ultimi lavori by Roberta Calvano
quaderni costituzionali, 2024
Mie risposte alle domande rivolte dalla rivista Quaderni costituzionali a:
Bindi, Biondi, Brunell... more Mie risposte alle domande rivolte dalla rivista Quaderni costituzionali a:
Bindi, Biondi, Brunelli, Calvano, Cartabia, Caruso, Cheli, Ciolli, M. D'amico, G. D'amico, Faraguna, Fusaro, Giupponi, Grosso, Lanchester, Lupo, Manetti, Massa Pinto, Pugiotto, Rosa, Rossi, Ruggeri, Salazar, Tega.
https://www.nomos-leattualitaneldiritto.it/wp-content/uploads/2024/10/Focus-premierato_CALVANO.pdf
Scritti in memoria di Beniamino Caravita di Toritto, 2024
Diritto costituzionale, 2024
fascicolo 2/2024 in uscita a giugno 2024
Osservatorio sulle fonti, 2024
This paper has been prepared as a result of a hearing focusing on critical profiles of the system... more This paper has been prepared as a result of a hearing focusing on critical profiles of the system of sources of law held before the Committees on Legislation of the Chamber of Deputies and the Senate of the Republic. The perspective of the analysis is developing from the role of Parliament, which must take the lead in solving the problem of its marginalization. This must be done not only through respecting the legislative role of the two Chambers, but also through a careful examination of the tasks we do not look to today as directly concerning the problems of the sources of law. The final aim is to strengthen the link between rule-making processes at the various levels of government and the representative democratic circuit.
nomos. le attualità del diritto, 2023
Si è aperto nuovamente il cantiere delle riforme costituzionali che ciclicamente torna ad impegna... more Si è aperto nuovamente il cantiere delle riforme costituzionali che ciclicamente torna ad impegnare il dibattito della dottrina costituzionalistica. Stavolta l’occasione è offerta da un (ennesimo) disegno di legge di revisione costituzionale relativo alla forma di governo italiana, giunto nel novembre 2023 all’esame del Senato , dopo i molti e ben noti tentativi portati avanti nelle legislature precedenti, tutti in vario modo falliti.
La discussione sulle riforme costituzionali è uno dei leit motiv del dibattito politico-costituzionale nel nostro Paese, che si rinnova nel tempo, e che nella riflessione di Enzo Cheli si arricchisce della prospettiva storica, così come di una particolare sensibilità al rapporto tra le dinamiche del sistema politico e la trama del dettato costituzionale […]
Routledge Handbook of Private Law and Sustainability, 2024
astrid Rassegna
Audizione presso la I Commissione affari costituzionali, Senato della Repubblica
costituzionalismo, 2023
Sommario: 1. Considerazioni introduttive; 2. Non un'altra rassegna sulla normativa emergenziale s... more Sommario: 1. Considerazioni introduttive; 2. Non un'altra rassegna sulla normativa emergenziale sul COVID-19; 3. L'attuazione del PNRR, con quali fonti e quali caratteri delle stesse?; 4. La crisi energetica, economica e l'attuazione dell'art. 116, comma 3, tramite DPCM: il rischio di una perdita di unità di senso dell'ordinamento; 5. La guerra, anzi no la "crisi Ucraina" e il Parlamento come spettatore; 6. Il sistema delle fonti da ricostruire intorno alla centralità della legittimazione democratica dei processi normativi.
rivista aic, 2022
The a. introduces a reflection on the rule of law crisis concerning Poland and Hungary within the... more The a. introduces a reflection on the rule of law crisis concerning Poland and Hungary within the EU, in the perspective of the enlargement to the east, and the drift of the two democracies into illiberal regimes, in the light of the litigation before the EU courts. The examination of the legal framework of the Treaty under which Regulation 2020/2092 on the "rule of law" was adopted introduces a critical reading of both the regulation and the rulings by the Court of Justice rejecting the appeals of the two Member States. This is an opportunity for reflection on the big issue of the European rule of law and its future.
federalismi, 2022
It]: L'A. esamina la disciplina del giudice onorario alla luce dei principi costituzionali, della... more It]: L'A. esamina la disciplina del giudice onorario alla luce dei principi costituzionali, della legislazione ordinaria e di numerosi recenti interventi giurisprudenziali, tra cui spiccano la pronuncia nel "caso UX" della Corte di giustizia UE e la sentenza n. 41 del 2021 della Corte costituzionale. Il mancato rispetto, nella riforma della giustizia onoraria recata dal d.lgs. n. 116 del 2017, delle direttive lavoristiche dell'Ue è all'origine di una presa di posizione della Commissione UE che preannuncia la possibile apertura di una procedura di infrazione, con una lettera cui il legislatore italiano ha dato un discutibile seguito nella legge di bilancio 2022 (n. 234 del 2021). Rimane quindi aperto il problema costituzionale del giudice onorario, problema concernente innanzitutto l'indipendenza dello stesso.
Giurisprudenza costituzionale, 2021
La sentenza n. 41 del 2021 della Corte costituzionale riguarda la disciplina dei giudici onorari,... more La sentenza n. 41 del 2021 della Corte costituzionale riguarda la disciplina dei giudici onorari, ed in particolare la loro presenza come giudici ausiliari nei collegi delle Corti d’appello civili. La Corte dichiara l’incostituzionalità della disciplina impugnata, considerata in violazione dell’art. 106, comma 2, Cost., ma rinviando il prodursi degli effetti della sua decisione alla data del 31 ottobre 2025. L’autrice discute le motivazioni alla base di questa limitazione della portata temporale della pronuncia, esaminando il problema dei giudici onorari tramite un inquadramento sul piano legislativo e giurisprudenziale, anche alla luce del diritto Ue.
Papers by Roberta Calvano
Routledge eBooks, May 24, 2024
contiene contributi di R. Calvano, F. Sorrentino, M. Mazziotti di Celso, A. Celotto, E. Rinaldi, ... more contiene contributi di R. Calvano, F. Sorrentino, M. Mazziotti di Celso, A. Celotto, E. Rinaldi, A. Di Martin
Il saggio esamina alcuni dei problemi costituzionali posti dale risposte date dall’Ue alla crisi ... more Il saggio esamina alcuni dei problemi costituzionali posti dale risposte date dall’Ue alla crisi del debito pubblico, con particolare riferimento al rispetto dei diritti sociali negli stati membri colpiti. Le questioni sollevate dal Meccanismo europeo di stabilità sono esaminate in vista di una riflessione sul rispetto del principio democratico in Europa. Il Mes è un meccanismo permanente anti-crisi istituito per sostenere i paesi dell’area euro che fornisce prestiti e strumenti di assistenza finanziaria agli Stati che lo compongono, sotto il rispetto di una rigida condizionalità e solo in quanto gli stessi garantiscano il rispetto del Fiscal Compact. La legittimità della decisione di creare il Mes, assunta nel dicembre del 2010 dal Consiglio dell’Ue è stata sottoposta al giudizio della Corte di giustizia UE, mentre quella delle leggi di esecuzione del Trattato istitutivo è stata esaminata da alcune corti costituzionali nazionali. Il tema si ricollega alle ripercussioni della crisi,...
DEMOCRAZIA E DIRITTO, 2022
Riconoscere che l'istruzione, in quanto servizio collettivo pubblico, può essere erogata da i... more Riconoscere che l'istruzione, in quanto servizio collettivo pubblico, può essere erogata da istituti autonomi; attribuire agli istituti scolastici non soltanto autonomia didattica, organizzativa e amministrativa, ma anche contabile e di gestione del personale; spogliare l'apparato centrale di compiti gestionali, attribuendogli funzioni di determinazione di standard e di guideline e funzioni di valutazione e di audit; sopprimere gli uffici provinciali e sostituirli con uffici di relais tra gli istituti scolastici .
Il presente contributo commenta sinteticamente il parere 2/2013 reso dalla Corte di giustizia. Il... more Il presente contributo commenta sinteticamente il parere 2/2013 reso dalla Corte di giustizia. Il parere nega la compatibilità con il diritto Ue della bozza di accordo di adesione dell'Unione europea alla CEDU in ragione di diversi problemi di armonizzazione tra i due sistemi di tutela soprattutto in ragione di un'assenza di raccordo tra le due giurisdizioni. Il parere segna una battuta di arresto rispetto alla lunga marcia verso l'adesione alla Cedu prevista dal Trattato di Lisbona.
Uploads
ultimi lavori by Roberta Calvano
Bindi, Biondi, Brunelli, Calvano, Cartabia, Caruso, Cheli, Ciolli, M. D'amico, G. D'amico, Faraguna, Fusaro, Giupponi, Grosso, Lanchester, Lupo, Manetti, Massa Pinto, Pugiotto, Rosa, Rossi, Ruggeri, Salazar, Tega.
La discussione sulle riforme costituzionali è uno dei leit motiv del dibattito politico-costituzionale nel nostro Paese, che si rinnova nel tempo, e che nella riflessione di Enzo Cheli si arricchisce della prospettiva storica, così come di una particolare sensibilità al rapporto tra le dinamiche del sistema politico e la trama del dettato costituzionale […]
Papers by Roberta Calvano
Bindi, Biondi, Brunelli, Calvano, Cartabia, Caruso, Cheli, Ciolli, M. D'amico, G. D'amico, Faraguna, Fusaro, Giupponi, Grosso, Lanchester, Lupo, Manetti, Massa Pinto, Pugiotto, Rosa, Rossi, Ruggeri, Salazar, Tega.
La discussione sulle riforme costituzionali è uno dei leit motiv del dibattito politico-costituzionale nel nostro Paese, che si rinnova nel tempo, e che nella riflessione di Enzo Cheli si arricchisce della prospettiva storica, così come di una particolare sensibilità al rapporto tra le dinamiche del sistema politico e la trama del dettato costituzionale […]
COSTITUZIONE, SCIENZA E POLITICA DELL’ISTRUZIONE UNIVERSITARIA IN ITALIA
CAPITOLO SECONDO
PRINCIPIO COSTITUZIONALE DELL’AUTONOMIA UNIVERSITARIA.
LEGGE, AUTONOMIA STATUTARIA E GARANZIA DELL’AUTOGOVERNO
ALLA LUCE DELLA LEGGE n. 240 DEL 2010
CAPITOLO TERZO
LA LIBERTÀ DI RICERCA E DI INSEGNAMENTO ALLA PROVA DEL PROCESSO RIFORMATORE. STRUTTURE DEGLI ATENEI E VALUTAZIONE
CAPITOLO QUARTO
DIRITTO ALLO STUDIO E DECLINO DELLA FUNZIONE DOCENTE
ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DELLA LEGGE n. 240 DEL 2010
compatibility with Italian Constitutional principles and their use in the
last few years. Through the examination of literature and practice on
this subject the Author focuses on the risk of considering primary
elections as a solution to the crisis of political parties and representative
democracy.
docenti, tra regime pubblicistico e delegificazione. - 3. Regime economico e scatti stipendiali:
dall’automatismo alla seconda riforma degli scatti “premiali”? – 4. La polverizzazione dei canali di
reclutamento. - 5. Contrattualizzazione e privatizzazione futura e in atto. – 6. Nessi tra
aziendalizzazione, processi di valutazione e disciplina del lavoro dei docenti nel sistema universitario.