Book Reviews by Dana Božič
Pubblicato su Oblio VIII-29, giugno 2018
Papers by Dana Božič
Ars & Humanitas, 2021
La proposta di Massimo Bontempelli per una rinascita culturale della moderna società italiana, il... more La proposta di Massimo Bontempelli per una rinascita culturale della moderna società italiana, il novecentismo, lanciata a metà degli anni Venti, così come i suoi romanzi e le sue commedie, sono stati oggetto di numerosi studi. La sua attività giornalistica e il suo ruolo di critico, tuttavia, sono stati relativamente inesplorati. Il presente studio indaga su uno dei suoi numerosi articoli di giornale non ancora scoperti e scritti nel 1910 per il quotidiano fiorentino Il Marzocco. Il titolo dell’articolo-recensione, in difesa dei pedanti: per un libro di F. D’Ovidio potrebbe sorprendere perché Bontempelli, per tutta la sua vita, si oppose a qualsiasi approccio pedante alla scrittura della letteratura, e quindi promosse l’intuizione come fonte di ispirazione. Citando Ariosto, Petrarca e D’Ovidio, oltre a filosofi come Vossler e Schopenhauer, Bontempelli fornisce un caso convincente su come diventare un grande scrittore studiando caratteristiche come la metrica e la prosodia. Come aveva fatto in uno dei suoi precedenti articoli del 1908, anche sul Marzocco critica chiunque non si sottoponga a tali studi e pratiche, in particolare i giovani scrittori e giornalisti, paragonando con scherno la loro scrittura al “recère”. È interessante notare che si dovè arrivare al 1926 per rendersi conto e affermare che il futuro della scrittura letteraria non risiede negli studi isolati ma nel giornalismo; scrivere per il lettore di massa. In particolare, scrivere notizie di cronaca sarebbe un nuovo terreno di prova per gli scrittori.
Acta Neophilologica, 2021
Nella prefazione all’edizione italiana del Rosso e il nero di Stendhal (1913), Massimo Bontempell... more Nella prefazione all’edizione italiana del Rosso e il nero di Stendhal (1913), Massimo Bontempelli (1878-1960), il traduttore del romanzo, presenta alcune sue opinioni relative al necessario rinnovamento culturale e letterario che costituirà poi il suo Novecentismo, difeso nella rivista letteraria “900” (1926-1927). Il presente articolo esplora come Bontempelli, attraverso le osservazioni sulla vita di Stendhal e la tragica esperienza di Julien Sorel, traccia un parallelo implicito con il proprio momento storico, considerando il ruolo dello spirito rivoluzionario delle avanguardie in tale rinnovamento. Tuttavia, implica anche che ciò debba essere controbilanciato dall’idea classica di arte e letteratura, dove la tradizione è vista come un’intima e profonda continuità tra manifestazioni di inaspettata novità. Anche se Bontempelli simpatizzerà in seguito con il Futurismo italiano, è proprio tale equilibrio che rende la sua proposta culturale e letteraria per la “Terza Epoca”, il Novecentismo, unica nel panorama letterario italiano. Questo saggio considera i suoi scritti del 1913 nel contesto della società di massa emergente, e quindi gli aggiustamenti editoriali e linguistici che furono necessari per l’edizione, e li paragona contemporaneamente alle riflessioni bontempelliane fatte sul tema negli anni a seguire.
E-Scripta Romanica, 2021
Riassunto: L'articolo presenta alcuni testi di Massimo Bontempelli finora relativamente poco espl... more Riassunto: L'articolo presenta alcuni testi di Massimo Bontempelli finora relativamente poco esplorati dalla critica bontempelliana o perfino sconosciuti, provenienti dall'ambito del giornalismo e da collaborazioni editoriali. L'analisi della prefazione alle Prose di fede e di vita del primo tempo dell'umanesimo, scritta da Bontempelli nel 1913, mostra (anche al confronto con altri articoli bontempelliani sia del periodo degli esordi, sia dei primi anni Venti) che numerose tesi della tendenza culturale e letteraria del 'novecentismo' teorizzata tra il 1926 e il 1927, erano presenti già nelle prime collaborazioni editoriali di questo intellettuale. Fra queste tesi: il ruolo di una lingua trasparente, l'importanza dell'immaginazione, la necessità di prestare attenzione al pubblico e di liberarsi da una troppo stretta adesione al canone, per nominarne alcune.
