Gabriele Castiglia
- Associate Professor of "Topography of the Orbis Christianus Antiquus" and of "Methodology of the Archaeological Research" (Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana-Rome) (2023-present).
- Invited Professor of Early Christian Archaeology at the Pontificia Facoltà Teologica "San Bonaventura" - Seraphicum (Roma) (2021-present).
- National Habilitation of Associated Professor in Archaeology 10/A1- Italian Ministry of Education, University and Scientific Research (2020-2029).
- Assistant Professor (Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana-Rome) (2018-2023).
- Member of the Permanent Organizing Committee of the International Congresses of Early Christian Archaeology (CIAC) (2022-present)
- Silver Medal of the Pontificate for the book “Topografia Cristiana della Toscana centro-settentrionale (Città e campagne dal IV al X secolo)”, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano 2020 (2021).
- Dumbarton Oaks Research Library and Collection (Washington DC): Awardee of the One Month Research Award and Reader (2019).
- Post-Doc/Research Fellow (Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana-Rome - tutor Philippe Pergola) (2019-present).
- Member of the Editorial Board of the "Rivista di Archeologia Cristiana" (RACr) (2019-present).
- Ph.D. (Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana-Rome - tutors: Philippe Pergola and Marco Valenti; examiner: Vincenzo Fiocchi Nicolai) (2014-2017).
- Master Degree (Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana-Rome - tutor: Philippe Pergola) (2012-2014).
- Collaborator of the Fondazione Musei Senesi (2012).
- Member of the LIAAM (Laboratorio di Informatica Applicata all'Archeologia Medievale, University of Siena – Dir. Riccardo Francovich, Marco Valenti) (2003-2012).
- Master Degree (Università degli Studi di Siena - tutor: Marco Valenti) (2006-2009).
- Certificate of Professional Competency as “Expert Specialist in the Techniques of the Archaeological Research”, released by Regione Toscana (2008).
- Bachelor Degree (Università degli Studi di Siena - tutor: Riccardo Francovich) (2003-2006)
- Member of the CARE project (Corpus Architecturae Religiosae Europae) for Northern Tuscany (2014-present).
- Member of the Adulis Project (Northern Red Sea Region - Eritrea) (2017-present).
My main research interests deal with Late Antiquity and the Early Middle Ages, with particular attention to the formation and development of the ecclesastical network, both in urban and rural areas.
Ph.D. at the Pontificio Istituto di Archeologia (PIAC) in Rome, where I am Assistant Professor of Methodology of the Archaeological Research, General Topography and Topography of the Orbis Christianus Antiquus (dir. Philippe Pergola).
I have been committed for almost twenty years in many archaeological excavations, both in Italy (mainly Tuscany and Liguria) and abroad (Eritrea), with many scientific publications in national and international journals.
In 2020 I obtained the National Habilitation of Associated Professor in Archaeology 10/A1- Italian Ministry of Education, University and Scientific Research (2020-2029).
Address: Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana
Via Napoleone III, 1
00185 - Roma
- Invited Professor of Early Christian Archaeology at the Pontificia Facoltà Teologica "San Bonaventura" - Seraphicum (Roma) (2021-present).
- National Habilitation of Associated Professor in Archaeology 10/A1- Italian Ministry of Education, University and Scientific Research (2020-2029).
- Assistant Professor (Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana-Rome) (2018-2023).
- Member of the Permanent Organizing Committee of the International Congresses of Early Christian Archaeology (CIAC) (2022-present)
- Silver Medal of the Pontificate for the book “Topografia Cristiana della Toscana centro-settentrionale (Città e campagne dal IV al X secolo)”, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano 2020 (2021).
- Dumbarton Oaks Research Library and Collection (Washington DC): Awardee of the One Month Research Award and Reader (2019).
- Post-Doc/Research Fellow (Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana-Rome - tutor Philippe Pergola) (2019-present).
- Member of the Editorial Board of the "Rivista di Archeologia Cristiana" (RACr) (2019-present).
- Ph.D. (Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana-Rome - tutors: Philippe Pergola and Marco Valenti; examiner: Vincenzo Fiocchi Nicolai) (2014-2017).
- Master Degree (Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana-Rome - tutor: Philippe Pergola) (2012-2014).
- Collaborator of the Fondazione Musei Senesi (2012).
- Member of the LIAAM (Laboratorio di Informatica Applicata all'Archeologia Medievale, University of Siena – Dir. Riccardo Francovich, Marco Valenti) (2003-2012).
- Master Degree (Università degli Studi di Siena - tutor: Marco Valenti) (2006-2009).
- Certificate of Professional Competency as “Expert Specialist in the Techniques of the Archaeological Research”, released by Regione Toscana (2008).
- Bachelor Degree (Università degli Studi di Siena - tutor: Riccardo Francovich) (2003-2006)
- Member of the CARE project (Corpus Architecturae Religiosae Europae) for Northern Tuscany (2014-present).
- Member of the Adulis Project (Northern Red Sea Region - Eritrea) (2017-present).
My main research interests deal with Late Antiquity and the Early Middle Ages, with particular attention to the formation and development of the ecclesastical network, both in urban and rural areas.
Ph.D. at the Pontificio Istituto di Archeologia (PIAC) in Rome, where I am Assistant Professor of Methodology of the Archaeological Research, General Topography and Topography of the Orbis Christianus Antiquus (dir. Philippe Pergola).
I have been committed for almost twenty years in many archaeological excavations, both in Italy (mainly Tuscany and Liguria) and abroad (Eritrea), with many scientific publications in national and international journals.
In 2020 I obtained the National Habilitation of Associated Professor in Archaeology 10/A1- Italian Ministry of Education, University and Scientific Research (2020-2029).
Address: Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana
Via Napoleone III, 1
00185 - Roma
less
InterestsView All (66)
Uploads
Books by Gabriele Castiglia
Nei primi cinque libri la Topografia cristiana affronta la polemica contro coloro che tra i cristiani ritenevano che il cielo fosse sferico e dichiara l’incompatibilità di questa concezione con la fede cristiana. Le parti successive, invece, risultano essere aggiunte posteriori, per cui sono meno coerenti con il progetto iniziale.
A corredo del libro vi sono un’ampia introduzione, un ricco apparato di note e gli indici scritturistico, geografico e prosopografico.
What was the impact of the reconquest of Justinian? What was the impact of Byzantium in archaeological record? What are the archaeological indicators of urban and rural transformations from the sixth to the ninth centuries? Did architecture represent a marker of socio-economic and cultural change within the Byzantine world? By engaging with such key questions, and by drawing on new data from surveys, excavations, material culture, and historical sources, this volume offers new insights into archaeological perspectives on the broader Byzantine world.
Il volume si rivolge sia agli studenti che agli specialisti, fornendo un’ampia panoramica sui grandi temi, le metodologie ed i materiali dei secoli tardo antichi ed alto medievali, con particolare attenzione alle specificità dell’Archeologia Cristiana.
La prima parte, dopo due saggi introduttivi su città e campagne, si sviluppa in una serie di contributi di ampio respiro, dedicati alla dimensione funeraria, economica, architettonica, iconografica, alla metodologia e alle nuove prospettive dell’archeologia, solo per citare alcuni dei numerosi aspetti trattati. Il secondo volume, invece, è specificamente dedicato alle produzioni.
L’opera è articolata in circa quaranta contributi, redatti sia da alcuni dei massimi specialisti del settore che da giovani ricercatori.
Papers by Gabriele Castiglia
Nei primi cinque libri la Topografia cristiana affronta la polemica contro coloro che tra i cristiani ritenevano che il cielo fosse sferico e dichiara l’incompatibilità di questa concezione con la fede cristiana. Le parti successive, invece, risultano essere aggiunte posteriori, per cui sono meno coerenti con il progetto iniziale.
