Vai al contenuto

Organica dell'Aeronautica Militare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'organica dell'Aeronautica Militare italiana ha subìto, negli ultimi anni[quando?], profonde modifiche al fine di adattare lo strumento militare alle nuove[quando?] esigenze che gli scenari internazionali richiedono a una forza aerea moderna ed efficace.[senza fonte] La "modulazione" della forza armata segue le linee dettate dalle leggi che regolano il cosiddetto "modello professionale", la sua evoluzione quindi, è in continua metamorfosi, per raggiungere gli obiettivi posti dai vertici politici.[senza fonte]

Struttura organizzativa

[modifica | modifica wikitesto]

La struttura organizzativa dell'Aeronautica Militare[1] è costituita da:

Secondo la riconfigurazione del 2005[2] questi comandi aggiungono in maniera autonoma, a quelle sopra citate, la funzione "territoriale". Essi hanno diretta dipendenza dal capo di Stato maggiore.

La struttura gerarchica generale dei reparti di volo è così suddivisa:

squadra aerea: ingloba tutti i reparti di volo dell'Aeronautica Militare Italiana al comando di un generale di squadra aerea;
divisione aerea: al comando di un generale di divisione aerea;
brigata aerea: due o più stormi, o più gruppi, al comando di un generale di brigata aerea;
stormo: reparto autonomo, al comando di un colonnello pilota;
gruppo: reparto costituito da apparecchi dello stesso tipo, al comando di un maggiore pilota o di un tenente colonnello pilota;
squadriglia: reparto costituito da due o tre sezioni, al comando di un capitano pilota;
sezione: al comando di un tenente pilota o sottotenente pilota;

L'unità operativa organicamente più grande dell'aviazione è lo stormo, in altri termini, lo stormo è un'unità aerea di un'aeronautica militare basata su un aeroporto e, di conseguenza, è la suddivisione principale dell'organizzazione operativa periferica di tale forza armata, che articolata in gruppi di volo, comprende in sé tutte le unità logistiche di supporto necessarie per le operazioni di una base aerea. Lo stormo è comandato da un colonnello pilota.

Comando della squadra aerea

[modifica | modifica wikitesto]

Il Comando della squadra aerea (CSA) è stato costituito il 1º marzo 1999 inizialmente con sede all'aeroporto "Francesco Baracca" di Roma-Centocelle, salvo poi trasferirsi l'11 aprile 2014 nell'attuale sede di Roma nel Palazzo dell'Aeronautica, sede dello Stato maggiore dell'Aeronautica Militare. L'ente, con al vertice un generale di squadra aerea, è a capo delle unità operative periferiche dell'Aeronautica Militare quali le brigate aeree, gli stormi, i gruppi radar, le unità missilistiche e gli altri comandi distribuiti sul territorio. È responsabile dell'organizzazione e coordinamento tra questi affinché si acquisiscano e mantengano i livelli di capacità e prontezza operativa, unità con sufficienti autonomie logistiche, necessarie al conseguimento degli obiettivi definiti dalla forza armata. Il comando è responsabile inoltre dell'impiego operativo dei reparti attraverso il Comando operazioni aeree (COA) che è parte del sistema di comando e controllo interforze in ambito nazionale ed internazionale.

Il CSA ha alle proprie dipendenze i seguenti reparti:

Comando Operazioni Aerospaziali

[modifica | modifica wikitesto]
Le principali stazioni radar dell'Aeronautica Militare.
Stazioni remotizzate
Centri di comando e controllo
Stazioni in disuso

Il Comando operazioni aerospaziali (C.O.A.) ha sede a Poggio Renatico (FE) e ha alle proprie dipendenze i seguenti reparti:

Comando delle forze da combattimento

[modifica | modifica wikitesto]

Il Comando delle forze da combattimento (C.F.C.) ha sede a Milano. Ha alle proprie dipendenze i seguenti reparti:

3 reparti caccia intercettori:

