Vai al contenuto

Offende i comuni sentimenti del popolo cinese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Prima pagina del 1 ottobre 1949, del Quotidiano del Popolo

"Offende i sentimenti del popolo cinese" (伤害中国人民的感情S) è uno slogan politico spesso utilizzato dal Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese, oltre che dalle organizzazioni mediatiche statali cinesi quali il Quotidiano del Popolo,[1] il China Daily,[2] Agenzia Nuova Cina[3] e il Global Times,[4] per esprimere dissenso o condanna verso parole, azioni o politiche portate avanti da persone, organizzazioni, o governi che siano percepiti come avversi nei riguardi della Cina, facendo appunto leva su quello che sarebbe identificabile come il tipico argumentum ad judicium per far valere le proprie accuse nei confronti del bersaglio prescelto.[5][6][7][8] Tale slogan politico è spesso alternativamente formulata come "offensivo verso il sentire comune di 1 miliardo e 300 milioni di persone"[3] (伤害13亿人民感情S) e "offensivo per il sentimento della Zhonghua minzu"[9][10] (伤害中华民族的感情S), dove Zhonghua minzu si può tradurre come "razza cinese" o "nazione cinese" (sebbene, letteralmente, significa "etnia cinese") e include tutti i cinesi nel mondo, a prescindere dall'etnia (quella maggioritaria è l'etnia Han).[11]

La frase apparve per la prima volta nell'edizione del Quotidiano del Popolo risalente al 1959, dove veniva utilizzata per criticare lo stato indiano a seguito di una disputa sui confini nazionali con la Cina.[1] Nei decenni seguenti, la frase è stata regolarmente impiegata per esprimere la disapprovazione del Governo cinese attraverso i suoi molti canali di comunicazione ufficiali. Le entità accusate di essere colpevoli di aver "offeso i sentimenti del popolo cinese" spaziano da governi nazionali esteri ad organizzazioni internazionali,[12] fino ad arrivare a produttori di automobili[1] e celebrità.[13][14][15]

Sebbene di origine burocratica, la gente comune è stata anche incoraggiata a usare l'espressione per mostrare insoddisfazione contro le critiche rivolte alla Cina.[16]

La frequenza con cui l'espressione "offende i sentimenti del popolo cinese" può essere riscontrata negli articoli del Quotidiano del Popolo in ogni anno.[17]

Uno studio condotto da David Bandurski come parte integrante del "China Media Project" ("Progetto Media della Cina") presso l'Università di Hong Kong ha preso ad esempio 143 estratti del Quotidiano del Popolo (dal 1959 al 2015) in cui è possibile trovare l'utilizzo di tale frase. Da questo campione, il Giappone risulta essere il paese maggiormente colpevole, a detta del Quotidiano del Popolo, di aver "offeso i sentimenti del popolo cinese" con 51 casi totali, mentre gli Stati Uniti risulterebbero essere secondi con 35 casi di utilizzo dell'accusa nei propri confronti. In termini di specifiche diatribe in cui si riscontra l'utilizzo della frase, 28 di esse hanno riguardato lo status politico di Taiwan, mentre i dibattiti incentrati sulla questione di sovranità del Tibet sono valsi l'utilizzo dell'espressione accusatoria ben 12 volte.[5]

Un articolo del giornale Time del dicembre 2008 ha esposto i dati di un'indagine statistica informale volta ad analizzare la frequenza di tale frase nelle pubblicazioni del Quotidiano del Popolo. L'indagine asseriva che nel periodo di attività fra l'anno 1946 e il 2006 il suddetto quotidiano avesse pubblicato oltre 100 articoli nei quali organizzazioni o persone siano state accusate di aver "offeso i sentimenti del popolo cinese".[18] Nel giugno 2015, il Global Times pubblicò uno studio che nelle sue conclusioni individua 237 casi di utilizzo dell'espressione da parte del Quotidiano del Popolo nei confronti di 29 diversi paesi in un periodo di tempo fra il 15 maggio e il 1º maggio 2006. La frase è riportata 9 volte in associazione all'India, 16 volte nei confronti della Francia, 62 in merito agli Stati Uniti d'America e 96 del Giappone.[19]

Horng-luen Wang (汪宏倫T, Wāng HónglúnP), un ricercatore associato del dipartimento di Sociologia all'Academia Sinica di Taiwan ha scoperto oltre 319 casi in cui la frase "offende i sentimenti del popolo cinese" veniva utilizzata negli articoli del Quotidiano del Popolo in un periodo di tempo compreso dal 1949 fino al 2013, basandosi su dati reperibili dal database delle pubblicazioni del quotidiano.[17]

