Drafts by Evan Battistel
What would happen if we tried to read the thinking and some writings of Machiavelli using the pro... more What would happen if we tried to read the thinking and some writings of Machiavelli using the propositional logic? This short paper moves from this aim: clarify the arguments of the Florentine thinker, making explicit the inferences just through the propositional logic, its rules and its theorems. In particular, the logical patterns, that we try to find inside the Machiavelli's text, are the reductio ad absurdum (negation Introduction), the case analysis and a particular version of the constructive dilemma in some its proofs: the conditional proof. The paradigmatic parts of the of the Machiavelli's writings, that we will use for extract some important topics of his arguments, are the twenty-fifth chapter of the Il Principe and the ninth chapter of the Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio's third book.
Che cosa succederebbe se provassimo ad interpretare il pensiero e alcuni scritti di Machiavelli tramite la logica proposizionale? Questo short paper muove da questo intento: chiarire le argomentazioni del pensatore fiorentino, esplicitandone le inferenze tramite la logica proposizionale, le sue regole e i suoi teoremi. Nello specifico, gli schemi logici utilizzati, che si provano a rintracciare all'interno del dettato machiavelliano, sono quelli della riduzione all'assurdo e del dilemma costruttivo in alcune sue varianti. Le parti paradigmatiche degli scritti del fiorentino, che vengono utilizzate per estrapolarne alcuni luoghi del suo pensiero, sono il Capitolo XXV de Il Principe e il Libro III, Capitolo 9 dei Discorsi sopra la prima decade di Tito Livio.
Indice
1. Come si prevede un evento. 2. Come intendere la parola "evento". 3 Informatività dell... more Indice
1. Come si prevede un evento. 2. Come intendere la parola "evento". 3 Informatività delle descrizioni. 4. Linguaggio e ontologia. 6 . I due sensi di "esiste" 7 Sappiamo sempre se ci stiamo riferendo ad un oggetto o ad un concetto? 8 Descrizioni di oggetti tra passato e futuro. 9 Il caso particolare delle descrizioni future. 10 A proposito di modelli previsionali.
(di Evan Battistel) INDICE Introduzione. 1. Alcune considerazioni generali riguardo alle passioni... more (di Evan Battistel) INDICE Introduzione. 1. Alcune considerazioni generali riguardo alle passioni in Aristotele. 2. Panoramica sul Libro II, 1-17 della Retorica. 3. Le radici delle "passioni della retorica" aristoteliche. a) Sulla virtù (areté). b) Risalendo dalla tèchne alla physis. 4. Peculiarità, confini e caratteri distintivi delle "passioni della retorica" aristoteliche. Conclusioni. Bibliografia.
INDICE Introduzione 1. La prospettiva hegeliana. a) La dialettica hegeliana e il primato del posi... more INDICE Introduzione 1. La prospettiva hegeliana. a) La dialettica hegeliana e il primato del positivo. b) L'aspetto critico della dialettica hegeliana e la sua risoluzione nel positivo. 2. La dialettica negativa come prospettiva critica verso il positivo e l'identità che esso esprime. 3. Gadamer e la dialettica: la prospettiva dialogica e i suoi effetti. 4. La dialettica della Struttura originaria: ripresa della dialettica hegeliana come teoria semantica e critica della sua interna petitio principii. a) Convergenza di prospettive: la teoria dell'olismo semantico. b) Divergenza di prospettive: petitio principii della dialettica hegeliana. Conclusioni Bibliografia
INTRODUZIONE.
Sezione I. La pars costruens della figura della Moralische Weltanschauung: la rico... more INTRODUZIONE.
Sezione I. La pars costruens della figura della Moralische Weltanschauung: la riconciliazione
dell’universale e del particolare.
1. Considerazioni generali.
2. Analisi del testo hegeliano.
3. Esposizione schematica della concezione morale kantiana come anticipazione alla pars
destruens.
Sezione II. La pars destruens della figura della moralità kantiana: le tre contraddizioni.
1. La Moralische Weltanschauung come constatazione dei limiti strutturali dell’impostazione
kantiana.
