Flutto (sommergibile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 25 dic 2020 alle 13:55 di EnzoBot (discussione | contributi) (Storia: |date ----> |data)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Flutto
Il Flutto
Descrizione generale
TipoSommergibile di media crociera
ClasseTritone
Proprietà Regia Marina
CantiereCRDA, Monfalcone[1]
Impostazione1º dicembre 1941
Varo19 novembre 1942
Entrata in servizio20 marzo 1943
Destino finaleAffondato da motosiluranti l’11 luglio 1943
Caratteristiche generali
Dislocamento in immersione1058 t
Dislocamento in emersione866 t
Lunghezza63,15 m
Larghezza6,98 m
Pescaggio4,87 m
Profondità operativa130 m
Propulsione2 motori diesel da 1.200 CV
2 motori elettrici da 400 CV
Velocità in immersione 8 nodi
Velocità in emersione 16 nodi
Autonomiain superficie: 5.400 miglia a 8 nodi; in immersione 80 miglia a 4 nodi
Equipaggio5 ufficiali 44 sottufficiali e comuni
Armamento
Artiglieria1 cannone da 100/47 Mod. 1938 per smg
4 mitragliere singole Breda Mod. 31 da 13,2mm
Siluri4 tubi lanciasiluri da 533mm a prora
2 tubi lanciasiluri da 533mm a poppa
dati tratti da[2] e[3]
voci di sommergibili presenti su Wikipedia

Il Flutto è stato un sommergibile della Regia Marina, appartenente alla classe Tritone.

Storia

Durante le prove fu notato che le prestazioni del sommergibile erano inferiori a quelle previste (problema determinato anche dalle condizioni precarie in cui ormai si trovava l'industria italiana): minori autonomia sia emerso (1123 miglia meno del previsto) che immerso e velocità in immersione, maggior consumo di carburante, gravi problemi alle eliche a passo costante (che furono sostituite con quelle a passo variabile)[4].

Il 10 luglio 1943 partì da Bonifacio per la sua prima missione (al comando del tenente di vascello Francesco Caprile), al largo di Augusta; verso le tre del pomeriggio del giorno seguente attraversò lo stretto di Messina e non diede più notizie di sé[5].

In base alle notizie fornite dagli Alleati nel dopoguerra si venne a sapere che il Flutto era stato affondato l'11 o il 13 luglio 1943, al largo di Catania, dalle motosiluranti britanniche MTB 640, MTB 651 e MTB 670[5][6][7].

Non si salvò nessuno dei 49 membri dell'equipaggio (il comandante Caprile, 5 altri ufficiali e 43 fra sottufficiali e marinai[8])[5][6][7].

Il Flutto aveva svolto 6 missioni di trasferimento e una sola di guerra, per totali 1923 miglia percorse[6].

Note

  1. ^ Informazioni relative al cantiere di costruzione, all'impostazione, al varo e all'entrata in servizio: cfr. Classe Tritone 1ª Serie (1941).
  2. ^ I serie da Navypedia.
  3. ^ Alessandro Turrini, Almanacco dei sommergibili, Tomo II, Rivista Marittima, 2003.
  4. ^ Giorgio Giorgerini, p. 350.
  5. ^ a b c Regio Sommergibile Flutto.
  6. ^ a b c Museo della Cantieristica[collegamento interrotto].
  7. ^ a b Giorgio Giorgerini, p. 363.
  8. ^ Non Dimentichiamoli - Betasom - XI Gruppo Sommergibili Atlantici.

Bibliografia

  • Giorgio Giorgerini, Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi, Mondadori, 2002, ISBN 978-88-04-50537-2.
  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina