Vai al contenuto

Inoceramus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Inoceramus
Fossile di Inoceramus cuvieri
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Dal Giurassico al Cretacico
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
(clade)Lophotrochozoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseBivalvia
OrdineMyalinida
SuperfamigliaInoceramoidea
FamigliaInoceramidae
SottofamigliaInoceraminae
GenereInoceramus
Sowerby, 1814
Specie

Inoceramus (Sowerby, 1814) è un genere di molluschi estinto, appartenente ai bivalvi. Visse tra il Giurassico inferiore e il Cretacico superiore (circa 190 - 80 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in gran parte del mondo.[1]

Questi molluschi avevano una forma subquadrangolare od ovale, con una conchiglia più alta che lunga e una valva sinistra più convessa di quella destra. La linea cardinale era dritta ed era presente un legamento multivincolare impostato su una serie di fossette distribuite parallelamente. All'interno era visibile la linea palleale, continua. La muscolatura era formata da due muscoli adduttori, uno dei quali era nettamente più sviluppato. L'ornamentazione esterna era costituita da numerose pieghe ad andamento concentrico.
Solitamente le conchiglie di Inoceramus non superavano i 10 centimetri di diametro, ma a volte erano molto più grandi.

Inoceramus vancouverensis

Paleoecologia

[modifica | modifica wikitesto]

Inoceramus doveva essere una forma bentonica, che si fissava al substrato grazie al bisso, presente lungo una scanalatura della valva destra, oppure per cementazione della valva destra al substrato.

Inoceramus è il rappresentante più noto e diffuso di un gruppo di bivalvi, gli Inoceramidae, molto diffusi nei mari dell'era Mesozoica. Inoceramus, in particolare, è diffusissimo con numerose specie in gran parte del mondo, e dal momento che le varie specie sono caratteristiche di ben determinati orizzonti geologici, esse sono ottimi fossili guida. Tra gli inoceramidi vi furono anche alcuni veri giganti, come Platyceramus, del diametro di circa 3 metri.

Sono state descritte le seguenti specie:[1]

  • Inoceramus aequicostatus
  • Inoceramus albertensis
  • Inoceramus altifluminis
  • Inoceramus americanus
  • Inoceramus andinus
  • Inoceramus anglicus
  • Inoceramus anilis
  • Inoceramus anomalus
  • Inoceramus anomiaeformis
  • Inoceramus apicalis
  • Inoceramus arvanus
  • Inoceramus brownei
  • Inoceramus carsoni
  • Inoceramus corpulentus
  • Inoceramus costellatus
  • Inoceramus coulthardi
  • Inoceramus cuvieri
  • Inoceramus dominguesi
  • Inoceramus dowlingi
  • Inoceramus dunveganensis
  • Inoceramus elburzensis
  • Inoceramus everesti
  • Inoceramus fibrosus
  • Inoceramus formosulus
  • Inoceramus fragilis
  • Inoceramus frechi
  • Inoceramus galoi
  • Inoceramus gibbosus
  • Inoceramus ginterensis
  • Inoceramus glacierensis
  • Inoceramus howelli
  • Inoceramus incelebratus
  • Inoceramus inconditus
  • Inoceramus kystatymensis
  • Inoceramus lamarcki
  • Inoceramus lateris
  • Inoceramus mesabiensis
  • Inoceramus morii
  • Inoceramus multiformis
  • Inoceramus mytiliformis
  • Inoceramus nipponicus
  • Inoceramus pictus
  • Inoceramus pontoni
  • Inoceramus porrectus
  • Inoceramus prefragilis
  • Inoceramus pseudolucifer
  • Inoceramus quenstedti
  • Inoceramus robertsoni
  • Inoceramus saskatchewanensis
  • Inoceramus selwyni
  • Inoceramus sokolovi
  • Inoceramus steinmanni
  • Inoceramus subdepressus
  • Inoceramus subundatus
  • Inoceramus tenuirostratus
  • Inoceramus undabundus
  • Inoceramus ussuriensis
  • Inoceramus vancouverensis
  1. ^ a b Inoceramus, su Palebiology Database. URL consultato l'11 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015).
  • W. J. Kennedy, E. G. Kauffman, and H. C. Klinger. 1973. Upper Cretaceous Invertebrate Faunas from Durban, South Africa. Geological Society of South Africa Transactions 76(2):95-111
  • H. C. Kinger and W., J. Kennedy. 1980. Upper Cretaceous ammonites and inoceramids from the off-shore Alphard Group of South Africa. Annals of the South African Museum 82(7):293-320
  • Ludvigsen, Rolf & Beard, Graham. 1997. West Coast Fossils: A Guide to the Ancient Life of Vancouver Island. pg. 102-103
  • H. Gebhardt. 2001. Inoceramids, Didymotis and ammonites from the Nkalagu Formation type locakity (late Turonian to Coniacian, southern Nigeria):biostratigraphy and palaeoecologic implications). Neues Jahrbuch für Geologie und Palaeontologie, Monatshefte 2001(4):193-212
  • G. M. El Qot. 2006. Late Cretaceous macrofossils from Sinai, Egypt. Beringeria 36:3-163

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]