Calcio storico fiorentino
Calcio Storico Fiorentino | |
---|---|
Azione in una partita di calcio storico | |
Inventato | XIII secolo, Firenze |
Componenti di una squadra | 27 |
Contatto | Sì |
Genere | maschile |
Indoor/outdoor | Outdoor |
Campo di gioco | piazza Santa Croce, Firenze |
Olimpico | no |
Il calcio storico fiorentino, anche col nome di calcio in livrea o calcio in costume,[1] è un gioco di squadra con un pallone[2] gonfio d'aria[3], che riecheggia un gioco che in latino era chiamato harpastum. Si può considerare come un antesignano del gioco del calcio, anche se almeno nei fondamenti ricorda molto più il rugby, con un contorno di scontri corpo a corpo tra pugilato e lotta libera.[4]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Origini
[modifica | modifica wikitesto]La pratica di sport che utilizzano corpi sferici di grandezza variabile è antichissima e praticamente diffusa in ogni cultura antica.
Non sfuggono a questa logica i Greci che praticavano un gioco chiamato Sferomachia, di cui sappiamo solo che adottato dai Romani prese il nome di Harpastum dal verbo greco ἁρπάζω (harpázō) «strappare, acchiappare, portar via con la forza»[5].
L'Harpastum veniva giocato (probabilmente con un pallone ripieno di stracci o di pelle e non gonfio d'aria)[6] su terreni sabbiosi da due squadre di ugual numero di giocatori che dovevano attenersi a dei regolamenti molto precisi.
Visto il carattere virile della competizione, fatta di lotte serrate e di continui corpo a corpo per il possesso della palla, l'Harpastum ebbe grande successo soprattutto tra i legionari che contribuirono così alla sua diffusione nelle varie zone dell'Impero romano. Svetonio racconta ad esempio dell'imperatore Augusto:
«Al termine delle guerre civili rinunciò agli esercizi militari dell'equitazione e delle armi e, inizialmente si diede al gioco di palla e pallone.»
La tradizione vuole che il calcio fiorentino sia un continuatore diretto di questo gioco romano[7].
Giochi di squadra con la palla, spesso di carattere piuttosto violento, sono attestati nel Medioevo in diverse regioni d'Europa. Al di fuori dell'Italia, per esempio, in Inghilterra se ne ha traccia fin dal 1314[8], oppure in Francia, soprattutto in Normandia e Piccardia con la soule.
Medioevo ed epoca moderna
[modifica | modifica wikitesto]Nonostante le numerose affermazioni di un'origine diretta del Calcio da pratiche ludiche dell'antica Roma, le prime fonti che ne parlino sono solo tardo-medioevali, sul finire del Quattrocento. In tutta l'opera di Dante, che per l'infinita varietà di soggetti trattati costituisce una vera enciclopedia degli usi del suo tempo, non se ne fa il minimo cenno[9].
È comunque certo che nella seconda metà del Quattrocento il calcio si era talmente diffuso tra i giovani fiorentini, che questi lo praticavano frequentemente in ogni strada o piazza della città. Con il passare del tempo però, soprattutto per problemi di ordine pubblico, si andò verso una maggiore organizzazione e il calcio cominciò ad essere praticato soprattutto nelle piazze più importanti della città. I giocatori (calcianti) che scendevano in campo erano perlopiù nobili (anche futuri papi) dai 18 a i 45 anni e vestivano le sfarzose livree dell'epoca, che diedero poi il nome a questo sport.
Le partite venivano organizzate solitamente nel periodo del Carnevale ma non solo. La più famosa è sicuramente quella giocata il 17 febbraio 1530, cui si ispira la moderna rievocazione[10], quando i fiorentini assediati dalle truppe imperiali, di Carlo V, diedero sfoggio di noncuranza mettendosi a giocare alla palla in piazza Santa Croce (vedi sezione sulle partite celebri). Sebbene successivamente Firenze fosse conquistata e si arrendesse alle forze imperiali-spagnole di Carlo V nell'assedio di Firenze il 12 agosto 1530.
La popolarità di questo gioco, che spostò la sua sede nel piazzale di Porta al Prato durò per tutto il Seicento, ma nel secolo successivo cominciò un lento declino che lo portò di lì a poco alla scomparsa, almeno come evento organizzato.
L'ultima partita ufficiale di cui si ha notizia venne disputata nel gennaio del 1739 nella piazza di Santa Croce, alla presenza di Maria Teresa, futura imperatrice d'Austria[11].
Se si escludono due partite rievocative giocate nel 1898[12] e nel 1902[13], passarono quasi due secoli prima che la città di Firenze potesse veder risorgere il suo antico gioco.
Era contemporanea
[modifica | modifica wikitesto]Se è vero che per quasi duecento anni non si hanno notizie di partite organizzate, è altresì vero che questo sport era rimasto vivo nella memoria collettiva dei fiorentini[14]. Questi ultimi infatti, sebbene lontani dalle grandi piazze e dai fasti medievali, continuarono a praticarlo nei propri rioni e quartieri, contribuendo così a forgiare quello che sarebbe diventato secondo il motto popolare “lo spirito moderno del calcio antico”.
La partita che diede il via alla rinascita del gioco nel XX secolo si giocò il 4 maggio del 1930 quando, per la ricorrenza del quattro centenario dall'Assedio di Firenze, su iniziativa del gerarca fascista Alessandro Pavolini, vennero organizzate due partite ogni anno, una a maggio e una a giugno, tra Verdi "di qua d'Arno" e Bianchi "di là d'Arno" [15][16]; da allora il Calcio fiorentino è andato riaffermandosi fino a divenire con gli anni la manifestazione rievocativa più importante di Firenze[17].
Dal 1952, si svolsero puntualmente fra le secolari mura cittadine le sfide fra i calcianti dei quattro quartieri storici di Firenze:
- i Bianchi di Santo Spirito,
- gli Azzurri di Santa Croce,
- i Rossi di Santa Maria Novella,
- i Verdi di San Giovanni.
-
Stemma dei Bianchi di Santo Spirito
-
Stemma degli Azzurri di Santa Croce
-
Stemma dei Rossi di Santa Maria Novella
-
Stemma dei Verdi di San Giovanni
L'interruzione durante il periodo bellico riguardò gli anni 1940, 1941 e 1943-1946; nel 1942 si effettuò invece una partita (24 giugno), in cui i rossi sconfissero i bianchi per 1½ a 1[18].
Attualmente le tre partite, due eliminatorie e la finale, si svolgono nel mese di giugno in occasione degli annuali festeggiamenti del santo patrono in piazza Santa Croce.
In alcune occasioni particolari il calcio fiorentino è stato giocato anche in altre città, per esempio il 28 agosto 1960, quando si giocò a Roma, a piazza di Siena, in occasione delle olimpiadi[19], oppure il 12 ottobre 1976 quando una partita venne effettuata a New York nell'ambito delle manifestazioni del Columbus Day. Il 3 luglio 1998 un incontro si disputò nella Place Bellecour di Lione in occasione dei mondiali di calcio.
Le regole
[modifica | modifica wikitesto]Il regolamento di un gioco così antico come il calcio fiorentino ha subito notevoli mutamenti nei secoli[20]; ai giorni nostri però si gioca con delle regole ben precise che si rifanno a quelle del XVI secolo.
Le regole cinquecentesche
[modifica | modifica wikitesto]-
Titolo
-
p.139
-
pp.140-141 "Ma COSMO, la cui luce alma rischiara / D'Italia i bei sembianti..." Allusione a Cosimo II
-
p.188-189
-
p.190-191 "Spirto han di fuoco i miei, veste han di foco...": Il Filicaja tifava per i rossi.
Le regole in vigore nel tardo Cinquecento sono state riassunte in un regolamento di 33 articoli (“Capitoli”) da Giovanni de' Bardi (1580)[21]:
- Teatro del Calcio sia la piazza di S. Croce.
- Dal giorno sesto di gennaio fino a tutto il Carnevale, sia il campo conceduto agli esercizi del Calcio.
- Ciascun dì verso la sera, al suono delle Trombe compariscano in campo i Giocatori.
- Qualunque Gentiluomo, o Signore vuole la prima volta esercitarsi nel giuoco: siasi avanti rassegnato al Provveditore.
- Facciasi cerchio, e corona in mezzo al Teatro con pigliarsi per mano i Giuocatori; acciò dal Provveditore, e da quei, che saranno da lui a tale effetto invitati, siano scelte le squadre, e ciascuno inviato al posto, ed uficio destinatoli.
- Nel Calcio diviso, il numero de' Giuocatori sia di 27 per parte, da distribuirsi in 5 Sconciatori, 7 Datori, che quattro innanzi, e tre addietro: e quindici corridori in tre quadriglie: tutti per combattere ne' luoghi ed ordini soliti, e consueti del Giuoco.
- I Giuocatori siano a tal fine trascelti, e descritti nella lista, né aggiugnere vi se ne possa, o mutarne.
- In vece de' Mancanti, prima di cominciar la battaglia, proponga il Provveditore gli scambi; I Giudici gli eleggano.
- Escano le Schiere in campo all'ora concordata.
- Nella comparsa i Primi siano i Trombetti, Secondi i Tamburini, poi comincino a venire gli Innanzi più Giovani, a coppie, di maniera che a guisa di scacchiere nella prima coppia a man dritta sia l'Innanzi dell'un colore, nella seconda dell'altro, nella terza come nella prima, seguendo coll'ordine predetto di mano in mano. Dopo tutti gli Innanzi vengano gli Alfieri a' quali nuovi tamburi marcino avanti. Appresso loro seguano gli Sconciatori. Dietro questi i Datori innanzi, de' quali quelli del muro portino in mano la palla. Per ultimi succedano i Datori indietro.
- Quel degli Alfieri cui la sorte averà eletto sia alla destra.
- Girata una volta la piazza, le insegne diansi in mano de' Giudici. Nelle livree più solenni, e nelle disfide si consegnino a i Soldati della Guardia del Sereniss. Granduca Nostro Signore, per tenersi ciascuna d'avanti al proprio Padiglione.
- Pur nelle livree, e Disfide, il Maestro di Campo, colle Trombe, e i Tamburi avanti, vada il primiero, seguito dagli innanzi del suo colore a coppie, precedenti tutti l'Alfiere, il quale colle genti di suo servizio d'attorno porti l'insegna, seguito poi dagli Sconciatori, e Datori: uscendo di così in ordinanza, ciascuna schiera di per se dal proprio Padiglione, giri sulla man destra tutto il Teatro fino al luogo donde prima partì.
- In luogo alto, e sublime, sì che è veggano tutta la piazza, seggano I Giudici. Siano eletti di comun consenso, né concordandosi, de' proposti dalle Parti in numero uguale, pongansi alla ventura.
- Al primo tocco della Tromba, che faran sonare i Giudici si ritirino tutte le genti di servizio, lasciando libero il campo.
- Al secondo, vadano i giuocatori a pigliare i lor posti.
- Al terzo, il pallaio vestito d'amendue i colori, dalla banda del muro rincontro al segno di Marmo, giustamente batta la palla.
- Coll'istesso ordine si cammini, sempre, che per essersi fatta la caccia, o il fallo, debba darsi nuovo principio al giuoco.
- Il Pallaio gli ordini de Giudici prontamente, eseguendo sempre, e dovunque bisogno ne sia, la palla rimetta.
- Uscendo la palla de gli steccati portata dalla furia de' Corridori rimettasi per terra in quel luogo dond'ella uscì.
- Uscendo la medesima de gli steccati per mano del Datore, (mentre non sia caccia, né fallo) se i Corridori vi saran giunti in tempo, che potessero al nemico Datore impedirne il riscatto, rimettasi quivi per terra; ma non sendo arrivati in tempo, diasi in mano al Dator più vicino, ed allora i Corridori tornino dentro a gli Sconciatori a' lor luoghi ed ufici, senza perder però l'avvantaggio della piazza già guadagnata.
- Sia vinta la caccia sempre, che la palla spinta con calcio, o pugno esca di posta fuora degli ultimi steccati avversarj di fronte.
- Sia sempre fallo, che la palla sia scagliata, o datole a mano aperta, sì che ella così percossa s'alzi oltre l'ordinaria statura di un uomo.
- Sia fallo eziandio, quando la palla resti di posta fuora dell'ultimo steccato dalla banda della fossa.
- Se la palla esca di posta fuori dello steccato verso gl'angoli della Fossa, la linea diagonale della piazza prolungata distinguerà se sia Fallo, o Caccia.
