Alessandro Brissoni
Alessandro Brissoni (Firenze, 18 giugno 1913 – Milano, 12 marzo 1980[1]) è stato un regista, sceneggiatore, scrittore, traduttore e illustratore italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Fiorentino, diplomato presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica e attivo nel teatro come scenografo e costumista, si impose presto nella regia[2].
Come regista di immagini filmate, Brissoni debuttò nel 1955 con il film per la televisione Don Pasquale, ispirato all'opera Don Pasquale di Gaetano Donizetti.
Negli anni a seguire si specializzò proprio nella regia di film per la televisione ispirati ad opere teatrali (Il mago Girafavola, inserito nel 1958 nella serie Il teatro dei ragazzi[3], Il malato immaginario, Macbeth) o romanzi (La donna serpente). Curò inoltre la sceneggiatura di due fra questi due suoi "sceneggiati": Angiò uomo d'acqua (1965) e Olenka (1973).
Fu attivo nella scrittura e nell'illustrazione di libri di fiabe e favole[4].
Morì nel 1980 e venne sepolto al cimitero maggiore di Milano; in seguito i suoi resti sono stati posti in una celletta[2][5].
Televisione
[modifica | modifica wikitesto]Autore
[modifica | modifica wikitesto]- La triste storia del fungo Procopio, testo e regia di Alessandro Brissoni, 19 marzo 1954.
- Il fungo Procopio contro gli scorpioni scuri, testo e regia di Alessandro Brissoni, 28 settembre 1954.
- Il fungo Procopio e il mistero dei semi salati, testo e regia di Alessandro Brissoni, 13 novembre 1954.
- Il mago Girafavola, testo e regia di Alessandro Brissoni, 17 maggio 1958.
- La principessa Radicchio, testo e regia di Alessandro Brissoni, 23 ottobre 1958.
- La merenda sull'erba, testo e regia di Alessandro Brissoni, 14 luglio 1959.
- I pagliacci favolosi, girotondo di favole, testo e regia di Alessandro Brissoni, 6 aprile 1960.
- La principessa Radicchio di Alessandro Brissoni, regia televisiva di Carla Ragionieri, 7 ottobre 1964.
- Lo strano tè di Ping Tong Pè, testo e regia di Alessandro Brissoni, 17 dicembre 1968.
- I tre re di Ping Tong Pè, testo e regia di Alessandro Brissoni, 25 marzo 1969.
- Chicco di Riso, testo e regia di Alessandro Brissoni, 13 gennaio 1970.
Regista
[modifica | modifica wikitesto]- Lungo viaggio per tornare a casa, di Eugene O'Neill, trasmesso il 10 marzo 1954.
- La triste storia del fungo Procopio, testo e regia di Alessandro Brissoni, 19 marzo 1954.
- Il canto della culla di Gregorio Martínez Sierra, 17 aprile 1954.
- Stasera a Samarcanda di Jacques Deval, 7 maggio 1954.
- Il decorato O’Flaherty di George Bernard Shaw, 16 giugno 1954.
- Come lui mentì al marito di lei di George Bernard Shaw, 16 giugno 1954.
- Paquebot Tenacity di Charles Vildrac, 2 luglio 1954.
- Il fungo Procopio contro gli scorpioni scuri, testo e regia di Alessandro Brissoni, 28 settembre 1954.
- L'elisir d'amore di Gaetano Donizetti, 23 ottobre 1954.
- Il fungo Procopio e il mistero dei semi salati, testo e regia di Alessandro Brissoni, 13 novembre 1954.
- Il mio cuore è sugli altipiani di William Saroyan, 3 dicembre 1954.
- Liliom di Ferenc Molnár, 14 gennaio 1955.
- Il garofano bianco di Robert Cedric Sherriff, 25 gennaio 1955.
- Dieci poveri negretti di Agatha Christie, 15 aprile 1955.
- Don Pasquale, musica di Gaetano Donizetti, 21 maggio 1955.
- Rinaldo e Armida di Jean Cocteau, 9 settembre 1955.
- Il principale di Luigi Barzini junior, 27 marzo 1956.
- Jack e Jill di Louisa May Alcott, 3 puntate, dal 10 al 24 settembre 1956.
- La cucina degli angeli di Albert Husson, 24 maggio 1957.
- Merluzzo di Marcel Pagnol, 20 dicembre 1957.
- Il mago Girafavola, testo e regia di Alessandro Brissoni, 17 maggio 1958.
- La principessa Radicchio, testo e regia di Alessandro Brissoni, 23 ottobre 1958.
- Il galantuomo per transazione di Giovanni Giraud, 5 giugno 1959.
- La merenda sull'erba, testo e regia di Alessandro Brissoni, 14 luglio 1959.
- Rabagas di Victorien Sardou, 16 novembre 1959.
- Battaglia di dame di Eugène Scribe ed Ernest Legouvé, 12 febbraio 1960.
- Occhio di pollo di Lorenzo Ruggi, 25 marzo 1960.
- I pagliacci favolosi, girotondo di favole, testo e regia di Alessandro Brissoni, 6 aprile 1960.
