Vai al contenuto

Wikipedia:Convenzioni di stile/Conflitti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Progetto Guerra
Informazioni generali
Pagina principale Tavolo delle trattative
Convenzioni di stile
Criteri di enciclopedicità
Manutenzione
 → Voci nuove
 → Voci richieste
 → Cancellazioni
 → Da controllare
 → Voci NNPOV
Collaborazioni
 → Voci in vaglio (archivio)
 → Maratona prima g. m.
Voci migliori
 → Voci in vetrina (0)
 → Monitoraggio
Utenti interessati
Inviti e benvenuti
Userbox e riconoscimenti
Newsletter Militaria redazione
Canale IRC ##guerra @ libera.chat

Task force

   Biografie di militari talk
      Gradi e decorazioni Bar gallone
   Armi da fuoco talk
   Guerra elettronica talk
   Guerre napoleoniche talk
   Veicoli militari talk
   Armi bianche Taverna degli Armigeri
Strumenti
Elenco delle categorie
Template
 → Arma talk
 → Aeromobile talk
 → bombardamento talk
 → cartuccia talk
 → Conflitto talk
 → militare talk
 → Infobox nave talk
 → sistema d'arma talk
 → struttura militare talk
 → unità militare talk
 → veicolo militare talk
 → Template di navigazione
Biblioteca talk
Sandbox (il "Campo di tiro")
Portali collegati
Portale Guerra
Portale Esercito romano
Portale Crociate
Portale Guerra dei cent'anni
Portale Guerre napoleoniche
Portale Campagna garibaldina del 1866
Portale Grande Guerra
Portale Seconda guerra mondiale
Portale Guerra fredda
Progetti collegati
Progetto Marina bar
Progetto Aviazione bar
Progetto Storia e collegati bar
Progetto Solidarietà bar
Progetto Trasporti bar
 Questo box: vedi  disc.  mod. cron.

Questa pagina contiene indicazioni di massima e linee guida per redigere una voce inerente ad un "conflitto", ricomprendendo in questa definizione guerre, battaglie, campagne, operazioni militari, rivoluzioni, rivolte ed insurrezioni, e più in generale qualsiasi evento che comprenda uno scontro armato tra più fazioni.

Vista la notevole disomogeneità di questi eventi, sia per la loro natura sia per i luoghi o la collocazione temporale in cui si sono svolti, non è possibile formulare criteri validi sempre per tutti e tutto; di conseguenza, la presente pagina contiene criteri di portata generale, uno strumento di aiuto per la redazione delle voci ma non vincolanti in assoluto, da adattare di volta in volta al caso concreto secondo buon senso. Ad esempio in voci con scarso materiale di riferimento sarà possibile accorpare una o più delle sezioni consigliate per il corpo della voce, piuttosto che trovarsi con sezioni troppo corte ed individualmente prive di informazioni rilevanti.

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Titolo della voce.

Il titolo della voce è quello che identifica il conflitto e che viene riportato in capo rispettivamente al Template:conflitto; come titolo generalmente si usa la definizione più usata nelle fonti, o comunque quella maggioritaria.

Per le operazioni militari note con il loro nome in codice, si usa la denominazione più diffusa nelle fonti in lingua italiana. Qualora non sia possibile stabilire il nome più diffuso, si dovrà usare la formula "Operazione [nome in codice in lingua originale]" (ad esempio "Operazione Overlord" e non "Operazione Signore Supremo" o "Operation Overlord").

Nei casi di omonimia e più in generale se il titolo può provocare confusione con altre voci dallo stesso titolo, occorre disambiguare secondo le regole generali di Wikipedia; la disambigua dei conflitti avviene tramite l'indicazione dell'anno in cui si è svolto l'evento (o dell'intervallo di anni per eventi continuati per più di un anno) e non con l'indicazione del macro-conflitto di cui è parte il conflitto di cui si vuol parlare (ad esempio è corretto avere un titolo come "Campagna d'Italia (1796-1797)" ma è sbagliato avere "Campagna d'Italia (seconda guerra mondiale)").

