Vai al contenuto

Suillellus luridus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Boletus luridus)
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Boleto lurido
Suillellus luridus
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneBasidiomycota
ClasseBasidiomycetes
OrdineBoletales
FamigliaBoletaceae
GenereSuillellus
SpecieSuillellus luridus
Nomenclatura binomiale
Suillellus luridus
(Schaeff.), Murrill, 1909
Suillellus luridus
Caratteristiche morfologiche
Cappello
convesso
Imenio
Lamelle
decorrenti
Sporata
marrone
Velo
anello
Carne
virante
Ecologia
Commestibilità
commestibile

«Fungorum qui in Bavaria et Palatinatu circa Ratisbonam nascuntur»

Il boleto lurido (Suillellus luridus (Schaeff.), Murrill, 1909) è un fungo appartenente alla famiglia Boletaceae[1] piuttosto apprezzato in certe zone mentre in altre[senza fonte] evitato in quanto considerato di qualità scadente per via del suo aspetto non molto gradevole.

Le qualità organolettiche di questa specie sono eccellenti per via del sapore buono[senza fonte], anche se poco aromatico, e della compattezza della carne.

Si raccomanda tuttavia di non consumarlo insieme a grosse quantità di alcolici in quanto contiene sostanze che, pur essendo innocue, rallentano il metabolismo dell'Alcool etilico facendo accumulare acetaldeide nel sangue, e procurando in tal modo un senso di ebbrezza e di nausea che può durare anche diverse ore.

Il nome deriva dal latino luridus = brutto o sporco, per il suo aspetto e per la tendenza a macchiarsi di verde-bluastro.

Illustrazione di S. luridus

Il cappello è carnoso, emisferico, convesso o pianeggiante, raggiungente a maturità 12–15 cm di diametro, di color grigiastro o bruno-chiaro, bruno-olivaceo o rossastro, superficie vellutata, poi liscia e un po' vischiosa a tempo umido.

I pori sono piccoli, rotondi, prima di colore arancione e poi rossi, volgenti al bluastro al tocco.

I tubuli sono lunghi, minuti, giallo-olivastri, viranti all'azzurro al tocco, facilmente separabili dal cappello che rivela così nella sua pagina inferiore il medesimo colore dei pori.

In realtà, la superficie inferiore del cappello, dopo aver asportato i tubuli è di colore arancio-rosso e ciò certifica con certezza la specie luridus, altri Boleti simili non hanno mai la superficie inferiore del cappello di colore arancio-rosso, ma, come il Boletus caucasicus, di colore giallo, quest'ultimo ha il gambo privo di reticolo.[senza fonte]

Il gambo misura 6-20 x 2–5 cm, centrale, clavato o panciuto, robusto, compatto, nella parte superiore ricoperto da un grossolano reticolo di colore rosso, nella parte inferiore chiazzato di rosso.

La carne è biancastra o gialliccia, assumente rapidamente, alla rottura, una tinta verdognola e poi azzurrognola. Presenta tonalità rossicce più o meno evidenti al di sotto dei tubuli, sulla superficie nascosta del cappello (asportare i tubuli con un coltello).

  • Odore: speciale (fungino), intenso.
  • Sapore: grato, dolce. Acidulo da crudo.
Spore di S. luridus

Le spore misurano 11-15 x 5-7 µm, fusiformi, lisce, ellittiche, guttulate, grigio-verdastre, bruno-oliva in massa.

Gruppo di S. luridus

Fruttifica in estate-autunno, nei boschi di latifoglie e conifere.

Commestibilità

[modifica | modifica wikitesto]

Può essere consumato previa cottura, poiché contiene sostanze tossiche termolabili (di solito viene bollito e gettata l'acqua prima di essere consumato o conservato).

Questa specie in passato era ritenuta velenosa per il mutamento del colore della sua carne e per la somiglianza al Rubroboletus satanas.

In alcune regioni d'Italia è una specie piuttosto apprezzata (per la sua carne molto compatta che non scuoce nemmeno dopo una lunga cottura), a volte anche al pari dei ben noti porcini. Nei carpofori maturi va scartato il gambo, perché fibroso.

Specie simili

[modifica | modifica wikitesto]
Neoboletus erythropus
Neoboletus erythropus, per via della base del gambo con tonalità rosse e del violento viraggio al blu. Il S. luridus si distingue tuttavia da quest'ultimo per un particolare immediatamente visibile: S. luridus è provvisto sul gambo di un netto reticolo rosso a maglie poligonali larghe ed allungate, mentre N. erythropus ha il gambo finemente punteggiato.
Rubroboletus satanas
In alcune sue forme potrebbe essere confuso con Rubroboletus satanas (velenoso), caratterizzato dal cappello biancastro invece che bruno, e il cui viraggio della carne al blu però è più lento.

Sinonimi e binomi obsoleti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Boletus rubeolarius Bull., Herbier de la France: tab. 490 (1791)
  • Dictyopus luridus (Schaeff.) Quél., (1888)
  • Leccinum luridum (Schaeff.) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 648 (1821)
  • Leccinum rubeolarium (Sowerby) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 648 (1821)
  • Tubiporus luridus (Schaeff.) P. Karst., (1871)

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]