Papers by Vittorio Bachelet
European Review of Private Law (ERPL), Volume 32, Issue 5 , pp. 773-802, 2024
Pay-or-consent (‘Want to subscribe or continue using our Products for free with ads?’) is the dil... more Pay-or-consent (‘Want to subscribe or continue using our Products for free with ads?’) is the dilemma facing Facebook and Instagram users since November 2023. This innovation primarily follows the Court of Justice’s strict interpretation of the General Data Protection Regulation (GDPR) in Meta v. Bundeskartellamt, which ruled on several controversial issues of the data economy. These include the conditions for the lawfulness of processing users’ personal data to finance ‘free’ social network services, the assessment of users’ freely given consent as a prerequisite for access to a dominant platform service, and the admissibility of incidental findings of GDPR infringements by national competition authorities when assessing abuse of dominance cases.
The article analyses the contract law implications of the decision, which recognizes that the provision of services in exchange for personal data is not inherently incompatible with the GDPR. Simultaneously, it imposes strict conditions that require dominant platforms, such as Meta’s social networks, to offer users an equivalent service without targeted advertising, to preserve their freedom to consent to data processing. To avoid undermining entrepreneurial freedom, such an alternative can be provided, if necessary, for an appropriate fee, as Facebook and Instagram have recently done in Europe, opening up new problematic scenarios for scholars to address. This article then focuses on the conditions that ensure a real choice between payment and consent, examining what constitutes an appropriate fee and when it is necessary. We conclude that the pay- or-okay model needs to be adapted for GDPR compliance, offering users differentiated options beyond the all-or-nothing approach to ensure that their choice is free and specific.
https://kluwerlawonline.com/journalarticle/European+Review+of+Private+Law/32.5/ERPL2024047
https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=4950785
Diritto privato digitale, a cura di E. Battelli (II edizione), pp. 255-275, 2024
Capitolo (XIII) in tema di abuso di dipendenza economica "digitale" nella seconda edizion del vol... more Capitolo (XIII) in tema di abuso di dipendenza economica "digitale" nella seconda edizion del volume "Diritto privato digitale", a cura di E. Battelli in collaborazione con G. d'Ippolito e T. Pellegrini
Pactum - Rivista di diritto dei contratti, 4/2023, pp. 483-499, 2023
La Corte di giustizia è chiamata dai giudici tedeschi a pronunciarsi su alcuni dei più rilevanti ... more La Corte di giustizia è chiamata dai giudici tedeschi a pronunciarsi su alcuni dei più rilevanti e controversi profili regolamentari della c.d. data economy, come l’individuazione delle condizioni di liceità del trattamento dei dati personali degli utenti, che le piattaforme di social network effettuano allo scopo di finanziarsi per erogare un servizio “gratuito”; la natura effettivamente libera del consenso prestato dagli utenti quale condizione per accedere ai servizi di una piattaforma dominante, in un mercato dove scarseggiano le alternative; l’ammissibilità dell’accertamento (incidentale) della violazione del GDPR da parte delle Autorità nazionali di concorrenza, nell’ambito della valutazione di un abuso di posizione dominante. Il contributo analizza il provvedimento, mettendone in risalto le ricadute per il diritto dei contratti, evidenziando, tra l’altro, come la decisione in commento accolga una concezione di libertà secondo la quale non risulta di per sé “coartato”, e quindi invalido, il consenso scambiato per ottenere un servizio digitale, purché l’alternativa al rifiuto di trattamenti non strettamente necessari all’erogazione del servizio non sia quella di rinunciare in toto allo stesso; bensì, piuttosto, semmai quella di versare un (adeguato) corrispettivo per remunerare le piattaforme, come da ultimo Facebook e Instagram del gruppo Meta hanno cominciato a fare in Europa, schiudendo nuovi scenari problematici che la dottrina sarà chiamata ad affrontare.
Dialoghi di Diritto dell'Economia, 11/2023, pp. 1-16 , 2023
A recent decision of the Italian Supreme Court (no. 10686/2023) dealt with the question of the re... more A recent decision of the Italian Supreme Court (no. 10686/2023) dealt with the question of the recoverability of "uneconomical" repair costs that are higher than the loss in value of the thing damaged by the tort or even the value that the thing had before the accident. The judgment is appreciated because it identifies the normative reference criterion in Article 2058 of the Civil Code, which allows for compensation in a certain form within the limits of a non-excessive burden on the injured party (as opposed to compensation for an equivalent). On the other hand, it is criticized to the extent that, when assessing the compensability of so-called uneconomic repairs, it relies on the fact that the injured party has been enriched by the increase in the (exchange) value of the repaired object, which in turn does not seem to be justified by the logic of a provision that, within certain limits, is intended to protect precisely the utility value.
https://www.dirittobancario.it/art/il-governo-delle-riparazioni-antieconomiche-e-lart-2058-c-c/
European Competition Law Review, 7/2023, pp. 300-312, 2023
This paper comments on the new rules on abuse of economic dependence introduced in Italy in 2022 ... more This paper comments on the new rules on abuse of economic dependence introduced in Italy in 2022 to better protect companies from abuses by large digital platforms and to address the difficulties in enforcing competition law at the global level. The analysis considers EU and national legislation (e.g. the German "Digitalization" Act) and focuses on the relationship between the Italian amendment and the Digital Markets Act (DMA).