- Due falli, in disfavore di chi gli fé, vagliano quanto una caccia.
- Vinta la caccia, cambisi posto. Alle disfide nel mutar luogo l'Insegna vincente sia portata per tutto alta, e distesa, la perdente fino a mezzo bassa, e raccolta.
- Rompendosi la palla da' Corridori, che fossero stati, nell'atto del darle, già fuora degli Sconciatori, s'intenda esser mal giuoco, e da' Giudici si determini ciò, che sia di ragione.
- Nell'interpretare, ed eseguire i presenti Capitoli, ed in ciò, a che per essi non si provede, sovrana sia l'autorità de' Giudici, e da loro se ne attenda presta, ed inappellabil sentenza.
- Vincansi le deliberazioni fra loro, colla pluralità de' voti.
- Un giuocatore per parte, e nella disfida Mastro di campo, e non altri, abbiano autorità di disputare d'avanti a' Giudici tutte le differenze occorrenti.
- Sia spirato il termine, e finita la giornata allo sparo, che sarà fatto d'un mastio subito sentite le 24 dell'oriuol maggiore.
- Sia la vittoria di quella parte, che avrà più volte guadagnata la caccia, ed allora le insegne siano dell'Alfiere vincitore: ed in caso di parità ciascuno riabbia la sua.
Il regolamento odierno
[modifica | modifica wikitesto]Prima della partita
[modifica | modifica wikitesto]Al giorno d'oggi il gioco cerca di ricalcare, almeno nelle grandi linee, quello che si desume dalle regole del Bardi e da altri testi scritti quando il gioco era praticato regolarmente[22].
Le partite hanno una durata di cinquanta minuti[23] e si disputano su di un campo rettangolare ricoperto di rena; una linea bianca divide il campo in due quadrati identici e sui due lati del fondo viene montata una rete della misura di tutta la larghezza del campo e sorretta da semicerchi metallici sovrastante la palizzata che circonda l'intero perimetro di gioco. Su questo terreno si affrontano due squadre composte da ventisette calcianti per parte[24].
I ventisette calcianti si dividono nei seguenti ruoli: quattro Datori Indietro (portieri), tre Datori Innanzi (terzini), cinque Sconciatori (mediani), quindici Innanzi o Corridori (attaccanti).[25]
Al centro della rete di fondo viene montata la tenda del Capitano e dell'Alfiere che hanno il compito di intervenire nelle risse per pacificare gli animi dei propri calcianti. L'incontro viene diretto dal Giudice Arbitro, coadiuvato da sei Segnalinee e dal Giudice Commissario che risiede però fuori campo. Al di sopra di tutti c'è Il Maestro di Campo che sorveglia lo svolgersi regolare della partita e interviene per ristabilire l'ordine e mantenere la disciplina in caso di zuffe sul terreno di gioco.
Durante la partita
[modifica | modifica wikitesto]La partita ha inizio con il lancio del pallone da parte del Pallaio sulla linea centrale e la seguente "sparata" delle colubrine che salutano l'apertura delle ostilità.
Da questo momento in poi i calcianti delle due squadre cercheranno (con qualunque mezzo) di portare il pallone fino al fondo del campo avversario e farlo cadere nella rete oltre il parapetto che segna la fine del campo opposto, segnando così una "caccia" (goal).
È importante tirare con molta precisione poiché, qualora la palla finisse al di sopra della rete si assegna mezza caccia alla squadra avversaria, a meno che non vi sia stata una deviazione da parte dei difensori, nel qual caso si assegna mezza caccia agli attaccanti. Ad ogni segnatura di caccia le squadre scambiano il campo.
La vincitrice sarà la squadra che al termine dei 50 minuti di gioco avrà segnato il maggior numero di cacce.
Si può atterrare l'avversario mediante placcaggio. Nella partita sono ammessi scontri fisici 1 contro 1 solo se i giocatori interessati dimostrano entrambi di aver accettato lo scontro: questo avviene per lo più a centro campo, e può riguardare il 50%-60% dei calcianti in campo. Sono vietati scontri tra un numero maggiore di calcianti e non si può colpire un uomo atterrato da placcaggio, tuttavia si può tentare di immobilizzarlo.[26]
Particolare interessante è anche il premio: oltre al palio infatti, mentre i musici del calcio storico fiorentino intonano l'inno della vittoria, il Maestro di Campo consegna simbolicamente una vitella di razza chianina con le corna e gli zoccoli dorati alla squadra vincitrice del torneo.
I campi di gioco
[modifica | modifica wikitesto]Nel calcio fiorentino qualsiasi spazio aperto poteva essere utilizzato come campo di gioco dove improvvisare partite più o meno importanti.
Durante il periodo di sua massima popolarità, il calcio era talmente diffuso che dovettero essere presi provvedimenti per garantire la tranquillità degli abitanti, vietandone la pratica in luoghi dove potessero risultare particolarmente molesti. Ancora oggi è possibile osservare, in diversi punti di Firenze, lapidi murate in cui è riportato tale divieto. Una di queste scritte, risalente al 1645 (via Dante Alighieri), recita: “Li Sig. Otto proibiscono il gioco di palla pallottole et ogni altro strepitoso vicino alla Badia a braccia venti sotto pene rigorose”.[27]
Tuttavia, se si escludono occasioni eccezionali come le partite giocate sull'Arno ghiacciato[28], le zone preferite per giocare restavano le grandi piazze della città. In particolare erano quattro i campi di gioco preferiti dai fiorentini: piazza Santo Spirito, piazza Santa Maria Novella, Il Prato[29] (nell'ampio spazio presso la omonima porta) e piazza Santa Croce che veniva considerato, dopo i fatti del 1530, il campo più prestigioso, dove appunto si svolgevano le partite di grande importanza e dove tuttora viene giocato il Torneo dei Quattro Quartieri.[30]
Un disco di marmo con la data 10 febbraio 1565, collocato sotto la terza finestra da sinistra del Palazzo dell'Antella segna la metà del lato sud, ed è lanciando la palla contro questo segnale che il pallaio segnava l'inizio del gioco.
Le dimensioni del campo di gioco, secondo le indicazioni del Bardi, erano di 172 × 86 braccia fiorentine, vale a dire un rettangolo con i lati lunghi doppi di quelli brevi, così che ogni metà del campo era un quadrato di 86 braccia. Al loro interno, i giocatori andavano disposti in maniera ordinata e geometrica:
- i 5 sconciatori, posti a 25 braccia dal centrocampo, si tenevano a una distanza di 16 braccia l'uno dall'altro, lasciando 11 braccia tra quelli all'esterno e lo steccato laterale;
- i 4 datori innanzi, schierati su una linea arretrata di 18 braccia rispetto a quella degli sconciatori, mantenevano 21 braccia di distanza l'uno dall'altro, lasciando 11 braccia e mezzo ai due lati;
- i 3 datori indietro, arretrati di altre 18 braccia rispetto ai datori innanzi (e quindi a 25 braccia dalla linea di fondo), erano a una distanza di 30 braccia l'uno dall'altro e lasciavano 13 braccia tra i più esterni e lo steccato laterale;
- i 15 innanzi, invece, venivano posti a ridosso della linea di metà campo, divisi in tre schiere. Il Bardi ricordava che in epoche precedenti non erano divisi così ma venivano allineati lungo tutta la linea mediana, lasciandone due, detti "giocare alle riscosse", liberi di posizionarsi fuori dallo schieramento e di giocare come preferivano.
Le partite celebri
[modifica | modifica wikitesto]Sono molte le partite passate alla storia, vuoi per il contesto in cui sono state giocate, vuoi per i fatti avvenuti durante il loro svolgimento e riportati dalle cronache del tempo oppure soltanto per le personalità illustri che vi presero parte.
Ma La partita per eccellenza, alla quale le moderne edizioni si richiamano, è la "Partita Dell'Assedio" che fu giocata il 17 febbraio 1530 durante l'assedio della città.[31]
I fiorentini, approfittando del sacco di Roma effettuato dall'esercito imperiale nel 1527, avevano cacciato i Medici e proclamato nuovamente la Repubblica. La cosa non era piaciuta a Papa Clemente VII (della famiglia Medici) che aveva chiesto l'intervento dell'imperatore Carlo V, il quale cinse di assedio la città nell'estate del 1529. I fiorentini, ormai stremati dalla scarsità del cibo, decisero di non rinunciare però ai festeggiamenti del Carnevale e addirittura, in segno di sfida verso gli assedianti, vollero organizzare una partita di calcio nella piazza di Santa Croce, che per la sua posizione era ben visibile dalle truppe nemiche accampate sulle colline circostanti. Per ridicolizzare maggiormente gli avversari, un gruppo di musici si mise a suonare sul tetto della chiesa cosicché gli imperiali avessero un'idea più chiara di ciò che stava succedendo. D'improvviso una palla di cannone dalle batterie assedianti fu sparata verso la piazza ma questa volò sopra le teste dei musici e andò a finire oltre la chiesa non facendo alcun danno, accolta dallo scherno della folla e dagli squilli delle trombe fiorentine.
Non si hanno notizie dei vincitori di quella partita, probabilmente perché fu sentita più come uno sforzo collettivo contro il nemico che come un torneo vero e proprio. Nonostante il coraggio dimostrato però, nell'estate dello stesso anno, la città fu costretta ad arrendersi e il dominio dei Medici riprese.
Altre partite riportate dalle cronache del tempo e degne di nota sono:
- 1490 - Si giocò eccezionalmente sull'Arno ghiacciato[32].
- 1570 - Si giocò a Roma nelle terme di Diocleziano in occasione della nomina a granduca di Cosimo I de' Medici[33].
- 1575 - Partita giocata a Lione, organizzata dai mercanti fiorentini in onore del re Enrico III di passaggio da quella città[34].
- 1584 - Partita di Calcio giocata il 19 aprile in onore di Eleonora de' Medici e Vincenzo I Gonzaga[35]. Oltre alla partita venne organizzata anche una corrida[36]. A impressionare però è il numero degli spettatori che assistettero all'evento: oltre quarantamila[37].
- 1605 - Si giocò ancora una volta sull'Arno ghiacciato dal 24 dicembre al 20 febbraio[38].
- 1650 - Partita giocata il 20 febbraio fra le squadre rivali dei Piacevoli (di colore “scarnatino”) e dei Piattelli (di colore “mavì”[39]). Vinsero i Piattelli ma le cronache del tempo parlano della partita come di uno scontro epico, più simile a una vera e propria battaglia sia in campo che fuori[40].
- 1681 - Durante lo svolgimento della partita del 17 gennaio Francesco di Carlo Gerini venne assassinato da Filippo di Piero Strozzi nelle immediate vicinanze del campo[41].
- 1689 - Si giocò per festeggiare le nozze di Ferdinando de' Medici e Violante Beatrice di Baviera. La partita è passata agli annali però per il fatto che a sfidarsi furono una rappresentativa europea contro una asiatica[42].
- 1766 - Una partita ebbe luogo a Livorno, in occasione della venuta delle altezze granducali Pietro Leopoldo I e Maria Luisa. Alla partita, offerta dai numerosi mercanti inglesi presenti in quella città, assisté il console britannico John Dick[43]. Più che la bellezza del gioco - apparso anzi deludente sia per la inesperienza dei giocatori sia per il regolamento che escludeva contatti fisici troppo robusti - chi vi assisté lodò la magnificenza delle uniformi di gioco (di raso rosa per una squadra e azzurro per l'altra), costate oltre mille sterline.[44].
I calcianti celebri
[modifica | modifica wikitesto]Se per le partite comuni i calcianti venivano solitamente scelti in piazza al momento di giocare, in quelle ufficiali o organizzate per qualche ricorrenza particolare la scelta dei componenti delle squadre veniva meticolosamente fatta mesi prima nei palazzi dei principali gentiluomini della città.
Era cosa frequente quindi che in campo scendessero vere e proprie personalità del tempo che, per sfida o per passione, vollero cimentarsi di persona in questo sport.
