Books by Maurizio Virdis
Maurizio Virdis, La Sardegna e la sua lingua. Studi e saggi. - FrancoAngeli Editore, Milano (ISBN 9788891787460) , 2019
Riunisco, in queste pagine che qui seguono, diversi saggi e studi re-
lativi ad argomenti su cui... more Riunisco, in queste pagine che qui seguono, diversi saggi e studi re-
lativi ad argomenti su cui ormai da tanti anni vado rifl ettendo. Riprendo
il fi lo di rifl essioni, che qui ripropongo ripensate e aggiornate, su diversi
aspetti della lingua sarda. Dal problema del rapporto fra lingua e storia,
culturale e politica, fi no alla problematica attuale del ritrarsi della lingua
sarda nella consapevolezza e nella competenza dei più; e, al contempo,
del suo esprimersi, oggi, a livelli di elaborazione, letteraria e non solo,
mai visti nel passato. Dal problema della sua genesi, così originale ed ec-
centrica rispetto alle altre lingue neolatine, a partire dalla tarda romanità e
dalla grecità bizantina, ai problemi di cronologia relativa così strettamen-
te connessi con quelli della stratifi cazione delle diverse fasi della latiniz-
zazione e che si rifl ettono sulla facies dell’odierna variazione diatopica,
della quale si è voluta qui proporre una descrizione ragionata e non me-
ramente classifi catoria, anche sullo sfondo, romanzo, di una dimensione
tipologica. E si è andati poi a considerare il contributo, solido e forte, che
altre lingue hanno apportato al Sardo nella dialettica della storia, sociale
e culturale, contribuendo a disegnare il volto complesso e multiforme del-
la sua singolarità. Seguono poi saggi più strettamente grammaticali, sulla
struttura fonetica sarda, e su alcuni problemi di sintassi.
Nel licenziare queste pagine auspico, a me stesso certo, ma soprattutto
a chi potrà e vorrà interessarsi alla problematica della sardità linguistica e
ai suoi plurimi e svariati aspetti, una rifl essione pacata e ulteriore.
Maurizio Virdis
Cagliari, primavera 2019
INDICE
Premessa
1. Lingua e nazione
1.1 La questione della lingua. Storia e attualità
1.2 La genesi. Il sardo medievale
1.2. 1. Preliminari
1.2 2. La Sardegna alto-medievale
1.2.3.1. Velari e palatali
1.2.3.2. La laterale, il pronome atono di 3a persona
persona e altri fenomeni (prostesi, metatesi,
labiovelari)
1.2.3.3. Le vocali medie finali
1.2.3.4. La labiovelare
1.2.4. Grafie e 'standard' linguistico-scrittorio.
1.2.5. Problemi relativi alla romanizzazione della
Sardegna
1.2.6. Sardo: una precoce scrittura volgare
1.2.7. Standard scrittorio e (s)viluppo diacronico
2. Gli apporti esogeni
2. Gli apporti esogeni
2.1 L'apporto greco bizantino
2.2. L'apporto italiano
2.3. L'apporto iberico
2.3.1. Il Catalano
2.3.2. Il Castigliano
3. Tipologia e diatopia
3.1. Caratteri e tipologia del Sardo e sua
collocazione fra le lingue neolatine
3.2. La partizione areale della lingua sarda
3.2.1. Le principali isoglosse
3.2.2. La aree
3.2.2.1. Variazioni subareali.
4. Le strutture linguistiche
4.1. Fonetica e fonematica della lingua sarda
4.2. Problemi di sintassi
4.2.1. L'ordine delle parole: S, V, O
4.2.2 Gli elementi principali della frase nella sintassi
medievale
4.2.3 Le proposizioni infinitive
Riferimenti bibliografici
Sa chirca
Su progetu de chirca de base “Caratteri e strutture fonetiche, fonologiche
e prosodiche... more Sa chirca
Su progetu de chirca de base “Caratteri e strutture fonetiche, fonologiche
e prosodiche della lingua sarda” de s’Universidade de Casteddu est unu
traballu innovativu meda pro sa limba sarda e ponet impare, fortzes pro sa
prima borta in Sardigna, diversas disciplinas linguìsticas e informàticas.
Su fatòrgiu s’est isvilupadu in duos annos – dae su 2013 a su 2015 –
e at impignadu, a tìtulu diferente, una deghina de persones. Su risultadu
prus figurosu est chi, pro sa prima borta, unu computer podet faeddare
in sardu partende dae s’iscritura, fintzas si est unu protòtipu. Pro dda
nàrrere in un’àtera manera, como su sardu tenet unu sintetizadore vocale
TTS (Text To Speech, est a nàrrere ‘dae su testu a s’allega’) isperimentale
chi amus numenadu sintesa (sintetizadore de sa limba sarda). Si podet
bìdere, e intèndere, in su giassu www.sintesa.eu.
Custu no est unu risultadu de pagu contu, ca non sunt meda sas limbas
in su mundu chi tenent ainas de custa genia. Segundu Ethnologue (www.
ethnologue.com), sas limbas classificadas in su mundu sunt prus de sete
mìgia. Sas limbas suportadas cun sintetizadores in sos smartphones sunt
pagu prus o mancu una barantina. Ddo’at però una sèrie de sintetizadores
isperimentales e contende cussos mentovados in Wikipedia (in sa pàgina
https://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_speech_synthesizers)
arribamus a chimbantaghimbe limbas (non semus contende sas variantes
de sas limbas prus ispartzinadas in su mundu che a s’inglesu, s’ispagnolu,
su portoghesu o su frantzesu). Si abarramus largos e ponimus setanta,
podimus afirmare tando chi su sardu faghet parte de s’unu pro chentu de
sas limbas de su mundu chi tenent unu sintetizadore vocale.
Amus naradu chi custu est su risultadu prus figurosu, ma ddo’at
unu risultadu prus mannu meda chi abarrat “cuadu”: est totu su traballu
de chirca chi at permìtidu de fabbricare su programma e chi est
ispricadu in sos capìtulos chi sighint. Su computer est una màchina
complicada meda, ma est semper unu “eletrodomèsticu” chi depet
tènnere istrutziones pro funtzionare. Sasistrutziones cherent codificadas
in programmas rispetende règulas pretzisas. E custas règulas cherent
istudiadas e iscritas in manera unìvoca. Fintzas a immoe, nemos aiat
aguantadu un’istùdiu de sa fonètica sarda in unu modu gasi sistemàticu:
pro iscrìere sas règulas chi permitint a una màchina de “chistionare” in
una limba, sos fenòmenos fonèticos, fonològicos e prosòdicos de cussa
limba cherent abrancados in manera cumpleta si nono s’efetu finale
no est atzetàbile. Naradu cun àteras paràulas, sa descritzione “bastante
cumpleta” de sa limba depet èssere a intro de su computer pro ddi
permìtere de furriare sos testos in sonos intellegìbiles e atzetàbiles dae una
persone chi connoschet su sardu. Est craru chi su traballu no est perfetu,
e no est mancu agabbadu, ca sas limbas sunt sistemas complicados, ma
sas fundamentas pro andare a in antis sunt istadas postas. Su progetu est
fintzas unu sinnale importante de rinnovamentu de sa linguìstica sarda
chi istentat galu a atzetare metodologias innovativas.
Est craru chi unu progetu che a custu non naschet dae nudda. Su
sardu est una limba istudiada, tenet una literadura e, mescamente, est
galu faeddada. Si non ddoe fiat una base de partèntzia su caminu pro
arribare a unu TTS sardu fiat istadu totu in pigada. In prus, ddoe depent
èssere sas persones capatzes de progetare, fàghere e gestire traballos
che a custu. Un’òpera de giudu si podet fàghere si ddoe sunt sas cunditziones
preliminares e custas in Sardigna, no in tamen una polìtica
linguìstica forsis pagu abbista, ddas tenimus.
Una de sas cunditziones preliminares prus de importu est chi ddoe
siat un’istandard de riferimentu pro sa limba. Si non ddo’at una norma
chi ponet règulas firmas nessi pro s’iscritura, sas fainas informàticas si
còmplicant a livellos casi impossìbile de manigiare. E si custa norma
non fiat esìstida, assora tocaiat a nde fissare una cale si siat pro pòdere
traballare e pro preparare su materiale linguìsticu a manera chi sos
programmas ddu podiant elaborare. Fainas forsis prus mannas de su
progetu matessi. Duncas pro fàghere unu sintetizadore serbit una norma
e serbit bastante testos cunforme a sas règulas de sa norma.
Pro su sardu esistint duas normas ufitziales: sa LSC (Limba Sarda
Comuna), adotada dae sa Regione Autònoma de Sardigna pro impreos
amministrativos in su 2006, e sas Arrègulas (Arrègulas po ortografia,
fonètica, morfologia e fueddàriu de sa Norma Campidanesa), aprovada
dae sa Provìntzia de Casteddu in su 2010. Sa cantidade de produtzione
literària de custas duas normas sunt però diferentes meda, cun unu
raportu de nessi unu a chimbe, in favore de sa LSC. A custu si agiunghet
su fatu chi sa LSC tenet un’aina chi faghet de a beru sa diferèntzia: unu
curretore ortogràficu (su CROS, disponìbile in su situ de sa RAS, http://
www.sardegnacultura.it) chi si podet impreare cun elaboradores de testos
che a OpenOffice e LibreOffice. A custu puntu su sèberu de impreare sa
LSC fiat in pràtica obligadu.
Su progetu de chirca s’est isvilupadu in diferentes fases temporales
e de atividades collegadas a pare. Sas atividades non semper fiant una
in fatu de s’àtera, ma a bortas caminaiant in parallelu.