- Mariana Pineda di Federico García Lorca, 13 maggio 1960.
- Le signorine dai cappelli verdi di Albert e Germaine Acremant, 12 agosto 1960.
- Macbeth di William Shakespeare, 4 novembre 1960.
- Il malato immaginario di Molière, 2 dicembre 1960.
- L’ascensione di Augusto Novelli, 20 dicembre 1960.
- L’aver cura di donne è pazzia ovvero II cavalier parigino di Giovan Battista Fagiuoli, 14 febbraio 1961.
- Speranza di Henri Bernstein, 17 febbraio 1961.
- Il gioco è fatto di Noël Coward, 3 maggio 1961.
- Tonio, da Guy de Maupassant, 1 ottobre 1961.
- La ricetta miracolosa di Edmond Gondinet, 8 ottobre 1961.
- Lo schiaffo di Abraham Dreyfus, 15 ottobre 1961.
- I due Ivan di Nikolaj Gogol', 22 ottobre 1961.
- Una colazione dal maresciallo della nobiltà di Ivan Sergeevič Turgenev, 8 dicembre 1961.
- Quel signore che venne a pranzo di George S. Kaufman e Moss Hart, 22 dicembre 1961.
- Aquila bianca di Gici Ganzini Granata, 4 gennaio 1962.
- La collana di Dino Terra, 19 gennaio 1962.
- La ragazza sull’asfalto di Malcolm Hulke ed Eric Paice, 30 marzo 1962.
- L’incrinatura di Cesare Vico Lodovici, 21 maggio 1962.
- Il tempo e la famiglia Conway di John Boynton Priestley, 1 giugno 1962.
- Un lord in cucina di Sidney Blow e Douglas Hoare, 6 luglio 1962.
- Ricordati di Cesare di Gordon Daviot, 9 settembre 1962.
- Luna incostante di Philip Johnson, 12 ottobre 1962.
- La ballata dei poveri gabbati di Mario Federici, 21 ottobre 1962.
- Non si può pensare a tutto di Alfred de Musset, 4 novembre 1962.
- Le donne sapienti di Molière, 21 dicembre 1962.
- Il giocoliere della Vergine di Ronald Duncan, 6 gennaio 1963.
- Markheim, da Robert Louis Stevenson, 10 gennaio 1963.
- Il viaggio del signor Perrichon di Eugène Labiche ed Édouard Martin, 21 gennaio 1963.
- Papà Grandet, da Eugenia Grandet di Honoré de Balzac, 26 maggio e 2 giugno 1963.
- L'ospite sconosciuto di Charles Vildrac, 31 maggio 1963.
- L'Annuncio a Maria di Paul Claudel, 14 giugno 1963.
- Un ultimo sacrificio di Aleksandr Nikolaevič Ostrovskij, 21 giugno 1963.
- Marea di settembre di Daphne du Maurier, 1 novembre 1963.
- Casa a due porte non puoi sorvegliare di Pedro Calderón de la Barca, 14 febbraio 1964.
- Vacanze in compagnia di Michael Brett, 29 marzo 1964.
- Recite in provincia di Aleksandr Nikolaevič Ostrovskij, 5 agosto 1964.
- La principessa Radicchio di Alessandro Brissoni, regia televisiva di Carla Ragionieri, 7 ottobre 1964.
- Merluzzo di Marcel Pagnol, 25 dicembre 1964.
- Orfeo all’inferno, musica di Jacques Offenbach, 27 febbraio 1965.
- Angiò, uomo d’acqua, dal romanzo di Lorenzo Viani, 28 aprile 1965.
- Il fiore sotto gli occhi di Fausto Maria Martini, 10 settembre 1965.
- Il fucile di Papa della Genga, dal romanzo di Francesco Serantini, 1 ottobre 1965.
- Un bambino, originale televisivo di Belisario Randone, 24 dicembre 1965.
- Luce a gas di Patrick Hamilton, 15 aprile 1966.
- Vertu di Stanislas-André Steeman, 7 ottobre 1966.
- La Tancia di Michelangelo Buonarroti il Giovane, 27 gennaio 1967.
- Una brava persona di Michael Voysey, 1 marzo 1967.
- Week-end di Noël Coward, 15 agosto 1967.
- Le distrazioni del signor Antenore di Ermete Novelli, 23 settembre 1967.
- Turcaret di Alain-René Lesage, 14 novembre 1967.
- Natale in piazza di Henri Ghéon, 19 dicembre 1967.
- L'acqua cheta di Augusto Novelli, 2 gennaio 1968.
- Lo strano tè di Ping Tong Pè, testo e regia di Alessandro Brissoni, 17 dicembre 1968.
- L'elisir d'amore, musica di Gaetano Donizetti, 26 dicembre 1968.
- La buona speranza di Herman Heijermans, 9 febbraio 1969.
- I tre re di Ping Tong Pè, testo e regia di Alessandro Brissoni, 25 marzo 1969.
- Le avventure di Thyl Ulenspiegel di Tito Benfatto e Nico Orengo, 4 puntate, dal 2 al 23 dicembre 1969.
- La carriera, originale televisivo di Gladys Engely, 5 dicembre 1969.
- Chicco di Riso, testo e regia di Alessandro Brissoni, 13 gennaio 1970.
- Memorie lontane, dal romanzo di Guido Nobili, 16 dicembre 1971.
- Olenka, da Anton Čechov, 15 e 22 marzo 1973.
- Ciondolino, da Vamba, 8 puntate, dal 12 febbraio al 9 aprile 1974.
- Il corvo di Carlo Gozzi, 20 e 27 febbraio 1976.
- Il mostro turchino di Carlo Gozzi, 5 e 12 marzo 1976.
- La donna serpente di Carlo Gozzi, 26 marzo e 2 aprile 1976.
Radio
[modifica | modifica wikitesto]Autore
[modifica | modifica wikitesto]- La casa sopra le nuvole, regia di Nino Meloni, 31 agosto 1942.
- L’augellin Belverde, fantasia musicale, da Carlo Gozzi, regia di Nino Meloni, musiche di Armando Renzi, 21 gennaio 1943.
- Avventure di Radicchio, 4 puntate, dall’11 aprile al 2 maggio 1948.
- La scampagnata, testo e regia di Alessandro Brissoni, 5 febbraio 1959.
- L’altro mondo ovvero Gli stati e imperi della luna, testo e regia di Alessandro Brissoni, 1⁰ gennaio 1960.
- L’altro mondo ovvero Gli stati e imperi del sole, testo e regia di Alessandro Brissoni, 6 gennaio 1960.
Regista
[modifica | modifica wikitesto]- L'alba dell'ultima sera di Riccardo Bacchelli, trasmessa il 19 ottobre 1951.
- Processo di famiglia di Diego Fabbri, 17 maggio 1954.
- Uomo e superuomo di George Bernard Shaw, 25 e 27 aprile 1956.
- Matilde di Eugène Scribe, 1⁰ ottobre 1956.
- Bettina di Alfred de Musset, 1⁰ ottobre 1956.
- Stefano di Jacques Deval, 15 ottobre 1956.
- Merluzzo di Marcel Pagnol, 22 aprile 1957.
- La Loira di André Obey, 3 maggio 1957.
- Le donne oneste di Henry Becque, 29 maggio 1957.
- Carmosina di Alfred de Musset, 3 settembre 1957.
- La bella del bosco di Jules Supervielle, 26 febbraio 1958.
- La fanciulla di neve di Aleksandr Nikolaevič Ostrovskij, 26 marzo 1958.
- L'uccellino azzurro di Maurice Maeterlinck, 21 maggio 1958.
- È buono? È malvagio? di Denis Diderot, 2 luglio 1958.
- Peter Pan di J. M. Barrie, 6 gennaio 1959.
- La scampagnata, testo e regia di Alessandro Brissoni, 5 febbraio 1959.
- Un ballo in maschera di Michail Jur'evič Lermontov, 25 febbraio 1959.
- La bottiglia del diavolo di Sancia Basco, 14 marzo 1959.
- Capitan Veleno di Edmondo Cotignoli, 15 aprile 1959.
- Il professor Taranne di Arthur Adamov, 24 aprile 1959.
- Una ragazza arrivò di Dino Buzzati, 28 aprile 1959.
- Ricordati di Cesare di Gordon Davion, 20 maggio 1959.
- Mani di Frane Adum, 24 luglio 1959.
- Angelique, musica di Jacques Ibert, 9 agosto 1959.
- Il mistero dell’uomo ovvero Il mistero della vita e della morte di Léon Chancerel, 2 novembre 1959.
- Se fossi re, musica di Adolphe Charles Adam, direttore Fulvio Vernizzi, 29 novembre 1959.
- L’altro mondo ovvero Gli stati e imperi della luna, testo e regia di Alessandro Brissoni, 1⁰ gennaio 1960.
- L’altro mondo ovvero Gli stati e imperi del sole, testo e regia di Alessandro Brissoni, 6 gennaio 1960.
- Amor di violino di Ermanno Carsana, 25 gennaio 1960.
- La leggenda della croce di Marie Luise Kaschnitz, 16 aprile 1960.
- Scandalo a Sweet Spring di Enrico Bassano e Dario Martini, 12 luglio 1960.
- Il puff di Eugène Scribe, 9 agosto 1960.
- Madame Sans-Gêne di Victorien Sardou e Émile Moreau, 28 settembre 1961.
- Il dramma degli apostoli di Max Mell, 31 maggio 1962.
- La scuola delle mogli di Molière, 17 dicembre 1962.
- La luna di Silvio Giovaninetti, 29 marzo 1963.
- Il malato immaginario di Molière, 28 ottobre 1964.
- Boubouroche di Georges Courteline, 1⁰ dicembre 1964.
- Maribel e una famiglia singolare di Miguel Mihura, 3 aprile 1965.
- Da Goupil a Margot di Armand Lanoux, 14 maggio 1966.
- L’eredità dei Voisey di Harley Granville-Barker, 22 agosto 1966.
- Cenetta a due di Yves Chatelain, 28 ottobre 1966.
