Books by Michele Vollaro
http://www.grin.com/en/e-book/193374/le-narrazioni-del-biafra#inside: "Oggetto di questa tesi di ... more http://www.grin.com/en/e-book/193374/le-narrazioni-del-biafra#inside: "Oggetto di questa tesi di laurea è il discorso sul Biafra e la guerra civile nigeriana, intendendo per discorso un certo linguaggio, le istituzioni e la configurazione dei poteri che lo alimentano. Lo scopo è cercare di capire come sia stato interpretato il conflitto e quale sia l'immagine che ne è stata costruita.
Gli eventi della guerra del Biafra compongono una serie di questioni in un solo momento: l’impatto dell’imperialismo, le conseguenze della decolonizzazione, le difficoltà legate alla nascita di una nazione e i processi legati a quella categoria storica chiamata ‘appartenenza etnica’. Ancora, il ruolo dei mezzi d’informazione e la mobilitazione internazionale ‘umanitaria’ a favore dei profughi.
Oggetto principale di questa tesi è osservare come gli eventi della guerra del Biafra siano stati narrati al lettore e allo spettatore occidentale, per valutare come tale costruzione accompagni da allora in poi qualsiasi impressione sulla realtà politica dell’Africa sub-sahariana. Dopo un accenno alla genealogia del sentimento di appartenenza nazionale e alla relatività delle appartenenze etniche nel continente africano prima e dopo le indipendenze, quando si formano continuamente nuove identità regionali e di frontiera che scompaginano schemi e categorie elaborati in epoca coloniale, e una nota introduttiva sugli eventi della guerra civile nigeriana, si analizzeranno le riflessioni degli studiosi dell’accademia, ma anche di operatori dell’informazione e di altri testimoni, per sollevare il problema delle ‘pagine bianche della storiografia’ sulla guerra del Biafra e verificare se, piuttosto che bianche, siano state invece, volontariamente dimenticate dalla memoria collettiva e tralasciate nella discussione pubblica, perché talvolta può risultare più facile – e conveniente – riproporre uno stereotipo abituale che riorientare il senso comune su ciò che è accaduto. Dall’altro lato, inoltre, si vuole comprendere come la guerra civile nigeriana sia stata interpretata dalla storiografia, dai protagonisti e dai nigeriani in particolare, per verificare se e come un evento traumatico della recente storia nazionale sia stato utilizzato ai fini della costruzione di un sentimento di appartenenza comune e della comprensione delle rispettive identità."
Papers by Michele Vollaro
Bollettino di Storiografia, 2008
Nella tesi di laurea si studia il discorso sul Biafra e la guerra civile nigeriana, intendendo pe... more Nella tesi di laurea si studia il discorso sul Biafra e la guerra civile nigeriana, intendendo per discorso un certo linguaggio, le istituzioni e la configurazione dei poteri che lo alimentano. Lo scopo è cercare di capire come sia stato interpretato il conflitto e quale sia l'immagine che ne è stata costruita. Gli eventi della guerra del Biafra compongono una serie di questioni in un solo momento: l'impatto dell'imperialismo, le conseguenze della decolonizzazione, le difficoltà legate alla nascita di una nazione ei processi legati a quella ...
Africana. Rivista di Studi Extraeuropei, Nov 2013
Obiettivo di questo lavoro è rispondere alla domanda, se sia possibile osservare la politica este... more Obiettivo di questo lavoro è rispondere alla domanda, se sia possibile osservare la politica estera di uno Stato del continente africano da una prospettiva afrocentrata, o ancora meglio da un punto di vista non euro-centrico. A questo scopo viene offerto come esempio emblematico il caso della Nigeria durante il periodo della guerra fredda, considerando questa categoria temporale particolarmente importante per determinare cosa sia una descrizione euro-centrica. In breve, si cercherà di raccontare e descrivere il modo in cui il più grande Paese dell’Africa occidentale si sia rapportato dal momento della sua indipendenza al contesto globale rappresentante la guerra fredda e se abbia o meno conformato la propria politica alle condizioni imposte dal conflitto tra Est ed Ovest.