Lo stesso argomento in dettaglio: Template:conflitto/man.

La voce deve contenere il Template:conflitto, contenente gli elementi principali dell'evento.

La voce deve contenere anche l'adeguato Template:Campagna; un elenco completo è disponibile in Categoria:Template campagnabox: se non presente si può crearlo o richiederne la creazione al Progetto competente.

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Uso delle fonti e Wikipedia:Fonti attendibili.

Per la stesura della voce è consigliabile, ai fini della completezza, l'utilizzo del maggiore numero possibile di fonti ed, in caso queste dovessero essere discordanti, inserire nel testo la versione più condivisa, con in nota la specifica dei differenti pareri.

La voce deve avere un inizio convenzionale secondo le regole generali di Wikipedia. La sezione iniziale deve contenere le informazioni essenziali sull'argomento di cui tratta la voce, esposte in maniera immediatamente fruibile e soprattutto sintetica; la prima frase della sezione iniziale, l'incipit, deve contenere:

  • Il titolo in grassetto della voce.
  • Eventuali altri nomi, in grassetto, con cui il conflitto è noto, se sufficientemente diffusi nella storiografia ma in posizione minoritaria rispetto ad altri.
  • Il nome della battaglia o del conflitto nelle lingue delle nazioni coinvolte, tra parentesi ed in corsivo; questo può essere omesso se il numero delle nazioni coinvolte è eccessivo, come nel caso di una guerra mondiale.
  • L'ambito in cui si colloca l'evento, ovvero se la battaglia/operazione bellica è parte di un conflitto più ampio.

Il resto della sezione iniziale, di seguito all'incipit, deve contenere:

  • L'indicazione delle parti principali coinvolte; in caso di assedi, specificare gli assedianti e gli assediati. Indicare, se conosciuti, le forze ed i comandanti principali delle parti coinvolte.
  • L'esito e le conseguenze immediate dell'evento.

Alcuni esempi:

  • Incipit di base:
Titolo della voce (''nome della battaglia o dell'operazione nelle lingue delle nazioni coinvolte'') - [[descrizione dell'avvenimento]] - [[luogo dove si svolse l'avvenimento]] - [[periodo storico dell'avvenimento]].
Il risultato sarà
La battaglia di Creta (in tedesco: Luftlandeschlacht um Kreta; in greco: Μάχη της Κρήτης; in inglese: Battle of Crete) fu l'invasione da parte della Wehrmacht dell'isola greca di Creta, durante la seconda guerra mondiale.
  • Battaglia con più nomi e dall'esito discusso:
Titolo della voce, altro nome dell'evento (''nome della battaglia o dell'operazione nelle lingue delle nazioni coinvolte''), [[collocazione temporale dell'avvenimento]] - [[luogo dove si svolse l'avvenimento]] - [[periodo storico dell'avvenimento]]; [[parti coinvolte con indicazione dei comandanti]]. [[esito]].
Il risultato sarà
La battaglia dello Jutland, anche detta battaglia dello Skagerrak (in inglese battle of Jutland, in tedesco Skagerrakschlacht), fu uno scontro navale combattuto tra il 31 maggio ed il 2 giugno 1918 al largo delle coste occidentali della Danimarca, nell'ambito della prima guerra mondiale; ad affrontarsi furono la Home Fleet della Royal Navy britannica, comandata dall'ammiraglio John Jellicoe, e la Hochseeflotte della Kaiserliche Marine tedesca, guidata dall'ammiraglio Reinhard Scheer. La battaglia si concluse con un successo tattico dei tedeschi, che inflissero al nemico un maggior numero di perdite, ma in definitiva la ritirata finale della Hochseeflotte rappresentò un importante successo strategico per i britannici.
  • Assedio:
Titolo della voce (''nome della battaglia o dell'operazione nelle lingue delle nazioni coinvolte'') [[collocazione temporale dell'avvenimento]] - [[periodo storico dell'avvenimento]], [[luogo dove si svolse l'avvenimento]] - [[parti coinvolte con indicazione di assedianti ed assediati]]. [[esito]].
Il risultato sarà
L'assedio di Badajoz (in inglese siege of Badajoz, in francese siège de Badajoz) si svolse dal 16 marzo al 7 aprile 1812 nell'ambito della guerra d'indipendenza spagnola, e vide contrapposta la guarnigione francese della città di Badajoz, comandata dal generale Armand Philippon, ad un esercito assediante anglo-portoghese sotto il generale Arthur Wellesley, I duca di Wellington. L'assedio si concluse con la conquista della città da parte delle truppe di Wellington, al termine di un sanguinoso assalto condotto nella notte tra il 6 ed il 7 aprile.

NoEvitare di indicare tutte le nazioni in caso di battaglie o conflitti nei quali ne siano coinvolte un grande numero; al loro posto indicare il nome dell'alleanza collettiva che le riunisce (se esistente) o solo le nazioni più rilevanti.

NoEvitare di inserire informazioni eccessivamente dettagliate; queste, nel caso, dovranno essere inserite nel corpo della voce.

NoEvitare di indicare un esito preciso se questo non è noto o se è il conflitto è ancora in corso; indicare sinteticamente i vari esiti proposti dalle fonti nel caso in cui questo sia dibattuto o controverso.

NoEvitare di utilizzare toni enfatici, limitandosi all'aspetto descrittivo dell'avvenimento e non su quello deduttivo, senza soffermarsi quindi su frasi accattivanti o su supposizioni arbitrarie.

Corpo della voce

[modifica wikitesto]

Il corpo della voce deve contenere l'analisi approfondita dell'evento. Ai fini della completezza si deve dare risposta alle cinque domande giornalistiche ("chi?", "cosa?", "quando?", "dove?", "perché?", integrate, trattandosi di evento storico, da "come?" e "poi?"). La sezione deve essere divisa nei seguenti paragrafi:

"Situazione generale" o "Antefatti"

[modifica wikitesto]

Questa sezione deve contenere un inquadramento generale dell'evento nel periodo storico in cui ha avuto luogo, un quadro d'insieme della situazione politico/militare generale che lo ha preceduto ed un'indicazione delle cause e degli eventi che hanno portato al conflitto oggetto della voce. Tale sezione costituisce una "fotografia" della situazione complessiva nell'imminenza dell'evento e dei motivi che hanno portato alla decisione di iniziarlo.

Il suo livello di dettaglio dipende dalla natura dell'evento:

  • per eventi parte di od organicamente subordinati a fatti più generali e complessi (una battaglia od un'operazione militare, a loro volta parte di una campagna più ampia; una campagna, a sua volta parte di una guerra più ampia) la sezione deve contenere un'indicazione della situazione bellica generale immediatamente precedente al fatto in esame, ma non deve contenere un'analisi approfondita dell'intero evento superiore od un riassunto dell'intera situazione bellica (specie se non influente sull'evento in esame);
  • per eventi considerabili come "indipendenti", ossia non subordinabili ad altri di natura più generale e superiore (una guerra od una rivoluzione), la sezione può dilungarsi maggiormente sui fatti politico/militari che precedono l'oggetto della voce, specie se sono considerati come una sua causa.

No Evitare di dilungarsi su eventi non strettamente correlati a quello oggetto della voce o di importanza minima in relazione ad esso.

Bisogna sempre partire dal presupposto che il lettore non conosce l'evento narrato nella voce: la sezione deve aiutarlo a collocare l'evento all'interno del flusso più ampio della Storia, ma senza bisogno di sommergerlo con dettagli sostanzialmente inutili a tale fine.

Nell'esporre eventi superiori o precedenti non è necessario fare lunghe trattazioni: spesso è sufficiente predisporre un riassunto del fatto, un'elencazione dei suoi tratti salienti, ed inserire poi un collegamento alle voci specifiche di Wikipedia che trattano di tale evento, servendosi nei casi opportuni del Template:Vedi anche.

