Ritratto di Isabella d'Este (Tiziano): differenze tra le versioni
correggo testo in taliano traballante e a volte poco chiaro. Una parte è incomprensibile, la tolgo |
m →Identificazione del soggetto: (Sequenza e piccole correzioni) |
||
Riga 28: | Riga 28: | ||
===Identificazione del soggetto=== |
===Identificazione del soggetto=== |
||
[[File: Isabella d'Este vs Isabella in Black.jpg|thumb|I tre ritratti a colori di Isabella d'Este nel Kunsthistorisches Museum Vienna]] |
[[File: Isabella d'Este vs Isabella in Black.jpg|thumb|I tre ritratti a colori di Isabella d'Este nel Kunsthistorisches Museum Vienna]] |
||
⚫ | |||
L'identificazione di ''Isabella in nero'' è incerta. |
|||
⚫ | |||
C'è stato un tempo in cui tutti i ritratti con il balzo (lo speciale copricapo inventato di Isabella d'Este prima del 1509 e diffusa come moda negli anni 1520/1530)<ref>Luzio and Renier: ''Il lusso di Isabella d’Este, Marchesa di Mantova: la guardaroba'', Nuova antologia, 63 (1896), 462 and 667.</ref> erano in blocco commercializzati come Isabella. A causa delle contraddizioni risultanti, tutti i ritratti di Isabella sono stati ritirati.<ref>Vedi p.e.: |
|||
* [[Royal Collection]], London (RCIN 405777): [[Giulio Romano]] ''Margherita Paleologa'' (1531) |
* [[Royal Collection]], London (RCIN 405777): [[Giulio Romano]] ''Margherita Paleologa'' (1531) |
||
* Royal Collection, London (RCIN 405762): [[Lorenzo Costa]] ''Portrait of a Lady with a Lapdog'' (c. 1500–05) |
* Royal Collection, London (RCIN 405762): [[Lorenzo Costa]] ''Portrait of a Lady with a Lapdog'' (c. 1500–05) |
||
* |
* Currier Museum of Art, Manchester (inv. 1947.4): Lorenzo Costa ''Portrait of a Woman'' (1506–10) |
||
* [[Louvre]], Paris (inv 894): [[Giovanni Francesco Caroto]] ''Portrait de femme'' (c. 1505–10)</ref> |
* [[Louvre]], Paris (inv 894): [[Giovanni Francesco Caroto]] ''Portrait de femme'' (c. 1505–10)</ref> |
||
Fanno eccezione tre dipinti del Kunsthistorisches Museum di Vienna, che |
Fanno eccezione tre dipinti del Kunsthistorisches Museum di Vienna, che rappresentano anche delle contraddizioni: ''Ambras Miniature'' (anonimo del 16° secolo), ''Isabella in Rosso'' (copia di Rubens del 1606 circa dopo l'originale perduto di Tiziano del 1523-30) e ''Isabella in Nero'' (Tiziano del 1536).<ref>KHM Vienna: Inv GG 5081, Inv. GG 83, Inv GG 1534</ref> |
||
⚫ | Nel 1536 Isabella aveva già 62 anni. Il ritratto di Tiziano doveva quindi rappresentare un'idealizzazione della sua giovinezza. Discussioni sull'identificazione ''Isabella in Nero'' si basano sulla mancanza di somiglianza e mancanza di idealizzazione della bellezza. In alternativa, alcuni vedono somiglianze con [[Margherita Paleologa]] (il successore di Isabella da cui è documentata anche una commissione a Tiziano nel 1531)<ref>{{de}}Lisa Zeitz, ''Tizian, teurer Freund – Tizian und Federico Gonzaga, Kunstpatronage in Mantua im 16. Jahrhundert'', Petersberg 2000, p. 194.</ref>. |
||
⚫ | E per Leandro Ozzola, ''Ritratto di Isabella d'Este'' (Tiziano dopo Francesco Francia nel 1536) sarebbe da identificare col dipinto ''[[La Bella]]'' nella [[Galleria Palatina]] di [[Firenze]].<ref>Leandro Ozzola: ''Isabella d'Este e Tiziano''. In: ''Bolletino d'Arte del Ministero della pubblica istruzione''. Rom 1931 Nr. 11, S. 491-494; Download: http://www.bollettinodarte.beniculturali.it/opencms/multimedia/BollettinoArteIt/documents/1407155929929_06_-_Ozzola_491.pdf</ref> |
||
== Note == |
== Note == |
Versione delle 14:17, 7 apr 2022
Isabella in Nero | |
---|---|
Autore | Tiziano |
Data | 1534-1536 |
Tecnica | Olio su tela |
Dimensioni | 102×64 cm |
Ubicazione | Kunsthistorisches Museum, Vienna |
Il Ritratto di Isabella d'Este (o Isabella in Nero) è un dipinto a olio su tela (102x64 cm) di Tiziano, databile al 1534-1536 e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Storia
Secondo Cavalcaselle, l'opera è da identificare nel dipinto eseguito da Tiziano su commissione della sessantenne Isabella d'Este, in base a un suo giovanile ritratto (1511) eseguito da Francesco Francia. Il 4 marzo 1534 Isabella desiderava aver di ritorno il quadro del Francia, e due anni dopo Tiziano inviò la tela.[1] Isabella commentò la tela in una lettera del 1536: «Il ritratto nostro di man di Titiano ne piace di sorte che dubitiamo di non esser stata in quell'etade ch'egli rappresenta di quella beltà che in sè contiene».[2]
A questa identificazione, basata sulla iscrizione d'una stampa barocca del Lucas Vorsterman tratta da una copia del Pieter Paul Rubens dall'originale del Tiziano, si oppongono Wilhelm Suida e Leandro Ozzola. La datazione entro i termini del 1534 e del 1536 è invece accolta da quasi tutta la critica.[3]
Il dipinto, tagliato a destra e a sinistra probabilmente per adattarsi a una cornice in una quadreria, fu venduto dall'ultimo Gonzaga all'arciduca Leopoldo Guglielmo, con l'identificazione con la regina di Cipro.[4]
Descrizione e stile
La donna è ritratta a mezza figura su sfondo scuro (vi si intravede solo una tenda scostata), ruotante leggermente verso sinistra. Indossa il copricapo voluminoso a ciambella che essa aveva reso popolare in tutto in nord-Italia (il "balzo"), qui descritto con nastri e fili dorati e un grande diadema fatto di oro, perle e una pietra preziosa centrale. La veste è ricchissima, con maniche estraibili, sbuffi e ricami dorati; una pelliccia pende con eleganza dalla spalla sinistra.
Isabella d'Este era famosa come collezionista e come donna alla moda, tanto che le nobildonne chiedevano di potersi abbigliare come lei e la stessa regina di Francia stessa le richiese di predisporre un manichino abbigliato esattamente come lei stessa.
Identificazione del soggetto
L'identificazione di Isabella in nero è incerta.
C'è stato un tempo in cui tutti i ritratti con il balzo (lo speciale copricapo inventato di Isabella d'Este prima del 1509 e diffusa come moda negli anni 1520/1530)[5] erano in blocco commercializzati come Isabella. A causa delle contraddizioni risultanti, tutti i ritratti di Isabella sono stati ritirati.[6] Fanno eccezione tre dipinti del Kunsthistorisches Museum di Vienna, che rappresentano anche delle contraddizioni: Ambras Miniature (anonimo del 16° secolo), Isabella in Rosso (copia di Rubens del 1606 circa dopo l'originale perduto di Tiziano del 1523-30) e Isabella in Nero (Tiziano del 1536).[7]
Nel 1536 Isabella aveva già 62 anni. Il ritratto di Tiziano doveva quindi rappresentare un'idealizzazione della sua giovinezza. Discussioni sull'identificazione Isabella in Nero si basano sulla mancanza di somiglianza e mancanza di idealizzazione della bellezza. In alternativa, alcuni vedono somiglianze con Margherita Paleologa (il successore di Isabella da cui è documentata anche una commissione a Tiziano nel 1531)[8].
E per Leandro Ozzola, Ritratto di Isabella d'Este (Tiziano dopo Francesco Francia nel 1536) sarebbe da identificare col dipinto La Bella nella Galleria Palatina di Firenze.[9]
Note
- ^ Valcanover (1969), p. 108
- ^ Alessandro Luzio, Arte Retrospettiva: I ritratti d’Isabella d’Este in: Emporium Vol. XI, n. 66, 1900, p. 432
- ^ Valcanover (1969), p. 108
- ^ Valcanover (1969), p. 108
- ^ Luzio and Renier: Il lusso di Isabella d’Este, Marchesa di Mantova: la guardaroba, Nuova antologia, 63 (1896), 462 and 667.
- ^ Vedi p.e.:
- Royal Collection, London (RCIN 405777): Giulio Romano Margherita Paleologa (1531)
- Royal Collection, London (RCIN 405762): Lorenzo Costa Portrait of a Lady with a Lapdog (c. 1500–05)
- Currier Museum of Art, Manchester (inv. 1947.4): Lorenzo Costa Portrait of a Woman (1506–10)
- Louvre, Paris (inv 894): Giovanni Francesco Caroto Portrait de femme (c. 1505–10)
- ^ KHM Vienna: Inv GG 5081, Inv. GG 83, Inv GG 1534
- ^ (DE) Lisa Zeitz, Tizian, teurer Freund – Tizian und Federico Gonzaga, Kunstpatronage in Mantua im 16. Jahrhundert, Petersberg 2000, p. 194.
- ^ Leandro Ozzola: Isabella d'Este e Tiziano. In: Bolletino d'Arte del Ministero della pubblica istruzione. Rom 1931 Nr. 11, S. 491-494; Download: http://www.bollettinodarte.beniculturali.it/opencms/multimedia/BollettinoArteIt/documents/1407155929929_06_-_Ozzola_491.pdf
Bibliografia
- Francesco Valcanover, L'opera completa di Tiziano, Milano, Rizzoli, 1969.
- Sylvia Ferino-Pagden, La Prima Donna del Mondo - Isabella d'Este, Catalogo della mostra, Vienna, Kunsthistorisches Museum, 1994.
- Cecilia Gibellini (a cura di), Tiziano, I Classici dell'arte, Milano, Rizzoli, 2003.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ritratto di Isabella d'Este
Collegamenti esterni
- (DE) Scheda nel sito del museo, su bilddatenbank.khm.at (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2011).