzione dei problemi della città e del territorio a partire dalla speciicità della ricca tradizione italiana. 10 Introduzione Massimo Angrilli La XV Conferenza Siu ha affrontato il tema dei cambiamenti che interessano oggi – e interesseranno sempre di più nel prossimo futuro – l’urbanistica italiana. In particolare i cambiamenti che toccano la sostanza del suo agire, e cioè i valori posti a fondamento delle scelte dei piani e progetti, e al tempo stesso i rischi che minacciano la città contemporanea, da prevenire e fronteggiare con nuovi approcci disciplinari. Questo tema è stato scelto avendo ormai maturato la consapevolezza che le condizioni rispetto cui si è costruita l’urbanistica della modernità stanno mutando radicalmente. E se compito dell’urbanistica è, oggi come nel passato, contribuire a dare risposte alle preoccupazioni e alle aspirazioni che gli abitanti esprimono nei confronti del proprio ambiente di vita, allora occorre tornare a rilettere criticamente sui concetti posti a fondamento dell’agire urbanistico, per riformularli alla luce dei nuovi scenari urbani e territoriali. L’urbanistica moderna rinvia a una società ormai lontana, con problemi ed esigenze diversi dagli attuali, affrontati con una tensione etica e un impegno sociale oggi dificilmente riproducibili. In un’epoca di grandi speranze e di iducia verso il futuro, il modello imperante era quello della crescita urbana illimitata cui doveva corrispondere un governo del territorio impositivo e deterministico, afidato al primato del pubblico, associato alla convinzione di poter risolvere bisogni primari e forme di disagio sociale attraverso strategie redistributive incardinate sull’uso dello spazio; questi principi sono stati determinanti nel forgiare la disciplina urbanistica, ispirandone teorie e applicazioni. E ancora oggi, di fronte allo stato di crisi in cui versa il governo del territorio nel nostro Paese, in larga misura riferito tuttora a quei principi fondativi, autorevoli prese di posizione si richiamano polemicamente al programma originario della disciplina, per lamentarne il fallimento a fronte delle profon- 11 de distorsioni conosciute dal territorio contemporaneo. Il principio-speranza si rovescia così nel suo opposto, il principio-disperazione, in cui tende a rifugiarsi chi denuncia l’impotenza dell’urbanistica nel costruire la città contemporanea secondo quel sistema di valori. Queste posizioni, emerse tra l’altro anche nel corso delle due precedenti conferenze Siu di Roma e Torino, chiedono risposte coraggiose. La crisi di legittimità stessa dell’urbanistica, oggi percepita diffusamente come una pratica burocratica vessatoria ed estranea alle pratiche reali, non può essere risolta con un rassicurante appel à l’ordre, che di fatto tende a riproporre nostalgicamente un approccio dagli esiti assai discutibili, oggi sfasato rispetto alle profonde trasformazioni della società, dell’economia e delle istituzioni nel governo del territorio, al crocevia tra pressioni della globalizzazione e istanze di radicamento locale. Occorre trovare nuovi contenuti e valori, più aderenti alle mutate domande sociali e alle nuove condizioni ambientali, economiche, culturali e dell’abitare, profondamente diverse rispetto a quelle dell’Europa della prima modernità. Del resto, le argomentazioni impiegate a sostegno delle scelte più recenti di pianiicazione e progettazione, stanno chiamando sempre più spesso in causa temi poco o per nulla affrontati prima dalla disciplina: come agire in condizioni di aleatorietà dei processi e d’incertezza per gli stessi ini da perseguire; come difenderci dai cambiamenti climatici; come perseguire la sostenibilità evitando il consumo delle risorse non riproducibili; come mantenere la coesione sociale e integrare le differenze di fronte al formarsi di società multiculturali; come far fronte al drammatico taglio degli investimenti pubblici nei servizi e alla crisi del welfare; come mettere in sicurezza gli spazi urbani; come ridisegnare il sistema della governance