Anna di Kiev
Anna di Russia | |
---|---|
Regina consorte dei Franchi | |
In carica | 19 maggio 1051 – 4 agosto 1060 |
Predecessore | Matilda di Frisia |
Successore | Berta d'Olanda |
Reggente del regno dei Franchi | |
In carica | 4 agosto 1060 – 1066 per il figlio Filippo I |
Nome completo | Anna Jaroslavna |
Nascita | tra il 1024 e il 1032 |
Morte | tra il 1075 e il 1078 |
Luogo di sepoltura | Abbazia di Villiers, La Ferté-Alais[1] |
Dinastia | Rjurikidi |
Padre | Jaroslav I di Kiev |
Madre | Ingegerd di Svezia |
Coniugi | Enrico I di Francia Raoul IV di Valois |
Figli | (di primo letto) Filippo I Ugo Roberto Emma |
Religione | Cristianesimo |
Firma |
Anna di Russia o Anna Jaroslavna oppure Agnese[2] (tra il 1024 e il 1032 – tra il 1075 e il 1078) fu, come seconda moglie del re di Francia, Enrico I, regina consorte dal 1051 al 1060, e poi reggente, per conto del figlio, Filippo, sino al 1061 circa.
Origine
[modifica | modifica wikitesto]Secondo l'Actus 10 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, era figlia di Jaroslav I il Saggio sovrano della Rus' di Kiev[3] e di Ingegerd Olofsdotter di Svezia; la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium la cita come Anna figlia di Giorgio, re degli Slavi (Anna filia Georgii regis Sclavonum)[4]; ed infine il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale la cita col nome di Bertrada (Henricus autem, Francorum rex, Bertradam, Julii Claudii regis Russiæ filiam, uxorem duxit)[5].
Ingegerd Olofsdotter di Svezia, secondo la Adami, Gesta Hammenburgensis Ecclesiæ Pontificum era la figlia del re di Svezia Olof "Skotkonung" (Olaph rex Sueonum) e della moglie, Estrid di Obotriten (Estred nomine Obotridis)[6].
Jaroslav I il Saggio era figlio del sovrano della Rus' di Kiev, Vladimir I e della moglie, Rogneda di Polack[1].
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Dopo la morte della prima moglie, Matilde, il re di Francia, Enrico I aveva ricercato nelle corti europee una sposa degna del suo rango, ma non riuscì a individuare una principessa che non fosse legata a lui da qualche grado di parentela che non rendesse illegittime le nozze. Alla fine inviò una prima ambasciata nella lontana Kiev, nel 1049, per chiedere Anna in matrimonio[7]. Si presume che la prima ambasciata fosse seguita da una seconda e che la dote non potendo consistere in possedimenti territoriali fu di ricchi doni e pietre preziose[8]; il matrimonio fu celebrato nella cattedrale di Reims il 19 maggio 1051[8]; anche l'Actus 10 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, ci conferma che Anna divenne la seconda moglie del re di Francia, Enrico I[3], che secondo l'Actus 9 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, era il figlio maschio secondogenito del re di Francia e duca di Borgogna, Roberto II e della sua terza moglie, Costanza d'Arles[9], che ancora secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, era figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò[9] (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (sempre secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle[9], figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou[10]) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).
Molto probabilmente, dopo il matrimonio la regina cambiò il nome da Anna ad Agnese[11].
Si deve sapere che è la regina Anna ad avere introdotto il nome "Philippe" (Filippo) in Europa perché diceva di discendere da Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno.
Il re Enrico I morì il 4 agosto 1060 (2 Non Aug), come confermano gli Annales Nivernenses[12], a Vitry-aux-Loges, come confermano sia il Ex Chronico S. Petri Vivi Senonensi auctore Clario monacho[13], che il Ex Historiæ Francicæ Fragmento, che come anno cita il 1059[14].
Dopo la morte del marito, Anna funse da reggente per Filippo, che aveva 7 anni alla morte del padre, assieme al cognato, il Conte di Hainaut, conte di Fiandra e d'Artois, Baldovino V, come confermano sia il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale[15] che la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium[16].
Anna fu la prima Regina a servire da reggente e lo fu per circa sei anni. Anna era nota come donna letterata, cosa rara per l'epoca, ma ci furono delle opposizioni al suo ruolo di reggente, per via del fatto che il suo francese non fosse fluente.
