Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
…
1 page
1 file
This series of seminars will address the idea of failure as an interpretative pick of certain historical processes from Greek classicism to the Ancien Régime. The aim of the meetings will be to observe the extent to which failure, as an idea, was able to condition the way in which political and economic choices were implemented by authorities or social groups and, vice versa, how failure served some authors, ex post, to conceal, for the most diverse reasons (hatred, manipulation, propaganda...), historical interpretations underlying complex social and cultural transformations.
2010
A partire dalla modernità l’esperienza è diventata, sia sul piano scientifico che su quello estetico, l’architrave della conoscenza. Ma come intendere l’esperienza? L’impiego di un paradigma oggettivante si rivela fortemente limitativo e riduttivo, dal momento che per l’uomo l’esperienza è inscindibilmente legata alla libertà, nella sua costitutiva intonazione e determinazione storica. La via qui seguita si snoda attraverso un confronto con Hegel, Nietzsche, Dilthey, Gadamer e Heidegger, nel corso del quale emerge come, al fine di cogliere il libero dispiegarsi dell’esperienza, sia necessario evocare la questione del nulla nella sua cooriginarietà con l’essere. Solo in questo modo, eccedendo i limiti di un umanismo soggettivistico e antropocentrico, diviene possibile pensare l’indole più propria – e la peculiare dignità – dell’umano esperire.
Riproponiamo un pezzo di Adriano Prosperi scritto nel 2008 ma spaventosamente attuale: " Per quanto riguarda l' università, qui da molti anni la selezione e l' avanzamento nei ruoli affidati di diritto ai docenti hanno battuto la strada segnata dal cosiddetto «ius loci»: un diritto non dissimile per natura da quello del controllo che mafie e camorre impongono sui traffici commerciali, sulle iniziative economiche, sui flussi di ricchezza. Al di là della privata moralità dei singoli, questo sistema è micidiale perché inaridisce fino a ucciderla la linfa della competizione, punisce i migliori se vengono da fuori e premia i mediocri se nascono in casa e garantiscono clientela tradizionale e ossequio servile al «maestro» del posto"
'Fondare' tra Antichità e Medioevo, 2016
Volume stampato con il contributo del progetto PRIN 2010 "Storia e Archeologia dei paesaggi rurali in Italia fra tardo antico e medioevo. Sistemi integrati di fonti, metodi e tecnologie per uno sviluppo sostenibile"responsabile scientifico nazionale Giuliano Volpe, responsabile scientifico di UR bolognese Paola Galetti.
Carmilla, 2017
Recensione di un libro collettaneo su Roma e i suoi problemi sociali
gender/sexuality/italy 9, 2022
This article outlines the history of the idea of obscenity in Italian law and media governance provisions. Starting from the formulation of the articles concerning obscenity of the Italian penal code of the thirties, the analysis follows the shift in the meaning of modesty in the subsequent transformations of the rules governing the distribution of obscene material until the 2000s. This reconstruction tries to make explicit the idea of sexual pleasure and its dangers implicit in some juridical texts and to outline how norms try to situate adult content in specific spaces of consumption.
Lexicon Philosophicum: International Journal for the History of Texts and Ideas, 2013
The development of the philosophical lexicography and the history of ideas, as lead by Universities and CNR, is the focus of this interview. The success of these disciplines is examined within the background of the last decades of the Italian culture. The study of the texts, even through indexes, lexicons and concordances, is shown as the essential premise to the complicated relations which are at the basis of the translation studiorum, one of the specific characters of the European cultural heritage. SOMMARIO: Lo sviluppo della lessicografia filosofica e della storia delle idee all'interno delle attività di ricerca delle Università e del CNR rappresenta il focus di questa intervista. Il successo di tali discipline è esaminato nel contesto della cultura italiana degli ultimi decenni. Lo studio dei testi, anche attraverso indici, lessici e concordanze, è presentato come il presupposto essenziale delle complesse relazioni alla base della translatio studiorum, uno dei caratteri specifici della tradizione culturale europea.
Informazione filosofica, 2023
ABSTRACT (ITA) Un’idea emerge, si sviluppa, guadagna consenso, muta, talvolta scompare per poi risorgere. Questo è anche stato il destino dell’idea di evoluzione, il cui lungo cammino viene ricostruito in questo saggio, dai Greci fino ai nostri giorni. A partire dal diciassettesimo secolo questa nozione assume sempre più rilevanza nello studio della natura. In ciascun pensatore l’idea di un’evoluzione delle specie viventi è stata accompagnata da una teoria volta a spiegare le cause e il meccanismo del mutamento. Questo saggio racconta non soltanto la genesi e lo sviluppo dell’idea tout court che la natura in qualche modo si trasformi, ma anche la storia delle teorie che, assumendo come reale questa trasformazione, ne postulano una spiegazione. Particolare attenzione viene data ad alcuni aspetti spesso trascurati che hanno reso possibile il concetto di evoluzione del mondo vivente come la conosciamo adesso, di cui se ne mostra la rilevanza, già a partire dal pensiero greco. ABSTRACT (ENG) An idea emerges, develops, gains consensus, evolves, sometimes disappears and then rises again. This was also the fate of the idea of evolution, whose long journey is reconstructed in this essay, from the Greeks to the present day. Since the seventeenth century, this idea has become more and more relevant in the study of nature. In each thinker the idea of an evolution of living species has been accompanied by a theory aimed at explaining the causes and the mechanism of change. This essay tells not only the genesis and development of the idea that nature somehow transforms itself, but also the history of the theories which, assuming this transformation as real, postulate an explanation. Particular emphasis is given to some often overlooked aspects that made possible the concept of evolution of the living world as we know it now, whose full relevance is shown, starting from Greek thought. Keywords: evolution, natural selection, Charles Darwin, history of ideas, history of science
Una storia tutta sbagliata. Errori e fallimenti nell'arte, 2023
di Joselita Ciaravino _ postmedia books 2023 _ isbn 9788874903610 _ Questo libro nasce da una domanda maturata nell'ambito dell'insegnamento della storia dell'arte: cosa possono insegnarci gli errori dell'arte e degli artisti? Cosa possiamo imparare noi adulti e cosa le ragazze e i ragazzi nelle aule delle scuole, dalle incertezze di Van Gogh, dai fallimenti di Leonardo e di Giacometti, dagli errori creativi di Bruno Munari o dagli sbagli del falsario Eric Hebborn? Nella consapevolezza di quanto vasto e scivoloso sia il registro dell'errore, a partire dalla lettura di differenti momenti e personalità dell'arte questo studio propone di ripensare l'importanza dell'errare, centrale all'interno di ciascuna esperienza e in qualunque processo di conoscenza, cosi come fenomeno insito per statuto nella dimensione artistica. Se è vero come diceva Francis Picabia che "l'arte è il culto dell'errore", l'arte è allora sempre sbagliata. Eppure è proprio dalla storia sbagliata dell'arte che emerge la possibilità, ambiziosa ma necessaria, di rinnovare la riflessione sulla centralità di tali studi e sul loro insegnamento.
Zenodo (CERN European Organization for Nuclear Research), 2023
Italian Sociological Review, 2024
Cambridge University Press eBooks, 1988
2022
Studia Obszarów Wiejskich, 2018
Bulletin of University of Agricultural Sciences and Veterinary Medicine Cluj-Napoca: Horticulture, 2007
Annals of Nuclear Medicine, 2003
The Knee, 2017
Romanian Journal of Pediatrics, 2020
BMJ Open, 2021
arXiv (Cornell University), 2023