Coordinate: 38°02′15″N 12°35′15″E

Eryx (Sicilia): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(40 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 2: Riga 2:
|Nome = Eryx
|Nome = Eryx
|Immagine = Erice mura2.jpg
|Immagine = Erice mura2.jpg
|Didascalia = Le mura ciclopiche
|Didascalia = Le [[mura ciclopiche]]
|Nome originale = {{grc}} Ἔρυξ
|Nome originale = {{grc}} Ἔρυξ
|Fondazione =
|Fondazione =
Riga 28: Riga 28:
|Didascalia mappa =
|Didascalia mappa =
}}
}}
'''Eryx''' ({{lang-grc| Ἔρυξ|Èryx}}) era una città antica e una montagna nella parte occidentale della [[Sicilia]], a circa 10 km da [[Drepanon|Drepana]] (la moderna [[Trapani]]) e a 3 km dalla costa. Si trovava presso il sito della moderna [[Erice]].
'''Eryx''' ({{lang-grc| Ἔρυξ|Èryx}}) era una città antica e una [[monte Erice|montagna]] nella parte occidentale della [[Sicilia]], a circa 10 km da [[Drepanon]] (la moderna [[Trapani]]) e dalla costa. Sorgeva sulla sommità del monte, a fianco al celebre santuario di [[Venere Ericina]], sul sito della odierna [[Erice]].


== La montagna ==
== La montagna ==
La montagna,<ref>"Mons Eryx", [[Plinio il Vecchio]] iii. 8. s. 14; ma "Mons Erycus", [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]] ''[[In Verrem]]'' ii. 4. 7; [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]] ''Annales'' iv. 43.</ref> chiamata poi [[Monte Erice|Monte San Giuliano]], è un picco isolato, che sorge nel bel mezzo di un basso tratto ondulato, che provoca la sua elevazione e appare molto più grande di quello che realmente è, tanto da essere stato considerato in antichità e in tempi moderni come la più alta cima in tutta l'isola accanto all'[[Etna]],<ref>Polibio i. 55; [[Pomponio Mela]] ii. 7. § 17; [[Gaio Giulio Solino]] 5. § 9.</ref> anche se la sua vera altezza non supera i 666&nbsp;m.<ref>[[William Henry Smyth]], ''Sicily'', p. 242.</ref> Quindi troviamo Erice accennata da [[Virgilio]] e da altri poeti latini come una montagna del primo ordine di grandezza, e associata ad [[Athos]], [[Etna (dea)|Aetna]], ecc.<ref>[[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] ''[[Eneide]]'' xii. 701; Val.</ref> Sulla cui sommità sorgeva un celebre tempio dedicato a [[Venere (divinità)|Venere]] o [[Afrodite]], fondato, secondo la leggenda, da [[Enea]];<ref>[[Strabone]],
La montagna,<ref>"Mons Eryx", [[Plinio il Vecchio]] iii. 8. s. 14; ma "Mons Erycus", [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]] ''[[In Verrem]]'' ii. 4. 7; [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]] ''Annales'' iv. 43.</ref> chiamata poi [[Monte Erice|Monte San Giuliano]], è un picco isolato, che sorge nel bel mezzo di un basso tratto ondulato, che provoca la sua elevazione e appare molto più grande di quello che realmente è, tanto da essere stato considerato in antichità e in tempi moderni come la più alta cima in tutta l'isola accanto all'[[Etna]],<ref>Polibio i. 55; [[Pomponio Mela]] ii. 7. § 17; [[Gaio Giulio Solino]] 5. § 9.</ref> anche se la sua vera altezza non supera i 666&nbsp;m.<ref>[[William Henry Smyth]], ''Sicily'', p. 242.</ref> Quindi troviamo Erice accennata da [[Virgilio]] e da altri poeti latini come una montagna del primo ordine di grandezza, e associata ad [[Monte Athos|Athos]], [[Etna (dea)|Aetna]], ecc.<ref>[[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] ''[[Eneide]]'' xii. 701; Val.</ref> Sulla cui sommità sorgeva un celebre tempio dedicato a [[Venere (divinità)|Venere]] o [[Afrodite]], fondato, secondo la leggenda, da [[Enea]];<ref>[[Strabone]],
[http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/13A3*.html xiii. p. 608]: ''... e gli altri dicono che sbarcò ad Aegesta ([[Segesta]]) in Sicilia con Elimo il Troiano e prese possesso di Erice e Lilibeo, e ha dato i nomi di Scamander e Simoes ai fiumi vicino Aegesta.''</ref> da ciò deriva il soprannome della dea ''[[Venere Erycina]]'', con cui è spesso citata dagli scrittori latini.<ref>[[Quinto Orazio Flacco]] ''Carmina'' i. 2. 33; [[Publio Ovidio Nasone]], ''Heroides'' 15. 57, ecc.</ref>
[http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/13A3*.html xiii. p. 608]: ''... e gli altri dicono che sbarcò ad Aegesta ([[Segesta]]) in Sicilia con Elimo il Troiano e prese possesso di Erice e Lilibeo, e ha dato i nomi di Scamander e Simoes ai fiumi vicino Aegesta.''</ref> da ciò deriva il soprannome della dea ''[[Venere Ericina]]'', con cui è spesso citata dagli scrittori latini.<ref>[[Quinto Orazio Flacco]] ''Carmina'' i. 2. 33; [[Publio Ovidio Nasone]], ''Heroides'' 15. 57, ecc.</ref>