Tra i personaggi più illustri che praticarono il gioco del calcio vi furono[45]:
- Piero II de' Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico[46]
- Lorenzo II de' Medici, duca d'Urbino
- Alessandro de' Medici, duca di Firenze
- Cosimo I de' Medici, granduca di Toscana
- Francesco I de' Medici, granduca di Toscana
- Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova
- Cosimo II de' Medici, granduca di Toscana (citato nella poesia del Chiabrera sopra riportata)
- Lorenzo e Francesco, figli del granduca Ferdinando I de' Medici
- Enrico, principe di Condé
- Giovan Carlo e Mattia, figli del granduca Cosimo II
- Giulio de' Medici, Papa Clemente VII
- Alessandro de' Medici, Papa Leone XI
- Maffeo Barberini, Papa Urbano VIII
Attualità
[modifica | modifica wikitesto]La prima partita di calcio in costume del XX secolo fornì lo spunto per una delle prime “telecronache” della nascente cinematografia. Il ferrarese Rodolfo Remondini, pioniere della cinematografia, filmò infatti alcune fasi della partita del 23 maggio 1902 in piazza S. Maria Novella, ed il film così realizzato venne proiettato il successivo 3 giugno 1902 a Firenze nella sala Edison (Bernardi 2002: 50).
Nel 1930 si riprese con continuità a giocare il Calcio e il 4 maggio si giocò la prima partita dell'era moderna. Lo studio storico per il recupero delle regole di gioco, del disegno degli abiti storici e dell'organizzazione fu affidato ad Alfredo Lensi, architetto e capo dell'ufficio Belle Arti del Comune di Firenze. (AA.VV., Alfredo Lensi e la ripresa del calcio fiorentino, edizioni dell'assemblea, consiglio regionale della Toscana, Firenze, 2013)
La prima partita si giocò con le seguenti
REGOLE PRINCIPALI DEL GIOCO
- Ogni squadra si compone di 27 giocatori così suddivisi: N. 3 Datori indietro - N. 4 Datori innanzi - N. 5 Sconciatori - N. 15 Innanzi divisi in tre gruppi.
- Il gioco consiste nel far passare la palla oltre gli steccati di fondo. Ciò che chiamasi vincere la caccia. Alla fine del gioco la squadra che avrà più volte vinto la caccia sarà dichiarata vincitrice.
- La palla può esser giocata con i piedi e con le mani.
- Ogni giocatore può trattenere in mano la palla senza limite di tempo, e può percorrere con essa tutto il campo.
- I giocatori possono usare tutti i mezzi, purché essi non siano violenti, per cercare di togliere la palla all’avversario.
- La palla non può esser scagliata oltre lo steccato di fondo per vincere la caccia altro che con il piede o il pugno chiuso.
- Se la palla viene gettata oltre lo steccato in altra maniera viene addebitata una palla alla squadra del giocatore che l’ha gettata.
- Parimenti viene considerato fallo gettare la palla oltre lo steccato ad una altezza superiore a quella di un uomo e gettarla oltre lo steccato quando fra lo steccato stesso ed il giocatore che tira non vi siano per lo meno due giocatori avversari.
- Due falli valgono quanto una caccia in sfavore di chi li ha fatti. Uscendo la palla da gli steccati laterali viene rimessa in campo da un giocatore della squadra avversaria di chi ve l’avrà fatta uscire nel punto dal quale essa è sortita.
- Il gioco dura sessanta minuti senza interruzione alcuna.
- Però dopo ogni caccia le squadre devono cambiare campo. (Lo storico gioco del calcio, Firenze 1930, opuscolo per la ricorrenza del quarto centenario dall'Assedio di Firenze)
Il calcio in costume è sempre stato caratterizzato da un forte agonismo (già il Filicaja rilevava «e di vero valor tante e sì altere / prove in finta battaglia indi mostrarse, / che sembran finte al paragon le vere») che talvolta sconfina in violente risse al di là di ogni regolamento[47].
Questa caratteristica non è scomparsa col tempo: l'11 giugno 2006, il primo incontro del torneo 2006, tra la squadra dei Bianchi (del quartiere di Santo Spirito) e quella degli Azzurri (di Santa Croce) fu sospeso subito dopo l'inizio a causa dei pestaggi che avevano trasformato la partita in una vera e propria rissa. La gravità del fatto costrinse la giunta comunale ad annullare l'intero torneo 2006[48]. Anche il torneo che doveva svolgersi ad aprile 2007 fu annullato, perché non c'erano sufficienti garanzie di sicurezza.
Nel 2008 la manifestazione sportiva fu reintrodotta con delle modifiche delle regole di gioco per garantire un regolare svolgimento ed evitare risse incontrollate: i calcianti ora devono avere meno di 40 anni e non devono aver riportato condanne penali gravi (ad es. per omicidio)[49]. Queste regole portarono nella riedizione del torneo 2008 a un agonismo più leale, senza risse gravi. La semifinale fra Azzurri e Bianchi, vinta dai primi per 5 a 3½, inaugurò il torneo; i verdi non parteciparono per protesta verso le nuove regole e così i rossi andarono direttamente in finale. La finale si svolse fra gli Azzurri e i Rossi e fu vinta da questi ultimi per 9½ a 4. Al termine dell'incontro ci fu persino una specie di “terzo tempo”, con i giocatori che si scambiarono abbracci e strette di mano.
Dal 2008 il Comitato del gioco del Calcio Fiorentino ha deciso di aderire alla FIGeST (Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali), federazione associata al CONI.
Dal 2011, lo speaker del Calcio Fiorentino che racconta le origini del calcio storico ed illustra i gruppi del corteo Storico della Repubblica Fiorentina al loro ingresso in campo, ed al quale segnala nella foto che tutto è pronto il Capitano di Guardia del Distretto e del Contado Filippo Giovannelli Checcacci, è Andrea Da Roit per tanti anni Tamburino e capogruppo dei Musici.
A causa di un temporale abbattutosi su Firenze nel pomeriggio del 24 giugno 2013, tradizionale data di San Giovanni, viene presa la decisione di rinviare la finale tra i Bianchi di Santo Spirito e gli Azzurri di Santa Croce alla successiva domenica: per la prima volta, una partita del calcio storico viene rinviata per cause di maltempo.
Il 13 giugno 2015, dopo l'avvicendamento all'incarico di Direttore del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e del Calcio Storico Fiorentino, ha esordito durante la partita di semifinale tra i Verdi di San Giovanni e i Rossi di Santa Maria Novella, terminata con il risultato di 3½ a 2½, il nuovo Capitano di Guardia del Distretto e del Contado Filippo Giovannelli Checcacci.
Il colore degli Azzurri di Santa Croce non partecipa al Torneo di San Giovanni 2018 in polemica con l’amministrazione comunale per le decisioni della commissione disciplinare relative alla semifinale Azzurri-Bianchi del Torneo 2017. Il torneo di quell'anno viene vinto dai Rossi di Santa Maria Novella.
Gli Azzurri tornano a giocare il torneo nel 2019 ma sono ancora i Rossi a vincerlo.
Negli anni 2020 il torneo non si è svolto a causa della pandemia di COVID-19 in Italia.
Risultati delle partite dal 1930
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Giorno | Squadre | Punteggio | Note | MdC: Maestro di campo
GA: Giudice Arbitro |
---|---|---|---|---|---|
1930 | 4 maggio | Verdi | 9 | Piazza della Signoria | |
Bianchi | 8½ | ||||
24 maggio | Verdi | 6 | Piazza della Signoria | ||
Bianchi | 4½ | ||||
1931 | 3 maggio | Verdi | 6 | Piazza della Signoria | |
Bianchi | 3½ | ||||
24 giugno | Verdi | 6 | Piazza della Signoria | ||
Bianchi | 4½ | ||||
1932 | 3 maggio | Bianchi | 3½ | Piazza della Signoria | |
Verdi | 1½ | ||||
24 giugno | Bianchi | 5 | Piazza della Signoria | ||
Verdi | 2½ | ||||
1933 | 7 maggio | Verdi | 3½ | Piazza della Signoria | |
Bianchi | 3 | ||||
24 giugno | Rossi | 3 | Piazza della Signoria | ||
Verdi | 2½ | ||||
1934 | 8 maggio | Bianchi | 5½ | Piazza della Signoria | |
Verdi | 1 | ||||
24 giugno | Rossi | 6 | Piazza della Signoria | ||
Azzurri | 1 | ||||
1935 | 5 maggio | Bianchi | 10 | Piazza della Signoria | |
Azzurri | 5½ | ||||
12 maggio | Verdi | 2½ | Piazza della Signoria | ||
Rossi | 2 | ||||
1936 | 10 maggio | Verdi | 3½ | Piazza della Signoria | |
Bianchi | 2 | ||||
24 giugno | Bianchi | 2½ | Piazza della Signoria | ||
Verdi | 1½ | ||||
1937 | 2 maggio | Bianchi | 4 | Piazza della Signoria | |
Azzurri | 3½ | ||||
24 maggio | Azzurri | 3½ | Piazza della Signoria | ||
Bianchi | 2½ | ||||
24 giugno | Azzurri | 4½ | Piazza della Signoria | ||
Bianchi | 1½ | ||||
1938 | 2 maggio | Bianchi | 3 | Piazza della Signoria | |
Rossi | 2 | ||||
24 giugno | Rossi | 1½ | Piazza della Signoria | ||
Bianchi | 1½ | ||||
26 giugno | Bianchi | 1 | Piazza della Signoria | ||
Rossi | 0 | ||||
1939 | 7 maggio | Verdi | 3½ | Piazza della Signoria | |
Bianchi | 1½ | ||||
24 giugno | Bianchi | 4½ | Piazza della Signoria | ||
Verdi | 1 | ||||
1940 | 5 maggio | Verdi | 2 | Piazza della Signoria | |
Rossi | 1½ | ||||
24 giugno | Partita interrotta e rinviata a data da destinarsi per superiori disposizioni | ||||
1941 | Partite non disputate per cause belliche dovute alla Seconda guerra mondiale | ||||
1942 | 29 giugno | Bianchi | 1 | ||
Rossi | 1½ | ||||
1943-1946 | Partite non disputate per cause belliche dovute alla Seconda guerra mondiale | ||||
1947 | 15 maggio | Bianchi | 1 | ||
Verdi | 1 | ||||
24 giugno | Bianchi | 1½ | |||
Verdi | 1½ | ||||
3 agosto | Bianchi | 1 | Partita giocata a Praga | ||
Verdi | 1 | ||||
1948 | 6 maggio | Verdi | ½ | ||
Bianchi | 0 | ||||
12 giugno | Bianchi | 3½ | Partita giocata a Torino | ||
Verdi | 2½ | ||||
1949 | 8 maggio | Bianchi | 1½ | ||
Verdi | 1 | ||||
1950 | 14 maggio | Bianchi | 3 | Piazza della Signoria | |
Verdi | 2 | ||||
29 giugno | Verdi | 2½ | Piazza della Signoria | ||
Bianchi | 2 | ||||
1951 | 13 maggio | Verdi | 2½ | Piazza della Signoria | |
Bianchi | 1½ | ||||
1952 | 17 maggio | Azzurri | 7 | Anfiteatro Giardino di Boboli | |
Bianchi | 2½ | ||||
24 giugno | Rossi | 3 | Piazza della Signoria | ||
Verdi | ½ | ||||
28 giugno | Azzurri | 2 | Piazza della Signoria | ||
Rossi | 1½ | ||||
1953 | 10 maggio | Rossi | 4 | Anfiteatro Giardino di Boboli | |
Verdi | 3 | ||||
24 giugno | Bianchi | 4½ | Piazza della Signoria | ||
Azzurri | 4 | ||||
28 giugno | Rossi | 4½ | Piazza della Signoria | ||
Bianchi | 2 | ||||
1954 | 9 maggio | Bianchi | 6 | Anfiteatro Giardino di Boboli | |
Verdi | 3½ | ||||
24 giugno | Azzurri | 5 | Piazza della Signoria | ||
Rossi | 1½ | ||||
28 giugno | Bianchi | 4½ | Piazza della Signoria | ||
Azzurri | ½ | ||||