- Oro, incenso e mirra di Luigi Chiarelli, 23 dicembre 1966.
- Il personaggio di Elettra da Eschilo a Sartre, a cura di Franco Serpa, 12 e 19 aprile 1967.
- Il rumore di Ludwig Harig, 10 giugno 1967.
- Il giardino sulla roccia di Enid Bagnold, 21 febbraio 1968.
- Troppo amato di Eugène Labiche e Alfred Delacour, 15 gennaio 1969.
- Se… di Lord Dunsany, 25 giugno 1969.
- Fine di un corridore di Maratona di Jiri Vilinek, 29 luglio 1970.
- Candida di George Bernard Shaw, 3 febbraio 1971.
- Vittime di John Finch, 10 agosto 1971.
- Watzlaw di Sławomir Mrożek, 22 maggio 1972.
- Insieme nel buio di Italo Alighiero Chiusano, 1⁰ novembre 1972.
- L’evaso del 19º piano di Massimo Franciosa e Luisa Montagnana, 11 aprile 1973.
- Baciami Alfredo di Carlo Terron, 22 luglio 1973. (radio svizzera)
- Appuntamento all’uscita di Vladimiro Cajoli, 5 settembre 1973.
- Pagine bianche di Frank Marcus, 23 maggio 1975.
- Guglielmo Tell di Friedrich Schiller, 3 agosto 1975. (radio svizzera)
- Ritorno dal carcere di Max Aub, 24 ottobre 1975.
Teatro
[modifica | modifica wikitesto]Autore
[modifica | modifica wikitesto]- La professione di eroe, Teatro sperimentale del GUF di Firenze, 7 febbraio 1935.
- La morte della fantasia, Teatro sperimentale del GUF di Firenze (1935)
- Quarantamila rondini, Teatro sperimentale del GUF di Firenze (stagione 1937-1938)
- Re Cervo, libero rifacimento della fiaba di Carlo Gozzi, Studio Eleonora Duse di Roma, 10 maggio 1938. (saggio di regia)
- l ragazzi di Siracusa, testo e regia di Alessandro Brissoni, Teatro del Corso di Bologna, 12 dicembre 1941.
- La casa sopra le nuvole, regia di Fernaldo Di Giammatteo, Teatro del GUF di Torino, 28 febbraio 1942.
- Il mago Girafavola, testo e regia di Alessandro Brissoni, Angelicum di Milano, 29 dicembre 1957.
- La principessa Radicchio, testo e regia di Alessandro Brissoni, Angelicum di Milano, 19 ottobre 1958.
- I pagliacci favolosi, girotondo di favole, testo e regia di Alessandro Brissoni, Angelicum di Milano, 20 dicembre 1959.
- La crociera dei pagliacci, testo e regia di Alessandro Brissoni, Teatro di Palazzo Grassi di Venezia, 20 ottobre 1970.
Regista
[modifica | modifica wikitesto]- Re Cervo, libero rifacimento della fiaba di Carlo Gozzi, Studio Eleonora Duse di Roma, 10 maggio 1938. (saggio di regia)
- Il bosco di Lob di J. M. Barrie, Castello di Asolo, 26 agosto 1939.
- Molto rumore per nulla di William Shakespeare, Teatro Quirino di Roma, 15 dicembre 1939.
- Battaglione allievi di Siro Angeli, Teatro Quirino di Roma, 26 marzo 1940.
- Arrivi e partenze, tre atti unici di Thornton Wilder, Teatro Nuovo di Milano, 15 ottobre 1940.
- Uno strano tè in casa Halden di Fritz Koselka, Teatro Odeon di Milano, 25 novembre 1940.
- La conchiglia all’orecchio di Valentino Bompiani, Teatro Nuovo di Milano, 23 gennaio 1941.
- L’arcidiavolo di Radicofani di Tullio Pinelli, Teatro Sperimentale dei GUF di Firenze, 12 febbraio 1941.
- Nuvolinaria di Giovanni Mosca, Teatro Manzoni di Milano, 15 marzo 1941.
- La procura di Turi Vasile, Teatro Sperimentale dei GUF di Firenze, 21 aprile 1941.
- l ragazzi di Siracusa, testo e regia di Alessandro Brissoni, Teatro del Corso di Bologna, 12 dicembre 1941.
- Ballo in casa Papavert di Eugène Labiche, Teatro della Pergola di Firenze, 14 dicembre 1941.
- I pescatori di Arnaldo Vaccheri, Teatro Goldoni di Venezia, 4 gennaio 1942.
- Visita di condoglianze di Achille Campanile, Teatro Nuovo di Milano, 30 gennaio 1942.
- Lo specchio di Diego Calcagno e Vincenzo Spasiano, Teatro Piccinni di Bari, 26 febbraio 1942.
- La duchessa di Padova di Oscar Wilde, Teatro Manzoni di Milano, 5 marzo 1942.
- I denti dell'eremita di Carlo Terron, Teatro Nazionale dei GUF di Firenze, 6 aprile 1942.
- Angelica di Leo Ferrero, Teatro d’Arte di Firenze (aprile 1946)
- Una mela per Elena di Dino Falconi, Teatro del Parco di Milano, 18 luglio 1946.
- Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare, Teatro dell’Arte di Milano, 7 ottobre 1946.
- Noè di André Obey, Teatro dell’Arte di Milano, 23 novembre 1946.
- I denti dell’eremita di Carlo Terron, Teatro dell’Arte di Milano, 6 dicembre 1946.
- La maschera e la grazia di Henri Ghéon, San Miniato, 17 luglio 1947.
- Il piatto d'argento di Mario Ronco, Teatro Nuovo di Milano, 28 ottobre 1947.
- Romeo e Giannetta di Jean Anouilh, Teatro Nuovo di Milano, 7 novembre 1947.
- Anfitrione 38 di Jean Giraudoux, Teatro Nuovo di Milano, 14 novembre 1947.
- Candida di George Bernard Shaw, Teatro Nuovo di Milano, 14 novembre 1947.
- Sposateci, signore di Jean De Létraz, Teatro Nuovo di Milano, 6 dicembre 1947.
- La porta chiusa di Marco Praga, Teatro Odeon di Milano, 13 gennaio 1948.
- Scendete, vi chiamano! di Jean de Létraz, Teatro Odeon di Milano, 27 gennaio 1948.
- Stefano di Jacques Deval, Teatro Odeon di Milano, 10 febbraio 1948.
- Due mondi di Rose Franken, Teatro Odeon di Milano, 25 febbraio 1948.
- Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare, Castello di San Giusto di Trieste, 5 agosto 1948.
- Questa sera si recita a soggetto, di Luigi Pirandello, Teatro delle Arti di Roma, 22 ottobre 1948.
- Proibito al pubblico di Rogers Dornès e Jean Marsan, Teatro Eliseo di Roma, 9 novembre 1948.
- Le mani sporche di Jean Paul Sartre, Teatro Odeon di Milano, 26 gennaio 1949.[6]
- Ardelia o la margherita di Jean Anouilh, Teatro Odeon di Milano, 15 febbraio 1949.
- I capricci di Marianna di Alfred De Musset, Capri, Giardini di Augusto, 18 agosto 1949.
- L'alba dell'ultima sera di Riccardo Bacchelli, Teatro La Fenice di Venezia, 27 settembre 1949; Piccolo Teatro di Milano, 30 settembre 1949.
- Il piccolo caffè di Tristan Bernard, Teatro Quirino di Roma, 15 novembre 1949.
- Quel signore che venne a pranzo di George S. Kaufman e Moss Hart, Teatro Eliseo di Roma, 23 novembre 1949.
- Dieci poveri negretti di Agatha Christie, Teatro delle Arti di Roma, 3 marzo 1950.
- Anche i grassi hanno l'onore di Valentino Bompiani, Teatro della Pergola di Firenze, 26 aprile 1950.
- Molto rumore per nulla di William Shakespeare, Teatro romano di Verona, 9 agosto 1950.
- La scuola delle mogli di Molière, Giardini di Augusto di Capri, 26 agosto 1950.
- Harvey di Mary Chase, Teatro Eliseo di Roma, 1⁰ dicembre 1950.
- Giorgio Washington ha dormito qui di George S. Kaufman e Moss Hart, Teatro Odeon di Milano, 29 dicembre 1950.
- Sulle soglie della storia di Anna Bonacci,[7] Teatro Excelsior di Milano, 26 febbraio 1951.
- Ritorna, piccola Sheba di William Inge, Teatro Nuovo di Milano, 1⁰ marzo 1951.
- La bottega del caffè di Carlo Goldoni, Teatro Comunale di Bologna, marzo 1951
- Il complesso di Filemone di Jean Bernard-Luc, Teatro Odeon di Milano, 23 ottobre 1951.
- O di uno o di nessuno di Luigi Pirandello, Teatro Odeon di Milano, 9 novembre 1951.
- Primo amore di André Josset,[8] Teatro del Casinò di Sanremo, 19 gennaio 1952.
- Gorgonio di Tullio Pinelli,[9] Teatro Valle di Roma, 3 febbraio 1952.
- Svolta pericolosa di John Boynton Priestley, Teatro Eliseo di Roma, 18 marzo 1952.
- La capannina di André Roussin, Teatro Eliseo di Roma, 15 aprile 1952.
- Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare, musiche di Felix Mendelssohn, Giardino Giusti di Verona, 5 luglio 1952.
- Le Trachinie di Sofocle, Teatro Olimpico di Vicenza, 5 settembre 1952.
- L'adolescente di Jacques Natanson, Teatro Manzoni di Milano, 14 ottobre 1952.
- La ragazza da portare in collo di Peter Blackmore, Teatro Manzoni di Milano, 25 ottobre 1952.
- La rabbia nel cuore di Paul Vandenberghe, Teatro Manzoni di Milano, 21 novembre 1952.
- Eduardo e Carolina di Félicien Marceau e Belisario Randone, Teatro della Pergola di Firenze, 17 dicembre 1952.
- Processo di famiglia di Diego Fabbri, Teatro Carignano di Torino, 11 dicembre 1953.
- L'ora della fantasia di Anna Bonacci, Teatro Odeon di Milano, 6 febbraio 1954.
- Il cardinale Lambertini di Alfredo Testoni, Teatro del Casinò di Sanremo, 12 febbraio 1954.
- Molto rumore per nulla di William Shakespeare, Teatro di San Carlo di Napoli, 26 agosto 1954.
- La cucina degli angeli di Albert Husson, Teatro Nuovo di Trieste, 23 dicembre 1954.
- Rinaldo e Armida di Jean Cocteau, Villa Olmo di Como, 9 settembre 1955.
- Paolino ha disegnato un cavallo di Lesley Storm, Teatro Manzoni di Milano, 8 ottobre 1955.
- L’ispezione di Orio Vergani, Teatro Olimpia di Milano, 25 ottobre 1955.
- Drammatica fine di un noto musicista di Dino Buzzati, Teatro Olimpia di Milano, 25 ottobre 1955.
- Resisté di Indro Montanelli, Teatro Olimpia di Milano, 25 ottobre 1955.
- Il principale di Luigi Barzini junior, Teatro Olimpia di Milano, 3 novembre 1955.
- L’ammiraglio degli oceani e delle anime di Rosso di San Secondo, Teatro Olimpia di Milano, 15 novembre 1955.
- Buona notte, Patrizia! di Aldo De Benedetti, Teatro Manzoni di Milano, 13 ottobre 1956.
- Il signor Masure di Claude Magnier, Teatro Manzoni di Milano, 3 novembre 1956.
- Serata romantica, da Alfred de Musset, Teatro Qui si sana di Capri, 13 settembre 1957.
- Madama Sangenella di Eduardo Scarpetta, Teatro San Ferdinando di Napoli, 4 ottobre 1957.
- Il mago Girafavola, testo e regia di Alessandro Brissoni, Angelicum di Milano, 29 dicembre 1957.
- La testa sulle spalle e Il dramma, la commedia, la farsa di Luigi Antonelli, Teatro Prisma di Lugano, 21 gennaio 1958.
- Molto rumore per nulla di William Shakespeare, Teatro di Verdura di Palermo, 16 agosto 1958.
- La trappolaria di Giovanni Battista Della Porta, Teatro di Verdura di Palermo (agosto 1958)
- La principessa Radicchio, testo e regia di Alessandro Brissoni, Angelicum di Milano, 19 ottobre 1958.
- Giulietta e Romanoff di Peter Ustinov, Teatro Eleonora Duse di Genova, 13 dicembre 1958.
- Il galantuomo per transazione di Giovanni Giraud, Teatro Eleonora Duse di Genova, 13 gennaio 1959.
- Manfredi di George Gordon Byron, Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano, 20 febbraio 1959.
- I pagliacci favolosi, testo e regia di Alessandro Brissoni, Angelicum di Milano, 20 dicembre 1959.
- L’aver cura di donne è pazzia ovvero Il cavalier parigino di Giovan Battista Fagiuoli, Teatro Stabile di Firenze, 12 gennaio 1961.
- La bella Rosin di Enrico Bassano e Dario Martini, Torino, 22 giugno 1961.
- Aquila bianca di Gici Ganzini Granata, Angelicum di Milano, 12 novembre 1961.
- Nozze di sangue di Federico García Lorca, Piccolo Teatro Stabile della Città di Firenze, 16 marzo 1962.
- Le donne sapienti di Molière, Teatro Olimpico di Vicenza, 7 settembre 1962.
- Casa a due porte non puoi sorvegliare di Pedro Calderón de la Barca, Teatro Olimpico di Vicenza, 6 settembre 1963.
- La principessa Radicchio, scritto e diretto da Alessandro Brissoni, Angelicum di Milano, 21 dicembre 1963. (nuovo allestimento)
- Le avventure di Pinocchio, da Collodi, Teatro del Ridotto di Venezia, 23 settembre 1964.
- I frigoriferi di Mario Fratti,[10] Teatro Manzoni di Pistoia, 5 giugno 1965.
- La Tancia di Michelangelo Buonarroti il Giovane, Teatro del Convegno di Milano, 26 febbraio 1966.
- L'alba, il giorno, la notte di Dario Niccodemi, Teatro del Convegno di Milano, 6 maggio 1966.
- Le sedie di Eugène Ionesco, Teatro del Convegno di Milano, 6 maggio 1966.
- Maschere scandalizzate di Carlo Marcello Rietmann, Teatro Sant’Erasmo di Milano, 18 ottobre 1966.
- Il topo verde di Silvano Ambrogi, Teatro Sant’Erasmo di Milano, 18 ottobre 1966.
- Una famiglia molto unita di Aldo Nicolaj, Teatro Sant’Erasmo di Milano, 18 ottobre 1966.
- Molto rumore per nulla di William Shakespeare, Teatro Musco di Catania, 18 novembre 1966.
- La crociera dei pagliacci, testo e regia di Alessandro Brissoni, Teatro di Palazzo Grassi di Venezia, 20 ottobre 1970.