== La leggenda della fondazione ==
==Storia==
=== La leggenda della fondazione ===
Un'altra leggenda, seguita da [[Diodoro Siculo|Diodoro]], attribuisce la fondazione sia del tempio che della città a un eroe eponimo di nome [[Erice (gigante)|Erice]], che si diceva aver ricevuto [[Ercole]] durante la sua visita in questa parte di Sicilia, e avrebbe sostenuto con quell'eroe una lotta da lui vinta. Questo Eryx era un figlio di [[Afrodite]] e [[Bute (figlio di Pandione)|Bute]], un re del paese, ed è quindi più volte accennato da Virgilio come un fratello di [[Enea]], tuttavia, il poeta non si riferisce a lui in merito alla fondazione della città.<ref>Diodoro Siculo iv. 23, 83; Virgilio ''Eneide'' v. 24, 412, &c.; Servio ''ad loc.''</ref> Le leggende che collegavano con Enea e un capo di Troia di nome ''Elymus'' evidentemente indicavano ciò che impariamo da [[Tucidide]] come un fatto storico, che Eryx così come Segesta era una città di [[Elimi]], una tribù siciliana, che è rappresentata dalla quasi totalità degli scrittori antichi come discendenti Troiani.<ref>Tucidide vi. 2; Strabone xiii. p. 608.</ref>
Un'altra leggenda, seguita da [[Diodoro Siculo|Diodoro]], attribuisce la fondazione sia del tempio che della città a un eroe eponimo di nome [[Erice (gigante)|Erice]], che si diceva aver ricevuto [[Ercole]] durante la sua visita in questa parte di Sicilia, e avrebbe sostenuto con quell'eroe una lotta da lui vinta. Questo Eryx era un figlio di [[Afrodite]] e [[Bute (figlio di Pandione)|Bute]], un re del paese, ed è quindi più volte accennato da Virgilio come un fratello di [[Enea]], tuttavia, il poeta non si riferisce a lui in merito alla fondazione della città.<ref>Diodoro Siculo iv. 23, 83; Virgilio ''Eneide'' v. 24, 412, &c.; Servio ''ad loc.''</ref>


Ancora un'altra versione è stata presentata da [[Apollonio Rodio]] nella sua epica ''[[Argonautiche]]''. In questo caso, Butes era un [[Argonauti|Argonauta]] di Atene, che è caduto in mare in rapimento mentre ascoltava le [[Sirene]]. Fu salvato dall'annegamento perché Cipride ([[Afrodite]]) ebbe pietà di lui portandolo a [[Erice]], dove lo condusse a [[Capo Lilibeo]].<ref>W. H. Race, ''Apollonius Rhodius: Argonautica'', Loeb Classical Library (2008), 4.912-919, p.402</ref>
Ancora un'altra versione è stata presentata da [[Apollonio Rodio]] nella sua epica ''[[Argonautiche]]''. In questo caso, Butes era un [[Argonauti|Argonauta]] di [[Atene]], che è caduto in mare in rapimento mentre ascoltava le [[sirene (religione greca)|sirene]]. Fu salvato dall'annegamento perché Cipride ([[Afrodite]]) ebbe pietà di lui portandolo a [[Erice]], dove lo condusse a [[Capo Lilibeo]].<ref>W. H. Race, ''Apollonius Rhodius: Argonautica'', Loeb Classical Library (2008), 4.912-919, p.402</ref>

Le leggende che collegavano con Enea e un capo di Troia di nome ''Elymus'' evidentemente indicavano ciò che impariamo da [[Tucidide]] come un fatto storico: Eryx così come Segesta era una città di [[Elimi]], una tribù siciliana, che è rappresentata dalla quasi totalità degli scrittori antichi come discendenti Troiani.<ref>Tucidide vi. 2; Strabone xiii. p. 608.</ref>

Il primo nucleo abitativo dovrebbe risalire tra la fine del II millennio a.C. e l'inizio del primo. Trattandosi di un luogo di grande importanza (in virtù della posizione geografica, che permetteva di dominare dall'alto tutta la costa), i primi popoli che la abitarono vi fondarono un santuario dedicato ad [[Astarte]] (poi [[Venere (divinità)|Venere]] per i Romani), dove si esercitava la [[prostituzione sacra]].<ref>{{Cita libro|autore = Cicerone|titolo = Divinatio in Caecilium}}{{Cita libro|autore = Stephanie Budin|titolo = The Myth of Sacred Prostitution in Antiquity|anno = 2008|editore = Cambridge University Press|città = New York}}</ref> Al VII secolo a.C. risalgono invece le [[mura ciclopiche]]<ref>Sebastano Tusa, Fabrizio Nicoletti, ''Saggi stratigrafici alle mura di Erice''</ref>.