No Evitare di utilizzare toni enfatici, limitandosi all'aspetto descrittivo e non a quello deduttivo, senza soffermarsi quindi su frasi accattivanti o su supposizioni arbitrarie.

Questa sezione deve contenere una descrizione del terreno geografico sul quale il conflitto si è svolto, con eventuali lavori campali e, se possibile, corredata di mappe; aggiungere, ove significativo, anche un quadro della situazione climatica, ambientale, ecc.

"Forze in campo"

[modifica wikitesto]

Questa sezione deve contenere una descrizione delle forze in campo coinvolte nell'evento, in paragrafi separati per ciascun contendente, possibilmente integrata da elementi quali ordini di battaglia, note sulla qualità/quantità degli equipaggiamenti, livelli di addestramento, capacità logistiche, di "comando e controllo", ecc.

"Ordini di battaglia"

[modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Template:Ordinedibattaglia.

Per motivi di eccessiva lunghezza o dettaglio, in talune voci è consigliabile la creazione di voci separate per i singoli ordini di battaglia, lasciando il collegamento nella voce principale.

Esempio

Operazione UranoOrdine di battaglia dell'operazione Urano

"Piani operativi"

[modifica wikitesto]

Questa sezione deve contenere una descrizione dei piani operativi adottati dagli schieramenti coinvolti nell'evento, se possibile inquadrandoli nel contesto delle dottrine operative dei singoli contendenti, in paragrafi separati per ciascun contendente. Se del caso, tale sezione può essere integrata con quella superiore (laddove si espone la composizione di uno schieramento, si può indicare anche i movimenti che tale schieramento dovrà compiere sul campo di battaglia secondo i piani). In caso di un piano operativo modificato dall'evolversi degli avvenimenti, è comunque importante identificare quanto più possibile il progetto originario e tenerlo come base per la descrizione delle successive operazioni (sia evidenziando le differenze intervenute, sia l'eventuale "ritorno" al piano originario durante le azioni) dando così modo di interpretare correttamente le successive decisioni.

Svolgimento del conflitto

[modifica wikitesto]

Questa sezione deve contenere l'approfondimento di tutte le fasi del conflitto, articolate in eventuali sottosezioni.

Il livello di dettaglio dipende anche in questo caso dalla natura dell'evento:

  • per eventi subordinati ad altri, la trattazione deve entrare il più possibile nei dettagli dello scontro (purché ovviamente rilevanti alla sua esposizione);
  • per eventi superiori, la trattazione deve dare conto degli eventi subordinati, senza tuttavia la necessità di un elevato livello di dettaglio: ad esempio, una voce su di una guerra darà conto delle varie battaglie che la compongono, indicando quando e dove queste si sono svolte e quale è stato il loro esito, ma senza descrivere dettagliatamente il singolo scontro; più un evento è subordinato ad un altro, meno dettagliata sarà la sua descrizione nella voce dell'evento superiore.

No Evitare di utilizzare toni enfatici o accattivanti, limitandosi all'aspetto descrittivo del fatto; mantenere sempre uno stile ed un punto di vista neutrale e distaccato, attenendosi alle regole generali in materia.

No Evitare di cadere nel localismo: non usare espressioni come "nostre truppe", "il nostro schieramento", "le truppe nazionali" per riferirsi ad unità militari dell'Italia; non usare espressioni come "il nemico" o "l'avversario", a meno che dal contesto della frase non risulti palese a chi ci si riferisce.

"Conseguenze"

[modifica wikitesto]

Questa sezione deve contenere un succinto quadro d'insieme della nuova situazione generale generatasi dall'evento oggetto della voce, con indicazione delle conseguenze (immediate o di più lontano effetto) da esso prodotte. Come per la sezione "Antefatti", non è necessario inserire dettagliate descrizioni dei singoli eventi, ma è sufficiente un rissunto che ne elenchi i tratti salienti, seguito da un collegamento alla voce specifica di Wikipedia che li tratta, dove sarà possibile dilungarsi maggiormente.

