Theologica & Historica Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, 2023
Il contributo analizza il famoso brano aristotelico di Fisica, IV, 11, dove si parla dei Sardi ch... more Il contributo analizza il famoso brano aristotelico di Fisica, IV, 11, dove si parla dei Sardi che dormono presso gli eroi, al fine di rilevare la presenza di difficoltà interpretative sia dei commentatori antichi che degli studiosi moderni. Esclusa la possibilità che il brano riguardi la pratica incubatoria, e vista anche la posizione generale di Aristotele in alcuni trattati compresi nei Parva naturalia sulla interpretazione dei sogni in generale, l’attenzione viene portata sull’interpretazione che del brano era stata offerta quasi 75 anni fa da Karolyi Kerényi, il quale aveva messo al centro della sua analisi un complesso mitologico che si basava sul concetto di esistenza fuori dal tempo.
La ricerca parte da un brano dello storico cluniacense Rodolfo il Glabro, morto in Francia poco p... more La ricerca parte da un brano dello storico cluniacense Rodolfo il Glabro, morto in Francia poco prima della metà dell'XI secolo. Nelle sue Storie, conosciute anche come Historiarum libri quinque Rodolfo cita la Sardegna, come sede di eretici del tutto particolare, fornendo, tra l'altro, anche quella che può essere considerata l'ultima testimonianza sulla Sardegna antica, che viene a chiudere una serie di notazioni sull'isola che iniziano con il riso sardonico di Omero. La testimonianza di Rodolfo sembra permettere una doppia interpretazione della notizia: in senso generale, dà conto dello stretto legame che ancora nell'XI secolo esiste tra la poesia e la religione greca e romana del periodo classico; in un senso più particolare, sembra aprire una strada per la conoscenza di un periodo ancora buio della storia sarda.
Il contributo si propone di analizzare i lavori più importanti che, a
partire dal 1881, sono stat... more Il contributo si propone di analizzare i lavori più importanti che, a partire dal 1881, sono stati dedicati precipuamente all’analisi delle fonti letterarie greche e latine sulla Sardegna, con attenzione alle chiavi di lettura utilizzate e alle interpretazioni di studiosi appartenenti a diversi indirizzi ermeneutici. Abstract. This essay intends to examine the most important studies that are devoted to the Greek and Latin sources of Sardinia since 1881. Special attention will be given to their interpretation and to the hermeneutical position of different scholars.
Il contributo qui presentato fa parte di alcune ricerche finalizzate ad analizzare in maniera cri... more Il contributo qui presentato fa parte di alcune ricerche finalizzate ad analizzare in maniera critica e dal punto di vista della metodologia storico-religiosa alcune delle interpretazioni più diffuse sull'antica storia sarda. È quello che si è cercato di fare, in questi stessi Annali, con la figura di Ampsicora, che si è rivelata una creazione della storiografia pontificale romana ripresa da Tito Livio. Ed è quello che si tenta ora con la figura della "dea madre", la quale deve la sua esistenza ad una interpretazione, storicamente condizionata, di alcune statuine femminili iniziata fin dalla seconda metà dell'800, che ha fatto nascere il (falso) mito, considerato tuttora irrinunciabile, di una presenza dominante di una sorta di "elemento femminile" in tutti gli aspetti e i momenti della storia della nostra isola. Di tale moderno mito si è cercato di mostrare il terreno nel quale è nato, identificabile con il mondo vicino-orientale e mediterraneo, non ignoto agli abitanti della Sardegna, e i motivi della sua diffusione, ravvisabili nel complesso di significati veicolati da alcune divinità femminili integrate nel sistema politeistico antico, anche se con modalità del tutto particolari e in qualche modo alternative allo stesso politeismo. 1 M. Murgia, Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell'isola che non si vede, Torino, Einaudi,
Nell'articolo, pubblicato in Quaderni Bolotanesi n. XXXIV, 2008, si analizza la documentazione no... more Nell'articolo, pubblicato in Quaderni Bolotanesi n. XXXIV, 2008, si analizza la documentazione nota e inedita relativa alla storia medievale dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, poi Ordine di Malta, riguardante la proprietà di San Leonardo delle Sette Fontane di Santulussurgiu in Sardegna.