Ziel dieser Arbeit ist es die Frage zu beantworten, ob es möglich ist die Außenpolitik eines afri... more Ziel dieser Arbeit ist es die Frage zu beantworten, ob es möglich ist die Außenpolitik eines afrikanischen Staates aus einer afrozentrierten, nicht eurozentristischen Perspektive zu betrachten. Dafür wird der Fall Nigerias während des Kalten Krieges als wichtiges Beispiel genommen, weil diese zeiträumliche Kategorie besonders wichtig für ist. Man versucht hier zu beschreiben und darzustellen, wie das größte west-afrikanische Land seit seiner Unabhängigkeit mit dem globalen Kontext während des Kalten Krieges sich verbunden hat und ob es in seiner Politik die Ost-West-Konfrontation gestaltet hat.
Uploads
Books by Michele Vollaro
Gli eventi della guerra del Biafra compongono una serie di questioni in un solo momento: l’impatto dell’imperialismo, le conseguenze della decolonizzazione, le difficoltà legate alla nascita di una nazione e i processi legati a quella categoria storica chiamata ‘appartenenza etnica’. Ancora, il ruolo dei mezzi d’informazione e la mobilitazione internazionale ‘umanitaria’ a favore dei profughi.
Oggetto principale di questa tesi è osservare come gli eventi della guerra del Biafra siano stati narrati al lettore e allo spettatore occidentale, per valutare come tale costruzione accompagni da allora in poi qualsiasi impressione sulla realtà politica dell’Africa sub-sahariana. Dopo un accenno alla genealogia del sentimento di appartenenza nazionale e alla relatività delle appartenenze etniche nel continente africano prima e dopo le indipendenze, quando si formano continuamente nuove identità regionali e di frontiera che scompaginano schemi e categorie elaborati in epoca coloniale, e una nota introduttiva sugli eventi della guerra civile nigeriana, si analizzeranno le riflessioni degli studiosi dell’accademia, ma anche di operatori dell’informazione e di altri testimoni, per sollevare il problema delle ‘pagine bianche della storiografia’ sulla guerra del Biafra e verificare se, piuttosto che bianche, siano state invece, volontariamente dimenticate dalla memoria collettiva e tralasciate nella discussione pubblica, perché talvolta può risultare più facile – e conveniente – riproporre uno stereotipo abituale che riorientare il senso comune su ciò che è accaduto. Dall’altro lato, inoltre, si vuole comprendere come la guerra civile nigeriana sia stata interpretata dalla storiografia, dai protagonisti e dai nigeriani in particolare, per verificare se e come un evento traumatico della recente storia nazionale sia stato utilizzato ai fini della costruzione di un sentimento di appartenenza comune e della comprensione delle rispettive identità."
Papers by Michele Vollaro
Gli eventi della guerra del Biafra compongono una serie di questioni in un solo momento: l’impatto dell’imperialismo, le conseguenze della decolonizzazione, le difficoltà legate alla nascita di una nazione e i processi legati a quella categoria storica chiamata ‘appartenenza etnica’. Ancora, il ruolo dei mezzi d’informazione e la mobilitazione internazionale ‘umanitaria’ a favore dei profughi.
Oggetto principale di questa tesi è osservare come gli eventi della guerra del Biafra siano stati narrati al lettore e allo spettatore occidentale, per valutare come tale costruzione accompagni da allora in poi qualsiasi impressione sulla realtà politica dell’Africa sub-sahariana. Dopo un accenno alla genealogia del sentimento di appartenenza nazionale e alla relatività delle appartenenze etniche nel continente africano prima e dopo le indipendenze, quando si formano continuamente nuove identità regionali e di frontiera che scompaginano schemi e categorie elaborati in epoca coloniale, e una nota introduttiva sugli eventi della guerra civile nigeriana, si analizzeranno le riflessioni degli studiosi dell’accademia, ma anche di operatori dell’informazione e di altri testimoni, per sollevare il problema delle ‘pagine bianche della storiografia’ sulla guerra del Biafra e verificare se, piuttosto che bianche, siano state invece, volontariamente dimenticate dalla memoria collettiva e tralasciate nella discussione pubblica, perché talvolta può risultare più facile – e conveniente – riproporre uno stereotipo abituale che riorientare il senso comune su ciò che è accaduto. Dall’altro lato, inoltre, si vuole comprendere come la guerra civile nigeriana sia stata interpretata dalla storiografia, dai protagonisti e dai nigeriani in particolare, per verificare se e come un evento traumatico della recente storia nazionale sia stato utilizzato ai fini della costruzione di un sentimento di appartenenza comune e della comprensione delle rispettive identità."