Un articolo del febbraio 2016 sul The Economist ha suggerito che la frase è usata dal Partito Comunista Cinese come strumento per abbandonare il suo principio diplomatico ufficiale di non interferenza negli affari interni di altri paesi.[20]

Un articolo d'opinione del settembre 2016 sul The Guardian scritto da Merriden Varrall, direttore del programma per l'Asia orientale presso il Lowy Institute di Sydney, Australia, afferma che gli studenti cinesi in Australia userebbero spesso la frase "offeso il sentimento del popolo cinese" per deviare le critiche contro la Cina, tuttavia gli australiani non risponderebbero allo stesso modo quando qualcuno critica l'Australia.[16]

Eventi storici

[modifica | modifica wikitesto]
George H. W. Bush, Barack Obama, George W. Bush, Bill Clinton e Jimmy Carter

I Presidenti Bill Clinton,[21] George W. Bush[22] e Barack Obama[23][24] sono stati tutti accusati da diversi portavoce del Ministero degli Esteri e dai ministri stessi di "offendere il comun sentire del popolo cinese" in relazione alle loro visite e incontri con Tenzin Gyatso, l'attuale Dalai Lama del Tibet.

Le visite dei primi ministri giapponesi al santuario Yasukuni, come le visite di Yasuhiro Nakasone (nel 1985)[25] e Jun'ichirō Koizumi (tra il 2001 e il 2006),[26][27][28][29][30] hanno attirato critiche usando la frase di vari funzionari del governo cinese e organizzazioni mediatiche statali.

Nel 15 settembre 2012, dopo la nazionalizzazione da parte dello Stato del Giappone di tre isole private facenti parte dell'arcipelago delle Isole Senkaku, l'agenzia Nuova Cina affermò che l'atto fosse "offensivo verso il sentire comune di 1 miliardo e 300 milioni di persone che vivono in Cina".[3]

Il 1º ottobre 2000 Papa Giovanni Paolo II canonizzò 120 fra missionari e fedeli vissuti durante il regno della Dinastia Qing e nel periodo di autorità della Repubblica di Cina; a seguito della canonizzazione, il Quotidiano del Popolo affermò che tale atto si configurasse come "un grande insulto nei confronti del comune sentire della razza cinese nonché una seria provocazione per il miliardo e 200 milioni di persone che vivono in Cina".[9] Il Ministero degli Esteri cinese fece poi pervenire un comunicato in cui si dichiarava che lo Stato della Città del Vaticano "offendeva seriamente il sentimento del popolo e la dignità della Nazione cinese".[31]

Nel 2005, l'Associazione patriottica cattolica cinese ha dichiarato che la presenza del presidente taiwanese Chen Shui-bian ai funerali di Papa Giovanni Paolo II "ha offeso il sentimento del popolo cinese, compresi cinque milioni di cattolici".[32][33]

Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese.

Nel 2000, l'Accademia svedese assegnò il Premio Nobel per la letteratura a Gao Xingjian (scrittore e saggista di origine cinese espatriato in Francia); in tale occasione il Quotidiano del Popolo scrisse che queste azioni regressive avessero costituito "un grande insulto nei confronti del comune sentire della razza cinese nonché una seria provocazione per 1 miliardo e 200 milioni di persone che vivono in Cina".[10]

Nel 24 settembre 2007, il portavoce del ministero degli esteri cinese Jiang Yu (姜瑜S) ha dichiarato che l'incontro della cancelliera tedesca Angela Merkel con il Dalai Lama "ha offeso il sentimento del popolo cinese e minato seriamente le relazioni Cina-Germania".[34] L'incontro del Dalai Lama con il presidente francese Nicolas Sarkozy nel dicembre 2008 ha suscitato critiche simili, con il Ministero degli Affari Esteri Cinese esteri che ha rilasciato un comunicato stampa in cui si insisteva che le azioni di Sarkozy "costituiscono una grave interferenza negli affari interni della Cina e offeso il sentimento del popolo cinese".[35] L'agenzia Nuova Cina ha condannato l'incontro di Sarkozy perché ha "non solo offeso il sentimento del popolo cinese, ma anche minando le relazioni sino-francesi".[36][37]

Il 23 ottobre 2008, il Parlamento europeo assegno il Premio Sakharov per la libertà di pensiero all'attivista per i diritti civili Hu Jia. Prima dell'assegnazione, la Repubblica Popolare Cinese fece ampie pressioni nei confronti del Parlamento dell'Unione Europea per impedire che il riconoscimento gli fosse assegnato, arrivando a mobilitare l'Ambasciatore cinese presso l'Unione Europea Song Zhe (宋哲S), il quale scrisse una lettera di avvertimento formale al Presidente del Parlamento europeo dove si leggeva che, qualora Hu Jia avesse ricevuto il premio, "Le relazioni Sino-Europee si sarebbero seriamente deteriorate" e che quel riconoscimento avrebbe "offeso il sentimento del popolo cinese".[38][39][40]

Il portavoce del Ministro degli Esteri cinese, Ma Zhaoxu.