== Storia ==
=== Ellenizzazione e conquista cartaginese (460-278 a.C.) ===
=== Ellenizzazione e conquista cartaginese (460-278 a.C.) ===
[[File:Monte San Giuliano mura ciclopiche xilografia di Barberis 1892.jpg|thumb|Le mura ciclopiche in una xilografia del 1892]]
Non sembra essere mai stata una [[colonia greca]], ma gradualmente divenne ellenizzata, come la maggior parte altre città della Sicilia; anche se [[Tucidide]] (460-395 a.C.) parla ancora degli [[Elimi]], compresi gli abitanti di Erice e [[Segesta]], come [[Barbaro|barbari]]. Nulla si sa della sua storia precedente a quel periodo, ma sembra probabile che sia stata per la maggior parte del tempo sotto il comando della più potente città di Segesta, e dopo il fallimento della spedizione ateniese sia diventata un alleato dipendente dei Cartaginesi.


Non sembra invece essere mai stata una [[colonia greca]], ma gradualmente divenne ellenizzata, come la maggior parte altre città della Sicilia; anche se [[Tucidide]] (460-395 a.C.) parla ancora degli [[Elimi]], compresi gli abitanti di Erice e [[Segesta]], come dei [[Barbaro|barbari]].
Nel [[406 a.C.]] ha avuto luogo una battaglia navale tra una flotta cartaginese e una siracusana fuori dal quartiere di Erice, in cui quest'ultima era vittoriosa.<ref>Diodoro Siculo xiii. 80.</ref> In occasione della grande spedizione di [[Dionisio I di Siracusa]], a ovest della Sicilia, nel [[397 a.C.]] Erice è stata una delle città che hanno aderito al despota siracusano appena prima dell'[[assedio di Mozia]], ma è stato rapidamente recuperato da [[Imilcone (generale)|Imilcone]] l'anno successivo.<ref>''Id.'' xiv. 48, 55.</ref> Di nuovo cadde nelle mani di Dionigi poco prima della morte,<ref>''Id.'' xv. 73.</ref> ma venne ancora una volta riconquistata dai Cartaginesi, e probabilmente continuò ad essere una località di conquista fino alla spedizione di [[Pirro]] (278 a.C.). In tale occasione è stata occupata da un importante presidio, che, combinando la sua naturale posizione, ha permesso di opporre una vigorosa resistenza al re dell'[[Epiro]]. È stata, tuttavia, presa d'assalto da Pirro per mostrare la sua abilità personale come degno discendente di [[Eracle]].<ref>Diodoro Siculo xx. 10, Exc.</ref>

Sembra probabile che Eryx sia stata per la maggior parte del tempo sotto il comando della più potente città di Segesta e, dopo il fallimento della spedizione ateniese, sia diventata un alleato dipendente dei [[Cartaginesi]].
Nel [[406 a.C.]] ha avuto luogo una battaglia navale tra una flotta cartaginese e una siracusana fuori dal quartiere di Erice, in cui quest'ultima era vittoriosa.<ref>Diodoro Siculo xiii. 80.</ref> In occasione della grande spedizione di [[Dionisio I di Siracusa]], a ovest della Sicilia, nel [[397 a.C.]] Erice è stata una delle città che hanno aderito al despota siracusano appena prima dell'[[assedio di Mozia]], ma è stato rapidamente recuperato da [[Imilcone II]] l'anno successivo.<ref>''Id.'' xiv. 48, 55.</ref> Nel 367 a.C. di nuovo cadde nelle mani di Dionigi poco prima della morte,<ref>''Id.'' xv. 73.</ref> ma venne ancora una volta riconquistata dai Cartaginesi, e probabilmente continuò ad essere una località di conquista fino alla spedizione di [[Pirro]] (278 a.C.). In tale occasione è stata occupata da un importante presidio, che, combinando la sua naturale posizione, ha permesso di opporre una vigorosa resistenza al re dell'[[Epiro]]. È stata, tuttavia, presa d'assalto da Pirro per mostrare la sua abilità personale come degno discendente di [[Eracle]].<ref>Diodoro Siculo xx. 10, Exc.</ref>