"Il campo di battaglia oggi"

[modifica wikitesto]

La sezione raccoglie i riferimenti legati a memoriali, monumenti, musei, ecc. costruiti o comunque legati al conflitto relativo all'argomento contenuto nella voce, comprese eventuali informazioni sulle condizioni del campo di battaglia allo stato attuale.

No Evitare i riferimenti temporali relativi: le voci di Wikipedia sono scritte per essere lette anche ad anni di distanza, pertanto, se si omettono i riferimenti temporali assoluti si ingenera ambiguità. Occorre dunque, per quanto possibile, specificare sempre la data delle fonti usate.

"Nella cultura di massa"

[modifica wikitesto]

La sezione raccoglie in forma schematica l'insieme delle opere cinematografiche, documentaristiche, ludiche, videoludiche, letterarie o altro che descrivono l'argomento trattato nella voce; può essere suddivisa in più paragrafi interni a seconda del tipo di opera. Attenersi allo schema:

''[[Titolo dell'opera]]'' - (''titolo originale dell'opera'') - [[nome del regista]] (se film) o [[nome dell'autore]] (se pubblicazione) - [[anno di uscita/edizione dell'opera]].

il cui risultato sarà:

Operazione Valchiria (Valkyrie), diretto da Bryan Singer (2008).
Geheime Reichssache, regia di Jochen Bauer (1979).
Guerra e pace (Vojna i mir), scritto da Lev Tolstoj (1865-1869).

No Non inserire in questa sezione le opere di saggistica che trattano l'argomento, soprattutto se utilizzate come fonti per la stesura della voce; esse vanno nell'apposita sezione "Bibliografia" di cui sotto.

No Evitare la creazione di questa sezione nel caso in cui non vi siano opere che richiamano l'argomento trattato nella voce.

No Evitare di inserire lunghi elenchi chilometrici di opere; se esse sono in gran numero, creare una voce apposita ed inserire il collegamento ad essa nella sezione "Voci correlate" della voce del conflitto (ad esempio film sulla guerra del Vietnam).

No Evitare di inserire opere che parlano del conflitto solo marginalmente, prediligendo piuttosto le opere in cui il conflitto sia parte centrale della storia.

Bibliografia

[modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Bibliografia e Template:Cita libro.

La bibliografia è l'insieme dei testi utilizzati nella stesura della voce; per la sua composizione non è obbligatorio ma è consigliato l'utilizzo del Template:Cita libro

Esempio

NoEvitare la creazione di questa sezione nel caso in cui non vi siano pubblicazioni citate nel testo.

NoEvitare l'inserimento di pubblicazioni non citate nel corpo del testo.

Nel caso si intenda aggiungere letture consigliate per l'approfondimento dell'argomento trattato nella voce creare la sezione

Testi di riferimento

[modifica wikitesto]

In questa sezione vanno indicate le pubblicazioni che consentono l'approfondimento dell'argomento trattato nella voce, ma che non sono citate nel corpo del testo od utilizzate per redigere la voce.

NoEvitare l'inserimento di pubblicazioni non collegate da un nesso evidente con l'argomento trattato.

Voci correlate

[modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Voci correlate.

Indicare eventuali voci inerenti, o direttamente collegate, all'oggetto della voce principale

  • [[voce1]]
  • [[voce2]]
  • ...

NoEvitare l'inserimento di wikilink già presenti all'interno di un template di navigazione inserito nella voce.

NoEvitare l'inserimento di voci che esulino dall'argomento (è in ogni caso raccomandato l'uso del buon senso).

Altri progetti

[modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Interprogetto.
  • quote
  • books
  • commons
  • ...

(utilizzando il relativo template {{Interprogetto}})

No Evitare la creazione di questa sezione nel caso in cui non vi siano interprogetti collegati alla voce

Aggiunte finali

[modifica wikitesto]

Indicare a fine pagina il rimando in ordine alfabetico ai portali (per l'elenco cercare in questa categoria, es. {{portale|guerra dei cent'anni}}) e le categorie.

  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra