Sauber C12

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sauber C12
Descrizione generale
CostruttoreSvizzera (bandiera)  Sauber
CategoriaFormula 1
SquadraLighthouse Sauber
Progettata daHarvey Postlethwaite
Leo Ress
Sostituita daSauber C13
Descrizione tecnica
Meccanica
Telaiomonoscocca con fibre di carbonio
MotoreIlmor 2175A, V10 a 72°, 3496 cc
TrasmissioneSauber - Xtrac T; 6 marce e retromarcia (comando semiautomatico)
Dimensioni e pesi
Passo2930 mm
Peso505 kg
Altro
CarburanteElf Aquitaine
PneumaticiGoodyear
Risultati sportivi
DebuttoGran Premio del Sudafrica 1993
Piloti29. Austria (bandiera) Karl Wendlinger
30. Finlandia (bandiera) JJ Lehto
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
16 0 0 0

La Sauber C12 fu la vettura costruita dalla Sauber per debuttare nel campionato mondiale di Formula 1, nella stagione 1993.

Per il suo debutto in Formula 1, la Sauber affidò la progettazione della monoposto a Leo Ress, con la consulenza dell'esperto Harvey Postlethwaite. Grande rilevanza nello sviluppo della vettura ebbe la Mercedes-Benz, partner della casa svizzera sin dai tempi in cui essa correva nel campionato sportprototipi. La macchina fu denominata C12, proseguendo la nomenclatura dei precedenti modelli realizzati per altre categorie (la C di Christiane, nome della moglie di Peter Sauber, più un numero progressivo). Il motore fu costruito dalla Ilmor e marchiato Sauber: si trattava di un V10 da 3,5 litri di cilindrata, con un angolo tra le bancate di 75°.

Contrariamente ai top team (Williams, McLaren, Benetton, Ferrari), la vettura non montava sospensioni attive.

Karl Wendlinger, che aveva già corso per la Sauber nel mondiale sportprototipi e già da due anni gareggiava in Formula 1 (aveva debuttato al Gran Premio del Giappone 1991 al volante della Leyton House), fu designato prima guida. Al suo fianco fu schierato l'esperto JJ Lehto.

In competizione

[modifica | modifica wikitesto]

In gara, la vettura dimostrò una certa inaffidabilità: Lehto e Wendlinger collezionarono 9 ritiri ciascuno, per un totale di 18. Di questi, 12 furono da imputare a noie meccaniche (di cui 7 rotture del motore); i restanti 6 furono dovuti ad errori dei piloti.

La C12 fu comunque competitiva nella parte medio-bassa della classifica mondiale: i piazzamenti a punti furono in totale 6, 4 di Wendlinger (per un totale di 7 punti) e 2 di Lehto (5 punti). I 12 punti così raccolti la posizionarono al settimo posto nella classifica costruttori.

Scheda tecnica

[modifica | modifica wikitesto]
  • Carreggiata anteriore: 1690 mm
  • Carreggiata posteriore: 1610 mm
  • Telaio: monoscocca con fibre di carbonio
  • Trazione: posteriore
  • Frizione: multidisco
  • Cambio: longitudinale Sauber-Xtrac, 6 marce e retromarcia (comando semiautomatico)
  • Differenziale: viscoso autobloccante
  • Freni: a disco autoventilanti in carbonio
  • Motore: Sauber 2175A
    • Num. cilindri e disposizione: 10 a V (75°)
    • Cilindrata: 3 496 cm³
    • Potenza: > 700 CV
    • Distribuzione: pneumatica
    • Valvole: 40
    • Materiale blocco cilindri: alluminio microfuso
    • Olio: Elf Aquitaine
    • Alimentazione: iniezione elettronica digitale
    • Accensione: elettronica statica
  • Sospensioni: indipendenti, push-rod
  • Pneumatici: Goodyear
  • Cerchi: 13"

Risultati in Formula 1

[modifica | modifica wikitesto]

In grassetto le eventuali pole position.

Stagione Squadra Motore Gomme Piloti Gare Punti Pos.
1993 Sauber Ilmor 2175A V10 G RSA BRA EUR SMR ESP MON CAN FRA GBR GER HUN BEL ITA POR JPN AUS 12
Karl Wendlinger Rit Rit Rit Rit Rit 13 6 Rit Rit 9 6 Rit 4 5 Rit 15
JJ Lehto 5 Rit Rit 4 Rit Rit 7 Rit 8 Rit Rit 9 Rit 7 8 Rit

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1