A corredo del libro vi sono un’ampia introduzione, un ricco apparato di note e gli indici scritturistico, geografico e prosopografico.
What was the impact of the reconquest of Justinian? What was the impact of Byzantium in archaeological record? What are the archaeological indicators of urban and rural transformations from the sixth to the ninth centuries? Did architecture represent a marker of socio-economic and cultural change within the Byzantine world? By engaging with such key questions, and by drawing on new data from surveys, excavations, material culture, and historical sources, this volume offers new insights into archaeological perspectives on the broader Byzantine world.
Il volume si rivolge sia agli studenti che agli specialisti, fornendo un’ampia panoramica sui grandi temi, le metodologie ed i materiali dei secoli tardo antichi ed alto medievali, con particolare attenzione alle specificità dell’Archeologia Cristiana.
La prima parte, dopo due saggi introduttivi su città e campagne, si sviluppa in una serie di contributi di ampio respiro, dedicati alla dimensione funeraria, economica, architettonica, iconografica, alla metodologia e alle nuove prospettive dell’archeologia, solo per citare alcuni dei numerosi aspetti trattati. Il secondo volume, invece, è specificamente dedicato alle produzioni.
L’opera è articolata in circa quaranta contributi, redatti sia da alcuni dei massimi specialisti del settore che da giovani ricercatori.
Follow online at: https://eu.bbcollab.com/guest/7038e9bcf05448da9a7b92a4fe21e2b4
THE CONFERENCE WILL BE HELD ONLINE ON GOOGLE MEET PLATFORM
IF ANYONE IS INTERESTED, PLEASE WRITE TO [email protected]
IN ORDER TO SIGN UP AND GET THE PRIVILEGES WHICH WILL ALLOW YOU TO TAK PART IN THE CONFERNCE SEANCES
Session 5c «The Mediterranean Countryside in Late Antiquity (AD 300-600)»
University of Edinburgh, School of History, Classics and Archaeology
12-14 April, 2018
(Caminneci V., Parello M. C., Rizzo M. S. (eds) 2017, LRCW6: 6th International Conference on Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean: Archaeology and Archaeometry: land and sea: pottery routes, Agrigento: 24-28 maggio 2017, Regione Siciliana, isbn 978-88-6164-456-4, p. 57)
lI corso, in lingua italiana, avrà inizio lunedì 4 marzo 2024 e terminerà venerdì 8 marzo 2024.
ATTESTATO
Al termine del ciclo di lezioni verrà rilasciato un attestato di partecipazione per il numero delle ore effettivamente frequentate: nel caso di frequentazione di tutto il corso, l'attestato sarà equivalente ad un totale di 6 crediti universitari. Per ulteriori informazioni sullo svolgimento del corso ci si può rivolgere alla dott.ssa Angelita Troiani nella sede dell'Istituto, previo appuntamento, o via e-mail all'indirizzo [email protected].
ISCRIZIONI
Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei 40 posti disponibili. Il corso è riservato agli studenti ordinari e dottorandi del P.I.A.C. e ad esterni, per i quali è richiesta la laurea o l'iscrizione a corsi di laurea in materie archeologiche o umanistiche. Èpossibile concordare l'iscrizione a singole lezioni del corso, con rilascio di relativo attestato. L'iscrizione deve avvenire entro il 1 marzo, con relativo pagamento della quota e si effettua presso la Segreteria dell'istituto ([email protected]) dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12,30.
LEZIONI
Il corso, in lingua italiana, avrà inizio lunedì 6 marzo 2023 e terminerà venerdì 10 marzo 2023.
ATTESTATO
Al termine del ciclo di lezioni verrà rilasciato un attestato di partecipazione per il numero delle ore effettivamente frequentate: nel caso di frequentazione di tutto il corso e di passaggio dell’esame, l’attestato sarà equivalente ad un totale di 6 crediti universitari. Per ulteriori informazioni sullo svolgimento del corso ci si può rivolgere al dott. Gabriele Castiglia nella sede dell’Istituto, previo appuntamento, o via e- mail all’indirizzo [email protected].
ISCRIZIONI
Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei 40 posti disponibili. Il corso è riservato agli studenti ordinari e dottorandi del P.I.A.C. e ad esterni, per i quali è richiesta la laurea o l’iscrizione a corsi di laurea in materie archeologiche o umanistiche. È possibile concordare l’iscrizione a singole lezioni del corso, con rilascio di relativo attestato. L’iscrizione deve avvenire entro il 3 marzo, con relativo pagamento della quota e si effettua presso la Segreteria dell’istituto ([email protected]) dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12,30.
QUOTA D'ISCRIZIONE
Dottorandi P.I.A.C.................................................................................€ 50 Partecipanti esterni............................................................................€ 150 Singola lezione/giornata...................................................................€ 40
Lezioni • Il corso, in lingua italiana, avrà inizio lunedì 7 marzo e terminerà venerdì 11 marzo. Venerdì 11 marzo, nel pomeriggio, sarà previsto un esame per verificare quanto appreso in aula.
Attestato • Al termine del ciclo di lezioni verrà rilasciato un attestato di partecipazione per il numero delle ore effettivamente frequentate: nel caso di frequentazione di tutto il corso e di passaggio dell’esame, l’attestato sarà equivalente ad un totale di 6 crediti universitari. Per ulteriori informazioni sullo svolgimento del corso ci si può rivolgere al dott. Gabriele Castiglia nella sede dell’Istituto, previo appuntamento, o via e- mail all’indirizzo [email protected].
Iscrizioni • Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei 40 posti disponibili. Il corso è riservato agli studenti ordinari e dottorandi del P.I.A.C. e ad esterni, per i quali è richiesta la laurea o l’iscrizione a corsi di laurea in materie archeologiche o umanistiche. È possibile concordare l’iscrizione a singole lezioni del corso, con rilascio di relativo attestato. L’iscrizione deve avvenire entro il 7 febbraio, con relativo pagamento della quota e si effettua presso la Segreteria dell’istituto ([email protected]) dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12,30.
Quota d’iscrizione
Dottorandi P.I.A.C................................................................€ 50
Partecipanti esterni.............................................................€ 150
Singola lezione/giornata.....................................................€ 40
Instrumentum Domesticum della Tarda Antichità e dell’Alto Medioevo
Anno XXII
(2-6 marzo 2020)
Il corso si propone di fornire le linee guida per lo studio dell’Instrumentum Domesticum e della cultura materiale dei secoli tardo antichi ed alto medievali, con lezioni frontali in aula ed esercitazioni pratiche a cura dei massimi specialisti del settore.
LEZIONI
Il corso, in lingua italiana, avrà inizio lunedì 2 marzo e terminerà venerdì 6 marzo. Venerdì 6 marzo, nel pomeriggio, sarà previsto un esame per verificare quanto appreso in aula.
ATTESTATO
Al termine del ciclo di lezioni verrà rilasciato un attestato di partecipazione per il numero delle ore effettivamente frequentate: nel caso di frequentazione di tutto il corso e di passaggio dell’esame, l’attestato sarà equivalente ad un totale di 6 crediti universitari.
Per ulteriori informazioni sullo svolgimento del corso ci si può rivolgere al Dott. Gabriele Castiglia nella sede dell’Istituto, previo appuntamento, o via e - mail all’indirizzo [email protected]
ISCRIZIONI
Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei 40 posti disponibili. Il corso è riservato agli studenti ordinari e dottorandi del P.I.A.C. e ad esterni, per i quali è richiesta la laurea o l’iscrizione a corsi di laurea in materie archeologiche o umanistiche. È possibile concordare l’iscrizione a singole lezioni del corso, con rilascio di relativo attestato. L’iscrizione deve avvenire entro il 7 febbraio, con relativo pagamento della quota e si effettua presso la Segreteria dell’istituto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12,30.
Quota d’iscrizione
Dottorandi P.I.A.C. euro 50
Partecipanti esterni euro 150
Singola lezione/giornata euro 40
LEZIONI:
Il corso, in lingua italiana, avrà inizio lunedì 1 aprile e terminerà venerdì 5 aprile. Sabato 6 aprile sarà previsto un esame per veri care quanto ap- preso in aula.
ATTESTATO:
Al termine del ciclo di lezioni verrà rilasciato un attestato di partecipa- zione per il numero delle ore e ettivamente frequentate: nel caso di fre- quentazione di tutto il corso e di superamento dell’esame, l’attestato sarà equivalente ad un totale di 6 crediti universitari.
PER INFORMAZIONI E CONTATTI:
Per ulteriori informazioni sullo svolgimento del corso ci si può rivolgere al dott. Gabriele Castiglia nella sede dell’Istituto, previo appuntamento, o via e-mail all’indirizzo [email protected]
ISCRIZIONI:
Le iscrizioni sono aperte no ad esaurimento dei 40 posti disponibili. Il corso è riservato agli studenti ordinari e dottorandi del P.I.A.C. e ad esterni, per i quali è richiesta la laurea in materie archeologiche o uma- nistiche. È possibile concordare l’iscrizione a singole lezioni del corso, con rilascio di relativo attestato. L’iscrizione deve avvenire entro il 22 marzo 2019, con relativo pagamento della quota e si e ettua presso la Segreteria dell’Istituto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12,30.
QUOTA DI ISCRIZIONE:
Dottorandi P.I.A.C.................................................................................................................... € 50,00
Partecipanti esterni.............................................................................................................. € 150,00
Singola lezione/giornata ...................................................................................................... € 40,00
Al termine del ciclo di lezioni verrà rilasciato un attestato di partecipazione per il numero delle ore effettivamente frequentate (40 nel caso si seguano tutte le lezioni) per possibili crediti universitari per le università di provenienza
Per ulteriori informazioni sullo svolgimento del corso ci si può rivolgere al Dott. Gabriele Castiglia nella sede dell’Istituto, previo appuntamento, o via e - mail all’indirizzo [email protected]
This lecture was part of the 'Medieval Archaeology in the Horn of Africa' seminars
https://conecta.csic.es/b/ang-gfu-wyn
Organized by: dr Angelo Castrorao Barba (CSIC, EEA)
In the last decades within the big-narrative of the end of the roman empire the phenomena of transformations on Ancient cities and countryside have been deeply investigate by the archaeological research. During the long Late Antiquity, between trends of continuity and discontinuity, occurred many changes such as the increase of insecurity, the growing role of the Church or the collapse of the villa system. Nevertheless, in some regions a strong historical turning point was related to another macro-phenomenon: the rise of Islam. Once again, urban contexts and landscapes ware invested by new socioeconomic and cultural shifts. How was the relationship between Islamic societies and the local communities? In which way a late antique city became an Islamic city? What did the foundation of new proper Islamic mean? What was the effect in rural settlement patterns? What technological knowledge, in architecture or in agriculture, produced innovations and what was the interaction with the Roman and Late roman past? How is possible to approach with the archaeological methods the complex concept of Islamization? This conference aims to discuss from an archaeological perspective this impact of Islam in different area of Africa, Sicily and Al-Andalus during the 7th-11th century AD.
ANNO XX
Diretto dal Prof. Philippe Pergola e coordinato dal Dott. Gabriele Castiglia
CORSO SPECIALE INSTRUMENTUM DOMESTICUM della Tarda Antichità dell’Alto Medioevo.
ANNO XIX
Diretto dal Prof. Philippe Pergola
e coordinato dal Dott. Gabriele Castiglia
Che impatto ebbe la conquista giustinianea? Come si riorganizzò il territo- rio nei secoli successivi sopratutto in relazione all’espansione islamica nel Mediterraneo? Quali sono le evidenze archeologiche delle trasformazioni degli spazi urbani e dei modelli insediativi rurali tra il pieno VI ed il IX se- colo?
Quali soluzioni specifiche si verificano nell’architettura?
Quali nuovi gradi di connettività vennero generati dentro e oltre i territori governati da Bisanzio?
Tutte queste domande si legano nello specifico ai fenomeni di trasforma- zione, resilienza e innovazione del Mediterraneo post-romano tra Oriente, Occidente e non solo.
Marco Aimone, L’iscrizione cristiana del piatto Gualino (Torino, Galleria Sabauda). Nuovi spunti di interpretazione
Osvalda Andrei, Le settanta settimane di Daniele (Dn 9,24-27) in Giulio Africano tra ermeneutica cronografica e polemica contro l’esegesi escatologica
Ludovico Battista, Damnatus gratias agit. Il problema teologico-politico e la questione della secolarizzazione nell’Apologeticum di Tertulliano
Emanuele Castelli, Il I capitolo del Pastore di Erma alla luce delle recenti acquisizioni sul P. Bodmer XXXVIII e sulla Vulgata
Gabriele Castiglia, Between Aksum and Byzantium. The Rise of Early Christianity in the Horn of Africa: Sources and New Archaeological Data
Paola De Santis, Velia Polito, Tituli picti. Testimonianze epigrafiche dipinte dal complesso cimiteriale di Lamapopoli a Canosa di Puglia alla luce di recenti acquisizioni (ipogei F e G)
Sandra Huebenthal, Polycarp Unchained: How Cultural Studies Enhance Patristic Research
Luigi Lafasciano, ‘Praising the Saints’ in Order to See Them: Victricius of Rouen and the Development of the Early Christian Ritual of incubatio
Vincenzo Lomiento, Tessuto di immagini: l’esordio del secondo libro delle Confessioni di Agostino
Mario Resta, Donne sub districtione aeclesiastica: il ratto di vedove e consacrate nella legislazione canonica tardoantica
Note e discussioni
Rossana Barcellona, Percorsi di una religione dentro la storia e la letteratura. Riflessioni a margine di un libro recente: E. Prinzivalli, Il cristianesimo antico in Occidente fra tradizioni e traduzioni, Città Nuova, Roma 2019.
Recensioni
Schede bibliografiche
Libri pervenuti in Redazione
El Seminario está dirigido a licenciados y graduados en disciplinas humanísticas,
alumnos de los Grados de Humanidades, en particular los de Historia, Historia
del Arte, Geografía, Filología Clásica, Educación, y el público en general
interesado en ampliar conocimientos sobre Historia, Arqueología y el patrimonio
cultura
OBJETIVOS
1. Analizar las transformaciones de los modelos de ocupación y explotación del
territorio rural entre la Antigüedad Tardía y el mundo almohade, favoreciendo la
comprensión de las pautas de continuidad y ruptura entre estructuras políticas y
culturales diversas.
2. Investigar el proceso de disolución de las villae en Hispania tras el fin del
mundo romano, y los cambios asociados a la implantación de una nueva
estructura organizativa en torno a la qarya.
3. Avanzar en el conocimiento del proceso de cambio cultural en el sureste
hispano, abordando su singularidad en tanto espacio volcado al cercano norte de
África.
4. Estudiar el cambio social vinculado a las transformaciones socioeconómicas y,
de modo particular, la participación de las élites en dinámicas culturales como el
proceso de cristianización.
5. Abordar la singularidad de los modelos de producción y explotación del
territorio en época andalusí, imbricándolos en su organización defensiva y
religiosa.
6. Estudiar y contextualizar los nuevos hallazgos arqueológicos en la villa romana
de Los Torrejones de Yecla, en particular los de época tardoantigua y andalusí.
7. Conocer el nuevo proyecto expositivo del MAYE y estudiar in situ los vestigios
de Los Torrejones, como exponentes relevantes de la riqueza patrimonial e
histórica de Yecla