Politica del diritto, 1/2023, pp. 77-107, 2023
On the occasion of the 80th anniversary of the publication of Emilio Betti’s most important work ... more On the occasion of the 80th anniversary of the publication of Emilio Betti’s most important work on civil law, the well-known «Teoria generale del negozio giuridico», this essay presents three essential features of the author’s scientific and human character, including his support for the fascist regime. Despite Betti’s undeniable influence, the Italian Civil Code of 1942 has generally remained free of ideology with respect to contracts. It is therefore remarkable how the Supreme Court has recently used liberal institutions to achieve results, such as the restoration of contractual balance, that not even Betti would have dared to hope for under an authoritarian regime inspired by the demands of corporate solidarity.
Nuove leggi civili commentate, 1/2023, pp. 39-85, 2023
The aim of this paper is to comment on the new rules on abuse of economic dependence introduced i... more The aim of this paper is to comment on the new rules on abuse of economic dependence introduced in Italy in 2022 by the "Annual Law 2021 for Market and Competition", in order to better protect companies from abuse by large digital platforms and to address the difficulties in enforcing competition law at a global level. The analytical overview of the various regulatory innovations is accompanied by an attempt to provide a systematic reading that takes into account not only the evolution of the Italian discipline, but also the supranational and European framework, focusing in particular on the relationship between the innovation under consideration and the EU Digital Markets Act (DMA).
Il presente contributo si propone di commentare le modifiche alla disciplina dell’abuso di dipendenza economica, introdotte nel 2022 dalla legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 per renderla più adatta a tutelare le imprese contro gli abusi commessi dalle grandi piattaforme digitali e ovviare così alle difficoltà riscontrate a livello globale nell’applicazione del diritto della concorrenza. Alla considerazione analitica delle varie novità legislative, si accompagna il tentativo di fornire una lettura sistematica, che tenga conto non solo dell’evoluzione normativa e applicativa della disciplina italiana, ma anche della cornice sovranazionale ed europea, focalizzandosi in particolare sui rapporti fra la novella in commento e il Digital Markets Act (DMA).
Osservatorio del diritto civile e commerciale, 1/2022, pp. 127-169, 2022
The «Macroeconomic» Dimension of Contract Law During the Pandemic: The Case of Vouchers.
Legal ... more The «Macroeconomic» Dimension of Contract Law During the Pandemic: The Case of Vouchers.
Legal scholars agree that private law should provide a solidarity-oriented response to the pandemic emergency. However, translating this general principle into precise interpretive guidelines is no easy task. In this paper, we explore the possibility of interpreting the role of solidarity in contract law as a tool for «macroeconomic» regulatory intervention. After identifying the conditions that justify a «macroeconomic» role for private law (i.e. the presence of a deep recession and the temporary or permanent impossibility of monetary and fiscal policy intervention), we examine one of the main contract law tools enacted by the Italian legislature during the pandemic emergency, that can be considered as a «macroeconomic» measure: vouchers for tourism and entertainment. The macroeconomic purpose of this body of law can help to overcome its (apparent) inconsistencies and highlights its specificity compared to general contract law. Furthermore, the adopted perspective encourages reconsidering doubts about the compatibility of this emergency legislation with EU law and finding appropriate interpretative solutions in other business fields and contexts, since contract law can provide effective macroeconomic benefits.
Nuova giurisprudenza civile commentata, 3/2022, parte I, pp. 644-641, 2022
The commented Italian Supreme Court decision provides an opportunity to review the evolution of t... more The commented Italian Supreme Court decision provides an opportunity to review the evolution of the legislation on “guidelines” and medical liability, focusing on the jurisprudential principle, now codified by the legislature, according to which it is not sufficient to exclude criminal liability for the formal compliance of the “guidelines” by the doctor, since the latter must verify the adequacy for the specifics of the case. The case in question demonstrates that in practice it is sometimes difficult to distinguish between incompetence in recognizing inadequate guidelines and incompetence in implementing adequate guidelines, and that in causal terms it is critical to show that the doctor’s competent conduct would have effectively prevented the event in order to establish his or her criminal liability.