Italogramma, Vol. 17, 2019
Apart from being one of the most prominent Italian writers and playwrights of the first half of t... more Apart from being one of the most prominent Italian writers and playwrights of the first half of the 20th century, Massimo Bontempelli was also an extremely prolific editor, and his literary, editorial, and journalistic activities were closely connected. In 1923 he edited and wrote a preface to "Le più belle pagine dell'Aretino", a type of title which he later declared that he despised. In the preface he presents some of his views on literary and cultural rebirth, and a vision of "novecentismo". Interestingly enough, during those same years Bontempelli wrote a series of articles published in 1928 in the collection "La Donna del Nadir. Pagine (1922-23)", which are essential to understanding his "novecentismo". Bontempelli's anti-pedantic, anti-academic, and anti-canonical views on literature, writing, and the role of the reader in the reading process (which can be traced back to 1910) may have decisively affected and guided his style as well. By means of rhetorical devices, an extensive arsenal of figurative language, sincerity, clarity, and straightforwardness, Bontempelli depicts the abyss between Aretino's intellectual genius and the ignorant masses. It is possible that here Bontempelli also implied his own disillusionment with modern society of the time-which was interested only in trivialities and entertainment-and thus pointed towards his own precarious position within it. Moreover, in his core work, "L'Avventura novecentista" (1938), written throughout the 1920s and 1930s, Bontempelli encouraged his readers to approach literary texts directly; to set aside literary criticism and reviews in order to tailor the reception of the text to their own experiences and, consequently, to co-create the narrative. His preface to "Le più belle pagine dell'Aretino" promptly fulfills that task: after establishing Aretino's position in Renaissance society and attitude towards it, the reader is then invited to discover and enjoy his genius by reading the works published in the volume.
Conference Presentations by Dana Božič
EDU vision - conference papers , 2022
The article investigates the diffusion of the unofficial communication channels at the Gimnazija ... more The article investigates the diffusion of the unofficial communication channels at the Gimnazija Novo mesto secondary school in the teaching and learning process, as well as for organizational purposes. The use of such channels, e.g. Viber, Messenger, Snapchat, increased during the pandemic and they remain a part of the learning process, given the principal’s permission. A survey conducted among the students and teachers shows that the use of these tools is relatively frequent and varied, and their use is widespread in most subjects as well as in form tutoring groups (“razredništvo”). Students would prefer to use them across the board in all subjects, whereas most teachers are reluctant towards them and deem them inappropriate and unnecessary. The teachers, however, who do use such communication tools have listed many advantages and school scenarios where they are indispensable. Their use strengthens the relationships between both students themselves as well as between students and teachers at school. Therefore, their use could be seen as a form of team building as it improves classroom climate and classroom relationships. The results perhaps suggest the need for a more direct communication tool: although school e-mail and eAssistant are fundamental for the functioning of the school, it might be worth considering an innovative official alternative communication channel that would be more user friendly, perhaps with its own application, which would also help build relationships in the school community - an aspect which nowadays should not be overlooked.
Keywords: classroom climate, communication tools, innovation, interpersonal relationships, social networks, teaching and learning, team building.
http://www.eduvision.si/Content/Docs/Zbornik_EDUvision_22.pdf
EDUChallenge International conference: "Teaching Challenges and Evaluation of Knowledge", 2022
The following good practice example presents an alternative approach to resolving the problem of ... more The following good practice example presents an alternative approach to resolving the problem of bullying among teenagers. English lessons represent a fertile ground, as the English language, the students' chosen first foreign language, and therefore their lingua franca, provides a neutral environment stimulating a climate of equality. Verbal bullying was addressed during an English lesson in which the bullies, but not the victim, were present, without, however, ever explicitly revealing what motivated it. A particular focus was given to group work and a plenary discussion based on guided questions and therefore on students’ findings. The poem The Sitter (2005) by Wendy Cope discusses the theme of emotional damage that occurs as a result of verbal bullying, as well as the related problem of painful memory of the bully. The learning objectives of the lesson were to develop emotional intelligence and empathy, alongside working in a team and developing linguistic competence in English. The lesson involved: a brief brainstorming activity around the word violence; reading of the poem followed by group work during which the students created a spider diagram answering targeted questions both about the poem as well as about a wider context of violence; lastly, a whole-class plenary discussion where the students presented their findings, opinions and experience . It is impossible to say with certainty that the lesson resolved the specific conflict between the group of bullies and the victim, but it is likely that it definitely contributed positively to it.