2. La Moralische Weltanschauung come Vorstellung.
3. La Verstellung: le conseguenze contraddittorie della Moralische Weltanschauung.
CONCLUSIONI
BIBLIGRAFIA
Book Reviews by Evan Battistel
La Chiave di Sophia - Rivista di filosofia pratica
Presentazione di Pensare l’Infinito. Filosofia e matematica dell’infinito in Bernard Bolzano e Ge... more Presentazione di Pensare l’Infinito. Filosofia e matematica dell’infinito in Bernard Bolzano e Georg Cantor di Filippo Costantini (Mimesis Edizioni, 2016)
Papers by Evan Battistel
Teaching Documents by Evan Battistel
This paper represents a philosophy of mathematics lesson in an Italian high school. Through the s... more This paper represents a philosophy of mathematics lesson in an Italian high school. Through the study of Zeno's paradox, it aims to reconcile philosophy, logic, and mathematics.
This paper aims to highlight the importance of the synergy between mathematical logic and probabi... more This paper aims to highlight the importance of the synergy between mathematical logic and probability theory with a view to enhancing inference techniques under conditions of uncertainty. Various aspects of the combination of the two perspectives will be presented by describing some accounts of probabilistic logics. The general overview that this paper offers was presented by me in some lectures within the Logic of Mathematics course (2022/2023) of Prof. Enrico Jabara (Ca'
This simple and brief paper aims to propose a data analysis approach based on using a social scie... more This simple and brief paper aims to propose a data analysis approach based on using a social science statistical portal (Our World in Data) to extract some information regarding the evolution of human rights over time and space. The use of basic statistical tools and simple colored graphs aimed at highlighting the evidence with respect to the proposed themes along with the historical declination of the analysis carried out make this work compatible to its use as support for interdisciplinary projects concerning History, Humanities, Human and Social Sciences, Statistics and Civic Education.
In this short essay, we try to explore some features of a rather widely used account in probabili... more In this short essay, we try to explore some features of a rather widely used account in probabilistic logic: the one that considers a conclusion of an inference to be true if the probability of the conclusion, given the evidence supported by the premisses, is greater than the probability of the negation of the conclusion, given the same evidence. An attempt will also be made to analyze some probabilistic biases that often fit within the proper construction of the above-mentioned inferential validity rule. This will be pursued using probabilistic tools such as inverse probability and a particular application of Bayes' law.
This paper aims to highlight the reasons why it is essential to move beyond propositional logic t... more This paper aims to highlight the reasons why it is essential to move beyond propositional logic to first-order logic, in the contemporary demonstration of the validity of the Aristotelian syllogism. On this side, an attempt will be made to give a summary description of such logic, finally providing for the production of a proof of a classical Aristotelian syllogism by means of a Natural Gentzen Deduction. I presented the general overview that this paper offers in some lectures within the Logic of Mathematics course (2022/2023) of Prof. Enrico Jabara (Ca' Foscari University).
This article aims to introduce the concept of probability, starting with a theme found in the cor... more This article aims to introduce the concept of probability, starting with a theme found in the correspondence between Pascal and Fermat. Within this analysis, some logical connections of the arguments will also be tried to be emphasized. This paper was presented by me within the course on Pascal (2019/2020) by Prof. Paolo Pagani (Ca' Foscari)
Books by Evan Battistel
Independently published , 2024
The manual aims to help students who are about to take the university entrance tests by providing... more The manual aims to help students who are about to take the university entrance tests by providing them with the theoretical and practical foundations to easily solve the quizzes related to the Logic and Text Comprehension sections. In addition to increasing the probability of successfully solving the quizzes through the construction of simple algorithms, there will be an in-depth study of some theoretical parts not included within traditional school curricula
Thesis Chapters by Evan Battistel
This paper is from my master's thesis in mathematics and describes the main features of Bayesian ... more This paper is from my master's thesis in mathematics and describes the main features of Bayesian statistical inference while also offering illustrative examples
Uploads
Drafts by Evan Battistel
Che cosa succederebbe se provassimo ad interpretare il pensiero e alcuni scritti di Machiavelli tramite la logica proposizionale? Questo short paper muove da questo intento: chiarire le argomentazioni del pensatore fiorentino, esplicitandone le inferenze tramite la logica proposizionale, le sue regole e i suoi teoremi. Nello specifico, gli schemi logici utilizzati, che si provano a rintracciare all'interno del dettato machiavelliano, sono quelli della riduzione all'assurdo e del dilemma costruttivo in alcune sue varianti. Le parti paradigmatiche degli scritti del fiorentino, che vengono utilizzate per estrapolarne alcuni luoghi del suo pensiero, sono il Capitolo XXV de Il Principe e il Libro III, Capitolo 9 dei Discorsi sopra la prima decade di Tito Livio.