Nel 9 settembre 2011, Il Presidente messicano Felipe Calderón ebbe un vertice con il quattordicesimo Dalai Lama; Il 10 settembre, il portavoce del Ministro degli Esteri cinese, Ma Zhaoxu (马朝旭S), comunicò ufficialmente che la Cina esprimeva forte dissenso e decisa opposizione nei riguardi dell'incontro, il quale rappresentava "un'offesa del sentimento del popolo cinese".[41]

Nel 3 agosto 2019, durante le proteste a Hong Kong del 2019-2020, un manifestante non identificato abbassò la bandiera della Repubblica Popolare Cinese presente nel Distretto di Tsim Sha Tsui per gettarla in mare;[42] L'ufficio per gli Affari di Hong Kong e Macau emanò un comunicato stampa che recitava, condannando "gli estremisti che hanno seriamente infranto la legge sulla bandiera nazionale della Repubblica Popolare Cinese... oltraggiando flagrantemente la dignità del paese e della nazione, allo scopo di calpestare il principio costituzionale di una Cina, due sistemi, offendendo grandemente il sentimento di tutto il popolo cinese".[2][42]

Nel 26 agosto 2020, il vice ambasciatore cinese in Australia, Wang Xining (王晰宁S)[43], ha espresso che la proposta australiana per un'indagine indipendente sulle cause della pandemia COVID-19 "offeso il sentimento del popolo cinese" durante il suo discorso alla stampa nazionale Club d'Australia.[44][45]