Il saggio, pubblicato in Quaderni Bolotanesi, anno XXXIV, 2008, cerca di ricostruire, alla luce d... more Il saggio, pubblicato in Quaderni Bolotanesi, anno XXXIV, 2008, cerca di ricostruire, alla luce della documentazione archivista nota e inedita, le tappe medievali della storia delle proprietà dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, poi Ordine di Malta, a Sette Fontane, in Sardegna.
Il contributo ha per oggetto l’analisi di una delle figure mitiche più popolari della Sardegna, l... more Il contributo ha per oggetto l’analisi di una delle figure mitiche più popolari della Sardegna, la cui importanza per la storia è cresciuta in seguito agli scavi effettuati nel sito di Antas (Fluminimaggiore) a partire dagli anni ’60 del ‘900. Oltre a mostrare in rapida sintesi la storia delle interpretazioni che diversi ricercatori hanno avanzato su Sardus Pater, considerato una divinità appartenente al mondo nuragico, a quello fenicio-punico, a quello greco e, infine, a quello romano o a più ambiti contemporaneamente, lasciando aperte tutte le strade per ogni nuova possibile interpretazione, lo studio considera come fondamentale la distinzione, ricavabile dall’analisi delle fonti letterarie, tra Sardus Pater, legato all’edificio templare, e la figura mitologica di Sardus che, negli scritti dei mitografi, non compare mai con l’appellativo di «pater», riservato invece al greco Iolaos.
Theologica & Historica Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, 2023
Il contributo analizza il famoso brano aristotelico di Fisica, IV, 11, dove si parla dei Sardi ch... more Il contributo analizza il famoso brano aristotelico di Fisica, IV, 11, dove si parla dei Sardi che dormono presso gli eroi, al fine di rilevare la presenza di difficoltà interpretative sia dei commentatori antichi che degli studiosi moderni. Esclusa la possibilità che il brano riguardi la pratica incubatoria, e vista anche la posizione generale di Aristotele in alcuni trattati compresi nei Parva naturalia sulla interpretazione dei sogni in generale, l’attenzione viene portata sull’interpretazione che del brano era stata offerta quasi 75 anni fa da Karolyi Kerényi, il quale aveva messo al centro della sua analisi un complesso mitologico che si basava sul concetto di esistenza fuori dal tempo.
La ricerca parte da un brano dello storico cluniacense Rodolfo il Glabro, morto in Francia poco p... more La ricerca parte da un brano dello storico cluniacense Rodolfo il Glabro, morto in Francia poco prima della metà dell'XI secolo. Nelle sue Storie, conosciute anche come Historiarum libri quinque Rodolfo cita la Sardegna, come sede di eretici del tutto particolare, fornendo, tra l'altro, anche quella che può essere considerata l'ultima testimonianza sulla Sardegna antica, che viene a chiudere una serie di notazioni sull'isola che iniziano con il riso sardonico di Omero. La testimonianza di Rodolfo sembra permettere una doppia interpretazione della notizia: in senso generale, dà conto dello stretto legame che ancora nell'XI secolo esiste tra la poesia e la religione greca e romana del periodo classico; in un senso più particolare, sembra aprire una strada per la conoscenza di un periodo ancora buio della storia sarda.
Il contributo si propone di analizzare i lavori più importanti che, a
partire dal 1881, sono stat... more Il contributo si propone di analizzare i lavori più importanti che, a partire dal 1881, sono stati dedicati precipuamente all’analisi delle fonti letterarie greche e latine sulla Sardegna, con attenzione alle chiavi di lettura utilizzate e alle interpretazioni di studiosi appartenenti a diversi indirizzi ermeneutici. Abstract. This essay intends to examine the most important studies that are devoted to the Greek and Latin sources of Sardinia since 1881. Special attention will be given to their interpretation and to the hermeneutical position of different scholars.