Zbornik povzetkov. I. mednarodna znanstvena konferenca Vodenje v vzgoji in izobraževanju: Mreženje kot podpora vodenju za učenje na različnih ravneh, 2021
The work explores how different student networks develop within a poetry translation workshop alo... more The work explores how different student networks develop within a poetry translation workshop alongside a range of competences required for lifelong learning.
The contribution was presented on 7 April 2021 at the international conference on leadership, networking and lifelong learning organised by the National School for Leadership and Education (Šola za ravnatelje, Ljubljana - Slovenia).
Conference title:
"I. mednarodni znanstveni konferenci Vodenje v vzgoji in izobraževanju: Mreženje kot podpora vodenju za učenje na različnih ravneh".
http://solazaravnatelje.si/index.php/dejavnosti/srecanja-in-posveti-2/znanstveni-posvet-vodenje-v-izobrazevanju
Thesis Chapters by Dana Božič
Nel 1915, Bontempelli cura il volume del trecentista Domenico Cavalca, Le vite dei ss. Padri, e v... more Nel 1915, Bontempelli cura il volume del trecentista Domenico Cavalca, Le vite dei ss. Padri, e vi contribuisce con una prefazione dal titolo "Domenico Cavalca".
L'analisi del testo ha dimostrato in primo luogo la continuità del pensiero bontempelliano, tesi difese nell'ambito del novecentismo tra 1926-27, ad esempio il rispetto per la letteratura classica, i valori umanistici, la questione dell'ispirazione artistica, e persino il rapporto tra l'arte e la politica, tesi che egli ha difeso anche anni dopo il lancio del suo progetto culturale.
La scoperta più importante di questa analisi, svolta già nel periodo tra 2021-2022, è stato il rapporto tra il pensiero bontempelliano e quello di Francesco De Sanctis.
La prefazione in questione è nata, in parte, come un plagio del testo desanctisiano, raccolto nella sua Storia della letteratura italiana, dal titolo "Il Trecento".
(capitolo della tesi di dottorato: Massimo Bontempelli collaboratore editoriale e pubblicista)
Considerate le posizioni bontempelliane da critico letterario, pertinenti al novecentismo, e l'integrazione, da parte sua, del testo desanctisiano, apre una linea di domande molto importanti: fino a che punto la poetica bontempelliana, incluso il novecentismo per la Terza epoca, sia stata influenzata dalle posizioni di De Sanctis?
Nei prossimi mesi intendo di indagare la problematica attraverso l'esame del saggio bontempelliano, “Francesco De Sanctis”, conservato presso l'archivio di Los Angeles.
**È vietata la modifica del materiale, la riproduzione, la presentazione, la ripubblicazione, la distribuzione e l’uso di questo capitolo e dell'intera tesi di dottorato per fini pubblici o commerciali.**
Uploads
Book Reviews by Dana Božič
Papers by Dana Božič
Conference Presentations by Dana Božič
Keywords: classroom climate, communication tools, innovation, interpersonal relationships, social networks, teaching and learning, team building.
http://www.eduvision.si/Content/Docs/Zbornik_EDUvision_22.pdf
The contribution was presented on 7 April 2021 at the international conference on leadership, networking and lifelong learning organised by the National School for Leadership and Education (Šola za ravnatelje, Ljubljana - Slovenia).