territoriale, dagli Enti locali alle Regioni, a favore della sempliicazione dei procedimenti, della razionalizzazione delle funzioni e del contenimento della spesa pubblica. Anche la pratica professionale si sta modiicando: nuovi strumenti si aggiungono o si sostituiscono a quelli tradizionali. S’impone un ripensamento che, oltre il contingente, vada agli assunti e alle inalità della disciplina, a partire da un riconoscimento dei rischi e dei valori cui agganciare le pratiche. La struttura del volume è semplice: la prima parte “L’urbanistica che cambia”, raccoglie gli interventi svolti nelle sessioni plenarie e nella tavola rotonda, proponendosi di declinare il tema generale nei diversi proili riconducibili a ciascuno dei momenti di lavoro che si sono succeduti nel corso della conferenza. La prima sessione, intitolata “Sta cambiando l’urbanistica?”, tentava di dare risposte a un interrogativo che ha attraversato tutta la conferenza e che 12 nasceva dalla constatazione di come il campo di applicazione delle pratiche urbanistiche, ovvero la città in tutte le sue forme, sia profondamente mutato e stia ancor più radicalmente mutando per effetto di innumerevoli fattori, quali le pressioni della globalizzazione, la concentrazione della popolazione del pianeta nelle città, le profonde trasformazioni della società, dell’economia e delle istituzioni di governo e non ultima la profonda crisi che attraversa l’Europa. Rispetto a questa fenomenologia delle trasformazioni urbane e territoriali, l’urbanistica appare in qualche misura sfasata. Si chiedeva dunque ai relatori (Francesc Muñoz, Erwin Van der Krabben e Vedran Mimica) se questa sfasatura fosse attribuibile a un indebolimento concettuale dell’urbanistica, un indebolimento visto come il portato di alcune derive che negli ultimi anni hanno distratto l’urbanistica dai suoi obiettivi fondanti. Sebbene l’urbanistica sia una disciplina “giovane” e come tale soggetta a continue evoluzioni per la sua naturale connotazione fortemente legata alle dinamiche della società in tutte le sue manifestazioni, culturali, economiche, ambientali, urbane e sociali, oggi sembra che questi cambiamenti investano la stessa matrice disciplinare della nostra comunità scientiica, per effetto dell’emergere di nuovi modelli di sviluppo che ci invitano a ripensare il senso e il ruolo dell’urbanistica. La domanda implicita nel titolo era anche: “Stanno cambiando gli urbanisti?”. E si può continuare a credere che in questo cambiamento un ruolo decisivo possa essere giocato dall’urbanistica del progetto? L’approccio progettuale può consentire di continuare ad adattare in modo creativo i propri strumenti concettuali e operativi al mutare dei contesti e delle condizioni in cui di volta in volta ci si trova a operare? Dunque i cambiamenti dell’urbanistica che si auspicava poter riconoscere nel corso della conferenza sono soprattutto quelle innovazioni concettuali che aspirano a rafforzare l’apparato di intervento dell’urbanistica e i suoi proili di utilità sociale e che possono indicare la via per un cambio di paradigma. Dalla seconda sessione ci si attendeva di precisare meglio le coordinate entro cui i cambiamenti dell’urbanistica, di fronte alle nuove condizioni imposte dal mutare dei rischi da fronteggiare e dei nuovi valori a cui ispirare il lavoro dell’urbanistica, potevano prendere forma, per fare questo la Società italiana degli urbanisti ha coinvolto l’urbanista Alberto Clementi e il ilosofo Silvano Tagliagambe. Dal punto di vista dei nuovi rischi le premesse di questa sessione si fondavano sulla constatazione che sono molteplici le side rispetto a cui sono chiamate sempre più spesso a misurarsi le città italiane. Tra queste: la crescita delle disuguaglianze con l’emergere di nuove forme diffuse di povertà che interessano i ceti medi; la grave crisi economica e inanziaria che contrassegna la grande recessione in atto e che in particola13 re mette in dificoltà le forme tradizionali di democrazia locale; l’abnorme consumo di suolo cui corrisponde