9 ottobre | Bianchi | 3 | Esibizione; partita giocata allo stadio Marassi di Genova. | ||
Azzurri | 3 | ||||
1955 | 8 maggio | Verdi | 3½ | Anfiteatro Giardino di Boboli | |
Bianchi | 2½ | ||||
24 giugno | Azzurri | 4 | Piazza della Signoria | ||
Rossi | 3½ | ||||
28 giugno | Azzurri | 6 | Piazza della Signoria | ||
Verdi | 1½ | ||||
1956 | 4 febbraio | Rossi | 4 | Partita giocata allo stadio Cibali di Catania | |
Verdi | 1 | ||||
24 giugno | Azzurri | 3½ | |||
Rossi | 2½ | ||||
28 giugno | Bianchi | 6 | Torneo non assegnato | ||
Azzurri | 3½ | ||||
1957 | 24 giugno | Rossi | 9 | ||
Verdi | 1 | ||||
28 giugno | Bianchi | 2½ | Torneo non assegnato | ||
Azzurri | 1½ | ||||
1958 | 8 giugno | Bianchi | 3 | ||
Verdi | 1½ | ||||
24 giugno | Azzurri | 2½ | |||
Rossi | 1½ | ||||
28 giugno | Bianchi | 7 | |||
Azzurri | 1 | ||||
1959 | 10 maggio | Bianchi | 4½ | ||
Verdi | 1½ | ||||
24 giugno | Rossi | ½ | |||
Azzurri | 0 | ||||
28 giugno | Azzurri | 1½ | |||
Bianchi | 0 | ||||
6 settembre | Bianchi | 1 | Esibizione; partita giocata a Torino. | ||
Verdi | ½ | ||||
1960 | 24 giugno | Rossi | 1 | ||
Azzurri | 1 | ||||
28 giugno | Bianchi | 2 | Torneo non assegnato | ||
Verdi | ½ | ||||
28 agosto | Bianchi | 6 | Esibizione; partita giocata in Piazza di Siena a Roma. | ||
Azzurri | 1 | ||||
1961 | 7 maggio | Bianchi | 3 | ||
Verdi | 1 | ||||
24 giugno | Azzurri | 1½ | |||
Rossi | ½ | ||||
28 giugno | Bianchi | ½ | |||
Azzurri | 1 | ||||
1962 | 24 giugno | Rossi | 2 | ||
Verdi | 1½ | ||||
28 giugno | Bianchi | 3 | Torneo non assegnato | ||
Azzurri | 0 | ||||
1963 | 19 maggio | Verdi | 1½ | ||
Bianchi | 1 | ||||
24 giugno | Rossi | 4½ | |||
Azzurri | 0 | ||||
28 giugno | Rossi | 1 | |||
Verdi | ½ | ||||
1964 | 31 maggio | Bianchi | 1 | ||
Verdi | 0 | ||||
24 giugno | Rossi | 3 | |||
Azzurri | 2 | ||||
28 giugno | Bianchi | 2 | |||
Rossi | 1½ | ||||
1965 | 27 maggio | Verdi | 4 | Partita giocata in Piazza del Carmine a Firenze | |
Bianchi | 1 | ||||
24 giugno | Rossi | 5 | |||
Azzurri | 1 | ||||
28 giugno | Rossi | 1 | |||
Verdi | ½ | ||||
1966 | 24 giugno | Bianchi | 3 | ||
Rossi | 1½ | ||||
26 giugno | Azzurri | 7 | |||
Verdi | 4½ | ||||
28 giugno | Bianchi | 3½ | |||
Azzurri | ½ | ||||
1967 | 24 giugno | Rossi | 2 | ||
Azzurri | 1 | ||||
28 giugno | Bianchi | 1 | Torneo non assegnato | ||
Azzurri | 0 | ||||
1968 | 24 giugno | Verdi | 6 | ||
Azzurri | 2 | ||||
28 giugno | Bianchi | 6 | |||
Rossi | 2½ | ||||
30 giugno | Verdi | 1½ | |||
Bianchi | 1 | ||||
1969 | 22 giugno | Azzurri | 5½ | ||
Verdi | 4½ | ||||
24 giugno | Bianchi | 4 | |||
Rossi | 2 | ||||
28 giugno | Bianchi | 1½ | |||
Azzurri | ½ | ||||
1970 | 21 giugno | Bianchi | 5 | ||
Rossi | 3 | ||||
24 giugno | Azzurri | 4½ | |||
Verdi | 4 | ||||
28 giugno | Bianchi | 4 | |||
Azzurri | ½ | ||||
1971 | 20 giugno | Bianchi | 6 | ||
Azzurri | 0 | ||||
24 giugno | Rossi | 1 | |||
Verdi | ½ | ||||
28 giugno | Bianchi | 5 | |||
Rossi | 0 | ||||
1972 | 18 giugno | Azzurri | 9½ | ||
Verdi | 4 | ||||
24 giugno | Bianchi | 7½ | |||
Rossi | 4½ | ||||
28 giugno | Bianchi | 1 | |||
Azzurri | 0 | ||||
8 settembre | Rossi | 6 | Esibizione | ||
Azzurri | 1 | ||||
1973 | 17 giugno | Rossi | ½ | ||
Azzurri | 0 | ||||
24 giugno | Bianchi | 6½ | |||
Verdi | 1½ | ||||
28 giugno | Bianchi | 4 | |||
Rossi | 1 | ||||
1974 | 16 giugno | Bianchi | 8½ | ||
Verdi | 1½ | ||||
24 giugno | Rossi | 1 | |||
Azzurri | ½ | ||||
28 giugno | Bianchi | 5½ | |||
Rossi | 0 | ||||
8 settembre | Bianchi | 1 | Esibizione; partita giocata a Pescia. | ||
Verdi | 0 | ||||
1975 | 22 giugno | Azzurri | 11½ | ||
Verdi | 5½ | ||||
24 giugno | Bianchi | 5 | |||
Rossi | 2½ | ||||
28 giugno | Bianchi | 5 | |||
Azzurri | ½ | ||||
1976 | 4 luglio | Azzurri | 1 | ||
Rossi | 0 | ||||
7 luglio | Bianchi | 8½ | |||
Verdi | 1 | ||||
10 luglio | Bianchi | 1 | |||
Azzurri | 0 | ||||
12 ottobre | Bianchi | 3 | Esibizione; partita giocata a New York. | ||
Azzurri | 0 | ||||
1977 | 19 giugno | Bianchi | 7 | Piazza della Signoria | |
Verdi | 0 | ||||
24 giugno | Azzurri | 1 | Piazza della Signoria | ||
Rossi | ½ | ||||
28 giugno | Bianchi | ½ | Piazza della Signoria
Torneo non assegnato |
||
Azzurri | ½ | ||||
1978 | 18 giugno | Bianchi | 3½ | Piazza Santa Croce | |
Rossi | ½ | ||||
24 giugno | Azzurri | 6 | Piazza Santa Croce | ||
Verdi | 2½ | ||||
26 giugno | Rossi | 1 | Piazza Santa Croce in notturna | ||
Verdi | 0 | ||||
28 giugno | Bianchi | - | Partita giocata in notturna in Piazza Santa Croce; sospesa per rissa, torneo non assegnato. | ||
Azzurri | - | ||||
1979 | 17 giugno | Azzurri | 1½ | Partita giocata al Giardino di Boboli | |
Bianchi | 1 | ||||
24 giugno | Rossi | 1½ | Partita giocata al Giardino di Boboli | ||
Verdi | ½ | ||||
28 giugno | Azzurri | 11 | Partita giocata al Giardino di Boboli | ||
Rossi | 1 | ||||
1980 | 2 febbraio | Rossi | 6½ | Esibizione; partita giocata ad Agrigento. | |
Verdi | 6½ | ||||
11 giugno | Bianchi | 4½ | Esibizione; partita giocata allo stadio Olimpico di Roma. | ||
Azzurri | 4½ | ||||
24 giugno | Azzurri | 3 | |||
Rossi | ½ | ||||
29 giugno | Bianchi | 5½ | |||
Verdi | 2 | ||||
6 luglio | Azzurri | 2½ | |||
Bianchi | 1 | ||||
1981 | 21 giugno | Bianchi | 4 | ||
Rossi | ½ | ||||
24 giugno | Azzurri | 7 | |||
Verdi | 3½ | ||||
28 giugno | Bianchi | 2½ | |||
Azzurri | 1½ | ||||
1982 | 30 aprile | Rossi | 7 | Partita giocata a Brescia | |
Verdi | 5 | ||||
20 giugno | Azzurri | N.D. | Non disputata | ||
Bianchi | |||||
6 luglio | Azzurri | 5 | Torneo non assegnato | ||
Bianchi | 3 | ||||
1983 | 12 giugno | Bianchi | 1 | ||
Verdi | 0 | ||||
19 giugno | Azzurri | 3 | |||
Rossi | ½ | ||||
24 giugno | Azzurri | 4½ | |||
Bianchi | 1½ | ||||
1984 | 24 giugno | Azzurri | 6 | Partita giocata in Piazza del Carmine a Firenze | |
Rossi | 2 | ||||
1º luglio | Verdi | 4½ | Partita giocata in Piazza del Carmine
Magnifico Messere Giuliano Gemma - Attore |
||
Bianchi | 1½ | ||||
8 luglio | Azzurri | 4 | Partita giocata in Piazza del Carmine | ||
Verdi | 3 | ||||
1985 | 20 luglio | Azzurri | 1½ | ||
Verdi | 1 | ||||
21 luglio | Bianchi | 4 | |||
Rossi | 2 | ||||
28 luglio | Azzurri | 4½ | |||
Bianchi | 0 | ||||
1986 | 10 maggio | Bianchi | 6 | Esibizione | |
Rossi | 6½ | ||||
14 giugno | Azzurri | 4 | Partita giocata in Piazza della Signoria a Firenze | ||
Verdi | 1 | ||||
15 giugno | Bianchi | 2 | Partita giocata in Piazza della Signoria | ||
Rossi | 0 | ||||
24 giugno | Azzurri | 3 | Partita giocata in Piazza della Signoria | ||
Bianchi | 1 | ||||
14 settembre | Rossi | 5½ | Esibizione; partita giocata a Castelfranco Veneto. | ||
Azzurri | 4½ | ||||
30 novembre | Bianchi | 5 | Esibizione; partita giocata al Palasport di Firenze. | ||
Rossi | ½ | ||||
1987 | 28 giugno | Azzurri | 4 | Esibizione; torneo non assegnato. | |
Rossi | ½ | ||||
1988 | 12 giugno | Bianchi | 2 | ||
Verdi | 1½ | ||||
19 giugno | Azzurri | 10 | |||
Rossi | 2 | ||||
24 giugno | Azzurri | 5 | |||
Bianchi | 3½ | ||||
1989 | 24 giugno | Verdi | 3 | ||
Rossi | 1 | ||||
25 giugno | Azzurri | 7 | |||
Bianchi | 2 | ||||
2 luglio | Azzurri | 5½ | |||
Verdi | 1 | ||||
1990 | 24 giugno | Azzurri | 9½ | Esibizioni a formazioni miste; torneo non assegnato. | |
Azzurri in maglia bianca | 4 | ||||
Verdi | 4½ | ||||
Verdi in maglia rossa | 2½ | ||||
1991 | 23 giugno | Azzurri | 5½ | ||
Rossi | 2 | ||||
24 giugno | Verdi | 4 | |||
Bianchi | 1 | ||||
30 giugno | Azzurri | 3½ | |||
Verdi | 1½ | ||||
1992 | 24 giugno | Azzurri | 1½ | ||
Verdi | 1 | ||||
28 giugno | Rossi | 2 | |||
Bianchi | 1 | ||||
5 luglio | Azzurri | 2½ | |||
Rossi | 1 | ||||
1993 | 24 giugno | Azzurri | 4½ | ||
Bianchi | ½ | ||||
27 giugno | Verdi | 2½ | |||
Rossi | ½ | ||||
4 luglio | Azzurri | 2½ | |||
Verdi | 1½ | ||||
1994 | 24 giugno | Azzurri | 5 | ||
Bianchi | 2 | ||||
26 giugno | Verdi | 3½ | |||
Rossi | ½ | ||||
3 luglio | Azzurri | 6½ | |||
Verdi | ½ | ||||
1995 | 18 giugno | Verdi | 3½ | ||
Rossi | ½ | ||||
24 giugno | Azzurri | 4½ | |||
Bianchi | 1 | ||||
2 luglio | Azzurri | 3 | |||
Verdi | 1½ | ||||
1996 | 25 giugno | Rossi | 3 | ||
Azzurri | 2½ | ||||
Verdi | 4 | ||||
Bianchi | 3 | ||||
30 giugno | Verdi | 5 | |||
Rossi | 4 | ||||
1997 | 8 giugno | Azzurri | 4½ | ||
Verdi | 2½ | ||||
13 giugno | Rossi | 7½ | |||
Bianchi | 3½ | ||||
24 giugno | Azzurri | N.D. | Finale non disputata; torneo non assegnato. | ||
Rossi | |||||
1998 | 7 giugno | Verdi | N.D. | Non disputata per ritiro degli Azzurri; partita assegnata a tavolino ai Verdi. | |
Azzurri | |||||
14 giugno | Rossi | 8 | |||
Bianchi | 0 | ||||
24 giugno | Rossi | 11½ | |||
Verdi | 4 | ||||
3 luglio | Firenze | 4 | Esibizione a formazioni miste; partita giocata a Lione. | ||
Lione | 1 | ||||
1999 | 30 maggio | Azzurri | 9 | ||
Rossi | 3½ | ||||
6 giugno | Verdi | 7 | |||
Bianchi | 3 | ||||
24 giugno | Azzurri | 9 | |||
Verdi | 0 | ||||
28 giugno | Firenze | 10 | Esibizione a formazioni miste; partita giocata a Firenze. | ||
Lione | 0 | ||||
2000 | 4 giugno | Rossi | 11 | ||
Bianchi | 5 | ||||
11 giugno | Azzurri | 13 | |||
Verdi | 2½ | ||||
24 giugno | Azzurri | 7 | Torneo non assegnato | ||
Rossi | 3 | ||||
2001 | 22 settembre | Rossi | N.D. | Non disputata | |
Azzurri | |||||
23 settembre | Bianchi | 9 | |||
Verdi | 5½ | ||||
29 settembre | Bianchi | N.D. | Finale non disputata; torneo non assegnato. | ||
― | |||||
2002 | 9 giugno | Rossi | 13½ | ||
Verdi | 3½ | ||||
16 giugno | Azzurri | 15½ | |||
Bianchi | 5 | ||||
24 giugno | Azzurri | 6 | |||
Rossi | 3 | ||||
15 settembre | Bianchi | 6 | Esibizione a formazioni miste; partita giocata a Piovera. | ||
Rossi | 6 | ||||
2003 | 7 giugno | Azzurri | 9 | Piazza Santa Croce
Magnifico Messere: Angelo Di Livio, calciatore della Fiorentina |
|
Bianchi | 1½ | ||||
8 giugno | Verdi | 9½ | |||
Rossi | 7½ | ||||
24 giugno | Azzurri | 9 | |||
Verdi | 8½ | ||||
28 giugno | Rossi | 12 | Esibizione a formazioni miste; partita giocata a Genova. | ||
Bianchi | 6 | ||||
2004 | 24 giugno | Rossi | N.D. | Non disputata per ritiro degli Azzurri; partita assegnata a tavolino ai Rossi. | |
Azzurri | |||||
4 luglio | Bianchi | N.D. | Non disputata per ritiro dei Verdi; partita assegnata a tavolino ai Bianchi. | ||
Verdi | |||||
11 luglio | Rossi | 9 | |||
Bianchi | 6½ | ||||
2005 | 24 giugno | Azzurri | 6 | ||