- Le mille e una Italia di Umberto Simonetta ed Enrico Vaime, Teatro dell’Arte di Milano, 9 marzo 1971.
Opera lirica
[modifica | modifica wikitesto]- La gazza ladra di Gioachino Rossini, direttore Riccardo Zandonai, Teatro Rossini di Pesaro, 21 agosto 1941.
- Gli incatenati di Renzo Bianchi, direttore Jonel Perlea, Teatro alla Scala di Milano, 7 maggio 1948.
- La sacra rappresentazione di Abram e d'Isaac di Ildebrando Pizzetti, direttore Nino Sanzogno, Teatro alla Scala di Milano, 19 febbraio 1949.
- Le astuzie femminili di Domenico Cimarosa, Teatro di San Carlo di Napoli, 9 marzo 1949.
- Le pauvre matelot di Darius Milhaud, direttore Nino Sanzogno, Teatro alla Scala di Milano, 12 maggio 1949.
- Il combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi, dirige Nino Sanzogno, Teatro di San Carlo di Napoli, 12 aprile 1952.
- Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa, scene di Giancarlo Bartolini Salimbeni, Teatro di San Carlo di Napoli (1952)
- Il flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart, direttore Hermann Scherchen, Teatro di San Carlo di Napoli, 7 febbraio 1953.
- Novità del giorno (Neues vom Tage) di Paul Hindemith, coregia di Rinaldo Küfferle, Teatro di San Carlo di Napoli, 7 aprile 1954.
- I capricci di Marianna di Henri Sauguet, direttore Franco Caracciolo, Teatro di San Carlo di Napoli, 3 dicembre 1955.
- Matrimonio al convento di Sergej Prokof'ev, dirige Fabien Sevitzky, Teatro di San Carlo di Napoli, 24 aprile 1959.
- Scugnizza, libretto di Carlo Lombardo, musica di Mario Pasquale Costa, Castello di San Giusto di Trieste, 22 luglio 1959.
- Le astuzie femminili di Domenico Cimarosa, direttore Mario Rossi, Teatrino di Corte di Napoli, 25 settembre 1959.
- La gazzetta di Gioachino Rossini, direttore Franco Caracciolo, Teatrino di Corte di Napoli, 27 settembre 1960.
- La pietra del paragone di Gioachino Rossini, direttore Mario Rossi, coregia di Mario Boschini, Teatro La Fenice di Venezia, 26 aprile 1962.
- Il contrabbasso di Valentino Bucchi, coregia di Mario Boschini, Teatro La Fenice di Venezia, 26 maggio 1962.
- La storia del soldato di Igor' Stravinskij, coregia di Andrea Cardile, Teatro La Fenice di Venezia, 26 maggio 1962.
- L'infedeltà delusa di Franz Joseph Haydn, direttore Franco Caracciolo, Reggia di Capodimonte di Napoli, 6 ottobre 1962.
- Il ratto dal serraglio di Wolfgang Amadeus Mozart, direttore Ettore Gracis, Reggia di Capodimonte di Napoli, 11 ottobre 1962.
- Orfeo all’inferno di Jacques Offenbach, direttore Nino Verchi, Teatro di San Carlo di Napoli, 15 febbraio 1963.
- Le pauvre matelot di Darius Milhaud, direttore Franco Caracciolo, Auditorium Rai di Napoli, 21 settembre 1963.
- Don Giovanni di Gian Francesco Malipiero, direttore Franco Caracciolo, Auditorium Rai di Napoli, 21 settembre 1963.
- Lo scoiattolo in gamba, libretto di Eduardo De Filippo, musica di Nino Rota, direttore Franco Caracciolo, Auditorium Rai di Napoli, 21 settembre 1963.
- Il ratto dal serraglio di Wolfgang Amadeus Mozart, direttore Ettore Gracis, Teatro La Fenice di Venezia, 1⁰ febbraio 1964. (nuovo allestimento)
- I due baroni di Roccazzurra, musica di Domenico Cimarosa, direttore Luigi Colonna, Auditorium Rai di Napoli, 6 dicembre 1964.
- Le nozze per puntiglio di Valentino Fioravanti, direttore Massimo Pradella, Auditorium Rai di Napoli, 10 ottobre 1965.
- Colui che dice di sì (Der Jasager), libretto di Bertolt Brecht, musica di Kurt Weill, Auditorium Rai di Napoli, 17 ottobre 1965.
- La vedova scaltra di Ermanno Wolf-Ferrari, direttore Alberto Zedda, Teatro di San Carlo di Napoli, 26 marzo 1966.
- Falstaff di Giuseppe Verdi, direttore Fernando Previtali, Teatro Verdi di Trieste, 9 novembre 1967.
- I quattro rusteghi di Ermanno Wolf-Ferrari, direttore Alberto Zedda, Teatro di San Carlo di Napoli, 11 gennaio 1969.
- L'elisir d'amore di Gaetano Donizetti, direttore Piero Bellugi, Teatro Nuovo di Torino, 24 aprile 1969.
- Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, direttore Franco Caracciolo, Teatro Nuovo di Torino, 12 febbraio 1970.