Il contributo qui presentato fa parte di alcune ricerche finalizzate ad analizzare in maniera cri... more Il contributo qui presentato fa parte di alcune ricerche finalizzate ad analizzare in maniera critica e dal punto di vista della metodologia storico-religiosa alcune delle interpretazioni più diffuse sull'antica storia sarda. È quello che si è cercato di fare, in questi stessi Annali, con la figura di Ampsicora, che si è rivelata una creazione della storiografia pontificale romana ripresa da Tito Livio. Ed è quello che si tenta ora con la figura della "dea madre", la quale deve la sua esistenza ad una interpretazione, storicamente condizionata, di alcune statuine femminili iniziata fin dalla seconda metà dell'800, che ha fatto nascere il (falso) mito, considerato tuttora irrinunciabile, di una presenza dominante di una sorta di "elemento femminile" in tutti gli aspetti e i momenti della storia della nostra isola. Di tale moderno mito si è cercato di mostrare il terreno nel quale è nato, identificabile con il mondo vicino-orientale e mediterraneo, non ignoto agli abitanti della Sardegna, e i motivi della sua diffusione, ravvisabili nel complesso di significati veicolati da alcune divinità femminili integrate nel sistema politeistico antico, anche se con modalità del tutto particolari e in qualche modo alternative allo stesso politeismo. 1 M. Murgia, Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell'isola che non si vede, Torino, Einaudi,
Nell'articolo, pubblicato in Quaderni Bolotanesi n. XXXIV, 2008, si analizza la documentazione no... more Nell'articolo, pubblicato in Quaderni Bolotanesi n. XXXIV, 2008, si analizza la documentazione nota e inedita relativa alla storia medievale dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, poi Ordine di Malta, riguardante la proprietà di San Leonardo delle Sette Fontane di Santulussurgiu in Sardegna.
Il saggio, pubblicato in Quaderni Bolotanesi, anno XXXIV, 2008, cerca di ricostruire, alla luce d... more Il saggio, pubblicato in Quaderni Bolotanesi, anno XXXIV, 2008, cerca di ricostruire, alla luce della documentazione archivista nota e inedita, le tappe medievali della storia delle proprietà dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, poi Ordine di Malta, a Sette Fontane, in Sardegna.
Il contributo ha per oggetto l’analisi di una delle figure mitiche più popolari della Sardegna, l... more Il contributo ha per oggetto l’analisi di una delle figure mitiche più popolari della Sardegna, la cui importanza per la storia è cresciuta in seguito agli scavi effettuati nel sito di Antas (Fluminimaggiore) a partire dagli anni ’60 del ‘900. Oltre a mostrare in rapida sintesi la storia delle interpretazioni che diversi ricercatori hanno avanzato su Sardus Pater, considerato una divinità appartenente al mondo nuragico, a quello fenicio-punico, a quello greco e, infine, a quello romano o a più ambiti contemporaneamente, lasciando aperte tutte le strade per ogni nuova possibile interpretazione, lo studio considera come fondamentale la distinzione, ricavabile dall’analisi delle fonti letterarie, tra Sardus Pater, legato all’edificio templare, e la figura mitologica di Sardus che, negli scritti dei mitografi, non compare mai con l’appellativo di «pater», riservato invece al greco Iolaos.
Uploads
Papers by Emanuele Melis
partire dal 1881, sono stati dedicati precipuamente all’analisi delle fonti letterarie greche e latine sulla Sardegna, con attenzione alle chiavi di lettura utilizzate e alle interpretazioni di studiosi appartenenti a diversi indirizzi ermeneutici.
Abstract. This essay intends to examine the most important studies that are devoted to the Greek and Latin sources of Sardinia since 1881. Special attention will be given to their interpretation and to the hermeneutical position of different scholars.
partire dal 1881, sono stati dedicati precipuamente all’analisi delle fonti letterarie greche e latine sulla Sardegna, con attenzione alle chiavi di lettura utilizzate e alle interpretazioni di studiosi appartenenti a diversi indirizzi ermeneutici.
Abstract. This essay intends to examine the most important studies that are devoted to the Greek and Latin sources of Sardinia since 1881. Special attention will be given to their interpretation and to the hermeneutical position of different scholars.