Rossi | ½ | ||||
26 giugno | Bianchi | NA | I Bianchi si ritirarono sul punteggio di 6½ a ½ in favore dei Verdi per manifesta inferiorità, avendo perso per infortunio diversi calcianti; partita assegnata a tavolino ai Verdi. | ||
Verdi | |||||
3 luglio | Azzurri | 3 | |||
Verdi | 0 | ||||
7 agosto | Rossi | 10½ | Esibizione a formazioni miste; partita giocata a Feltre da due squadre miste formate dai calcianti dei quattro colori. | ||
Bianchi | 6 | ||||
2006 | 26 giugno | Azzurri | NA | Partita interrotta per rissa; torneo annullato. | |
Bianchi | |||||
2007 | 4 luglio | Bianchi | 9 | Esibizione; partita giocata al Parco dei Renai di Signa con i Viola di San Frediano, formazione diversa da quelle storiche. Torneo non disputato. | |
Viola | 7 | ||||
2008 | 14 giugno | Azzurri | 5 | Piazza Santa Croce
Magnifico Messere: Massimo Mattei, presidente del consiglio provinciale di Firenze ed ex presidente del Calcio Storico Fiorentino |
|
Bianchi | 3½ | ||||
15 giugno | Rossi | ? | Esibizione; i Verdi diedero forfait per protesta contro i nuovi regolamenti. | ||
Squadra mista | ? | ||||
24 giugno | Rossi | 9½ | Piazza Santa Croce
Magnifico Messere: Andrea Benelli, olimpionico di tiro a volo, 6 partecipazioni ai Giochi Olimpici |
||
Azzurri | 4 | ||||
2009 | 13 giugno | Rossi | 11 | Piazza Santa Croce
Magnifico Messere: Andrea Barducci, neo presidente della Provincia di Firenze. |
|
Bianchi | 4 | ||||
14 giugno | Azzurri | 14 | |||
Verdi | 0 | ||||
24 giugno | Rossi | 14 | |||
Azzurri | 3½ | ||||
2010 | 24 giugno | Azzurri | 11½ | Piazza Santa Croce
Magnifico Messere: Paolo Bacciotti - Fondazione Tommasino Bacciotti |
|
Bianchi | 3 | ||||
2011 | 18 giugno | Bianchi | 7 | Piazza Santa Croce
Magnifico Messere: Alberto Gilardino - Attaccante dell'ACF Fiorentina |
|
Rossi | 1 | ||||
19 giugno | Azzurri | 12 | Piazza Santa Croce
Magnifico Messere: Emiliano Mondonico - Allenatore dell'ACF Fiorentina |
||
Verdi | 3½ | ||||
24 giugno | Azzurri | 2½ | Piazza Santa Croce
Magnifico Messere: Giancarlo Antognoni - Centrocampista e storica bandiera dell'ACF Fiorentina |
||
Bianchi | 1½ | ||||
2012 | 16 giugno | Bianchi | 9½ | Piazza Santa Croce
Magnifico Messere: Leonard Bundu, campione europeo dei pesi welter |
|
Verdi | 2 | ||||
17 giugno | Azzurri | 11 | Piazza Santa Croce
Magnifico Messere: Luciano Spalletti, allenatore di calcio |
||
Rossi | 0 | ||||
24 giugno | Bianchi | 4 | Piazza Santa Croce
Magnifico Messere: Alfredo Martini, Commissario tecnico Nazionale italiana di ciclismo |
||
Azzurri | 0 | ||||
18 agosto | Verdi | 12 | Esibizione; partita giocata ad Urbino.
Magnifico Messere: Arrigo Sacchi, allenatore di calcio |
||
Bianchi | 7½ | ||||
2013 | 15 giugno | Rossi | 0 | Piazza Santa Croce
Magnifico Messere: Manuel Pasqual - Calciatore, Capitano dell'ACF Fiorentina |
|
Bianchi | 3 | ||||
16 giugno | Verdi | 0 | Piazza Santa Croce
Magnifico Messere: Emiliano Viviano - Portiere dell'ACF Fiorentina |
||
Azzurri | 8 | ||||
30 giugno | Bianchi | 0 | Piazza Santa Croce
Partita del 24 giugno rimandata causa impraticabilità del campo. |
||
Azzurri | 2 | ||||
2014 | 14 giugno | Bianchi | NA | Piazza Santa Croce
Magnifico Messere: Marco Messeri - Attore di cinema e teatro |
MdC: Baglioni
GA: Salusest |
Azzurri | |||||
15 giugno | Rossi | NA | Piazza Santa Croce
Magnifico Messere: Oliviero Beha - giornalista |
MdC: Baglioni
GA: Lotti | |
Verdi | |||||
24 giugno | Azzurri | N.D. | Piazza Santa Croce
Finale annullata dal sindaco Dario Nardella a causa delle tensioni accumulate durante le semifinali[50]; torneo non assegnato. |
||
Rossi | |||||
2015 | 13 giugno | Verdi | 3½ | Piazza Santa Croce
Magnifico Messere: Alessandro Boncinelli - Maestro di Boxe Esordio del nuovo Direttore del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e del Calcio storico fiorentino, Capitano di Guardia del Contado e del Distretto Fiorentino: Filippo Giovannelli Checcacci. |
MdC: Baglioni
GA: Li Volsi |
Rossi | 2½ | ||||
14 giugno | Bianchi | 3½ | Piazza Santa Croce
Magnifico Messere: Luca Toni - Amatissimo calciatore della Fiorentina |
MdC: Baglioni
GA: Camiciottoli | |
Azzurri | 2 | ||||
24 giugno | Bianchi | 4½ | Piazza Santa Croce
Magnifico Messere: Stefano Ricci - Stilista di moda maschile di fama internazionale |
MdC:Baglioni
GA: Salusest | |
Verdi | ½ | ||||
2016 | 11 giugno | Verdi | 5 | Piazza Santa Croce
Magnifico Messere: Luigi Brugnaro - Sindaco di Venezia |
MdC: Baglioni
GA: Li Volsi |
Bianchi | 8 | ||||
12 giugno | Rossi | 2 | Piazza Santa Croce
Magnifico Messere: Martin Castrogiovanni - Nazionale di rugby |
MdC:Baglioni
GA: Salusest | |
Azzurri | 6½ | ||||
24 giugno | Bianchi | 6½ | Piazza Santa Croce
Magnifico Messere: Pierfrancesco Favino - Attore di fama internazionale |
MdC:Baglioni
GA: Camiciottoli | |
Azzurri | 6 | ||||
2017 | 10 giugno | Rossi | 11½ | Piazza Santa Croce
Magnifico Messere: Luciano Artusi - direttore del Corteo Storico dal 1960 al 2015 |
MdC:Baglioni
GA: Camiciottoli |
Verdi | 4 | ||||
11 giugno | Bianchi | NA | Piazza Santa Croce
Partita interrotta al 19’ sul 3 a 0 in favore degli Azzurri per rissa e aggressione agli arbitri[51]; assegnata a tavolino ai Bianchi[52]. |
MdC:Baglioni
GA: Li Volsi | |
Azzurri | |||||
24 giugno | Rossi | 5½ | Piazza Santa Croce
Magnifico Messere: Luca Lotti - Ministro dello Sport |
MdC:Baglioni
GA: Bercigli | |
Bianchi | 6 | ||||
2018 | 9 giugno | Squadra mista | 4½ | Piazza Santa Croce
Esibizione; la squadra degli Azzurri non partecipò al torneo, in polemica con l'amministrazione comunale, per le decisioni della commissione disciplinare relative alla semifinale Azzurri ― Bianchi del 2017. Al loro posto partecipò una formazione mista di Bianchi e Verdi in maglia viola, mantenendo i pantaloni dei propri colori. |
MdC: Baglioni
GA: Capasso |
Rossi | 10½ | ||||
10 giugno | Bianchi | 5 | Piazza Santa Croce
Magnifico Messere: Roberto Cammarelle, pugile della categoria dei pesi supermassimi, olimpionico ai Giochi di Pechino del 2008 e campione del mondo dilettanti nel 2007 e nel 2009 |
MdC: Baglioni
GA:Camiciottoli | |
Verdi | 9½ | ||||
24 giugno | Rossi | 10½ | Piazza Santa Croce
Magnifico Messere: Fabio Turchi, pugile fiorentino, Campione WBC |
MdC: Baglioni
GA: Romano | |
Verdi | 4 | ||||
2019 | 15 giugno | Rossi | 4½ | Piazza Santa Croce
Magnifico Messere: Wanny Di Filippo, patron della Bisonte Wolley |
MdC: Baglioni
GA: Romano |
Verdi | 1 | ||||
16 giugno | Bianchi | 3 | Piazza Santa Croce
La caccia d'oro della vittoria venne realizzata dopo il tempo regolamentare di 50 minuti. |
MdC: Baglioni
GA: Gambini | |
Azzurri | 2 | ||||
24 giugno | Rossi | 8 | Piazza Santa Croce
Magnifico Messere: Rocco Commisso - Patron dell’ACF Fiorentina |
MdC: Baglioni
GA: Capasso | |
Bianchi | 2 | ||||
2020 | Torneo interrotto a causa della pandemia di COVID-19 in Italia | ||||
2021 | 11 settembre | Azzurri | 12 | Piazza Santa Croce
Bianchi e Rossi decisero di non prendere parte al torneo a causa di motivazioni legate ai problemi causati dalla pandemia di COVID-19; posticipato al mese di settembre, venne disputata un'unica partita senza né pubblico né tribune con il titolo regolarmente in palio[53]. La gara è stata interrotta dagli arbitri, in accordo con le squadre, al trentottesimo minuto di gioco sui 50 previsti regolarmente. Magnifico Messere: Uberto Bini (alla memoria), presidente associazione Vecchie Glorie del Calcio Storico Fiorentino |
MdC: Baglioni
GA: Gambini |
Verdi | 1 | ||||
2022 | 10 giugno | Azzurri | 2 | Piazza Santa Croce
Ospite d'eccezione: Gabriel Omar Batistuta |
MdC: Baglioni
GA: Bertelli |
Bianchi | 1 | ||||
11 giugno | Rossi | 5 | Piazza Santa Croce
Magnifico Messere: Borja Valero - Ex calciatore della Fiorentina e amante di Firenze |
MdC: Baglioni
GA: Gambini | |
Verdi | 1 | ||||
24 giugno | Azzurri | 11½ | Piazza Santa Croce
Magnifico Messere: Bruno Astori, fratello di Davide Astori. Un modo per ricordare e per omaggiare l'indimenticato capitano della Fiorentina scomparso quattro anni prima. |
MdC:Baglioni
GA: Bercigli | |
Rossi | 7½ | ||||
2023 | 10 giugno | Azzurri | 7 | Piazza Santa Croce
Giornata piovosa con concentrazione di pioggia sostenuta durante la partita. Il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, al momento dello schieramento in campo, entra in versione ridotta per preservare armi, armature, abiti storici dall'acqua. Magnifico Messere: Cristiano Biraghi - Calciatore e capitano della Fiorentina |
MdC: Gambini
GA: Zoppi |
Bianchi | 3 | ||||
11 giugno | Rossi | 7½ | Piazza Santa Croce
Magnifici Messeri: Lorenzo e Niccolò Cannone - Nazionali di Rugby |
Mdc: Bercigli
GA: Cardini | |
Verdi | 2 | ||||
24 giugno | Azzurri | 2 | Piazza Santa Croce
Partita iniziata con oltre 45 minuti di ritardo a causa dell’aggressione prima dell'inizio della partita di un calciante rosso, poi espulso, ai danni di un calciante azzurro uscito per infortunio prima dell’inizio della partita. Secondo alcune testimonianze, i calcianti avrebbero scambiato l'esplosione di un petardo tra gli spalti per l'inizio ufficiale della partita, iniziando a darsi battaglia prima dell'inizio. Prima volta nella storia che si gioca una partita ufficiale in 26 per squadra anziché 27. |
MdC: Baglioni
GA: Romano | |
Rossi | 9 | ||||
2024 | 1 giugno | Azzurri | 14 | Piazza Santa Croce
Le date del torneo del 2024 sono state anticipate per concomitanza con le elezioni del Parlamento europeo e delle elezioni amministrative del Comune di Firenze Magnifici Messeri: Gianluca Lapi e Gabriele Ceccherelli detto "Zena" |
Mdc: Bercigli
GA: Zoppi |
Verdi | 5 | ||||
2 giugno | Rossi | 8½ | Piazza Santa Croce
Magnifici Messeri: Alessandro Franceschi detto "Ciara" e Maurizio Barni |
MdC: Gambini
GA: Cardini | |
Bianchi | 1 | ||||
15 giugno | Azzurri | 7 | Piazza Santa Croce
Magnifici Messeri della finale: l’ex calciatore della Fiorentina Franck Ribery e l’allenatore della Rari Nantes Florentia maschile Luca Minetti Dopo i 50 minuti regolamentari, i Rossi di Santa maria Novella segnano la Caccia d'Oro e si aggiudicano il Torneo 2024. |
MdC: Baglioni
GA: Bertelli | |
Rossi | 8 |
Vittorie del Torneo per squadra dal 1952
[modifica | modifica wikitesto]Statistiche aggiornate al 2024, sulla base di quelle descritte in nota[54].
