Vai al contenuto

Pietro d'Anzola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aurora novissima, 1485

Pietro di Giovanni d'Anzola, in latino Petrus de Unzola (Anzola, 1258Bologna, maggio 1312), è stato un notaio e giurista italiano e maestro di ars notariae nello Studio di Bologna.[1]

Meridiana, manoscritto, XIV secolo. Alba Julia, Biblioteca Batthyaneum, Manuscrise, 8.

Nato intorno al 1258, Pietro fu allievo di Francesco d'Accursio. Esercitò il notariato a Bologna dal 1275[1].

Si dedicò interamente all'insegnamento dell’ars notariae, alla quale Rolandino de' Passaggeri, con la sua Summa artis notariae, forniva in quegli stessi tempi il più raffinato ed efficace strumento per l'apprendimento e l'esercizio dell'attività notarile[1]. Pietro, al pari degli altri maestri di ars notariae, come il collega Pietro Boattieri[2], aveva articolato l'insegnamento sulla base dell'opera di Rolandino, ma aveva anche redatto per i suoi allievi un approfondito commento delle singole parti dell'opera di Rolandino: un apparato al Tractatus notularum, glosse al Flos Testamentorum e l’Aurora Novissima a integrazione dell’Aurora di Rolandino[1].

Morì a Bologna, nel maggio 1312, nelle case degli eredi di Accursio[1].

I commenti di Pietro d'Anzola all'opera di Rolandino, frutto della sua minuziosa conoscenza e sicura padronanza della letteratura giuridica civilistica del XIII secolo, furono accolti e utilizzati quale completamento funzionale della Summa; accostati ai testi di Rolandino nei manoscritti e quindi, dai primi del Cinquecento, a essi uniti nelle edizioni a stampa, i commenti di Pietro furono lo strumento essenziale che consentì alla Summa di Rolandino di essere, in Europa e a tutto il XVIII secolo, opera di riferimento generale per la teoria e la pratica notarile[1].

  • Meridiana, XIV secolo, Alba Julia, Biblioteca Batthyaneum, Manuscrise, 8, f. 5-.
    • Meridiana, XV secolo, Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo, Fondo manoscritti, ms. 435.
  • Opus iudiciorum, XIV secolo, Paris, Bibliothèque Nationale de France, Fonds latin, Lat. 4594.
  1. ^ a b c d e f DBI.
  2. ^ Giorgio Tamba, Pietro Boattieri, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 10, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1968. Modifica su Wikidata

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN39728772 · ISNI (EN0000 0004 4460 0147 · BAV 495/55666 · CERL cnp02109731 · LCCN (ENn85185830 · GND (DE1056920637