una sottoutilizzazione crescente del patrimonio abitativo esistente; la dispersione urbana che genera territori informi e anonimi, i quali inducono la marginalizzazione dei centri preesistenti; la crescente disparità nelle condizioni di mobilità e di accesso alle reti di servizi sia materiali sia immateriali; l’inquinamento, la scarsità di energia e le calamità naturali. A queste side corrisponde altrettanto spesso l’insorgere di rischi inediti, o piuttosto “insicurezze e casualità indotte e introdotte dalla modernità stessa” (Beck, 2000) che producono nuovi contesti per l’azione, costringendoci a ripensare paradigmi consolidati e a ricercare nuove modalità d’impostazione del piano e del progetto, in termini sia di contenuti sia di processo. Oltre a nuovi rischi, i cambiamenti generano anche nuovi valori, o modi diversi di intendere i principi che tradizionalmente ispirano l’azione dell’urbanistica. Tra questi, i valori dell’ambiente, del governo ecologico delle città e poi quelli della qualità del paesaggio, che chiedono di impostare un nuovo rapporto tra cultura e natura, ispirato alla jonasiana etica delle responsabilità a favore del superamento dell’antropocentrismo e di un ritrovato equilibrio tra mondo artiiciale e mondo naturale; del riciclaggio sistematico dei beni e dei prodotti, in nome di uno sviluppo meno predatorio e più attento al risparmio delle risorse; dell’integrazione sociale degli individui e della convivenza tra diverse culture nella prospettiva di un cosmopolitismo compiuto; della partecipazione e condivisione delle decisioni nella direzione di una democrazia che responsabilizza la cittadinanza; dell’etica professionale, con l’assunzione di nuove responsabilità nei confronti delle conseguenze delle proprie scelte; e, non ultimo, del ritorno a uno Stato autorevole, rafforzato da un’amministrazione capace ed eficiente, contro le tendenze all’anti-stato che hanno ormai prevalso, lacerando drammaticamente il tessuto di vita civile non soltanto nelle città del Mezzogiorno. La terza sessione, “Rischi e pianiicazione”, ha discusso il tema del rapporto tra rischi e urbanistica entro i conini della pianiicazione post-sisma, quest’ultima assunta come campo di indagine per l’esplorazione della seguente ipotesi: i rischi si rilettono sul modo d’intendere la pianiicazione territoriale e urbanistica, e se sì, inducono alla ricerca di nuovi paradigmi disciplinari e all’innovazione delle pratiche d’azione? L’occasione è stata la concentrazione di attività di pianiicazione post-sisma in Abruzzo, con Piani di ricostruzione a cui è stato chiesto, oltre alla riparazione dei danni subiti dal patrimonio insediativo, di occuparsi anche della ripresa economica dei territori colpiti dal terremoto. I piani hanno conseguentemente assunto la forma dello strumento integrato, con valenze di sostegno allo sviluppo e 14 alla coesione sociale, proprie della programmazione strategica, oltre a quelle conformative, più proprie dell’urbanistica. La quarta e ultima sessione, “Le side e le speranze dell’urbanistica”, rivolgeva ai relatori (Attilio Belli, Alberto Magnaghi e Bernardo Secchi) l’invito a sgombrare il campo dal pessimismo che sempre di più aleggia sulla nostra disciplina, e a dare, soprattutto ai giovani, segnali di speranza. Il titolo alludeva quindi apertamente all’esigenza di raccogliere le side che i mutamenti del contesto pongono all’urbanistica, sostenuti da un’attitudine positiva che è tipica di chi pratica quotidianamente l’esercizio del progetto, riconosciuto come un antidoto al pessimismo e come portatore di una “speranza ostinata per il cambiamento” (Belli, in questo volume) con cui “superare le rigidezze del mercato del lavoro dell’urbanistica” (Magnaghi, in questo volume). Le visioni per il futuro che coraggiosamente, noncuranti della crisi, molti Paesi europei stanno elaborando testimoniano del ruolo che il progetto urbanistico può continuare ad avere e confermano come “il senso profondo delle azioni locali è quello di mettere la questione urbana