Albo d'oro totale | ||
---|---|---|
Squadra | Tornei vinti | Ultima vittoria |
Azzurri | 24 | 2022 |
Bianchi | 18 | 2017 |
Rossi | 10 | 2024 |
Verdi | 2 | 1996 |
Tornei non assegnati: 18 |
Torneo 2 squadre 4 colori (dal 1952 al 1977) | ||
---|---|---|
Squadra | Tornei vinti | Ultima vittoria |
Azzurri | 3 | 1959 |
Bianchi | 13 | 1976 |
Rossi | 3 | 1965 |
Verdi | 1 | 1968 |
Tornei non assegnati: 6 |
Torneo a 4 squadre 4 colori (dal 1978) | ||
---|---|---|
Squadra | Tornei vinti | Ultima vittoria |
Azzurri | 21 | 2022 |
Bianchi | 5 | 2017 |
Rossi | 7 | 2024 |
Verdi | 1 | 1996 |
Tornei non assegnati: 12 |
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Corteo storico
-
Il premio in palio, una vitella chianina
-
Il Pallaio
-
I Balestrieri
-
Stendardo di Santo Spirito
-
Calcianti "Bianchi"
-
Calcianti "Rossi"
-
Stendardo di Santa Maria Novella
-
Stendardo di San Giovanni
-
La Colubrina
-
Bandierai degli Uffizi
-
Stendardo di Firenze
-
I simboli dei quartieri di Firenze sulla facciata della chiesa di San Giuseppe
-
Partita Azzurri/Rossi (24 giugno 2008)
-
Partita Azzurri/Rossi (24 giugno 2008)
-
Partita Azzurri/Rossi (24 giugno 2008)
-
L'ingresso del Palagio di Parte Guelfa sede del Calcio Storico Fiorentino
-
Arena del Gioco del Calcio fiorentino in Piazza Santa Croce
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Secondo Ademollo (1841: 129), in origine "calcio in livrea" era la definizione delle partite effettuate con particolare solennità, con i calcianti rivestiti di abiti del colore della rispettiva squadra, in contrapposizione al "Calcio semplice, che era senza treno, e si giuocava sul Prato della Porta di questo nome". Oggi i due termini sono usati indifferentemente per descrivere il calcio in costumi storici.
- ^ Molti autori che su questa pratica hanno scritto hanno preso spunto dalla "palla" per allusioni extrasportive. Vuoi come allusione ai testicoli ed agli exploit virili (Ottonario, Lasca), vuoi per accostare il gioco alla famiglia dei Medici il cui stemma è appunto caratterizzato dalle palle (Sterponi).
- ^ O di "vento" come solevano recitare le descrizioni più antiche, tra cui quella del vocabolario della Crusca. In questo esso si differenziava da altri giochi, effettuati con palle imbottite di materiali vari.
- ^ Sul legame tra tutti questi giochi di squadra con la palla, dal Medioevo all'epoca contemporanea, si veda, tra gli altri, Magoun (1941), pp. 1 e ss.
- ^ Sulle caratteristiche dell'harpastum si veda Marindin (1890), che analizza quanto su questo gioco scrivono le fonti classiche. I giocatori erano divisi in due squadre, in un campo diviso in due parti uguali da una linea (trames). La fase cruciale del gioco si aveva quando un "mediano" (μεταξύ : Galeno; medicurrens Sidonio Apollinare, vagus: Marziale) si impadroniva (ἥρπαζε) della palla e cercava di sbilanciare gli avversari con delle finte (ἐφενάκιζε). Scopo del gioco doveva essere quello di lanciare la palla verso una meta senza farla intercettare. Gli altri giocatori si trovavano o indietro verso la propria area di difesa (locus stantum), oppure nel centro del campo, nel vivo del gioco (area tam pilae coram praetervolantis quam superiectae). Nel caso di attacco avversario erano frequenti i ripiegamenti veloci (φυγή, καταστροφή, catastropha: Eustazio, Antifane, Sidonio). I giocatori più robusti dovevano essere utilizzati in avanti, per fare strada al mediano con vere e proprie prese di lotta, non escluse le prese al collo. Secondo Galeno questo sport era il più completo e utile per esercitare il fisico: "si possono esercitare tutti i muscoli, gambe, braccia e torso, lanciando, correndo e lottando, e anche l'occhio al contempo, per non perdere di vista la palla [come medicurrens], oppure puoi dedicarti solo alla lotta [come "avanti"], o correre senza dover lanciare o lanciare senza troppo correre".
- ^ In proposito l'umanista Niccolò Perotti (detto il Sipontino) così descrive l'harpastum nella sua opera Cornucopiae, basata su fonti classiche :"Harpastum pilae genus est, grossior, quam pila paganica, tenuior, quam follis; e panno fere fit, aliquando ex pelle, lana, tomentove impletur. Non repercutitur; sed cum multi sint ludentes in duas partes divisi, ita ut utrique è regione sibi invicem oppositi sint) ad suos quisque transmittere pilam conatur, quam adversarii conantur arripere. Harpastum dictum a Graeco harpázein, quod est Rapere, quia proiectam pilam multi simul conantur arripere, sed ob eam causam invicem pro- sternuntur." ("L'harpastum è un genere di palla, più grande della pila paganica ma più piccolo della follis [tipi di palle usate dai latini]; di solito è di stracci, qualche volta riempito di cuoio, lana o peli. Non va colpita, ma essendo i giocatori divisi in due squadre ciascuna delle quali occupa una parte di campo opposta all'altra, ciascuno cerca di passare la palla ai suoi mentre gli avversari cercano di strapparla via. Harpastum viene dal greco harpázein, "strappare via", dal momento che molti cercano nello stesso tempo di afferrare la palla e portarla in avanti, ma in conseguenza di ciò si gettano l'un l'altro a terra". Cit. nel Malmantile racquistato di Lorenzo Lippi, cantare 6, st. 34).
- ^ Numerosi i riferimenti espliciti all'origine romana del gioco nelle fonti più antiche, soprattutto per influsso della visione ideologica che i Medici cercavano di fornire della loro signoria, presentandola come restaurazione di istituzioni di Roma antica. Per l'identificazione tout-court di calcio e harpastum, si veda, già dal titolo, Coresio 1611 e Ferrari (1652). Già l'edizione del 1612 del vocabolario della Crusca, descrivendo il gioco, scrive (s.v. Calcio Archiviato il 18 ottobre 2008 in Internet Archive.): "È calcio anche nome d'un giuoco, proprio, e antico della Città di Firenze, a guisa di battaglia ordinata, con una palla a vento, rassomigliantesi alla sferomachía, passato da' Greci a' Latini, e da' Latini a noi. Lat. harpastum."
- ^ Per maggiori dettagli, si veda Magoun (1941), p. 1 ss.
- ^ In tutta la Divina Commedia, la parola calcio ricorre solo una volta, nel senso generico di "colpo dato con i piedi" ("lodiamo i calci ch'ebbe Elïodoro", Purgatorio, XX, 113).
- ^ Negli anni della rinascita del calcio storico, diverse pubblicazioni rievocarono le antiche cronache dell'assedio del 1530, e "La partita del 17 febbraio 1530" è il titolo di un intero capitolo di Lensi 1931 (pp. 101-119).
- ^ Si tratta della partita, disputata il 20 gennaio di quell'anno, in occasione delle accoglienze rivolte a Francesco duca di Lorena e granduca di Toscana, in visita con la consorte, l'arciduchessa Maria Teresa e col fratello Carlo di Lorena (Annali d'Italia ed altre opere varie di Lodovico Antonio Muratori , vol. V: dall'anno 1688 all'anno 1749), a c. di Achille Mauri, Milano, Ubicini, 1838, p. 766).
- ^ Si tratta di una partita giocata il 28 aprile 1898 nell'ambito delle "Onoranze centenarie a Paolo Toscanelli e ad Amerigo Vespucci" che la città di Firenze celebrò il 27-29 aprile 1898. Si veda in proposito Godio (1898). In tale occasione venne stampato anche l'opuscolo di Gori (1898), con una versione in inglese che attesta l'interesse internazionale per la manifestazione.
- ^ Quell'anno vi furono una serie di manifestazioni dette "feste fiorentine del maggio", che comprendevano numerose rievocazioni storiche (tra cui una giostra del Saracino, una "passeggiata dei menestrelli" e un "palio dei cocchi"). La rievocazione del calcio in costume, ispirata ai tempi del granduca Cosimo I, ebbe luogo sabato 17 maggio sulla piazza di Santa Maria Novella. Si veda in proposito Gori (1902).
- ^ Luciano Artusi, Calcio fiorentino. Storia, arte e memorie dell'antico gioco dalle origini ad oggi, Firenze, Scribo Edizioni, 2016, p. 31, ISBN 9788894182903.
- ^ AA.VV., Alfredo Lensi e la ripresa del Calcio Fiorentino, Edizioni dell'Assemblea, Consiglio Regionale della Toscana, Firenze, 2023.
- ^ L'idea di far rivivere il calcio fiorentino era stata di Enrico Barfucci, presidente dell'EPT di Firenze, e ad essa avevano aderito il podestà Giuseppe della Gherardesca ed un gruppo di personalità cittadine, tra cui Pavolini che presiedette il comitato incaricato di questa rinascita. (Si veda tra gli altri: Medina Lasansky 2004: 71-72).
- ^ Per il ruolo che il Calcio ha nelle tradizioni fiorentine, basti pensare che le delibere comunali relative alle manifestazioni rievocative della città usano la dicitura "Feste e Tradizioni Fiorentine e Calcio Fiorentino", considerando di fatto quest'ultimo come un evento a sé, sullo stesso piano di tutte le altre celebrazioni messe insieme.
- ^ Il palmarès di tutte le edizioni moderne fino al 2005 è reperibile in questi siti: (fino al 2004) Archiviato il 12 luglio 2008 in Internet Archive.; (fino al 2005) Archiviato il 5 settembre 2008 in Internet Archive.
- ^ Maria Aiello, Viaggio nello sport attraverso i secoli, Firenze: Le Monnier, 2004- ISBN 978-88-00-86075-8 p. 242
- ^ In quanto manifestazione strettamente legata alla corte ducale, anche il gioco del calcio era sottoposto all'arbitrio dei governanti. Come ricorda Berner (1971): 227 "il Duca stabiliva le regole, a volte anche i vincitori".
- ^ "Il Licurgo di sì fatta pugna": Dati 1824, p. XXXIV
- ^ Regolamento attuale, su calciostorico.it. URL consultato il 12 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2009).
- ^ Un tempo le partite avevano durata variabile, concludendosi comunque sempre al tramonto (le 24 del tempo. Si veda Ademollo 1841: 129: "Il giuoco si faceva alle due avanti il tramontare del Sole, e finiva al suono delle ventiquattro ore.")
- ^ Nelle partite del passato i giocatori potevano essere 25 o 27 (Si veda, tra l'altro, Ademollo 1841: 128-9: "I giuocatori erano venticinque o ventisette per schiera, ed ogni schiera si divideva in quattro classi dirette dall'Alfiere. Gl'Innanzi, o corridori si chiamavano quelli che correvano con la palla; gli Sconciatori trattenevano i detti innanzi, quando accompagnavano la palla, e dallo sconcio che davano loro prendevano il nome; i Datori innanzi quelli che davano gagliardi colpi alla palla; i Datori addietro, che dietro quegli stavano quasi a riscosse").
- ^ Per la disposizione dei giocatori sul campo, si veda lo schema di Bini (1688) qui riportato: le tre "quadriglie" (di 5 giocatori l'una: "del mezzo", "del muro" e "della fossa" erano i 15 avanti o corridori; seguivano 5 "sconciatori", 4 "datori innanzi" e infine 3 "datori addietro").
- ^ REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DISCIPLINA DELLE FESTE E TRADIZIONI FIORENTINE E DELLA RIEVOCAZIONE STORICA DEL GIOCO DEL CALCIO FIORENTINO (PDF), su calciostoricofiorentino.it, pp. 18-19. URL consultato il 10 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2019).
- ^ La pena in questo caso era un'ammenda di quattro scudi. Le lapidi si trovano ancora in via Dante Alighieri, in via dei Magazzini, in piazza del Giglio, in via del Moro, in piazza Santa Felicita, in via di Soffiano, in viale Ariosto. Cf. Thierry Laget, Guido Bolaffi & Sandro Gindro, Florentiana, Guida Editori, 1997 ISBN 88-7188-131-1, 9788871881317, p. 107.
- ^ "In altri tempi fu il gelo dell'Arno così resistente fra il Ponte Vecchio e quello della Carraia che i nobili Fiorentini vi poterono eseguire quel loro celebrato giuoco del calcio e ciò fu negli anni 1451, 1490, 1492, 1546, 1549, 1605, e 1683". (Antonio Targioni Tozzetti, "Rapporto delle osservazioni fatte al Giardino dell'I. e R Accademia dei Georgofili l'anno 1836 Letto nell adunanza del 13 febbraio 1837", Atti della Accademia dei georgofili 15 (1837): 199-207, p. 200).
- ^ Già l'Ottonario, in uno dei primi componimenti letterari che nominano il gioco del calcio (inizi XVI sec.), colloca nel "Prato" il luogo d'elezione del gioco del calcio. La sua "Canzona del calcio" inizia con le parole Al Prato, al calcio, su! giovani assai,/or che le Palle balzon più che mai!.
- ^ Il campo da gioco tradizionale segue quindi le dimensioni della piazza: 288 braccia fiorentine di lunghezza per 152 di larghezza (Ademollo 1841: 127).
- ^ Quasi tutte le opere che trattano del calcio fiorentino fanno menzione di questo episodio. Una vivida descrizione è quella di Ademollo (1841), che per quanto "romanzata" è basata su solide fonti documentarie, riportate con riferimenti e note alla fine di ogni capitolo dell'opera.
- ^ Dalle Istorie di Giovanni Cambi, p. 57: "A dì 10 gennaio 1490. diacciò Arno per modo forte, che per tre dì vi si fece per gala alla palla, al calcio da giovani da bene, che rincresceva loro il vivere". Analoga situazione nel dicembre del 1549. Antonio da San Gallo riporta nel suo Diario che il fiume gelò il 1º dicembre "et il dì di S. Lucia i giovani vi feciono su al calcio, con tanta la quantità di gente e fanciulli, che mi vergogno a dirlo" (da Marco Lastri, Giuseppe Del Rosso, L'osservatore fiorentino sugli edifizj della sua patria, Firenze, Ricci, 1821, vol. III, p. 235).
- ^ Bredekamp 1995: 47, 73.
- ^ Cf., tra gli altri, John McClelland, "Theaters of Empowerment: Renaissance Spectator and their Ancient and medieval Antecedents", Texte 33/34, 2004 (= Benoît Bolduc (ed.), Texte et représentation: les arts du spectacle (XVIe-XVIIIe siècles), Toronto, Trintexte - ISBN 0-920351-44-1, 9780920351444 ), p. 57-82, in partic. p. 78 ("Similarly, the Italian community in Lyon played a game of calcio in honour of the French king Henri III when he passed through the city in 1575.").
- ^ In quella partita viene ricordata la presenza, tra gli "sconciatori", di Francesco Valori (Lettere edite e inedite di Filippo Sassetti, Firenze, Le Monnier, 1855: 156).
- ^ Non era la prima volta che al gioco del calcio si accompagnavano tauromachie. Già nel 1558, a proposito dei festeggiamenti in onore delle nozze di Lucrezia de' Medici con Alfonso II d'Este, Francesco Orefice scriveva in una lettera a Scipione Cibo: "Domani che sarà domenica se fa el secondo calcio tutti vestiti di tela d oro e fasse mascarate e canti e dicesi d'amazzar tori per l'amor del sposo di Ferrara" (Carteggio inedito d'artisti dei secoli XIV, XV, XVI, a cura di Johann Wilhelm Gaye, Firenze, 1840, vol. III, p. 577).
- ^ Si veda in proposito Berner (1971), p. 226 n. 96 e le fonti ivi citate.
- ^ "Adì 24 dicembre 1604. Diacciò Arno in tal maniera che sopra di detto fiume nel decorso di carnevale vi furono fatte diverse feste, e furono il gioco del Calcio, tre o quattro fuochi artifiziali, il palio dei sacchi, ed altre bizzarre feste, poiché durò così diacciato fino al dì 20 febbraio" (da Diario di anonimo edito dal Rastrelli, citato in: Angelo Solerti, Musica, Ballo e Drammatica Alla Corte Medicea dal 1600 al 1637, Ayer Publishing, 1968 - ISBN 0-405-08987-2, 9780405089879 , p. 35). Si veda anche Guidi (1604)
- ^ Il Vocabolario della Crusca definisce così i due colori:
- scarnatino (rimando a → incarnato): "Per lo Colore della carne, cioè misto tra rosso, e bianco; che diciamo anche Incarnatino, e Scarnatino" (Compendio del vocabolario degli accademici della Crusca : formato sulla edizione quarta del medesimo, tomo secondo, Firenze, Manni, 1739, p. 549).
- mavì: "Colore simile all'azzurro, ma più chiaro. Lat. caeruleus dilutior. (Compendio del vocabolario degli accademici della Crusca : formato sulla edizione quarta del medesimo, tomo terzo, Firenze, Manni, 1739, p. 127).
In pratica, le due squadre avevano colori rosa e celeste chiaro.
- ^ Sulla rivalità tra le due fazioni, si veda Dati 1824, che parla dei fatti negli anni intorno al 1593-1596. Nell'introduzione, ampio spazio è dato alla descrizione della partita di calcio in questione, che dimostrava l'esistenza della rivalità tra le due compagnie ad oltre mezzo secolo di distanza dalla loro nascita.
- ^ Emporium v. 7-8 (1898), p. 314.
- ^ Cf. Bredekamp (1995: 89)
- ^ A lui ed alla "nazione inglese", sponsor dell'evento, è dedicato il volume di Aubert 1766.
- ^ Un resoconto venne fatto da Horace Mann nella sua corrispondenza con Horace Walpole. Secondo questa descrizione, la partita si sarebbe svolta in Piazza Grande, con 50 giocatori per parte. Un secondo incontro, con regole meno restrittive, venne giocato due giorni dopo, e in quell'occasione sembra che il gioco (meno languid) sia stato più apprezzato dal pubblico (gave more satisfaction). Cf. John Doran, 'Mann' and manners at the court of Florence, 1740-1786. Founded on the letters of Horace Mann to Horace Walpole, London, Bentley, 1876, vol. II p. 169.
- ^ "Oltre il fior della nobile gioventù, e personaggi sì illustri, e sì cari alle lettere, concorreano a sì fatti o consimili divertimenti eziandìo assai di frequente, i Sovrani stessi, siccome si legge nelle nostre ricordanze aver valorosamente lottato al celebratissimo gioco detto del Calcio, e un Lorenzo Duca d'Urbino, e un Alessandro primo Duca di Firenze, e un Cosimo I., e un Francesco I., e un Cosimo II. Granduchi di Toscana, e un Vincenzio Principe di Mantova, e un Lorenzo, e un Francesco figlioli del Gran Duca Ferdinando I., e un Enrico Principe di Condè, e un Gio. Carlo, e un Mattias figli di Cosimo II., oltre un Giulio, e un Alessandro de' Medici, e un Maffeo Barberini divenuti in seguito supremi Gerarchi della Chiesa, il primo sotto il nome di Clemente VII., l'altro di Leone XI., e l'ultimo di Urbano VIII:..." (Dati 1824: xxiv)
- ^ Si veda Nardi 1858: 21: "Piero de' Medici succeduto nel governo al padre, e educato e allevato sotto la felicità e reputazione di quello, e per la conversazione degli Orsini suoi parenti, pareva ogni dì più ch' è diventasse manco atto e disposto alla vita civile e al governo della repubblica, e non considerando la qualità de' presenti tempi, si godesse la sua fortuna vivendosi occupato ne' piaceri giovenili, e troppo inclinato agli amori delle donne e al giuoco della palla col pugno e col calcio, in tanto che molti singulari giucatori [sic] di tutta Italia venivano per far con esso di quella arte esperienza".
- ^ Ademollo (1841: 139) così descrive la dinamica delle risse: "Vinta la caccia, si cambiava luogo; la schiera vincitrice andava ad occupare il padiglione di quella superata con bandiera spiegata, e la schiera vinta doveva andare dall'altra banda con bandiera inchinata e ravvolta. Questo per il solito era il punto più pericoloso del giuoco, perché la schiera vinta di rado abbassava la bandiera, e quella vincitrice, volendocela costringere, dava vita ad un assalto, ad una baruffa, dalla quale le bandiere per il solito uscivano in pezzi, ed i giuocatori pesti e mal conci".
- ^ Quasi tutti i quotidiani italiani hanno fornito cronache degli episodi. Si segnala in particolare "Calcio storico come un ring, 45 sotto accusa", Repubblica 28-6-2006
- ^ Il gioco è oggi regolamentato da una serie di delibere del Comune di Firenze:
- "Regolamento di organizzazione e disciplina delle feste e tradizioni fiorentine e della rievocazione storica del gioco del calcio fiorentino" (delibera Consiglio Comunale n.131 del 26.02.2001), modificato più volte, con delibere del Consiglio Comunale n.307 del 29.04.2002; n.141 del 24.03.2003; n.46 del 30.05.2005 e n. 22 del 17.03.2008)(testo html) Archiviato il 9 gennaio 2009 in Internet Archive. - (testo in pdf) Archiviato il 6 agosto 2013 in Internet Archive.
