Vai al contenuto

Relazioni bilaterali tra Italia e Stati Uniti d'America

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Relazioni tra Italia e Stati Uniti d'America
Italia (bandiera) Stati Uniti (bandiera)
Mappa che indica l'ubicazione di Italia e Stati Uniti d'America
Mappa che indica l'ubicazione di Italia e Stati Uniti d'America

     Italia

     Stati Uniti d'America

L'ambasciata italiana a Washington.
Il Segretario della Marina (SECNAV) l'onorevole Ray Mabus (a sinistra) e l'ambasciatore degli Stati Uniti in Italia David Thorne, si incontrano prima della cerimonia di commemorazione del Memorial Day a Nettuno, Italia.
Il Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, incontra il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump incontra il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

Le relazioni bilaterali tra Italia e Stati Uniti d'America fanno riferimento ai rapporti diplomatici, economici e culturali tra l'Italia e gli Stati Uniti d'America.

Le relazioni tra i due paesi sono iniziate formalmente nel 1861. Storicamente i rapporti tra le due nazioni sono sempre stati amichevoli, come testimoniano le fitte relazioni diplomatiche e i numerosi e notevoli scambi economici e culturali. Inoltre la comunità italiana, o di discendenza italiana, negli Stati Uniti ammonta a 18 milioni di abitanti, facendone la quarta nazione di origine tra la popolazione bianca[1]. Gli Stati Uniti hanno avuto rappresentanza diplomatica nella nazione italiana e nella sua nazione precedente, il Regno d'Italia, dal 1840. Tuttavia, nel 1891 il governo italiano interruppe le relazioni diplomatiche e contemplò brevemente la guerra contro gli Stati Uniti come risposta al caso irrisolto del linciaggio di undici italiani a New Orleans, in Louisiana, e vi fu una rottura nelle relazioni dal 1941 al 1943, mentre l'Italia e gli Stati Uniti erano in guerra.

Dopo la seconda guerra mondiale, l'Italia divenne un partner transatlantico forte e attivo che, insieme agli Stati Uniti, ha cercato di promuovere ideali democratici e cooperazione internazionale in aree di conflitto e conflitti civili. A tal fine, il governo italiano ha collaborato con gli Stati Uniti nella formulazione di politiche di difesa, sicurezza e mantenimento della pace. In base ad accordi bilaterali di lunga data derivanti dall'adesione alla NATO, l'Italia ospita importanti forze armate statunitensi di notevole importanza strategica: la caserma Ederle a Vicenza e Camp Darby a Livorno ospitano la United States Army Africa dell'esercito degli Stati Uniti; la base aerea di Aviano ospita il 31st Fighter Wing della USAF; mentre presso la base aerea di Sigonella, l'aeroporto di Napoli-Capodichino e a Gaeta opera la Sesta Flotta della marina militare statunitense. Gli Stati Uniti hanno circa 11.500 militari in servizio in Italia. L'Italia ospita il NATO Defense College a Roma.

L'Italia è un partner leader nelle iniziative antiterrorismo, essendo un membro fondatore sia dell'UE che della NATO, e gli Stati Uniti e l'Italia cooperano nelle Nazioni Unite, in varie organizzazioni regionali e bilateralmente per la pace, la prosperità e la sicurezza.

L'Italia ha un'ambasciata a Washington e consolati generali a Boston, Chicago, Detroit, Filadelfia, Houston, Los Angeles, Miami, New York, San Francisco, un consolato a Newark, oltre ad un'estesa rete consolare dipendente dai consolati principali. Gli Stati Uniti d'America hanno un'ambasciata a Roma a Villa Taverna, tre consolati generali a Firenze[2], Milano[3], Napoli[4] e un consolato onorario a Trieste. Entrambi i Paesi sono membri dell'OSCE e della NATO.