=== Distruzione durante la guerra punica (264-241 a.C.) ===
=== Distruzione durante la guerra punica (264-241 a.C.) ===
Nella [[prima guerra punica]] (264-241 a.C.) troviamo Erice di nuovo nelle mani dei Cartaginesi, e nel [[260 a.C.]] il loro generale [[Amilcare Barca|Amilcare]] distrusse la città eliminando gli abitanti del vicino promontorio di [[Drepanon]], dove fondò la città da cui il nome.<ref>Id. xxiii. 9.</ref> Il vecchio sito, tuttavia, sembra non essere stato del tutto abbandonato, per un paio di anni più tardi ci viene detto che il console romano L. Giunio divenne il padrone sia del tempio che della città.<ref>''Id.'' xxiv. 1; Polibio i. 55; Zonara viii. 15.</ref> Il primo sembra essere stato ben fortificato, e, dalla sua posizione sulla sommità del monte, costituiva una postazione militare di grande forza. Quindi probabilmente è stato [[Amilcare Barca]] che abbandonando la posizione di preminenza aveva così a lungo tenuto sul monte di [[Ercte]], trasferendo le sue forze su Eryx come una roccaforte ancor più inespugnabile. Ma anche se divenne padrone della città di Erice, che si trova a circa metà della montagna, non era in grado di ridurre il tempio e fortezza sulla sommità, contro la guarnigione romana contro cui è stato in grado di opporre tutti i suoi sforzi. Nel frattempo, Amilcare ha mantenuto la sua posizione in città, gli abitanti rimasti vennero trasferiti a Drepanon; e anche se assediata o bloccata a sua volta dall'esercito romano, ai piedi della montagna, ha conservato le sue comunicazioni con il mare, ed è stato solo costretto ad abbandonare il possesso di Erice e Drepanon quando vi fu la grande vittoria navale di [[Gaio Lutazio Catulo]] sui Cartaginesi, tanto da costringere a chiedere la pace nel [[241 a.C.]]<ref>Polibio i. 58; Diodoro Siculo xxiv. 8. p. 509; [[Tito Livio]] xxi. 10, xxviii. 41.</ref>
Nella [[prima guerra punica]] (264-241 a.C.) troviamo Erice di nuovo nelle mani dei Cartaginesi, e nel [[260 a.C.]] il loro generale [[Amilcare Barca|Amilcare]] distrusse la città eliminando gli abitanti del vicino promontorio di [[Drepanon]], dove fondò la città da cui il nome.<ref>Id. xxiii. 9.</ref> Il vecchio sito, tuttavia, sembra non essere stato del tutto abbandonato, per un paio di anni più tardi ci viene detto che il console romano L. Giunio divenne il padrone sia del tempio che della città.<ref>''Id.'' xxiv. 1; Polibio i. 55; Zonara viii. 15.</ref> Il primo sembra essere stato ben fortificato, e, dalla sua posizione sulla sommità del monte, costituiva una postazione militare di grande forza. Quindi probabilmente è stato [[Amilcare Barca]] che abbandonando la posizione di preminenza aveva così a lungo tenuto sul monte di [[Ercte]], trasferendo le sue forze su Eryx come una roccaforte ancor più inespugnabile. Ma non fu in grado di ridurre il tempio e fortezza sulla sommità, contro la guarnigione romana contro cui è stato in grado di opporre tutti i suoi sforzi. Nel frattempo, Amilcare ha mantenuto la sua posizione in città, gli abitanti rimasti vennero trasferiti a Drepanon; e anche se assediata o bloccata a sua volta dall'esercito romano, ai piedi della montagna, ha conservato le sue comunicazioni con il mare, ed è stato solo costretto ad abbandonare il possesso di Erice e Drepanon quando vi fu la grande vittoria navale di [[Gaio Lutazio Catulo]] sui Cartaginesi, tanto da costringere a chiedere la pace nel [[241 a.C.]]<ref>Polibio i. 58; Diodoro Siculo xxiv. 8. p. 509; [[Tito Livio]] xxi. 10, xxviii. 41.</ref>


=== Le ultime menzioni (80 a.C. – età moderna) ===
=== Le ultime menzioni (80 a.C. – età moderna) ===
Da questo momento la città di Erice diviene insignificante, e può anche essere messo in dubbio se sia mai risorta. [[Cicerone]] (106-43 a.C.) allude al tempio, ma non si accorge della città; e [[Strabone]] parla di quel tempo come disabitato. [[Plinio il Vecchio|Plinio]], infatti, annovera la ''Erycini'' tra le comunità municipali di Sicilia; ma la circostanza di cui parla [[Tacito]], in cui erano stati i Segestani ad aver chiesto a [[Tiberio]] il restauro del tempio, sembrerebbe indicare che il santuario era a quel tempo dipendente, amministrativamente, da [[Segesta]].<ref>[http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/6B*.html Strabone VI-2], p. 272: ''L'ultima e più lunga parte non è popolosa, ma è comunque abbastanza bene popolata; infatti, Alesa, Tindari, Emporio di Egesta, e Cefalù sono tutte città, e Palermo ha anche un insediamento romano.''</ref> Nessuna traccia si trova della successiva esistenza della città di Erice; i restanti abitanti sembrano essersi insediati sulla sommità della collina, dove la moderna città di Erice è cresciuta sul sito del tempio. Nessun resto della città antica rimane; ma sembra si sia occupato il sito dove ora sorge il ''convento di Santa Anna'', circa a metà della montagna.<ref>[[William Henry Smyth]], ''Sicily'', p. 243.</ref>
Da questo momento la città diviene poco importante. [[Cicerone]] (106-43 a.C.) questore nella vicina [[Lilibeo]], allude al tempio, ma non si accorge della città; e [[Strabone]] parla di quel tempio come disabitato. [[Plinio il Vecchio]] (23-79 d.C.) annovera la ''Erycini'' tra le comunità municipali di Sicilia; ma la circostanza di cui parla [[Tacito]], in cui erano stati i Segestani ad aver chiesto a [[Tiberio]] il restauro del tempio, sembrerebbe indicare che il santuario era a quel tempo dipendente, amministrativamente, da [[Segesta]].<ref>[http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/6B*.html Strabone VI-2], p. 272: ''L'ultima e più lunga parte non è popolosa, ma è comunque abbastanza bene popolata; infatti, Alesa, Tindari, Emporio di Egesta, e Cefalù sono tutte città, e Palermo ha anche un insediamento romano.''</ref> Sembra che nei secoli successivi si sia occupato il sito dove ora sorge il ''convento di Santa Anna'', circa a metà della montagna<ref>[[William Henry Smyth]], ''Sicily'', p. 243.</ref>. Ripopolata la vetta nell'epoca medievale, la moderna città di [[Erice]] è cresciuta sul sito del tempio.