- "Feste e Tradizioni Fiorentine e del Calcio Fiorentino" (Delibera Consiglio Comunale n. 28 del 15.05.2006) [regolamento antidoping] (testo) Archiviato il 20 novembre 2008 in Internet Archive.
- ^ Calcio storico: salta la finale. Nardella: "Torneo compromesso da gravissime irregolarità", in La Nazione, 20 giugno 2014. URL consultato il 26 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2018).
- ^ Rissa al calcio storico, in campo la polizia in assetto antisommossa, stop alla partita, in La Nazione, 11 giugno 2017. URL consultato il 26 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2018).
- ^ Calcio storico, gli Azzurri perdono a tavolino. La finale è Bianchi-Rossi, in La Nazione, 12 giugno 2014. URL consultato il 26 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2018).
- ^ Jacopo Storni, Calcio Storico, si gioca l’11 settembre tra Azzurri e Verdi: il rifiuto di Bianchi e Rossi, in Corriere Fiorentino, 24 giugno 2021. URL consultato l'11 luglio 2021.
- ^ Albo d'oro, su cultura.comune.fi.it, Comune di Firenze. URL consultato il 1º luglio 2021.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto](Per evidenziare la cronologia delle fonti, i testi sono in ordine cronologico)
- Stefano Sterponi, Il giuoco del calcio : Lettera del Filopono a Francesco Onesti (a cura di Carlo Nardini), Firenze : Tip. G. Carnesecchi e Figli, 1898 [la lettera è del 1514]
- Antonio Scaino (1524-1612), Trattato del giuoco della palla diviso in tre parti, Ferrara, Gabriel Giolito de' Ferrari, et fratelli, 1555 [Cap. LXXII, pp. 282 ss. "Parte del giuoco del calcio"]
- Giovanni Battista Dell'Ottonaio (1482-1527), Canzoni, o vero mascherate carnascialesche, Firenze, Lorenzo Torrentino, 1560 [contiene un "Canto del calcio"]
- Giovanni de' Bardi conte di Vernio (1534-1612), Discorso sopra il giuoco del calcio fiorentino del Puro Accademico Alterato, Firenze, Giunti, 1580 (altre edd.: Giunti 1615; All'insegna della Stella 1673 [all'interno di Capponi 1673]; Stamperia di S.A.S.alla Condotta, 1688 [all'interno di Bini 1688] e Livorno per Marco Coltellini 1766 [all'interno di Aubert 1766])
- Descrizione delle pompe e delle feste fatte nella venuta alla città di Firenze del serenissimo don Vincenzo Gonzaga prìncipe di Mantova e del Monferrato per la serenissima donna Leonora de Medici principessa di Toscana sua consorte, In Firenze per Bartolommeo Sermartelli, 1584.
- Cammillo Guidi, Relazione delle feste fatte in Fiorenza sopra il ghiaccio del fiume d'Arno l'utimo dì di dicembre MDCIV, Firenze, Guiducci/Sermartelli, 1604 (rist. Firenze, Righi, 1885).
- (anonimo), Canzone per li sig. calcianti bianchi. Firenze, Cristofano Marescotti, 1610 (un foglio)
- Giorgio Coresio, Διήγησις τοῦ κλεινοῦ ἀγῶνος τῶν Φλορεντινῶν, διὰ στίχων, ὅσος παρ' ἑκείνοις μὲν κάλτζιον, παρὰ δὲ τοῖς ἁρχαίοις καλεῖται ἁρπάστον, ποιηθεῖσα παρὰ Γεοργίου Κορεσσίου τοῦ Χίου, Venezia, Antonio Pinelli, 1611 [Tradotto in italiano da Antonio Maria Salvini in Bini 1688 col titolo Descrizione in versi del Nobil Giuoco dei Fiorentini, che da loro Calcio si chiama, e dagli antichi Harpaston, composta da Giorgio Coresio di Scio Gentiluomo di Costantinopoli, Lettore di Lingua Greca nello Studi di Pisa, volgarizzato in altrettanti versi sciolti Toscani]
- Giorgio Coresio, Narratio inclyti certaminis Florentinorum graecis versibus, quod apud illos calcio apud antiquos vero Arpastum appellatur. Facta a D. Georgio Coresio Chiensi, Venezia, Antonio Pinelli, 1611 [Traduzione in latino del precedente]
- Giulio Gaetani, Discorso sopra il Giuoco del Calcio Fiorentino del Puro Accademico Alterato di nuovo ristampato, Firenze, Giunti, 1615
- Giovanni Battista Ferrari, Florentinum Harpastum, sive Calcis ludus, Siena, Bonetti, 1652 [rist. in Bini 1688: 30]
- Orazio Capponi (a cura di), Discorso sopra il giuoco del calcio fiorentino del sig. Giouanni de Bardi de' conti di Vernio ... da lui già scritto al Serenissimo gran duca Francesco ed ora nuouamente ristampato coll'aggiunta de' capitoli del medesimo giuoco, e dedicato al Sereniss.mo granduca Cosimo terzo, Firenze : all'insegna della Stella, 1673.
- Pietro di Lorenzo Bini (a cura di), Memorie del calcio fiorentino tratte da diverse scritture e dedicate all'altezze serenissime di Ferdinando Principe di Toscana e Violante Beatrice di Baviera, Firenze, Stamperia di S.A.S.alla Condotta,[1688]
- Mostra della mascherata a calcio fatta in Firenze il dì primo maggio 1691 per le feste delle reali nozze del Serenissimo elettore Palatino del Reno e la Serenissima Anna Maria Luisa, principessa di Toscana, pubbl. da Jodoco Del Badia, Firenze, Tip. Galletti e Cocci, 1898
- (anonimo) [= S.A: Salvini (?)], Instruzione del modo del giuocare il calcio ai giovani nobili fiorentini, Firenze, Stamperia Granducale, 1739
- Giuseppe Aubert (a cura di), Discorso sul Calcio Fiorentino d'onde si ha l'origine del Calcio in generale. S'aggiungono in quest'impressione i Capitoli, e Pianta del Calcio di Livorno del presente anno 1766. Dato dall'inclita nazione inglese per la venuta di S.A.R. Serenissima Pietro Leopoldo principe reale d'Ungheria e di Boemia, arciduca d'Austria e Granduca di Toscana e S.A.R Serenissima Maria Luisa, infanta di Spagna, arciduchessa d'Austria e granduchessa di Toscana, Livorno, per Marco Coltellini, [1766]
- Giulio Dati Disfida di caccia tra i Piacevoli e i Piattelli descritta da Giulio Dati né mai fin qui comparsa in luce, Firenze, Magheri, 1824
- Francesco Domenico Guerrazzi, L'assedio di Firenze : capitoli 30 di Anselmo Gualandi (pseudonimo), Parigi, 1836
- Agostino Ademollo, Marietta de' Ricci, ovvero Firenze al tempo dell'assedio, Firenze, Stamperia Granducale, 1840
- Iacopo Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di Agenore Gelli, Firenze, Le Monnier, 1858
- G. E. Marindin, "The Game of Harpastum or Pheninda", The Classical Review, Vol. 4, No. 4 (Apr., 1890), pp. 145–149
- Cesare Alberto Godio, Ricordo del giuoco del calcio del xxviii aprile MDCCCXCVIII: regole del giuoco, osservazioni - consigli, Firenze, Tipografia Moderna, 1898
- Pietro Gori, Il giuoco del calcio, Firenze, Bemporad & figlio, 1898 (trad. abbreviata in inglese: The foot-ball of Florence : Giuoco del calcio, English version by Isabella M. Anderton, Florence : R. Bemporad & Figlio, 1898)
- Pietro Gori, Il giuoco del calcio e le signorie festeggianti : notizie storiche in occasione della riproduzione eseguita sulla piazza di S. M. Novella in Firenze nel maggio 1902, Firenze : Francesco Lumachi, 1902
- Sandro Pescioni, Il calcio fiorentino: Appunti, Pisa, Tip. Ed. Folchetto, 1920
- Alfredo Lensi, Il gioco del calcio fiorentino (Introduzione di L. Ferretti; bibliografia di G.Fumagalli), Firenze, Rinascimento Del Libro Edit., 1931
- Giulio Gandi, Il Calcio Fiorentino, Firenze, NEMI, 1936
- Calcio storico fiorentino : Parte verde. Numero unico umoristico, autarchico, sfottente per la partita fra Verdi e Rossi del 5 maggio XVIII, Firenze: Tip. R. Bettazzi, 1940
- Francis P. Magoun, Jr., "Il Gioco del Calcio Fiorentino", Italica. Bulletin of the American Association of Teachers of Italian, Vol. 19, No. 1 (Mar., 1942), pp. 1–21
- Samuel Berner, "Florentine Society in the Late Sixteenth and Early Seventeenth Centuries", Studies in the Renaissance, Vol. 18 (1971), pp. 203–246
- Luciano Artusi, Silvano Gabbrielli, Felice Vaccaro, Calcio storico fiorentino ieri e oggi, Firenze, s.e., 1976. Rist. 1986 [ma 1988] - ISBN 88-85559-70-0
- Goro Stendardi, Antiche famiglie patrizie di Firenze in Malta e in Santo Stefano: con un'appendice sul gruppo dei nobili del calcio storico fiorentino, Firenze, Zannoni, [1995]
- Horst Bredekamp, Calcio Fiorentino - Il Rinascimento visto attraverso i suoi giochi, Genova, ed. Nuovo Melangolo, 1995 - ISBN 88-7018-273-8
- Andrea Claudio Galluzzo, Breve Storia del Calcio Fiorentino, Firenze, Gallorosso, 1995.
- Aldo Bernardini, Cinema muto italiano: i film "dal vero" : 1895-1914, La cineteca del Friuli, 2002 - ISBN 88-86155-13-1
- D. Medina Lasansky, The Renaissance Perfected: Architecture, Spectacle, and Tourism in Fascist Italy, Penn State Press, 2004 - ISBN 0-271-02366-X, 9780271023663
- Sandro Bennucci, Uberto Bini, Filippo Giovannelli, "Il Calcio fiorentino", Collana Editoriale "Raccontiamo Firenze" diretta da Filippo Giovannelli, Torriana RN, EDK Editore, 2012 - ISBN 978-88-6368-203-8
- Andrea Da Roit, Bruno Pecchioli, Luca Giannelli "La Banda più antica di Firenze -I musici del Calcio storico fiorentino" ediz. Scramasax 2015
- Filippo Giovannelli, "Guida al Calcio Storico Fiorentino", Angelo Pontecorboli Editore, Firenze, 2017 - EAN 9788899695576
Testi letterari citati
- Giovanni Battista dell'Ottonaio (1482-1527), Canzoni, o vero Mascherate Carnascialesche, Firenze, Torrentino, 1560 [All'interno: Canzona del calcio]
- Anton Francesco Grazzini detto "Il Lasca" (1503-1584), Capitolo In lode della Palla a Calcio e Canto de' pallai.
- Gabbriello (sic) Chiabrera (1552-1638), Poesie liriche diverse, in Firenze, nella stamperia di Francesco Livi, all'insegna della Nave, 1674
- Vincenzo da Filicaja senatore fiorentino (1642-1707), Opere, tomo I - contenente le poesie italiane colla vita dell'Autore, Venezia, Editore e Stampatore Rosa, 1820
Filmografia
- Calcio storico, film documentario di Ernst August Zurborn (1993)
- Florence Fight Club, film documentario di Luigi Maria Perotti (2010)
- I Gladiatori del Calcio, film documentario di Fabio Segatori (2012)
- I calcianti, film di Stefano Lorenzi (2012)
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su calcio in costume
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito Calciostoricofiorentino.it, su calciostoricofiorentino.it. URL consultato il 3 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2020).
- Sito ufficiale Bandieraidegliuffizi.it, su bandieraidegliuffizi.it.
- Scheda su Figest.it, su figest.it. URL consultato il 12 giugno 2013 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2013).
- Scheda su Feditgiochistorici.it, su feditgiochistorici.it. URL consultato il 23 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2007).
- (EN) calcio, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Calcio storico fiorentino, su cultura.comune.fi.it.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85049209 · J9U (EN, HE) 987007535913605171 |
---|