Oltre a stringere legami governativi, economici e culturali, secondo i sondaggi di opinione globali di Pew Research, l'Italia è una delle nazioni più filo-americane al mondo, con il 70% degli italiani che vede gli Stati Uniti favorevolmente nel 2002, passando al 78% nel 2014.[5] Secondo il Global Leadership Report degli Stati Uniti del 2012, il 51% degli italiani approvava la leadership americana sotto l'amministrazione Obama, con il 16% di disapprovazione e il 33% di incertezza.[6] Dall'altro lato, molti americani hanno anche una visione favorevole dell'Italia, con oltre il 70-80% di americani che vedono l'Italia come paese preferito.

Dal 7 marzo 2016 l'ambasciatore italiano a Washington è Armando Varricchio, mentre l'ambasciatore statunitense a Roma è, dal 2017, Lewis Eisenberg.

Dati comparati

[modifica | modifica wikitesto]
Italia (bandiera) Italia Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti d'America
Emblema
Emblema della Repubblica Italiana
Emblema della Repubblica Italiana
Emblema degli Stati Uniti d'America
Emblema degli Stati Uniti d'America
Continente Europa America
Popolazione 60.418.711 321.671.000
Superficie 301.338 km² 9.826.630 km²
Densità di popolazione 200/km² 31/km²
Capitale Roma Washington
Città più popolata Roma – 2.901.411 ab. New York – 8.363.710 ab.
Forma di governo Repubblica parlamentare Repubblica presidenziale
Primo capo Primo Presidente del Consiglio dei Ministri del Regno d’Italia Camillo Benso, conte di Cavour Presidente George Washington
Presidenti odierni Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana Giorgia Meloni Presidente Joe Biden
Lingua ufficiale Italiano Inglese
Religioni 92% Cristianesimo di cui 88% Cattolicesimo romano, 6% non religiosi, 2% Islam 75% Cristianesimo, 20% non religiosi, 2% Giudaismo, 1% Buddhismo, 1% Islam
Valuta Euro Dollaro statunitense
PIL (nominale) $ 2,118 trilioni (pro capite $35.435) $14,441 trilioni (pro capite $47.440)
Popolazione espatriata 2.789 americani risiedono in Italia 17.815.289 italo-americani

Capi di Stato dell'Italia e Stati Uniti dal 1994

Bill ClintonGeorge W. BushBarack ObamaDonald TrumpJoe BidenSilvio BerlusconiLamberto DiniRomano ProdiMassimo D'AlemaGiuliano AmatoSilvio BerlusconiRomano ProdiSilvio BerlusconiMario MontiEnrico LettaMatteo RenziPaolo GentiloniGiuseppe ConteMario DraghiGiorgia MeloniStati UnitiItalia

Prima della seconda guerra mondiale

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la morte di 11 italiani durante un linciaggio di massa nel 1891, le relazioni tra le nazioni furono tese. Il governo italiano richiese che alla vicenda fosse assicurata giustizia e che le famiglie delle vittime fossero risarcite. Quando gli Stati Uniti rifiutarono di perseguire i capi della protesta, l'Italia ritirò il suo ambasciatore da Washington per protesta. Gli Stati Uniti hanno seguito l'esempio, ritirando la sua legazione da Roma. Le relazioni diplomatiche sono rimaste in un vicolo cieco per oltre un anno. Quando il presidente Benjamin Harrison accettò di versare un indennizzo di $ 25.000 alle famiglie delle vittime, il Congresso tentò senza successo di intervenire, accusandolo di "usurpazione esecutiva incostituzionale dei poteri del Congresso".

L'ascesa del fascismo e della seconda guerra mondiale

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo l'ascesa al potere di Mussolini, gli Stati Uniti si congratularono per i suoi primi risultati, incluso l'aiuto nelle relazioni tra i due paesi. Le relazioni si deteriorarono dopo che l'Italia invase l'Etiopia. Questo è stato il periodo in cui gli Stati Uniti hanno iniziato a praticare l'isolazionismo.