Sas fases sunt istadas: 1) formatzione de su grupu de traballu; 2)
collida e elaboratzione de su materiale linguìsticu (mescamente testos
iscritos in sa norma seberada); 3) collida de sa literadura iscientìfica e
de sos istùdios pertinentes; 4) cuncòrdiu de su mètodu de traballu; 5)
assentu de s’ambiente informàticu; 6) registratzione de sas duas boghes;
7) elaboratzione de sas registratziones; 8) prenimentu de s’archìviu
informàticu; 9) istùdiu de sos fenòmenos linguìsticos; 10) codificatzione
de sas règulas; 11) realizatzione de su protòtipu de su sintetizadore
(boghe maschile); 12) prima sèrie de provas de su protòtipu; 13)
curretzione de sos problemas (fintzas cun registratziones noas); 14)
insertadura de sa boghe feminile; 15) segunda sessione de provas e
collàudu de su sistema; 16) produtzione de totu sa documentatzione;
17) publicatzione de sos risultados e de su protòtipu SINTESA. Parte
manna de sas fases (dae sa de 4 fintzas a sa de 16) sunt illustradas in
detàlliu in sos capìtulos dae 1 finas a 6 de custa publicatzione.
Carchi cosa de prus ddo’at de nàrrere a pitzu de sa fase 2 chi, fintzas
si est preliminare a sas fases de chirca efetivas, est istratègica pro sa
renèssida de su progetu. In antis de incumintzare cun sas registratziones
cheriant individuados sos faeddos e sas frases de registrare. Serbiat una
lista de nessi chimbe mìgia paràulas rapresentativas de sa limba sarda, est
a nàrrere cussas prus impreadas.
[...]
Esistint unu muntone de testos in sardu ma, a dolu mannu, sa majoria sunt iscritos
segundu sa pensada de s’autore o de su tradutore. Un’àtera chistione de
pònnere in cunsideru sunt sos deretos de impreu de custas òperas. S’ùnica
domo editora chi tenet bastante òperas iscritas in LSC est sa Condaghes
cun su sessanta pro chentu e prus de sos tìtulos chi sunt essidos dae su
2006. Totu sas òperas iscritas in LSC de sa Condaghes sunt istadas postas
a cumone, carculada sa lista de frecuèntzia, leadas sas primas ses mìgia
paràulas distintas e, a custu puntu, rapresentativas de sa limba. Partende
dae custa base sunt istadas “seberadas”, semper dae su corpus, prus de
noighentas frases cumpletas chi teniant a intro custa paràulas.
Totus sos faeddos e sas frases depiant èssere lèghidas dae sos informadores
e registradas. Unu traballu longu, pistighingiosu e delicadu meda pro
sa renèssida de su progetu. Totu custas registratziones sunt archiviadas in
su database e a dispositzione pro chie ddas cheret ascurtare o impreare
(bìdere su giassu de su progetu o su DVD in acàpiu a custu libru).
Totu sa parte informàtica est istada isvilupada in modalidade
open source (còdighe lìberu) e sos risultados de su progetu essint cun
sa lissèntzia “GNU Lesser General Public License”. Custu cheret nàrrere
chi sos risultados sunt a dispositzione de chie ddos cheret impreare,
megiorare o sighire a isvilupare.
Sos impreos possìbiles de su TTS sunt de profetu pro sa limba nostra:
in s’iscola, pro agiuare sa letura e sa comunicatzione in generale.
Sas potentzialidades de custas genias de chircas sunt de a beru mannas
e rapresentant sas fronteras prus atrativas de s’informàtica e de
sa linguìstica ca pertocant s’interatzione òmine-màchina. Difatis su
TTS est petzi su primu tretu pro arribare a su ASR (Automatic Speech
Recognition), su reconnoschimentu automàticu de s’allega, chi como
est incumintzende a intrare in totue (telefoneddos, automòbiles,
eletrodomèsticos, etc.). Comente dimustrat custu progetu, non nos
mancant sas professionalidades, s’ingèniu, sa volontade o sa limba pro
dare unu contributu originale in custu campu.
Su grupu de traballu, fintzas si faghiat riferimentu a Casteddu,
fiat ispartzinadu in totu sa Sardigna e foras puru: Riccardo Mura in
Logusantu, Massimo Cireddu in Teulada, Daniela Boeddu in Ilartzi ma
a bortas in Vitòria, Roberto Bolognesi in Amsterdam, sos informadores
in Iscanu, totus unidos dae Internet. Sas versiones annoadas de su
protòtipu fiant postas in unu server privadu e totus podiant operare dae
a tesu e sighire sos isvilupos.
In ùrtimu – last but not least –, sa limba chi s’est impreada de prus
pro comunicare est istada sa sarda (fintzas dae parte de Riccardo Mura,
de limba materna gadduresa, tocat a ddi reconnòschere su mèritu).
Custu puru est unu sinnale de ispera pro su tempus benidore.
Francesco Cheratzu
Testo dei Gozos raccolti nel secolo XVII da Franco Maria Marras e conservati presso la Sezione Li... more Testo dei Gozos raccolti nel secolo XVII da Franco Maria Marras e conservati presso la Sezione Libri Antichi della Biblioteca Comunale di Sinnai - CA (Italy). Il testo è preceduto da diversi saggi introduttivi.
docs.google: https://docs.google.com/file/d/0B4aFy4Trjw73NjJmMzc5YjYtN2VjMi00ZmUxLWI3M2EtOWZmMzFm... more docs.google: https://docs.google.com/file/d/0B4aFy4Trjw73NjJmMzc5YjYtN2VjMi00ZmUxLWI3M2EtOWZmMzFmNTFhYmQ2/edit?hl=it
"Questo volume nasce dai lavori di un seminario del Dipartimento di
Filologie e Letterature Moderne dell’Università di Cagliari, dedicato alle
Idee di letteratura nel tempo. La prima scintilla di discussione scaturì nel
2008 dal libero e proficuo confronto sulle pubblicazioni antiche e moder-
ne dedicate all’argomento, a partire dal sempre imprescindibile Zumthor.
A dare l’avvio al seminario è stata la gradita conferenza di Gabriele Fra-
sca, non a caso citato qui più volte, il quale però non ha lasciato traccia
scritta del suo passaggio. Fra il novembre 2008 e il marzo 2009 si sono
svolte le due giornate di lavori, la prima dedicata all’antichità e al me-
dioevo, riunita nella prima parte del volume, la seconda concentrata su
modernità e contemporaneità, raccolta nella seconda parte.
La ricchezza di visioni e di angolazioni dalle quali è possibile oggi
leggere il fenomeno letteratura è scaturita vieppiù durante gli incontri
animando le discussioni e dando vita, impercettibilmente ma solidamen-
te, ad un “sentire comune” che ci ha confermati nella nostra meta, come
docenti, di trasmettitori del valore della letteratura.
Ci auguriamo di suscitare nei lettori un simile sentire, un’urgenza del
fatto letterario e della sua necessità, pur nelle immancabili e imperdona-
bili lacune storiche di questo libro.
Ospitiamo con piacere nella prefazione le riflessioni di Maurizio
Virdis, direttore del Dipartimento, che ha condiviso con partecipazione
l’entusiasmo comune.