La pronuncia della Cassazione annotata offre l’occasione per ripercorrere l’evoluzione normativa in materia di “linee guida” e responsabilità medica, concentrandosi sul principio di origine giurisprudenziale, ormai codificato anche dal legislatore, in base al quale non basta ad escludere la responsabilità colposa del medico il formale rispetto delle “linee guida”, dovendo il sanitario verificarne l’adeguatezza alle specificità del caso concreto. La fattispecie oggetto della decisione dimostra come nella pratica sia talora arduo distinguere tra imperizia nell’individuazione di linee guida inadeguate e imperizia nell’esecuzione di linee guida adeguate, e che cruciale si rivela dimostrare, sotto il profilo causale, che la condotta perita del medico avrebbe effettivamente impedito l’evento per affermarne la responsabilità.
AIDA 2021, pp. 685-694, 2022
A recent judgement of the Tribunal of Rome assessed compensatory damages for pecuniary losses due... more A recent judgement of the Tribunal of Rome assessed compensatory damages for pecuniary losses due to a copyright infringement by increasing them by half in comparison with the 'price of consent'. The judgement provides an opportunity to develop a critical reflection on the role of damages: compensation but also deterrence and punishment, which are to some extent inherent in a purely compensatory judgement . However, in order to ensure that the amount of damages does not diverge from the actual loss suffered because it is considered insufficiently 'deterrent' or 'punitive', a legal provision is needed to ensure the necessary predictability of the sanction.
(Nota a Trib. Roma 30 luglio 2020, sezione specializzata in materia di impresa)
- Un ritratto fotografico è dotato di carattere creativo quando il suo autore fa assumere al soggetto una posa particolare del corpo e del viso, ne evidenzia l’espressività dei gesti delle mani, utilizza un particolare effetto di luci ed ombre e crea così un effetto altamente suggestivo in chi osserva la fotografia (1).
- La violazione del diritto patrimoniale d’autore causa un danno in re ipsa (2).
- Il danno patrimoniale da lesione del diritto d’autore causato da un utilizzatore che ha acquistato il diritto d’autore a non domino può essere quantificato nella somma pagata dal primo al secondo, aumentata della metà (3).
in Rivista del diritto commerciale, 3/2021, pp. 587-624, 2021
The paper explores the possibilities of the provision on abuse of economic dependence ex art. 9, ... more The paper explores the possibilities of the provision on abuse of economic dependence ex art. 9, Law no. 192/1998, as a key norm of the Italian legal system, to regulate business-to-business unfair contracts terms. This endeavour encounters an obstacle in an overly restrictive interpretation of the assumption of economic dependence, which makes it almost impossible to prohibit a priori unfair contract terms. The author then proposes an evolutionary interpretation of the notion of dependence, broader than the current one, which can also protect companies that, in the absence of alternatives on the market, are forced to accept clauses that they would not otherwise have accepted, thanks also to greater interaction between public and private enforcement.
(*) Lo scritto riproduce, con l’aggiunta delle note e con alcune modifiche, il testo della relazione presentata il 17 giugno 2020 (discussant prof.ssa Marisaria Maugeri) nell’ambito dei “Seminari di Diritto privato” dell’università Bocconi, organizzati dalla Scuola di Giurisprudenza diretta dal prof. Pietro Sirena.
in Europa e Diritto Privato, 3/2021, pp. 553-600, 2021
This essay highlights a recent trend in the case-law interpretation of Article 1419, first paragr... more This essay highlights a recent trend in the case-law interpretation of Article 1419, first paragraph, c.c., the provision of the Italian Civil Code which deals with the partial avoidance of contracts, such as § 139 BGB and Article 1184-1 Code Civil. This trend is referred to as ‘judicial decodification’ to reflect the newfound nonchalance of some judgements towards that codified rule.
In the writing, it will be seen that de facto the case law tends to circumvent the general rule on partial avoidance in order to maintain the contract beyond the limits set by the law: according to which the invalidity of a single clause does not entail the invalidity of the whole contract if the parties would not have concluded the contract without the invalid clause, in compliance with the principle of private autonomy. Thus, the decisions at issue here do not respect the private autonomy of the parties, which is guaranteed by Article 1419, first paragraph, c.c., but pursue other conflicting public interests that are not actually provided for in this provision, such as social solidarity.
The author concludes by recommending an interpretative approach based on ‘teleological reduction’ — which leads to limiting the extension of nullity to a part of the contract only in cases where the provision of nullity aims at protective purposes — in order to combine both the ‘modernization’ of contract law and the necessary systematic rigor.