Dal 1941 al 1943 l'Italia era in guerra con gli Stati Uniti. Dal 1943 fino alla fine della guerra l'unica parte dell'Italia in guerra con gli Stati Uniti fu lo stato fantoccio tedesco della Repubblica Sociale Italiana. I partigiani italiani e Vittorio Emanuele III e i suoi fedelissimi dal 1943 in poi aiutarono gli Stati Uniti e gli altri alleati durante la campagna d'Italia della seconda guerra mondiale. Quando la guerra finì, gli Stati Uniti occuparono l'Italia fino al suo plebiscito sulla forma istituzionale dello Stato. Gli Stati Uniti aiutarono con il passaggio da una monarchia a una repubblica nel 1946. Da allora, l'Italia è diventata un alleato degli Stati Uniti e un cuscinetto contro la diffusione del comunismo in Europa.

Chiara Boothe Luce, ambasciatore degli Stati Uniti in Italia, con il marito Henry Luce (1954)

Dopo che l'Italia divenne una Repubblica (nel 1946), firmò un Trattato di pace con gli Alleati (1947), e divenne un membro dell'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (NATO) nel 1949 e un alleato degli Stati Uniti, che contribuì a rilanciare l'Economia italiana attraverso il Piano Marshall. Negli stessi anni, anche l'Italia divenne membro della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA), che alla fine si è trasformata in Unione Europea (UE).

Il primo ministro cristiano-democratico Alcide De Gasperi (1945-1953) godette di un considerevole sostegno negli Stati Uniti, dove fu visto come l'uomo in grado di contrastare la crescente ondata del comunismo - in particolare il PCI, che era il più grande partito comunista in Europa occidentale. Nel gennaio del 1947 visitò gli Stati Uniti. Gli obiettivi principali del viaggio erano di ammorbidire i termini del trattato di pace in sospeso con l'Italia e di ottenere assistenza economica immediata. Il suo tour di dieci giorni, progettato dal magnate dei media Henry Luce - il proprietario del Time Magazine - e da sua moglie Clare Boothe Luce, il futuro ambasciatore a Roma, venne visto come un "trionfo" dei media, suscitando commenti positivi su un'ampia sezione della stampa americana.[7]

Durante i suoi incontri negli Stati Uniti, riuscì a ottenere un prestito Eximbank da 100 milioni di dollari finanziariamente modesto ma politicamente significativo per l'Italia. Secondo De Gasperi, l'opinione pubblica avrebbe considerato il prestito come un voto di fiducia nel governo italiano e avrebbe rafforzato la sua posizione rispetto al Partito Comunista nel contesto dell'emergente Guerra fredda. I risultati positivi rafforzarono la reputazione di De Gasperi in Italia. Ritornò anche con utili informazioni sul cambiamento incipiente della politica estera americana che avrebbe portato alla guerra fredda e in Italia la rottura con i comunisti e i socialisti di sinistra e il loro allontanamento dal governo nella crisi del maggio 1947.[8]

Il primo ministro Giulio Andreotti con il presidente Richard Nixon nel 1973

L'Italia ha affrontato l'instabilità politica negli anni '70, che si è conclusa negli anni '80. Conosciuto come anni di piombo, questo periodo è stato caratterizzato da conflitti sociali diffusi e atti terroristici compiuti da movimenti extraparlamentari. L'assassinio del presidente della Democrazia Cristiana (DC), Aldo Moro, portò alla fine di un "compromesso storico" tra la DC e il Partito Comunista (PCI). Negli anni '80, per la prima volta, due governi furono gestiti da un repubblicano (Giovanni Spadolini) e un socialista (Bettino Craxi) piuttosto che da un membro della DC.