Un anno dopo la morte del Re, Anna, già reggente, si invaghì del conte Raul IV di Valois e Vexin, un uomo la cui ambizione politica lo incoraggiò a ripudiare la moglie, Eleonora[17], per sposare Anna, come conferma l'Actus 11 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet[18], nello stesso 1061[1], oppure nel 1062[19]. Accusata di adulterio[17], la moglie di Raul, Eleonora, si appellò di persona a Papa Alessandro II[20], che scomunicò Raul e Anna (la scomunica di Raul è confermata dalla Cronaca di Sens[21]; il papa aveva intimato a Raoul di separarsi da Anna e riprendere come moglie Eleonora, ma di fronte al suo rifiuto lo scomunicò[22]).
Comunque Anna e Raul nel 1062 furono allontanati dalla corte, in quanto i loro nomi non compaiono più nei documenti ufficiali[23].
Raul morì nel settembre del 1074; il giovane Filippo perdonò la madre, senza sapere che si sarebbe trovato in una situazione molto simile circa 30 anni dopo. Anna fece ritorno alla corte francese[24], ma nel documento n°XVI, datato 1075, Anna non fu più denominata regina, ma madre del re Filippo (Annae, matris Philippi regis[25]).
Di Anna non si conosce la data esatta della morte, ma si presume che morì[24] tra il 1075 e il 1078, in quanto da un documento del 1079 Anna risulta già morta[24]; venne sepolta nell'Abbazia di Villiers, vicino a La Ferté-Alais[1].
Dato che dopo il 1075, il nome di Anna non compare più in alcun documento, qualche storico, anche in base al Ex Historiæ Francicæ Fragmento che dice che fece ritorno al suo paese natio (nativum repetiit solum)[14], sostiene che Anna, dopo essere rimasta per la seconda volta vedova, fece ritorno in Russia[26].
Figli
[modifica | modifica wikitesto]Anna ad Enrico I primo diede quattro figli[27]:
- Filippo[28] (23 maggio 1052 - 30 luglio 1108), re di Francia
- Ugo il Grande[28] (1057 - 1102) sposò l'erede della contea di Vermandois e morì in crociata a Tarso in Cilicia.
- Roberto[28] (prima del giugno 1054 - ca. 1060)
- Emma[28] (data sconosciuta).
Anna a Raul non diede alcun figlio[29].
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Svjatoslav I di Kiev | Igor' di Kiev | ||||||||||||
Olga di Kiev | |||||||||||||
Vladimir I di Kiev | |||||||||||||
Maluša | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Jaroslav I di Kiev | |||||||||||||
Ragnvald | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Rogneda di Polack | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Anna di Kiev | |||||||||||||
Eric il Vittorioso | Björn III di Svezia | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Olof III di Svezia | |||||||||||||
Sigrid la Superba | Miecislao I di Polonia | ||||||||||||
Dubrawka | |||||||||||||
Ingegerd Olofsdotter | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Estrid degli Obotriti | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: Russia Rurikid - ANNA Iaroslavna.
- ^ (FR) Recueil de pieces historiques sur la reine Anne ou Agnès épouse de Henri 1er roi de France et fille de Iarosslaf 1er grand duc de Russie, p. vij.
- ^ a b (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, Actus 10, p. 388 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2018).
- ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Anno 1052, p. 789 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2016).
- ^ (LA) Saeculum XII. Orderici Vitalis,... Historia ecclesiastica, liber III, cap. II, p. 515.
- ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus VII, Adami, Gesta Hammenburgensis Ecclesiæ Pontificum, liber II, par. 37, p. 319 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2016).
- ^ (FR) Bauthier, Robert-Henri. Anne de Kiev reine de France et la politique royale au Xe siècle, Revue des Etudes Slaves, Vol. 57, p. 549.
- ^ a b (FR) Bauthier, Robert-Henri. Anne de Kiev reine de France et la politique royale au Xe siècle, Revue des Etudes Slaves, Vol. 57, p. 550.
- ^ a b c (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, Actus 9, Pagg 385 e 386 e nota addizionale *** di p. 385 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
- ^ (LA) Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, p. 75.
- ^ (FR) Recueil de pieces historiques sur la reine Anne ou Agnès épouse de Henri 1er roi de France et fille de Iarosslaf 1er grand duc de Russie, p. ix.
- ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XIII, Annales Nivernenses, anno 1060, p. 90 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2016).
- ^ (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 11, Ex Chronico S. Petri Vivi Senonensi auctore Clario monacho, p. 197.
- ^ a b (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 11, Ex Historiæ Francicæ Fragmento, p. 161.
- ^ (LA) Historia Ecclesiastica, vol. II, liber III, cap. V, pp. 79 e 80, su books.google.it.
- ^ (LA) #ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1060, p. 792, su dmgh.de. URL consultato il 18 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ a b (FR) Bauthier, Robert-Henri. Anne de Kiev reine de France et la politique royale au Xe siècle, Revue des Etudes Slaves, Vol. 57, p. 554.
- ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, Actus 11, p. 389 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2016).
- ^ (FR) Recueil de pieces historiques sur la reine Anne ou Agnès épouse de Henri 1er roi de France et fille de Iarosslaf 1er grand duc de Russie, p. xv.
- ^ (FR) Bauthier, Robert-Henri. Anne de Kiev reine de France et la politique royale au Xe siècle, Revue des Etudes Slaves, Vol. 57, p. 556.
- ^ (FR) Bauthier, Robert-Henri. Anne de Kiev reine de France et la politique royale au Xe siècle, Revue des Etudes Slaves, Vol. 57, p. 557.
- ^ (FR) Recueil de pieces historiques sur la reine Anne ou Agnès épouse de Henri 1er roi de France et fille de Iarosslaf 1er grand duc de Russie, p. xvi.
- ^ (FR) Bauthier, Robert-Henri. Anne de Kiev reine de France et la politique royale au Xe siècle, Revue des Etudes Slaves, Vol. 57, p. 558.
- ^ a b c (FR) Bauthier, Robert-Henri. Anne de Kiev reine de France et la politique royale au Xe siècle, Revue des Etudes Slaves, Vol. 57, p. 560.
- ^ (FR) Recueil de pieces historiques sur la reine Anne ou Agnès épouse de Henri 1er roi de France et fille de Iarosslaf 1er grand duc de Russie, pagg. 37 - 41.
- ^ (FR) Recueil de pieces historiques sur la reine Anne ou Agnès épouse de Henri 1er roi de France et fille de Iarosslaf 1er grand duc de Russie, p. xix.
- ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: Re di Francia - ANNA Iaroslavna (HENRI de France).
- ^ a b c d (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, Actus 10, Pagg 388 e nota addizionale *** (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2018).
- ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: COMTES de VALOIS et du VEXIN - ANNA Iaroslavna RAOUL III “le Grand”.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]Fonti primarie
[modifica | modifica wikitesto]- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus VII (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015)..
- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015)..
- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2016)..
- (LA) Rodulfus Glaber Cluniacensis, Historiarum Sui Temporis Libri Quinque (PDF)..
- (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 11..
- (LA) Obituaires de la province de Sens. Tome 1 / Tome 1 / Partie 1..
- (LA) Saeculum XII. Orderici Vitalis,... Historia ecclesiastica..
Letteratura storiografica
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Bauthier, Robert-Henri. Anne de Kiev reine de France et la politique royale au Xe siècle, revue des Etudes Slaves, Vol. 57, 1985..
- (FR) e (LA) Recueil de pieces historiques sur la reine Anne ou Agnès épouse de Henri 1er roi de France et fille de Iarosslaf 1er grand duc de Russie..
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Gran Principi di Kiev
- Sovrani di Russia
- Elenco di monarchi francesi
- Imperatori del Sacro Romano Impero
- 155ª Brigata meccanizzata "Anna di Kiev"
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anna di Kiev
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Anna di Rùssia, su sapere.it, De Agostini.
- Anna di Russia regina di Francia, su treccani.it.
- (EN) Foundation for Medieval Genealogy: Russia Rurikid - ANNA Iaroslavna, su fmg.ac. URL consultato il 13 novembre 2016.
- (EN) Foundation for Medieval Genealogy: Re di Francia - ANNA Iaroslavna (HENRI de France), su fmg.ac. URL consultato il 13 novembre 2016.
- (EN) Foundation for Medieval Genealogy: COMTES de VALOIS et du VEXIN - ANNA Iaroslavna (RAOUL III “le Grand”), su fmg.ac. URL consultato il 13 novembre 2016.
- (EN) Genealogy: Rurikid 1 - Anna, su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 13 novembre 2016.
- (EN) Genealogy: Capet 4 - Anna (HENRI I of France), su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 13 novembre 2016.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 10644226 · BAV 495/164762 · CERL cnp00541692 · LCCN (EN) n92103161 · GND (DE) 11889806X · BNF (FR) cb144431874 (data) |
---|