  • 4º Stormo (Grosseto)
    • 9º Gruppo Caccia
    • 20º Gruppo Caccia
    • 404º Gruppo Servizi Tecnici Operativi
    • 504º Gruppo Servizi Logistici Operativi
    • 604ª Squadriglia Collegamenti
    • Gruppo Protezione delle Forze
    • 904º Gruppo Efficienza Aeromobili
  • 36º Stormo (Gioia del Colle)
    • 10º Gruppo Caccia
    • 12º Gruppo Caccia
    • 436º Gruppo Servizi Tecnici Operativi
    • 536º Gruppo Servizi Logistici Operativi
    • 636ª Squadriglia Collegamenti
    • Gruppo Protezione delle Forze
    • Gruppo Efficienza Aeromobili
  • 37º Stormo (Trapani)
    • 18º Gruppo caccia
    • 437º Gruppo Servizi Tecnici Operativi
    • 537º Gruppo Servizi Logistici Operativi
    • Gruppo Protezione delle Forze
    • Gruppo Mobile Supporto Aeromobili
    • Servizio Tecnico Rinforzato
    • Distaccamento Aeroportuale Lampedusa
    • Distaccamento Aeroportuale Pantelleria

3 reparti cacciabombardieri/ricognitori:

  • 6º Stormo (Ghedi)
    • 102º Gruppo Cacciabombardieri - Unità di Conversione Operativa
    • 154º Gruppo Cacciabombardieri
    • 155º Gruppo Electronic Warfare Tactical Suppression
    • 406º Gruppo Servizi Tecnici Operativi
    • 506º Gruppo Servizi Logistici Operativi
    • 606ª Squadriglia Collegamenti
    • Gruppo Protezione delle Forze
    • Gruppo Efficienza Aeromobili
  • 32º Stormo (Amendola)
    • 13º Gruppo Volo
    • 28º Gruppo Aeromobili a Pilotaggio Remoto
    • 61º Gruppo Aeromobili a Pilotaggio Remoto
    • 432º Gruppo Servizi Tecnici Operativi
    • 532º Gruppo Servizi Logistici Operativi
    • 632ª Squadriglia Collegamenti
    • Gruppo Protezione delle Forze
    • Gruppo Efficienza Aeromobili
  • 51º Stormo (Istrana)
    • 132º Gruppo
    • 451º Gruppo Servizi Tecnici Operativi
    • 551º Gruppo Servizi Logistici Operativi
    • 651ª Squadriglia Collegamenti
    • Gruppo Protezione delle Forze
    • Gruppo Efficienza Aeromobili

Comando delle forze di supporto e speciali

[modifica | modifica wikitesto]

Il Comando delle forze di supporto e speciali (CFSS), costituito il 22 settembre 2014, ha sede presso l'aeroporto "Francesco Baracca" di Roma - Centocelle ed è comandato da un generale di divisione aerea. Ha alle proprie dipendenze i seguenti reparti:

9ª Brigata aerea ISTAR-EW

[modifica | modifica wikitesto]

La 9ª Brigata aerea Intelligence, Surveillance, Target Acquisition and Reconnaissance - Electronic Warfare (ISTAR-EW) istituita il 1º dicembre 2013, ha sede all'aeroporto di Pratica di Mare. Ha alle proprie dipendenze i 5 seguenti reparti di supporto tecnico-operativo ed addestrativo:

Comando Logistico

[modifica | modifica wikitesto]
Comando Logistico

Il comando logistico (COMLOG), a cui è assegnata la funzione logistica, ha sede a Roma, presso palazzo Aeronautica, è retto da un generale di squadra aerea posto alle dirette dipendenze del capo di stato maggiore dell'Aeronautica.

Il comando logistico è organizzato secondo la seguente struttura:

[3]

Dal comandante logistico dipendono, come organizzazioni a livello "divisionale":

  • Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale - Pratica Di Mare
  • 2ª divisione - supporto tecnico operativo aeromobili armamento ed avionica
  • 3ª divisione - supporto tecnico operativo sistemi comando e controllo telecomunicazioni e telematica
  • servizio dei supporti
  • servizio infrastrutture
  • servizio di commissariato e amministrazione
  • servizio sanitario Aeronautica Militare

Sono posti alle dirette dipendenze del capo di stato maggiore del comando logistico, a livello di "stormo", il reparto mobile di supporto di Villafranca di Verona.

Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale

[modifica | modifica wikitesto]
Un Panavia Tornado IDS del Reparto sperimentale di volo nel 1990

2ª divisione - supporto tecnico operativo aeromobili armamento ed avionica

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1º reparto supporto aeromobili
    • 1º servizio tecnico distaccato
  • 2º servizio tecnico distaccato
  • 3º servizio tecnico distaccato
  • 4º servizio tecnico distaccato
  • 5º servizio tecnico distaccato
  • 6º servizio tecnico distaccato
  • 7º servizio tecnico distaccato
  • 8º servizio tecnico distaccato
  • 9º servizio tecnico distaccato
  • 10º servizio tecnico distaccato
  • 11º servizio tecnico distaccato
  • 12º servizio tecnico distaccato
  • 13º servizio tecnico distaccato
  • 2º reparto supporto sistemi avionica armamento
  • 1º reparto manutenzione velivoli
    • 1º deposito centrale
    • 2º deposito centrale
  • 3º reparto manutenzione velivoli
  • 10º reparto manutenzione velivoli
  • 11º reparto manutenzione velivoli
6º reparto manutenzione elicotteri
  • 2º reparto manutenzione missili
    • Deposito centrale sistemi missilistici
  • 2º gruppo manutenzione velivoli
  • 5º gruppo manutenzione velivoli
  • 10º gruppo manutenzione elicotteri
  • 11º deposito centrale
  • 111º deposito sussidiario
  • 112º deposito sussidiario
  • 114º deposito sussidiario
  • 115º deposito sussidiario
  • 116º deposito sussidiario
  • Comando aeroporto (Cameri)
  • Distaccamento aeroportuale (Brindisi)
  • Rappresentanza Aeronautica militare italiana (Warton, Regno Unito)
  • Rappresentanza Aeronautica militare italiana (Madrid, Spagna)
  • Rappresentanza Aeronautica Militare Italiana (Hallbergmoos, Germania)
  • Rappresentanza Aeronautica militare italiana (Brasilia, Brasile)
  • Rappresentanza Aeronautica militare italiana (Marietta, Stati Uniti d'America)
  • Rappresentanza Aeronautica militare italiana (Utah, Stati Uniti d'America)
  • Rappresentanza Aeronautica militare italiana (Kansas, Stati Uniti d'America)

3ª divisione - supporto tecnico operativo sistemi comando e controllo telecomunicazioni e telematica

[modifica | modifica wikitesto]

La 3ª divisione del comando logistico dell'Aeronautica militare provvede ad assicurare il supporto tecnico-logistico-operativo nell'esercizio e manutenzione dei sistemi elettronici inerenti alla difesa aerea, l'assistenza al volo, le telecomunicazioni e la meteorologia.

Cura inoltre direttamente l'addestramento del personale tecnico di forza armata, con l'obiettivo di mantenere, nel tempo, un'elevata operatività nel campo dei sistemi automatizzati. Concorre inoltre nella definizione degli aspetti riguardanti la linea manutentiva dell'Aeronautica militare nei settori di competenza, provvedendo inoltre all'emanazione di direttive o normative tecnico-operative relative all'esercizio e alla manutenzione dei sistemi di cui detiene la supervisione. Provvede, ancora, alla definizione degli obiettivi da conseguire per i reparti dipendenti, provvedendo ad emanare delle linee guida sia per l'effettuazione degli interventi manutentivi e di revisione da effettuarsi sui singoli sistemi e apparati in uso, sia per l'immagazzinamento, la conservazione, la distribuzione, la dismissione e l'alienazione dei materiali di competenza. Promuove l'attività di studio, di sviluppo e sperimentazione dei programmi sia a livello nazionale sia internazionale.