al centro delle rilessioni” (Secchi, in questo volume). Inine, sotto forma di dialogo tra la coordinatrice Elena Marchigiani e gli invitati, sono riportati i risultati della tavola rotonda “Amministrare l’urbanistica in tempo di crisi”. L’impegno in qualità di assessori nella macchina di governo da parte di alcuni esponenti della ricerca nella nostra disciplina (Patrizia Gabellini, Elena Marchigiani, Anna Marson, Ezio Micelli) offriva l’occasione per gettare uno sguardo molto ravvicinato sulle condizioni di crisi che attanaglia i territori urbani e regionali. Ne emerge una visione molto interessante che pone in luce soprattutto il ruolo degli amministratori nell’attuale quadro di profonda crisi economica, che sembra rimettere in discussione i fondamentali dell’urbanistica. La capacità di coniugare rilessione e azione di chi proviene dal mondo della ricerca e si misura con il ruolo dell’amministratore, offre chiavi di lettura inedite, connesse proprio con la necessità di elaborare idee innovative per imboccare la via di uscita dalla crisi. La seconda parte del volume, “Idee per il cambiamento”, rielabora, attraverso i testi dei coordinatori e dei discussants, i risultati dei lavori svolti nei nove Atelier paralleli, enucleando dai paper discussi le idee più fertili. Il faticoso lavoro che i coordinatori insieme ai discussants hanno dovuto compiere per dare conto della ricchezza dei contributi pervenuti offre uno sguardo molto denso e variegato dell’attività di ricerca che soprattutto i giovani ricercatori continuano a svolgere, nonostante le numerose dificoltà dell’attuale situazione. Questa parte del libro può essere considerata complementare alla pubblicazione on-line degli Atti della Conferenza (sono stati pubblicati 178 paper), su Planum. The Journal of Urbanism (2012, II, 25). 15 Chiude il libro la lettera inviata, alla vigilia della conferenza, dal Presidente Siu Nicola Giuliano Leone per partecipare a distanza ai lavori e come contributo alle attività svolte dal Segretario e dal Direttivo. La rilessione critica su rischi e valori e sui cambiamenti dell’urbanistica, svolta nel corso della XV Conferenza, ha offerto nuove chiavi di interpretazione dell’utilità sociale dell’urbanistica e nuove possibilità di riaffermare il suo ruolo all’interno del governo responsabile del territorio. E ha consentito anche di veriicare l’attualità dei principi che sono stati sottoscritti dalla Siu nella sua Carta fondativa, aprendo lo spazio per un loro aggiornamento critico alla luce delle nuove condizioni. Riferimenti bibliograici AA.VV. (2012), “Atti della XV Conferenza della Società italiana degli urbanisti, L’urbanistica che cambia. Rischi e valori”, Planum. The Journal of Urbanism, II, 25. Angrilli M. (2002), Reti verdi urbane, Fratelli Palombi, Roma. Angrilli M. (2010), “Infrastrutture verdi e reti della sostenibilità”, Urbanistica Informazioni, 232, pp. 30-32. Beck U. (2000), La società del rischio. Verso una seconda modernità, Carocci, Roma. Bello E.M., Stasi B., Vitale Brovarone E. (a cura di) (2012), Abitare l’Italia. Territori, economie, diseguaglianze, FrancoAngeli, Milano. Bourdin A. (2010), L’urbanisme d’après crise, Editions de l’Aube, Paris. Hargrove E.C. (1990), Fondamenti di etica ambientale, Franco Muzzio, Padova. Hough M. (1995), Cities and Natural Process, Routledge, London. Jonas H. (1990), Il principio di responsabilità, Einaudi, Torino. Lahti P., Calderon E., Jones P., Rijsberman M., Stuip J. (ed.) (2006), Towards Sustainable Urban Infrastructure: Assessment, Tools and Good Practice, Cost and Esf, Helsinki. Passmore J. (1986), La nostra responsabilità per la natura, Feltrinelli, Milano. Portinaro P.P. (2003), Il principio disperazione. Tre studi su Günther Anders, Bollati Boringhieri, Torino. Sorensen A., Marcotullio P.J., Grant J. (ed.) (2004), Towards Sustainable Cities. East Asian, North American and European Perspectives on Managing Urban Regions, Ashgate. Wheeler S. (1998), Planning Sustainable and Livable Cities, Routledge, New York. 16