Comm. breve al Codice civile Cian-Trabucchi, Cedam, 2020
Titolo III (Della superficie):
Art. 952. Costituzione del diritto di superficie;
Art. 953. Cost... more Titolo III (Della superficie):
Art. 952. Costituzione del diritto di superficie;
Art. 953. Costituzione a tempo determinato;
Art. 954. Estinzione del diritto di superficie;
Art. 955. Costruzioni al disotto del suolo;
Art. 956. Divieto di proprietà separata delle piantagioni.
Annuario del contratto 2018 (a cura di A. D'Angelo - V. Roppo), Giappichelli, 2019, pp. 155-192, 2019
* Il testo riproduce, con alcuni adattamenti e l'aggiunta delle note, il contenuto della relazion... more * Il testo riproduce, con alcuni adattamenti e l'aggiunta delle note, il contenuto della relazione tenuta il 6 dicembre 2018 presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Verona, in occasione del convegno «Dalla meritevolezza degli interessi alla causa in concreto: la sorte delle clausole claims made nei contratti di assicurazione della responsabilità civile dopo Cass., sez. un., 24 settembre 2018, n. 22437», introdotto e presieduto dal prof. Mirko Faccioli, dopo i saluti del Direttore di Dipartimento, prof. Stefano Troiano.
in Trusts e Attività Fiduciarie, 3/2019, pp. 258-266, 2019
La controversia tra la casa editrice Il Saggiatore e il trust statunitense costituito dallo scrit... more La controversia tra la casa editrice Il Saggiatore e il trust statunitense costituito dallo scrittore J.D. Salinger, decisa a favore del secondo dalla pronuncia in commento (Trib. Milano, sez. impr., 29 agosto 2018, n. 8768), è emblematica dell’incertezza che accompagna il funzionamento dei meccanismi di coordinamento delle discipline nazionali riguardanti la durata del copyright. E restituisce l’immagine di un pubblico dominio frammentato a livello globale che comporta un “tragico” sottoutilizzo di risorse potenzialmente inesauribili quali la cultura e la conoscenza.
in AA. VV., I nuovi orientamenti della Cassazione civile, a cura di C. Granelli, Giuffrè, Milano, 2018, pp. 469-489; nonché in Diritto civile contemporaneo, 3 luglio 2018
Il commento a Cass. ord. 19 gennaio 2018, n. 1465 (est. M. Rossetti) riproduce, con l'aggiunta de... more Il commento a Cass. ord. 19 gennaio 2018, n. 1465 (est. M. Rossetti) riproduce, con l'aggiunta delle note, il testo della relazione tenuta il 12 maggio (Università di Pavia) e il 14 settembre 2018 (Università di Verona), in occasione del Seminario di studi “Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza”, organizzato dal prof. Carlo Granelli. E' stata pubblicata il 3 luglio 2018 in dirittocivilecontemporaneo.com e, con il titolo Il "contributo di riflessione" dell'ordinanza che rimette la questione sulla validità delle claims made alle Sezioni unite, in AA. VV., I nuovi orientamenti della Cassazione civile, a cura di C. Granelli, Giuffré, 2018, di cui si riporta l'estratto.
in Europa e Diritto Privato, 2/2018, pp. 525-593
The essay examines the claims-made policies from the perspective of general (« P2P »), business-t... more The essay examines the claims-made policies from the perspective of general (« P2P »), business-to-consumer (« B2C ») and business- to-business (« B2B ») contract law, after considering the impact of this type of coverage on the insurance companies and policyholders.
As well known, the claims-made formula covers only for claims made during the insurance period, in derogation from the so-called “loss occurrence” model outlined by the civil code, whereby the policy covers for claims arising from incidents that occur while the insu- rance is in force (regardless of when the claim is reported). Unlike the latter, the former is currently very common in professional liability policies and can leave a gap in insurance coverage, especially in case of long-tail claims that take years to manifest.
In a move to protect policyholders, the Italian Corte di Cassazione recently ruled on the validity of claims-made clauses, invoking gene- ral principles of contract law. To avoid critical problems resulting from this approach, the author suggests to apply instead the consu- mer code, stretching the legal definition of consumer, or better yet to apply the law protecting businesses who are in a weak bargaining position, like the one that prohibits the abuse of economic depen- dence.
in I Contratti, 3/2018, pp. 264-274
Una recente ordinanza della Cassazione torna sul tema della validità delle clausole claims made,... more Una recente ordinanza della Cassazione torna sul tema della validità delle clausole claims made, contenute nelle polizze r.c., per chiarire una questione di metodo intorno all’applicazione del criterio di meritevolezza, precisando quanto stabilito due anni prima dalle Sezioni Unite. In attesa dell’ulteriore intervento della Corte nella sua più autorevole composizione, sollecitato da un’ordinanza di rimessione riguardante la stessa vicenda di cui alla pronuncia in commento, quest’ultima si segnala perché, nell’affrontare una fattispecie più articolata di quelle considerate sinora, delinea una soluzione applicativa non scontata, arricchendo di nuovi spunti l’elaborazione giurisprudenziale sul controllo di meritevolezza delle claims made.