1. Come si prevede un evento. 2. Come intendere la parola "evento". 3 Informatività delle descrizioni. 4. Linguaggio e ontologia. 6 . I due sensi di "esiste" 7 Sappiamo sempre se ci stiamo riferendo ad un oggetto o ad un concetto? 8 Descrizioni di oggetti tra passato e futuro. 9 Il caso particolare delle descrizioni future. 10 A proposito di modelli previsionali.
Sezione I. La pars costruens della figura della Moralische Weltanschauung: la riconciliazione
dell’universale e del particolare.
1. Considerazioni generali.
2. Analisi del testo hegeliano.
3. Esposizione schematica della concezione morale kantiana come anticipazione alla pars
destruens.
Sezione II. La pars destruens della figura della moralità kantiana: le tre contraddizioni.
1. La Moralische Weltanschauung come constatazione dei limiti strutturali dell’impostazione
kantiana.
2. La Moralische Weltanschauung come Vorstellung.
3. La Verstellung: le conseguenze contraddittorie della Moralische Weltanschauung.
CONCLUSIONI
BIBLIGRAFIA
Book Reviews by Evan Battistel
Papers by Evan Battistel
Teaching Documents by Evan Battistel
Books by Evan Battistel
Thesis Chapters by Evan Battistel
Che cosa succederebbe se provassimo ad interpretare il pensiero e alcuni scritti di Machiavelli tramite la logica proposizionale? Questo short paper muove da questo intento: chiarire le argomentazioni del pensatore fiorentino, esplicitandone le inferenze tramite la logica proposizionale, le sue regole e i suoi teoremi. Nello specifico, gli schemi logici utilizzati, che si provano a rintracciare all'interno del dettato machiavelliano, sono quelli della riduzione all'assurdo e del dilemma costruttivo in alcune sue varianti. Le parti paradigmatiche degli scritti del fiorentino, che vengono utilizzate per estrapolarne alcuni luoghi del suo pensiero, sono il Capitolo XXV de Il Principe e il Libro III, Capitolo 9 dei Discorsi sopra la prima decade di Tito Livio.
1. Come si prevede un evento. 2. Come intendere la parola "evento". 3 Informatività delle descrizioni. 4. Linguaggio e ontologia. 6 . I due sensi di "esiste" 7 Sappiamo sempre se ci stiamo riferendo ad un oggetto o ad un concetto? 8 Descrizioni di oggetti tra passato e futuro. 9 Il caso particolare delle descrizioni future. 10 A proposito di modelli previsionali.
Sezione I. La pars costruens della figura della Moralische Weltanschauung: la riconciliazione
dell’universale e del particolare.
1. Considerazioni generali.
2. Analisi del testo hegeliano.
3. Esposizione schematica della concezione morale kantiana come anticipazione alla pars
destruens.
Sezione II. La pars destruens della figura della moralità kantiana: le tre contraddizioni.
1. La Moralische Weltanschauung come constatazione dei limiti strutturali dell’impostazione
kantiana.
2. La Moralische Weltanschauung come Vorstellung.
3. La Verstellung: le conseguenze contraddittorie della Moralische Weltanschauung.
CONCLUSIONI
BIBLIGRAFIA