  1. ^ a b c (EN) ‘Hurting the feelings of the Chinese people’ is just a way of registering state displeasure, su Hong Kong Free Press, 16 febbraio 2018 (archiviato il 16 febbraio 2018).
  2. ^ a b (EN) Tung: Desecration of national flags hurts feelings of 1.4b people, su China Daily, 24 settembre 2019 (archiviato il 18 novembre 2019).
  3. ^ a b c (ZH) 日方“购岛”伤害13亿中国人民感情, su NetEase, Jiangxi Daily, 15 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
    «这是对我国神圣领土的悍然侵犯,严重损坏了两国关系,严重伤害了13亿中国人民的感情。»
  4. ^ (EN) Zhong Sheng, Provocation to human civilization must be rejected, su Global Times, 28 aprile 2020 (archiviato il 6 maggio 2020).
  5. ^ a b (EN) David Bandurski, Hurting the feelings of the “Zhao family”, su Università di Hong Kong, China Media Project, 29 gennaio 2016 (archiviato il 4 febbraio 2016).
  6. ^ (ZH) 中国留学生“玻璃心”缘何而来?, su Deutsche Welle, 9 settembre 2017 (archiviato il 15 ottobre 2017).
  7. ^ (EN) David Bandurski, Why so sensitive? A complete history of China’s ‘hurt feelings’, su Hong Kong Free Press, 29 gennaio 2016 (archiviato il 29 gennaio 2016).
  8. ^ (EN) Keith B. Richburg, China's hard power and hurt feelings, su Nihon Keizai Shinbun, 22 febbraio 2018 (archiviato l'8 aprile 2018).
  9. ^ a b (ZH) 梵蒂冈“封圣”是对中国人民的严重挑衅, su Quotidiano del Popolo, 3 ottobre 2000 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2015).
    «梵蒂冈不顾中国人民包括广大天主教徒的强烈反对,坚持搞“封圣”的倒行逆施,极大地伤害了中华民族的感情,这是对12亿中国人民的严重挑衅。»
  10. ^ a b (ZH) 《人民日報》評論員文章, su Quotidiano del Popolo, 13 ottobre 2000 (archiviato il 3 settembre 2020).
    «瑞典文學院的倒行逆施,極大地傷害了中華民族的感情,這是對12億中國人民的嚴重挑釁。»
  11. ^ (EN) Jamil Anderlini, The dark side of China’s national renewal, su Financial Times, 21 giugno 2017.
    «...and the important part of the phrase is “Zhonghua minzu” — the “Chinese nation” according to party propaganda. A more accurate, although not perfect, translation would be the “Chinese race”. That is certainly how it is interpreted in China... The most interesting thing about Zhonghua minzu is that it very deliberately and specifically incorporates anyone with Chinese blood anywhere in the world, no matter how long ago their ancestors left the Chinese mainland.»
  12. ^ (EN) China says unity at stake over Tibet, su Reuters, 12 aprile 2008. URL consultato il 21 novembre 2020 (archiviato il 3 settembre 2020).
  13. ^ (EN) People in China don’t quite know why they are boycotting Arsenal player Mesut Özil, su Quartz, 16 dicembre 2019 (archiviato il 17 agosto 2020).
  14. ^ (EN) Angelina Jolie Hurts the Feelings of the Chinese People, su The Wall Street Journal, 10 giugno 2014 (archiviato il 28 settembre 2020).
  15. ^ (EN) China Hurt by Bjork, su The New York Times, 8 marzo 2008. URL consultato il 21 novembre 2020 (archiviato il 27 maggio 2012).
  16. ^ a b (EN) Merriden Varrall, 'You should consider our feelings': for Chinese students the state is an extension of family, su The Guardian, 8 settembre 2017 (archiviato l'8 settembre 2017).
    «Rather, the student repeatedly appeals to emotion, in particular, how referring to “Taiwan” as a separate country hurts the feelings of Chinese students... the tendency to take offence when an outsider comments on China in a way they perceive as a criticism stems from the idea the country and the family are conceptually conflated such that they are understood as deserving equal loyalty. In a conversation with one Chinese scholar on the matter, I said that when Australian government policy was criticised internationally, it generally did not make Australians feel “hurt” in the same way Chinese people seemed to react when China was criticised. He said, “Because, you know, so many (western) people don’t understand how the relationship between people and state in China is like a family!”»
  17. ^ a b (ZH) 汪宏倫, 理解當代中國民族主義:制度、情感結構與認識框架 (PDF), in 文化研究, n. 19, 2014, pp. 189-250. URL consultato il 18 dicembre 2020 (archiviato il 18 dicembre 2020).
  18. ^ (EN) Hurt Feelings? Blame Deng Xiaoping, su Time, 11 novembre 2008 (archiviato il 4 giugno 2016).
  19. ^ (ZH) 揭秘:是谁“伤害了中国人民的感情”?, su Global Times, 5 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2016).
  20. ^ (EN) A world of hurt, su The Economist, 4 febbraio 2016 (archiviato il 7 maggio 2019).
    «The public’s supposed outrage is a useful tool: it enables the party to put aside its principle of non-interference in the internal affairs of other countries.»
  21. ^ (EN) Dalai Diplomacy, su Wired, 5 novembre 1998 (archiviato il 3 settembre 2020).
    «China is growling about President Clinton's plans to meet next week with the exiled Tibetan spiritual leader, the Dalai Lama. To do so, a Foreign Ministry spokesman said, would be to "support (the Dalai Lama's) activities, which seriously hurt the feelings of the Chinese people.»
  22. ^ (EN) 'Bush must cancel meet with Dalai', su Hindustan Times, 16 ottobre 2007 (archiviato il 3 settembre 2020).
    «Liu said Bush's meeting with the Tibetan spiritual leader, one day before the Dalai Lama receives a congressional Gold Medal, "seriously violates the fundamental rules of international relations, hurts the Chinese people's feelings and grossly interferes in China's internal affairs.»