== Il tempio (ca. 1300 a.C. – 54 d.C.) ==
== Il tempio di Venere Ericina==
[[File:Erice Sicily Italy 25.jpg|thumb|Resti del [[castello di Venere]], costruito sulle rovine del tempio di [[Venere Erycina]]]]
{{Vedi anche|Tempio di Venere Ericina (Erice)}}
[[File:Erice Sicily Italy 25.jpg|thumb|Resti del [[castello di Venere]], costruito sulle rovine del tempio di [[Venere Ericina]]]]
Il tempio di [[Venere Erycina]], come già accennato, è stato generalmente collegato alla leggenda popolare degli insediamenti [[Troiani (popolo)|Troiani]] in questa parte della Sicilia; questa ipotesi può essere collegata a queste tradizioni, che farebbero riferimento al fatto d'essere un'antica sede del culto [[pelasgi]]co, piuttosto che di origine fenicia, come supposto da molti scrittori. Anche quegli autori che lo rappresentano come fondata prima del tempo di [[Enea]] riferiscono che venne visitato dall'eroe adornato con splendide offerte.<ref>Diodoro Siculo iv. 83; Dionigi di Alicarnasso, ''Antichità romane'' i. 53.</ref> È certo che il santuario fu considerato con pari importanza dai Fenici, Cartaginesi, Greci e Romani.
Il tempio di [[Venere Ericina]], come già accennato, è stato generalmente collegato alla leggenda popolare degli insediamenti [[Troiani (popolo)|Troiani]] in questa parte della Sicilia; questa ipotesi può essere collegata a queste tradizioni, che farebbero riferimento al fatto d'essere un'antica sede del culto [[pelasgi]]co, piuttosto che di origine fenicia, come supposto da molti scrittori. Anche quegli autori che lo rappresentano come fondata prima del tempo di [[Enea]] riferiscono che venne visitato dall'eroe adornato con splendide offerte.<ref>Diodoro Siculo iv. 83; Dionigi di Alicarnasso, ''Antichità romane'' i. 53.</ref> È certo che il santuario fu considerato con pari importanza dai [[Fenici]] ([[Astarte]]), Cartaginesi, Greci (Afrodite) e Romani.

Già ai tempi della [[spedizione ateniese in Sicilia]] (415 a.C.), conosciamo da [[Tucidide]] che era ricco di vasi e altre offerte d'oro e d'argento, con cui i [[segestani]] illusero gli inviati ateniesi della loro ricchezza.<ref>Tucidide vi. 46.</ref> I Cartaginesi sembrano aver individuato la Venere Ericina con la dea fenicia [[Astarte]], e, quindi, ne hanno avuto molta riverenza; mentre i romani hanno tributato onori straordinari sia alla dea che al suo tempio, a causa della loro presunta connessione con [[Enea]]. Furono, infatti, in grado di impedire ai loro mercenari [[galli]] di saccheggiare il tempio al momento della sua cattura da parte di Giunio;<ref>Polibio ii. 7.</ref> ma questa sembra essere l'unica occasione in cui ha sofferto, e le sue perdite furono rapidamente riparate, mentre [[Diodoro Siculo|Diodoro]] che ne parla come di una condizione fiorente e ricca. I magistrati romani nominati al governo della Sicilia non mancavano mai di fare una visita d'onore a questo celebre santuario; un corpo di truppe è stato nominato come guardia d'onore per vegliare su di esso, e a diciassette delle principali città della Sicilia fu comandato loro di pagare una somma annua in oro per il suo ornamento.<ref>Diodoro Siculo iv. 83; Strabone v. p. 272; Cicerone ''[[In Verrem]]'' ii. 8.</ref> Nonostante questo, il decadimento della città, e il declino delle condizioni di questa parte della Sicilia, sembra aver causato al tempio una certa trascuratezza: da qui 25 Segestani lavorarono sotto [[Tiberio]] per il suo restauro, che l'imperatore, secondo [[Tacito]], prontamente promise di intraprendere, ma che non diede vigore, lasciando a [[Claudio]] l'esecuzione in un secondo periodo.<ref>Tacito ''Annales'' iv. 43; [[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]] ''Claudius'' 25.</ref> Questa è l'ultima menzione che si verifica nella storia e il periodo di decadimento finale o la distruzione è sconosciuta.