Molti aspetti degli anni del piombo sono ancora avvolti nel mistero e il dibattito su di essi continua. Ci sono stati molti, soprattutto a sinistra, che ha parlato dell'esistenza in quegli anni di una strategia della tensione.[9] Secondo questa teoria, forze occulte e straniere furono coinvolte nella creazione di una "strategia di tensione". Organizzazioni identificate includevano: Gladio, una struttura anticomunista segreta della NATO; la loggia massonica P2, scoperta nel 1981 in seguito all'arresto del suo leader Licio Gelli; organizzazioni fasciste del "terrorismo nero" come l'Ordine Nuovo o l'Avanguardia Nazionale; il Servizio per le informazioni e la sicurezza militare; e gli Stati Uniti. Questa teoria è riemersa negli anni '90, in seguito al riconoscimento da parte del Primo Ministro Giulio Andreotti dell'esistenza di Gladio prima dell'assemblea parlamentare del 24 ottobre 1990.[10] Indagini giuridiche sul bombardamento di Piazza Fontana e sul massacro di Bologna e diversi rapporti parlamentari hanno indicato una strategia deliberatamente di tensione. Il procuratore di Milano Guido Salvini accusò un ufficiale della Marina degli Stati Uniti, David Carrett, per il suo ruolo nel bombardamento di Piazza Fontana. Sospese anche Carlo Rocchi, un agente della CIA in Italia, nel 1995 mentre cercava informazioni sul caso a metà degli anni '90. Nel 2000, un rapporto della Commissione parlamentare dell'allora governo di centrosinistra concluse che la strategia di tensione era stata sostenuta dagli Stati Uniti per "fermare il PCI, e fino a un certo punto anche il PSI, dal raggiungimento del potere esecutivo nel paese."[9][11][12]

Con la fine degli anni di piombo (1969-1989), il Partito Comunista Italiano aumentò gradualmente i suoi voti sotto la guida di Enrico Berlinguer. Il Partito Socialista (PSI), partner dei Democratici Cristiani e guidato dal Primo Ministro Bettino Craxi, divenne sempre più critico nei confronti dei comunisti e dell'Unione Sovietica; lo stesso Craxi spinse a favore della posizione del presidente americano Ronald Reagan sui missili Pershing II in Italia, una mossa contestata caldamente dai comunisti. Dopo la caduta del muro di Berlino, l'Italia affrontò sfide significative, in quanto gli elettori, disincantati dalla paralisi politica passata, dall'enorme debito pubblico e da un vasto sistema di corruzione (chiamato collettivamente Tangentopoli dopo essere stato scoperto dall'inchiesta "Mani pulite"), richiedevano riforme politiche, economiche ed etiche. Gli scandali coinvolsero tutti i principali partiti, ma soprattutto quelli della coalizione di governo: tra il 1992 e il 1994 la Democrazia Cristiana subì una grave crisi e fu sciolta, dividendosi in più parti, e anche i socialisti e gli altri partiti minori al governo si disciolsero. I comunisti si riorganizzarono come una forza socialdemocratica.

Durante gli anni '90 e 2000, gli Stati Uniti e l'Italia hanno sempre collaborato come partner della NATO su questioni come la Guerra del Golfo, il Libano, il processo di pace in Medio Oriente, colloqui multilaterali, mantenimento della pace in Somalia e Mozambico, traffico di stupefacenti, traffico di donne e bambini e terrorismo. In base ad accordi bilaterali di lunga data derivanti dall'adesione alla NATO, l'Italia ospita importanti forze militari statunitensi a Vicenza e Livorno (esercito); Aviano (aeronautica militare); e Sigonella, Gaeta e Napoli - porti per la sesta flotta degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti hanno circa 13.000 militari di stanza in Italia. L'Italia ospita il NATO Defense College a Roma.

Il primo ministro Silvio Berlusconi e il presidente George W. Bush nel 2002
Il Segretario di Stato americano John Kerry e il Ministro degli Esteri italiano Paolo Gentiloni, febbraio 2016

Durante gli anni 2000, Berlusconi e i suoi governi hanno avuto una forte tendenza a sostenere le politiche estere statunitensi,[13] nonostante il divario politico tra gli Stati Uniti e molti membri fondatori dell'Unione europea (Germania, Francia, Belgio) durante l'amministrazione Bush[14] Sotto la sua guida il governo italiano ha spostato la sua posizione tradizionale sulla politica estera dall'essere il governo occidentale più filo-arabo, verso una maggiore amicizia con Israele e Turchia. L'Italia, con Berlusconi in carica, divenne un solido alleato degli Stati Uniti grazie al suo sostegno nella guerra in Afghanistan e nella guerra in Iraq a seguito dell'invasione dell'Iraq nel 2003 nella guerra al terrorirismo. Silvio Berlusconi, nei suoi incontri con il segretario generale delle Nazioni Unite Kofi Annan e il presidente degli Stati Uniti George W. Bush, ha affermato di aver spinto per "una chiara inversione di tendenza nella situazione irachena" e per un rapido passaggio di sovranità al governo scelto dagli iracheni. L'Italia aveva di stanza circa 3.200 soldati nel sud dell'Iraq, il terzo contingente più grande lì dopo le forze americane e britanniche.[15] Le truppe italiane furono gradualmente ritirate dall'Iraq nella seconda metà del 2006 con gli ultimi soldati che lasciarono il paese a dicembre dello stesso anno.

Durante il suo secondo governo di centrosinistra dal 2006 al 2008, il presidente del consiglio dei ministri Romano Prodi ha mostrato il senso della sua nuova politica estera quando si è impegnato a ritirare le truppe italiane dall'Iraq e ha definito la guerra in Iraq un "grave errore che non ha risolto nulla ma ha aumentato il problema di sicurezza".[16]

Anni 2020-presente

[modifica | modifica wikitesto]

Gli scambi bilaterali di beni e servizi tra Stati Uniti e Italia hanno superato la cifra di 126 miliardi di dollari nel 2023. Gli Stati Uniti sono il più grande mercato extra-europeo per le esportazioni italiane e gli investimenti diretti esteri hanno superato i 72 miliardi di dollari nel 2022, supportando più di 440.000 posti di lavoro in entrambi i paesi[17]

Gli Stati Uniti e l’Italia condividono un forte impegno verso gli scambi educativi, culturali e professionali. Secondo il Rapporto Open Doors 2021/22[18], l’Italia si colloca come la prima destinazione per gli studenti statunitensi che studiano all’estero con oltre 30.000 studenti. Nell’anno accademico 2022-23 hanno seguito gli studi negli Stati Uniti oltre 6.200 italiani, con un incremento di oltre il dieci per cento rispetto all’anno accademico precedente. È inoltre forte l’attività turistica: circa sei milioni di turisti americani hanno visitato l’Italia nel corso del 2023.

Il programma Fulbright[19] USA-Italia ha celebrato il suo 75º anniversario in Italia nel 2023, evidenziando il costante impegno per lo scambio educativo tra le due nazioni. Questo programma è uno dei più antichi e più grandi in Europa e uno dei più competitivi. Tra gli ex studenti illustri figurano otto vincitori del Premio Nobel e due ex primi ministri italiani.

A maggio 2024, oltre all'ambasciata a Roma, gli Stati Uniti hanno consolati a Milano, Firenze e Napoli, nonché agenzie consolari a Palermo, Venezia e Genova.

L'Italia possiede un’ambasciata a Washington DC e consolati a Boston, Chicago, Detroit, Houston, Los Angeles, Miami, New York, Filadelfia e San Francisco.

Le priorità nell’anno 2024 tra i due paesi includono il sostegno all’Ucraina nel conflitto ucraino-russo, lo sviluppo sostenibile, la sicurezza alimentare ed energetica, la immigrazione, la cooperazione sull’intelligenza artificiale e i continui sforzi congiunti a sostegno delle infrastrutture e degli investimenti globali.

  1. ^ (EN) Selected Social Characteristics in the United States: 2006, su factfinder.census.gov, U.S. Census Bureau. URL consultato il 28-2-2010 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2012).
  2. ^ (EN) Consulate general of the United States: Florence, Italy, su florence.usconsulate.gov, Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America. URL consultato il 27 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2013).
  3. ^ (EN) Consulate general of the United States: Milan, Italy, su milan.usconsulate.gov, Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America. URL consultato il 27 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2013).
  4. ^ (EN) Consulate general of the United States: Naples, Italy, su naples.usconsulate.gov, Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America. URL consultato il 27 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2013).
  5. ^ Opinion of the United States Pew Research Center
  6. ^ U.S. Global Leadership Project Report - 2012 Gallup
  7. ^ De Gasperi through American Eyes: Media and Public Opinion, 1945-53, by Steven F. White, in: Italian Politics and Society, No.61 Fall/Winter 2005
  8. ^ The Italian Stabilization of 1947: Domestic and International Factors, by Juan Carlos Martinez Oliva, Institute of European Studies, 2007
  9. ^ a b Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi (PDF), su isn.ethz.ch, 1995. URL consultato il 2 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2006).
  10. ^ Enrico Deaglio, Patria 1978-2008, Milan, Il Sagiatore, 2010, p. 885, ISBN 978-8865760680.
  11. ^ Strage di Piazza Fontana - spunta un agente Usa, la Repubblica, 11 febbraio 1998. URL consultato il 2 maggio 2006. (Con collegamenti a sentenze giuridiche e relazione parlamentare della Commissione italiana sul terrorismo)
  12. ^ (ENFRITDE) Secret Warfare: Operation Gladio and NATO's Stay-Behind Armies, su isn.ethz.ch, Swiss Federal Institute of Technology / International Relation and Security Network. URL consultato il 2 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2006).
  13. ^ Istituzioni, Europa, Enti Locali: "Il G8 deve fermare gli speculatori" (PDF), Corriere della Sera, 7 luglio 2008, p. 10 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2011).
  14. ^ Esportare la democrazia anche cambiando leggi internazionali, Corriere della Sera, 6 dicembre 2003, p. 6.
    «…Berlusconi, l'uomo che disse in passato di essere dalla parte degli Stati Uniti prima ancora di sapere da quale parte questi si schierano….»
  15. ^ La creazione di una zona di pace e stabilità attorno all'Unione Europea, 2006, ISBN 9788872330364.
  16. ^ Sturcke, James, Prodi condemns Iraq war as 'grave mistake', in The Guardian, Londra, 18 maggio 2006. URL consultato il 25 febbraio 2007.
  17. ^ United-States-relations-with-Italy, su state.gov.
  18. ^ Open-Doors-Report (PDF), su opendoorsdata.org.
  19. ^ Fulbright: borse di studio per interscambi USA-Italia, su The U.S. – Italy Fulbright Commission. URL consultato il 20 maggio 2024.
  • Brogi, Alessandro. "Ike and Italy: The Eisenhower Administration and Italy's 'Neo-Atlanticist' Agenda." Journal of Cold War Studies 4.3 (2002): 5-35.
  • Brogi, Alessandro. "Ambassador Clare Boothe Luce and the evolution of psychological warfare in Italy." Cold War History 12.2 (2012): 269-294.
  • Brogi, Alessandro. A question of self-esteem: the United States and the Cold War choices in France and Italy, 1944-1958 (Greenwood, 2002) online Archiviato il 30 novembre 2012 in Internet Archive.
  • Brogi, Alessandro. Confronting America: The Cold War between the United States and the Communists in France and Italy (2012) online Archiviato il 14 luglio 2019 in Internet Archive.
  • Cosco, Joseph P. Imagining Italians: The Clash of Romance and Race in American Perceptions, 1880-1910 (SUNY Press, 2012)
  • Gambino, Richard. Vendetta: The True Story of the Largest Lynching in U.S. History (Guernica Editions, 2000)
  • Hughes, H. Stuart. The United States and Italy (Harvard University Press, 1965)
  • Miller, James Edward. The United States and Italy, 1940-1950: the politics and diplomacy of stabilization (University of North Carolina Press, 1986) Online
  • Mistry, Kaeten. "The case for political warfare: Strategy, organization and US involvement in the 1948 Italian election." Cold War History 6.3 (2006): 301-329.
  • Mistry, Kaeten. "Re-thinking American intervention in the 1948 Italian election: beyond a success–failure dichotomy." Modern Italy 16.2 (2011): 179-194.
  • Rabel, Roberto Giorgio. Between East and West: Trieste, the United States, and the Cold War, 1941-1954 (Duke University Press, 1988)
  • Schmitz, David F. The United States and fascist Italy, 1922-1940 (1988) online
  • Wollemborg, Leo J. Stars, Stripes, and Italian Tricolor: The United States and Italy, 1946-1989 (1990)

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]