Un ringraziamento a Giovanni Pirodda per aver generosamente par-
tecipato al seminario"
DUILIO CAOCCI, MARINA GUGLIELMI
Cagliari, marzo 2010"
"Volume pubblicato con il contributo del Dipartimento di Filologie e Letterature Moderne – Università di Cagliari. In copertina: foto di M. Guglielmi, Finland. © 2010 Armando Armando s.r.l. Viale Trastevere, 236 - 00153 Roma Direzione - Ufficio Stampa 06/5894525 Direzione editoriale e Redazione 06/5817245 Amministrazione - Ufficio Abbonamenti 06/5806420 Fax 06/5818564 Internet: http://www.armando.it E-Mail: [email protected] ; [email protected] 36-13-013 Sommario Nota dei curatori Prefazione di MAURIZIO VIRDIS PARTE I (a cura di DUILIO CAOCCI) * - Autore e testo nella letteratura greca PATRIZIA MUREDDU - Da Stonehenge a Salisbury. Dalla cronaca al romanzo RICHARD TRACHSLER - Idee di letteratura. Medioevo e dintorni AURIZIO VIRDIS - La letteratura come realtà PAOLO MANINCHEDDA - La mule sans frein tra percorsi mitici e ricerca della verità PATRIZIA SERRA - In pasto alla tradizione. Bono Giamboni e il suo trattato. Della miseria dell’uomo DUILIO CAOCCI - La letteratura “consegnata al popolo”: le vite dei santi nel Medioevo romanzo MAURO BADAS - Produzione e ricezione della prosa medievale castigliana: il manoscritto esc. h-I-13 e il Libro del Cavallero Zifar MARCO MAULU - Una letteratura Da huomini nobili, et da signori. Le miscellanee burlesche dei Giunti e dei Navò nel Cinquecento IGNAZIO SIDDI PARTE II (a cura di MARINA GUGLIELMI) * - «Quella ridicola e dannosa cosa che si chiama letteratura». Svevo, Montale e l’istituzione letteraria SANDRO MAXIA - La critica del villaggio. Letteratura e critica dell’ideologia, a partire da due citazioni decisive, tratte dall’antropologia e rilette dalla teoria FRANCESCO MUZZIOLI - La littérature et ses banquets RADHOUAN BEN AMARA Su alcuni possibili criteri per distinguere le verità della scienza e le verità della letteratura STEFANO BRUGNOLO - A che cosa serve la letteratura? JACQUELINE RISSET Dalla critica letteraria ai Cultural Studies: deriva o derivazione? MAURO PALA - Narrazioni contemporanee nei nuovi media: la fan fiction MARINA GUGLIELMI Indice dei nomi""
Centro di Studi Filologici Sardi/CUEC, Cagliari, Sassari, 2006
Si mi paro a mirare sos andados/Tempos, qui mi lassaint pilos d'arguentu,/Et sos piagheres ranqui... more Si mi paro a mirare sos andados/Tempos, qui mi lassaint pilos d'arguentu,/Et sos piagheres ranquidos passados […] Tantu grave mi sento, et pienu vido,/Qui alzaremi da terra non confido.//Mi cobersit sos oyos de su mundu/ S'iscura benda, et sa lughe solare/Non penetrait in me, postu in su fundu De custu ansiosu, et de tempesta mare […] Mirende in altu, sa miseria mia/Connosquer potta, et pritte isteti nadu […] Anima colligada in compagnia/De custu afflittu corpus tormentadu,/Non ti suggettet cosa infima, et vile/Essende eterna tue fatta gentile. (i, 1-3) Dicta Segnore tue, scriat sa manu,/Qui potta, discurrende sa baxesa,/Narrer de s'infelice istadu humanu,/Nasquidu in piantu, allevadu in tristesa;/De mundu non ti tiret premiu vanu,/Cun sa rette, qui tenet sempre tesa,/Mas aburri, et disprexa, e in odiu tengias/De cuddu sas caricias, rete, et engias. (i, 5) Da hue nasquer ti det, terrestre humore,/Putridu istercu, rabbia e fantasia,/Cun carnale pruritu, e cun fetore/Concepta, monstruosa, et fera harpia, […] Piena de vermes scoria puzzulente,/Inhue la fundas s'ira e gravidade,/Erigende sa suzza impertinente/De sonnios conca piena e vanidade,/Si d'unu fangu, naro, d'unu niente/Happisti s'esser, forma e qualidade […] Limu de su pius infimu elementu,/Fragile pius de vidru, acaba, e mira/De connosquer qui passas quale e ventu (i, 6-8) Si pilu, pritte non penseri, et voggia,/Mudo, miseru me, pritte non giro/Sos oyos a sa pius non virde ispoggia,/Et cun sensos canudos non la miro? (i, 9) Ahi me, qui quando custa mente infioro/De milli, et milli già passadas mias,/Restringuendelas, poscha m'adoloro,/Intesas da nessunu fantasias,/Et cun lagrimas naro: afflitu coro,/Non t'abigias, qui como mi travias?/Non penes tantu, et sa memo-36 ivi, p. 90. 37 ivi, p. 103. Xliv mauriZio virdis ta/Prole […] inhue sunt como? i, 32.1-7); l'invettiva: si vedano soprattutto le ottave 6 e 7: Da hue nasquer ti det, terrestre humore,/Putridu istercu, rabbia e fantasia, /Cun carnale pruritu e cun fetore/Concepta, monstruosa, et fera harpia,/D'ogni pianta terrena inferiore,/Tiranna, avara, crudele, et impia,/Vasu pienu de vicios qui transportas/Sa candida columba per vias tortas?// Piena de vermes, scoria puzzulente,/Inhue la fundas s'ira e gravidade,/Erigende sa suzza impertinente/De sonnios conca piena e vanidade,/Si d'unu fangu, naro, d'unu niente/Happisti s'esser, forma e qualidade/Et una febre lena, una frittura/Ti torrat a sa prima tua natura? i. 6-7; dove l'invettiva si associa alla domanda retorica (come pure è in i, 14.1-4: D'itte t'abaglias, hue fagues designu,/Si sa vida est incerta, et breve s'hora,/Desiggiu voluntariu, a mie malignu,/Qui non mi lassas de continu anchora?), e alla roboante, insistita e reiterata aggettivazione e attribuzione di epiteti. il discorso poggia pure sul paragone esemplificativo-didattico: si vedano le ottave 15-16: Quando si mustrat a su primu albore […] Teneru, et friscu apparit dogni fiore […] Ma quando, poscha, est su terrenu humore/Da s'ardore solare intro isvenadu,/Sa teneresa virde et sa friscura/Restat extinta, et sicca sa virdura.//Su simile est s'humana tibia, et frale/Morte, qui chiaman vida, et apparende/Tenera, et frisca da su sou nadale/In pagos annos s'andat extinguende; o le ottave 26-27: Quale solet sa mama ferizosa,/Ch'ogni hora in sinu tenet su pizinnu/Pro tirarelu a sè, como una cosa/Li dat, poscha un'abrazzu cun quirchinnu;/Gasi custa Serena venenosa,/Qui cun terminos suos, discursu, et sinnu,/Nos furat, et nos tirat cun su cantu/A vida volutuosa, a eternu piantu.//E nos ingannat gasi, e nos aggirat/Cun sas falsas promissas mentirosas/E como in altu, e como in bassu tirat/Sas isperansas nostras cudisiosas,/ Pr'issas unu nde pianguet, et suspirat,/S'atteru riet, et si mudant sas cosas,/Et su qui fuit in sa roda d'altesa,/Lu vides in miseria, et in baxesa; o ancora la 31: Est in arbitriu de su prestadore,/Segundu su civile, et sacru testu,/D'ispetare, o d'exiger cun rigore/Su simple, et voluntariu fattu imprestu./Gasi propriu cun Xlv Introduzione nois s'altu Motore/De su depidu impostu, o tardu, o prestu/Queret qui paguet, s'homine mortale/Pro s'obligu cumplire naturale; sull'esortazione: De sa mente cancella cussu oggiettu i, 11.1; Taglia sa testa de cust'Idra airada,/Qui non germinent pius d'issa sos figgios i, 35.1-2; Memoria de memorias, sa prus triste/Die, sa prus terribile e tremenda […] Previde i, 40.1-6; sulla considerazione che giudica per esortare, come in i, 23: Ti passant milli intrigos in sa mente,/Milli designos fagues a dogni hora,/Et de morrer non pensas mai niente,/Qu'est intro, quando pius lu tenes fora./Nessuna cosa est certa, et subsistente,/Hor, si gasi est, infunde, e discolora/De lagrimas su visu, e in altu attende./Et mira su qui ses, pensa, et comprende; come pure, con identica funzione, la sentenza, magari parafrasata e amplificata: Promittit meda, et pagu dat su mundu,/Et su qui dat est breve, e transitoriu,/Et su die qui ti tenet pius giocondu/Est signale d'affligerti notoriu;/Alza da custu baratru profundu,/Da custu d'ansias veru purgatoriu/Sa fronte, et non li dias creditu alcunu/Ne quergias visu sou biancu, ne brunu i, 24; giunge fino a un tono di sentenziosità più diffusa, con tonalità didattica e di esortazione: Spoggiati de su tottu, alma dolente,/De custas momentaneas, transitorias,/Pro qui non ch'amus cosa permanente,/Qui currentes sunt tottu, et viatorias,/S'ispirtu eleva in altu, alza sa mente/A celestes grandesas, a sas glorias/Eternas, qui, observende sos mandatos,/S'acquistan, tantu justamente fattos i, 36; e si serve magari dell'argomentazione dimostrativa che offre il destro per sorreggere l'esortazione: Ma prepostu ch'appas ogni intentu,/Et ti concedat quantu podet dare,/Et lu gosares annos pius de quentu,/Tottu hat a preterire, hat a mancare,/Qui siat istada un'hora, unu momentu/T'a como parrer, hor cominza a dare/In su contu, et considera qu'est vida/Non tantu prestu nada, qu'est finida i.30. Né va dimenticato l'impiego dell'exemplum o (/e per mezzo) della citazione biblica o anche classica. se teniamo conto di quanto fin qui s'è detto, potremmo concludere che questo discorso sulla miseria umana, che in 40 cfr. M. P. Manero Sorolla, Introducción al estudio del Petrarquismo en España, cit., pp. 137-138. 58 su tutto ciò si veda D. Filia, La Sardegna cristiana, cit., vol. ii, pp. 245 e sgg.
"Il Condaghe di Santa Maria di Bonarcado è una delle
fonti di maggiore rilevanza per la ricostr... more "Il Condaghe di Santa Maria di Bonarcado è una delle
fonti di maggiore rilevanza per la ricostruzione della storia
sarda del Medioevo, in particolare per la storia del Giudicato
d’Arborea nei secoli XII e XIII, e, più in generale, per la storia
economica e della società della Sardegna giudicale; ma fonte
importante è pure, insieme agli altri condaghi e carte medievali, per la storia della lingua sarda e in genere per gli studi filologici e glottologici: per la tipologia varia delle scritture, per
la sintassi che, se sotto molti aspetti è simile a quella dell’attualità contemporanea, per altri rivela fatti tipici del Medioevo,
più generalmente romanzi (il soggetto postverbale, la vigenza
della legge Tobler-Mussafia, l’accessibilità al ramo sinistro della frase, la prevalenza dei costrutti paratattici, per esempio) o
più propriamente sardi."
"
Il Condaghe di Santa Maria di Bonarcado (oggi custodito presso la Biblioteca Universitaria di ... more "
Il Condaghe di Santa Maria di Bonarcado (oggi custodito presso la Biblioteca Universitaria di Cagliari), testimone della vita economica e sociale del monastero arborense dei Camaldolesi, è una delle fonti di maggiore rilevanza per la ricostruzione della storia sarda del medioevo, e in particolare per la storia del Giudicato d’Arborea nei secoli XII e XIII. Ma fonte importante è pure, insieme ad altri Condaghi e carte medievali, per la storia della lingua sarda e in genere per gli studi filologici e glottologici: ciò tanto per la tipologia varia delle scritture, quanto per i diversi aspetti grammaticali, e per la sintassi che, se sotto molti aspetti è simile a quella dell’attualità contemporanea, per altri rivela fatti tipici del medioevo, più generalmente romanzi o più specificamente sardi. Questo importante documento ci attesta la lingua di un’area dialettale particolare che si dimostra, ieri come oggi, un’area di cerniera, non soltanto da un punto di vista diatopico, ma anche diacronico: segno di un travaglio linguistico che qui, regione geograficamente e culturalmente intermedia dell’Isola, si conserva come Omarmorizzato’ fino ad oggi, quasi immagine del processo evolutivo della lingua sarda nella sua interezza."
Il Sardo è parlato in Sardegna e solo in Sardegna (sempre che non si voglia tener conto del gran ... more Il Sardo è parlato in Sardegna e solo in Sardegna (sempre che non si voglia tener conto del gran numero di emigrati che portano, parlano e praticano la lingua sarda fuori dell'Isola). Ma non in tutta la Sardegna si parla Sardo: bisogna infatti escludere la Gallura dove si parla un dialetto corso meridionale, Alghero dove si parla Catalano, e infine Carloforte e Calasetta dove si parla ligure. Quanto al Sassarese bisognerebbe fare un discorso a parte, vista la particolare origine storica di questo dialetto venutosi a formare nel medioevo al tempo della penetrazione pisano-genovese e nato come lingua franca, come effetto di contatto fra due tipi linguistici: quello sardo e quello continentale italiano ( 1 ).
Papers by Maurizio Virdis
HAL (Le Centre pour la Communication Scientifique Directe), 2016
In Caratteri e strutture fonetiche, fonologiche e prosodiche della lingua sarda. Il sintetizzator... more In Caratteri e strutture fonetiche, fonologiche e prosodiche della lingua sarda. Il sintetizzatore vocale SINTESA, Cagliari, Condaghes, 2015, pp. 13-30. Strutture fonologiche della lingua sarda – elaborate sulla base degli studi e delle ricerche contenuti in questo volume – con sguardo diatopico e diasistematico; e con prospettiva sincronica, ma sullo sfondo della sua evoluzione diacronica; particolare riferimento è stato dato alle consonanti occlusive e all’opposizione di geminazione; e inoltre alle particolarità del vocalismo, in particolare l'adeguamento vocalico, e della struttura sillabica.
mauriziovirdis.blog.tiscali.it
... Petru de omnia cantu aveat unu filiu [356]. ... NOTE. 1 Si vedano i saggi di Paola Benincà ra... more ... Petru de omnia cantu aveat unu filiu [356]. ... NOTE. 1 Si vedano i saggi di Paola Benincà raccolti in Benincà (1994), in particolare Benincà (1983-84): 177-194, e Benincà (1990): 213-245 e inoltre Vanelli, Renzi, Benincà (in trad. ... Aix-en-Provence: Université de Provence 1985. ...
La Parola del Testo http://unica.academia.edu/MaurizioVirdis/Papers, 2009
Uploads
Books by Maurizio Virdis
lativi ad argomenti su cui ormai da tanti anni vado rifl ettendo. Riprendo
il fi lo di rifl essioni, che qui ripropongo ripensate e aggiornate, su diversi
aspetti della lingua sarda. Dal problema del rapporto fra lingua e storia,
culturale e politica, fi no alla problematica attuale del ritrarsi della lingua
sarda nella consapevolezza e nella competenza dei più; e, al contempo,
del suo esprimersi, oggi, a livelli di elaborazione, letteraria e non solo,
mai visti nel passato. Dal problema della sua genesi, così originale ed ec-
centrica rispetto alle altre lingue neolatine, a partire dalla tarda romanità e
dalla grecità bizantina, ai problemi di cronologia relativa così strettamen-
te connessi con quelli della stratifi cazione delle diverse fasi della latiniz-
zazione e che si rifl ettono sulla facies dell’odierna variazione diatopica,
della quale si è voluta qui proporre una descrizione ragionata e non me-
ramente classifi catoria, anche sullo sfondo, romanzo, di una dimensione
tipologica. E si è andati poi a considerare il contributo, solido e forte, che
altre lingue hanno apportato al Sardo nella dialettica della storia, sociale
e culturale, contribuendo a disegnare il volto complesso e multiforme del-
la sua singolarità. Seguono poi saggi più strettamente grammaticali, sulla
struttura fonetica sarda, e su alcuni problemi di sintassi.
Nel licenziare queste pagine auspico, a me stesso certo, ma soprattutto
a chi potrà e vorrà interessarsi alla problematica della sardità linguistica e
ai suoi plurimi e svariati aspetti, una rifl essione pacata e ulteriore.
Maurizio Virdis
Cagliari, primavera 2019
INDICE
Premessa
1. Lingua e nazione
1.1 La questione della lingua. Storia e attualità
1.2 La genesi. Il sardo medievale
1.2. 1. Preliminari
1.2 2. La Sardegna alto-medievale
1.2.3.1. Velari e palatali
1.2.3.2. La laterale, il pronome atono di 3a persona
persona e altri fenomeni (prostesi, metatesi,
labiovelari)
1.2.3.3. Le vocali medie finali
1.2.3.4. La labiovelare
1.2.4. Grafie e 'standard' linguistico-scrittorio.
1.2.5. Problemi relativi alla romanizzazione della
Sardegna
1.2.6. Sardo: una precoce scrittura volgare
1.2.7. Standard scrittorio e (s)viluppo diacronico
2. Gli apporti esogeni
2. Gli apporti esogeni
2.1 L'apporto greco bizantino
2.2. L'apporto italiano
2.3. L'apporto iberico
2.3.1. Il Catalano
2.3.2. Il Castigliano
3. Tipologia e diatopia
3.1. Caratteri e tipologia del Sardo e sua
collocazione fra le lingue neolatine
3.2. La partizione areale della lingua sarda
3.2.1. Le principali isoglosse
3.2.2. La aree
3.2.2.1. Variazioni subareali.
4. Le strutture linguistiche
4.1. Fonetica e fonematica della lingua sarda
4.2. Problemi di sintassi
4.2.1. L'ordine delle parole: S, V, O
4.2.2 Gli elementi principali della frase nella sintassi
medievale
4.2.3 Le proposizioni infinitive
Riferimenti bibliografici
Su progetu de chirca de base “Caratteri e strutture fonetiche, fonologiche
e prosodiche della lingua sarda” de s’Universidade de Casteddu est unu
traballu innovativu meda pro sa limba sarda e ponet impare, fortzes pro sa
prima borta in Sardigna, diversas disciplinas linguìsticas e informàticas.
Su fatòrgiu s’est isvilupadu in duos annos – dae su 2013 a su 2015 –
e at impignadu, a tìtulu diferente, una deghina de persones. Su risultadu
prus figurosu est chi, pro sa prima borta, unu computer podet faeddare
in sardu partende dae s’iscritura, fintzas si est unu protòtipu. Pro dda
nàrrere in un’àtera manera, como su sardu tenet unu sintetizadore vocale
TTS (Text To Speech, est a nàrrere ‘dae su testu a s’allega’) isperimentale
chi amus numenadu sintesa (sintetizadore de sa limba sarda). Si podet
bìdere, e intèndere, in su giassu www.sintesa.eu.
Custu no est unu risultadu de pagu contu, ca non sunt meda sas limbas
in su mundu chi tenent ainas de custa genia. Segundu Ethnologue (www.
ethnologue.com), sas limbas classificadas in su mundu sunt prus de sete
mìgia. Sas limbas suportadas cun sintetizadores in sos smartphones sunt
pagu prus o mancu una barantina. Ddo’at però una sèrie de sintetizadores
isperimentales e contende cussos mentovados in Wikipedia (in sa pàgina
https://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_speech_synthesizers)
arribamus a chimbantaghimbe limbas (non semus contende sas variantes
de sas limbas prus ispartzinadas in su mundu che a s’inglesu, s’ispagnolu,
su portoghesu o su frantzesu). Si abarramus largos e ponimus setanta,
podimus afirmare tando chi su sardu faghet parte de s’unu pro chentu de
sas limbas de su mundu chi tenent unu sintetizadore vocale.
Amus naradu chi custu est su risultadu prus figurosu, ma ddo’at
unu risultadu prus mannu meda chi abarrat “cuadu”: est totu su traballu
de chirca chi at permìtidu de fabbricare su programma e chi est
ispricadu in sos capìtulos chi sighint. Su computer est una màchina
complicada meda, ma est semper unu “eletrodomèsticu” chi depet
tènnere istrutziones pro funtzionare. Sasistrutziones cherent codificadas
in programmas rispetende règulas pretzisas. E custas règulas cherent
istudiadas e iscritas in manera unìvoca. Fintzas a immoe, nemos aiat
aguantadu un’istùdiu de sa fonètica sarda in unu modu gasi sistemàticu:
pro iscrìere sas règulas chi permitint a una màchina de “chistionare” in
una limba, sos fenòmenos fonèticos, fonològicos e prosòdicos de cussa
limba cherent abrancados in manera cumpleta si nono s’efetu finale
no est atzetàbile. Naradu cun àteras paràulas, sa descritzione “bastante
cumpleta” de sa limba depet èssere a intro de su computer pro ddi
permìtere de furriare sos testos in sonos intellegìbiles e atzetàbiles dae una
persone chi connoschet su sardu. Est craru chi su traballu no est perfetu,
e no est mancu agabbadu, ca sas limbas sunt sistemas complicados, ma
sas fundamentas pro andare a in antis sunt istadas postas. Su progetu est
fintzas unu sinnale importante de rinnovamentu de sa linguìstica sarda
chi istentat galu a atzetare metodologias innovativas.
Est craru chi unu progetu che a custu non naschet dae nudda. Su
sardu est una limba istudiada, tenet una literadura e, mescamente, est
galu faeddada. Si non ddoe fiat una base de partèntzia su caminu pro
arribare a unu TTS sardu fiat istadu totu in pigada. In prus, ddoe depent
èssere sas persones capatzes de progetare, fàghere e gestire traballos
che a custu. Un’òpera de giudu si podet fàghere si ddoe sunt sas cunditziones
preliminares e custas in Sardigna, no in tamen una polìtica
linguìstica forsis pagu abbista, ddas tenimus.
Una de sas cunditziones preliminares prus de importu est chi ddoe
siat un’istandard de riferimentu pro sa limba. Si non ddo’at una norma
chi ponet règulas firmas nessi pro s’iscritura, sas fainas informàticas si
còmplicant a livellos casi impossìbile de manigiare. E si custa norma
non fiat esìstida, assora tocaiat a nde fissare una cale si siat pro pòdere
traballare e pro preparare su materiale linguìsticu a manera chi sos
programmas ddu podiant elaborare. Fainas forsis prus mannas de su
progetu matessi. Duncas pro fàghere unu sintetizadore serbit una norma
e serbit bastante testos cunforme a sas règulas de sa norma.
Pro su sardu esistint duas normas ufitziales: sa LSC (Limba Sarda
Comuna), adotada dae sa Regione Autònoma de Sardigna pro impreos
amministrativos in su 2006, e sas Arrègulas (Arrègulas po ortografia,
fonètica, morfologia e fueddàriu de sa Norma Campidanesa), aprovada
dae sa Provìntzia de Casteddu in su 2010. Sa cantidade de produtzione
literària de custas duas normas sunt però diferentes meda, cun unu
raportu de nessi unu a chimbe, in favore de sa LSC. A custu si agiunghet
su fatu chi sa LSC tenet un’aina chi faghet de a beru sa diferèntzia: unu
curretore ortogràficu (su CROS, disponìbile in su situ de sa RAS, http://
www.sardegnacultura.it) chi si podet impreare cun elaboradores de testos
che a OpenOffice e LibreOffice. A custu puntu su sèberu de impreare sa
LSC fiat in pràtica obligadu.
Su progetu de chirca s’est isvilupadu in diferentes fases temporales
e de atividades collegadas a pare. Sas atividades non semper fiant una
in fatu de s’àtera, ma a bortas caminaiant in parallelu.
Sas fases sunt istadas: 1) formatzione de su grupu de traballu; 2)
collida e elaboratzione de su materiale linguìsticu (mescamente testos
iscritos in sa norma seberada); 3) collida de sa literadura iscientìfica e
de sos istùdios pertinentes; 4) cuncòrdiu de su mètodu de traballu; 5)
assentu de s’ambiente informàticu; 6) registratzione de sas duas boghes;
7) elaboratzione de sas registratziones; 8) prenimentu de s’archìviu
informàticu; 9) istùdiu de sos fenòmenos linguìsticos; 10) codificatzione
de sas règulas; 11) realizatzione de su protòtipu de su sintetizadore
(boghe maschile); 12) prima sèrie de provas de su protòtipu; 13)
curretzione de sos problemas (fintzas cun registratziones noas); 14)
insertadura de sa boghe feminile; 15) segunda sessione de provas e
collàudu de su sistema; 16) produtzione de totu sa documentatzione;
17) publicatzione de sos risultados e de su protòtipu SINTESA. Parte
manna de sas fases (dae sa de 4 fintzas a sa de 16) sunt illustradas in
detàlliu in sos capìtulos dae 1 finas a 6 de custa publicatzione.
Carchi cosa de prus ddo’at de nàrrere a pitzu de sa fase 2 chi, fintzas
si est preliminare a sas fases de chirca efetivas, est istratègica pro sa
renèssida de su progetu. In antis de incumintzare cun sas registratziones
cheriant individuados sos faeddos e sas frases de registrare. Serbiat una
lista de nessi chimbe mìgia paràulas rapresentativas de sa limba sarda, est
a nàrrere cussas prus impreadas.
[...]
Esistint unu muntone de testos in sardu ma, a dolu mannu, sa majoria sunt iscritos
segundu sa pensada de s’autore o de su tradutore. Un’àtera chistione de
pònnere in cunsideru sunt sos deretos de impreu de custas òperas. S’ùnica
domo editora chi tenet bastante òperas iscritas in LSC est sa Condaghes
cun su sessanta pro chentu e prus de sos tìtulos chi sunt essidos dae su
2006. Totu sas òperas iscritas in LSC de sa Condaghes sunt istadas postas
a cumone, carculada sa lista de frecuèntzia, leadas sas primas ses mìgia
paràulas distintas e, a custu puntu, rapresentativas de sa limba. Partende
dae custa base sunt istadas “seberadas”, semper dae su corpus, prus de
noighentas frases cumpletas chi teniant a intro custa paràulas.
Totus sos faeddos e sas frases depiant èssere lèghidas dae sos informadores
e registradas. Unu traballu longu, pistighingiosu e delicadu meda pro
sa renèssida de su progetu. Totu custas registratziones sunt archiviadas in
su database e a dispositzione pro chie ddas cheret ascurtare o impreare
(bìdere su giassu de su progetu o su DVD in acàpiu a custu libru).
Totu sa parte informàtica est istada isvilupada in modalidade
open source (còdighe lìberu) e sos risultados de su progetu essint cun
sa lissèntzia “GNU Lesser General Public License”. Custu cheret nàrrere
chi sos risultados sunt a dispositzione de chie ddos cheret impreare,
megiorare o sighire a isvilupare.
Sos impreos possìbiles de su TTS sunt de profetu pro sa limba nostra:
in s’iscola, pro agiuare sa letura e sa comunicatzione in generale.
Sas potentzialidades de custas genias de chircas sunt de a beru mannas
e rapresentant sas fronteras prus atrativas de s’informàtica e de
sa linguìstica ca pertocant s’interatzione òmine-màchina. Difatis su
TTS est petzi su primu tretu pro arribare a su ASR (Automatic Speech
Recognition), su reconnoschimentu automàticu de s’allega, chi como
est incumintzende a intrare in totue (telefoneddos, automòbiles,
eletrodomèsticos, etc.). Comente dimustrat custu progetu, non nos
mancant sas professionalidades, s’ingèniu, sa volontade o sa limba pro
dare unu contributu originale in custu campu.
Su grupu de traballu, fintzas si faghiat riferimentu a Casteddu,
fiat ispartzinadu in totu sa Sardigna e foras puru: Riccardo Mura in
Logusantu, Massimo Cireddu in Teulada, Daniela Boeddu in Ilartzi ma
a bortas in Vitòria, Roberto Bolognesi in Amsterdam, sos informadores
in Iscanu, totus unidos dae Internet. Sas versiones annoadas de su
protòtipu fiant postas in unu server privadu e totus podiant operare dae
a tesu e sighire sos isvilupos.
In ùrtimu – last but not least –, sa limba chi s’est impreada de prus
pro comunicare est istada sa sarda (fintzas dae parte de Riccardo Mura,
de limba materna gadduresa, tocat a ddi reconnòschere su mèritu).
Custu puru est unu sinnale de ispera pro su tempus benidore.
Francesco Cheratzu
"Questo volume nasce dai lavori di un seminario del Dipartimento di
Filologie e Letterature Moderne dell’Università di Cagliari, dedicato alle
Idee di letteratura nel tempo. La prima scintilla di discussione scaturì nel
2008 dal libero e proficuo confronto sulle pubblicazioni antiche e moder-
ne dedicate all’argomento, a partire dal sempre imprescindibile Zumthor.
A dare l’avvio al seminario è stata la gradita conferenza di Gabriele Fra-
sca, non a caso citato qui più volte, il quale però non ha lasciato traccia
scritta del suo passaggio. Fra il novembre 2008 e il marzo 2009 si sono
svolte le due giornate di lavori, la prima dedicata all’antichità e al me-
dioevo, riunita nella prima parte del volume, la seconda concentrata su
modernità e contemporaneità, raccolta nella seconda parte.
La ricchezza di visioni e di angolazioni dalle quali è possibile oggi
leggere il fenomeno letteratura è scaturita vieppiù durante gli incontri
animando le discussioni e dando vita, impercettibilmente ma solidamen-
te, ad un “sentire comune” che ci ha confermati nella nostra meta, come
docenti, di trasmettitori del valore della letteratura.
Ci auguriamo di suscitare nei lettori un simile sentire, un’urgenza del
fatto letterario e della sua necessità, pur nelle immancabili e imperdona-
bili lacune storiche di questo libro.
Ospitiamo con piacere nella prefazione le riflessioni di Maurizio
Virdis, direttore del Dipartimento, che ha condiviso con partecipazione
l’entusiasmo comune.
Un ringraziamento a Giovanni Pirodda per aver generosamente par-
tecipato al seminario"
DUILIO CAOCCI, MARINA GUGLIELMI
Cagliari, marzo 2010"
"Volume pubblicato con il contributo del Dipartimento di Filologie e Letterature Moderne – Università di Cagliari. In copertina: foto di M. Guglielmi, Finland. © 2010 Armando Armando s.r.l. Viale Trastevere, 236 - 00153 Roma Direzione - Ufficio Stampa 06/5894525 Direzione editoriale e Redazione 06/5817245 Amministrazione - Ufficio Abbonamenti 06/5806420 Fax 06/5818564 Internet: http://www.armando.it E-Mail: [email protected] ; [email protected] 36-13-013 Sommario Nota dei curatori Prefazione di MAURIZIO VIRDIS PARTE I (a cura di DUILIO CAOCCI) * - Autore e testo nella letteratura greca PATRIZIA MUREDDU - Da Stonehenge a Salisbury. Dalla cronaca al romanzo RICHARD TRACHSLER - Idee di letteratura. Medioevo e dintorni AURIZIO VIRDIS - La letteratura come realtà PAOLO MANINCHEDDA - La mule sans frein tra percorsi mitici e ricerca della verità PATRIZIA SERRA - In pasto alla tradizione. Bono Giamboni e il suo trattato. Della miseria dell’uomo DUILIO CAOCCI - La letteratura “consegnata al popolo”: le vite dei santi nel Medioevo romanzo MAURO BADAS - Produzione e ricezione della prosa medievale castigliana: il manoscritto esc. h-I-13 e il Libro del Cavallero Zifar MARCO MAULU - Una letteratura Da huomini nobili, et da signori. Le miscellanee burlesche dei Giunti e dei Navò nel Cinquecento IGNAZIO SIDDI PARTE II (a cura di MARINA GUGLIELMI) * - «Quella ridicola e dannosa cosa che si chiama letteratura». Svevo, Montale e l’istituzione letteraria SANDRO MAXIA - La critica del villaggio. Letteratura e critica dell’ideologia, a partire da due citazioni decisive, tratte dall’antropologia e rilette dalla teoria FRANCESCO MUZZIOLI - La littérature et ses banquets RADHOUAN BEN AMARA Su alcuni possibili criteri per distinguere le verità della scienza e le verità della letteratura STEFANO BRUGNOLO - A che cosa serve la letteratura? JACQUELINE RISSET Dalla critica letteraria ai Cultural Studies: deriva o derivazione? MAURO PALA - Narrazioni contemporanee nei nuovi media: la fan fiction MARINA GUGLIELMI Indice dei nomi""
fonti di maggiore rilevanza per la ricostruzione della storia
sarda del Medioevo, in particolare per la storia del Giudicato
d’Arborea nei secoli XII e XIII, e, più in generale, per la storia
economica e della società della Sardegna giudicale; ma fonte
importante è pure, insieme agli altri condaghi e carte medievali, per la storia della lingua sarda e in genere per gli studi filologici e glottologici: per la tipologia varia delle scritture, per
la sintassi che, se sotto molti aspetti è simile a quella dell’attualità contemporanea, per altri rivela fatti tipici del Medioevo,
più generalmente romanzi (il soggetto postverbale, la vigenza
della legge Tobler-Mussafia, l’accessibilità al ramo sinistro della frase, la prevalenza dei costrutti paratattici, per esempio) o
più propriamente sardi."
Il Condaghe di Santa Maria di Bonarcado (oggi custodito presso la Biblioteca Universitaria di Cagliari), testimone della vita economica e sociale del monastero arborense dei Camaldolesi, è una delle fonti di maggiore rilevanza per la ricostruzione della storia sarda del medioevo, e in particolare per la storia del Giudicato d’Arborea nei secoli XII e XIII. Ma fonte importante è pure, insieme ad altri Condaghi e carte medievali, per la storia della lingua sarda e in genere per gli studi filologici e glottologici: ciò tanto per la tipologia varia delle scritture, quanto per i diversi aspetti grammaticali, e per la sintassi che, se sotto molti aspetti è simile a quella dell’attualità contemporanea, per altri rivela fatti tipici del medioevo, più generalmente romanzi o più specificamente sardi. Questo importante documento ci attesta la lingua di un’area dialettale particolare che si dimostra, ieri come oggi, un’area di cerniera, non soltanto da un punto di vista diatopico, ma anche diacronico: segno di un travaglio linguistico che qui, regione geograficamente e culturalmente intermedia dell’Isola, si conserva come Omarmorizzato’ fino ad oggi, quasi immagine del processo evolutivo della lingua sarda nella sua interezza."
Papers by Maurizio Virdis
lativi ad argomenti su cui ormai da tanti anni vado rifl ettendo. Riprendo
il fi lo di rifl essioni, che qui ripropongo ripensate e aggiornate, su diversi
aspetti della lingua sarda. Dal problema del rapporto fra lingua e storia,
culturale e politica, fi no alla problematica attuale del ritrarsi della lingua
sarda nella consapevolezza e nella competenza dei più; e, al contempo,
del suo esprimersi, oggi, a livelli di elaborazione, letteraria e non solo,
mai visti nel passato. Dal problema della sua genesi, così originale ed ec-
centrica rispetto alle altre lingue neolatine, a partire dalla tarda romanità e
dalla grecità bizantina, ai problemi di cronologia relativa così strettamen-
te connessi con quelli della stratifi cazione delle diverse fasi della latiniz-
zazione e che si rifl ettono sulla facies dell’odierna variazione diatopica,
della quale si è voluta qui proporre una descrizione ragionata e non me-
ramente classifi catoria, anche sullo sfondo, romanzo, di una dimensione
tipologica. E si è andati poi a considerare il contributo, solido e forte, che
altre lingue hanno apportato al Sardo nella dialettica della storia, sociale
e culturale, contribuendo a disegnare il volto complesso e multiforme del-
la sua singolarità. Seguono poi saggi più strettamente grammaticali, sulla
struttura fonetica sarda, e su alcuni problemi di sintassi.
Nel licenziare queste pagine auspico, a me stesso certo, ma soprattutto
a chi potrà e vorrà interessarsi alla problematica della sardità linguistica e
ai suoi plurimi e svariati aspetti, una rifl essione pacata e ulteriore.
Maurizio Virdis
Cagliari, primavera 2019
INDICE
Premessa
1. Lingua e nazione
1.1 La questione della lingua. Storia e attualità
1.2 La genesi. Il sardo medievale
1.2. 1. Preliminari
1.2 2. La Sardegna alto-medievale
1.2.3.1. Velari e palatali
1.2.3.2. La laterale, il pronome atono di 3a persona
persona e altri fenomeni (prostesi, metatesi,
labiovelari)
1.2.3.3. Le vocali medie finali
1.2.3.4. La labiovelare
1.2.4. Grafie e 'standard' linguistico-scrittorio.
1.2.5. Problemi relativi alla romanizzazione della
Sardegna
1.2.6. Sardo: una precoce scrittura volgare
1.2.7. Standard scrittorio e (s)viluppo diacronico
2. Gli apporti esogeni
2. Gli apporti esogeni
2.1 L'apporto greco bizantino
2.2. L'apporto italiano
2.3. L'apporto iberico
2.3.1. Il Catalano
2.3.2. Il Castigliano
3. Tipologia e diatopia
3.1. Caratteri e tipologia del Sardo e sua
collocazione fra le lingue neolatine
3.2. La partizione areale della lingua sarda
3.2.1. Le principali isoglosse
3.2.2. La aree
3.2.2.1. Variazioni subareali.
4. Le strutture linguistiche
4.1. Fonetica e fonematica della lingua sarda
4.2. Problemi di sintassi
4.2.1. L'ordine delle parole: S, V, O
4.2.2 Gli elementi principali della frase nella sintassi
medievale
4.2.3 Le proposizioni infinitive
Riferimenti bibliografici
Su progetu de chirca de base “Caratteri e strutture fonetiche, fonologiche
e prosodiche della lingua sarda” de s’Universidade de Casteddu est unu
traballu innovativu meda pro sa limba sarda e ponet impare, fortzes pro sa
prima borta in Sardigna, diversas disciplinas linguìsticas e informàticas.
Su fatòrgiu s’est isvilupadu in duos annos – dae su 2013 a su 2015 –
e at impignadu, a tìtulu diferente, una deghina de persones. Su risultadu
prus figurosu est chi, pro sa prima borta, unu computer podet faeddare
in sardu partende dae s’iscritura, fintzas si est unu protòtipu. Pro dda
nàrrere in un’àtera manera, como su sardu tenet unu sintetizadore vocale
TTS (Text To Speech, est a nàrrere ‘dae su testu a s’allega’) isperimentale
chi amus numenadu sintesa (sintetizadore de sa limba sarda). Si podet
bìdere, e intèndere, in su giassu www.sintesa.eu.
Custu no est unu risultadu de pagu contu, ca non sunt meda sas limbas
in su mundu chi tenent ainas de custa genia. Segundu Ethnologue (www.
ethnologue.com), sas limbas classificadas in su mundu sunt prus de sete
mìgia. Sas limbas suportadas cun sintetizadores in sos smartphones sunt
pagu prus o mancu una barantina. Ddo’at però una sèrie de sintetizadores
isperimentales e contende cussos mentovados in Wikipedia (in sa pàgina
https://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_speech_synthesizers)
arribamus a chimbantaghimbe limbas (non semus contende sas variantes
de sas limbas prus ispartzinadas in su mundu che a s’inglesu, s’ispagnolu,
su portoghesu o su frantzesu). Si abarramus largos e ponimus setanta,
podimus afirmare tando chi su sardu faghet parte de s’unu pro chentu de
sas limbas de su mundu chi tenent unu sintetizadore vocale.
Amus naradu chi custu est su risultadu prus figurosu, ma ddo’at
unu risultadu prus mannu meda chi abarrat “cuadu”: est totu su traballu
de chirca chi at permìtidu de fabbricare su programma e chi est
ispricadu in sos capìtulos chi sighint. Su computer est una màchina
complicada meda, ma est semper unu “eletrodomèsticu” chi depet
tènnere istrutziones pro funtzionare. Sasistrutziones cherent codificadas
in programmas rispetende règulas pretzisas. E custas règulas cherent
istudiadas e iscritas in manera unìvoca. Fintzas a immoe, nemos aiat
aguantadu un’istùdiu de sa fonètica sarda in unu modu gasi sistemàticu:
pro iscrìere sas règulas chi permitint a una màchina de “chistionare” in
una limba, sos fenòmenos fonèticos, fonològicos e prosòdicos de cussa
limba cherent abrancados in manera cumpleta si nono s’efetu finale
no est atzetàbile. Naradu cun àteras paràulas, sa descritzione “bastante
cumpleta” de sa limba depet èssere a intro de su computer pro ddi
permìtere de furriare sos testos in sonos intellegìbiles e atzetàbiles dae una
persone chi connoschet su sardu. Est craru chi su traballu no est perfetu,
e no est mancu agabbadu, ca sas limbas sunt sistemas complicados, ma
sas fundamentas pro andare a in antis sunt istadas postas. Su progetu est
fintzas unu sinnale importante de rinnovamentu de sa linguìstica sarda
chi istentat galu a atzetare metodologias innovativas.
Est craru chi unu progetu che a custu non naschet dae nudda. Su
sardu est una limba istudiada, tenet una literadura e, mescamente, est
galu faeddada. Si non ddoe fiat una base de partèntzia su caminu pro
arribare a unu TTS sardu fiat istadu totu in pigada. In prus, ddoe depent
èssere sas persones capatzes de progetare, fàghere e gestire traballos
che a custu. Un’òpera de giudu si podet fàghere si ddoe sunt sas cunditziones
preliminares e custas in Sardigna, no in tamen una polìtica
linguìstica forsis pagu abbista, ddas tenimus.
Una de sas cunditziones preliminares prus de importu est chi ddoe
siat un’istandard de riferimentu pro sa limba. Si non ddo’at una norma
chi ponet règulas firmas nessi pro s’iscritura, sas fainas informàticas si
còmplicant a livellos casi impossìbile de manigiare. E si custa norma
non fiat esìstida, assora tocaiat a nde fissare una cale si siat pro pòdere
traballare e pro preparare su materiale linguìsticu a manera chi sos
programmas ddu podiant elaborare. Fainas forsis prus mannas de su
progetu matessi. Duncas pro fàghere unu sintetizadore serbit una norma
e serbit bastante testos cunforme a sas règulas de sa norma.
Pro su sardu esistint duas normas ufitziales: sa LSC (Limba Sarda
Comuna), adotada dae sa Regione Autònoma de Sardigna pro impreos
amministrativos in su 2006, e sas Arrègulas (Arrègulas po ortografia,
fonètica, morfologia e fueddàriu de sa Norma Campidanesa), aprovada
dae sa Provìntzia de Casteddu in su 2010. Sa cantidade de produtzione
literària de custas duas normas sunt però diferentes meda, cun unu
raportu de nessi unu a chimbe, in favore de sa LSC. A custu si agiunghet
su fatu chi sa LSC tenet un’aina chi faghet de a beru sa diferèntzia: unu
curretore ortogràficu (su CROS, disponìbile in su situ de sa RAS, http://
www.sardegnacultura.it) chi si podet impreare cun elaboradores de testos
che a OpenOffice e LibreOffice. A custu puntu su sèberu de impreare sa
LSC fiat in pràtica obligadu.
Su progetu de chirca s’est isvilupadu in diferentes fases temporales
e de atividades collegadas a pare. Sas atividades non semper fiant una
in fatu de s’àtera, ma a bortas caminaiant in parallelu.
Sas fases sunt istadas: 1) formatzione de su grupu de traballu; 2)
collida e elaboratzione de su materiale linguìsticu (mescamente testos
iscritos in sa norma seberada); 3) collida de sa literadura iscientìfica e
de sos istùdios pertinentes; 4) cuncòrdiu de su mètodu de traballu; 5)
assentu de s’ambiente informàticu; 6) registratzione de sas duas boghes;
7) elaboratzione de sas registratziones; 8) prenimentu de s’archìviu
informàticu; 9) istùdiu de sos fenòmenos linguìsticos; 10) codificatzione
de sas règulas; 11) realizatzione de su protòtipu de su sintetizadore
(boghe maschile); 12) prima sèrie de provas de su protòtipu; 13)
curretzione de sos problemas (fintzas cun registratziones noas); 14)
insertadura de sa boghe feminile; 15) segunda sessione de provas e
collàudu de su sistema; 16) produtzione de totu sa documentatzione;
17) publicatzione de sos risultados e de su protòtipu SINTESA. Parte
manna de sas fases (dae sa de 4 fintzas a sa de 16) sunt illustradas in
detàlliu in sos capìtulos dae 1 finas a 6 de custa publicatzione.
Carchi cosa de prus ddo’at de nàrrere a pitzu de sa fase 2 chi, fintzas
si est preliminare a sas fases de chirca efetivas, est istratègica pro sa
renèssida de su progetu. In antis de incumintzare cun sas registratziones
cheriant individuados sos faeddos e sas frases de registrare. Serbiat una
lista de nessi chimbe mìgia paràulas rapresentativas de sa limba sarda, est
a nàrrere cussas prus impreadas.
[...]
Esistint unu muntone de testos in sardu ma, a dolu mannu, sa majoria sunt iscritos
segundu sa pensada de s’autore o de su tradutore. Un’àtera chistione de
pònnere in cunsideru sunt sos deretos de impreu de custas òperas. S’ùnica
domo editora chi tenet bastante òperas iscritas in LSC est sa Condaghes
cun su sessanta pro chentu e prus de sos tìtulos chi sunt essidos dae su
2006. Totu sas òperas iscritas in LSC de sa Condaghes sunt istadas postas
a cumone, carculada sa lista de frecuèntzia, leadas sas primas ses mìgia
paràulas distintas e, a custu puntu, rapresentativas de sa limba. Partende
dae custa base sunt istadas “seberadas”, semper dae su corpus, prus de
noighentas frases cumpletas chi teniant a intro custa paràulas.
Totus sos faeddos e sas frases depiant èssere lèghidas dae sos informadores
e registradas. Unu traballu longu, pistighingiosu e delicadu meda pro
sa renèssida de su progetu. Totu custas registratziones sunt archiviadas in
su database e a dispositzione pro chie ddas cheret ascurtare o impreare
(bìdere su giassu de su progetu o su DVD in acàpiu a custu libru).
Totu sa parte informàtica est istada isvilupada in modalidade
open source (còdighe lìberu) e sos risultados de su progetu essint cun
sa lissèntzia “GNU Lesser General Public License”. Custu cheret nàrrere
chi sos risultados sunt a dispositzione de chie ddos cheret impreare,
megiorare o sighire a isvilupare.
Sos impreos possìbiles de su TTS sunt de profetu pro sa limba nostra:
in s’iscola, pro agiuare sa letura e sa comunicatzione in generale.
Sas potentzialidades de custas genias de chircas sunt de a beru mannas
e rapresentant sas fronteras prus atrativas de s’informàtica e de
sa linguìstica ca pertocant s’interatzione òmine-màchina. Difatis su
TTS est petzi su primu tretu pro arribare a su ASR (Automatic Speech
Recognition), su reconnoschimentu automàticu de s’allega, chi como
est incumintzende a intrare in totue (telefoneddos, automòbiles,
eletrodomèsticos, etc.). Comente dimustrat custu progetu, non nos
mancant sas professionalidades, s’ingèniu, sa volontade o sa limba pro
dare unu contributu originale in custu campu.
Su grupu de traballu, fintzas si faghiat riferimentu a Casteddu,
fiat ispartzinadu in totu sa Sardigna e foras puru: Riccardo Mura in
Logusantu, Massimo Cireddu in Teulada, Daniela Boeddu in Ilartzi ma
a bortas in Vitòria, Roberto Bolognesi in Amsterdam, sos informadores
in Iscanu, totus unidos dae Internet. Sas versiones annoadas de su
protòtipu fiant postas in unu server privadu e totus podiant operare dae
a tesu e sighire sos isvilupos.
In ùrtimu – last but not least –, sa limba chi s’est impreada de prus
pro comunicare est istada sa sarda (fintzas dae parte de Riccardo Mura,
de limba materna gadduresa, tocat a ddi reconnòschere su mèritu).
Custu puru est unu sinnale de ispera pro su tempus benidore.
Francesco Cheratzu
"Questo volume nasce dai lavori di un seminario del Dipartimento di
Filologie e Letterature Moderne dell’Università di Cagliari, dedicato alle
Idee di letteratura nel tempo. La prima scintilla di discussione scaturì nel
2008 dal libero e proficuo confronto sulle pubblicazioni antiche e moder-
ne dedicate all’argomento, a partire dal sempre imprescindibile Zumthor.
A dare l’avvio al seminario è stata la gradita conferenza di Gabriele Fra-
sca, non a caso citato qui più volte, il quale però non ha lasciato traccia
scritta del suo passaggio. Fra il novembre 2008 e il marzo 2009 si sono
svolte le due giornate di lavori, la prima dedicata all’antichità e al me-
dioevo, riunita nella prima parte del volume, la seconda concentrata su
modernità e contemporaneità, raccolta nella seconda parte.
La ricchezza di visioni e di angolazioni dalle quali è possibile oggi
leggere il fenomeno letteratura è scaturita vieppiù durante gli incontri
animando le discussioni e dando vita, impercettibilmente ma solidamen-
te, ad un “sentire comune” che ci ha confermati nella nostra meta, come
docenti, di trasmettitori del valore della letteratura.
Ci auguriamo di suscitare nei lettori un simile sentire, un’urgenza del
fatto letterario e della sua necessità, pur nelle immancabili e imperdona-
bili lacune storiche di questo libro.
Ospitiamo con piacere nella prefazione le riflessioni di Maurizio
Virdis, direttore del Dipartimento, che ha condiviso con partecipazione
l’entusiasmo comune.
Un ringraziamento a Giovanni Pirodda per aver generosamente par-
tecipato al seminario"
DUILIO CAOCCI, MARINA GUGLIELMI
Cagliari, marzo 2010"
"Volume pubblicato con il contributo del Dipartimento di Filologie e Letterature Moderne – Università di Cagliari. In copertina: foto di M. Guglielmi, Finland. © 2010 Armando Armando s.r.l. Viale Trastevere, 236 - 00153 Roma Direzione - Ufficio Stampa 06/5894525 Direzione editoriale e Redazione 06/5817245 Amministrazione - Ufficio Abbonamenti 06/5806420 Fax 06/5818564 Internet: http://www.armando.it E-Mail: [email protected] ; [email protected] 36-13-013 Sommario Nota dei curatori Prefazione di MAURIZIO VIRDIS PARTE I (a cura di DUILIO CAOCCI) * - Autore e testo nella letteratura greca PATRIZIA MUREDDU - Da Stonehenge a Salisbury. Dalla cronaca al romanzo RICHARD TRACHSLER - Idee di letteratura. Medioevo e dintorni AURIZIO VIRDIS - La letteratura come realtà PAOLO MANINCHEDDA - La mule sans frein tra percorsi mitici e ricerca della verità PATRIZIA SERRA - In pasto alla tradizione. Bono Giamboni e il suo trattato. Della miseria dell’uomo DUILIO CAOCCI - La letteratura “consegnata al popolo”: le vite dei santi nel Medioevo romanzo MAURO BADAS - Produzione e ricezione della prosa medievale castigliana: il manoscritto esc. h-I-13 e il Libro del Cavallero Zifar MARCO MAULU - Una letteratura Da huomini nobili, et da signori. Le miscellanee burlesche dei Giunti e dei Navò nel Cinquecento IGNAZIO SIDDI PARTE II (a cura di MARINA GUGLIELMI) * - «Quella ridicola e dannosa cosa che si chiama letteratura». Svevo, Montale e l’istituzione letteraria SANDRO MAXIA - La critica del villaggio. Letteratura e critica dell’ideologia, a partire da due citazioni decisive, tratte dall’antropologia e rilette dalla teoria FRANCESCO MUZZIOLI - La littérature et ses banquets RADHOUAN BEN AMARA Su alcuni possibili criteri per distinguere le verità della scienza e le verità della letteratura STEFANO BRUGNOLO - A che cosa serve la letteratura? JACQUELINE RISSET Dalla critica letteraria ai Cultural Studies: deriva o derivazione? MAURO PALA - Narrazioni contemporanee nei nuovi media: la fan fiction MARINA GUGLIELMI Indice dei nomi""
fonti di maggiore rilevanza per la ricostruzione della storia
sarda del Medioevo, in particolare per la storia del Giudicato
d’Arborea nei secoli XII e XIII, e, più in generale, per la storia
economica e della società della Sardegna giudicale; ma fonte
importante è pure, insieme agli altri condaghi e carte medievali, per la storia della lingua sarda e in genere per gli studi filologici e glottologici: per la tipologia varia delle scritture, per
la sintassi che, se sotto molti aspetti è simile a quella dell’attualità contemporanea, per altri rivela fatti tipici del Medioevo,
più generalmente romanzi (il soggetto postverbale, la vigenza
della legge Tobler-Mussafia, l’accessibilità al ramo sinistro della frase, la prevalenza dei costrutti paratattici, per esempio) o
più propriamente sardi."
Il Condaghe di Santa Maria di Bonarcado (oggi custodito presso la Biblioteca Universitaria di Cagliari), testimone della vita economica e sociale del monastero arborense dei Camaldolesi, è una delle fonti di maggiore rilevanza per la ricostruzione della storia sarda del medioevo, e in particolare per la storia del Giudicato d’Arborea nei secoli XII e XIII. Ma fonte importante è pure, insieme ad altri Condaghi e carte medievali, per la storia della lingua sarda e in genere per gli studi filologici e glottologici: ciò tanto per la tipologia varia delle scritture, quanto per i diversi aspetti grammaticali, e per la sintassi che, se sotto molti aspetti è simile a quella dell’attualità contemporanea, per altri rivela fatti tipici del medioevo, più generalmente romanzi o più specificamente sardi. Questo importante documento ci attesta la lingua di un’area dialettale particolare che si dimostra, ieri come oggi, un’area di cerniera, non soltanto da un punto di vista diatopico, ma anche diacronico: segno di un travaglio linguistico che qui, regione geograficamente e culturalmente intermedia dell’Isola, si conserva come Omarmorizzato’ fino ad oggi, quasi immagine del processo evolutivo della lingua sarda nella sua interezza."
quattrocento anni; il catalano e il castigliano hanno influito parimenti, ma in modi e
in ambiti diversi, sulla lingua sarda. Fu soprattutto nel XVII secolo che l’influsso del
castigliano divenne preponderante per ragioni sociali e di ceto, ma anche per il
tramite culturale e letterario. L’influsso linguistico fu soprattutto, e massicciamente,
lessicale, ma pure sulla morfologia non mancarono influssi e interferenze.
"Questo volume nasce dai lavori di un seminario del Dipartimento di
Filologie e Letterature Moderne dell’Università di Cagliari, dedicato alle
Idee di letteratura nel tempo. La prima scintilla di discussione scaturì nel
2008 dal libero e proficuo confronto sulle pubblicazioni antiche e moder-
ne dedicate all’argomento, a partire dal sempre imprescindibile Zumthor.
A dare l’avvio al seminario è stata la gradita conferenza di Gabriele Fra-
sca, non a caso citato qui più volte, il quale però non ha lasciato traccia
scritta del suo passaggio. Fra il novembre 2008 e il marzo 2009 si sono
svolte le due giornate di lavori, la prima dedicata all’antichità e al me-
dioevo, riunita nella prima parte del volume, la seconda concentrata su
modernità e contemporaneità, raccolta nella seconda parte.
La ricchezza di visioni e di angolazioni dalle quali è possibile oggi
leggere il fenomeno letteratura è scaturita vieppiù durante gli incontri
animando le discussioni e dando vita, impercettibilmente ma solidamen-
te, ad un “sentire comune” che ci ha confermati nella nostra meta, come
docenti, di trasmettitori del valore della letteratura.
Ci auguriamo di suscitare nei lettori un simile sentire, un’urgenza del
fatto letterario e della sua necessità, pur nelle immancabili e imperdona-
bili lacune storiche di questo libro.
Ospitiamo con piacere nella prefazione le riflessioni di Maurizio
Virdis, direttore del Dipartimento, che ha condiviso con partecipazione
l’entusiasmo comune.
Un ringraziamento a Giovanni Pirodda per aver generosamente par-
tecipato al seminario.
DUILIO CAOCCI, MARINA GUGLIELMI
Cagliari, marzo 2010"
"Volume pubblicato con il contributo del Dipartimento di Filologie e Letterature Moderne – Università di Cagliari. In copertina: foto di M. Guglielmi, Finland. © 2010 Armando Armando s.r.l. Viale Trastevere, 236 - 00153 Roma Direzione - Ufficio Stampa 06/5894525 Direzione editoriale e Redazione 06/5817245 Amministrazione - Ufficio Abbonamenti 06/5806420 Fax 06/5818564 Internet: http://www.armando.it E-Mail: [email protected] ; [email protected] 36-13-013 Sommario Nota dei curatori Prefazione di MAURIZIO VIRDIS PARTE I (a cura di DUILIO CAOCCI) * - Autore e testo nella letteratura greca PATRIZIA MUREDDU - Da Stonehenge a Salisbury. Dalla cronaca al romanzo RICHARD TRACHSLER - Idee di letteratura. Medioevo e dintorni AURIZIO VIRDIS - La letteratura come realtà PAOLO MANINCHEDDA - La mule sans frein tra percorsi mitici e ricerca della verità PATRIZIA SERRA - In pasto alla tradizione. Bono Giamboni e il suo trattato. Della miseria dell’uomo DUILIO CAOCCI - La letteratura “consegnata al popolo”: le vite dei santi nel Medioevo romanzo MAURO BADAS - Produzione e ricezione della prosa medievale castigliana: il manoscritto esc. h-I-13 e il Libro del Cavallero Zifar MARCO MAULU - Una letteratura Da huomini nobili, et da signori. Le miscellanee burlesche dei Giunti e dei Navò nel Cinquecento IGNAZIO SIDDI PARTE II (a cura di MARINA GUGLIELMI) * - «Quella ridicola e dannosa cosa che si chiama letteratura». Svevo, Montale e l’istituzione letteraria SANDRO MAXIA - La critica del villaggio. Letteratura e critica dell’ideologia, a partire da due citazioni decisive, tratte dall’antropologia e rilette dalla teoria FRANCESCO MUZZIOLI - La littérature et ses banquets RADHOUAN BEN AMARA Su alcuni possibili criteri per distinguere le verità della scienza e le verità della letteratura STEFANO BRUGNOLO - A che cosa serve la letteratura? JACQUELINE RISSET Dalla critica letteraria ai Cultural Studies: deriva o derivazione? MAURO PALA - Narrazioni contemporanee nei nuovi media: la fan fiction MARINA GUGLIELMI Indice dei nomi""
More Info: "© 2010 Armando Armando s.r.l.Viale Trastevere, 236 - 00153 RomaVolume pubblicato con il contributo del Dipartimento di Filologie e Letterature Moder-ne – Università di Cagliari."