Una moneta coniata da C. Considio Nonianus (nel I secolo a.C.) rappresenta il tempio stesso, con la pericolosa fortificazione, che racchiude una parte considerevole della montagna su cui sorge; ma poche certezze si hanno sulla precisione della perimetrazione. Le monete della città di [[Erice]] alludono al culto di Venere, mentre altre presentano una stretta analogia con quelle di [[Agrigento]], il che indica un collegamento tra le due città di cui non troviamo nessuna spiegazione nella storia.<ref>[[Joseph Hilarius Eckhel|Eckhel]], vol. i. p. 208; Torremuzza, ''Num. ''</ref>
=== Il sito ===
=== Il sito ===
{{Vedi anche|castello di Venere}}
{{Vedi anche|Castello di Venere}}
Dal XII secolo, il sito era occupato da un castello, chiamato [[Castello di Venere|di Venere]], trasformato in poi una prigione; una piccola parte delle costruzioni, è tutto ciò che resta dell'antico edificio; ma alcune colonne di [[granito]] fine, ancora esistenti in altre parti della città, sono senza dubbio appartenute originariamente al tempio. È stato già detto che il tempio stesso era circondato da fortificazioni, in modo da costituire una fortezza o cittadella, ben distinta dalla città sottostante.
Dal XII secolo, sul sito furono ripristinate dai normanno-svevi le mura ciclopiche a scopo difensivo e costruita una fortificazione, chiamata [[Castello di Venere]], trasformata in poi una prigione; una piccola parte delle costruzioni è tutto ciò che resta dell'antico edificio, ma alcune colonne di [[granito]] fine, ancora esistenti in altre parti della città, sono senza dubbio appartenute originariamente al tempio. È stato già detto che il tempio stesso era circondato da fortificazioni, in modo da costituire una cittadella, ben distinta dalla città sottostante.

Una moneta coniata da C. Considio Nonianus (nel I secolo a.C.) rappresenta il tempio stesso, con la pericolosa fortificazione, che racchiude una parte considerevole della montagna su cui sorge; ma poche certezze si hanno sulla precisione della perimetrazione.
Le monete della città di [[Erice]] alludono al culto di Venere, mentre altre presentano una stretta analogia con quelle di [[Agrigento]], il che indica un collegamento tra le due città di cui non troviamo nessuna spiegazione nella storia.<ref>[[Joseph Hilarius Eckhel|Eckhel]], vol. i. p. 208; Torremuzza, ''Num. ''</ref>


== Note ==
== Note ==
<references/>
{{References|2}}


==Voci correlate ==
==Voci correlate ==
* [[Tempio di Venere Erycina (Erice)]]
* [[Tempio di Venere Ericina (Erice)]]
*[[Battaglie di Monte Erice]]
*[[Battaglie di Monte Erice]]
*[[Erice (gigante)]]

== Altri progetti ==
{{interprogetto}}


{{Città e colonie fenicie}}
{{Città e colonie fenicie}}
{{Siti archeologici della Sicilia greca}}
{{Siti archeologici della Sicilia greca}}
{{Portale|Antica Grecia|Antica Roma|archeologia|Cartagine|Sicilia}}
{{Portale|antica Grecia|antica Roma|archeologia|Cartagine|Sicilia}}
[[Categoria:Eryx (Sicilia)| ]]

[[Categoria:Siti archeologici della provincia di Trapani]]
[[Categoria:Siti archeologici del libero consorzio comunale di Trapani]]
[[Categoria:Città romane della Sicilia]]
[[Categoria:Città romane della Sicilia]]
[[Categoria:Città della Sicilia greca]]
[[Categoria:Città della Sicilia greca]]
[[Categoria:Storia di Erice| ]]
[[Categoria:Storia di Erice]]

Versione attuale delle 16:56, 30 gen 2024

Eryx
Le mura ciclopiche
Nome originale (GRC) Ἔρυξ
Localizzazione
Stato attuale Italia (bandiera) Italia
Località Erice
Coordinate 38°02′15″N 12°35′15″E
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Eryx
Eryx

Eryx (in greco antico: Ἔρυξ?, Èryx) era una città antica e una montagna nella parte occidentale della Sicilia, a circa 10 km da Drepanon (la moderna Trapani) e dalla costa. Sorgeva sulla sommità del monte, a fianco al celebre santuario di Venere Ericina, sul sito della odierna Erice.

La montagna,[1] chiamata poi Monte San Giuliano, è un picco isolato, che sorge nel bel mezzo di un basso tratto ondulato, che provoca la sua elevazione e appare molto più grande di quello che realmente è, tanto da essere stato considerato in antichità e in tempi moderni come la più alta cima in tutta l'isola accanto all'Etna,[2] anche se la sua vera altezza non supera i 666 m.[3] Quindi troviamo Erice accennata da Virgilio e da altri poeti latini come una montagna del primo ordine di grandezza, e associata ad Athos, Aetna, ecc.[4] Sulla cui sommità sorgeva un celebre tempio dedicato a Venere o Afrodite, fondato, secondo la leggenda, da Enea;[5] da ciò deriva il soprannome della dea Venere Ericina, con cui è spesso citata dagli scrittori latini.[6]

La leggenda della fondazione

[modifica | modifica wikitesto]