  23. ^ (EN) China lodges solemn representations on Obama-Dalai meeting, su Agenzia Nuova Cina, 17 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).
    «China pointed out that the U.S. obstinate arrangement of President Obama's meeting with the Dalai Lama in the White House has seriously interfered in China's internal affairs, hurt the feelings of the Chinese people, undermined China's key interests and damaged the Sino-American relations, said the press release»
  24. ^ (EN) Why the US has nothing to fear from China’s warnings about the Dalai Lama, su Quartz, 21 febbraio 2014 (archiviato il 2 marzo 2014).
    «After president Barack Obama met the Dalai Lama in 2010, China issued a statement calling the meeting “a serious interference in China’s internal affairs that hurt the feelings of the Chinese people, hurts China’s core interests and hurts Sino-US relations.”»
  25. ^ (EN) Wenran Jiang, Competing as Potential Superpowers: Japan's China Policy 1978-1998 (PDF), su Biblioteca nazionale del Canada, Università Carleton, 6 novembre 1998, p. 152.
  26. ^ (EN) Spokesperson Zhang Qiyue on Japanese Prime Minister Koizumi's Visit to the Yasukuni Shrine, su Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese, 14 agosto 2001 (archiviato il 27 febbraio 2016).
  27. ^ (ZH) 李肇星:日本领导人不应再做伤害中国人民感情的事, su Quotidiano del Popolo, 7 marzo 2006 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2006).
  28. ^ (EN) Koizumi rejects Beijing's claim that Yasukuni trips hurt the Chinese people, su The Japan Times, 20 aprile 2005 (archiviato l'8 gennaio 2019).
  29. ^ (EN) FM: Yasukuni Shrine visits hurt feelings, su China Daily, 6 marzo 2004 (archiviato l'8 marzo 2004).
  30. ^ (EN) China's opposition to Yasukuni shrine visit is natural reaction: minister, su Quotidiano del Popolo, 2 giugno 2006 (archiviato il 29 giugno 2018).
  31. ^ (ZH) 中国外交部发表声明强烈抗议梵蒂冈“封圣”, su Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese, 7 novembre 2000 (archiviato il 3 settembre 2020).
    «梵蒂冈的这一行径严重伤害了中国人民的感情和中华民族的尊严。»
  32. ^ (EN) China boycotts Pope's funeral in anti-Taiwan protest, su Australian Broadcasting Corporation, 7 aprile 2005 (archiviato il 28 ottobre 2016).
  33. ^ (EN) Taiwan's Chen at Pope's funeral, su BBC News, 8 aprile 2005 (archiviato il 13 dicembre 2016).
  34. ^ (EN) Beijing Furious with Berlin over Dalai Lama Visit, su Der Spiegel, 25 settembre 2007 (archiviato il 17 marzo 2016).
    «The visit "grossly interferes with the internal affairs of China," Foreign Ministry spokeswoman Jiang Yu announced during a routine press conference in Beijing on Monday. The meeting "hurts the feelings of the Chinese people and seriously undermines China-Germany relations," she said.»
  35. ^ (FR) Comme prévu, la Chine est très fâchée contre la France, su Libération, 7 dicembre 2008 (archiviato il 29 settembre 2020).
    «Cette action erronée constitue une ingérence grossière dans les affaires intérieures de la Chine et heurte les sentiments du peuple chinois.»
  36. ^ (FR) Rencontre Sarkozy-Dalaï Lama: la colère de Pékin, su Radio France Internationale, 7 dicembre 2008 (archiviato il 3 agosto 2020).
    «Un acte peu judicieux, ajoute encore ce communiqué, qui froisse les sentiments du peuple chinois et sape les relations entre la France et la Chine»
  37. ^ (FR) La Chine tance Paris après l'entretien entre le dalaï lama et Nicolas Sarkozy, su Le Monde, 7 dicembre 2008 (archiviato il 4 gennaio 2009).
    «"Cette rencontre est assurément peu judicieuse et blesse non seulement les sentiments des Chinois, mais mine aussi les relations sino-françaises", écrit Chine Nouvelle dans un commentaire.»
  38. ^ (EN) Sakharov Prize 2008 awarded to Hu Jia, su Parlamento europeo (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2008).
  39. ^ (ZH) 欧洲议会授予胡佳人权奖, su The Wall Street Journal, 23 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2009).
  40. ^ (ZH) 外交部发言人秦刚就欧洲议会授予胡嘉“萨哈罗夫奖”答记者问, su Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2008).
  41. ^ (ZH) 外交部发言人马朝旭就墨西哥总统卡尔德龙会见达赖事发表谈话, su Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese, 10 settembre 2011 (archiviato il 30 settembre 2011).
    «此举是对中国内政的粗暴干涉,伤害中国人民感情,损害中墨关系。»
  42. ^ a b (ZH) 【旺角遊行】港澳辦、中聯辦譴責:極端激進分子侮辱國旗必須嚴懲, su 香港01, 4 agosto 2019. URL consultato il 21 novembre 2020 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2020).
  43. ^ (ZH) 中国公使王晰宁:澳洲缺乏礼貌 伤害了中国人民的感情, su Australian Broadcasting Corporation, 26 agosto 2020. URL consultato il 21 novembre 2020 (archiviato il 9 novembre 2020).
  44. ^ (EN) Australia 'hurt the feelings' of China with calls for coronavirus investigation, senior diplomat says, su Australian Broadcasting Corporation, 26 agosto 2020. URL consultato il 21 novembre 2020 (archiviato il 28 settembre 2020).
  45. ^ (EN) Coronavirus inquiry ‘unfair’: Chinese diplomat, su The Australian, 26 agosto 2020. URL consultato il 21 novembre 2020 (archiviato il 29 settembre 2020).
    «“We believe this proposal was targeted against China alone,” he said. “Australian ministers claimed that the virus originated from Wuhan Province, they did not point to any other places as a source. We were singled out, we don’t think it is fair. It hurts the feelings of the Chinese people.”»
  Portale Cina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Cina