Attualmente la 3ª divisione, oltre agli uffici che compongono l'organo di staff, è così articolata:

L'attuale comandante della 3ª divisione è il generale ispettore GARN Antonio Tangorra, il quale ha assunto il comando alla fine del 2011, subentrando al generale di divisione aerea Valter Mauloni, destinato ad altro incarico.

Servizio dei supporti

[modifica | modifica wikitesto]

Servizio Infrastrutture

[modifica | modifica wikitesto]

Servizio di commissariato e amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Servizio sanitario Aeronautica militare

[modifica | modifica wikitesto]

Il Corpo sanitario aeronautico supervisiona l'operato delle seguenti istituzioni ed enti:

Altri enti del comando logistico

[modifica | modifica wikitesto]

Comando Aeronautica militare Roma - COMAER (dipendente dal vicecomandante logistico)

Comando delle scuole Aeronautica Militare - 3ª Regione aerea

[modifica | modifica wikitesto]

Il Comando delle scuole Aeronautica Militare - 3ª Regione aerea (CSAM/3RA), a cui è assegnata la funzione formativa, e territoriale per le regioni italiane centro-meridionali, ha sede a Bari, è retto da un generale di squadra aerea ed è posto alle dirette dipendenze del capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare.

Il comando scuole è organizzato secondo la seguente struttura:

Dal comandante delle scuole dipendono, come organizzazioni a livello divisionale:

Ne dipendono, inoltre, a livello di stormo:

Dipende direttamente dal comandante delle scuole, esclusivamente per l'impiego, quale organizzazione interforze a livello di brigata, la scuola di aerocooperazione di Guidonia Montecelio.

Sono poste alle dirette dipendenze del vicecomandante delle scuole, come organizzazioni a livello di stormo, il Centro di selezione AM ed il Centro volo a vela, anch'essi con sede a Guidonia Montecelio.

Istituto di scienze militari aeronautiche

[modifica | modifica wikitesto]

Accademia aeronautica

[modifica | modifica wikitesto]
  • Direzione studi
  • Comando corsi
  • Reparto servizi tecnici generali

Comandi soppressi

[modifica | modifica wikitesto]

Fino al 2007 gli istituti di formazione di Viterbo, Caserta, Taranto e Loreto dipendevano da un comando a livello di divisione, la Divisione formazione sottufficiali e truppa A.M., con sede a Caserta, riconfigurato a livello di brigata col nome di Comando istituti formazione sottufficiali e truppa A.M., per poi transitare alla fine del 2009 alle dirette dipendenze del CSAM/3RA[4]

Scuola perfezionamento sottufficiali dell'Aeronautica Militare

[modifica | modifica wikitesto]

Centro storiografico e sportivo dell'Aeronautica Militare

[modifica | modifica wikitesto]

Altri enti del comando scuole

[modifica | modifica wikitesto]

Enti e reparti soppressi o riconfigurati

[modifica | modifica wikitesto]

Nel tempo, dalla costituzione dell'Aeronautica Militare italiana ad oggi, per far fronte ad esigenze di tipo politico/tecnico/organizzative, vi sono stati provvedimenti di "ristrutturazione" dell'organizzazione, al fine di soddisfare al meglio le esigenze organizzative; qui di seguito sono elencati gli enti e reparti che sono stati oggetto di provvedimenti di soppressione e/o riconfigurazione:

  1. ^ Colonnello Luigi Fontanelli, L'ordinamento in Aeronautica militare. Strutture organizzative e strumenti ordinativi, edizione 2007; Sito ufficiale dell'Aeronautica militare, su aeronautica.difesa.it. URL consultato il 23-07-2008.
  2. ^ Dlgs 253/05, su www.parlamento.it. URL consultato il 28 marzo 2023.
  3. ^ Il COMAER è attualmente un organo di vertice del CSMA e non più alle dipendenze del vice comandante logistico.
  4. ^ 15 dic. 2009: Chiuso comando istituti formazione sottufficiali e truppa.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]