Un'altra leggenda, seguita da Diodoro, attribuisce la fondazione sia del tempio che della città a un eroe eponimo di nome Erice, che si diceva aver ricevuto Ercole durante la sua visita in questa parte di Sicilia, e avrebbe sostenuto con quell'eroe una lotta da lui vinta. Questo Eryx era un figlio di Afrodite e Bute, un re del paese, ed è quindi più volte accennato da Virgilio come un fratello di Enea, tuttavia, il poeta non si riferisce a lui in merito alla fondazione della città.[7]

Ancora un'altra versione è stata presentata da Apollonio Rodio nella sua epica Argonautiche. In questo caso, Butes era un Argonauta di Atene, che è caduto in mare in rapimento mentre ascoltava le sirene. Fu salvato dall'annegamento perché Cipride (Afrodite) ebbe pietà di lui portandolo a Erice, dove lo condusse a Capo Lilibeo.[8]

Le leggende che collegavano con Enea e un capo di Troia di nome Elymus evidentemente indicavano ciò che impariamo da Tucidide come un fatto storico: Eryx così come Segesta era una città di Elimi, una tribù siciliana, che è rappresentata dalla quasi totalità degli scrittori antichi come discendenti Troiani.[9]

Il primo nucleo abitativo dovrebbe risalire tra la fine del II millennio a.C. e l'inizio del primo. Trattandosi di un luogo di grande importanza (in virtù della posizione geografica, che permetteva di dominare dall'alto tutta la costa), i primi popoli che la abitarono vi fondarono un santuario dedicato ad Astarte (poi Venere per i Romani), dove si esercitava la prostituzione sacra.[10] Al VII secolo a.C. risalgono invece le mura ciclopiche[11].

Ellenizzazione e conquista cartaginese (460-278 a.C.)

[modifica | modifica wikitesto]
Le mura ciclopiche in una xilografia del 1892

Non sembra invece essere mai stata una colonia greca, ma gradualmente divenne ellenizzata, come la maggior parte altre città della Sicilia; anche se Tucidide (460-395 a.C.) parla ancora degli Elimi, compresi gli abitanti di Erice e Segesta, come dei barbari.

Sembra probabile che Eryx sia stata per la maggior parte del tempo sotto il comando della più potente città di Segesta e, dopo il fallimento della spedizione ateniese, sia diventata un alleato dipendente dei Cartaginesi. Nel 406 a.C. ha avuto luogo una battaglia navale tra una flotta cartaginese e una siracusana fuori dal quartiere di Erice, in cui quest'ultima era vittoriosa.[12] In occasione della grande spedizione di Dionisio I di Siracusa, a ovest della Sicilia, nel 397 a.C. Erice è stata una delle città che hanno aderito al despota siracusano appena prima dell'assedio di Mozia, ma è stato rapidamente recuperato da Imilcone II l'anno successivo.[13] Nel 367 a.C. di nuovo cadde nelle mani di Dionigi poco prima della morte,[14] ma venne ancora una volta riconquistata dai Cartaginesi, e probabilmente continuò ad essere una località di conquista fino alla spedizione di Pirro (278 a.C.). In tale occasione è stata occupata da un importante presidio, che, combinando la sua naturale posizione, ha permesso di opporre una vigorosa resistenza al re dell'Epiro. È stata, tuttavia, presa d'assalto da Pirro per mostrare la sua abilità personale come degno discendente di Eracle.[15]

Distruzione durante la guerra punica (264-241 a.C.)

[modifica | modifica wikitesto]

Nella prima guerra punica (264-241 a.C.) troviamo Erice di nuovo nelle mani dei Cartaginesi, e nel 260 a.C. il loro generale Amilcare distrusse la città eliminando gli abitanti del vicino promontorio di Drepanon, dove fondò la città da cui il nome.[16] Il vecchio sito, tuttavia, sembra non essere stato del tutto abbandonato, per un paio di anni più tardi ci viene detto che il console romano L. Giunio divenne il padrone sia del tempio che della città.[17] Il primo sembra essere stato ben fortificato, e, dalla sua posizione sulla sommità del monte, costituiva una postazione militare di grande forza. Quindi probabilmente è stato Amilcare Barca che abbandonando la posizione di preminenza aveva così a lungo tenuto sul monte di Ercte, trasferendo le sue forze su Eryx come una roccaforte ancor più inespugnabile. Ma non fu in grado di ridurre il tempio e fortezza sulla sommità, contro la guarnigione romana contro cui è stato in grado di opporre tutti i suoi sforzi. Nel frattempo, Amilcare ha mantenuto la sua posizione in città, gli abitanti rimasti vennero trasferiti a Drepanon; e anche se assediata o bloccata a sua volta dall'esercito romano, ai piedi della montagna, ha conservato le sue comunicazioni con il mare, ed è stato solo costretto ad abbandonare il possesso di Erice e Drepanon quando vi fu la grande vittoria navale di Gaio Lutazio Catulo sui Cartaginesi, tanto da costringere a chiedere la pace nel 241 a.C.[18]

Le ultime menzioni (80 a.C. – età moderna)

[modifica | modifica wikitesto]

Da questo momento la città diviene poco importante. Cicerone (106-43 a.C.) questore nella vicina Lilibeo, allude al tempio, ma non si accorge della città; e Strabone parla di quel tempio come disabitato. Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) annovera la Erycini tra le comunità municipali di Sicilia; ma la circostanza di cui parla Tacito, in cui erano stati i Segestani ad aver chiesto a Tiberio il restauro del tempio, sembrerebbe indicare che il santuario era a quel tempo dipendente, amministrativamente, da Segesta.[19] Sembra che nei secoli successivi si sia occupato il sito dove ora sorge il convento di Santa Anna, circa a metà della montagna[20]. Ripopolata la vetta nell'epoca medievale, la moderna città di Erice è cresciuta sul sito del tempio.

Il tempio di Venere Ericina

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Tempio di Venere Ericina (Erice).
Resti del castello di Venere, costruito sulle rovine del tempio di Venere Ericina

Il tempio di Venere Ericina, come già accennato, è stato generalmente collegato alla leggenda popolare degli insediamenti Troiani in questa parte della Sicilia; questa ipotesi può essere collegata a queste tradizioni, che farebbero riferimento al fatto d'essere un'antica sede del culto pelasgico, piuttosto che di origine fenicia, come supposto da molti scrittori. Anche quegli autori che lo rappresentano come fondata prima del tempo di Enea riferiscono che venne visitato dall'eroe adornato con splendide offerte.[21] È certo che il santuario fu considerato con pari importanza dai Fenici (Astarte), Cartaginesi, Greci (Afrodite) e Romani.

Una moneta coniata da C. Considio Nonianus (nel I secolo a.C.) rappresenta il tempio stesso, con la pericolosa fortificazione, che racchiude una parte considerevole della montagna su cui sorge; ma poche certezze si hanno sulla precisione della perimetrazione. Le monete della città di Erice alludono al culto di Venere, mentre altre presentano una stretta analogia con quelle di Agrigento, il che indica un collegamento tra le due città di cui non troviamo nessuna spiegazione nella storia.[22]

Lo stesso argomento in dettaglio: Castello di Venere.

Dal XII secolo, sul sito furono ripristinate dai normanno-svevi le mura ciclopiche a scopo difensivo e costruita una fortificazione, chiamata Castello di Venere, trasformata in poi una prigione; una piccola parte delle costruzioni è tutto ciò che resta dell'antico edificio, ma alcune colonne di granito fine, ancora esistenti in altre parti della città, sono senza dubbio appartenute originariamente al tempio. È stato già detto che il tempio stesso era circondato da fortificazioni, in modo da costituire una cittadella, ben distinta dalla città sottostante.

  1. ^ "Mons Eryx", Plinio il Vecchio iii. 8. s. 14; ma "Mons Erycus", Cicerone In Verrem ii. 4. 7; Tacito Annales iv. 43.
  2. ^ Polibio i. 55; Pomponio Mela ii. 7. § 17; Gaio Giulio Solino 5. § 9.
  3. ^ William Henry Smyth, Sicily, p. 242.
  4. ^ Virgilio Eneide xii. 701; Val.
  5. ^ Strabone, xiii. p. 608: ... e gli altri dicono che sbarcò ad Aegesta (Segesta) in Sicilia con Elimo il Troiano e prese possesso di Erice e Lilibeo, e ha dato i nomi di Scamander e Simoes ai fiumi vicino Aegesta.
  6. ^ Quinto Orazio Flacco Carmina i. 2. 33; Publio Ovidio Nasone, Heroides 15. 57, ecc.
  7. ^ Diodoro Siculo iv. 23, 83; Virgilio Eneide v. 24, 412, &c.; Servio ad loc.
  8. ^ W. H. Race, Apollonius Rhodius: Argonautica, Loeb Classical Library (2008), 4.912-919, p.402
  9. ^ Tucidide vi. 2; Strabone xiii. p. 608.
  10. ^ Cicerone, Divinatio in Caecilium. Stephanie Budin, The Myth of Sacred Prostitution in Antiquity, New York, Cambridge University Press, 2008.
  11. ^ Sebastano Tusa, Fabrizio Nicoletti, Saggi stratigrafici alle mura di Erice
  12. ^ Diodoro Siculo xiii. 80.
  13. ^ Id. xiv. 48, 55.
  14. ^ Id. xv. 73.
  15. ^ Diodoro Siculo xx. 10, Exc.
  16. ^ Id. xxiii. 9.
  17. ^ Id. xxiv. 1; Polibio i. 55; Zonara viii. 15.
  18. ^ Polibio i. 58; Diodoro Siculo xxiv. 8. p. 509; Tito Livio xxi. 10, xxviii. 41.
  19. ^ Strabone VI-2, p. 272: L'ultima e più lunga parte non è popolosa, ma è comunque abbastanza bene popolata; infatti, Alesa, Tindari, Emporio di Egesta, e Cefalù sono tutte città, e Palermo ha anche un insediamento romano.
  20. ^ William Henry Smyth, Sicily, p. 243.
  21. ^ Diodoro Siculo iv. 83; Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane i. 53.
  22. ^ Eckhel, vol. i. p. 208; Torremuzza, Num.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]