Conference title:
"I. mednarodni znanstveni konferenci Vodenje v vzgoji in izobraževanju: Mreženje kot podpora vodenju za učenje na različnih ravneh".
http://solazaravnatelje.si/index.php/dejavnosti/srecanja-in-posveti-2/znanstveni-posvet-vodenje-v-izobrazevanju
Thesis Chapters by Dana Božič
L'analisi del testo ha dimostrato in primo luogo la continuità del pensiero bontempelliano, tesi difese nell'ambito del novecentismo tra 1926-27, ad esempio il rispetto per la letteratura classica, i valori umanistici, la questione dell'ispirazione artistica, e persino il rapporto tra l'arte e la politica, tesi che egli ha difeso anche anni dopo il lancio del suo progetto culturale.
La scoperta più importante di questa analisi, svolta già nel periodo tra 2021-2022, è stato il rapporto tra il pensiero bontempelliano e quello di Francesco De Sanctis.
La prefazione in questione è nata, in parte, come un plagio del testo desanctisiano, raccolto nella sua Storia della letteratura italiana, dal titolo "Il Trecento".
(capitolo della tesi di dottorato: Massimo Bontempelli collaboratore editoriale e pubblicista)
Considerate le posizioni bontempelliane da critico letterario, pertinenti al novecentismo, e l'integrazione, da parte sua, del testo desanctisiano, apre una linea di domande molto importanti: fino a che punto la poetica bontempelliana, incluso il novecentismo per la Terza epoca, sia stata influenzata dalle posizioni di De Sanctis?
Nei prossimi mesi intendo di indagare la problematica attraverso l'esame del saggio bontempelliano, “Francesco De Sanctis”, conservato presso l'archivio di Los Angeles.
**È vietata la modifica del materiale, la riproduzione, la presentazione, la ripubblicazione, la distribuzione e l’uso di questo capitolo e dell'intera tesi di dottorato per fini pubblici o commerciali.**
Keywords: classroom climate, communication tools, innovation, interpersonal relationships, social networks, teaching and learning, team building.
http://www.eduvision.si/Content/Docs/Zbornik_EDUvision_22.pdf
The contribution was presented on 7 April 2021 at the international conference on leadership, networking and lifelong learning organised by the National School for Leadership and Education (Šola za ravnatelje, Ljubljana - Slovenia).
Conference title:
"I. mednarodni znanstveni konferenci Vodenje v vzgoji in izobraževanju: Mreženje kot podpora vodenju za učenje na različnih ravneh".
http://solazaravnatelje.si/index.php/dejavnosti/srecanja-in-posveti-2/znanstveni-posvet-vodenje-v-izobrazevanju
L'analisi del testo ha dimostrato in primo luogo la continuità del pensiero bontempelliano, tesi difese nell'ambito del novecentismo tra 1926-27, ad esempio il rispetto per la letteratura classica, i valori umanistici, la questione dell'ispirazione artistica, e persino il rapporto tra l'arte e la politica, tesi che egli ha difeso anche anni dopo il lancio del suo progetto culturale.
La scoperta più importante di questa analisi, svolta già nel periodo tra 2021-2022, è stato il rapporto tra il pensiero bontempelliano e quello di Francesco De Sanctis.
La prefazione in questione è nata, in parte, come un plagio del testo desanctisiano, raccolto nella sua Storia della letteratura italiana, dal titolo "Il Trecento".
(capitolo della tesi di dottorato: Massimo Bontempelli collaboratore editoriale e pubblicista)
Considerate le posizioni bontempelliane da critico letterario, pertinenti al novecentismo, e l'integrazione, da parte sua, del testo desanctisiano, apre una linea di domande molto importanti: fino a che punto la poetica bontempelliana, incluso il novecentismo per la Terza epoca, sia stata influenzata dalle posizioni di De Sanctis?
Nei prossimi mesi intendo di indagare la problematica attraverso l'esame del saggio bontempelliano, “Francesco De Sanctis”, conservato presso l'archivio di Los Angeles.
**È vietata la modifica del materiale, la riproduzione, la presentazione, la ripubblicazione, la distribuzione e l’uso di questo capitolo e dell'intera tesi di dottorato per fini pubblici o commerciali.**