in Rivista di Diritto Civile, 3/2017, pp. 777-819
Traendo spunto da un recente caso giurisprudenziale, il saggio analizza le problematiche sottese ... more Traendo spunto da un recente caso giurisprudenziale, il saggio analizza le problematiche sottese all’affermazione di responsabilità della ASL per l’illecito del medico di base convenzionato. La questione è inquadrata nel più comprensivo contesto della responsabilità civile sanitaria, rinnovato de iure condendo dalla recentissima legge n. 24/2017 (c.d. Bianco-Gelli). Nell’ultima parte del lavoro, l’impatto “sistemico” di tali novità è considerato congiuntamente dall’Autore, che ravvisa una certa convergenza di policy tra il formante legislativo e quello giurisprudenziale.
Artt. 1173 e 1228 c.c.; legge n. 24 del 2017; legge n. 189 del 2012; d. legisl. n. 502 del 1992; legge n. 833 del 1978
in Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 3/2015, pp. 222-235
La clausola squilibrata è nulla per abuso di dipendenza economica e il prezzo lo fa il giudice: n... more La clausola squilibrata è nulla per abuso di dipendenza economica e il prezzo lo fa il giudice: note a margine di un caso pilota collegamento negoziale nei casi in cui è chiamato a sopportare, oltre ai benefici derivanti dall'unitarietà dell'operazione, anche i costi (Ferrando, Credito al consumo: operazione economica unitaria e pluralità di contratti, in Riv. dir. comm., 1991, I, 613; Alpa-Bes-sone, Funzione economica e modelli giuridici delle operazioni di credito al consumo, in Riv. soc., 1975consumo, in Riv. soc., , 1359). Raffaele Palumbo I TRIB. MASSA, ord. 26.2.2014 Contratto in genere -Somministrazione di carburanti e comodato di attrezzature -Presunzione di dipendenza economica del gestore -Abusiva imposizione di clausole gravose -Nullità parziale necessaria -Inserzione automatica di clausole -Esclusione -Rideterminazione giudiziale del prezzo -Provvedimento d'urgenza (cod. civ., artt. 1339, 1419; cod. proc. civ., artt. 669 c l'acquisto del carburante, prezzo decisamente superiore rispetto a quello applicato dalla stessa Sh. ai gestori A. S.r.l., è costretto a vendere al pubblico il carburante a prezzi decisamente fuori mercato. (Omissis) I motivi.
Uploads
Papers by Vittorio Bachelet
The article analyses the contract law implications of the decision, which recognizes that the provision of services in exchange for personal data is not inherently incompatible with the GDPR. Simultaneously, it imposes strict conditions that require dominant platforms, such as Meta’s social networks, to offer users an equivalent service without targeted advertising, to preserve their freedom to consent to data processing. To avoid undermining entrepreneurial freedom, such an alternative can be provided, if necessary, for an appropriate fee, as Facebook and Instagram have recently done in Europe, opening up new problematic scenarios for scholars to address. This article then focuses on the conditions that ensure a real choice between payment and consent, examining what constitutes an appropriate fee and when it is necessary. We conclude that the pay- or-okay model needs to be adapted for GDPR compliance, offering users differentiated options beyond the all-or-nothing approach to ensure that their choice is free and specific.
https://kluwerlawonline.com/journalarticle/European+Review+of+Private+Law/32.5/ERPL2024047
https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=4950785
https://www.dirittobancario.it/art/il-governo-delle-riparazioni-antieconomiche-e-lart-2058-c-c/
Il presente contributo si propone di commentare le modifiche alla disciplina dell’abuso di dipendenza economica, introdotte nel 2022 dalla legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 per renderla più adatta a tutelare le imprese contro gli abusi commessi dalle grandi piattaforme digitali e ovviare così alle difficoltà riscontrate a livello globale nell’applicazione del diritto della concorrenza. Alla considerazione analitica delle varie novità legislative, si accompagna il tentativo di fornire una lettura sistematica, che tenga conto non solo dell’evoluzione normativa e applicativa della disciplina italiana, ma anche della cornice sovranazionale ed europea, focalizzandosi in particolare sui rapporti fra la novella in commento e il Digital Markets Act (DMA).
Legal scholars agree that private law should provide a solidarity-oriented response to the pandemic emergency. However, translating this general principle into precise interpretive guidelines is no easy task. In this paper, we explore the possibility of interpreting the role of solidarity in contract law as a tool for «macroeconomic» regulatory intervention. After identifying the conditions that justify a «macroeconomic» role for private law (i.e. the presence of a deep recession and the temporary or permanent impossibility of monetary and fiscal policy intervention), we examine one of the main contract law tools enacted by the Italian legislature during the pandemic emergency, that can be considered as a «macroeconomic» measure: vouchers for tourism and entertainment. The macroeconomic purpose of this body of law can help to overcome its (apparent) inconsistencies and highlights its specificity compared to general contract law. Furthermore, the adopted perspective encourages reconsidering doubts about the compatibility of this emergency legislation with EU law and finding appropriate interpretative solutions in other business fields and contexts, since contract law can provide effective macroeconomic benefits.
La pronuncia della Cassazione annotata offre l’occasione per ripercorrere l’evoluzione normativa in materia di “linee guida” e responsabilità medica, concentrandosi sul principio di origine giurisprudenziale, ormai codificato anche dal legislatore, in base al quale non basta ad escludere la responsabilità colposa del medico il formale rispetto delle “linee guida”, dovendo il sanitario verificarne l’adeguatezza alle specificità del caso concreto. La fattispecie oggetto della decisione dimostra come nella pratica sia talora arduo distinguere tra imperizia nell’individuazione di linee guida inadeguate e imperizia nell’esecuzione di linee guida adeguate, e che cruciale si rivela dimostrare, sotto il profilo causale, che la condotta perita del medico avrebbe effettivamente impedito l’evento per affermarne la responsabilità.
(Nota a Trib. Roma 30 luglio 2020, sezione specializzata in materia di impresa)
- Un ritratto fotografico è dotato di carattere creativo quando il suo autore fa assumere al soggetto una posa particolare del corpo e del viso, ne evidenzia l’espressività dei gesti delle mani, utilizza un particolare effetto di luci ed ombre e crea così un effetto altamente suggestivo in chi osserva la fotografia (1).
- La violazione del diritto patrimoniale d’autore causa un danno in re ipsa (2).
- Il danno patrimoniale da lesione del diritto d’autore causato da un utilizzatore che ha acquistato il diritto d’autore a non domino può essere quantificato nella somma pagata dal primo al secondo, aumentata della metà (3).
(*) Lo scritto riproduce, con l’aggiunta delle note e con alcune modifiche, il testo della relazione presentata il 17 giugno 2020 (discussant prof.ssa Marisaria Maugeri) nell’ambito dei “Seminari di Diritto privato” dell’università Bocconi, organizzati dalla Scuola di Giurisprudenza diretta dal prof. Pietro Sirena.
In the writing, it will be seen that de facto the case law tends to circumvent the general rule on partial avoidance in order to maintain the contract beyond the limits set by the law: according to which the invalidity of a single clause does not entail the invalidity of the whole contract if the parties would not have concluded the contract without the invalid clause, in compliance with the principle of private autonomy. Thus, the decisions at issue here do not respect the private autonomy of the parties, which is guaranteed by Article 1419, first paragraph, c.c., but pursue other conflicting public interests that are not actually provided for in this provision, such as social solidarity.
The author concludes by recommending an interpretative approach based on ‘teleological reduction’ — which leads to limiting the extension of nullity to a part of the contract only in cases where the provision of nullity aims at protective purposes — in order to combine both the ‘modernization’ of contract law and the necessary systematic rigor.
Art. 952. Costituzione del diritto di superficie;
Art. 953. Costituzione a tempo determinato;
Art. 954. Estinzione del diritto di superficie;
Art. 955. Costruzioni al disotto del suolo;
Art. 956. Divieto di proprietà separata delle piantagioni.
As well known, the claims-made formula covers only for claims made during the insurance period, in derogation from the so-called “loss occurrence” model outlined by the civil code, whereby the policy covers for claims arising from incidents that occur while the insu- rance is in force (regardless of when the claim is reported). Unlike the latter, the former is currently very common in professional liability policies and can leave a gap in insurance coverage, especially in case of long-tail claims that take years to manifest.
In a move to protect policyholders, the Italian Corte di Cassazione recently ruled on the validity of claims-made clauses, invoking gene- ral principles of contract law. To avoid critical problems resulting from this approach, the author suggests to apply instead the consu- mer code, stretching the legal definition of consumer, or better yet to apply the law protecting businesses who are in a weak bargaining position, like the one that prohibits the abuse of economic depen- dence.
Artt. 1173 e 1228 c.c.; legge n. 24 del 2017; legge n. 189 del 2012; d. legisl. n. 502 del 1992; legge n. 833 del 1978
The article analyses the contract law implications of the decision, which recognizes that the provision of services in exchange for personal data is not inherently incompatible with the GDPR. Simultaneously, it imposes strict conditions that require dominant platforms, such as Meta’s social networks, to offer users an equivalent service without targeted advertising, to preserve their freedom to consent to data processing. To avoid undermining entrepreneurial freedom, such an alternative can be provided, if necessary, for an appropriate fee, as Facebook and Instagram have recently done in Europe, opening up new problematic scenarios for scholars to address. This article then focuses on the conditions that ensure a real choice between payment and consent, examining what constitutes an appropriate fee and when it is necessary. We conclude that the pay- or-okay model needs to be adapted for GDPR compliance, offering users differentiated options beyond the all-or-nothing approach to ensure that their choice is free and specific.
https://kluwerlawonline.com/journalarticle/European+Review+of+Private+Law/32.5/ERPL2024047
https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=4950785
https://www.dirittobancario.it/art/il-governo-delle-riparazioni-antieconomiche-e-lart-2058-c-c/
Il presente contributo si propone di commentare le modifiche alla disciplina dell’abuso di dipendenza economica, introdotte nel 2022 dalla legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 per renderla più adatta a tutelare le imprese contro gli abusi commessi dalle grandi piattaforme digitali e ovviare così alle difficoltà riscontrate a livello globale nell’applicazione del diritto della concorrenza. Alla considerazione analitica delle varie novità legislative, si accompagna il tentativo di fornire una lettura sistematica, che tenga conto non solo dell’evoluzione normativa e applicativa della disciplina italiana, ma anche della cornice sovranazionale ed europea, focalizzandosi in particolare sui rapporti fra la novella in commento e il Digital Markets Act (DMA).
Legal scholars agree that private law should provide a solidarity-oriented response to the pandemic emergency. However, translating this general principle into precise interpretive guidelines is no easy task. In this paper, we explore the possibility of interpreting the role of solidarity in contract law as a tool for «macroeconomic» regulatory intervention. After identifying the conditions that justify a «macroeconomic» role for private law (i.e. the presence of a deep recession and the temporary or permanent impossibility of monetary and fiscal policy intervention), we examine one of the main contract law tools enacted by the Italian legislature during the pandemic emergency, that can be considered as a «macroeconomic» measure: vouchers for tourism and entertainment. The macroeconomic purpose of this body of law can help to overcome its (apparent) inconsistencies and highlights its specificity compared to general contract law. Furthermore, the adopted perspective encourages reconsidering doubts about the compatibility of this emergency legislation with EU law and finding appropriate interpretative solutions in other business fields and contexts, since contract law can provide effective macroeconomic benefits.
La pronuncia della Cassazione annotata offre l’occasione per ripercorrere l’evoluzione normativa in materia di “linee guida” e responsabilità medica, concentrandosi sul principio di origine giurisprudenziale, ormai codificato anche dal legislatore, in base al quale non basta ad escludere la responsabilità colposa del medico il formale rispetto delle “linee guida”, dovendo il sanitario verificarne l’adeguatezza alle specificità del caso concreto. La fattispecie oggetto della decisione dimostra come nella pratica sia talora arduo distinguere tra imperizia nell’individuazione di linee guida inadeguate e imperizia nell’esecuzione di linee guida adeguate, e che cruciale si rivela dimostrare, sotto il profilo causale, che la condotta perita del medico avrebbe effettivamente impedito l’evento per affermarne la responsabilità.
(Nota a Trib. Roma 30 luglio 2020, sezione specializzata in materia di impresa)
- Un ritratto fotografico è dotato di carattere creativo quando il suo autore fa assumere al soggetto una posa particolare del corpo e del viso, ne evidenzia l’espressività dei gesti delle mani, utilizza un particolare effetto di luci ed ombre e crea così un effetto altamente suggestivo in chi osserva la fotografia (1).
- La violazione del diritto patrimoniale d’autore causa un danno in re ipsa (2).
- Il danno patrimoniale da lesione del diritto d’autore causato da un utilizzatore che ha acquistato il diritto d’autore a non domino può essere quantificato nella somma pagata dal primo al secondo, aumentata della metà (3).
(*) Lo scritto riproduce, con l’aggiunta delle note e con alcune modifiche, il testo della relazione presentata il 17 giugno 2020 (discussant prof.ssa Marisaria Maugeri) nell’ambito dei “Seminari di Diritto privato” dell’università Bocconi, organizzati dalla Scuola di Giurisprudenza diretta dal prof. Pietro Sirena.
In the writing, it will be seen that de facto the case law tends to circumvent the general rule on partial avoidance in order to maintain the contract beyond the limits set by the law: according to which the invalidity of a single clause does not entail the invalidity of the whole contract if the parties would not have concluded the contract without the invalid clause, in compliance with the principle of private autonomy. Thus, the decisions at issue here do not respect the private autonomy of the parties, which is guaranteed by Article 1419, first paragraph, c.c., but pursue other conflicting public interests that are not actually provided for in this provision, such as social solidarity.
The author concludes by recommending an interpretative approach based on ‘teleological reduction’ — which leads to limiting the extension of nullity to a part of the contract only in cases where the provision of nullity aims at protective purposes — in order to combine both the ‘modernization’ of contract law and the necessary systematic rigor.
Art. 952. Costituzione del diritto di superficie;
Art. 953. Costituzione a tempo determinato;
Art. 954. Estinzione del diritto di superficie;
Art. 955. Costruzioni al disotto del suolo;
Art. 956. Divieto di proprietà separata delle piantagioni.
As well known, the claims-made formula covers only for claims made during the insurance period, in derogation from the so-called “loss occurrence” model outlined by the civil code, whereby the policy covers for claims arising from incidents that occur while the insu- rance is in force (regardless of when the claim is reported). Unlike the latter, the former is currently very common in professional liability policies and can leave a gap in insurance coverage, especially in case of long-tail claims that take years to manifest.
In a move to protect policyholders, the Italian Corte di Cassazione recently ruled on the validity of claims-made clauses, invoking gene- ral principles of contract law. To avoid critical problems resulting from this approach, the author suggests to apply instead the consu- mer code, stretching the legal definition of consumer, or better yet to apply the law protecting businesses who are in a weak bargaining position, like the one that prohibits the abuse of economic depen- dence.
Artt. 1173 e 1228 c.c.; legge n. 24 del 2017; legge n. 189 del 2012; d. legisl. n. 502 del 1992; legge n. 833 del 1978
Superata la questione dell’ammissibilità di tali rapporti e della loro qualificazione in termini contrattuali, il volume ne ricostruisce la disciplina alla luce di un articolato quadro normativo (comprendente, oltre al diritto nazionale dei contratti, il GDPR, il diritto del consumatore e della concorrenza), alla luce dei più innovativi orientamenti del diritto applicato. Il volume si propone, quindi, di elaborare un’interpretazione evolutiva della direttiva sulle clausole abusive al fine di tutelare la libertà del consumatore di servizi digitali “gratuiti”, che sconta qui limiti ulteriori rispetto alle consuete asimmetrie informative nei confronti del professionista.
https://www.pacinieditore.it/prodotto/consenso-oltre-consenso-bahelet/
La bibliografia dedicata al contratto asimmetrico è invero assai larga: non si contano le trattazioni di taglio monografico – nonché le voci della saggistica scientifica – e pure non mancano manuali e trattati dal notevole approfondimento insieme critico ed informativo. A tali strumenti “nobili” della riflessione scientifica nei nostri ambiti di disciplina ci è parso utile affiancare, anche per le evidenziate finalità didattiche, un volume di taglio maggiormente istituzionale che pure illustri in modo organico e analitico le diverse discipline del contratto asimmetrico del consumatore e d’impresa.
Si tratta di un lavoro nel quale privilegiamo una linea di indagine orientata a evidenziare – anche per differentiam – le relazioni di tali recenti discipline sul di- ritto comune dei contratti, che gli studenti apprendono nel corso delle Istituzioni del diritto privato del primo anno. Nella convinzione profonda della necessità, per l’interprete del “diritto europeo dei contratti”, di quella consapevolezza sistematica che è unico strumento per una lettura non occasionale ed isolata di una disciplina di fonte legale così frastagliata.
La speranza è che quest’approccio sia in grado di soddisfare non solo le immediate esigenze didattiche universitarie – di chi si avvicina alla materia per la prima volta, con l’intenzione di alzare lo sguardo dal codice civile e di cominciare a misurarsi con il “nuovo diritto dei contratti” – ma anche le attese di chi, più maturo, si approcci al settore della contrattazione asimmetrica in termini maggiormente problematici, mirando ad inquadrare le discipline speciali in quel contesto di coerenza sistematica che si è evocato.
Vede allora la luce la prima edizione di quest’opera, per la rilettura critica della quale ringraziamo sentitamente il nostro più giovane collega dott. Luigi Regazzoni, che con noi condivide l’impegno didattico nei corsi dell’Università Cattolica.
(dalla premessa al volume di A. D'Adda e V. Bachelet)
Comitato scientifico:
Prof. Vittorio BACHELET, [email protected]
Dott. Luigi REGAZZONI, [email protected]