- Madama Butterfly di Giacomo Puccini, direttore Gianandrea Gavazzeni, Teatro Nuovo di Torino, 14 maggio 1970.
- Il giovedì grasso o sia Il nuovo Pourceaungac e Rita, ou Le mari battu di Gaetano Donizetti, direttore Luciano Rosada, Piccola Scala di Milano, 18 febbraio 1971.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Teatro e letteratura per l’infanzia
[modifica | modifica wikitesto]- La casa sopra le nuvole, un atto, di Alessandro Brissoni, "Il Dramma", n. 359, 1 agosto 1941, pp. 40–44
- Re Cervo, libera riduzione in 2 parti e 4 quadri dalla fiaba di Carlo Gozzi, Roma, Edizioni Roma, 1941; Vicenza, Neri Pozza, 1966.
- La regina del cielo, mistero tibetano, versione di Maud e Alessandro Brissoni, illustrazioni di Alessandro Brissoni, Firenze, Libreria del Teatro, 1944[11]
- Scaramuccia, di Tiberio Fiorilli, presentazione e disegni di Alessandro Brissoni, Firenze, Libreria del Teatro, 1944
- I tre regni di Lin Fu, di Alessandro Brissoni, con illustrazioni dell'autore, Firenze, B. Cennini, 1945
- Il cavallo volante, di Domenico Giuliotti, illustrazioni di Alessandro Brissoni, Firenze, B. Cennini, 1945
- L'albero del destino, di Gino Bizzarri, illustrazioni di Alessandro Brissoni, Firenze, B. Cennini, 1945
- Il marchese di Carabà, fiaba in 4 atti, di Dante Cicognani, tavole fuori testo e copertina di Alessandro Brissoni, Firenze, Cianferoni, 1945
- Fior di lupino, fiaba in tre tempi, di Tea De Seras, illustrazioni di Alessandro Brissoni, Firenze, Vallecchi, 1947
- Le zanzare magiche e altre favole da raccontare, di Alessandro Brissoni, Torino, ERI, 1964[12]
Note di regia
[modifica | modifica wikitesto]- Alessandro Brissoni, Regia del "Re Cervo" di Gozzi, in "Rivista italiana del dramma", n. 6, 15 novembre 1939
- Alessandro Brissoni, Ricordo di «O di uno o di nessuno» di Pirandello, "Il Dramma", n. 146, 1 dicembre 1951, pp. 45–46
Discografia
[modifica | modifica wikitesto]- 1971 - La crociera dei pagliacci (Angelicum, TPR 020)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Corriere della Sera, 12 maggio 1980, p. 28
- ^ a b (EN) Alessandro Brissoni - ateatro.it [collegamento interrotto], in ateatro.it. URL consultato il 9 giugno 2017.
- ^ Angela Ida De Benedictis, Radiodramma e arte radiofonica: storia e funzioni della musica per radio in Italia, EDT srl, 2004, ISBN 9788870638134. URL consultato il 9 giugno 2017.
- ^ Alessandro Brissoni, Le zanzare magiche e altre favole da recitare, Ed. RAI, Radiotelevisione italiana, 1964. URL consultato il 9 giugno 2017.
- ^ Comune di Milano, App di ricerca defunti Not 2 4get.
- ^ Prima rappresentazione italiana
- ^ Premio Acqua Panna 1950
- ^ Premio Sanremo 1950
- ^ Premio Riccione 1951
- ^ Premio Vallecorsi 1964
- ^ Documenti : La regina nel cielo : mistero tibetano / traduzione di Maud e Alessandro Brissoni ; illustrazioni di A. Brissoni [collegamento interrotto], su biblioteche.comune.trieste.it. URL consultato il 9 giugno 2017.
- ^ Alessandro Brissoni, Le zanzare magiche e altre favole da recitare, ERI, 1964. URL consultato il 25 aprile 2019.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Maurizio Giammusso, Alessandro Brissoni e Wanda Fabro, in La fabbrica degli attori. L'Accademia nazionale d'Arte drammatica. Storia di cinquant'anni, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma, 1988
- Maria Letizia Compatangelo, La maschera e il video, Rai Eri, VQPT 168, 1999, pp. 775–776, ISBN 88-397-1078-7
- Alessia Oteri, Wanda Fabro, "Ariel", maggio-dicembre 2006, pp. 177–212
- Alessia Oteri, Silvio d’Amico e la pedagogia teatrale dell’Accademia d’Arte Drammatica. L’altra via italiana alla regia, "Ariel", settembre-dicembre 2008, pp. 139–161
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Alessandro Brissoni, su IMDb, IMDb.com.
- Registi italiani del XX secolo
- Sceneggiatori italiani del XX secolo
- Scrittori italiani del XX secolo
- Nati nel 1913
- Morti nel 1980
- Nati il 18 giugno
- Morti il 12 marzo
- Nati a Firenze
- Morti a Milano
- Illustratori italiani
- Registi teatrali italiani
- Registi televisivi italiani
- Registi radiofonici italiani
- Sepolti nel cimitero maggiore di Milano